Un bisonte di ferro Nessuno dei due esemplari fu no, ebbe un ruolo importante an- corritrice del-
Recentemente ho visitato i luoghi comunque usato in guerra: uno che la nonna patema. Adelaide di l'Europa uni-
della Grande guerra nel Nord Ita- fu mostrato a Vittorio Emanue- Borgogna. Orfano di padre a soli ta come si leg-
lia e ho avuto modo di ·conosce- le 111, a Roma. nel1919, e poi ria- tre anni, il giovane sovrano venne ge nel mio libro a
re· il primo carro armato italiano, dattato con cannoni da 37/40 al infatti sottoposto alla tutela con- lei dedica-
il Fiat 2000. Era stato prodotto posto delle mitragliatrici anterio- giunta di Teòfano e Adelaide, no- to: Ama-
dalla casa auto- ri in occasio- minata anche reggente d'Italia. l re. Storie di
mobilistica e in ne della rivista rapporti tra le due regine furono madri coraggiose(Ed. Paoline).
seguito donato dell'esercito da però burrascosi equando, nel991, Licia Campi Pezzi,
all'esercito: per parte di Mus- Teòfano morì, lasciò campo libe- Campodenno (Tn)
molti anni man- solini. Il secon- ro alla rivale. che resse l'impero in
tenne perciò la do fu inviato in nome del nipote fino al995, anno u forza delle carriole
scritta "Fiat" sul- Tripolitania e in cui Ottone Ili raggiunse i 15 anni A Finale Emilia {Mo) c'è un monu-
la blindatura. Il usato contro i di età. l 'influenza di Adelaide, so- mento a una delle figure scom-
carro fu prodot- libici, che fug- stenitrice dei monaci cluniacensi, parse che più hanno contribuito
to e messo alla Il carro armato Fiat 2000. girono letteral- è ben visibile nel sogno di Ottone alla prosperità della Pianura Pa-
prova nel1917, con corazza dei- mente alla sua vista. l due carri di rifondare l'Impero romano su dana: lo scarriolante. Tra la Prima
I'Ansaldo. Un anno dopo fu pro- furono infine demoliti e usati co- basi cristiane. ela Seconda guerra mondiale, mi-
dotto d secondo esemplare. Ave- me "miniere· di ferro. Sarebbero Morta pochi giorni prima dello gliaia di uomini. armati di carriole,
va misure da record: 40 tonnella- stati forse un buon punto di par- scoccare dell'Anno Mille, la donna si sono infatti prodigati per la bo-
te di peso. blindatura di 20 mm. tenza per progettare carri armati fu proclamata santa nel1097. lo nifica di quelle zone un tempo pa-
10-12 carristi per manovrarlo, un italiani ben più resistenti di quel- stesso Ottone Ili, in un suo scrit- ludose. li loro compito era di por-
cannone da 75 mm e ben 7mitra- li usati poi nella Seconda guerra to, la ringrazia per "i/ materno tare via la terra dai canali di boni-
gliatrici da 6,5mm posizionate su- mondiale. affetto e la dedizione· con cui lo fica arrancando sulla sponda del-
gli spigoli e sui lati della casamat- Gabriele Luzi aveva allevato. Grazie al suo amo- lo scavo. fino alla cima.
ta. Purtroppo era molto visibile, si re per la pace, la capacità di espri- Gli scarriolanti (dal dialetto emi-
impantanava con estrema facilità Quell'innovatrice di Adelaide mersi in più lingue eil desiderio di liano carrias. ·carriola)lavorava-
ed era tra i più lenti corazzati del- Nella vita dell'imperatore tedesco unificare Italia e Germania sotto no peno-12ore al giorno. con una
l'epoca (7 km/h), nonostante un Ottone Ili {v. Focus Storia no 36, un'unica corona. Adela1de di Bor- pausa a mezzogiorno segnalata
notevole volume di fuoco. pag. 38), oltre alla madre Teòfa- gogna è considerata oggi una pre- dal suono delle campane. Se non
pioveva. si continuava fino a not-
~==~~~-----~--------------- te fonda, alla sola luce di falò e
un muso su un antico sentiero: qual è il suo messaggio? lampade a gas.
RobertoMessora,Aibavilla (Co)
chi metri da un antico stata rimossa dalla sua posizio-
sentiero che porta ver- ne originale. Ma che cosa può
so la valle del Lucido, rappresentare la sua enigmati-
in Lunigiana. l1scrizio- ca scritta? Un'antica indicazione
ne. lunga circa 30 cm. stradale o un simbolo religioso?
sembra rappresentare Emiliano Giannarelli
una ·e· in corsivo segui-
ta da un punto e dalle L'iscrizione potrebbe essere in
Ho rinvenuto nei pressi di ca- lettere ·re ·o· {queste ultime un alfabeto runico del Nord Ita-
stelpogiocarrara(Ms), sulle Al- due potrebbero essere anche lia (111-/V secolo d. C). Il punto,
pi Apuane,oo'lllàsione misterio- un 1 e uno zero). Di sicuro pe- in particolare, in alcuni casi se-
Si: era su un grosso masso apo- rò si può d1re che quella pietra è parava le singole lettere. Scarriolanti al lavoro in una
bonifica dei primi del 'goo.
www focusstoria.it
Gruner+Jahr l
Mondadori S.p.A.
Corso Monforte, 54
20122 Milano
In questo numero
DINASTIE
l "calienti" Borgia
Imprese. vizi evirtù della
famiglia più chiacchierata
del Rinascimento.
Partita dalla Spagna alla
conquista del potere.
40
Il deserto conteso
El Alamein fu la resa
dei conti di un braccio
di ferro iniziato nel1940.
Ecco come ci si arrivò.
l'" l§,'""IlIl"""IlIlIlIl
A pag~na
1111111111111111111111111111111111 1111111111111111111 111111
16
RICOSTRUZIONI
La bella
20
48
Le uniformi dei nostri
Le divise. le armi e
l'equipaggiamento
dei soldati italiani.
Che certo non li
è tornata favorirono in Africa.
Una Tac ha svelato ..--------~
il volto autentico SOCIETÀ
di Nefertiti. Eil Muro
computer per contro muro
la prima volta Dai Romani ai
fa apparire Cinesi, da Berlino
la regina egizia a Gerusalemme,
come fosse viva. tutte le barriere
fra i popoli.
R ubriche
La pagina dei lettori pag. 3
IL TESORO Novità l scoperte pag. 28
DEl SASSONI
Trapassati alla Storia pag. 3o
RITROVATO PER
CASO ( PAG . 28). Quando non c'era pag. 33 o"'
>
L'oggetto misterioso pag. 33 a:
o
E
pag. 35 ·~
pag. 36 "'
:::;
Pittoracconti pag. 82
Parole perdute pag. 84
Chi l'ha detto? pag. 84
pag. 8s
pag. 86
In copertina: soldati italiani ricoperti dalla sabbia del deserto, carri in avanzata e
vita al fronte presso El Alamein, nel 1942. Le mostrine, d'epoca, sono della Folgore.
