Sei sulla pagina 1di 94
SEVEN Xi MANUALE D’USO FARFIGA S.R.. 16 DISTRIBUTED WORLDWIDE BY: comus ALE DON Bosco, 35 cove 20292610 wine? BOOVOORONS" SOO NNUNNPNNNNNNN 2225 bona’ =] > Ambiente LIVE QbON= WawWN= ROMS DRRROOWLONNNNNN Spa as io ADDADARRARADARADAADAADARADE BEBERRENRSRNANNSRNANNNANNNS Be Introduzione Awertenze ........ Messa in opera . Ascoltare la DEMO .. Nozioni base Uso della cuffia : Far suonare una base registrata (Sequencer) . Selezionare i timbri (Sound) .. Impostare i! Conductor .. Suonare con 7X ... Selezionare l'accompagnamento (Style) Suonare con 7X accompagnati da uno Style Suonare con 7X accompagnati da una base (Sequencer) Suonare e cantare con 7X Collegamento ad amplificatori esterni Descrizione dello strumento Liinterruttore di Accensione / Spegnimento e le prese di collegamento Gli Ingressi Microfonici ed it Master Volume . 11 Pannello di controllo Drive Gli ambienti di funzionamento . ‘Schemi ad Albero: WINDOW ... Schemi ad Albero: Edit ‘Schemi ad Albero: Song Ambiente EDIT ILGENERAL Edit .. La sezione DRUM-SET La sezione FOOT-SW (Foot Switches) . La sezione EXPR-PED (Expression Pedal} La sezione KEYB-TOUCH (Keyboard Touch) §.. La sezione BEND-RANGE (Pitch Bend Range) .. it Utilizzo semplificato dei Modi MIDI .. Utilizzo dettagliato del MIDI | Filtri MIDI ..... Utilizzo semplificato delle Configurazioni de! MIDI 2 ...... Utilizzo dettagliato del MIDI 2 . ILSOUND Edit ‘La sezione TIMBI La sezione TIMBRE FILTER La sezione TIMBRE PITCH ... La sezione TIMBRE EFFECT .. Lo STYLE Edit .. Le sezioni INTRO, ENDING, BREAK, VERSE, CHORUS1, CHORUS2 .. 37 La sezione EFFECT ..... Lo SPLIT Edit ... . 38 Ambiente DISK . 39 La funzione DI 40 La funzione LOAD La funzione SAVE. .. Tutti | marehi ai fabbrica 9 marchl registratl sono di proprieta dei rispettivi produttort pag. 1 aa SARADADASARDADARRDAR Dood nmeNanoonnnana: woos wDoowoo000 PPSPS SP SH MATTAM PREADSARARSDDDRADDD 4 2 3 4 PI + 2 3 4 5 & 7 8 La funzione DELETE La funzione RENAME 48 La funzione MK-DIR (Mi a La funzione FORMA a7 Ambiente TUNING .. 48 Ambiente MIXER 49 Ambiente SETUP 249 La sezione SOFTW/ La sezione D.S.P. ASSIGNMENT La sezione STYLE SWAPPING La sezione SOUND SWAPPING La sezione DISPLAY Setup .. La sezione KARAOKE Setuy La sezione OUTPUT ASSIGNI Ambiente MASTER EFFECT . Gli Ambienti MIKE Lambiente Mike- L'ambiente VOCAI L'ambiente Mike-2 Ambiente SEQUENC! 57 La funzione PLAY 57 L'ambiente RECORI 58 L'ambiente SONG. 60 L'ambiente MED! 61 La funzione KARAOKE. L'ambiente TEXT- EDIT L'ambiente MONITOR Uambiente TOOLS .. La funzione NEW St La funzione DEMIX ... La funzione MIX ... 65 La funzione DELET! 65 La funzione COPY 67 La funzione SWAP 69 L'ambiente TRACK - L'ambiente INPUT L'ambiente UTILITY L'ambiente GO - La finestra TRACK La finestra SONG - PARAMETERS La funzione T-MUTE il Chord Pattern Suonare con il Chord Pattern 75 Creare una sequenza di accordi con ii Chord Pattern 76 Caricare da disco una sequenza di accordi 77 Salvare su disco una sequenza di accordi PENDICI . La Lista degii ‘Gestone d ti St La Lista dei Suon Gestione dei "HRD via Midi-In e via Sequencer .. 7 GIEFFETTI is Gestione degli Effetti dei Timbri via Midi-in e eee 80 La Lista dei Set di batteria 84 [messaggi System Exclusi La Midi Implementation Chart Gli Accessori opzionali 92 Le Caratteristiche teen 93 pag. 2 Grazie per aver scetto Farfisa SevenX II! suo duplice ti le rende in grado di soddisfare le esigenze di chitarrst, fisarmonicist, 0 tastierist, sia professionisti, sia da poco accostatisi al mondo musicale. In cosa consiste questo duplice livello di utilizzo di SevenX 11? Nella possibilita di impostario controllario in due modi differenti: usando i comandi immediati che fanno riferimento a funzioni e configurazioni predisposte da Farfisa;, + accedendo a tutti | parametri di controllo e con- figurazione ed a tutte le funzioni disponibil. ‘Questo duplice approccio consente di avere uno strumento sia semplice ed immediato, sia completo e potente: man mano che imparerete a conoscerlo, vi