MCBR
Controllo elettronico
per motori DC
eccitazione serie
1. DESCRIZIONE .................................................................................................................................... 3
Elenco delle caratteristiche......................................................................................................................... 3
Modelli e taglie ........................................................................................................................................... 4
2. INSTALLAZIONE ................................................................................................................................ 5
Connessioni ............................................................................................................................................... 5
Configurazione senza recupero di energia ................................................................................................ 6
Configurazione con recupero di energia .................................................................................................... 7
Avvertenze generali e precauzioni ............................................................................................................ 8
Per una corretta installazione .................................................................................................................... 8
8. DIAGNOSI ......................................................................................................................................... 26
Diagnosi delle grandezze elettriche ......................................................................................................... 26
Diagnosi degli errori e decodifica degli allarmi ........................................................................................ 27
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
2
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
1. Descrizione
I controlli elettronici MCB e MCBR sono azionamenti bidirezionali per la regolazione della velocità di motori ad eccitazione serie in
corrente continua a 3 o 4 morsetti. La famiglia MCB realizza la frenata di tipo dissipativo, mentre la famiglia MCBR realizza una frenata a
recupero di energia.
Un microprocessore gestisce interamente il funzionamento del controllo, fornendo al motore la regolazione ottimale in funzione dei
parametri impostati e dei comandi forniti e assicurando la conformità alle normative di sicurezza vigenti.
Il funzionamento ad alta frequenza garantisce la massima silenziosità.
La taratura è personalizzabile mediante personal computer o consolle di programmazione: modificando i parametri è possibile ottimizzare
la risposta dinamica con qualsiasi modello di motore ad eccitazione serie.
Elenco caratteristiche
• Configurazione di potenza con mosfet funzionanti ad alta frequenza che permettono di avere:
o funzionamento silenzioso
o alta efficienza
• Frenatura a recupero di energia per la versione MCBR.
• Auto diagnosi interna con indicazione di anomalie con:
o led presente sul controllo
o led collegabile esternamente
o consolle di programmazione, cruscotto di visualizzazione o computer
• Regolazione tramite:
o potenziometro 5K [3 fili] normale o a zero centrale [altri valori resistivi a richiesta]
o comando PLC 0-5V, 0-10V, ±5V, ±10V
• Possibilità di impostare il livello minimo e massimo della regolazione di velocità fornita in ingresso.
• Regolazione separata della corrente di frenata in inversione e a rilascio dell’acceleratore.
• Incremento della corrente di frenata mediante pedale freno.
• Regolazione separata di corrente e rampa di frenata in antischiacciamento.
• Tensione di batteria impostabile.
• Blocco del funzionamento per tensione di batteria troppo bassa o troppo alta, con valori personalizzabili a richiesta.
• Riduzione delle prestazioni a batteria scarica.
• Protezione contro rottura potenziometro.
• Protezione contro corto circuito dei mosfet.
• Protezione termica con riduzione della corrente massima erogata in caso di surriscaldamento del controllo fino al blocco
completo. Soglia di intervento da 70 a 80°C.
• Protezione contro partenza accidentale all’accensione per regolazione non a zero.
• Possibilità di pilotare 8 teleruttori con corrente assorbita da ogni bobina fino a 3A con funzione di economizzazione e
protezione contro inversione di polarità, per le seguenti funzioni:
o teleruttore marcia avanti
o teleruttore marcia indietro
o teleruttore frenata
o teleruttore 1° indebolimento
o teleruttore 2° indebolimento
o teleruttore bypass
o teleruttore ausiliario
o teleruttore idroguida
o elettrofreno
• Temporizzazione chiusura elettrofreno / sgancio teleruttore idroguida regolabile.
• Limitazione della velocità massima in marcia avanti e indietro.
• 7 linee di ingresso per gestire le seguenti funzioni:
o sedile
o timone
o pedale freno
o antischiacciamento
o 3 riduzioni di velocità
o sostituzione corrente di accelerazione (corrente massima di accelerazione 2)
3
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Modelli e taglie
Corrente
Corrente Corrente
Modello Taglia Tensione erogata per
di spunto unioraria
1 minuto
MC40B MC40BR 400 A 24/80 V 400 A 340 A 130 A
4
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
2. Installazione
Connessioni
MC4xB / BR MC6xB / BR
La base in alluminio indicata è sempre presente, anche quando il controllo viene assemblato con i teleruttori e viene fornito come
impianto.
