Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Variatori di velocit
per motori asincroni
Sommario
Avvertimenti _________________________________________________________________________________________________ 2
Le fasi dellinstallazione e della messa in servizio ____________________________________________________________________ 3
Configurazione di base _________________________________________________________________________________________ 4
Funzioni de base _____________________________________________________________________________________________ 5
Messa in servizio - Consigli preliminari_____________________________________________________________________________ 7
Funzioni del display e dei tasti ___________________________________________________________________________________ 8
Opzione terminale remotato ____________________________________________________________________________________ 10
Programmazione ____________________________________________________________________________________________ 11
Compatibilit delle funzioni _____________________________________________________________________________________ 13
Lista delle funzioni degli ingressi / uscite __________________________________________________________________________ 14
Menu regolazioni SEt- ________________________________________________________________________________________ 16
Menu controllo motore drC- ____________________________________________________________________________________ 20
Menu Ingressi /uscite I-O-______________________________________________________________________________________ 23
Menu Comando CtL- _________________________________________________________________________________________ 26
Menu Funzioni applicazioni FUn- ________________________________________________________________________________ 37
Menu Difetti FLt- _____________________________________________________________________________________________ 60
Menu Comunicazione COM- ___________________________________________________________________________________ 63
Menu Visualizzazione SUP- ____________________________________________________________________________________ 64
Manutenzione _______________________________________________________________________________________________ 67
Difetti - cause - procedure di intervento ___________________________________________________________________________ 68
Tabella di memorizzazione configurazione/regolazioni _______________________________________________________________ 70
Indice dei codici dei parametri __________________________________________________________________________________ 74
Indice delle funzioni __________________________________________________________________________________________ 75
Avvertimenti
Quando il variatore sotto tensione, gli elementi di potenza, cos come un certo
numero di dispositivi di controllo, sono collegati alla rete di alimentazione.
Per questo motivo molto pericoloso toccarli. Il coperchio di protezione del
variatore deve restare chiuso.
In generale qualsiasi intervento, sia sulla parte elettrica che su quella meccanica
dellimpianto o della macchina, deve essere preceduto dallinterruzione
dellalimentazione del variatore.
Dopo aver scollegato lalimentazione dell'ALTIVAR ed atteso lo spegnimento
completo del display, attendere 10 minuti prima di intervenire sullapparecchio.
Questa attesa corrisponde al tempo necessario alla scarica dei condensatori.
Il motore pu essere fermato anche con variatore in funzione mediante
annullamento dei comandi di marcia o del riferimento di velocit, sempre con il
variatore alimentato. Se la sicurezza del personale impone di impedire eventuali
riavviamenti intempestivi, il blocco elettronico insufficiente: Prevedere un
dispositivo di interruzione sul circuito di potenza.
Il variatore integra dei dispositivi di sicurezza che possono, in caso di guasto,
comandare l'arresto del variatore e di conseguenza l'arresto del motore. Il motore
pu a sua volta subire un arresto per blocco meccanico. Gli arresti possono
inoltre essere dovuti a variazioni di tensione e in modo particolare a interruzioni
dellalimentazione.
La scomparsa delle cause di arresto rischia di provocare un riavviamento che
potrebbe costituire un pericolo per alcune macchine o impianti, in particolare per
quelle che devono essere conformi alle normative in materia di sicurezza.
In questo caso quindi importante che loperatore si tuteli contro leventualit di
un riavviamento utilizzando ad esempio un rilevatore di bassa velocit che, in
caso di arresto non programmato del motore, comandi linterruzione
dell'alimentazione del variatore.
L'installazione e la messa in servizio del variatore devono essere effettuate in
conformit con quanto previsto dalle norme internazionali IEC e nazionali del
Paese di utilizzo. La messa in conformit spetta all'installatore che per quanto concerne la Comunit Europea deve rispettare, tra le altre normative, la direttiva EMC.
Il rispetto dei requisiti essenziali della direttiva EMC condizionato naturalmente
dallapplicazione di quanto previsto dal documento.
L'Altivar 31 deve essere considerato un componente poich in base alle direttive
europee (direttiva macchine e direttiva compatibilit elettromagnetica) non si
tratta n di una macchina n di un apparecchio pronto all'impiego. Spetta
allutilizzatore finale garantire la conformit della sua macchina a tali norme.
Il variatore non deve essere utilizzato come dispositivo di sicurezza per le
macchine che presentano un rischio per beni o persone (apparecchiature di
sollevamento ad esempio).
I controlli di sovravelocit o di non controllo traiettoria devono essere in questo
caso garantiti da dispositivi di sicurezza distinti e indipendenti dal variatore.
I prodotti e i materiali presentati in questo manuale sono in qualsiasi momento
suscettibili di evoluzione o modifiche sia sul piano estetico che tecnico e dimpiego.
La loro descrizione non pu in alcun caso rivestire un aspetto contrattuale.
2 - Verificare che la tensione di rete sia compatibile con la gamma di alimentazione del variatore
(vedere Guida allinstallazione ATV 31)
- Il mancato rispetto della tensione di rete pu provocare danni irreversibili al variatore
3 - Fissare il variatore
4 - Collegare al variatore:
la rete di alimentazione, accertandosi che:
- sia compatibile con la gamma di tensione del variatore
- sia fuori tensione
il motore, assicurandosi che gli avvolgimenti motore siano collegati secondo la tensione della rete di alimentazione
il comando tramite gli ingressi logici
la regolazione della velocit tramite gli ingressi logici o analogici
10 - Avviare
Consigli pratici
La programmazione del variatore pu essere preparata inserendo i dati nelle tabelle di memorizzazione configurazione e regolazioni
(vedere pag. 70), soprattutto quando necessario modificare la configurazione di base
Un ripristino delle preregolazioni di base sempre possibile con il parametro FCS nei menu drC-, I-O-, CtL- e FUn- (impostare InI
per attivare la funzione, vedere pag. 22, 25, 36 o 59).
Lautotuning, effettuabile con il menu drC-, permette di ottenere prestazioni ottimali in precisione e tempi di risposta.
Lautotuning misura la resistenza statorica del motore per ottimizzare gli algoritmi di comando.
Configurazione di base
Preregolazioni
L'Altivar 31 preregolato di base per le condizioni d'impiego pi comuni e frequenti:
Visualizzazione: variatore pronto (rdY) a motore fermo e frequenza motore con motore in funzione.
Frequenza motore (bFr): 50 Hz.
Applicazione a coppia costante, controllo vettoriale del flusso senza rilevatore (UFt = n).
Modo di arresto normale su rampa di decelerazione (Stt = rMP).
Modo di arresto su difetto: ruota libera
Rampe lineari (ACC, dEC): 3 secondi.
Piccola velocit (LSP): 0 Hz.
Grande velocit (HSP): 50 Hz.
Guadagni anello frequenza: standard (FLG, StA).
Corrente termica motore (ItH) = corrente nominale motore (valore in base al calibro del variatore).
Corrente di frenatura con iniezione allarresto (SdC1) = 0,7 x corrente nominale variatore, per 0,5 secondi.
Adattamento automatico della rampa di decelerazione in caso di sovratensione alla frenatura.
Nessun riavviamento automatico in seguito ad un difetto.
Frequenza di commutazione 4 kHz.
Ingressi logici:
- LI1, LI2 (2 sensi di marcia): comando 2 fili su transizione, LI1 = marcia avanti, LI2 = marcia indietro, non attivi sui variatori
ATV 31ppppppA (non configurati).
- LI3, LI4: 4 velocit preselezionate (velocit 1 = riferimento velocit o LSP, velocit 2 = 10 Hz, velocit 3 = 15 Hz,
velocit 4 = 20 Hz).
- LI5 - LI6: non attivi (non configurati).
Ingressi analogici:
- AI1: riferimento velocit 0-10 V, non attivo sugli ATV 31ppppppA (non configurato).
- AI2: riferimento sommatore velocit 010 V.
- AI3: 4-20 mA non attivo (non configurato).
Rel R1: il contatto si apre in caso di difetto (o di variatore fuori tensione)
Rel R2: non attivo (non configurato).
Uscita analogica AOC: 0-20 mA, non attiva (non configurata).
Funzioni de base
Protezione termica del variatore
Funzioni:
Protezione termica mediante sonda termica PTC fissata sul radiatore o integrata nel modulo di potenza.
Protezione indiretta del variatore contro i sovraccarichi mediante sgancio in caso di sovracorrente. Punti di intervento tipici:
- corrente motore = 185 % della corrente nominale variatore: 2 secondi
- corrente motore = 150 % della corrente nominale variatore: 60 secondi
Tempo
(secondi)
5000
3000
1000
200
160
100
60
2
0
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
1,7
1,8
1,9
Funzioni di base
Protezione termica del motore
Funzione:
Protezione termica mediante calcolo della I2t.
La protezione tiene conto dei motori autoventilati
Attenzione, la memoria dello stato termico del motore viene azzerata alla messa fuori tensione del variatore.
Tempo di intervento t
in secondi
10 000
1 Hz 3 Hz 5 Hz
10 Hz
20 Hz
50 Hz
1 000
100
0,7
0,8
0,9
1,1
1,2
1,3
1,4
1,5
1,6
Avviamento
Importante: nella preregolazione di base, in caso di messa in tensione o reset manuale dei difetti o ancora in seguito ad un comando di
arresto, il motore pu essere alimentato solo in seguito al reset dei comandi "avanti", "indietro", "arresto mediante iniezione di cc". Di default
il variatore visualizza "nst" ma non parte.
Se configurata la funzione riavviamento automatico (parametro Atr del menu FLt vedere pag. 60), questi comandi vengono acquisiti
senza bisogno di reset preventivo.
