Sei sulla pagina 1di 26

MANUALE

COMBISEM

Pubblicazione N°: OGZP004-DEA


Edizione: MARZO 2003
Tratto da :
Pubblicazione N. AD1ZP0AA-DEA
Edizione: Marzo-2003

Pagina 2
Indice
1 ORGANI DI COMANDO .......................................................................................... 4
1.1 Potenziometro pedale ................................................................................... 4
1.2 Potenziometro sollevamento ....................................................................... 4
2 INSTALLAZIONE .................................................................................................... 5
2.1 SCELTA DEI CAVI DI COLLEGAMENTO ................................................................. 5
2.2 FUSIBILI ............................................................................................................. 5
2.3 DESCRIZIONE CONNETTORI COMBISEM ............................................................. 5
2.4 DESCRIZIONE CONNETTORI DI POTENZA COMBISEM ........................................ 7
2.5 COLLEGAMENTO COMANDI ............................................................................... 8
3 PROGRAMMAZIONE E REGOLAZIONE TRAMITE CONSOLE ................................... 9
3.1 REGOLAZIONE TRAMITE CONSOLE .................................................................... 9
3.2 CONSOLE DI PROGRAMMAZIONE ...................................................................... 9
3.3 DESCRIZIONE MENU CONSOLE ........................................................................ 10
4 CONFIGURAZIONE E PROGRAMMAZIONE .......................................................... 11
4.1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI (OPZIONI) .......................... 11
4.2 ADJUSTMENTS: SET PUMP ACC MIN E SET PUMP ACC MAX ............................ 12
4.3 DESCRIZIONE PARAMETRI DI REGOLAZIONE ................................................... 13
4.4 TABELLA REGOLAZIONI ................................................................................... 15
4.5 COME ESEGUIRE LE TARATURE ........................................................................ 16
5 DIAGNOSI CHOPPER COMBISEM ........................................................................ 17
5.1 DECODIFICA ALLARMI VISUALIZZABILI MEDIANTE LED DIAGNOSTICO ........... 17
6.2 DECODIFICA ALLARMI VISUALIZZABILI DA CONSOLE ....................................... 17
5.3 TESTER: DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI .......................................................... 21
5.4 SAVE PARAMETRI: DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE ........................................ 23
5.5 RESTORE PARAMETRI: DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE .................................. 23
5.6 ALARMS: DESCRIZIONE DEL MENU .................................................................. 23
5.7 PROGRAM VACC: DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE .......................................... 24

Pagina 3
1 ORGANI DI COMANDO

1.1 Potenziometro pedale


E' previsto nella configurazione 3 fili; il segnale utile all'ingresso CPOTT (A14) va da 0V
a 10V. Il valore resistivo del potenziometro deve essere compreso tra 500Ω e 10kΩ;
valori più bassi sovraccaricano l'alimentatore.
Dal 60% al 100% della corsa del pedale, l'incremento di velocità viene ottenuto median-
te l'indebolimento del campo.
Tramite la console di programmazione si può accedere alla procedura di acquisizione
automatica del segnale del potenziometro: questa operazione permette di registrare il
valore minimo e massimo del segnale utile della corsa del pedale.

1.2 Potenziometro sollevamento


E' previsto nella configurazione 3 fili; il segnale utile all'ingresso CPOTS (B7) va da 0V
a 10V. Il valore resistivo del potenziometro deve essere compreso tra 500Ω e 10kΩ;
valori più bassi sovraccaricano l'alimentatore.

Tramite la console di programmazione si può accedere alla procedura di acquisizione


automatica del segnale del potenziometro: questa operazione permette di registrare il
valore minimo e massimo del segnale utile della corsa della leva.

Nella figure sottostanti è rappresentata la corrispondenza tra il segnale di tensione dei


potenziometri e la tensione sui motori.

Pagina 4
2 INSTALLAZIONE

Fissare il chopper su una superficie metallica piana, non verniciata e pulita. Tra le due
superfici stendere un leggero strato di grasso termoconduttivo per consentire una mi-
gliore trasmissione del calore.
Si ricorda che è necessario montare dei filtri antidisturbo su clacson, relè, elettrovalvole
e teleruttori non connessi al chopper, come azionamento motore pompa o motore
idroguida, se quest'ultimo non è gestito direttamente dal chopper.

2.1 SCELTA DEI CAVI DI COLLEGAMENTO

Per i circuiti ausiliari utilizzare cavi di sezione 0.5mm² .


Per i collegamenti di potenza ai motori (pompa e armatura trazione) ed alla batteria
usare cavi di sezione 25÷35mm².
Per i collegamenti di potenza al campo motore trazione, usare cavi di sezione 4mm² o
superiore.

2.2 FUSIBILI

- A protezione dei circuiti ausiliari usare un fusibile 10A.


- Per proteggere l'unità di potenza fare riferimento agli schemi.
Il valore riportato è quello massimo consentito; per applicazioni o esigenze particolari
tale valore può essere ridotto.
Per ragioni di sicurezza si consiglia di usare fusibili protetti onde evitare, in caso di
fusione, spargimento di particelle fuse.