Per l’altezza massima considerare anche le dimensioni dei connettori come indicato in figura e dei teleruttori utilizzati nell’impianto.
5
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
6
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
7
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Avvertenze generali e precauzioni
• Non collegare apparecchiature a SCR (chopper, inverter, ecc…) alla stessa batteria utilizzata dall’MCB / BR perché i disturbi
prodotti possono mandarlo in blocco o addirittura danneggiarlo.
• Non utilizzare tensioni di batteria diverse da quelle nominali per cui l’apparecchiatura è stata progettata.
• Non utilizzare alimentatori o raddrizzatori di potenza per alimentare l’MCBR poiché, in fase di frenata, genera corrente ed
occorre una batteria per assorbire questa energia.
• Consultare sempre i tecnici per applicazioni particolari o diverse da quelle per cui l’apparecchiatura è stata studiata.
• Con tensioni di batteria da 36V a 96V, sui teleruttori che realizzano le funzioni di marcia avanti, marcia indietro, frenata, linea
e idroguida è consigliato montare i soffi magnetici per avere un minor deterioramento dei contatti.
Per una corretta installazione
• Fissare il controllo MCB / BR su di una superficie metallica piana, pulita e non verniciata.
Cospargere uno strato di grasso termoconduttivo sulle superfici a contatto per consentire un migliore smaltimento del calore.
• Installare l’apparecchiatura il più possibile protetta da acqua e polvere.
• Non utilizzare il telaio del veicolo come conduttore elettrico.
• Per il collegamento alla batteria e al motore utilizzare cavi e spine di connessione adeguati alla potenza del motore.
• Nel percorso batteria – controllo MCB / BR mantenere i cavi corti e affiancati tra loro.
• Prevedere di scollegare la batteria dall’impianto durante la ricarica della batteria.
8
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
3. Descrizione connettori
Connettore A (20 poli)
A9 riservato
A10 riservato
9
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
A20 riservato
Connettore B (8 poli)
pin In/out Funzioni associate
B2 riservato
B3 riservato
B6 riservato
Connettore C (6 poli)
Utilizzato per la comunicazione seriale con la console di programmazione o il computer.
10
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
4. Schemi funzionali di connessione dei comandi
Comandi di marcia
Quando non sono presenti i comandi di marcia, le linee corrispondenti devono essere aperte; per attivarle bisogna fornire il positivo di
batteria ai pin corrispondenti con dei microinterruttori NORMALMENTE APERTI.
Il positivo comune a tutti i comandi si preleva dalla chiave (Bianco/Verde).
Comando freno a mano
La funzione “freno a mano” va eseguita interrompendo il comune dei micro di marcia. Con freno a mano tirato il microinterruttore deve
essere aperto.
Comando pedale freno
Quando non è presente il comando di pedale freno, la linea corrispondente deve essere aperta; per attivarla bisogna fornire il positivo di
batteria al pin corrispondente con microinterruttori NORMALMENTE APERTI.
Il positivo comune a tutti i comandi si preleva dalla chiave (Bianco/Verde).
11
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Comandi riduzioni di velocità
Quando non sono presenti i comandi di riduzione, le linee corrispondenti devono essere aperte; per attivarle bisogna fornire il positivo di
batteria ai pin corrispondenti con dei microinterruttori NORMALMENTE APERTI. Il positivo comune a tutti i comandi si preleva dalla
chiave (Bianco/Verde).
Comando sedile / timone
Quando non è presente il comando di sedile / timone, la linea corrispondente deve essere aperta; per attivarla bisogna fornire il positivo di
batteria al pin corrispondente con dei microinterruttori NORMALMENTE APERTI.
Il positivo comune a tutti i comandi si preleva dalla chiave (Bianco/Verde).
Comando sostituzione corrente massima di accelerazione
Quando non è presente il comando sostituzione corrente massima di accelerazione, la linea corrispondente deve essere aperta; per
attivarla bisogna fornire il positivo di batteria al pin corrispondente con dei microinterruttori NORMALMENTE APERTI.