Altivar 31
Spia rossa
"bus DC sotto tensione"
RUN
CAN
ERR
Consente di passare
al menu o al parametro
precedente, o di aumentare
il valore visualizzato
ESC
ENT
Consente di passare
al menu o al parametro
successivo, o di diminuire
il valore visualizzato
Premendo i tasti
Spia rossa
"bus DC sotto tensione"
Altivar 31
RUN
CAN
ERR
ESC
ENT
RUN
Potenziometro di regolazione,
attivo se il parametro Fr1 del menu
CtL resta configurato su AIP
STOP
RESET
Premendo i tasti
Il terminale un dispositivo di comando locale che pu essere montato sulla porta della cassetta o dellarmadio. Comprende un cavo con
prese integrate, da collegare sul collegamento seriale del variatore (vedere le istruzioni fornite con il terminale). Il display di visualizzazione
e i tasti di programmazione sono gli stessi dellAltivar 31 con in pi un commutatore di blocco accesso ai menu e tre pulsanti per il comando
del variatore:
FWD/REV: inversione del senso di rotazione
RUN: ordine di marcia del motore
STOP/RESET: oridne di arresto del motore o riarmo difetti
Il primo impulso sul pulsante comanda larresto del motore e, se configurata la frenatura mediante iniezione di corrente continua,
allarresto un secondo impulso interrompe la frenatura.
Vista frontale:
Vista posteriore:
Display
4 caratteri
ESC
Connettore
ENT
FWD
REV
RUN
STOP
RESET
regolazioni e visualizzazione
accessibili
(menu SEt- e SUP)
posizione:
Nota: La protezione con codice di accesso confidenziale cliente ha priorit sul commutatore.
Il commutatore di blocco accesso del terminale remotato consente di bloccare anche laccesso con i tasti del variatore.
Quando il terminale remotato scollegato leventuale blocco resta attivo per i tasti del variatore.
Perch il terminale remotato sia attivo il parametro tbr del menu COM- deve restare alla preregolazione di base: 19.2 (vedere
pag. 73).
10
Programmazione
Accesso ai menu
Messa sotto tensione
XXX
ESC
ENT
bFr
ENT
ESC
ESC
ESC
ESC
Menu
ESC
ESC
ESC
ESC
SEt-
ENT
ENT
drCI-O-
ESC
SUP-
Ingressi / uscite
ESC
ENT
ESC
Comando
ENT
Funzioni
ESC
ENT
FLtCON-
Controllo motore
ENT
CtLFUn-
Regolazioni
ESC
ESC
Difetti
ENT
Comunicazione
ESC
ENT
ESC
Visualizzazione
Alcuni parametri sono accessibili da pi menu per garantire maggior confort dimpiego:
- le regolazioni,
- il ritorno alla preregolazione di base,
- il richiamo e il salvataggio della configurazione.
I codici dei menu e sotto-menu sono divisi dai codici dei parametri con un trattino a destra.
Esempi: menu FUn-, parametro ACC.
11
Programmazione
Accesso ai parametri dei menu
Memorizzazione, registrazione della scelta effettuata : tasto
ENT
SEt-
ENT
ACC
ESC
ENT
15 0
.
ESC
ESC
dEC
26 0
1 lampeggio
(registrazione)
26 0
.
ENT
(Parametro successivo)
Tutti i menu sono "a tendina"; se giunti allultimo parametro si tiene premuto il tasto
si passa dal primo allultimo parametro tenendo premuto il tasto
.
ENT
Menu
1o
ESC
nmo
ultimo
Se si esce da un menu dopo aver modificato un parametro qualsiasi (nmo) e si torna quindi a questo menu senza essere entrati nel frattempo
in un altro menu, si entra automaticamente sul parametro nmo come qui di seguito illustrato. Se nel frattempo si entrati in un altro menu
o in caso di una messa fuori tensione con successiva messa sotto tensione si accede sempre al primo parametro del menu come sopra
indicato.
1o
ENT
Menu
nmo
ESC
ultimo
>.H
Codice
bFr
12
Descrizione
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
50
Riavviamento automatico
Possibile solo per il tipo di comando 2 fili su livello (tCC = 2C e tCt = LEL o PFO).
Ripresa al volo
Possibile solo per il tipo di comando 2 fili su livello (tCC = 2C e tCt = LEL o PFO).
Questa funzione bloccata se liniezione automatica a motore fermo configurata in continuo (AdC = Ct).
Marcia indietro
Solo sui variatori ATV31ppppppA questa funzione bloccata se attivo il comando locale (tCC = LOC)
A
p
Gestione finecorsa
Velocit preselezionate
Regolatore PI
Marcia passo-passo JOG
X
p
X
p
p
p
Comando freno
p
X
p
p
p
p
p
p
A
p
A
p
p
p
p
p
Arresto rapido
Comando freno
Regolatore PI
Velocit preselezionate
Gestione finecorsa
Ingressi sommatori
Pi veloce / meno veloce (1)
Ingressi sommatori
La scelta delle funzioni applicazione pu essere limitata dal numero degli ingressi / uscite e dallincompatibilit di alcune funzioni tra loro.
Le funzioni non riportate nella tabella non sono oggetto di incompatibilit.
Quando vi incompatibilit tra funzioni, la prima funzione configurata impedisce la configurazione delle altre.
A
A
Arresto rapido
(1) Tranne impiego specifico con canale di regolazione Fr2 (vedere sinottici 28 e 30)
p Funzioni incompatibili
Funzioni compatibili
Senza oggetto
13
Ingressi logici
Pagina
Codice
Non configurata
44
44
44
45
51
51
48
48
46
38
55
39
39
40
23
61
60
63
34
35
56
58
58
62
PS2
PS4
PS8
PS16
Pr2
Pr4
USP
dSP
JOG
rPS
LC2
FSt
dCI
nSt
rrS
EtF
rSF
FLO
rFC
CCS
CHP
LAF
LAr
InH
Pagina
Codice
Non configurata
Valore 1
33
Fr1
Valore 2
Sommatore ingresso 2
Sommatore ingresso 3
Ritorno regolatore PI
33
42
42
51
Fr2
SA2
SA3
PIF
Pagina
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
24
54
Codice
OCr
rFr
OLO
OPr
FLt
rUn
FtA
FLA
CtA
SrA
tSA
BLC
Marcia avanti
2 velocit preselezionate
4 velocit preselezionate
8 velocit preselezionate
16 velocit preselezionate
2 riferimenti PI preselezionate
4 riferimenti PI preselezionate
Pi veloce
Meno veloce
Marcia passo-passo
Commutazione di rampa
Commutazione 2a limitazione di corrente
Arresto rapido mediante ingresso logico
Iniezione di corrente continua mediante ingresso logico
Arresto ruota libera mediante ingresso logico
Marcia indietro
Difetto esterno
Reset (riarmo dei difetti)
Forzatura locale
Commutazione riferimento
Commutazione canale di comando
Commutazione motore
Limitazione marcia avanti (finecorsa)
Limitazione marcia indietro (finecorsa)
Inibizione dei difetti
Ingressi analogici
14
Preregolazione di base
ATV31pppppp ATV31ppppppA
LI5 - LI6
LI1 - LI2
LI5 - LI6
LI1
LI3
LI3
LI4
LI4
LI2
Preregolazione di base
ATV31pppppp ATV31ppppppA
AI3
AI1 - AI3
AI1
AIP
(potenziometro)
AI2
AI2
Preregolazione di base
AOC/AOV
Rel
Non configurato
Variatore in difetto
Variatore in funzione
Soglia di frequenza raggiunta
Velocit massima HSP raggiunta
Soglia di corrente raggiunta
Valore di frequenza raggiunto
Soglia termica motore raggiunta
Logica freno
Pagina
24
24
24
24
24
24
24
54
Codice
FLt
rUn
FtA
FLA
CtA
SrA
tSA
BLC
Preregolazione di base
R2
R1
15
SEt-
ENT
LFr
ESC
ESC
ESC
ENT
ESC
rPI
ACC
ENT
ESC
ENT
ESC
ESC
SdS
ENT
I parametri di regolazione possono essere modificati sia in marcia che a motore fermo.
Accertarsi che le modifiche effettuate con motore in funzione non presentino alcun pericolo; si consiglia di effettuarle
preferibilmente a motore fermo.
Parametri visualizzati qualunque siano le configurazioni degli altri menu.
.
Parametri visualizzati solo se la funzione corrispondente stata selezionata in un altro menu. Questi parametri sono
accessibili e regolabili anche nel menu di configurazione della funzione corrispondente, per una maggiore semplicit di
programmazione. La loro descrizione dettagliata nei rispettivi menu, nelle pagine indicate.
SEtCodice
LFr
rPI
ACC
Descrizione
Gamma di
Preregolazione
regolazione
di base
Valore velocit impostato da terminale remotato.
da 0 a HSP
Parametro visualizzato se LCC = YES pagina 35 o se Fr1 / Fr2 = LCC pagina 33, e se il terminale remotato
collegato. In questo caso LFr accessibile anche dalla tastiera del variatore.
LFr reinizializzato a 0 alla messa fuori tensione.
Valore interno del regolatore PI
Vedere pag. 51 da 0,da 0 a 100 % 0
Tempi della rampa daccelerazione
da 0,1 a 999,9 s
3s
Definiti per accelerare da 0 alla frequenza nominale FrS (parametro drC-).
dEC
tA1
tA2
tA3
tA4
AC2
dE2
LSP
HSP
ItH
(1) In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida allinstallazione e sulla targhetta del variatore.
