Sei sulla pagina 1di 14

IL PARLAMENTO E

LA FORMAΖIONE
DELLE LEGGI

Noi e le Istituzioni
La Repubblica Italiana

AGORÀ
Educazione Civica
per la scuola secondaria di secondo grado
INDICE LA STRUTTURA DEL PARLAMENTO ½
LE ELEΖIONI DELLE CAMERE
I SISTEMI ELETTORALI
IL FUNΖIONAMENTO DELLE CAMERE
LE COMMISSIONI PARLAMENTARI
LA MAGGIORANΖA PER DECIDERE
COME NASCONO LE LEGGI
LE LEGGI COSTITUΖIONALI
LE ALTRE FUNΖIONI DEL PARLAMENTO
IL REFERENDUM
LA STRUTTURA DEL PARLAMENTO 1/2

L’Italia è una Repubblica parlamentare


Il Parlamento è al centro della vita politica del Paese

è eletto direttamente dal popolo, e


perciò espressione della sovranità popolare

esercita il potere legislativo, cioè crea le leggi


IL
che compongono l’ordinamento giuridico
PARLAMENTO
dello Stato

controlla l’operato degli altri organi e in


particolare del Governo
LA STRUTTURA DEL PARLAMENTO 2/2

Il Parlamento italiano è composto da due Camere, secondo un sistema parlamentare


detto bicameralismo

CAMERA DEI è composta da 400 membri


DEPUTATI eletti dal popolo (i deputati) le Camere
restano normalmente in
carica cinque anni, periodo
è composto da 200 membri eletti dal
SENATO DELLA che viene definito legislatura
popolo (i senatori), cui si aggiungono i
REPUBBLICA
senatori a vita e i senatori di diritto

Le due Camere hanno uguali poteri e uguali funzioni, perciò il bicameralismo italiano si
dice perfetto
LE ELEΖIONI DELLE CAMERE

Il Parlamento è eletto a suffragio universale diretto da tutti i cittadini


della Repubblica, senza alcuna distinzione e senza alcun tipo di mediazione

ELETTORATO capacità e/o facoltà CAMERA DEI SENATO DELLA


ATTIVO di votare DEPUTATI REPUBBLICA

età età
ELETTORATO capacità e/o facoltà di
per votare per essere votati
PASSIVO essere votati
18 anni 25 anni

25 anni 40 anni
I SISTEMI ELETTORALI

Il sistema elettorale è l’insieme delle regole che disciplinano il modo in


cui i cittadini eleggono i propri rappresentanti

SISTEMA PROPORΖIONALE SISTEMA MAGGIORITARIO

• i partiti che si sono presentati alle • il partito che ottiene il maggior


elezioni si dividono i posti numero di voti guadagna il
• in Parlamento (seggi) in cosiddetto «premio
«proporzione» ai voti ricevuti di maggioranza»
• consente l’accesso al Parlamento • tende a escludere i partiti più
anche ai partiti più piccoli piccoli dalla vita parlamentare
• può provocare instabilità politica • garantisce la stabilità politica

La Costituzione italiana non indica una preferenza per un


sistema elettorale o per l’altro; la scelta è affidata al Governo e
al Parlamento
IL FUNΖIONAMENTO DELLE CAMERE

Le Camere, una volta elette, eleggono a propria volta gli organi che
ne assicurano l’organizzazione e il funzionamento

PRESIDENTE UFFICIO DI PRESIDENΖA

presiede e dirige le sedute e i assicura l’osservanza


dibattiti, proclama i risultati dei regolamenti e coordina i
delle votazioni, fissa lavori parlamentari
il calendario dei lavori ed
esercita poteri disciplinari

I membri di ciascuna Assemblea si dividono in gruppi


parlamentari, che rappresentano i partiti politici all’interno del
Parlamento
LE COMMISSIONI PARLAMENTARI

La maggior parte dei lavori del Parlamento si svolge all’interno delle Commissioni
parlamentari, formate in proporzione alle forze politiche

sono competenti per materia (sanità, istruzione, possono riunirsi sia in «sede
COMMISSIONI
giustizia, ecc.) e svolgono importanti compiti nel referente» sia in «sede deli-
PERMANENTI
processo di formazione delle leggi berante»

COMMISSIONI sono composte sia da deputati sia da senatori e


BICAMERALI hanno funzioni consultive o di controllo

COMMISSIONI sono organi temporanei che indagano


hanno gli stessi poteri che
D'INCHIESTA su questioni di pubblico interesse (ad es.
sono previsti per i giudici
sul terrorismo, sulla salubrità dell’ambiente, ecc.)
LE MAGGIORANΖE PER DECIDERE