Il positivo comune a tutti i comandi si preleva dalla chiave (Bianco/Verde).
12
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
Comando antischiacciamento
Bisogna utilizzare un microinterruttore NORMALMENTE CHIUSO che, in condizioni di funzionamento normale, fornisce il positivo di
batteria al pin 7 del connettore A; premendo il pulsante antischiacciamento il microinterruttore si apre e toglie il positivo al pin, abilitando la
funzione.
Comando Teleruttore ausiliario
Quando non è presente il comando teleruttore ausiliario, la linea corrispondente deve essere aperta; per attivarla bisogna fornire il positivo
di batteria al pin corrispondente con dei microinterruttori NORMALMENTE APERTI.
Il positivo comune a tutti i comandi si preleva dalla chiave (Bianco/Verde).
Regolazione di velocità da potenziometro
potenziometro normale
Il potenziometro deve avere un valore di 5KΩ e va collegato utilizzando 3 fili connessi come da schema.
La regolazione minima viene erogata quando sul filo Bianco/Giallo è presente la tensione del filo Rosso/Nero (0V).
potenziometro a zero centrale
Il potenziometro deve avere un valore di 5KΩ e va collegato utilizzando 3 fili connessi come da schema.
Meccanicamente il potenziometro è montato in modo che con acceleratore non premuto, sulla spazzola (Bianco/Giallo) siano presenti
2,5V, cioè metà della tensione con cui è alimentato il potenziometro. Quando azionando il potenziometro, sulla spazzola viene fornita una
tensione superiore a 2,5V, viene comandata la regolazione per la marcia avanti, mentre quando la tensione è inferiore a 2,5V viene
comandata la regolazione per la marcia indietro.
Utilizzando la regolazione a 0 centrale i comandi di marcia possono avere la funzione di abilitazione alla marcia oppure di finecorsa.
13
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Regolazione di velocità da PLC
Comando bobine teleruttori
I teleruttori comandati dall’MCB / BR devono avere una bobina con tensione pari a quella di batteria.
Bisogna prelevare dal pin 1 connettore A (Bianco) il positivo di alimentazione, comune a tutte le bobine teleruttori ed elettrofreno.
Led esterno di diagnostica
14
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
5. Schema di collegamento dellʹUMP
Connettere la console di programmazione UMP ai connettori C e B come rappresentato in figura e fornire alimentazione al controllo.
15
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
6. Prima accensione
Prima di accendere l’impianto è importante aver già effettuato i collegamenti previsti dallo schema elettrico fornito e aver sufficientemente
ricaricato la batteria.
Predisporre il veicolo con le ruote motrici sollevate da terra per evitare partenze accidentali.
Se i collegamenti sono stati eseguiti correttamente il controllo è pronto a funzionare, altrimenti il led lampeggia segnalando il codice
dell’errore riscontrato. Fare riferimento alla sezione “ERRORI” per risolvere il problema.
Se il controllo non è stato pre-tarato dal costruttore per l’applicazione specifica, eseguire la programmazione dei parametri di
funzionamento come indicato nella sezione “Taratura dei parametri”.
16
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
7. Taratura dei parametri
Per eseguire la programmazione dei parametri il veicolo deve trovarsi fermo ed in folle.
Data l'elevata complessità e le elevate prestazioni del controllo, la programmazione comprende molti parametri. Si raccomanda pertanto
particolare attenzione durante la modifica delle tarature.
I parametri vengono identificati univocamente tramite un codice (code) e sono di tipo numerico o di tipo “abilitato” / “disabilitato” .
Si raccomanda di verificare che siano abilitate e configurate solo le funzioni che si utilizzano.