16
SEtCodice
UFr
FLG
Descrizione
Gamma di
regolazione
da 0 a 100 %
Hz
50
40
40
30
30
20
20
10
10
10
-10
-10
-10
In questo caso
aumentare FLG
30
20
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
StA basso
SdC2
0,5
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
40
30
30
20
20
10
10
10
-10
-10
-10
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,1
0,2
0,3
0,4
StA alto
Hz
40
In questo caso
aumentare StA
20
tdC2
0,4
50
30
SdC1
0,3
50
40
tdC1
0,2
StA corretto
Hz
50
tdC
0,1
In questo caso
ridurre FLG
IdC
FLG alto
Hz
50
40
SLP
FLG
Hz
50
StA
Preregolazione
di base
20
0,5
In questo caso
ridurre StA
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
Compensazione di scorrimento
da 0 a 150%
100
Parametro accessibile solo se UFt (pagina 21) =n o nId.
Permette di regolare la compensazione di scorrimento intorno al valore fissato dalla velocit nominale motore.
Sulle targhette motore le velocit indicate non sono obbligatoriamente esatte.
Se lo scorrimento regolato < scorrimento reale: il motore non gira alla velocit corretta in regime stabilito.
Se lo scorrimento regolato > scorrimento reale: il motore sovracompensato e la velocit instabile.
Intensit della corrente di frenatura con iniezione Vedere pag. 39 da 0 a In (1)
0,7 In (1)
di corrente continua attivata mediante ingresso
logico o scelta come modo di arresto (2).
Tempo totale di frenatura con iniezione di corrente Vedere pag. 39 da 0,1 a 30 s
0,5 s
continua scelta come modo di arresto (2).
Tempo diniezione di corrente continua
Vedere pag. 41 da 0,1 a 30 s
0,5 s
automatica a motore fermo.
Intensit della corrente diniezione automatica
Vedere pag. 41 da 0 a 1,2 In (1)
a motore fermo
2o tempo diniezione di corrente continua
Vedere pag. 41 da 0 a 30 s
automatica a motore fermo
2a intensit della corrente diniezione automatica Vedere pag. 41 da 0 a 1,2 In (1)
a motore fermo
0,7 In (1)
0s
0,5 In (1)
(1) In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida allinstallazione e sulla targhetta del variatore.
(2) Attenzione, queste regolazioni sono indipendenti dalla funzione "iniezione di corrente automatica a motore fermo".
Parametri visualizzati solo se la funzione corrispondente stata selezionata in un altro menu. Questi parametri sono
accessibili e regolabili anche nel menu di configurazione della funzione corrispondente, per una maggiore semplicit di
programmazione. La loro descrizione dettagliata nei rispettivi menu, nelle pagine indicate.
I parametri sottolineati appaiono nella preregolazione di base.
17
SEtCodice
JPF
JF2
JGF
rPG
rIG
FbS
PIC
rP2
rP3
rP4
SP2
SP3
SP4
SP5
SP6
SP7
SP8
SP9
SP10
SP11
SP12
SP13
SP14
SP15
SP16
CLI
CL2
tLS
rSL
UFr2
FLG2
StA2
SLP2
Descrizione
Gamma di
Preregolazione
regolazione
di base
Frequenza mascherata
da 0 a 500
0 Hz
Impedisce un funzionamento prolungato ad una gamma di frequenza di 1 Hz intorno a JF2.
Questa funzione permette di eliminare una velocit critica che provoca una risonanza. La regolazione a 0
disattiva la funzione.
da 0 a 500
0 Hz
2a frequenza mascherata
Impedisce un funzionamento prolungato ad una gamma di frequenza di 1 Hz intorno a JPF.
Questa funzione permette di eliminare una velocit critica che provoca una risonanza. La regolazione a 0
disattiva la funzione.
Frequenza di funzionamento in marcia passoVedere pag. 46 da 0 a 10 Hz
10 Hz
passo
Guadagno proporzionale del regolatore PI
Vedere pag. 51 da 0,01 a 100
1
Guadagno integrale del regolatore PI
Vedere pag. 51 da 0,01 a 100 / s 1 / s
Coefficiente moltiplicatore del ritorno PI
Vedere pag. 51 da 0,1 a 100
1
Inversione del senso di correzione del regolatore PI Vedere pag. 51 nO - YES
nO
2o valore PI preselezionata
Vedere pag. 51 da 0 a 100 %
30 %
3o valore PI preselezionata
Vedere pag. 51 da 0 a 100 %
60 %
4o valore PI preselezionata
Vedere pag. 51 da 0 a 100 %
90 %
2a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
10 Hz
3a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
15 Hz
4a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
20 Hz
5a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
25 Hz
6a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
30 Hz
7a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
35 Hz
a
8 velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
40 Hz
9a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
45 Hz
10a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
50 Hz
11a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
55 HZ
12a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
60 Hz
13a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
70 Hz
14a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
80 Hz
15a velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
90 Hz
a
16 velocit preselezionata
Vedere pag. 45 da 0 a 500 Hz
100 Hz
Limitazione di corrente
da 0,25 a 1,5 In (1) 1,5 In (1)
Permette di limitare la coppia e il riscaldamento del motore.
2a limitazione di corrente
Vedere pag. 55 da 0,25 a 1,5 In (1) 1,5 In (1)
Tempo di funzionamento a piccola velocit
da 0 a 999,9 s
0 (nessuna
limitazione di tempo)
In seguito ad un funzionamento a LSP per un tempo definito, larresto del motore viene richieste automaticamente.
Il motore si riavvia se il riferimento frequenza superiore a LSP e se sempre presente un ordine di marcia.
Attenzione, il valore 0 corrisponde ad un tempo illimitato.
Soglia errore di riavviamento (soglia di "risveglio") Vedere pag. 52 da 0 a 100 %
0
Compensazione RI motore 2
Vedere pag. 57 da 0 a 100 %
20
Guadagno anello frequenza motore 2
Vedere pag. 57 da 1 a 100 %
20
Stabilit motore 2
Vedere pag. 57 da 1 a 100 %
20
Compensazione di scorrimento motore 2
Vedere pag. 57 da 0 a 150 %
100 %
(1) In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida allinstallazione e sulla targhetta del variatore.
Parametri visualizzati solo se la funzione corrispondente stata selezionata in un altro menu.
Questi parametri sono accessibili e regolabili anche nel menu di configurazione della funzione corrispondente, per una
maggiore semplicit di programmazione. La loro descrizione dettagliata nei rispettivi menu, nelle pagine indicate.
I parametri sottolineati appaiono nella preregolazione di base.
18
SEtCodice
Ftd
ttd
Ctd
SdS
Descrizione
Gamma di
regolazione
da 0 a 500 Hz
Preregolazione
di base
bFr
SdS x rFr
con 2 decimali
1000
SFr
4 kHz
(1) In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida allinstallazione e sulla targhetta del variatore.
19
ENT
drC-
ESC
bFr
ESC
tAI
ESC
FCS
ESC
ENT
ESC
ENT
I parametri possono essere modificati solo a motore fermo, senza ordine di marcia, tranne tUn, che pu provocare la messa sotto
tensione del motore.
Sul terminale remotato opzionale questo menu accessibile con commutatore in posizione
drCCodice
bFr
UnS
FrS
Descrizione
nSP
Preregolazione
di base
50
nCr
Gamma di
regolazione
ATV31ppppM2: 7 max
ATV31ppppM3X: 7 max
ATV31ppppN4: 14 max
ATV31ppppS6X: 17 max
La preregolazione di base 50 Hz, sostituita da una preregolazione di 60 Hz se bFr impostata a 60 Hz.
Corrente nominale motore indicata sulla targhetta
da 0,25 a 1,5 In (1) in base al calibro
variatore
Velocit nominale motore indicata sulla targhetta
da 0 a 32760 RPM in base al calibro
variatore
da 0 a 9999 RPM quindi da 10.00 a 32.76 KRPM
Se la targhetta non riporta la velocit nominale ma la velocit di sincronismo e lo scorrimento in Hz o in %,
calcolare la velocit nominale come segue:
100 - scorrimento in %
velocit nominale = velocit di sincronismo x
100
o
50 - scorrimento in Hz
velocit nominale = velocit di sincronismo x
(motori 50 Hz)
50
o
60 - scorrimento in Hz
velocit nominale = velocit di sincronismo x
(motori 60 Hz)
60
COS
da 0,5 a 1
(1) In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida allinstallazione e sulla targhetta del variatore.
20
in base al calibro
variatore
drCCodice
rSC
tUn
tUS
UFt
Descrizione
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
nO
L
n
P
FrS
nrd
Frequenza
21
drCCodice
SFr
tFr
SrF
Descrizione
Gamma di
regolazione
da 2,0 a 16 kHz
Frequenza di commutazione
(2)
La frequenza pu essere regolata per ridurre il rumore prodotto dal motore.
Se la frequenza regolata oltre 4 kHz, in caso di riscaldamento eccessivo il variatore riduce
automaticamente la frequenza di commutazione ripristinandola solo quando la temperatura torna normale.
Frequenza massima di uscita
da 10 a 500 Hz
60 Hz
La preregolazione di base 60 Hz, sostituita da una preregolazione a 72 Hz se bFr impostato a 60 Hz.
Eliminazione del filtro dellanello di velocit
nO
nO: Il filtro dellanello di velocit resta attivo (evita i superamenti di valore).
YES: Il filtro dellanello di velocit disattivato (per applicazioni con posizionamento, comporta un tempo
di risposta ridotto, con superamento possibile del valore).
FCS
SCS
Preregolazione
di base
4 kHz
(1) SCS e FCS sono accessibili da diversi menu di configurazione, ma riguardano linsieme di tutti i menu e parametri.
(2) Parametro accessibile anche nel menu regolazione SEt-.
22
ENT
I-O-
ESC
tCC
ESC
ENT
ESC
ESC
FCS
ESC
ENT
I parametri possono essere modificati solo a motore fermo, senza ordine di marcia.