2.3 DESCRIZIONE CONNETTORI COMBISEM

pin funzione descrizione


A1 KEY Ingresso chiave: va collegato al ritorno chiave di alimentazione.
A2 CM Comune micro marcia (uscita di tensione con potenziale di batteria).
A3 REV Ingresso micro marcia indietro.
A4 FORW Ingresso micro marcia avanti.
A5 SEAT Ingresso segnale micro sedile.

Pagina 5
A6 ENABLE Ingresso micro pedale acceleratore.
A7 HB Ingresso micro freno a mano.
A8 PLC Positivo teleruttore generale.
A9 NLC Negativo teleruttore generale.
A10 PB Ingresso micro freno.
A11 SR Ingresso riduzione velocità.
A12 PPOTT Positivo di alimentazione potenziometro acceleratore (uscita a 12V).
A13 NPOTT Negativo di alimentazione potenziometro acceleratore.
A14 CPOTT Centrale potenziometro: va collegato al cursore del potenziometro
acceleratore. Segnale utile da 0V (velocità minima) a 10V (velocità
massima).
A15 EB Negativo elettrofreno

B1 1ST Ingresso richiesta 1a velocità (attiva se connessa a +Batt.)


B2 2ND Ingresso richiesta 2a velocità (attiva se connessa a +Batt.)
B3 3RD Ingresso richiesta 3a velocità (attiva se connessa a +Batt.)
B4 LIFT Ingresso micro di sollevamento
B5 4TH Ingresso richiesta 4a velocità (attiva se connessa a +Batt.)
B6 PPOTS Positivo di alimentazione potenziometro sollevamento (uscita a 10V)
B7 CPOTS Centrale potenziometro sollevamento; il segnale utile va da 0V (velo-
cità minima) a 10V (velocità massima)
B8 NPOTS Negativo di alimentazione potenziometro sollevamento (-Batt).
B9 THT Ingresso termica motore trazione (sensore normalmente chiuso).
B10 THP Ingresso termica motore pompa (sensore normalmente chiuso).
B11 -LED Negativo led allarme: collegato al catodo.
B12 +LED Positivo led allarme: collegato all'anodo.
Corrente di uscita 12mA, per led di tipo standard.

C1 PCLRXD Positivo ricezione seriale.


C2 NCLRXD Negativo ricezione seriale.
C3 PCLTXD Positivo trasmissione seriale.
C4 NCLTXD Negativo trasmissione seriale.
C5 GND Negativo alimentazione console.
C6 +12 Positivo alimentazione console.
C7 --- Non utilizzato
C8 --- Non utilizzato

Pagina 6
2.4 DESCRIZIONE CONNETTORI DI POTENZA COMBISEM

+BATT Positivo batteria.


-BATT Negativo batteria.
VMN Driver di potenza armatura motore trazione.
F1, F2 Connessioni di potenza campo motore trazione.
+SH Uscita sensore di corrente motore pompa
-SH Ingresso sensore di corrente motore pompa

Pagina 7
2.5 COLLEGAMENTO COMANDI

Pagina 8
3 PROGRAMMAZIONE E REGOLAZIONE TRAMITE CONSOLE
3.1 REGOLAZIONE TRAMITE CONSOLE

Le regolazioni dei parametri e delle configurazioni si eseguono tramite la console di


programmazione. La console va collegata all'apposito connettore C.
L'operazione di allacciamento va eseguita a macchina spenta.
Prestare attenzione alla polarità del connettore della console quando viene
inserito nel chopper.

3.2 CONSOLE DI PROGRAMMAZIONE

La console per comunicare con il chopper COMBISEM deve montare la eprom "CK
ULTRA" dalla "release 3.02" in poi.
Pagina 9
3.3 DESCRIZIONE MENU CONSOLE

Pagina 10
4 CONFIGURAZIONE E PROGRAMMAZIONE

4.1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI (OPZIONI)

- Le opzioni sono programmabili via console al menu "SET OPTIONS"

funzione opzione significato


1) HOUR COUNTER running Contaore attivo solo in marcia.
key on Contaore attivo con la chiave.

2) BATTERY CHECK on Attivato il controllo che monitora la tensio-


ne di batteria a riposo. Quando la carica
residua è minore del 10% della carica
totale, la corrente massima viene dimez-
zata, il sollevamento disabilitato ed il led di
diagnostica fornisce un'indicazione tramite
lampeggio continuo.
off La batteria non viene monitorata.

3) ENABLE SWITCH on E' presente il micro pedale acceleratore.


off Non è presente il micro pedale accelerato-
re.

4) HYDRO KEY ON present All'accensione chiave viene attivata la


funzione idroguida alla velocità e per il
tempo programmato.
absent Funzionamento normale dell'idroguida

Pagina 11
4.2 ADJUSTMENTS: SET PUMP ACC MIN E SET PUMP ACC MAX

Tramite questa funzione è possibile eseguire l'acquisizione dei valori di tensione mini-
mo e massimo sul potenziometro di sollevamento.

Come eseguire l'operazione di SET PUMP ACC MIN con la console.

1) Intestazione

2) Premere ROLL-UP + SET UP per


entrare nel menu CONFIG.

3) Appare l'intestazione del menu SET MODEL.

4) Premere ROLL-UP per selezionare il menu


ADJUSTMENT.

5) Appare l'intestazione del menu


ADJUSTMENT.

6) Premere ENTER per accedere al menu.