sorprenderete per cid che riuscirete ad ottenere, Per fare solo un paio di esemol, i re controllable tramite i4 tasti "16 Track Sequencer presenti nel pannelio oppure entrando nelfambien- fe SONG (‘ramite fomonimo tasto del gruppo eti- chettato WINDOW), gli Sti possono essere suo- nati scegliendo la velocita idonea, le variazioni pit adeguate e tutte le opzioni possibil, oppure ulti2- zando la funzione "Easy Play” In tinea con gli altri strumenti delia Serie G, SevenX. il mantiene la filosofia che ha determinato ii suc- cesso della Serie_F fin dagii strumenti della prima generazione: faggiornabilita. Per SevenX aggiomabilta & non "solo" la possibil- tadicaricare da disco stil, suonié funzioni agaiun: sostanza il funzionamento di SevenX I). Por sempliota e brevita, da ora in pol, per indicare i “SevenX II" si continuera ad usare ta sigla "7X". Ui presente manuale é cost strutturato’ jleap, 4, quello che sate leggendo, coniene, la presentazione di 7X, le istruzioni per la sua messa in opera ed il modo in cui ascoltare la DEMO; nel cap.2, motto in breve, troverete le istruzioni per fario funzionare e per operare le scelte basi- lari (cambiare stile, timbri ..): il cap. 3 descrive 7X riferendosi alle prese ed ai tasti esternamente presenti; ¢ il completamento delle informazioni del cap. 2 (ad eccezione det- ‘utiizzo dei tasti del gruppo WINDOW); il cap. 4 contiene la descrizione dettagliata degli ~ambienti di funzionamento, di configurazione e di controllo di 7X ai quali si accede tramite i tasti det giuppe WINDOW: prima dei nove paragraf incu suddiviso, sono stati inseriti gi schemi ad albe- ‘o della sezione WINDOW nel suo complesso e degli ambienti Edit e Song; tramite essi, a colpo dlocchio, si iesce a comprendere la struttura dello strimento e ad individuare facilmente tutte le funzioni disponibili, Ileap. § contione la descrizione del " Chord Pat- tern’, una delle novita assolute introdotte da 7X dedicata 2 chi suona una chitarra Midi L’Appendice contiene le liste ed il modo di gestio- ne via Mid-In e Sequencer degli stil, dei suonie degli effet la ista dei set ci batteria, Felenco dei messaggi System Exclusive riconosciti ed i loro. impiego per la programmazione di 7X, la Midi Im- plementation Chart, gli accessor e le caratterst- che tecniche FARFISA si iserva'l irto di modiicare, senza preavwiso, le carateristiche tecniche ed il modo di funzionamento i SevenX I. pag. 3 1.1 Awertenze ATTENZIONE!!! Usando prodotti eletrici & necessario seguire alcune precauzioni dibase tra cui le soguenti: C € 1. Prima di usare i prodotiologgote attontamont 2. Quando Il prodotto viene usato da bambini & necessaria la presenza di un adulto, 3, Non usata il prodotta nalie vicinanze delt'acqua come per esempic accanto ad un lavandino, una piscina, su tuna superficie bagnata tc. 5. Il prodetto & in grado di ganerare lvell sonor’ tall da provocare danni permanentialludito. Non operate per lunghi periodi ad alto volume, Se avwertite un calo delfudito consultate immediatamente uno specialista. 6. II prodotto deve essare dislocato in modo da consenti:ne una adeguata ventilazione. 7. II prodotto deve essere dislocato lontano da sorgenti di calore come termosifoni, stufe etc. 8 Il prodotte dave essore collogato alla rete oletrica solo usando fadattatore AC/DC in dotazione. | dati di ‘dontiticazione @ di almentazione sono sul fondo del prodotto stosso. 8, Quando il prodotto non viene usato per lunghi periodi radattatore AC/DC deve essere disconnesso dalla, rote di alimentazione. 10. Fate attonzione a non far cadere oggetto liquidi altintorno dello chassis. 