Sul terminale remotato opzionale questo menu accessibile con commutatore in posizione
I-OCodice
tCC
Descrizione
Preregolazione
di base
2C
ATV31ppppppA: LOC
ATV 31
24 V
LI1 LIx
Comando 3 fili (Comando ad impulsi): un impulso "avanti" o "indietro" sufficiente per comandare
lavviamento, un impulso "stop" sufficiente a comandare larresto.
Esempio di cablaggio:
ATV 31
LI1: stop
24 V LI1 LI2 LIx
LI2: avanti
LIx: indietro
tCt
rrS
23
I-OCodice
CrL3
CrH3
Descrizione
Preregolazione
di base
Valore per la velocit minima LSP sullingresso AI3, regolabile da 0 a 20 mA
4 mA
Valore per la velocit massima HSP sullingresso AI3, regolabile de 4 a 20 mA
20 mA
Questi due parametri consentono di configurare lingresso a 0-20 mA, 4-20 mA, 20-4 mA, ecc
Frequenza
Frequenza
Esempio:
20 - 4 mA
HSP
LSP
LSP
0
CrL3
AOIt
dO
HSP
CrH3
20
AI 3
(mA)
CrH3
(4 mA)
CrL3
(20 mA)
AI 3
(mA)
r1
r2
24
Rel r1
FLt
nO: Non configurato
FLt: Variatore in difetto
rUn: Variatore in marcia
FtA: Soglia di frequenza raggiunta (parametro Ftd del menu SEt-, pagina 19)
FLA: Velocit massima HSP raggiunta
CtA: Soglia di corrente raggiunta (parametro Ctd del menu SEt-, pagina 19)
SrA: Valore di frequenza raggiunto
tSA: Soglia termica motore raggiunta (parametro ttd del menu SEt-, pagina 19)
APL: Interruzione del segnale 4-20 mA, anche se LFL = nO (pagina 62)
Il rel sotto tensione quando attiva la configurazione selezionata, ad eccezione di FLt (sotto tensione se
il variatore non in difetto).
Rel r2
nO
nO: Non configurato
FLt: Variatore in difetto
rUn: Variatore in marcia
FtA: Soglia di frequenza raggiunta (parametro Ftd del menu SEt-, pagina 19)
FLA: Velocit massima HSP raggiunta
CtA: Soglia di corrente raggiunta (parametro Ctd del menu SEt-, pagina 19)
SrA: Valore di frequenza raggiunto
tSA: Soglia termica motore raggiunta (parametro ttd del menu SEt-, pagina 19)
bLC: Logica freno ( informazione, dal momento che questa configurazione pu essere attivata o disattivata
solo dal menu FUn, vedere pag. 54)
APL: Interruzione del segnale 4-20 mA, anche se LFL = nO (pagina 62)
Il rel sotto tensione quando attiva la configurazione selezionata, ad eccezione di FLt (sotto tensione se
il variatore non in difetto).
I-OCodice
SCS
FCS
Descrizione
Preregolazione
di base
(1) SCS e FCS sono accessibili da diversi menu di configurazione, ma riguardano linsieme di tutti i menu e parametri.
25
ENT
CtL-
ESC
LAC
ESC
Fr1
ESC
FCS
ESC
ENT
ESC
ENT
I parametri possono essere modificati solo a motore fermo, senza ordine di marcia.
Sul terminale remotato opzionale questo menu accessibile con commutatore in posizione
Valore rFr
AI1-AI2-AI3: morsettiera
AIP: potenziometro solo su ATV31ppppppA
LCC: tastiera ATV31 o tastiera ATV31ppppppA o terminale remotato
Mdb: Modbus (presa RJ45)
CAn: CANopen (presa RJ45)
Nota:
I tasti Stop della tastiera e del terminale remotato possono conservare la loro priorit (parametro PSt del menu CtL-).
Il parametro LAC del menu CtL- permette di selezionare i modi di priorit dei canali di comando e di riferimento velocit, offrendo 3 livelli
di funzioni:
LAC = L1:
LAC = L2:
LAC = L3:
Funzioni base, con priorit mediante bus di comunicazione. Questo livello offre lintercambiabilit con lATV28.
Offre la possibilit di funzioni supplementari rispetto a L1:
- Pi veloce / meno veloce (potenziometro motorizzato)
- Comando freno
- Commutazione 2a limitazione di corrente
- Commutazione motori
- Gestione finecorsa
Stesse possibilit che con L2, oltre alla modalit mista dei canali di comando e riferimento velocit.
Morsettiera
Tastiera
LCC
Modbus
CANopen
Terminale remotato
FLO
Forzatura locale
26
Menu Comando CtLE possibile combinare i canali anche in modi diversi, come qui di seguito illustrato, se LAC = L3
Comando e riferimento velocit non separati (parametro CHCF = SIM):
Scelta canale riferimento:
parametro Fr1
Il canale di comando preso
alla stessa origine
H.+
Il parametro rFC permette di scegliere il canale Fr1 o Fr2 o di configurare un ingresso logico o un bit della parola di comando per commutare
a distanza uno dei due.
Vedere sinottici dettagliati pagine 30 e 32.
H.+
Il parametro rFC permette di scegliere il canale Fr1 o Fr2 o di configurare un ingresso logico o un bit della parola di comando per commutare
a distanza uno dei due.
Comando
Scelta canale comando:
parametro Cd1
comando
++5
Il parametro CCS permette di scegliere il canale Cd1 o Cd2 o di configurare un ingresso logico o un bit della parola di comando per
commutare a distanza uno dei due.
Vedere sinottici dettagliati pagine 30 e 31.
27
Fr1
UPdt
Pi
veloce
Meno
veloce
UPdH
AI1
AI2
AI3
AIP
Velocit
preselezionate
nO
SA2
LFr
Terminale
remotato
(SP1)
nO
SP2
LI
AI1
SP16
AI2
Marcia
passo-passo
JOG
AI3
AIP
LI
SA3
PI non config.
nO
nO
PIF
AI3
)
Funzione PI
vedere pag. 49
nO
AI1
nO
AI2
UPdt
UPdH
Pi
veloce
Meno
veloce
Canale 2
Fr2
AI3
Rampe
YES
AI2
Canale 1
PI config.
AI1
AIP
PIF
rFC
HSP
nO
nO
LCC
FLO
AI1
AI2
AI3
AIP
Legenda:
28
LSP
Modbus
Forzatura locale
CANopen
nO
Parametro:
Il rettangolo nero rappresenta
la configurazione in preregolazione
di base
.H0
ACC DEC
AC2 DE2
H.H
tCC
LCC
FLO
Tastiera
ATV31ppppppA
Terminale
remotato
CMD
(Avanti
Indietro
STOP
Tastiera ATV31ppppppA
Terminale remotato
PSt
(priorit
STOP)
Legenda:
Parametro:
Il rettangolo nero rappresenta
la configurazione in preregolazione di base
29
Fr1
UPdt
Pi
veloce
Nota: Se configurata la funzione Pi veloce / Meno veloce (Fr1 = UPdt o UPdH), gli
ingressi sommatori SA2 / SA3 non sono attivi.
Meno
veloce
UPdH
FLOC
AI1
AI1
AI2
LFr
AI2
Velocit
preselezionate
AI3
AIP
LCC
LFr
AI3
AIP
nO
LCC
Mdb
Terminale
remotato
(SP1)
Terminale
remotato
CAn
SP2
SA2
LI
SP16
Marcia
passopasso JOG
nO
LI
AI1
Mdb
AI2
PI non config.
CAn
LFr
AI3
AIP
PIF
nO
PI config.
LCC
Mdb
Canale 1
Terminale
remotato
CAn
SA3
Rampe
LI
HSP
nO
Canale 2
nO
nO
AI1
rFC
FLO
LSP
.H0
ACC DEC
AC2 DE2
Forzatura locale
AI2
LFr
AI3
PIF
AIP
LCC
)
Funzione PI
vedere pag. 49
nO
Terminale
remotato
Mdb
AI1
CAn
AI2
Fr2
UPdt
UPdH
AI3
Pi
veloce
Meno
veloce
nO
AI1
Legenda:
AI2
LFr
AI3
AIP
LCC
Terminale
remotato
30
Mdb
CAn
Parametro:
Il rettangolo nero rappresenta la
configurazione in preregolazione
di base
H.H
Fr1
FLOC
Tastiera
ATV31ppppppA
Tastiera
ATV31ppppppA
Terminale
remotato
Terminale remotato
rFC
FLO
CHCF
Tastiera
ATV31ppppppA
Tastiera
ATV31ppppppA
Fr2
Forzatura locale
Avanti
Indietro
STOP
PSt
(priorit STOP)
Terminale
remotato
Terminale remotato
Legenda:
Parametro:
Il rettangolo nero rappresenta
la configurazione in preregolazione di base
31
FLOC
Cd1
Tastiera
ATV31ppppppA
Tastiera
ATV31ppppppA
Terminale
remotato
Terminale
remotato
CCS
FLO
CHCF
Forzatura locale
Tastiera
ATV31ppppppA
Tastiera
ATV31ppppppA
Cd2
Terminale
remotato
Legenda:
Parametro:
Il rettangolo nero rappresenta
la configurazione in preregolazione di base
32
PSt
(priorit STOP)
Terminale remotato
Avanti
Indietro
STOP
Pu esserci incompatibilit tra alcune funzioni (vedere tabella dincompatibilit 13). In questo caso la prima funzione configurata
impedisce la configurazione delle altre.
CtLCodice
LAC
Descrizione
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
Livello di accesso alle funzioni
L1
L1: Accesso alle funzioni standard. Questo livello consente naturalmente lintercambiabilit con lATV28.