7) Appare la prima voce del menu


SET PUMP ACC MIN ed il valore minimo
memorizzato.

8) Premere ENTER per iniziare la ricerca del minimo.


Agire sulla leva di sollevamento finché appare
il valore di tensione più basso.
9) Premere OUT.

10) Confermare l'acquisizione del valore minimo


premendo ENTER.

11) Analogamente per il valore massimo con


SET PUMP ACC MAX eseguire le stesse operazioni
dal punto 5 al punto 10.

Pagina 12
4.3 DESCRIZIONE PARAMETRI DI REGOLAZIONE (MENU PARAMETER CHANGE)

La console può rimanere collegata al chopper durante la marcia e i parametri possono


essere variati in tempo reale durante il funzionamento.
Nella lista che segue, i parametri riguardanti la sezione trazione sono contrassegnati
da (t), mentre quelli relativi alla sezione pompa con (p).

1) ACCELERATION DELAY (t) = Tempo di accelerazione, cioè il tempo minimo du-


rante il quale la velocità del motore trazione varia da 0 al valore massimo program-
mato.
2) DECELERATION DELAY (t) = Con questo parametro si regola l'intensità della
frenatura a recupero quando il pedale acceleratore è rilasciato parzialmente (si
vuole decelerare ma non frenare fino all'arresto del carrello).
3) RELEASE BRAKING (t) = Corrente di frenatura a rilascio del pedale acceleratore.
4) PEDAL BRAKING (t) = Corrente di frenatura a rilascio con pedale freno premuto.
5) INVERS BRAKING (t) = Corrente di frenatura in inversione marcia.
6) CUT BACK SPEED (t) = Riduzione di velocità.
7) MAX SPEED FORW (t) = Massima velocità avanti, ottenuta indebolendo la corrente
di campo dopo che si è raggiunta la conduzione totale sull'armatura; con il parame-
tro al livello 0, l'armatura è in conduzione totale ma la corrente di campo non scen-
de sotto quella nominale (bassa velocità).
8) MAX SPEED BACK (t) = Massima velocità indietro, ottenuta indebolendo la corren-
te di campo dopo che si è raggiunta la conduzione totale sull'armatura; con il para-
metro al livello 0, l'armatura è in conduzione totale ma la corrente di campo non
scende sotto quella nominale (bassa velocità).
9) TRACTION IMAX (t) = Definisce la massima corrente del chopper trazione sia
durante la marcia che in frenatura.
10) ARMA NOM. CURR. (t) = Corrente nominale di armatura: stabilisce una soglia di
corrente di armatura sopra la quale la corrente di campo è come minimo al valore
nominale (FIELD NOM. CURR.), qualunque sia la posizione del potenziometro
dell'acceleratore.
11) WEAK DROPOUT (t) = Stabilisce una soglia di corrente di armatura sopra la quale
la corrente di campo viene aumentata linearmente fino alla corrente di campo nomi-
nale (in corrispondenza di ARMA NOM. CURR.).
12) FIELD NOM. CURR. (t) = Corrente di campo nominale: è la minima corrente di
campo quando il potenziometro è nell'intervallo da 0% a 60% (no conduzione totale
nell'armatura); va tarato facendo riferimento ai dati di targa del motore (indicazione
della corrente di campo nominale).
13) CREEP SPEED (t) = Definisce il minimo valore di tensione applicata al motore
trazione con richiesta di marcia inserita. Permette di avere una risposta più imme-
diata in partenza.
14) SEAT MICRO DELAY = Ritardo attivazione micro sedile.
15) PUMP I MAX (p) = Definisce la massima corrente per il chopper pompa.
16) PUMP ACC DELAY (p) = Tempo di accelerazione motore pompa: è il tempo neces-

Pagina 13
sario per far giungere la tensione sul motore pompa al valore desiderato.
17) PUMP DEC DELAY (p) = Tempo di decelerazione motore pompa: è il tempo neces-
sario per annullare la tensione sul motore pompa all’atto del rilascio.
18) PUMP CREEP (p) = Definisce il minimo valore di tensione applicata al motore
pompa con richiesta di sollevamento presente. Permette di avere una risposta più
immediata nell’operazione di sollevamento.
19) 1ST SPEED COARSE (p) = Velocità pompa n° 1, regolazione grossolana.
20) 1ST SPEED FINE (p) = Velocità pompa n° 1, regolazione fine.
21) 1ST SPEED COMP. (p) = Compensazione velocità pompa n° 1.
22) 2ND SPEED COARSE (p) = Velocità pompa n° 2, regolazione grossolana.
23) 2ND SPEED FINE (p) = Velocità pompa n° 2, regolazione fine.
24) 2ND SPEED COMP. (p) = Compensazione velocità pompa n° 2.
25) 3RD SPEED COARSE (p) = Velocità pompa n° 3, regolazione grossolana.
26) 3RD SPEED FINE (p) = Velocità pompa n° 3, regolazione fine.
27) 3RD SPEED COMP. (p) = Compensazione velocità pompa n° 3.
28) 4TH SPEED COARSE (p) = Velocità pompa n° 4, regolazione grossolana.
29) 4TH SPEED FINE (p) = Velocità pompa n° 4, regolazione fine.
30) 4TH SPEED COMP. (p) = Compensazione velocità pompa n° 4.
31) HYD. SPEED COARSE (p) = Velocità idroguida, regolazione grossolana.
32) HYD. SPEED FINE (p) = Velocità idroguida, regolazione fine.
33) HYD. COMPENSATION (p) = Compensazione per idroguida.
34) HYDRO TIME (p) = Ritardo disattivazione idroguida.
35) SPEED LIMIT (p) = Definisce la massima velocità della pompa ottenibile con il
potenziometro sollevamento
36) COMPENSATION (p) = Compensazione della velocità della pompa nell' utilizzo con
potenziometro sollevamento