INGRESSI di REGOLAZIONE
ACCELERAZIONE e FRENATA
Abilitazione acquisizione interruzione potenziometro
Corrente massima di accelerazione
Potenziometro minimo
Abilitazione Corrente massima di accelerazione 2
Potenziometro massimo
Corrente massima di accelerazione 2
Potenziometro minimo marcia indietro
Rampa di accelerazione
Potenziometro massimo marcia indietro
Abilitazione frenata a rilascio
Controllo potenziometro a zero
Corrente massima di frenata a rilascio
Valore resistivo del potenziometro
Corrente massima di frenata in inversione
Soglia di corrente di fine frenata
Soglia di corrente di fine frenata in inversione
FUNZIONI AUSILIARIE
Abilitazione frenata a pedale
Abilitazione Elettrofreno/Idroguida
Corrente di frenata a pedale
Temporizzazione Elettrofreno/Idroguida
Durata massima del tentativo di frenata
Abilitazione Teleruttore ausiliario
Modulazione massima in fase di innesco della frenata
Abilitazione Antischiacciamento
Modulazione massima in fase di mantenimento della frenata
Temporizzazione Antischiacciamento
Rampa di Antischiacciamento
VELOCITA’
Corrente di frenata in Antischiacciamento
Velocità massima marcia avanti
Abilitazione Ingresso Timone
Velocità massima marcia indietro
Temporizzazione Ingresso Timone
Modulazione minima
Abilitazione Ingresso Sedile
Abilitazione riduzione velocità
Temporizzazione Ingresso Sedile
Riduzione velocità
Temporizzazione Controllo Chiusura teleruttori
Abilitazione riduzione velocità 2
Abilitazione Indebolimento 1
Riduzione velocità 2
Soglia inferiore di corrente di Indebolimento 1
Abilitazione riduzione velocità 3
Soglia superiore di corrente di Indebolimento 1
Riduzione velocità 3
Abilitazione Indebolimento 2
Soglia inferiore di corrente di Indebolimento 2
TENSIONI
Soglia superiore di corrente di Indebolimento 2
Tensione nominale di batteria
Abilitazione Bypass
Elenco dei parametri tarabili suddivisi per aree funzionali
Qualora si disponga di una versione non aggiornata del software di taratura (sia su computer che su consolle di programmazione) è
possibile che per alcuni parametri il dispositivo di taratura non visualizzi il “Nome del parametro”; in tal caso fare riferimento al codice
“Code” per effettuare la taratura del parametro.
Caricando una taratura potrebbe comparire il messaggio "La versione delle tarature dell'archivio non è compatibile con il dispositivo
connesso" per indicare che il dispositivo di taratura ha rilevato delle incompatibilità dovute alla diversa versione di software.
Proseguendo non è garantito il regolare funzionamento del controllo.
17
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Parametri relativi a Accelerazione e Frenata
Accelerazione
Attenzione: far lavorare il motore con correnti diverse da quelle dichiarate dal costruttore può comportare cali di
rendimento e funzionamenti anomali.
Come programmare:
I precedenti parametri non sono espressi in Ampere:
occorre inserire il valore ottenuto moltiplicando per 255 il valore di corrente desiderato in Ampere e dividendo il risultato per la
corrente di taglia del chopper espressa in Ampere, come rappresentato dalla formula:
Corrente _ desiderata _( A)
× 255
Corrente _ di _ taglia _( A)
Come programmare:
Stabilita la durata in secondi della rampa a vuoto, occorre inserire il risultato della seguente divisione:
66
durata _ rampa _ desiderata _(sec)
Es. 0 = nessuna accelerazione
240= massima accelerazione (rampa di 0.27sec)
18
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
Frenata
Come programmare:
I precedenti parametri non sono espressi in Ampere:
occorre inserire il valore ottenuto moltiplicando per 255 il valore di corrente desiderato in Ampere e dividendo il risultato per la
corrente di taglia del chopper espressa in Ampere, come rappresentato dalla formula:
Corrente _ desiderata _( A)
× 255
Corrente _ di _ taglia _( A)
Come programmare:
I precedenti parametri sono espressi in ventesimi di secondo, quindi occorre inserire il risultato del seguente calcolo:
Durata _(sec)× 20
19
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Parametri relativi alle Tensioni
Batteria
20
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
Parametri relativi alle VELOCITA’
Velocità minime/massime
ATT: limitare la velocità massima del veicolo agendo sulla tensione applicata al rotore peggiora il rendimento e riduce la potenza
erogata
Come programmare:
Impostare un valore tra 0 e 255, dove
0 = 0% (= velocità nulla)
255 = 100% (= velocità massima)
Riduzioni di velocità
Le funzioni Riduzioni di velocità 1, 2 e 3 se abilitate permettono di ridurre di una quantità a piacere la velocità massima impostata,
quando vengono comandate sul pin di ingresso digitale associato.