•• • Con questo numero di Focus Storia pollte acquistare il documen-
tario inedito Lll guerra in A(rica. ElAlamljA, le ragioni di una scon-
fitto. Storici, esperti egli stessi protagoniiJI di quegli eventi raccon- Su alcune foto troverai questa icona
tano quali furono le difficoltà e gli errori commessi da entrambi gli corredata da un link con un numero a t re cifre.
M ..IHI schieramenti, dal1940fino allo scontro finale di BAiamein. Inserisci !"indirizzo nel tuo browser e potrai guardare
~--.. A € 10,90 OLTRE Al PREZZO DELLA RIVISTA un video di approfondimento sull'argomento.
Ritorno a
ELALAMEIN
52
Africa addio
72
Gli sfidanti
Gli italiani combatterono Rommel e Montgomery
nel deserto per mesi: il comandarono le armate PREISTORIA
racconto di quelle battaglie che si affrontarono a
l
Sotto il cielo di Lascaux
nel ricordo di chi c'era. El Alamein: i loro profili. Alcune pitture rupestri della celebre grotta
francese rappresenterebbero le costellazioni
66 76 88 celesti come le vedevano i nostri antenati.
Estrema difesa Quel che resta Ili Il l 1111111111 Ili Il 1111111111 l Il Il Il111 11 Ili Il 11111111111 Il 11111111111111111111 111 1111111111111111
L'ultimo atto della
battaglia: la resistenza
di El Alamein
Finita la battaglia, sul 94 100
dei parà della Folgore, terreno rimasero corpi,
capaci di rallentare mine e pezzi di vita.
l'avanzata inglese. Che qualcuno recuperò.
SOCIETÀ
La sai la primal
La più antica ha oltre
4 mila anni. Da allora
raccontare barzellette
è diventata un'arte.
Poco gradita soltanto
ai dittatori.
nero
Nel1583 un gesuita
e scienziato italiano
arrivò nell'impero dei
Ming. Era l'inizio della
·rivoluzione cinese·
di Matteo Ricci.
l (@sYooA si
calienti
.. - --
( J i_ ~ t .,...,.._t
. '
•,
-
• ' •
-
•-
-- .- •-
-
•.
1
.
--
' . • ·~ • 'IJIWWIOct6~tor.a.tt
..
..
.. • • t ~ ". ' , ! ' ,' ... - • . " . ' • '' . ' ._ ' - . . ... 4.. . ~ '- ~ • " .
l~ .._ ..:. ......... ~. . . . : ..... ' J. 111. . . . . _...... ., ,/' f. - • :.._ •• • .. • .... • - ... - . •
Ramificati
5Qm, frammento
di epigrafe di
Alessandro VI,
a Roma. Asinistra,
stemma di Francesco
Borgia d'Aragona.
,. ·~- -. . - - - - -- - - . - -
l li . t . •~ ' • • • ' • - . .:. . ' · ·. • · · ' . • ·• • wwwfoMitOilJ ~ •
- '- • t ~\ , ' · ·. L ~ .. - • · . • · t t ~ .. . ' -. , .... •..,. '- · .. " ,. .. " _ .
,. - .. _. ~-- .... . . . ';. • l ...... - ' - , • .' " .. .. • .. ;.. ·.. • • ' ,.. ~ • .:-- # • ... .. ' ""' ..
ha svelato il volto autentico di Nefertiti. Eil computer
prima volta fa apparire la regina egizia come fosse viva
'
www.focusstooa.it
Nefertiti come si
presenterebbe oggi,
con un trucco
e un'acconciatura
moderni. S:Qtto.
una sua statua risalente
al XIV secolo a. c.
gina, al posto eli quello delle quattro dee sono state avanzate le teorie più dispa-
tradizionalmente deputate a proteggere rate: c'è chi crede che il busto eli Berli-
la mummia (Iside, Nephthys, Selket e no sia un falso eli inizio '900 e chi pensa
Neith). Nefertiti ebbe del resto un ruolo che abbia un solo occhio perché la regi-
crudale nella riforma religiosa "mono- na aveva perso l'uso dell'altro». Nien-
teista" avviata da Akhenaton, che im- te eli più falso, secondo gli egittologi.
pose il culto eli Aton (il disco solare) sul- t vero invece che proprio il pazien-
la folla eli divinità egizie. te lavoro sullo sguardo e sui detta-
SECRETI SVELATI. ccRiprodurre il vol- gli rivelati dalla Tac ha permesso
tO di una regina circondata da una si- di sollevare un lembo del velo eli
mile aura di mistero ha richiesto mesi mistero che ancora avvolge la
; di lavoro e particolare attenzione>>con- Manna Lisa egizia.
.. ®
clude Crevatin. <<Anche perché su di lei Giuliana Rotondi
w.vwJOCIJSSloriaJt
· ·..~
Dai Romani ai Cinesi, da
Berlino a Gerusalemme,
.. ~ '~
tutte le barriere fra i popoli
, .& '-
sattamente vent'anni fa, il9 tale nel territorio della Repubblica de-
23l
Nel1g28la Francia iniziò a costruire la Linea Maginot. Non fermò
ALLA ROMANA. Dall'altra parte del L'imperatore lo fece costruire tra il m e mento e segnalazione. Aguardia, erano
mondo, la civiltà maestra in materia di il U7 fra Inghilterra e Scozia, per limita- schierati ben 9 mila soldati. Una strut-
muri fu quella romana. Duemila anni re le incursioni delle tribù scozzesi (dei tura simile aveva il Vallo Antonino, co-
fa la "cortina di ferro" si chiamava limes Pini in particolare). Lungo 117 krn, dal struito uo km più a nord dall'imperato-
("confine") e nacque quando l'Impero fiume Tyne al Golfo di Solway, il Vallo re Antonino Pio tra il142 e il144. Sbar-
romano cessò di espandersi, intorno al comprendeva un muro spesso circa 3 me- rando un tratto più stretto della Scozia
Il secolo d. C. Si trattava anche in questo tri e alto fra 4 e s. e un fossato irto di pa- era lungo solo Go krn, ma ciononostan-
caso in realtà di muri diversi. n più no- li acuminati. nsuo pe.rimetro era costel- te venne presto abbandonato. E comun-
to, in parte ancora visibile, è il Vallo di lato da 14 forti ausiliari, 8o fortini adia- que non furono quelli britannici i muri
Adriano (da cui l'inglese wall, "muro"). centi alle porte, e 158 torrette di avvista- da record dei Romani.