Pagina 14
4.4 TABELLA REGOLAZIONI
LIVELLO PROGRAMMATO
PARAMETRI
UNITA' 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
ACCELERATION DELAY sec.* 0.4 0.7 1.0 1.4 1.8 2.2 2.5 2.9 3.2 3.6
DECELERATION DELAY sec.** 16.5 17.1 17.7 18.3 18.9 19.5 20.1 20.7 21.3 21.9
RELEASE BRAKING sec.** 11 9.9 8.8 7.7 6.6 5.5 4.4 3.3 2.2 1.1
PEDAL BRAKING sec.** 9.0 8.1 7.1 6.1 5.1 4.1 3.2 2.3 1.5 0.6
INVERS BRAKING sec.** 11 9.9 8.8 7.7 6.6 5.5 4.4 3.3 2.2 1.1
CUT BACK SPEED %ACC 20 29 38 47 56 65 74 82 88 90
MAX SPEED FORW %FNC 100 86 75 66 58 51 45 41 38 36
MAX SPEED BACK %FNC 100 86 75 66 58 51 45 41 38 36
TRACTION IMAX %IMAX*** 82 84 85 85 89 91 93 96 98 100
ARMA NOM. CURR. %Tr.IMAX 33 36 39 42 44 47 50 53 56 58
WEAK DROPOUT %ANC 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80
FIELD NOM. CURR. %INOM 69 75 81 87 94 100 106 112 119 125
CREEP SPEED %VBATT 2.4 3.5 4.7 5.9 7.1 8.2 9.4 10.6 11.8 12.9
SEAT MICRO DELAY sec. 0.5 0.8 1.0 1.2 1.4 1.7 1.9 2.2 2.4 2.7
PUMP I MAX %IMAX*** 50 56 61 67 72 78 83 89 94 100
PUMP ACC DELAY sec. 0.04 0.09 0.13 0.17 0.21 0.26 0.30 0.34 0.38 0.42
PUMP DEC DELAY sec. 0.06 0.13 0.19 0.26 0.32 0.38 0.45 0.51 0.57 0.64
PUMP CREEP %VBATT 0 10 12 14 16 18 20 22 23 25
SPEED COARSE (tutte) %VBATT 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
SPEED FINE (tutte) %VBATT 0.8 2.0 2.7 3.9 4.7 5.9 6.7 7.8 8.6 9.8
SPEED COMPENSATION (tutte) %VBATT**** 14 19 28 37 43 48 54 60 65 71
HYD. SPEED COARSE %VBATT 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
HYD. SPEED FINE %VBATT 0.8 2.0 2.7 3.9 4.7 5.9 6.7 7.8 8.6 9.8
HYD. SPEED COMPENSATION %VBATT**** 7 14 21 29 35 42 49 56 64 71
HYDRO TIME sec. 0 0.3 0.5 1.0 1.5 2.0 2.6 3.1 3.6 4
SPEED LIMIT %VBATT 47 53 59 65 71 76 82 88 94 100
COMPENSATION %VBATT**** 0 4 8 12 17 21 25 29 36 40

(*) = Nel caso che sia attiva la riduzione di velocità, raddoppiano i tempi di accelera-
zione.
(**) = Se la corrente di frenatura tende ad aumentare, il tempo di frenatura aumenta
anch'esso in modo tale da ottenere un'azione frenante graduale ed omogenea.
Pertanto la durata della frenatura risulta essere funzione del tipo di motore
trazione e delle condizioni nelle quali questo viene utilizzato (carico; a vuoto; in
piano; in discesa).
(***) = Per IMax. si intende la corrente massima del chopper, indicata sia per la sezione
trazione che per la sezione pompa a pagina 5.
(****) = Compensazione massima supponendo che nel motore pompa sia presente una
corrente pari a IMAX.

