I sistemi elettorali sono di due tipi: proporzionale e maggioritario. In Italia abbiamo un sistema
misto che prevede elementi sia dell'uno che dell'altro tipo. Nel sistema proporzionale ogni
partito, anche il più piccolo guadagna i seggi in proporzione ai voti ricevuti, nel sisitema
maggioritario invece, i seggi vengono assegnati al partito o all' alleanza di partiti che ha ottenuto
il maggior numero di voti, questo per favorire la stabilità dei Governi.
1- l' insindacabilità che consente ai parlamentari di non rispondere delle loro opinioni e dei voti
espressi nell'esercizio delle loro funzioni.
2- L'inviolabilità che garantisce al parlamentare di non essere privato della propria libertà
personale se la Camera a cui appartiene non dà l'autorizzazione a procedere, questo per
garantire l' autonomia del Parlamento rispetto ad altre autorità.