Visti gli scarsi risultati in Europa
Orientale, Roma attestò il suo limes lun-
go il corso di due grandi fiumi, il Reno
e il Danubio. I due confini naturali an-
davano "sigillati", chiudendo ai barba-
ri l'accesso a una zona nota come Agri
Decumates. Allo scopo fu costruito illi-
mes gerrnanico-retico, dalle attuali città
di Rheinbrohl a Kelheim an der Donau:
548 km di muri, palizzate, torri di avvi-
stamento. L'avvio del progetto risale già
a Vespasiano, ma un impulso dedsivo
venne dal prudente Adriano.
fACCIA A FACCIA. Intorno ai muri, per
secoli, si sono combattute battaglie. L'ul-
tima, nel1864, sul Danevirke (un vallo
che esisteva in Danimarca fm dal tempo
defVichinghi, nel lX secolo) durante la
Gufrra dei ducati fra Danimarca e Prus-
Hitler, ma oggi è sinonimo di punto fermo, da cui non si recede
sia. Sei anni dopo, nel1870 con l'uni- gione contesa fra i due Paesi. E ormai testanti e li costruirono i soldati inglesi
tà d'Italia, cadeva a Roma un altro mu- trentennale è anche il muro che spac- tra il1969 e ill97L Da allora gli stessi re-
ro plurisecolare, quello del ghetto ebrai- ca in due Cipro, nel cuore del Mediterra- sidenti ne harmo alzati altri, per impe-
co eretto nel1555. Ma benché non siano neo: la Linea verde corre da costa a costa dire il lancio di bombe incendiarie. Die-
più al centro di scontri "caldi", di muri è per 180 km dividendo in due la città di tro a queste recinzioni, che nel loro com-
ancora disseminato il mondo. Alcuni so- Nicosia. La barriera fu innalzata nel1974 plesso sono chiamate ironicamente Pea-
no residuati della Guerra fredda, altri so- dopo che la Turchia invase la zona set- ce line (''Linea della pace"), vive il 53%
no assolute novità. tentrionale dell'isola per difendere i tur- della popolazione nordirlandese.
Tra i primi c'è la barriera che da oltre co-ciprioti da un golpe militare filogre- Il modello Belfast si sta diffondendo
mezzo secolo divide la Penisola coreana co. La situazione non si è risolta nemme- anche altrove. Per esempio a Baghdad.
all'altezza del38" parallelo. ~la frontiera no dopo l'entrata di Cipro nell'Ve (2004) La capitale irachena è oggi divisa in
più armata del mondo, sigillata dal1953, anche se sono stati aperti sei valichi nel- quartieri su base religiosa (sunniti o scii-
dopo la guerra di Corea, lungo i suoi 246 le recinzioni. ti) o ernica {curdi), separati da barriere di
chilometri. Anord, una dittatura di ispi- CJ'JTÀ MURATE. Sui muri di Cipro, mu- cemento e posti di controllo. L'ex capita-~
razione comunista, a sud il turbocapita- rai es ricordano i morti e i dispersi di que-
lismo di una (ex)"tigre asiatica". In mez- gli anni. Ma le pitture murali più famo-
zo, una zona demilitarizzata larga 4 km se, dopo quelle di Berlino, si trovano a
che solo di recente ha visto qualche spi- Belfast e a Derry, in Irlanda del Nord.
raglio d'apertura. Al centro della zona Qui la Guerra fredda non c'entra. I muri
demilitarizzata c'è persino una stanza separano i quartieri cattolici e quelli pro-
per i colloqui diplomatici con un tavo-
lo sul quale passa quell'ormai storica li-
nea di confme, un muro invisibile se-
gnato solo da una fùa di microfoni, ma
invalicabile.
Sempre dopo la Seconda guerra mon-
diale, nel1947, nacque la linea di forti-
ficazioni di 2 mila km che separa India e
Pakistan tra le cime del Kashmir, la re-
"
qu_ando l~ pietra
d1venta s1mbolo
1muri non sonò volta dai Babilo-
l solo simboli dì nesi, ricostruito e
"divisìone. La civiltà definitivamente
-urbana nacque devastato dai
.qtJando:quasi 10 Romani nel 70
mila anni fa. mura d. C. Per gli ebrei
come quelle di è il luogo più sacro
·Gerico (Palestina) almQndo.
cominciarono a OilnelltDtor
proteggere le città Più profana e
dai pericoli ester- assai meno nota
. nr. Eda subito le è la storia di una
fortifiCaZioni si ca- semplice paliz-
. ricarono di valenze zata di legno su
Molte barriere di oggi sono accomunate "mitiche". Dalle • un'isola del Nuovo
Mondo: quella
. mura di Gerico, per
da un soprannome: "Muri della vergogna" la Bibbia impren-
dibili, a quelle di
eretta nel1624 dai
coloni olandesi per
Roma. sorte per • difendere Nuova
le dei califfi è soprannominata Madet al- Un muro analogo sorge al confine tra la leggenda sul Amsterdam dalle
Judran, Città dei muri. Quanto alla Zona Israele ed Egitto, mentre una linea verde perimetro di forl- incursioni degli
verde, il "ghetto" degli alberghi e degli negli Anni 'So divideva Beirut (Libano) dazione,tracciato • indiani e dei nemici :
stranieri, è una fonezza superblindata. in due settori: cristiano e musulmano. da Romolo (v. inglesi. l'insedia-
SO'ITO ACCUSA. Dal2004, in Israele, il Assai meno noto è invece il "muro" Focus.Storia rf' 36, mento passò lo .
pog. 6). stesso inmani
governo di Tel Aviv ha invece avviato la realizzato dai marocchini nel Sahara Oc- Rovina. Il muro britanniche e·fu
cosrruzione di uno sbarramento che nel- cidentale: barriere e campi minati svi- simbolico più ce- ribattezzato New
le intenzioni dovrebbe proteggere da in- luppati in sei fasi, dal1982 al1987, che lebre è però oggi il Yor1<. Ma il ricordo.
fùtrazioni terroristiche. Un progetto da impediscono lungo i suoi 2. 720 km al po- Mura. Occidentale di quel muro di le- '
quasi 700 km molto criticato dalla co- polo Saharawi di occupare la terra che ri- a Gerusalemme, ~ &no soprawive nel
·• noto anche come nome della strada
munità internazionale perché ha isola- vendica. Nei deserti africani, del resto, Muro del pianto: è sorta lungo il suo
to molte località, impedendo ai palesti- anche l'Italia ha costruito il suo muro, tutto ciò che resta tracciato e diven-
nesi, di fatto, di spostarsi liberamente quello di Giarabub, tra Cirenaica (Libia) dell'antico Tempio tata a sua volta
e quindi di lavorare. Per lunghi tratti si ed Egitto. Voluto dai colonialisti italiani di salomone. dt- un luogo simboli-
tratta di un muro di cemento alto 3 me- per contrastare gli indipendentisti libi- struttD una prima co:Wali Street.
tri, con sbarramenti in fùo spinato, te- ci, esiste dal1931 e in parte è ancora usa-
lecamere, sensori elettronici, sabbia per to come barriera anti-immigrazione.
rilevare le impronte, fossati anticarro. E DOMANI ••• Fermare i migranti è lo
scopo per il quale sono spuntati anche i
muri che circondano, in Marocco, le en-
clave spagnole di Ceuta e Melilla, unici
esempi di bartiere tra Africa ed Europa.