Pagina 15
4.5 COME ESEGUIRE LE TARATURE

Tarature generali.
Se il modulo è già stato configurato passare al punto 3, altrimenti procedere come
segue.
1) Selezione delle opzioni
2) Selezione e taratura tensione batteria
3) Verifica delle funzionalità di tutti gli ingressi cablati, inclusi i potenziometri accelera-
tore e sollevamento, tramite le funzioni tester della console
Tarature sezione trazione.
1) Eseguire l'acquisizione del segnale acceleratore al menu "PROGRAM VACC"
2) Tarare la corrente massima (TRACTION IMAX) selezionando il livello corrisponden-
te al valore desiderato riportato nella tabella regolazioni.
3) Tarare l'accelerazione eseguendo accelerazioni con la macchina in entrambe le
direzioni avanti e indietro.
4) Tarare il CREEP SPEED partendo dal livello 0: a macchina ferma premere legger-
mente il pedale in modo da far chiudere il micro di marcia lasciando il potenziometro
al valore minimo, quindi alzare il livello del CREEP fino a che la macchina inizia a
muoversi.
5) Riduzione di velocità RV (CUT BACK SPEED): attivare la riduzione aprendo il micro
collegato ad A2 quindi tarare alla velocità desiderata tenendo il pedale acceleratore
completamente premuto.
6) Frenatura a rilascio (RELEASE BRAKING): va tarata lanciando la macchina, quindi
rilasciando completamente il pedale acceleratore senza premere altri pedali.
7) Frenatura in inversione (INVERSION BRAKING): per eseguire la taratura è neces-
sario lanciare la macchina e invertire la marcia con il pedale premuto quindi regola-
re il livello di frenatura.
8) Frenatura a rilascio con pedale freno premuto (PEDAL BRAKING). Tarare premen-
do leggermente il pedale freno durante un rilascio.
9) MAX SPEED FORW.(BACK.): lanciare la macchina in direzione avanti (indietro),
quindi tarare il parametro al valore che corrisponde alla velocità desiderata.
10) Tarare la corrente nominale di campo FIELD NOM CURR facendo riferimento ai
dati di targa dei motori.
11) Tarare ARMA NOM CURR e WEAK DROPOUT a seconda della esigenza di funzio-
namento.
Tarature sezione pompa.
1) Eseguire l'acquisizione dei valori di tensione minimo e massimo sul potenziometro
di sollevamento.
2) Tarare la corrente massima (PUMP IMAX) selezionando il livello corrispondente al
valore desiderato riportato nella tabella regolazioni .
3) Tarare la velocità delle rispettive funzioni con la macchina a vuoto e il livello di
compensazione impostato a "0", poi mettere il carico e tarare la compensazione fino
a raggiungere la velocità desiderata. Visto che le regolazioni di velocità e compen-

Pagina 16
sazione sono dipendenti tra loro, si dovranno eseguire ulteriori aggiustamenti, fino a
raggiungere la condizione ottimale.
4) Tarare la velocità idroguida (HYDRO SPEED) con lo sterzo a riposo e la compensa-
zione idroguida (HYDRO COMPENSATION) con lo sterzo sotto sforzo.
5) Tarare accelerazione, decelerazione e creep come più conviene.

5 DIAGNOSI CHOPPER COMBISEM

5.1 DECODIFICA ALLARMI VISUALIZZABILI MEDIANTE LED DIAGNOSTICO

Tra parentesi in stampatello è riportato il codice dell'allarme la cui descrizione dettaglia-


ta è al capitolo ALLARMI VISUALIZZABILI DA CONSOLE.

1 LAMPEGGIO = Anomalia nella logica. (SYSTEM CHECK KO, EEPROM KO).


2 LAMPEGGI = Richiesta marcia all' accensione (INCORRECT START).
3 LAMPEGGI = Errore sul test tensioni (CAPACITOR CHARGE, VMN NOT OK,
VFIELD NOT OK, PUMP VMN LOW).
4 LAMPEGGI = Errore nell'acceleratore (VACC NOT OK, PEDAL WIRE KO,
PUMP VACC NOT OK).
5 LAMPEGGI = Errore nei trasduttori di corrente (STBY I HIGH, PUMP STBY I
HIGH, I=0 EVER, PUMP I=0 EVER, HIGH FIELD CURRENT,
NO FIELD CURRENT).
6 LAMPEGGI = Malfunzionamento del circuito di pilotaggio del teleruttore generale
(DRIVER SHORTED, COIL SHORTED, CONTACTOR DRIVER,
CONTACTOR CLOSED, LOGIC FAILURE #1).
7 LAMPEGGI = Temperatura elevata, maggiore di 77°C, nel chopper trazione (TH
PROTECTION) o nel chopper pompa (PUMP TEMPERATURE);
temperatura elevata nel motore trazione (MOTOR TEMPERATU-
RE) o nel motore pompa (PUMP MOTOR TEMPERATURE).
8 LAMPEGGI = Driver elettrofreno difettoso (BRAKE DRIVER KO) o freno a mano
tirato (HANDBRAKE).
LAMPEGGIO CONTINUATO = Batteria scarica, batteria < 10% di carica residua
(BATTERY LOW).
LED ACCESO FISSO = Doppia richiesta di marcia (FORW BACK).