L2: Accesso alle funzioni avanzate nel menu Fun:
- Pi veloce / meno veloce (potenziometro motorizzato)
- Comando freno
- Commutazione 2a limitazione di corrente
- Commutazione motori
- Gestione finecorsa
L3: Accesso alle funzioni avanzate e gestione modi di comando misti.
La configurazione di LAC a L3 provoca il ritorno alla preregolazione di base dei parametri
Fr1 (qui sotto), Cd1 (pagina 34), CHCF (pagina 34), e tCC (pagina 23), questultimo forzato
a "2C" sui variatori ATV31ppppppA.
Il ritorno di L3 a L2 o L1 e il ritorno di L2 a L1 possono essere effettuati solo con una
"preregolazione di base" mediante FCS (pagina 36).
Fr1
La modifica di configurazione di LAC richiede la pressione prolungata di 2 secondi del tasto "ENT".
Configurazione valore 1
AI1
AIP per
ATV31ppppppA
AI1: Ingresso analogico AI1
AI2: Ingresso analogico AI2
AI3: Ingresso analogico AI3
AIP: Potenziometro (solo ATV31ppppppA)
Se LAC = L2 o L3, sono possibili le seguenti configurazioni aggiuntive:
UPdt: (1) Set up +veloce -veloce con LI
UpdH: (1) Set up + veloce/- veloce con i tasti r
della tastiera ATV31 o ATV31ppppppA o del terminale
remotato. Per impiego visualizzare la frequenza con rFr (vedere pag. 65)
r
Fr2
LCC: Set up mediante terminale remotato, parametro con LFr del menu SEt pagina 16.
Ndb: Set up via Modbus
CAn: Set up via CANopen
Configurazione valore 2
nO
nO: Non configurata
AI1: Ingresso analogico AI1
AI2: Ingresso analogico AI2
AI3: Ingresso analogico AI3
AIP: Potenziometro (solo ATV31ppppppA)
Se LAC = L2 o L3, sono possibili le seguenti configurazioni aggiuntive:
UPdt: (1) Set up +veloce -veloce con LI
UpdH: (1) Set up + veloce/- veloce con i tasti r
della tastiera ATV31 o ATV31ppppppA o del terminale
remotato.Visualizzare la frequenza rFr (vedere pag. 65)
r
33
CtLCodice
rFC
Descrizione
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
Commutazione valore
Fr1
Il parametro rFC permette di scegliere il canale Fr1 o Fr2 o di configurare un ingresso logico o un bit di
comando per commutare Fr1 o Fr2 a distanza.
Fr1: Parametro = riferimento 1
Fr2: Parametro = riferimento 2
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Se LAC = L3, sono possibili le seguenti configurazioni aggiuntive:
C111: Bit 11 della parola di comando Modbus
C112: Bit 12 della parola di comando Modbus
C113: Bit 13 della parola di comando Modbus
C114: Bit 14 della parola di comando Modbus
C115: Bit 15 della parola di comando Modbus
C211: Bit 11 della parola di comando CANopen
C212: Bit 12 della parola di comando CANopen
C213: Bit 13 della parola di comando CANopen
C214: Bit 14 della parola di comando CANopen
C215: Bit 15 della parola di comando CANopen
CHCF
Cd1
Cd2
34
SIM
tEr
LOC per
ATV31ppppppA
Mdb
CtLCodice
CCS
COp
LCC
PSt
rOt
Descrizione
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
Cd1
35
CtLCodice
Descrizione
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
SCS
FCS
(1) SCS e FCS sono accessibili da diversi menu di configurazione, ma riguardano linsieme di tutti i menu e parametri.
36
ENT
FUn-
ESC
ESC
ESC
rPCSA1-
ENT
ENT
ESC
ESC
ENT
ENT
ESC
ESC
Sotto-menu
Sotto-menu
ENT
FCS
ESC
I parametri possono essere modificati solo a motore fermo, senza ordine di marcia.
Sul terminale remotato opzionale questo menu accessibile con commutatore in posizione
Alcune funzioni comprendono numerosi parametri. Per rendere pi chiara la programmazione ed evitare un fastidioso scorrimento dei
parametri, le funzioni sono state raggruppate in sotto-menu.
I sotto-menu sono riconoscibili grazie al trattino posto a destra del codice, come nei menu: PSS- ad esempio.
Ci pu essere incompatibilit tra alcune funzioni (vedere tabella dincompatibilit 13). In questo caso la prima funzione configurata
impedisce la configurazione delle altre.
FUnCodice
Descrizione
rPCrPt
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
Rampe
Tipo di rampa
LIn
Definisce landamento delle rampe di accelerazione e decelerazione.
LIn: lineare
S: a S
U: a U
CUS: personalizzato
Rampe a S
Rampe a U
Rampe personnalizzate
tA1
10 %
37
FUnCodice
rPC(segue)
Descrizione
tA2
tA3
tA4
ACC
dEC
rPS
Gamma di
regolazione
da 0 a (100-tA1)
Preregolazione
di base
10 %
Frt
Allo stato 0 dellingresso logico o del bit della parola di comando, ACC e dEC sono
considerati.
Allo stato 1 dellingresso logico o del bit della parola di comando, AC2 e dE2 sono
considerati.
Soglia di commutazione di rampa
da 0 a 500 Hz
0
a
Commutazione 2 rampa se Frt diverso da 0 (il valore 0 corrisponde alla funzione non
attiva) e frequenza di uscita superiore a Frt.
La commutazione della rampa mediante soglia pu essere aggiunta alla commutazione
tramite LI o bit nel modo seguente:
LI o bit
0
0
1
1
Frequenza
<Frt
>Frt
<Frt
>Frt
Rampa
ACC, dEC
AC2, dE2
AC2, dE2
AC2, dE2
38
FUnCodice
Descrizione
StCStt
FSt
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
Modi di arresto
Modo di arresto normale
Stn
Modo di arresto alla scomparsa dellordine di marcia o alla comparsa di un comando Stop.
rNP: Su rampa
FSt: Arresto rapido
nSt: Arresto ruota libera
dCI: Arresto con iniezione di corrente continua
Arresto rapido mediante ingresso logico
nO
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Se LAC = L3, sono possibili le seguenti configurazioni:
Cd11: Bit 11 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd12: Bit 12 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd13: Bit 13 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd14: Bit 14 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd15: Bit 15 della parola di comando Modbus o CANopen
dCF
dCI
Larresto viene attivato allo stato logico 0 dellingresso e allo stato 1 del bit della parola di
comando. Larresto rapido un arresto su rampa diviso il parametro dCF. Se lingresso torna allo
stato 1 ed il comando di marcia sempre attivo, il motore riparte solo se stato configurato il
comando 2 fili su livello (tCC = 2C e tCt = LEL o PFO, vedere pag. 23). Negli altri casi
necessario un nuovo ordine di marcia.
Coefficiente di divisione del tempo della rampa da 0 a 10
4
di decelerazione per larresto rapido.
Accertarsi che la rampa ridotta non sia troppo corta rispetto al carico da fermare.
Il valore 0 corrisponde alla rampa minima.
Iniezione di corrente continua da ingresso logico
nO
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Se LAC = L3, sono possibili le seguenti configurazioni:
Cd11: Bit 11 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd12: Bit 12 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd13: Bit 13 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd14: Bit 14 della parola di comando Modbus o CANopen
Cd15: Bit 15 della parola di comando Modbus o CANopen
IdC
tdC
La frenatura viene attivata allo stato logico 1 dellingresso o del bit della parola di comando.
Intensit della corrente di frenatura con iniezione da 0 a In (2)
0,7 In (2)
di corrente continua attivata da ingresso logico o
scelta come modo di arresto (1)(3)
Trascorsi 5 secondi la corrente d'iniezione viene tagliata a 0,5 Ith se regolata ad un
valore superiore.
Tempo totale di frenatura con iniezione di corrente da 0,1 a 30 s
0,5 s
continua scelta come modo di arresto normale (1)(3)
39
FUnCodice
StC(segue)
Descrizione
nSt
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
nO
L'arresto viene attivato allo stato logico 0 dellingresso. Se l'ingresso torna allo stato 1 e il
comando di marcia sempre attivo, il motore si riavvia solo se stato configurato il comando
2 fili su livello. Negli altri casi necessario un nuovo ordine di marcia.
40
FUnCodice
Descrizione
AdCAdC
tdC1
SdC1
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
0,5 s
0,7 In (2)
da 0 a 30 s
0s
da 0 a 1,2 In (2)
0,5 In (2)
SdC2
Funzionamento
YES
Ct
Ct
=0
Ordine di marcia
Velocit
41
FUnCodice
Descrizione
SAISA2
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
Ingressi sommatori
Permette di sommare uno o due ingressi solo al riferimento velocit Fr1.
Sommatore ingresso 2
AI2
nO: Non configurato
AI1: Ingresso analogico AI1
AI2: Ingresso analogico AI2
AI3: Ingresso analogico AI3
AIP: Potenziometro (solo variatori tipo A)
Se LAC = L3, sono possibili le seguenti configurazioni:
SA3
Ingressi sommatori
.H
5)
5)!
Vedere sinottici completi pagine 28 e 30.
42
Nota:
AI2 un ingresso analogico
differenziale ( 10 V) che consente
una sottrazione per somma di un
segnale negativo
8 velocit
LI (PS8)
0
0
0
0
1
1
1
1
0
0
0
0
1
1
1
1
4 velocit
LI (PS4)
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
2 velocit
LI (PS2)
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1
Valore velocit
Valore (1)
SP2
SP3
SP4
SP5
SP6
SP7
SP8
SP9
SP10
SP11
SP12
SP13
SP14
SP15
SP16
43
FUnCodice
Descrizione
PSSPS2
Gamma di
regolazione
Velocit preselezionate
2 velocit preselezionate
La scelta dellingresso logico configurato convalida la funzione.