O il Muro di Tijuana tra Usa e Messico,
lungo 1.200 krn, che ogni anno migliaia
di messicani tentano di superare, non di
rado !asciandoci la pelle.
Costruire per dividere è insomma sem-
pre di moda. Lo dimostra la ciclopica
barriera di 4.100 krn progettata dagli in-
gegneri indiani sul confine con il Ban-
gladesh. Sorgerà lungo il fiume Brahma-
putra e per realizzarla si useranno anche
isole galleggianti artificiali. ' ®
~.Ba~
126
Gli archeologi hanno scoperto che cosa si mangiava 29 mila anni fa
nell'odierna Repubblica Ceca: il piatto tipico era la bistecca di mammut
ltM~ 291
Trapassati alla Storia
Personaggi sconosciuti che
sono stati, in vita, protagonisti.
SERGEJ MICHALKOV poeta
wwwfowsstona 1t
DATE STORICHE
-r-lil~l•lw:g
VI~-~~~
r- 25a~e---=
• •
-1.2 m a g g i o - - - -
"'- 24 maggio
-=-
2 giugno -
41uglio
1.4 luglio
21. luglio
8 settembre
1.1. settembre
20 settembre
1.2 ottobre
22 novembre
tecchini rudimentali si
\
S usavano già nella prei-
storia e, in una tomba me-
lo stesso scopo si sono
usati, nei secoli, ossi di
sopotamica risalente circa al pollo e lische di pesce.
3500 a. C., sono state trovate Ma persino i baffi di triche-
in un set da toeletta un paio co, offerti con il pranzo a bor-
di pinzette, una per la puli- do da una compagnia aerea
zia delle orecchie e l'altra per dell'Alaska sino alla fine de-
quella dei denti. gli Anni '6o. Le penne d'oca,
Ci oielli. Se gli Egizi usava- d'altro canto, furono usate
no già, dopo i pasti, l'antena- come base dei primi stuzzi-
to dello spazzolino da denti, cadenti industriali.
Greci e Romani si servivano di Il più curioso esempio di
schegge di legno o di aghi me- stuzzicadenti "animale" è
tallici come stuzzicadenti. Al- però quello utilizzato dagli
l'imperatore Nerone (l secolo aborigeni australiani, che so-
d. C. ) questi ultimi piaceva- no soliti cuocere, ricoprendo-
no talmente tanto che ne vol- li di sabbia bollente, i gros-
le per sé uno d'argento e pre- si ragni di cui si cibano. E di chine usate per la produzio- stuzzicadenti, che si realiz-
se l'abitudine di presentarsi cui utilizzano poi come stec- ne dei chiodi di legno per le zano usando legno di betulla
ai banchetti con quell'aggeg- chini gli aculei, tra i pochi scarpe. Per aumentarne lari- o il più nobile legno di aran-
gio sempre in bocca. Un po' resti non commestibili. chiesta, Forster ingaggiò stu- cio (da oltre un secolo, il mi-
come accadde nel 'soo, quan- Di massa. L'americano denti dell'Università di Har- gliore per gli stecchini pro-
do venivano realizzati prezio- Charles Forster fu invece il vard perché ne chiedessero in viene dal Portogallo) che pe-
si stecchini in oro da usare primo, attorno al1870, a pro- tutti i ristoranti della zona. rò richiede una costosa lavo-
anche come monili da tenere durre stuzzicadenti di legno Oggi ben soo brevetti sono razione manuale. ®
appesi al collo. in serie, modificando le mac- associati alla produzione di Filippo Nieddu
, 11 H:r
• _.;-Ji.
.· ~~r· •
Vi proponiamo. anche
in questo numero di
Focus Storia.la foto
di un oggetto di uso
comune ... ma solo fino
a qualche tempo fa!
0 Provate a scoprire diche L'oggetto, in ferro, èlungo
~ si tratta e a cosa serviva. 77 centimetri. All'asta,
t! Aspettiamo le vostre che ha un'impugnatura
a risposte. per posta o per di legno, èagganciatoun
:! e-mail: Focus Storia,
~ via carlo Goldoni1, cilindro dotato di uno sportellino
:o 20129 Milano; largo 15 cm: il cilindro può ruota re attorno
~ redazione@focusstoria.it a una maniglia mobile. Di che cosa si tratta?
u
~ L----------------------------------------------------------
w.vw.focusstona n 331
·..- Tl, 'h T';,.. ':1
. · Curiosario ·
Giovanna d'Arco:
., la donna che
portò i pantaloni
ra le imputazioni contro
T Giovanna d'Arco,la "pulzella
d'Orléans· che risollevò le sorti
della Francia durante la Guerra
dei Cent'anni (1337-1453), non ci
furono solo blasfemia, idolatria
esuperstizione.ll30 maggio 1431
l'eroina fu arsa sul rogo anche a
causa della sua passione per gli
abiti maschili. Che non indossa-
va solo durante i combattimenti.
Recidiva. In abiti maschili com-
batté e bivaccò lungo il fiume
Loira (e fin qui passi). ma in
pantaloni si presentò persino al
cospetto di Carlo VII, re di Fran-
Le visioni proibite di joseph Goebbels, censore cinefilo cia, nel1429. Eli indossò anche
Joseph Goebbels (1897-1945), me. come Tarzan delle scimmie una sala cinematografica dove si quando fu imprigionata. forse
A ministro della Propaganda
del Terzo Reich. fu assegnato il
(1918) censurato perché l'eroe
della giungla si presentava in
faceva proiettare i film proibiti:
tra i suoi preferiti c'erano Via col
per difendersi da possibili violen-
ze. Nella fase istruttoria del pro-
compito di plasmare i pensieri poco virili mutande leopardate. vento (1939) eAll'ovest niente di cesso provarono a convincerla
del popolo tedesco. Per farlo si E. peggio ancora, dialogava nuovo (1930) ispirato al romanzo a cambiare look, minacciandola
circondò di artisti di sicura fede con negri e scimpanzé. antimilitarista di Erich Maria anche di non somministrarle
nazista. proibendo i prodotti Buio in sala. Nella sua abitazio- Remarque Niente di nuovo sul l'eucarestia pasquale. Ma nulla
culturali non in linea con il regi- ne. però. Goebbels fece allestire fronte occidentale. valse a convincerla.
WWW focusstofia Il
Quello a sinistra
ha perso contro
gli indiani Sioux.
Chi è? Echi sono
gli altri personaggi
storici che ci hanno
fatto pubblicità?
l testimoniai
della Storia
Riconosci i personaggi storici
comparsi nelle pubblicità di Focus
Storia?Mettiti alla prova sul sito.
er la campagna pubbli- la storia d'Italia, d'Europa e
P citaria di Focus Storia so-
no stati scelti alcuni testimo-
del mondo. Li sapresti rico-
noscere tutti? Per scoprire se
niai d'eccezione. Uomini e hai buona "memoria storica"
donne del passato, più o me- gioca on-line a "Indovina il
no famosi, che hanno fatto personaggio storico". ® ~
alimentazione
antica grecia
cattolicesimo
. .
antica roma
..