6.2 DECODIFICA ALLARMI VISUALIZZABILI DA CONSOLE

1) SYSTEM CHECK KO
Il µP di controllo verifica in continuazione la funzionalità del µP di sicurezza. Se
questo non risponde coerentemente alle sollecitazioni del µP di controllo, quest'ulti-
mo genera l'allarme. Possibili cause:
a) anomalia nel µP di sicurezza;
b) il µP di sicurezza ha rilevato una condizione di pericolo durante il funzionamento del
chopper, per cui è entrato in uno stato in cui non abilita ne il LC, ne le potenze.
Pagina 17
2) EEPROM KO
Difetto nell'area di memoria nel quale sono memorizzati i parametri configurati.
Se il difetto persiste quando la chiave è spenta e poi riaccesa, sostituire la
EEPROM e verificare i collegamenti fra EEPROM e µP. Se l'allarme non si ripete
più si tenga presente che i parametri memorizzati in precedenza sono stati cancella-
ti e quindi sostituiti con valori di default.
3) INCORRECT START
Sequenza di partenza errata. Possibili cause:
a) il micro ENABLE è incollato;
b) errore nella sequenza da parte dell'operatore;
c) errore nel cablaggio.
d) richiesta di sollevamento all'accensione.
4) CAPACITOR CHARGE
Il test è eseguito durante la diagnosi iniziale. L'allarme viene segnalato se dopo
500ms dal KEYON i condensatori non hanno iniziato a caricarsi. Una probabile
causa è un difetto nell'unità di potenza.
5) VMN NOT OK
Il test è eseguito a riposo con il teleruttore generale chiuso e in marcia. A riposo, se
la VMN è minore del valore di batteria, il chopper si porta in stato d'allarme.
In marcia l'allarme viene generato se la VMN non segue l'andamento del duty-cycle
del chopper. Possibili cause:
a) collegamento errato del motore;
b) dispersione del motore verso massa;
c) difetto nell'unità di potenza.
6) VFIELD NOT OK
Il test viene eseguito a riposo con il teleruttore generale aperto. In tali condizioni la
tensione su entrambe le connessioni di campo deve trovarsi a circa 1/2 VBatt.
L'allarme viene generato qualora la tensione sia diversa da tale valore. Possibili
cause:
a) dispersione del motore verso terra;
b) il campo del motore non è collegato al chopper;
c) difetto nella sezione dell'unità di potenza relativa al campo.
7) PUMP VMN LOW
Questa diagnosi viene eseguita all'accensione e nello stato di riposo del chopper
sollevamento. Viene verificato che la VMN sia al valore di batteria. In caso contrario
viene segnalato l'allarme. Possibili cause:
a) Dispersione verso la carcassa del motore sollevamento.
b) Guasto nel modulo di potenza sollevamento.
c) Guasto nel circuito di retroazione della tensione motore sollevamento.
8) VACC NOT OK
L'allarme indica che la tensione sull'acceleratore differisce di più di 2V dal minimo
acquisito durante il PROGRAM VACC. Possibili cause:

Pagina 18
a) un filo del potenziometro è interrotto;
b) il potenziometro non è cablato correttamente;
c) il potenziometro è difettoso;
d) il PROGRAM VACC non è stato eseguito correttamente.
9) PEDAL WIRE KO
Questo allarme viene generato in caso di difetto del potenziometro acceleratore o
del relativo cablaggio. (NPOTT o PPOTT non sono cablati o i fili sono interrotti).
10) PUMP VACC NOT OK
L'allarme viene segnalato all'accensione o a riposo se la tensione sull'acceleratore
sollevamento differisce per più di 2V dal minimo acquisito nel menu
"ADJUSTMENTS". Possibili cause:
a) Filo del potenziometro interrotto;
b) Il potenziometro non è collegato correttamente;
c) Il potenziometro è difettoso;
d) Il "SET PUMP ACC MIN" non è stato eseguito correttamente.
11) STBY I HIGH, PUMP STBY I HIGH
Test eseguito durante la diagnosi iniziale e a riposo. Controlla se i segnali di corren-
te sono nulli. In caso contrario il chopper si porta in stato di allarme inibendo le
operazioni della macchina. Possibili cause:
a) sensore di corrente difettoso;
b) difetto nei circuiti di retroazione o nella logica o sulla scheda di potenza.
12) I = 0 EVER, PUMP I = 0 EVER
Test eseguito durante la marcia. Verifica che la corrente sia maggiore di un valore
soglia minimo. In caso contrario il chopper si porta in stato d'allarme inibendo le
funzioni della macchina. Possibili cause: vedere STBY I HIGH.
13) NO FIELD CURRENT
Anomalia nella corrente di campo. Possibili cause:
a) anomalia nel trasduttore di corrente;
b) cavi del campo non connessi;
c) difetto nell'unità di potenza del campo;
d) l'allarme potrebbe essere generato anche nel caso manchi l'abilitazione del cir-
cuito di campo da parte del micro di sicurezza.
14) HIGH FIELD CURRENT
Anomalia nella corrente di campo. Possibili cause:
a) anomalia nel trasduttore di corrente;
b) difetto nell'unità di potenza del campo.
15) DRIVER SHORTED
Il test è eseguito con teleruttore generale aperto.
Controlla che il driver del teleruttore generale non sia in cortocircuito.
Possibili cause:
a) driver in cortocircuito;