11. prodotte deve essere portato presso un centro assistenza se: 8) E stato esposto ala pioggia. bb) Non sombra operare narmaimente o manifesta un evidente calo di prestazioni ©) Ecaduto o lo chassis 8 danneggiato 4) Allinterno sono caduti degli oggett o del guido. ¢) Lapresa AC/DC adapter & danneggiata 12. Non tentate di riparare da salt il prodotto; qualsiasi operaziona deve essere eseguita da personale autoriz~ zalo pena la decadenza delle norme di garanzia, IMPORTANTE ! Ay area j RSCHO D SCOSSE ELETTRCHE La sacttaracchivea in un tiangolo equi- Attenzione! Per ridurailrischio ot scos- I punto esclamativo racchiuso in un latero vi awerte dota presenza divol- se elatriche non aprite il pannello supe- _iangolo equlataro vi awerte della ‘aggio poricolose non isolat, che pud ore o quello inferore. Antero non vi —_prosanza distuzion important. ‘costtare rischlo Gl soosse elatriche. sono part sosttubll dafutente. Consul- tate un contro assistonza autorizzate. pag. 4 1.2 Messa in opera Limballo contiene: x fAdattatore AC / DC per lalimentazione i 7X il presente Manuale d'Uso ilcavo per collegare 7X al televisore (solo 7X! K) tun cavo Midi i: iNeertificato digaranzia il dischetto "7X Setup & Operating System’. il dischetto "Farfisa Demo Dis! il dischetto "Chord Pattern Disk’, LONOTaena LAdattatore AC / DC @ conforme alle norme in- temnazionali in materia di sicurezza dei dispositivi elettrici; veriticatelo attentamente prima di inizia- re ad utlizzarlo onde assicurarvi che nessuna dalle sue parti sia difettosa. r. ‘ed estratto 7X dalla scatola, colle- gate prima la spina di rete delAdattatore AC / DC ad un presa di rete di adeguati voltaggio e fre- quenza (conformi ai dati stampigliati nelf'adattato- fe stesso) e pol la spina coassiale (sempre del- Adattatore) alla presa di alimentazione dello strumento (v. par 3.1, punto 2), Tramite interrut- tore di alimentazione (V. par 3.1, punto 1) potete ora accendere 7X Al'accensione, prima di visualizzare la maschera LIVE, i! display di 7X mostrera per qualche se- condo una maschera di presentazione, nel corso dei quali viene eseguito Un test di funzionalita potenziometro "LCD Contrast” (v. par. 3.3, punto 13) consente di regolare il contrasto del di- splay in modo da ottimizzare la sua leggibilita in funzione del punto da cui viene osservato. 7X pud essere ascoltato direttamente solo con na cuffia (v, par. 3.1, punto 8); per sonorizzare un locale deve essere utiizzato un amplificatore estemo: collegate le uscite Left e Right (V. par. 3.1, punto 31) ai corrispondenti ingressi di un ampliicatore stereofonico, owvero Fuscita Left (mono) aifunico ingresso di un amplificatore mo- nofonico. Collegando un microfono ad una delle 2 prese dedicate (v. par. 32. punt 10.8 11), 7X prowe- dera ad elaborare la vostra voce tramite | suoi ‘Sound Processor) 4.3 Ascoltare la DEMO Nel par. 2.2 leggerete “"L'operazione pitt semplice da compiere con 7X non é suonarlo, ma farlo suonare da solo.". Questa frase, che nel para- ‘grafo 2.2 serve per dare un'idea della facilita con Cul il Sequencer pud essere utiizzato, & ancora pitt vera quando si paria di DEMO. In qualunque situazione 7X si trovi, premendo it tasto DEMO / % (lo vedete facilmente nella parte Superiore sinistra del pannelo), compara su dk splay una maschera contenente alcune etichette in corrispondenza ai tastifunzione F1-F2, F3-F4, F5-F6 ed F7-F8. Premendo tal tasti funzione, ascolterete (tram ‘una cuffia o un impianto di amplificazione) le cor- Fispondenti sequenze dimostrative delle poten- Zialta musical di 7X. Per uscire dalfambiente DEMO premete nuovamen- teil tasto DEMO / s o uno di quel del gruppo WINDOW. A parte questi eppena menzionati, of alt tasti del pannello sono disatiltati quando il di- splay visualizza la maschera DEMO CN pag. 5 Tutte le potenzialita di Farfisa 7X, che scoprirete utiizzando lo strumento, sono state realizzate in ‘maniera da essere intuitivamente fruibil Per semplficare quanto pit possibile il vostro ap- roccio a 7X, nel presente capitolo é stata inserita la descrizione delle istruzioni basilar, gi sufficient ‘ad un suo utlizzo non "banale", | successivi capi- toli, integrando le informazioni qui contenute, vi ‘consentiranno di apprendere tutto sullo strumento. NB. ‘Suonare con 7X 0 farlo suonare & Immedia- tamente possibile, appena dopo averio acce- 0, utllizando Ie sue Configurazion! base (v. 2.2.4). Tutte le procedure qui