13 aprile Dopo aver controffensiva: parte le difese del porto di 21 giugno Dopo aver ziano di Marsa Matruh
recuperato le posizioni l'Operazione Crusader. Alessandria d'Egitto, riconquistato, nel corso e decide di inseguire il
perdute durante la 8 dicembre Impossi- danneggiano alcune dei mesi precedenti, nemico.
ritirata,le truppe itala- bilitato a difendere le corazzate nemiche, Bengasi e altre impor- 30 giugno Le truppe
tedesche penetrano a posizioni conquistate, mettendo in difficoltà tanti città della Cire- itala-tedesche raggiun-
Sollum, sul confine tra Rom mel dà il via a un la flotta inglese. naica, gli itala-tedeschi gono El Alamein, dove
Libia ed Egitto: gran ripiegamento. 1942 Alle 8:30 del strappano agli inglesi si combatteranno le tre
parte della Cirenaica 19 dicembre Nella 21 gennaio il generale anche Tobruk. battaglie decisive.
è riconquistata. notte i mezzi d'assalto Rommellancia una 28 giugno Rommel 6 novembre Le forze
Hi novembre Gli inglesi della Regia marina ita- nuova offensiva conduce le sue truppe dell'Asse si ritirano,
lanciano una nuova liana, dopo aver forzato contro gli inglesi. fino all'avamposto egi- duramente sconfitte.
La sconfitta africana
"guerra parallela" di
puntare in maniera concentrica verso
Tobruk, chiudendo definitivamente il
cerchio alle 9:30 del21 giugno.
La riconquista di Tobruk fruttò prigio-
nieri, automezzi, viveri e, soprattutto, 2
nùla tonnellate di carburante: abbastan-
za perché Romrnel decidesse di prosegui-
re l'inseguimento del nemico lungo il li-
torale egiziano. Ma quando ilz8 giugno
venne raggiunta Marsa Matruh, le con-
seguenze di quello sforzo si fecero senti-
re: molti soldati erano allo stremo.
CUERRA DI SPIE. Notizie contradditto-
rie giungevano intanto dai servizi di spio-
naggio. Se gli inglesi, gra2ie al servi2io
Ultra (v. riquadro a destra) erano da tempo
in grado di decifrare i messaggi in codice
dei tedeschi, Romrnel poteva sfruttare le
informazioni rubate da alcuni inflltrati
all'ambasciata americana di Roma (dal
1941 gli Usa si erano uniti agli inglesi nel
conflitto). Le spie tedesche avevano mes-
so le mani su un codice cifrato (il Black
code) usato dal colonnello Frank Fellers
l:alt!mars41elle offensive,
- in ordine cronologico
"dall'alto in basso. Le frecce
indicano la direzione e ~ LIBIA
rèstensione dellè-a_vanzate.. ~ -
segnò la fine della Ultra contro Enigma, 1 - o
Italia e Germania n Nord Africa
lguerra
l'esito della
vano ogni giorno
e considerata
efficiente: nel1942
decrittava più di
fu deciso inespugnabile. Bo mila messaggi
per inviare rapporti a Washington. Ma a anche daiservizi Ma gli inglesi al mese, con un
fine giugno gli inglesi si accorsero della segreti. Afare la iniziarono fin dal ritardo di appena
fuga di notizie: da allora niente più "pic- parte del leone fu- 1940 a decifrare due, tre giorni.
rono soprattutto quei messaggi: lo Intercettati. Tra
coli Fellers", come Rommel chiamava i quelli inglesi, che fecero grazie ad al- queste comuni-
dispacd intercettati. permisero spesso cune Enigma rico- cazionic'erano
D ELUSIONE, Nonostante il blackout dianticipare le struite con l'aiuto quelle di Rom mel
dell'intelligence, e malgrado la cronica mosse di Rommel deiservizi polacchi e le rotte dei con-
.. carenza di mezzi (a cui si aggiunse il o bloccarne le e dopo aver messo vogli navali con i
linee di riforni- al lavoro a Bletch- rifornimenti a lui
fano che Hitler e gli alti comandi tede- mento. Ma come ley Parl<, a nord di destinati, regolar-
schi erano ormai distrarti dalle difficol- ci riuscirono? Londra, un gruppo mente affondati.
tà sul fronte russo, v. Focus Storill no 16), Cifrati. Dal1937 di matematici e Rommeldiede
il generale tedesco dedse ugualmente di le forze armate crittografi 01 pro- sempre la colpa
proseguire alla conquista dell'Egitto. tedesche usavano getto Ultra). a falle nell'intel-
per l'invio dei Bingo! Apiccoli ligence italiana.
Prima mossa: raggiungere le truppe messaggi cifrati passi, grazie an- l tedeschiinfatti
inglesi dislocate nei pressi di una pic- Enigma, una mac- che a decifrazioni continuarono
cola stazione lungo la linea ferroviaria china crittografica casualidi parti sempre a ritenere
per Alessandria d'Egitto. Sarà proprio con innumerevoli di codici, Ultra infallibile il loro
là, però, che la baldanza della "Volpe chiavi che cambia- divenne molto
del deseno" (e quella di Mussolini) do-
vrà fare i conti con una sconfitta che
segnerà le sorti dell'intero conflitto in lnsabbiati
Nord Africa. Quella stazioncina nel de- Artiglieri tedeschi e italiani
seno si chiamava El Alamein. ® alle prese con un cannone
Matteo I.iberti rinnastoinsabtKato.
..... lrLil
CAPITANO PILOTA
,. ..
A El Alamein gli italiani combatterono per mesi.
In posizione er me l'Africa era un mito: partiti fiduciosi per il fronte e quelli di gloria
Italiani difendono la
posizione a El Alamein
(Egitto). Diversamente
da quanto accadde
nel resto della
((
tando sullo slancio con cui si era arrivati a El . trario: dovevamo attende-
Alamein e sul fattore sorpresa, decise di pro- re rifornimenti dai lontani
seguire nell'attacco. Ma d vollero oltre qu.at· porti della tibia e ai nostri
tro mesi di combattimenti, attacchi e con- carri succedeva spesso di ri-
trattacchi, offensive e controffensive, lan- manere isdiati, senza ben-
ciate incessantemente da entrambe le parti, zina. A un certo punto non
perché si arrivasse a un esito. Quattro mesi avevamo più nulla, i carri
che, chi c'era, non ha più dimenticato. ann.ati erano persino sen- "'._ .. - ... -
~~-~~~~.;.1
ONDA LUNCA. <<NOi a El Ala.mein d arrivam-
mo col dbo che avevamo raggranellato a To-
za pezzi di ricambio. Ave- -:~::--~-~-;;·~~;;.;~;~-~--~-:-:::~-~-~·
vamo solo montagne di cingoli)• ricorda -··--
-~:..J
bruk, dove avevamo svuotato i depositi de- ancora, sconsolato, Barbagli. Ultime fasi
gli inglesi. Che grande festa facemmo allo- Rommel tentò lo sfondamento a El Ala-
carri armati inglesi
ra. TUtto quel ben di Dio d bastò per giorni,. mein già la prima notte, nonostante i
distrutti sulla Domenico
dice Barbagli. «l problemi iniziarono invece bombardieri della Desert air force ingle- del Corriere del ,.
quando arrivammo lì. Gli inglesi si erano av- se non dessero pace alle avanguardie del- novembre 19ofl. In Egitto
vicinati ad Alessandria d'Egitto e quindi alle la Panzerarmee. E nonostante imperver- si combatteva l'ultima
loro basi logistiche, mentre per noi era il con- sasse una terribile tempesta di sabbia: t7 battaglia di El Alamein.