Pagina 19
b) anomalia nel circuito di retroazione della tensione della bobina del teleruttore.
b) errore nel cablaggio;
c) difetto nel circuito hardware di protezione.
16) COIL SHORTED
All'accensione chiave, il µP esegue un test sulla funzionalità del circuito di protezio-
ne hardware contro i sovraccarichi del driver del teleruttore generale.
Se questo non funziona genera l'allarme.
Il test viene eseguito anche a riposo con teleruttore generale chiuso e in marcia.
L'allarme viene generato in presenza di sovracorrente nel driver. Possibili cause:
a) bobina del teleruttore generale cortocircuitata.
b) errore nel cablaggio;
c) difetto nel circuito hardware di protezione.
17) CONTACTOR DRIVER
Il test viene eseguito con teleruttore generale chiuso e verifica che il driver non sia
aperto.
Possibili cause:
a) driver aperto;
b) difetto nel circuito di retroazione della tensione della bobina del teleruttore gene-
rale.
18) CONTACTOR CLOSED
Test eseguito prima di ogni chiusura del teleruttore generale. Verifica che il contatto
del teleruttore generale sia effettivamente aperto.
Possibili cause:
a) contatto del teleruttore generale incollato;
b) questo allarme potrebbe essere generato anche da un malfunzionamento del-
l'unità di potenza dei campi.
19) LOGIC FAILURE #1
Durante la diagnosi iniziale, viene verificata la funzionalità del FF-SR utilizzato per
la protezione da sovracorrente del driver del LC. Se questo, opportunamente stimo-
lato, non si porta in uno stato coerente, viene segnalato l'allarme.
Possibili cause:
a) guasto al circuito hardware.
20) THERMAL PROTECTION, PUMP TEMPERATURE
Questo allarme segnala che la temperatura del modulo trazione o del modulo pom-
pa o di entrambi è > 77°C. Nel caso venisse generato a chopper freddo:
a) il sensore termico è danneggiato o difettoso;
b) il circuito di retroazione del sensore termico è difettoso.
21) MOTOR TEMPERATURE, PUMP MOTOR TEMPERATURE
Questo allarme segnala che uno dei due motori o entrambi hanno superato la soglia
di temperatura del sensore termico installato, per cui quest'ultimo si è aperto. Se
l'allarme viene generato a motore freddo:
a) il sensore termico è difettoso;
b) errore nel cablaggio;
Pagina 20
c) circuito di ingresso nella logica difettoso.
22) BRAKE DRIVER KO
L'allarme viene segnalato quando viene riscontrato un problema sul driver dell'elet-
trofreno. Possibili cause:
a) driver in cortocircuito;
b) driver guasto, non in grado di pilotare l'elettrofreno;
c) circuito di retroazione della tensione sulla bobina dell'elettrofreno difettoso.
23) HANDBRAKE
Se il freno a mano vine inserito ed è presente una richiesta di marcia, la coppia al
motore è fornita per circa 2 sec. dopodichè viene segnalato questo allarme e
disabilitala trazione. Se l'allarme è presente con freno a mano rilasciato:
a) guasto al micro del freno a mano;
b) guasto nella logica.
24) FORW + BACK
Il test è eseguito continuamente. L'allarme viene segnalato quando 2 richieste di
marcia sono attivate contemporaneamente. Possibili cause:
a) cablaggio errato;
b) microinterruttore di marcia incollato;
c) operazione non corretta da parte dell'utente.
25) LOW BATTERY
Allarme di batteria scarica, segnalato col 10% di carica residua. Se l'allarme viene
segnalato con batteria carica, controllare il valore di batteria letto nel menu
"TESTER" della console; se è sbagliato, eseguire un aggiustamento fine nel menu
"CONFIG MENU/ADJUSTEMENT".

5.3 TESTER: DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI

Alcuni dei più importanti segnali di input/output, sono testati in tempo reale e la loro
lettura è accessibile tramite la funzione TESTER della console. Di seguito è riportato
l’elenco dei segnali e il loro significato.

1) BATTERY VOLTAGE: E’ il valore della tensione di batteria misurato sull’ingresso


chiave.
2) TR MOTOR VOLTAGE: E’ il valore della tensione applicata al motore trazione
(armatura) misurata tra il morsetto VMN del motore trazione ed il positivo batteria.
3) PU MOTOR VOLTAGE: E’ il valore della tensione applicata al motore pompa misu-
rata tra il morsetto -SH del motore pompa ed il positivo batteria.
4) TRAC. CURRENT: E’ il valore della corrente assorbita dal motore trazione (armatu-
ra).
5) PUMP CURRENT: E’ il valore della corrente assorbita dal motore pompa.
6) V FIELD: E' la tensione relativa al morsetto F1 del campo del motore trazione.
7) FIELD CURRENT: E' la corrente di campo espressa in percentuale della corrente di
campo nominale.