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Preregolazione
di base
Se tCC = 2C: LI3
Se tCC = 3C: nO
Se tCC = LOC: LI3
PS4
PS8
44
nO
FUnCodice
PS16
Descrizione
Gamma di
regolazione
16 velocit preselezionate
La scelta dellingresso logico configurato convalida la funzione.
Accertarsi che PS8 sia stato configurato prima di configurare PS16.
Preregolazione
di base
nO
SP2
SP3
SP4
SP5
SP6
SP7
SP8
SP9
SP10
SP11
SP12
SP13
SP14
SP15
SP16
10 Hz
15 Hz
20 Hz
25 Hz
30 Hz
35 Hz
40 Hz
45 Hz
50 Hz
55 Hz
60 Hz
70 Hz
80 Hz
90 Hz
100 Hz
45
FUnCodice
Descrizione
JOGJOG
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
Se tCC = 2C: nO
Se tCC = 3C: LI4
Se tCC = LOC: nO
Rampa
DEC / DE2
Rampa
forzata a 0,1 s
Riferimento
Riferimento
JGF
Riferimento
JGF
LI (JOG)
u 0,5 s
Avanti
Indietro
JGF
46
10 Hz
1a pressione
(velocit mantenuta)
2a pressione
(pi veloce)
aeb
ced
Esempio di cablaggio:
LI1: marcia avanti
LIx: marcia indietro
LIy: pi veloce
Frequenza motore
LSP
0
LSP
Avanti
2a pressione
1a pressione
0
b
a
b
a
Indietro
2a pressione
1a pressione
0
d
c
47
FUnCodice
Descrizione
UPd-
USP
dSP
Str
Gamma di
Preregolazione
regolazione
di base
Pi veloce / Meno veloce (potenziometro motorizzato)
Funzione accessibile solo se selezionato LAC = L2 o L3 e UPdH o UPdt (vedere
pag. 33).
Pi veloce
nO
Accessibile solo per UPdt.
La scelta dellingresso logico configurato convalida la funzione.
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Meno veloce
nO
Accessibile solo per UPdt.
La scelta dellingresso logico configurato convalida la funzione.
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Memorizzazione valore
nO
Associato alla funzione "pi veloce / meno veloce", questo parametro permette di
memorizzare il riferimento:
quando gli ordini di marcia scompaiono (salvataggio nella RAM)
quando la rete di alimentazione o gli ordini di marcia scompaiono (salvataggio nella
EEPROM).
Allavviamento seguente il valore di riferimento della velocit sar lultimo valore di
riferimento memorizzato.
nO: nessuna memorizzazione
rAN: memorizzazione nella RAM
EEP: memorizzazione nella EEPROM
48
Riferim.PI
interno
Pr2
Pr4
PII
Riferim. A
pagine 28 e 30
PIF
Ritorno
PI
PIC
Inversione
segnale
Soglia errore
di riavviamento
(risveglio)
tLS
rFC
Rampe
.H0
H.H
Guadagni PI
Valori di riferimento
PI preselezionati
PIF
Legenda:
FbS
Parametro:
Il rettangolo nero
rappresenta la
configurazione in
preregolazione di base
Riferimento B
Pagine 28 e 30
Ritorno PI:
Il ritorno PI deve essere assegnato ad uno degli ingressi analogici AI1, AI2 o AI3.
Riferimento PI:
Il riferimento PI pu essere assegnato ai parametri seguenti con ordine di priorit:
- Riferimenti preselezionati tramite ingressi logici (rP2, rP3, rP4)
- Riferimento interno (rPI)
- Riferimento Fr1 (vedere pag. 33)
Tabella di combinazione dei riferimenti PI preselezionati
LI (Pr4)
LI (Pr2)
0
0
1
1
0
1
0
1
Pr2 = nO
Riferimento
rPI o Fr1
rPI o Fr1
rP2
rP3
rP4
49
rPG alto
Superamento
riferimento PI
Errore statico
Guadagno
proporzionale
rPG basso
Tempo di salita
tempo
rIG alto
Riferimento PI
Guadagno
integrale
rIG basso
tempo
Riferimento PI
tempo
La frequenza delle oscillazioni dipende dalla cinematica del sistema.
Superamento
Tempo di
Parametro
Tempo di salita
Errore statico
riferimento PI stabilizzazione
rPG
=
rIG
50
FUnCodice
Descrizione
PIPIF
rPG
rIG
FbS
PIC
Pr2
Gamma di
regolazione
Regolatore PI
Ritorno regolatore PI
nO: Non configurata
AI1: Ingresso analogico AI1
AI2: Ingresso analogico AI2
AI3: Ingresso analogico AI3
Guadagno proporzionale del regolatore PI (1) da 0,01 a 100
Garantisce una buona dinamica nei cambiamenti rapidi del ritorno PI.
Guadagno integrale del regolatore PI (1)
da 0,01 a 100
Garantisce precisione statica nei cambiamenti lenti del ritorno PI.
Coefficiente moltiplicatore del ritorno PI (1)
da 0,1 a 100
Per adattamento segnale di ritorno PI.
Inversione del senso di correzione del regolatore PI (1)
nO: normale
YES: inverso
2 riferimenti PI preselezionati
La scelta dellingresso logico configurato convalida la funzione.
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Preregolazione
di base
nO
1
1
1
nO
nO
Pr4
nO
rP2
rP3
rP4
51
FUnCodice
PI(segue)
Descrizione
rSL
PII
rPI
Preregolazione
di base
0
52
Gamma di
regolazione
da 0 a 100 %
Principio:
Sincronizzare lapertura del freno con lo stabilirsi della coppia allavviamento e alla chiusura del freno a velocit zero a motore fermo, per
eliminare gli sbalzi.
Logica freno
Velocit motore
Riferimento
velocit
0
Corrente motore
brt
Ibr
t
0
Frequenza motore
bEt
Riferimento velocit
brL
bEn
0
LI avanti o indietro
1
t
Stato freno
bloccato (chiuso)
sbloccato (aperto)
bloccato
53
FUnCodice
Descrizione
bLCbLC
brL
Ibr
brt
LSP
bEn
bEt
bIP
Gamma di
regolazione
Comando freno
Funzione accessibile solo se LAC = L2 o L3 (pagina 28).
Configurazione comando freno
nO
nO: Non configurata
r2: Rel R2
dO: uscita logica AOC
Se bLC configurato, i parametri FLr (pagina 61) e brA (pagina 38) sono forzati a nO ed
il parametro OPL (pagina 61) forzato a YES
Frequenza di apertura freno
da 0.0 a 10.0 Hz in base al calibro
variatore
Soglia di corrente motore per apertura freno
da 0 a 1,36 In (1) in base al calibro
variatore
Tempo di apertura freno
da 0 a 5 s
0,5 s
0
Piccola velocit
da 0 a HSP
(pagina 16)
Frequenza motore a riferimento al minimo.
Questo parametro ugualmente modificabile ne menu Set- (pagina 16)
Soglia di frequenza chiusura freno
nO - da 0 a LSP
nO
nO: Non configurata
0 a LSP: campo di regolazione in Hz
Se bLC configurato e bEn configurato a n0, il variatore si bloccher in difetto bLF al
primo ordine di marcia
Tempo di chiusura freno
da 0 a 5 s
0,5 s
Impulso di apertura freno
nO
nO: La coppia motore durante lapertura del freno nel senso di rotazione comandato.
YES: La coppia motore durante lapertura del freno sempre nel senso avanti,
qualunque sia il senso di marcia comandato.
Verificare che il senso della coppia motore in comando "Marcia avanti"
corrisponda al senso di salita del carico. Invertire se necessario due fasi del
motore.
(1) In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida allinstallazione e sulla targhetta del variatore.
Parametri visualizzati solo se la funzione stata validata.
54
Preregolazione
di base
FUnCodice
Descrizione
LC2LC2
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
nO
CL2
Allo stato 0 dellingresso logico o del bit della parola di comando, CL1 validato (Menu SEt
pagina 18).
Allo stato 1 dellingresso logico o del bit della parola di comando, CL2 validato.
2a limitazione di corrente (1)
da 0,25 a 1,5 In (2) 1,5 In (2)
55
FUnCodice
Descrizione
CHPCHP
Gamma di
regolazione
Commutazione motori
Funzione accessibile solo se LAC = L2 o L3 (pagina 28).
Commutazione motore 2
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Preregolazione
di base
nO
FrS2
nCr2
nSP2
in base al calibro
variatore
in base al calibro
variatore
da 10 a 500 Hz
50 Hz
ATV31ppppM2: 7 max
ATV31ppppM3X: 7 max
ATV31ppppN4: 14 max
ATV31ppppS6X: 17 max
La preregolazione di base 50 Hz, sostituita da una preregolazione di 60 Hz se bFr a 60 Hz.