Lo stato dell’ingresso digitale che attiva la funzione e il pin di ingresso sul quale mappare la funzione stessa vengono pre-stabiliti dal
costruttore durante la prima taratura a seconda della configurazione software e del completamento hardware del chopper: per
modificarle è necessario contattare l’assistenza Elektrosistem.
Come programmare:
Impostare un valore tra 0 e 255, dove
0 = riduzione massima (= motore fermo)
255 = riduzione nulla
21
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Parametri relativi agli INGRESSI di REGOLAZIONE
Il comando di uno degli ingressi di marcia (avanti o indietro) abilita il funzionamento del controllo nella direzione scelta. La tensione del
cursore del potenziometro o del segnale PLC determina la velocità teorica del motore.
I parametri da tarare abilitano controlli e descrivono l’escursione delle tensioni ammesse.
Estremi Potenziometro / PLC
Come programmare:
Tali parametri non sono espressi in Volt:
occorre inserire il risultato del valore di tensione in Volt moltiplicato per 51.2, ovvero:
tensione _(V ) × 51.2
Es. 0V -> 0 e 5V->255
22
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
Controllo Potenziometro / PLC
Come programmare:
Tale parametro non è espresso in Volt:
occorre inserire il risultato del valore di tensione in Volt moltiplicato per 51.2, ovvero:
tensione _(V ) × 51.2
23
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Parametri relativi alle FUNZIONI AUSILIARIE
Tramite la taratura dei seguenti parametri è data la possibilità di abilitare o disabilitare funzioni legate allo stato di alcuni ingressi digitali.
Lo stato dell’ingresso digitale che attiva la funzione e il pin di ingresso sul quale mappare la funzione stessa vengono pre-stabiliti dal
costruttore durante la prima taratura a seconda della configurazione software e del completamento hardware del chopper: per modificarle
è necessario contattare l’assistenza Elektrosistem.
Funzioni ausiliarie
Come programmare: Il parametro è espresso in centesimi di secondo, quindi occorre inserire il risultato del seguente calcolo:
Durata _(sec)× 100
24
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
Indebolimenti e Bypass
Come programmare:
I precedenti parametri non sono espressi in Ampere:
occorre inserire il valore ottenuto moltiplicando per 255 il valore di corrente desiderato in Ampere e dividendo il risultato per la
corrente di taglia del chopper espressa in Ampere, come rappresentato dalla formula:
Corrente _ desiderata _( A)
× 255
Corrente _ di _ taglia _( A)
25
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
8. Diagnosi
Diagnosi delle grandezze elettriche
Collegando la consolle di programmazione UMP è possibile visualizzare le grandezze elettriche relative all’unità di controllo MCB / BR.
Tale funzione semplifica la diagnosi di eventuali malfunzionamenti dell’impianto, del cablaggio o dell’unità di controllo.
Le grandezze rilevate sono visualizzate in pagine identificate da un numero progressivo e che contengono fino a quattro voci affini.
Lo stato delle grandezze digitali viene visualizzato con ON/OFF [ON= livello alto, OFF= livello basso] mentre quello delle grandezze
analogiche con il valore numerico seguito dall’unità di misura.
26
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
Diagnosi degli errori e decodifica degli allarmi
Quando la batteria è collegata non azionare i teleruttori con le mani soprattutto quando viene
segnalata una condizione di errore.
Prima di operare sull'impianto assicurarsi che la chiave sia spenta e che la spina di batteria sia
scollegata.
I condensatori di filtro presenti all’interno del controllo possono rimanere carichi per parecchio
tempo dopo la sconnessione della batteria: prima di qualunque operazione di manutenzione
all’impianto è quindi buona norma scaricarli collegando una resistenza, indicativamente da 10Ω
4W tra il terminale –Vb e il +Vb del controllo per circa 5 secondi.