descritte juenza logica, sono riportate a scopo di- dattico e sono riferite ad un caso molto co- mune ai Implego: 7X collegato tramite la por- ta Midi In 2 (v.par. 3.1, punto 4) ad una tastiera che trasmette sul canale Midi 1. Con il proposito di awvicinarsi gradualmente a 7X, consideriamolo inizialmente uno strumento che consente di suonare, tramite una tastiera esterna, fino a quattro sezioni strumentali in contemporanea e, parallelamente, di controliare un accompagna- Mento automatico (Arranger); consideriamo anche che, in alternativa agi accompagnamenti automa- tic, si pud suonere ia parte “solista” quando il Se- quencer di 7X ¢ in stato di PLAY (iI sequencer & tuna funzione che consente di riprodurre delle basi musicali preregistrate) e che, se chi suona é anche tun cantante, collegando il microfono al apposito connettore, pud elaborare la voce aggiungendo ad essa riverberi, e alti Effet Tutte le numerose altre funzioni di 7X, una volta apprese quelle basilar, si impareranno e si sara capaci di utiizzarle, semplicemente leggendo la loro descrizione nei prossimi capp. 3, 4 5 TKha: = 428 Timbri (a parte gli oltre 100 di batteria), cia- ‘scuno del quali con 4 variazioni; = 64 Stili base, clascuno del quali con 4 variazioni; = spazio in memoria per circa 16 Sound e circa 8 Stilt caricabili da disco; = pid di venti Effetti differenti con i quali si posso- no elaborare i sui timbri o il segnale applicato al Fingresso microfonico Mike 1; -numerosi tipi di riverbero generale (Master Ef- fect), semplici o combinati con altr tipi di effetto. In questo capitolo vengono assunte due con- venzioni : ima di compier i mi Se non siete sicur cche nel display é presente tale maschera, preme- te il tasto LIVE: se era gia visualizzata non modi- ficherete la situazione, altriment la farete compa- rire sullo schermo; ti (premendo Nuovamente omonimo tasto), la.solita maschera LIVE verra riattivata In modo da essere pronti per Foperazione successiva. | primi esempi conterranno la descrizione comple- {2.di queste due operazion, descrizone che, per brevita, verra omessa in seguito. pag NB. Nel seguito de! presente capitolo, tutte le ope- razionl verranno descritte dal "punto di vista del Pannello di 7X": selezione di suoni, still, impostazione del Conductor, ... verranno fat- te tramite | tasti del pannello. “Gli stessi risul tati possono essere raggiunti anche tramite ‘comandi Midi, facendo riferimento alle infor- ‘mazioni contenute nelle Appendici A.1 per la ‘seleziono degli Stil, A.2 per la selezione del Timbri, A.3 per la selezione degli Effettl, A4 per la Selezione del Set di Batteria, A. ‘mandi 04H (¢ 05H) per I tastini (e I Te controllano tutte le operazioni diverse dalle selezioni di Stili e Timbri, 2.4 Uso dolla cuffia Di tutte le operazioni che nei seguito imparerete ad eseguire potete ascoltare ii risultato musicale tramite una cuffia ad esso collegata. Basta semplicemente collegare la spina a "Jack" della cuffia alla presa marcata HEADPHONES (v. par. 3.1, punto 9) ¢ regolare il volume (v. par. 3.2, punto 12), Buon ascolto, 2.2 Far suonare una base registrata (Sequencer) Loperazione pits semplice da compiere con 7X hon é suonarlo, ma “fario suonare da solo”. suo ‘Sequencer, infatt, anche se potente e completo, ud essere utlizzato come un semplice registra- tore a cassetta, controllato tramite 4 soll tast: PLAY I STOP, PAUSE / CONTINUE, PREVIOUS e NEXT, Questi 4 tasti sono presenti nella parte destra de! pannello, nella riga etichettata 18 TRACK ‘SEQUENCER. 16 TRACK SEQUENCER (ee reo a TonTNOE Cs ie mania Per ascoltare una base musicale ta procedura é la seguente: = inserite il disco nel drive (v. par. 3.4, punto 37); = premete il tasto SONG PLAY / STOP: la prima. ‘song in lista (i cui ordine é generaimente quello del Tetichetta) verra caricata e mandata in esecuzione (quent caricamento il led del tastino lampegge- ~ premete ancora PLAY / STOP o PAUSE / CONTINUE par interrompere fesecuzione (i tasti premuti mente PLAY / STOP sta lampeggiando non producono effetti) - premete PAUSE / CONTINUE per riprendere Tesecuzione dal punto in cui avete impartito it comando di STOP; ~ premete PREVIOUS 0 NEXT rispettivamente pet mandare in esecuzione la song precedente 0 ‘successiva rispetto a quella in esecuzione. 