Corrente nominale motore 2 indicata sulla
da 0,25 a 1,5 In (2) in base al calibro
targhetta
variatore
Velocit nominale motore 2 indicata sulla
da 0 a 32760 RPM in base al calibro
targhetta
variatore
da 0 a 9999 RPM quindi da 10.00 a 32.76 KiloRPM
Se la targhetta non riporta la velocit nominale ma la velocit di sincronismo e lo
scorrimento in Hz o in %, calcolare la velocit nominale come segue:
100 - scorrimento in %
velocit nominale = velocit di sincronismo x
100
o
50 - scorrimento in Hz
velocit nominale = velocit di sincronismo x
(motori 50 Hz)
50
o
60 - scorrimento in Hz
velocit nominale = velocit di sincronismo x
(motori 60 Hz)
60
56
FUnCodice
CHP(segue)
Descrizione
Gamma di
regolazione
da 0,5 a 1
Preregolazione
di base
in base al calibro
variatore
n
COS2
UFt2
L
n
P
Frequenza
FrS
UFr2
FLG2
Hz
50
50
50
40
40
40
30
30
20
20
10
10
10
In questo caso
aumentare FLG2
20
-10
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
-10
In questo caso
ridurre FLG2
0
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
-10
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
StA2 corretto
StA2 alto
Hz
Hz
Hz
50
50
50
40
40
40
30
30
20
20
10
10
10
In questo caso
aumentare StA2
30
20
-10
SLP2
FLG2 alto
Hz
30
StA2
FLG2 corretto
Hz
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
-10
In questo caso
ridurre StA2
0
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
-10
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
57
FUnCodice
Descrizione
LStLAF
LAr
LAS
Gamma di
regolazione
Gestione finecorsa
Funzione accessibile solo se LAC = L2 o L3 (pagina 28).
Limitazione marcia avanti
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Limitazione marcia indietro
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Tipo di arresto a finecorsa
rNP: Su rampa
FSt: Arresto rapido
nSt: Arresto ruota libera
.
Parametri visualizzati solo se la funzione stata validata tramite selezione di un ingresso logico.
58
Preregolazione
di base
nO
nO
nSt
FUnSCS
FCS
(1) SCS e FCS sono accessibili da diversi menu di configurazione, ma riguardano linsieme di tutti i menu e parametri
59
ENT
FLt-
ESC
Atr
ESC
Riavviamento automatico
ENT
ESC
ESC
rPr
ESC
ENT
I parametri possono essere modificati solo a motore fermo, senza ordine di marcia.
Sul terminale remotato opzionale questo menu accessibile con commutatore in posizione
FLtCodice
Descrizione
Preregolazione
di base
nO
Atr
Riavviamento automatico
nO: Funzione non attiva
YES: Riavviamento automatico, in seguito a blocco su difetto, se questo stato eliminato e se le altre
condizioni di funzionamento lo consentono. Il riavviamento si effettua con una serie di tentativi automatici
effettuati ad intervalli di tempo crescenti: 1 s, 5 s, 10 s, quindi 1 mn per i successivi.
Se lavviamento non avviene al termine del tempo configurabile tAr, la procedura viene abbandonata e il
variatore resta bloccato fino alla messa fuori tensione e successiva rimessa in tensione.
I difetti che autorizzano questa funzione sono i seguenti:
Difetto esterno (EPF)
Interruzione 4-20 mA (LFF)
Difetto CANopen (COF)
Sovratensione rete (OSF),
Interruzione di una fase rete (PHF),
Interruzione di una fase motore (OPF),
Sovratensione bus DC (ObF),
Sovraccarico motore (OLF),
Collegamento seriale (SLF),
Surriscaldamento variatore (OHF).
Il rel di difetto del variatore resta quindi sganciato se la funzione attiva. Il valore di riferimento della
velocit e il senso di marcia devono restare fissi.
Utilizzare il comando 2 fili (tCC = 2C) con tCt = LEL o PFO (pagina 23).
tAr
Accertarsi che il riavviamento intempestivo non presenti pericoli per persone o cose.
rSF
60
FLtCodice
FLr
EtF
Descrizione
Preregolazione
di base
Ripresa al volo (ripresa automatica di rampa)
nO
Permette la validazione di un riavviamento senza sbalzi se lordine di marcia mantenuto dopo i seguenti
eventi:
- interruzione rete o semplice messa fuori tensione.
- riarmo del difetto in corso o riavviamento automatico.
- arresto ruota libera.
La velocit data dal variatore riparte dalla velocit stimata del motore al momento della ripresa e segue
quindi la rampa fino al valore di riferimento impostato.
Questa funzione richiede il comando 2 fili (tCC = 2C) con tCt = LEL o PFO.
nO: Funzione non attiva
YES: Funzione attiva
Quando la funzione attiva interviene ad ogni ordine di marcia, provocando un leggero ritardo
(1 secondo max).
FLr forzato a nO se configurato il comando freno bLC (pagina 54).
Difetto esterno
nO
nO: Non configurata
LI1: Ingresso logico LI1
LI2: Ingresso logico LI2
LI3: Ingresso logico LI3
LI4: Ingresso logico LI4
LI5: Ingresso logico LI5
LI6: Ingresso logico LI6
Se LAC = L3, sono possibili le seguenti configurazioni:
EPL
OPL
IPL
OHL
OLL
61
FLtCodice
SLL
COL
tnL
LFL
LFF
drn
StP
InH
Descrizione
Gamma di
regolazione
Preregolazione
di base
YES
rPr
62
ENT
CON-
ESC
Add
ESC
ENT
ESC
ESC
FLOC
ESC
ENT
I parametri possono essere modificati solo a motore fermo, senza ordine di marcia. Le modifiche dei parametri Add, tbr, tFO,
AdCO e bdCO verranno prese in conto dopo una messa fuori tensione con successiva messa in tensione.
Sul terminale remotato opzionale questo menu accessibile con commutatore in posizione
.
CONCodice
Add
tbr
tFO
ttO
AdCO
bdCO
ErCO
FLO
FLOC
Descrizione
Gamma di
regolazione
da 1 a 247
Preregolazione
di base
1
19200
63
ENT
SUP-
ESC
LFr
ENT
ESC
ESC
ESC
ESC
LIACPU
ENT
ENT
ESC
ESC
Sotto-menu
ENT
ESC
64
SUPCodice
LFr
rPI
FrH
rFr
SPd1
o
SPd2
o
SPd3
LCr
Opr
ULn
tHr
tHd
LFt
Otr
rtH
Descrizione
Valore frequenza per il comando mediante
terminale integrato o terminale deportato
Valore interno PI
Valore riferimento impostato (in valore assoluto)
Frequenza di uscita applicata al motore
Gamma di variazione
da 0 a 500 Hz
da 0 a 100 %
da 0 a 500 Hz
- 500 Hz a + 500 Hz
65
SUPCodice
COd
Descrizione
Codice di blocco del terminale
Permette di proteggere la configurazione del variatore con un codice di accesso.
Attenzione: Prima di inserire un codice non dimenticare di annotarlo
tUS
UdP
LIALI1A
LI2A
LI3A
LI4A
LI5A
LI6A
LIS
Permette di visualizzare lo stato degli ingressi logici (utilizzo dei segmenti del display: alto
= 1, basso = 0)
stato 1
stato 0
LI1
AIAAI1A
AI2A
AI3A
66
LI2 LI3
LI4 LI5
LI6
Manutenzione
Manutenzione
LAltivar 31 non richiede manutenzione preventiva. Tuttavia ad intervalli regolari si consiglia di:
verificare lo stato e il serraggio dei collegamenti,
accertarsi che la temperatura vicino allapparecchio resti ad un livello accettabile e che la ventilazione sia sufficiente (durata media dei
ventilatori: da 3 a 5 anni a seconda delle condizioni dimpiego),
se necessario spolverare il variatore.
Menu visualizzazione:
Consente di prevenire e ricercare le cause dei difetti mediante visualizzazione dello stato del variatore e dei relativi valori correnti.
Ricambi e riparazioni:
Consultare il servizio assistenza Schneider Electric.
67
Possibile causa
corrente di salita freno
non raggiunta
CrF
circuito di carica
dei condensatori
EEF
Difetto EEprom
InF
difetto interno
OCF
sovracorrente
SCF
cortocircuito motore
SOF
sovravelocit
tnF
errore autotuning
68
Procedura di intervento
Verificare il collegamento variatore / motore.
Verificare gli avvolgimenti del motore.
Verificare la regolazione Ibr del menu FUn- (vedere pag. 54)
soglia di frequenza di chiusura del Effettuare le regolazioni previste da bEn (pagine 53 e 54).
freno bEn = nO (non configurata)
quando il comando del freno bLC
configurato
difetto di comando del rel
Sostituire il variatore.
di carico o resistenza di carica
deteriorata
difetto della memoria interna
Verificare le condizioni ambientali (compatibilit elettromagnetica).
Sostituire il variatore.
difetto interno
Verificare le condizioni ambientali (compatibilit elettromagnetica).
Sostituire il variatore.
Parametri dei menu SEt- e drC- Verificare i parametri di SEt- e drC-.
non corretti
Verificare il dimensionamento motore/variatore/carico.
inerzia o carico eccessivo
Verificare lo stato della meccanica.
blocco meccanico
cortocircuito o messa a terra
Verificare i cavi di collegamento del variatore al motore, e lisolamento
in uscita variatore
del motore.
corrente di fuga importante a terra Ridurre la frequenza di commutazione.
in uscita variatore in caso di pi
Aggiungere delle induttanze in serie al motore.
motori in parallelo.
instabilit o
Verificare i parametri motore, guadagno e stabilit.
carico azionante eccessivo
Aggiungere una resistenza di frenatura.
Verificare il dimensionamento motore / variatore / carico.
motore speciale o motore di potenza Utilizzare la legge L o la legge P (vedere UFt pagina 21).
Verificare la presenza del motore in fase di autotuning.
non adatta al variatore
motore non collegato al variatore In caso di utilizzo di un contattore a valle chiuderlo durante lautotuning.
OSF
sovratensione
PHF
interruzione fase
rete
SLF
difetto Modbus
Possibile causa
interruzione della comunicazione
su bus CANopen
secondo lutilizzatore
Procedura di intervento
Verificare il bus di comunicazione.
Consultare la documentazione specifica.
secondo lutilizzatore.
Possibile causa
La configurazione utilizzata
incoerente.
CFI
difetto configurazione
tramite collegamento seriale
USF
sottotensione
Procedura di intervento
Tornare alla preregolazione di base o richiamare la
configurazione in memoria se valida. Vedere parametro
FCS del menu I-O-, drC-, CtL- o FUn-.
