Sei sulla pagina 1di 25

PERONI POMPE SPA

20 Giugno 2011

2
CORSO BASE PER INVERTER IN
BASSA TENSIONE
Argomenti del corso (1° parte)
• Definizione di inverter
• Descrizione della struttura base (inverter a giorno)
• GT3000 - principali caratteristiche
• Dimensionamento e scelta
• Controlli (regolazioni) disponibili
• Inverter in armadio – descrizione generale
• Automazione

3
Argomenti del corso (2° parte)
• Inverter in armadio – descrizione generale
• Accessori di potenza disponibili
• Definizione dello standard Ansaldo Sistemi
Industriali
• Automazione
• Trasformatori MT/BT

4
Definizione di inverter
• Inverter è il nome comunemente usato per definire un
convertitore statico di frequenza = VFD = Variable
Frequency Drive
• Variare la frequenza di alimentazione di un motore in
c.a. significa variare la sua velocità, l’inverter è quindi
anche definito come VSD = Variable Speed Drive
• L’inverter è un convertitore (alimentatore) che
permette di regolare la velocità e la corrente (coppia)
di un motore in c.a.

5
Descrizione dell’inverter base
La struttura base dell’inverter comprende:
• Ponte d’ingresso di conversione c.a. c.c.
• Batteria di condensatori (BUS c.c.)
• Ponte d’uscita (inverter) di conversione c.c. c.a.
(da C.C. a C.A.)

6
• Ansaldo Sistemi Industriali produce
inverter in B.T. con potenze da 0,75kW fino a
5800kW.

7
Inverter in BT per tutte le Applicazioni

SYSTEM
Air or
Water GT3000
cooled)
Large
MARKET APPLICATION

INDUSTRIAL 690V
DRIVE for
COMPLEX
MACHINE
INSTALLATION

GENERAL
PURPOSE GT3000
MACHINE 400-690V
INSTALLATION
(HVAC, Pumps)

SIMPLE GT700
MACHINE
230-460V
DRIVE

4 15 30 50 75 150 200 300 600 1k 3k 5k


POWER RANGE (kW)
8
Gamma:
Potenza - da 0,75kW a 5,8 MW
Corrente - da 2 a 6000A
Tensione - da 380 a 690 V (CA)
da 510 a 930 V (CC)
Frequenza – 50/60Hz ± 3%
Controlli disponibili:
V/Hz — FOC — Sensorless — AFE
Interfaccia:
Tastierino Base a LED
Tastierino Avanzato Grafico
PC-Tool Windows
9
Conforme alla Norma Europea 61800-3
con l’uso di filtri EMC dedicati
Conforme alle seguenti norme internazionali

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE
ProfiBus-DP
Modbus RTU
DeviceNet
10
Configurazioni di potenza
del ponte d’ingresso
Il ponte d’ingresso di conversione c.a./c.c. può avere diverse
configurazioni di potenza.
• Il ponte più comune (standard) è quello in configurazione di
Graetz a 6 diodi (o SCR) – reazione 6 Pulses

11
Configurazioni ponte c.a./c.c.

• Configurazione con 2 ponti di Graetz a 6 diodi (o


SCR) - reazione 12 Pulses

12
Configurazioni ponte c.a./c.c.

• Configurazione con 3 ponti di Graetz a 6 diodi (o


SCR) - reazione 18 Pulses
GTW/A1 “R” INPUT 3x690V AC (18 PULSES)
PRECHARGE
IDC

IL/3 INPUT BRIDGE


PRECHARGE

IL/3 INPUT BRIDGE


PRECHARGE INVERTER

IL/3 INPUT BRIDGE

13
Configurazioni ponte c.a./c.c.

• Configurazione Active Front End (A.F.E.) con ponte a


IGBT. Può funzionare in modo reversibile recuperando
l’energia del motore che frena. La tensione sul DC-BUS
è costante.
GTW/A1 “KENA” INPUT 690V AC
PRECHARGE
IDC