"Il soldato tedesco ha stupito il mondo. Il bersagliere italiano ha
~<ll ghibli era tremendo: si alzavano enormi dimostrò di essersi riorganizzata e prepara-
nuvole di sabbia e non restava altro da fa- ta a resistere sulle proprie posizioni. Nel cor-
re che aspettare che passasse, rimanendo so del mese di luglio, il comandante di tutte
accucciati e cercando di coprire con un le forze britanniche Claude Auchinleck gui-
Calma piatta fazzoletto almeno la bocca. Ma alla fi- dò il contrattacco per ben quattro volte, ma _
Un cingolato ne la sabbia ce la ritrovavamo ovun- senza risultati significativi.
inglese munito di que11 racconta il romano Benedetto NUOVE FOUE, ACU INCLESJ. Afme luglio
mitragliatrice avanza Proietti Mancini, 95 anni compiuti e terminava quella che gli storici chiamano
nella zona del fronte uno dei primi paracadutisti a entrare nella la Prima battaglia di El Alamein: i coman-
africano nel1942. Folgore (v. articolo a pag. 66). danti di entrambi gli schieramenti si rese-
L'ordine di attaccare arrivò all'alba del1" ro conto che le loro truppe, sfinite, avevano
luglio. Nei primi tre giorni, Rommellan- bisogno di essere riorganizzate e rifornite.
ciò un attacco di fanteria contro il perimetro E da questo punto di vista quelle i taio-tede-
di El Alamein con la 90' Divisione leggera e sche avevano qualche problema in più.
mandò il resto dell'Afrika Korps ad aggirare il ccNoi eravamo arrivati fino a 100 km da
fianco. Entrambi gli attacchi non riuscirono Alessandria, lontani dalle nostre rocca-
però a sfondare la difesa britannica, che anzi forti. Ma due cose soprattutto "remaro-
stupito il soldato tedesco". Lo disse Rom mel, con riconoscenza
no" contro di noi: gli inglesi avevano sostan- glia dei convogli" con cui gli inglesi mirava-
ziali rinforzi americani, mentre metà delle no ad affamare l'armata di Rommel. Grazie
navi che dovevano arrivare con i nostri aiu- alla base aeronavale di Malta, rimasta salda-
ti venivano affondateli. Così oggi mente in mano agli inglesi, che
l'ex parà Proietti Mandni inqua- nel Mediterraneo facevano il ti-
dra la. situazione. A quel punto in- ro al bersaglio con le navi riforni-
fatti il dominio logistico diventò di mento (v. articoloapag.4o).
fondamentale importanza. Se agli L'AIUUVO DEl PARÀ. ln compen-
inglesi era arrivato l'appoggio da- SO, a luglio, l'armata itala-tede-
gli Stati Uniti che fornirono viveri, sca era stata rinforzata dalla Di-
aerei da bombardamento e da at- visione Folgore e da due unità te-
tacco al suolo, carri armati, semo- desche, la 164" Divisione e la Bri- Corazzati
venti e cannoni più moderni e po- gata paracadutisti Rarncke. ''Noi
Carri armati italiani
tenti di quelli italiani e tedeschi, parà eravamo stati addestrati nel schierati nei pressi della
alle truppe dell'Asse invece non arrivavano Sud Italia perché morfologicamente doveva depressione di El Qattara,
neppure i rifornimenti essenziali. Nel frat- assomigliare a Malta, dove saremmo dovuti che arriva a 133 metri
tempo si era scatenata la cosiddetta "batta- essere impiegati per conquistarla, nell'ape- ~ sotto il livello del mare.
Il servizio postale funzionò a singhiozzo. Molti reduci per mesi non
razione C3. Invece finimmo anche te serviva anche a raccogliere la brina nottur-
noi a Tobruk e poi a El Alamein, ma na, che al mattino usavamo per fard la barba.
senza paracadute11 ricorda Proietti nlitro d'acqua che avevamo a disposizione an-
Mancini, allora sergente. dava risparmiato, fino all'ultima gocciaJ1.
celo sul fronte, con la Folgore, arri- L& "VOLPE" Cl RIPROVA. A fine agosto
vai il16luglio 194211 rac- Rommel, nonostante la penuria
conta l'ex parà Santo di munizioni e carburante, tentò
Pelliccia, classe 1923, di per l'ultima volta di superare lari-
Nettuno (Roma). <<Sta- vitalizzata 8' Armata e penetrare
vamo in buche scava- in Egitto. Questa seconda batta-
te nel terreno in una glia si combatté intorno alle altu-
zona di altopiani pie- re di A1am Halfa tra il31 agosto e il
trosi e sabbiosi dove 6 settembre. Aquel punto sul fron-
per fortuna si scava- te nemico le cose erano cambiate:
va senza difficoltà.La il primo ministro britannico Win-
Folgore era dislocata ston Churchill, per dare una scos-
'
~~~--;~;;···---::::
-'
lungo un fronte di 15 chilometri.
Dentro alle nostre buche sopportavamo il cal-
sa alla situazione, aveva silurato Auchinleck,
sostituito dal generale Harold Alexander, e al
Cuccetta di terra do torrido del giorno e il gelo della notte. Per comando dell'S' Armata era arrivato Bernard
Immagini sacre, foto riparard usavamo il telo da tenda che di not- Law Montgomery (v. articolo a pag. 72).
e ritagli di giornale
facevano compagnia al
soldato nella sua ·casa·
scavata nel terreno,
sul fronte di El Alamein.
Tuttofare A secco
SQnQ, soldati italiani Un soldato tedesco
si riparano le scarpe in pulisce l'unifonme con
un momento di pausa la sabbia. L'acqua era
dei combattimenti. infatti razionata.
571
L'acqua. quando arrivava nei caposaldi, non sempre era potabile.
una nuova offensiva. Inoltre, sa-
pendo che gli americani aveva-
Lavori in corso no pianificato per 1'8 novembre il
Carristi italiani fanno loro sbarco in Marocco e Algeria
manutenzione alloro (la cosiddetta Operazione Torch},
carro.~ le mostrine
il generale voleva far coincidere
della Divisione fanteria quanto più possibile il proprio at-
motorizzati Trieste.
tacco con l'arrivo degli yankee,
per costringere l'avversario a di-
. . . . . . .. _., fendersi su due fronti. ARommel
non restava che predisporre una solida difesa
contro l'ormai ceno attacco nemico. Tra set-
tembre e ottobre ci fu una pausa operativa:
due mesi passati in attesa, insabbiati nelle
buche, tra disagi e paure.