Verificare la configurazione precedentemente caricata.
Caricare una configurazione coerente.
69
>.H
Codice
bFr
Preregolaz. di base
50
Menu regolazioni
Regolazione cliente
SEt-
Codice
Preregolazione di base
ACC
AC2
dE2
dEC
tA1
tA2
tA3
tA4
LSP
HSP
ItH
UFr
FLG
StA
SLP
IdC
tdC
tdCI
SdC1
tdC2
SdC2
JPF
JF2
JGF
rPG
rIG
FbS
PIC
rP2
rP3
rP4
SP2
SP3
3s
5s
5s
3s
10%
10%
10%
10%
0 Hz
bFr
In base al calibro variatore
20 %
20 %
20 %
100 Hz
0,7 In (1)
0,5
0,5 s
0,7 In (1)
0s
0,5 In (1)
0 Hz
0 Hz
10 Hz
1
1/s
1
nO
30 %
60 %
90 %
10 Hz
15 Hz
Regolazione
cliente
Codice
s
s
s
s
%
%
%
%
Hz
Hz
A
%
%
%
%
A
s
s
s
s
A
Hz
Hz
Hz
/s
SP4
SP5
SP6
SP7
SP8
SP9
SP10
SP11
SP12
SP13
SP14
SP15
SP16
CLI
CL2
tLS
rSL
UFr2
FLG2
s StA2
SLP2
Ftd
ttd
Ctd
SdS
SFr
Preregolazione di base
Regolazione
cliente
20 Hz
25 Hz
30 Hz
35 Hz
40 Hz
45 Hz
50 Hz
55 HZ
60 Hz
70 Hz
80 Hz
90 Hz
100 Hz
1,5 In (1)
1,5 In (1)
0 (nessuna limitazione di tempo)
0
20 %
20 %
20 %
100 %
bFr
100 %
In (1)
30
4 kHz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
A
A
s
%
%
%
%
Hz
%
A
kHz
%
%
%
Hz
Hz
(1) In corrisponde alla corrente nominale variatore indicata nella guida allinstallazione e sulla targhetta del variatore
Parametri visualizzati solo se la funzione corrispondente stata selezionata in un altro menu. La maggior parte sono
accessibili e regolabili anche dal menu di configurazione della funzione.
I parametri sottolineati appaiono nella preregolazione di base.
70
CrL3
CrH3
Fr2
rFC
CHCF
Cd1
Codice
tUS
UFt
nrd
SFr
tFr
SrF
Preregolazione di base
tAb
n
YES
4 kHz
60 Hz
nO
Regolazione cliente
Codice
AOIt
Preregolazione di base
0A
Regolaz. cliente
kHz
Hz
I-O-
Preregolazione di base
2C
ATV31ppppppA: LOC
trn
se tCC = 2C, LI2
se tCC = 3C, LI3
se tCC = LOC: nO
4 mA
20 mA
Menu Comando
Codice
LAC
Fr1
drC-
Regolaz. cliente
mA
mA
dO
r1
nO
FLt
r2
nO
CtL-
Preregolazione di base
L1
AI1
AIP per ATV31ppppppA
nO
Fr1
SIM
tEr
LOC per ATV31ppppppA
Regolazione cliente
Codice
Cd2
CCS
COp
LCC
PSt
rOt
Preregolazione di base
Mdb
Cd1
Regolazione cliente
nO
nO
YES
dFr
71
StC-
AdC-
SAIPSS-
tA1
tA2
tA3
tA4
ACC
dEC
rPS
Frt
AC2
dE2
brA
Stt
FSt
dCF
dCI
IdC
tdC
nSt
AdC
tdC1
SdC1
tdC2
SdC2
SA2
SA3
PS2
PS4
PS8
PS16
SP2
SP3
SP4
SP5
SP6
SP7
SP8
SP9
SP10
SP11
SP12
SP13
SP14
SP15
SP16
72
FUn-
10 %
10 %
10 %
10 %
3s
3s
nO
0
5s
5s
YES
Stn
nO
4
nO
0,7 In
0,5 s
nO
YES
0,5 s
0,7 In (1)
0s
0,5 In (1)
AI2
nO
Se tCC = 2C: LI3
Se tCC = 3C: LI4
Se tCC = LOC: LI3
Se tCC = 2C: LI4
Se tCC = 3C:nO
Se tCC = LOC: LI4
nO
nO
10 Hz
15 Hz
20 Hz
25 Hz
30 Hz
35 Hz
40 Hz
45 Hz
50 Hz
55 Hz
60 Hz
70 Hz
80 Hz
90 Hz
100 Hz
Codice
JOGJOG
%
%
%
%
s
s
UPd-
PI-
Hz
s
s
A
s
bLCs
A
s
A
LC2-
CHP-
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
Hz
LSt-
JGF
USP
dSP
Str
PIF
rPG
rIG
FbS
PIC
Pr2
Pr4
rP2
rP3
rP4
rSL
PII
rPI
bLC
brL
Ibr
brt
bEn
bEt
bIP
LC2
CL2
Preregol. di base
Regol. cliente
Se tCC = 2C: nO
Se tCC = 3C: LI4
Se tCC = LOC: nO
10 Hz
nO
nO
nO
nO
1
1
1
nO
nO
nO
30 %
60 %
90 %
0
nO
0%
nO
in base al calibro variatore
in base al calibro variatore
0,5 s
nO
0,5 s
nO
nO
1,5 In (1)
CHP
nO
UnS2
FrS2
nCr2
nSP2
COS2
UFt2
UFr2
FLG2
StA2
SLP2
LAF
LAr
LAS
Hz
%
%
%
%
Hz
A
s
Hz
s
V
Hz
A
RPM
%
%
%
Hz
Menu Difetti
Codice
Atr
tAr
rSF
FLr
EtF
EPL
OPL
IPL
OHL
OLL
FLt-
Preregolazione di base
nO
5
nO
nO
nO
YES
YES
YES
YES
YES
Menu Comunicazione
Codice
Add
tbr
tFO
ttO
AdCO
Regolazione cliente
Codice
SLL
COL
tnL
LFL
LFF
drn
StP
InH
rPr
Preregolazione di base
YES
YES
YES
nO
10 Hz
nO
nO
nO
nO
Regolazione cliente
Codice
bdCO
FLO
FLOC
Preregolazione di base
125
nO
AI1
AIP per ATV31ppppppA
Regolazione cliente
Hz
CON-
Preregolazione di base
1
19200
8E1
10 s
0
Regolazione cliente
73
AC2
ACC
AdC
AdCO
Add
AI1A
AI2A
AI3A
AOIt
Atr
bdCO
bEn
bEt
bFr
bIP
bLC
brA
brL
brt
CCS
Cd1
Cd2
CHCF
CHP
CL2
CLI
COd
COp
COS
COS2
CrH3
CrL3
Ctd
dCF
dCI
dE2
dEC
dO
drn
dSP
EPL
ErCO
EtF
FbS
FCS
FLG
FLG2
FLO
74
38
38
41
63
63
66
66
66
24
60
63
54
54
20
54
54
38
54
54
35
34
34
34
56
55
18
66
35
20
57
24
24
19
39
39
38
16
24
62
48
61
63
61
51
22
17
57
63
FLOC
FLr
Fr1
Fr2
FrH
FrS
FrS2
Frt
FSt
Ftd
HSP
Ibr
IdC
InH
IPL
ItH
JF2
JGF
JOG
JPF
LAC
LAF
LAr
LAS
LC2
LCC
LCr
LFF
LFL
LFr
LFt
LI1A
LI2A
LI3A
LI4A
LI5A
LI6A
LIS
LSP
nCr
nCr2
nrd
nSP
nSP2
nSt
OHL
OLL
OPL
63
61
33
33
65
20
56
38
39
19
16
54
39
62
61
16
18
46
46
18
33
58
58
58
55
35
65
62
62
65
65
66
66
66
66
66
66
66
16
20
56
21
20
56
40
61
61
61
Opr
Otr
PIC
PIF
Pr2
Pr4
PS16
PS2
PS4
PS8
PSt
r1
r2
rFC
rFr
rIG
rOt
rP2
rP3
rP4
rPG
rPI
rPI
rPr
rPS
rPt
rrS
rSC
rSF
rSL
rtH
SA2
SA3
SCS
SdC1
SdC2
SdS
SFr
SLL
SLP
SLP2
SP10
SP11
SP12
SP13
SP14
SP15
SP16
65
65
51
51
51
51
45
44
44
44
35
24
24
34
65
51
35
51
51
51
51
52
65
62
38
37
23
21
60
52
65
42
42
22
41
41
19
22
62
17
57
45
45
45
45
45
45
45
SP2
SP3
SP4
SP5
SP6
SP7
SP8
SP9
SPd1
SPd2
SPd3
SrF
StA
StA2
StP
Str
Stt
tA1
tA2
tA3
tA4
tAr
tbr
tCC
tCt
tdC1
tdC
tdC2
tFr
tHd
tHr
tLS
ttd
ttO
tUn
tUS
tUS
UdP
UFr
UFr2
UFt
UFt2
ULn
UnS
UnS2
USP
45
45
45
45
45
45
45
45
65
65
65
22
17
57
62
48
39
37
38
38
38
60
63
23
23
41
39
41
22
65
65
18
19
63
21
21
66
66
17
57
21
57
65
20
56
48
38
39
40
21
26
63
21
23
53
55
35
34
38
56
60
42
63
22
39
58
41
39
18
46
63
39
33
47
6
16
5
37
22
60
49
24
24
61
22
24
5
43
75
VVDED303042 IT
atv31_programming manual_IT_V1
2003-09