Pagina 21
8) TR. CHOP. TEMP: E' la temperatura misurata sulla base di alluminio del chopper
relativo al motore destro.
9) PU. CHOP. TEMP: E' la temperatura misurata sulla base in alluminio del chopper
relativo al motore sinistro.
10) ACCELERATOR: E’ la tensione del segnale acceleratore relativa all’ingresso
CPOT. Il valore della tensione è riportato sul lato sinistro del display, mentre sulla
destra il valore in percentuale del segnale utile relativo al PROGRAM VACC.
11) LIFTING CONTROL: E' la tensione del potenziometro di sollevamento relativa all'
ingresso CPOTS. Il valore della tensione è riportato sul lato sinistro del display,
mentre sulla destra è presente il valore in percentuale del segnale utile relativo al
"SET PUMP ACC MIN E MAX"
12) ENABLE SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro pedale acce-
leratore ( se presente).
ON / +VB = ingresso attivo, pedale acceleratore premuto.
OFF / GND = ingresso non attivo, pedale acceleratore rilasciato.
13) SEAT SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro sedile.
ON / +VB = ingresso attivo, micro sedile chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro sedile aperto.
14) FORWARD SWITCH: E’ lo stato dell’ingresso digitale marcia avanti MA.
ON / +VB = ingresso attivo, micro di marcia chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro di marcia aperto.
15) BACKWARD SWITCH: E’ lo stato dell’ingresso digitale marcia indietro MI.
ON / +VB = ingresso attivo, micro di marcia chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro di marcia aperto.
16) BRAKE SWITCH : E’ lo stato di ingresso digitale del micro sul pedale freno (M.
FRENO pin E5)
ON / +VB = ingresso attivo, micro freno pedale chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro freno pedale aperto.
17) HANDBRAKE: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro del freno a mano.
ON / +VB = ingresso attivo, micro aperto.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro chiuso.
18) CUTBACK SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro riduzione di
velocità.
ON / GND = ingresso attivo, micro aperto.
OFF / +VB = ingresso non attivo, micro chiuso.
19) 1st SPEED SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro di richiesta
prima velocità.
ON / +VB = ingresso attivo, micro chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro aperto.
20) 2nd SPEED SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro di richie-
sta seconda velocità.
ON / +VB = ingresso attivo, micro chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro aperto.
21) 3rd SPEED SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro di richiesta
Pagina 22
terza velocità.
ON / +VB = ingresso attivo, micro chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro aperto.
22) 4th SPEED SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro di richiesta
quarta velocità.
ON / +VB = ingresso attivo, micro chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro aperto.
23) LIFTING SWITCH: E' lo stato dell'ingresso digitale connesso al micro di richiesta
sollevamento.
ON / +VB = ingresso attivo, micro chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro aperto.
24) BATTERY CHARGE: E' il livello di carica della batteria; ≤10% allarme batteria
scarica.

5.4 SAVE PARAMETRI: DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE

La funzione SAVE PARAM. permette di caricare sulla memoria della console i valori dei
parametri e i dati della configurazione del chopper. E' possibile caricare fino a 64 diversi
programmi.
I dati salvati sulla memoria della console poi possono essere ricaricati su un altro chop-
per tramite la funzione RESTORE.
I dati che vengono caricati tramite la funzione SAVE sono:

- tutti i valori dei parametri (PARAMETER CHANGE)


- il settaggio delle opzioni (SET. OPTIONS)
- il settaggio della batteria (ADJUST BATTERY)

5.5 RESTORE PARAMETRI: DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE

La funzione RESTORE PARAM permette di trasferire i dati contenuti nella memoria


della console in quella del chopper. In questo modo è possibile, in maniera facile e
veloce, configurare diversi choppers con lo stesso set di regolazioni, precedentemente
memorizzate per mezzo dalla funzione SAVE PARAM.
I dati caricati nel chopper tramite la funzione RESTORE PARAM. sono:
- i valori dei parametri (PARAMETER CHANGE)
- il settaggio delle opzioni (SET OPTIONS)
- il settaggio della batteria (ADJUST BATTERY)
ATTENZIONE: l'operazione di RESTORE riscrive tutti i dati del chopper, quindi dopo
tale operazione tutti i dati precedentemente contenuti nel chopper vengono cancellati.

5.6 ALARMS: DESCRIZIONE DEL MENU

Il chopper memorizza gli ultimi cinque allarmi che si sono verificati registrando il codice
dell'allarme, il numero di volte in cui l'allarme si è verificato e i corrispondenti valori del
contaore e della temperatura.
Pagina 23
Questa funzione permette di eseguire una diagnosi più approfondita conoscendo lo
storico degli allarmi avvenuti.

5.7 PROGRAM VACC: DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE

Tramite questa funzione si acquisisce il valore minimo e massimo del segnale accelera-
tore per ogni senso di marcia. Questa funzione risulta indispensabile per compensare
eventuali dissimetrie della meccanica che accoglie il potenziometro.
L'operazione si esegue azionando direttamente il pedale, dopo che si è entrati nel
menu PROGRAM VACC seguendo le operazioni descritte di seguito.

Come accedere al menu PROGRAM VACC ed eseguire le operazioni:

1) Intestazione.

2) Premere ENTER per accedere al menu principale.

3) Appare la prima voce in elenco.

4) Scorrere l'elenco con il tasto ROLL UP o ROLL


DOWN;selezionare PROGRAM VACC.

5) Compare la voce selezionata (PROGRAM VACC).

6) Premere ENTER per accedere alla


funzione PROGRAM VACC.

7) Compaiono gli attuali valori massimi abbinati


alla marcia avanti e indietro.

8) Premere ENTER.

9) Ora il chopper è predisposto per registrare


il valore minimo e massimo del segnale
potenziometrico.
10) Premere il pedale, facendo attenzione a muovere
lentamente nella fase iniziale della corsa e di
arrivarea fine corsa con la leva.
N.B. selezionare la marcia avanti prima di premere
il pedale.
11) Sul display compaiono i nuovi valori min e max nel
rispettivo senso di marcia.
La freccia indica la direzione selezionata.

12) Premere OUT.


13) Compare la richiesta di conferma dell'acquisizione
valori nuovi.
14) Premere ENTER per confermare
15) Premere OUT per tornare all'intestazione
16) Ripetere i punti da 10 a 15 selezionando la
marcia indietro.
Pagina 24

Potrebbero piacerti anche