2.3 Selezionare i timbri (Sound) Nella pate siristra del pannello (2 zona denom ata Sound & Style Selector) € presente una ta- bella che ragaruppa | nomi delle famiglie degii stl @ dei timbri di 7X._ In particolare, seconda e terza tiga contengono i nomi delle famigiie di timbri che 18 presente paragrato sl impareré a selezionare (a lista completa del timbri é contenuta nell’Ap- pendice A.2) A\disotto della tabella sono atineati 9 tasti senza etichetta (v. par. 3.3, punto 23) ed uno etichettato *Sound’ (v. par. 3.3, punto 24); alla destra di questi ci sono altri 4 tasti corrispondent! ai nomi BASS, POLY LOWER., POLY 4U/L, POLY 2 UPPER (v. par. 3.3, punto 29); a tutto cid si fara riferimento per la selezione dai timbri re SBE ore noms ment meet wand _osra_© Smt a a wa SE Sm ook. oGoocg0g0oco0g Bodo cs = ‘Quando premuti, i seguenti tasti consentono di selezionare i timbri che nei prossimi parr.2.4 € 2.5 imparerete a suonare tramite una tastira estema: BASS con fa mano sinistra POLY Lower — con la mano sinistra POLY 1 U/L conla mano destrao sinistra POLY 2 Upper con la mano destra Alla destra della seconda e della terza riga della ta- bella sono presenti due led che indicano quale, trai due gruppi di famiglie di timbri, ¢ selezionato. La procedura di juente: - Visualizzate la maschera LIVE net display; - premete il tasto POLY 1 U/L; ~ premete il fasto SOUND per selezionare il grup- po di famiglie di timbri che contiene quella di vo- stro interesse; = premete il tasto (tra i 9 di selezione tabella) cor- rispondente alla famiglia cul appartiene lo stru- mento che desiderate suonare;_nulfukima riga del display appariranno i nomi degli otto strumenti delia famigia selezionata; ~ premete il tasto funzione corrispondente allo strumento di vostro interesse; nel display, nella casella corrispondente alla Poly 1 U/L, comparira iinome dello strumento appena scelt - selezione di uno strumento conclusa, se desi- derate, ripetete questa procedura scegliendo pri male altre 3 sezioni Bass, Poly Lower e Poly 2 Upper (una alla volta) e poi, per ciascuna di esse, iimbro preferito, 2.4 Impostare il Conductor La selezione di uno strumento non implica auto- maticamente la possibilité di suonarlo: 7X pud farvene suonere fino a 4 in contemporanea. Inoltre voi potreste aver deciso di preparare (selezionare) un gruppo di strumenti da suonare in momenti diversi di una esecuzione Ii gruppo di § tasti etichettati CONDUCTOR vi consente di decidere se e quando far suonare uno 0 pit timbri gia selezionatt ‘ConpucroR CacsaCacaca Come si vede, queliide! CONDUCTOR hanno so- stanziaimente gli stessi nomi di 4 dei tasti del Sound & Style Selector visti nel precedente paragrafo ed in pid un ed dascuno(unvled 8 un disposive eet ronico simile ad una picoolissima lampadina colora- ta). Premendoliripetutamente i led si accendono e si Spengono ciicamente, Se illed del tasto di una ‘certa sezione & acceso, significa che quella sezione é attiva, Pertanto il imbro il cul nome é scritlo nel display alfintemo della casella relatva a tale sezione (Vv, par. 4.1), pud essere suonato tramite lopportuno spit di tasticra (v. par. 4.2.5); illed spento indica ‘che quella sezione non & attiva e dungue che ilrela- tivo timbro non suonera. Idue tasti POLY 4 to Lower e POLY 4 Upper sono a mutua esclusione, nel senso che il timbro selezionato nella POLY 7 pud essere suonato 0 nnello split inferiore (Lower) o in quello superiore (Upper a notare che, non attivando le sezioni Bass, Poly Lower e Poly 1 to Lower, indipendentemente dalla posizione degli split, tutta la tastiera suonerd ‘con il timbro attivo della Poly 2 Upper (9 con i 2 timbri di Poly 2 Upper e Poly 1 Upper). |i display non contiene informazioni suilo stato det tasti CONDUCTOR, 2.5 