IL

INPUT BRIDGE INVERTER

14
Configurazioni ponte c.a./c.c.

Distorsione armonica
La scelta del tipo di ponte d’ingresso dipende essenzialmente dal
livello di disturbo armonico desiderato lato alimentazione. Nella
seguente tabella sono riportati i valori % tipici di THD nelle varie
configurazioni.
Distorsione Reazione a Reazione a Reazione a Active Front
armonica
6 impulsi 12 impulsi 18 impulsi End
totale THD

CORRENTE 30,1% 6,5% 2,5% 1%

TENSIONE 8,1% 5,2% 2,9% 2,2%

L’AFE permette un funzionamento a 4 quadranti (recupero


dell’energia di frenatura in rete)
15
Dimensionamento e scelta
Le taglie di inverter sono organizzate in due classi di
utilizzo in funzione del possibile sovraccarico rispetto il
valore nominale di corrente erogabile
continuativamente.
Classe 1 = 110% per 1 minuto ogni 10 min.
Classe 2 = 150% per 1 minuto ogni 10 min.
In x 1,5

CL. 1 CL. 2
In x 1,1
In In

1 min 10 min 1 min 10 min

16
Dimensionamento e scelta

• Nella scelta della taglia d’inverter il dato principale è


la corrente del motore. L’inverter deve avere una
corrente nominale ≥ alla corrente nominale del
motore.
• L’inverter permette di controllare la coppia fornita al
motore da 0÷100% della velocità nominale.
• Per l’inverter la coppia richiesta dal motore è
sostanzialmente corrispondente alla corrente da
erogare.

17
Dimensionamento e scelta

Partendo dai dati tipici delle pompe:


- Coppia nominale (Nm) Cp
- Coppia d’avviamento (Nm) Cavv
e dai dati nominali del motore scelto:
- Potenza nominale (kW) Pm
- Velocità nominale (Rpm) Vn
- Corrente nominale (A) Im
Ricaviamo: Pm x 1000
1) La coppia nominale del motore Cn =
2 x  x Vn
60

2) Il sovraccarico richiesto al motore C avviamento


in avviamento con il rapporto K sovr.=
C nom. motore

18
Dimensionamento e scelta

3) La corrente nominale dell’inverter Im x Ksovr.


in CL.2 dovrà essere > di I inv.=
1,5

Esempio:
dati della pompa:
- Coppia nominale (Nm) Cp = 1929Nm
- Coppia d’avviamento (Nm) Cavv = 3472Nm
dati nominali del motore scelto:
- Potenza nominale (kW) Pm = 400kW
- Velocità nominale (Rpm) Vn = 1490Rpm
- Corrente nominale (A) @ 690V Im = 415A

19
Dimensionamento e scelta

Ricaviamo: 400 x 1000


1) La coppia nominale del motore Cn = = 2546Nm
2 x  x 1490
60

2) Il sovraccarico richiesto al motore 3472


in avviamento con il rapporto K sovr.= = 1,363
2546

3) La corrente nominale dell’inverter 415 x 1,363


in CL.2 dovrà essere > di I inv.= = 377A
1,5

20
Dimensionamento e scelta

Dalla tabella si può vedere che l’inverter a 690Vca con


una corrente nom. in CL2 > 377A è il SVGT640KE

NOTA: nel caso di Temp. Amb. >40°C e/o altitudine > 1000m slm la
taglia dell’inverter può aumentare per i necessari declassamenti.
21
Controlli disponibili

CONTROLLI di REGOLAZIONE disponibili:


• Scalare (V/Hz)
• Vettoriale senza retroazione di velocità (Sensorless)
• Vettoriale con retroazione di velocità (FOC)

22
Inverter in armadio
Ansaldo Sistemi Industriali
può fornire i propri inverter in
armadio, completi
dell’ingegneria di
progettazione che garantisce
la corretta scelta dei
componenti ed il loro
coordinamento elettrico.

23
AUTOMAZIONE
La gestione del sistema pompa può essere realizzata tramite una
Logica Programmabile (PLC) ed un’interfaccia visiva di monitoraggio
HMI (pannello LCD).

HMI
VFD

PLC
Linea seriale
to DCS

LCP

24
Automazione

Schema di esempio

25

Potrebbero piacerti anche