Tutte le decisioni delle Camere vengono prese con un voto “a maggioranza”,


come stabilito dall’articolo 64 della Costituzione

MAGGIORANΖA
MAGGIORANΖA RELATIVA MAGGIORANΖA QUALIFICATA
ASSOLUTA

è uguale alla metà + 1 dei


corrisponde alla metà + 1 dei corrisponde di solito ai due
componenti di ciascuna
presenti in Aula terzi o ai tre quinti dei
Camera
componenti
ad esempio, se alla Camera i
per la Camera dei deputati,
presenti sono 350, la è richiesta per decisioni
ad esempio, è pari a 201
maggioranza relativa è 176 di grande rilievo
(quorum)

NB: la Costituzione, per evitare che le decisioni del Parlamento siano le votazioni
prese da un numero troppo ristretto di membri, prescrive che in possono avvenire a scrutinio
ogni Camera siano sempre presenti la metà + 1 dei componenti: è il palese oppure a scrutinio
cosiddetto numero legale segreto
COME NASCONO LE LEGGI

Il procedimento di formazione delle leggi è chiamato iter legislativo e prevede diverse fasi

Governo
esame da parte della1 se approva il testo
Camera e approvazione di legge
Parlamentari

proposta di legge
NASCITA DI (si chiama disegno di promulgazione
CNEL se lo
UNA LEGGE legge se predisposto
modifica
dal Governo) pubblicazione

Consigli regionali
entrata in vigore
esame da parte della1
cittadini
Camera e approvazione
(almeno 560.000
elettori)
LE LEGGI COSTITUΖIONALI

Il procedimento di approvazione delle leggi di modifica costituzionale è più complesso


di quello previsto per le leggi ordinarie (procedimento aggravato)

LEGGI DI
REVISIONE integrano il contenuto della Costituzione
COSTITUΖIONALE

LEGGI modificano il testo della legge fondamentale


COSTITUΖIONALI o ne abrogano determinate disposizioni

PROCEDIMENTO AGGRAVATO
• il testo della legge è approvato da entrambe le Camere per due volte successive a distanza di tre mesi
l’una dall’altra
• se nella seconda votazione entrambe le Assemblee raggiungono la maggioranza dei due terzi, la legge è
approvata definitivamente
• se nella seconda votazione la legge è approvata, anche da una sola Camera, con maggioranza assoluta, è
possibile richiedere il referendum popolare (referendum costituzionale)
LE ALTRE FUNΖIONI DEL PARLAMENTO

Oltre a quella legislativa il Parlamento svolge altre funzioni che derivano dalla sua
posizione di organo centrale nella forma di governo italiana

FUNΖIONE DI INDIRiΖΖO
FUNΖIONE DI BILANCIO
E CONTROLLO POLITICO

esercita questo potere attraverso una serie di


strumenti che vanno predispone le entrate e le spese necessarie per
dalla semplice interrogazione fino all’inchiesta, l’attività dello Stato e le indica in uno specifico
con la quale una o entrambe le Camere documento contabile: il bilancio dello Stato
affidano a una Commissione il compito di
acquisire elementi di valutazione in relazione attraverso le leggi di approvazione
a determinati fatti e accertare del bilancio, autorizza il Governo a riscuotere
eventuali responsabilità le entrate e a effettuare le spese

Il bilancio dello Stato è il documento contabile nel quale vengono indicate separatamente
le entrate e le spese previste e sostenute dallo Stato
IL REFERENDUM

Il referendum, la forma più importante di democrazia diretta, è un istituto attraverso il


quale il popolo viene consultato su una questione che interessa tutta la collettività

REFERENDUM viene chiesto agli elettori se voglionomantenere in il referendum è valido


ABROGATIVO vita una legge, o parte di essa, oppure abrogarla, se viene raggiunto il
cioè eliminarla dall’ordinamento giuridico quorum

Non possono essere sottoposte a referendum abrogativo:


• le leggi tributarie
• la legge di bilancio
• le leggi di amnistia e di indulto
• le leggi di autorizzazione a ratificare trattati internazionali

La prima consultazione referendaria nella storia repubblicana si


è svolta nel 1974 e ha riguardato la legge sul divorzio:
in quell’occasione gli italiani dissero «no» alla sua abrogazione
AGORÀ
Educazione Civica
per la scuola secondaria di secondo grado

Potrebbero piacerti anche