COMPACN J scRADm. <cl pasti li consumava-
mo di sera al riparo nelle nostre buche, alme-
no fmché non imperversavano gli scontri: al-
lora, se qualcosa arrivava, era coperto da uno
strato di sabbia. Meglio la galletta. Era dura
come il marmo ma almeno non marciva. Ci
arrangiavamo anche col cibo che trovavamo '
nei mezzi abbandonati dagli inglesi. Di gior-
no invece si stava accucciati nelle buche, af-
facciandosi il meno possibile per via dei cec-
chini>> spiega Pelliccia.
11Vivevamo in condizioni igieniche pazze-
sche. I pidocchi, come me li ricordo! Accende-
vamo un flamrnifero e li bruciavamo lì dove si
annidavano, nelle cuciture dei vestiti11 ricor- ...
da anche il novantenne milanese Marcello Za-
A volte giungeva in bidoni per la nafta riciclati
Chi ci ha aiutato
nin, allora fante dei bersaglieri, per tutti "el MOMENTI CRUCIALI . L'attesa in quelle bu- a ricostruire
bocia" ("il ragazzo") laggiù in Africa. che terminò il 23 ottobre, quando Montgo- er realizzare gli art1coli di
«Noi parà eravamo dislocati nei pressi del-
la depressione di El Qattara, un bassofondo
mery, alle 19, avverti le sue truppe dell'im-
minente attacco: "Quella che sta per cominciare
P questo dossier abbiamo
chiesto ai lettori di segnalard
di sabbie mobili di oltre 100 metri sotto il li- sarà una delle battaglie decisive della Storia. Sarà reduci della Campagna d'Afri-
ca da intervistare. Ci hanno
vello del mare. C'era una tale umidità che di il momento cruciale della guerra". Date le diret- risposto 1n tanti, non solo
notte sembrava che piovesse. Patimmo la se- tive, il comandante dell'S• Armata, fone del- quelli di cui potete leggere la
te, ceno, ma tra le cose più fastidiose c'era- le notizie rassicuranti provenienti dallo spio- testimonianza in queste pa-
no le mosche. Quando arrivavamo in un po- naggio, se ne andò a letto, sicuro che l'olia- gine. A tutti loro va il nostro
sto non ne volava una, ma nel giro di un'ora ta macchina da guerra che aveva prepara- ringraziamento:
• Melio Berton (Saccolongo,
comparivano a sciami e non d lasciavano più to non avrebbe avuto problemi. ccCli inglesi Pd), Olivo Bortolussi (Grua-
in pace» racconta Proietti Mancini, che gra- non avevano provato ro, Ve), Luigi Compagnoni
zie alla sua lunga esperienza di guerra (ave- molte volte ad attac- (Brescia), Pasquale De Rosa
va combattuto infatti anche in Creda) riusò carci: hanno fatto (Cesano di Roma), Raul Di
a rendersi utile con i compagni più inesperti. un solo vero attacco Gennaro (Civitavecchia, Rm),
Vincenzo D'lncecco (Pesca-
«Consigliavo sempre di non mettersi mai più e l'hanno fatto in ra), Pierìno Di Giusto (Porcia,
di uno per buca. Meglio stare da soli, e alme- grande stile, la se- Pn), Filippo Fragale (Marineo,
no a 5-10 metri di distanza l'uno dall'altro". ra del23 ottobre. Pa). Innocente Ghirìnghelli
«Non so cosa non andava con la mia buca, Allora hanno il- (Varese), Ennco Lombardi
(Roma), Francesco Marotta
... quella volta: appena finito di
(Napoli), Sergio Micheli
scavarla, la abbandonai. Qual- (Vetulonia, Gr), Renato Mi-
cosa non mi convinceva. Ne fe- gliavacca e Giovanni Peron-
d un'altra, qualche metro più cini (Milano), Mario Poletti
in là. Dopo qualche ora capii (Bolzano), Giuseppe Ritella
il motivo della mia inquietu- (Bari), V1to Antonio Solazzo
(Bisaccia, Av), Venerando
dine: una bomba esplose pro- Sorbello (Novara), Domenico
prio su quella prima buca dove Tomaselli (Vibo Valentia),
nel frattempo era riparato un Giannina Vignaga (Padova).
mio compagno. Di lui resta-
rono solo brandelli•• racconta Inoltre nngraziamo tutti i let-
tori che hanno voluto fornirci
commosso Marcello Zanin. il loro aiuto per ricostruire
le vicende nordafricane con
testimonianze, documenti e
contatti:
• Francesco Andreoli, Carlo
Arecco. Marco Balbi (Bucci-
nasco, Mi), Enrico Bernardo
Briasco (Genova), Aldino
Bondesan (Padova), Rita
Cavaliere (Torre Orsaia, Sa),
Francesco De Rosa (Roma),
Giovanna Fontana. Fausto
Foroni (Milano), Rosa llluzzi
(Giovinazzo, Ba), Leonardo
Loddo. Enzo Maiorca (Aver-
sa, Ce), Renzo Mantovani
(Bologna), Giuseppe Mazza-
glia (Nicolosi, Ca), Daniele
Moretto (San Lazzaro di
Savena, Bo), Giovanni Palma
(Maglie, Le), Claudio Pessina
(Rho, Mi), Marco eVittorio
Pisani (Milano), Chiara
. _....111ft Cl•1lto..:~ Sparapan, Lorenzo Traverso
(Roma), Francesco Villa (Sal-
somaggiore Terme, Pr), Luigi
Vittori (Milano).
l ltftl~ 591
Molti si ammalarono in Africa. Anche Rom mel dovette prendersi
luminato a giorno il delo. Qui è stata scrit- schierati, uno ogni 10 metru1 è l'immagine
ta la parola "fme" alla guerra in Africa. Han- impressa nella memoria di Proietti Mancini.
no braccato le forze dell'Asse con mille carri Con un umorismo tipicamente british, Mont-
armati,, ricorda Mario Filini, dasse 1921, ar- gomery aveva dato al più massiccio sbarra-
tigliere della Divisione Bologna, mento di artiglieria mai dispie-
oggi residente a Rodengo Saiano gato in Africa Settentrionale il
(Bs). ((Fummo letteralmente in- nome in codice di Lightfoot, ov-
vestiti. Oggi è diffidle riandare a vero "Piede leggero". Quella che
quei momenti perché alla mente cadde sulle postazioni tenute
tornano soprattutto i corpi smem- dai tedeschi e dagli italiani fu in
brati, il sangue e i morti11 ricorda realtà una valanga di fuoco. L'of-
commosso Pelliccia. CIFra il ma- fensiva inglese iniziò - in una
Scontri rawicinati re e noi c'erano 70 km di carmoni notte di luna piena volutamen-
Inglesi all'assalto a
El Alamein. A.!l.ellia..
soldati italiani attendono
il nemico in una trincea.