In caso di funzionamento dubbio mantenere sollevate le ruote del veicolo, specialmente nel caso di
verifica delle varie tensioni.
Lo stato del led è indicativo della condizione di lavoro del controllo MCB / BR:
Led spento
Il controllo è spento o è acceso in assenza di errori.
Led acceso fisso
Lampeggio rapido del led ‐ Errori non gravi
E' presente un'anomalia non grave. Rimuovendo la causa del problema il controllo è pronto per partire.
n°
lampeggi
Codice Errore Possibili cause e soluzioni
27
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Lampeggio lento del led ‐ Errori gravi
Il led esegue un numero di lampeggi corrispondente all'errore riscontrato seguito da una pausa. E' necessario spegnere e riaccendere il
controllo per proseguire.
n°
lampeggi
Codice Errore Possibili cause e soluzioni
28
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
9. Ricerca guasti
Note
• Predisporre il veicolo in condizioni di sicurezza sollevando le ruote motrici da terra per evitare partenze accidentali.
• Con il termine “Condizioni normali” usato di seguito si intende chiave inserita e comandi di marcia in folle.
• Tutte le misure di tensione eseguite in “Condizioni normali” sono riferite al negativo di batteria sulla connessione –Vb
del controllo, esclusi i casi dove è indicato diversamente.
Tensioni sul connettore A
Tensioni misurabili con chiave inserita, selettore di marcia in folle, acceleratore rilasciato completamente e con ogni funzione presente
non comandata (ovvero relativi comandi non forniti) con riferimento al morsetto -Vb.
16 Bianco/Blu Circa 5V
17 Verde/Celeste 0V
18 Rosa 0V
19 Bianco/Giallo 0V
20 Blu/Grigio 0V
29
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
Tensioni sul connettore B
Tensioni misurabili con chiave inserita, selettore di marcia in folle, acceleratore rilasciato completamente e con ogni funzione presente
non comandata (ovvero relativi comandi non forniti) con riferimento al morsetto -Vb.
1 Nero 0V
2
3
Rosso/Blu [3° riduzione di velocità] 0V
4
Marrone/Arancio [Ingresso teleruttore ausiliario] 0V
5 Bianco/Verde Positivo di batteria
6
7 Verde/Marrone 0V
Verifiche sul potenziometro
In “Condizioni normali”, con riferimento alla connessione –Vb del controllo, sui pin 4, 16 e 19 si devono leggere queste tensioni:
• Pin 4 (Rosso/Nero) = 0V
• Pin 16 (Bianco/Blu) = circa 5V
• Pin 19 (Bianco/Giallo) = 0V. [Con selettore di marcia in folle per evitare partenze accidentali, premendo l’acceleratore la
tensione deve salire linearmente fino a circa 5V].
In mancanza di tali tensioni verificare la continuità dei fili corrispondenti ai pin e lo stato del potenziometro. Eventualmente contattare
l’assistenza.
Verifiche di isolamento
Con batteria e motore connessi all’impianto verificare che il telaio non sia collegato o in dispersione con il positivo o il negativo di batteria.
Con riferimento prima al positivo di batteria poi al negativo, verificare che la tensione sul telaio sia prossima a 0V.
In caso di riscontro di una tensione diversa scollegare i cavi del motore ed eseguire nuovamente la misura.
• Se non si trova nessuna tensione probabilmente c’è una dispersione nel motore. Eseguire le prove descritte nella sezione
“Verifiche sul motore”.
• Se la tensione è ancora presente sconnettere la batteria dall’impianto ed eseguire ancora la misura di tensione sul telaio. Se la
tensione è ancora presente probabilmente c’è una dispersione della batteria verso il telaio.
• Se la tensione non è più presente c’è una dispersione nell’impianto. Contattare l’assistenza tecnica.
30
MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MCB/BR – v. 7.06
Verifiche sul motore
Eseguire le prove con cavi di motore scollegati.
• Verificare la continuità elettrica fra i capi del rotore, tra i capi del campo e tra i capi dei cavi del motore.
• Verificare che la resistenza tra i morsetti del motore ed il telaio sia superiore a 3MΩ.
• Verificare che i due avvolgimenti del motore non siano in corto.