Suonare con 7X ‘Avete configurato 7X secondo i vost desider, provate ora a suonaro. Uesompio che si fara érelativo ad una Fisarmonica Midi che trasmette su 4 canaii (quell incicat nel par. 42.25, Configurazione ACCORDION 2) collegeta aitingresso Midi In 2 (v. par. 3.1, punto 4); Timpo- stazione della Configurazione Accordion 2 quasi si- curamente si adatta alla vostra fisarmonica, pertanto potete evitare, per ora, dileggere il par. 4.2.2.6. Collegate il Midi Out dela fisarmonica al Midi In 2 di 7X ed inziate a suonare, magariattivando e di- sattivando le 4 sezionitimbriche in modo da com- binare le varie possibiita e goderviilrisutato rag- iunto. Tenete presente che la sezione BASS non é una sezione dedicata solo ad alcuni timbri (come i bassi acustici o elettrici, i! contrabbasso, il basso- tuba, ..)) qualunque timbro é selezionabile per essa é suonabile manualmente in tale sezione. pag. 7 2.6 Selezionare 'accompagnamento (Style) Come gia detto net par. 2.3, nella parte sinistra del pannello é presente una tabella che raggrup- iinomi delle famiglie degli stilie dei imbri di 5X. In particolere, Ia prima riga contiene | nomi dele ferighe sti che nel presente paragraf si imparera a selezionare (la lista completa degii sti @ contenuta nell Appendice A.1). Con lo stesso. criterio utilizzato per la selezione di un timbro (v. par. 2.3) e con la maschera LIVE attiva: ooooocoo0g = premeteiltasto STYLE (y. par. 3.3, punto 25) per selezionare il gruppo ai famigiie ai stili che Contiene quella di vostro interesse; premete ii tasto (tra i di selezione tabella) corri- ‘spondente alla famiglia cul appartiene lo stile che desiderate suonare, rufa ga del display ap- pariranno | nomi degi otto stil della famigia sele- zZionata, = premete il tasto funzione corrispondente allo stile di vostro interesse; nel display, nella casella intestata STYLE, comparira il nome di tale stile, = selezione di uno stile conciusa 2.7 Suonare con 7X accompagnati da uno Style Avete gia imparato a far suonare 7X da "SOLO”. ora con accompagnamento di un suo stile, suo nerete come se foste assieme ad una orchestra. Tale orchestra é controliata da quello che suone- rete con la mano sinistra (nella jisarmonica) - premete il tasto etichettato Poly Lower nel grup- po CONDUCTOR; = premete il tasto etichettato Poly Lower Manual Ar- ranger nel gruppo Accompaniment; noterete che si @ acceso anche il led del tasto Bass del Conductor. La procedura per mandare in esecuzione un accompagnamento @ la sequente: = premete i tasto etichettato STARTISTOP pre- sente nelfultima riga di tasti della parte sinistra del pannelio; - modificando lo stato della Poly Lower Manual / Arranger, (tramite fomonimo tasto), del Basso {tramife ii tasto Bass. Root Logic /First Left) e at- tivando o disattivando la meoria degli accordi {tramite il tasto Memory), cambierete le caratte- fistiche dell'ccompagnamento. 2.8 Suonare con 7X accompagnati da una base (Sequencer) ‘Quando usate il Sequencer di 7X, come avete gia appreso nel primo paragrafo di questo capitolo, potete anche evitare di suonare in quanto i dischi originali Farfisa contengono delle canzoni com- A vostro gradimento potete comunque suonarci Sopra una parte solista essendo oral capaci selezionare i timbr ‘Tuttavia é bene tenere in conto quanto segue: Farfisa registra la melodia def brano nella traccia 1 4 di ogni sua base, cioé la linea musicale che il cantante esegue, in modo da faciltare il compito ‘a coloro che utilizzano la funzione Karaoke (Vv. ar. 4.9.4), questa parte solistica potrebbe non essere indicata se voleste suoname, tramite la tastiera esterna, una di vostro gusto. In tal cir- costanze potete, come si dice, “mettere in Mu- ting’ la traccia 4) clo8 fare in modo che il suo contenuto musicale non venga riprodetto mentre |i Play della song procede normaimente. Per mettere in Muting la Traccia 4 opera come segue: = attivate il Sequencer premendo il tasto SONG. del gruppo WINDOW, “(Reg ambient SONG e KARAOKE (v. pa 4.9.8) cercate l'etichetta