L'alunno descrive come si evoluto il sistema elettorale dalla nascita della repubblica
2. Come si svolge iter legis?
3. Quale ruolo svolgono le commissioni permanenti nel iter legis?
4. Come avviene la formazione del governo?
5. L'alunno descrive in modo sintetico le funzioni del presidente della repubblica
Risposte
1) Il sistema elettorale italiano è di due tipi:il sistema elettorale maggioritario quello antico
storicamente,tale sistema è stato introdotto in Inghilterra e prevede la competizione
elettorale tra due parti, questo sistema ha il vantaggio di stabilire la governità del paese e la
stabilità politica e economica.Come svantaggio tale sistema non fotografa in modo esaustivo
gli orientamenti politici dei cittadini cosa importante per un governo/parlamento perché ciò
determina la loro durata.
D'altrocanto abbiamo il sistema elettorale proporzionale che è quel sistema introdotto dai
costituenti che permise alla maggior parte dei cittadini di entrare in politica.Tale sistema ha il
vantaggio di fotografare gli orientamenti politici dei cittadini, come svantaggio esso non
stabilisce la governità del paese.
Durante i lavori dell’Assemblea Costituente, fu introdotto il sistema proporzionale puro. Tale
sistema elettorale è rimasto in vigore fino al 1992, quando fu introdotta una legge che
modificò radicalmente il sistema elettorale italiano. Si passò da un sistema proporzionale
puro ad un sistema elettorale maggioritario.Tale modifica avvenne anche con il consenso
della maggior parte dei cittadini italiani, i quali furono invitati a scegliere tra i due sistemi
elettorali tramite referendum.Quando si svolsero le elezioni nel 1993 si applicò il nuovo
sistema elettorale.
Nel 2005 con la legge Calderoli fu introdotto in Italia il sistema elettorale misto, questa legge
ripropone il premio di maggioranza (premio introdotto da Mussolini per garantirsi la
maggioranza assoluta) inoltre fu introdotto le liste bloccate( scelta da parte delle segreterie
nazionali dei parti)
Con la legge del 2017 si ha il sistema misto e questa lista stabilisce che non ci dev'essere il
premio di maggioranza e nemmeno le liste bloccate.
5)Il presidente della repubblica rappresenta l’unità della nazion ed è un arbirtro super partes
in quanto egli si rapporta con i massimi esponenti di tre poteri fondamentali dello stato
perché egli non si può rapportare direttamente con i cittadini
Per diventare presidente bisogna avere almeno 50 anni e avere una fedina penale pulita
funzioni
sono divise in due direzioni
Fa degli atti prettamente formali:firma dei trattati internazionali e promulgazione delle leggi
Atti sostanziali:formazione del governo