Verifiche sui teleruttori
• Con chiave inserita e comandi di marcia in folle tutti i teleruttori devono essere aperti.
• Ogni teleruttore deve essere in buono stato e la parte mobile deve muoversi liberamente.
• I fili di alimentazione delle bobine non devono presentare spellature o segni di danneggiamento.
• Le pastiglie dei teleruttori non devono essere eccessivamente consumate o presentare notevoli bruciature. Su tutti i teleruttori
devono essere presenti i soffi magnetici per tensioni di batteria superiori a 24V.
• A chiave inserita, con riferimento al morsetto –Vb, sul positivo della bobina (Bianco) deve essere sempre presente tensione di
batteria. In mancanza di questo controllare che:
o sul pin 2 connettore A (Bianco/Verde) sia presente il positivo di batteria.
o sul pin 1 connettore A sia presente il positivo di batteria e che il filo Bianco, che parte dal pin 1, non
presenti interruzioni.
• Con chiave inserita, con riferimento al morsetto –Vb, la tensione misurata su ogni terminale delle bobine a teleruttori aperti, deve
essere pari a +Vb. Nel caso non fosse così verificare la continuità della bobina in quanto potrebbe essere interrotta.
Per ulteriori chiarimenti contattare l’assistenza tecnica.
Verifica sulla potenza
Con batteria connessa, chiave inserita e selettore di marcia in folle, con riferimento alla connessione –Vb del controllo, la tensione sulla
connessione B deve essere circa metà tensione di batteria.
Se questo non fosse verificato eseguire i controlli descritti nella sezione “Verifiche di isolamento” ed eventualmente contattare l’assistenza
tecnica.
31
MCB/BR – v. 7.06 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO
10. Domande più frequenti
D: Il controllo non segnala nessun errore, ma la macchina non si muove ed i teleruttori di marcia non chiudono.
R:
Se prevista la riduzione di velocità verificare che:
• non sia attivata, controllando che sul pin 6 connettore A non sia presente nessuna tensione.
• non sia programmata al minimo.
D: Il mezzo presenta una frenata molto brusca sia a rilascio sia in inversione anche programmando correnti di frenata molto
basse.
R:
Verificare che non siano invertite le connessioni del campo con quelle del rotore. Eventualmente contattare l’assistenza tecnica.
D: Utilizzando una pedaliera o una testata di comando non fornita da Elektrosistem il controllo segnala sempre “Potenziometro
non a 0” oppure non si riesce ad avere una regolazione ottimale.
R:
Pedaliere o testate non fornite da Elektrosistem possono montare potenziometri con valore diverso da 5K oppure fornire soglie di
regolazione diverse da quelle previste per i controlli Elektrosistem.
per un potenziometro NON a 0 centrale:
Se il potenziometro montato non è da 5KΩ sostituirlo con uno di tale valore.
Eseguire le procedure descritte nella sezione “Centratura del potenziometro”.
Se durante la “Centratura del potenziometro” si trova che la tensione sulla spazzola risulta maggiore ad acceleratore rilasciato,
invertire tra loro i fili che vanno agli estremi del potenziometro (Bianco/Blu e Rosso/Nero).
Ora la macchina dovrebbe riuscire a partire.
Senza eventuale riduzione di velocità inserita, qualora non si raggiungesse la massima velocità, con connettore A inserito,
chiave inserita e selettore di marcia in folle, rilevare la tensione tra la spazzola (Bianco/Giallo, pin 19 connettore A) ed il
riferimento negativo del potenziometro (Rosso/Nero, pin 4 connettore A). Facendo riferimento alla sezione
“PROGRAMMAZIONE” impostare il parametro “potenziometro massimo” (Code 0244) con questa tensione.
per un potenziometro a 0 centrale:
Fare riferimento alla sezione “Regolazione di velocità da potenziometro a 0 centrale” per programmare i rispettivi parametri. In
caso di necessità contattare l’assistenza tecnica.
32
elektrosistem s.r.l.
Via Enrico Toti, 4
44042 Cento (FE) ITALY
Tel. +39 051 6836502
Fax +39 051 6836799
www.elektrosistem.com