T-MUTE e premete il corrispondente tasto funzione F6, = tramite le frecce verticall, porlate il cursore pre- sente nella colonna delle 16 tracce in corrispon- denza del n* 4 (la traccia n°); - premete il tasto funzione Fé (un simbolo grafico apparira alla destra de! numero di traccia) In questo modo avete silenziato selettivamente la traccia 4; mandando la Song in Play ascolterete e sue soritture musicali armonica e ritmica e so- pra esse potrete suonare a vostro piacere. ta stossa procedura appena deserita consente di togiere la traccia n° 4 (0 qualunque attra trac- cia) Gallo stato di Muting: ripetenco tutte le ope- razioni di cul sopra, ultima pressione del tasto funzione F8 determinera la cancellazione del mu- ting della traccia (il simbolo grafico vicino al suo ‘numero identificativo scomparira e premendo il tasto Play ne riascolterete il contenuto assieme a quello di tutte le altre}, Se la song che state suonando non 8 origina- le Farfisa, ta melodia potrebbe essere in una traccia diversa dalia n’ 4 oppure la song pud es- sere contenuta in una sola traccia, Nel primo ca- so, una volta individuata la traccia delia melocia, potete operare come sopra descritto relativamen- te a questultima traccia; ne! secondo caso dove- te invece entrare nel Sequencer (v. par. 4.9), atti- vare 'ambiente MONITOR (y. par. 4.9.5), indivi- duare il Canale Midi su cui viene trasmessa la ostare il cursore (tramite le frecce ‘di cui al n° 16 del par. 3.3) e premere il tasto funzione F8 (C-MUTE}, pag. 8 2.9 Suonare e cantare con 7X Cantare con 7X ¢ semplicissimo. Dovete: ~ collegare un microfono ad una delle due prese a Jack (V. par. 3.2, punti 10 e 11); regolare opportunamente la sensibilia tramite i potenziometro della presa utilzzata ‘ iniziare a cantare suonando un SOLO 0 accom- pagnandovi con uno Style o mandando in esecu- Zione una Base, pag. 9 2.10 Collegamento ad amplificatori esterni Per collegare 7X ad un amplifcatore esterno dove- te solo porre altenzione al tipo di prese di ingresso di cui tale ampliicatore é dotato in modo da usare di cavi di collegamento adeguat. ‘Tenendo conto di cid, collegate Tingresso di un amplificatore MONO alla uscite LEFT (mono) di 7X gl ingressi diun amplfcatore STEREO alla due prese LEFT e RIGHT (v. par. 3.1, n, 3), rego- fate quindl il volume {v. par. 3.2, punto 12) é buon ascolto. 45. Tastlunco FF, F F4 FF, FT, FB W.Detiey —_25.TasoSya 26. TasloSeund/SyeVaiaton ——1B. Tas OSP DIM 6.Preen TVINTERFACE “SCART 12, Master votre 3.1 L'interruttore di Accensione / Spe- gnimento e le prese di collegamento 4, Liinterruttore dj Accensione / Spegnimento Consente di accendere e spegnere 7X. 2, La presa di alimentazione 7X & uno strumento elettronico alimentato a 15 v. corrente continua (v. targhetta dati eletrici sul- TAdattatore AC / DC fomnito in dotazione con 7X). Collegate a questa presa esclusivamente la spina coassiale di tale Adattatore AC / DC. 3. L'uscita General Output ‘Sono i connettori Jack da cul esce il suono dei tim- bri intemi di 7X ed il segnale applicato agli ingressi Mike (v. successivi punti 10 e 11) eventualmente elaborato dag effetti ad essidedicati. Tali connet- tori servono per collegare 7X ad un amplificatore esterno (eventualmente tramite un mixer). Usate un cavo a Jack maschio mono @ 6,3 mm. per con- nettere uscita Left (mono) ad un ampificatore monotonico 0 due cavi a Jack maschio mono a 6.3, mm. per connettere entrambe le uscite Lette Right ad un amplifieatore stereo. 4, Le porte Midi de! MIDI e MIDI2 $\ indica con la sgia MID! (Musical Instruments Digital Interface) if mezzo con cui gli strumenti ‘musical elettronici si scambiano informazioni. Midi pud essere visto come un insieme di circuit elettronici e di regole per lo scambio di dati. Ogni strumento elettronico modemo, avendo al suo interno uno stesso circuito e conoscendo le stes- se regole, riesce a “dialogare” con gli alr, anche dimarche diverse. Affinché avvenga tale dialogo @ necessario che questi circuit siano collegati ra loro. Le porte Midi sono appunto le prese di col- legamento del circuito elettronico del MIDI. ‘Ogni strumento pud ricevere e trasmettere infor- mazioni Midi; per questo motivo la porta sigiata con OUT € uscita MIDI (da cul escono i dati Midi) mentre quelle siglata con IN (1 e 2) sono gi in- gressi Midi. Le porte sigiate come THRU (1 © 2) Sono una sorta di uscita e trasmettono i dati Midi ricevut dalle ispettve porte IN, esclus! quell ge- nerati internamente allo strumento. Ul par. 4.2 descrivera in dettagiio i due gruppi di porte Ne THRU, spiegandone i diferent utiiz. Ii collegamento MIDI tra strumenti avviene per mezzo di specifici cavi (uno dei quali in dotazione di 7%, che collegano I'uscita di uno strumento {quelio che trasmette) allingresso di un altro {quello che riceve), Ricapitolando, il normale funzionamento MIDI @ i seguente: =i MIDL-IN riceve i messaggi trasmessi da un al- tro strumento;, il MIDI THRU ri-trasmette i messaggi MIDI rice- uti al MIDI IN; -iIMIDI OUT trasmette| messaggi proott inter- namente a 7X e quelli ricevuti al MIDI IN (/det- Lagi cra Impostaion MIDI sono nei parr. 220422 6. La presa EXPRESSION PEDAL I'Pedal Board ¢ la pedaliera a 13 note con cui si pud suonare il timbro selezionato per la sezione BASS 0 comporre gli accordi che controllano TAccompagnamento automatico; Expression Pedal é il pedale tramite cui si controlla il volume dei timbri, del'accompagnamento e del Sequen- cer e gli accordi composti con la pedaliera Pedal Board (i! par. 4.2.1.3 descrivera tutte le funzioni di questi due accessori). La presente, @ la presa alla quale si collega o la spina della pedaliera Pe- dal Board (in questo caso il pedale Expression Pedal si colleghera alla presa situata su! Pedal Board) o la spina dell'Expression Pedal. 6. La prosa TV INTERFACE (SCART) Con essa potete utiizzare un televisore per fare i Karaoke e per vedere la maschera LIVE. Collegan- do un cavo SCART da un lato al presente connetto- ree def'aitro alfomonimo ingresso SCART del vo- stro televisore (il manuale diistruzione de! televisore vi dird come visualizzare immagine in ingresso alla presa SCART), sarete in grado di vedere sullo schermo le sequenti 2 maschera Karaoke: contiene il nome della ‘Song eseguita dal Sequencer (v. parr. 2.2.€ 4.9.4), il numero di misure musicali compiessi- vyodella song oa misura correnta, i testo della song che sta suonando; questa videata 6 presente sul televisore solo quando la song @ in esecuzione (v. successivo punto 36); i . 4.6.6 contiene la descrizione delle possi- ili opzioni di visualizzazione del KataoKe, maschera LIVE: é sempre visualizzata dal vo- stro televisore a parte quando il Sequencer. ‘segue una song; contiene i nomi di Timbri attivie loro volumi, Stile attivo e sua velocita, Master Effect, Mike Effect e Song presente nel Sequencer (tutte queste cose sono descritte dettagliatamente nei prossimi paragraf) 7. Le uscite Auxiliary 1¢2 ‘Sono i connettori Jack da cui esce il suono appli- cato agii ingressi Mike (v. successivi punt 10 & 14) ed elaborato dagli effetti ad esso dedicat Tali connettori servono per collegare 7X ad un amplificatore estemo (aventualmente tramite un mixer) in modo che il segnale microfonico possa essere distinto da quello dei timbri strumentali Usate un cavo a Jack maschio mono 6,3 mm. per connettere una delle due uscite ad un amplifi- Catore monofonico o due cavi a Jack maschio mono @ 6,3 mm. per connettere entrambe le uscte 1 €2 ad un ampiftatore stereo I segnele presente all uscita ausiliaria non sara mal elaborato dal Master Effect (di cui al par. 4.7). 8. Il connottore SWITCH PEDAL. Questo connettore consente di collegare a 7X la Pedaliera a 1, 5 0a 10 Comandio il telecomando (Remote Control). Per il suo funzionamento si veda il par. 4.2.1.2 9, Lluscita per la cuffia Consente di ascoltare il suono det vostro 7X sen- Za linterferenza dei suoni ambientali. Potete usa- fg una qualsiae cuffa stereo i buona qualita dotata di un Jack maschio stereo @ 6,3 mm. pag. 11

Potrebbero piacerti anche