Truppe ingleSI. SUl· campi minati
.
dall'Asse, presso El Alameln.
un'inopportuna licenza
te attesa per aprire varchi nei campi mina-
ti- con il fuoco simultaneo dei 900 cannoni
già schierati, che iniziarono il tiro tutti alle
20:40 ora italiana.
INFURIA LA BATJ'ACLIA. L'attaCCO avvenne
simultaneamente a nord e a sud dove, nella
zona assegnata alla Folgore, c'era anche Lo-
renzo Traverso, classe 1921, genovese, allo-
ra sergente paracadutista. <<lo fui ferito pro-
prio allora, a Qaret El Himeimat)) spiega il
reduce. <<Quattro autoblindo sbucate all'im-
provviso si erano avventate sul caposaldo. Mi
buttai a correre per raggiungere il mio pezzo t-7
Divisione corazzata
italiana
L'Asse aveva a disposizione
4 divisioni corauate per
un totale di 497 carri
armati. L'S' Armata j OPERAZIONI
Divisione corauata inglese ne aveva tre, ma ~ L'attacco alleato (Operazione
inglese i carri armati totali erano l Lightfoot) iniziò a nord il 23 ottobre
~ alle 20:40 ora italiana (1). Gli anglo-
~-~'
1.348. Gli inglesi avevano
7 divisioni di fanteria e l francesi attaccarono poi tutta la linea
~~ l'Asse 8 (di cui una leggera, ~ della Folgore a sud, che resistette
Div. leggera una motoriuata e una di l (2). La 4' Divisione indiana tentò lo
o motoriuata paracadutisti). L'organico ~ sfondamento (3), ma le forze dell'Asse
l tennero. Fra il 26 e il 31 proseguirono
\.~;.~-~ Divisi~ne
delle divisioni inglesi
poteva arrivare peròfm a Tl ~ gli attacchi inglesi (4) e l'Asse tentò
~ ~ fantena mila uomini, quello delle l vani contrattacchi. 11 2 novembre
1"1.
~~
Brigata
fanteria
italiane si fermava al
massimo a 7 mila.
~ scattò l'Operazione Supercharge e gli
~ inglesi sfondarono (S).
w.vw.focusstona.lt
NON LIMITARTII AD INCO:RNICIARE IL TUO PASSATO...
www.fOCUIStona_[
f(lCUS ;_,lORIA
COMPANY
OF HEROES
GOLDEDmON
€ 9, 99 anzichè
€ 28,99
ManofWar
COMPANY OF HEROES OPPOSING FRONT a soli ~
anziché € 24,90
Salta al centro
e combatti
Combatti la Seconda Guerra Mondiale in le più feroci
Europa e in Africa a fianco degli uomini battaglie della
Seconda Guerra
della Able Company: decidi la strategia, Mondiale
schiera le truppe e misura il tuo coraggio in Russia, Nord Africa, Ucraina,
Grecia e Germania.
Desert Rats vs
Afrika Korps
asoli fi22
Nell trincee del
Nord Africa di
volta in volta
a fianco degli
Alleati o delle
forze dell'Asse
scaricah subito da
www.focusstoria.it/games
El Alamein, ultimo atto: la Folgore
sorprende il nemico che avanza
SA
L'eroismo della Folgore suscitò il rispetto britannico. Epersino la
paracadutisti del s• Battaglione (186• le artiglierie assegnate in appoggio, che non
I Reggimento) della Folgore sono ac- arriverà mai. Qualche minuto dopo, l'Himei-
quattati, come ormai da più di un me- mat è fatto oggetto da un attacco di breve du-
se, nelle loro buche sull'altopiano del rata, subito respinto dalle due postazioni pre-
Naqb Rala. ~la notte tra il23 e il24 otto- senti, senza perdite; stessa cosa accade nella
bre 1942: l'afa del giorno è stata sosti- vicina gola di Bab El Askar (v. cartina in basso).
tuita dal gelo notturno, ma almeno Qualcosa si profila all'orizzonte. Infatti, po-
sono sparite quelle maledette mo- co prima delle 3, il caporale Cesare Lui, atte-
sche che durante la giornata si stato con la sua mitragliatrice Breda 37 e al-
appiccicano ovunque . In lonta- tri tre parà nell'avamposto più meridionale,
nanza si sentono cannonate con- affacciato sulla "rampa" del Naqb Rala (una
tinue, molte più del solito, segno che zona digradante verso sud), sente avvicinarsi
qualcosa di grosso sta accadendo, qualche il nemico. Scaricate tutte le armi sugli assali-
chilometro più a nord. I parà, anche se pro- tori, i quattro ripiegano verso il plotone mor-
vati dal caldo, dalla mancanza d'acqua, dal tai che nel frattempo aveva apeno il fuoco. ~
Mostrine delle divise poco dbo e dalla dissenteria, sono ancora fi- l'inizio dell'ultima battaglia di El Alamein.
dei paracadutisti duciosi: fino a quel momento hanno vinto Di fronte, gli uomini dels• hanno due bat-
della Folgore che ogni scontro col nemico, che fosse un com- taglioni della Legione straniera francese: cir-
combatterono battimento serio o una semplice azione di ca 1.500 uomini, appoggiati da carri armati,
a El Alamein.
pattuglia. Insomma, il morale è alto. Ma il cingolati per il traspono truppe, pezzi di arti-
peggio deve ancora venire. glieria. l parà, in quel settore, sono meno di
INIZIA LA BA1TACLIA. Alle 2:30, dalle posi- 400. Alcune postazioni avanzate sono messe
zioni avanzate di Quota 216, le alture del Qa- fuori combattimento, ma i superstiti e il re-
ret El Himeimat che dominano la piana verso sto del battaglione, divisi in gruppi di con-
la grande depressione di El Qattara, vengo- trassalto, di cui uno formato anche da cuci-
no segnalati rumori di veicoli provenienti da nieri, furieri e feriti e guidato dallo stesso co-
sud, molto vicini. I parà sono in allena; vie- mandante del s•, il tenente colonnello Giu-
ne anche richiesto un tiro di sbarramento al- seppe lzzo, contrattaccano a colpi di bombe
~.unparà
osserva la depressione
di El Qattara. SQnQ.
paracadutisti
escono da una
delle buche della
linea affidata loro.
Bbc ne esaltò il coraggio a El Alamein
a mano e mitra, costringendo gli avversari a posizioni dell'Asse, che
bloccarsi su posizioni allo scoperto. avrebbe permesso il di-
' CoNTRASTo. "Al primo contrassalto ne seguì un lagare del nemico al-
altro, e poi un altro ancora[ ... ]: variamente inter- le spalle dell'intera li-
vallati fra loro, condotti in direzioni diverse eal gri- nea del fronte. Anche
doora di 'Savoia!', ora di 'Folgore!' [... ] epersino col negli altri settori del-
nome del comandante. ntutto per dare l'impressio- la Folgore, più a nord,
ne di un continuo arrivo di rinforzi. Sembrava una il nemico fu respinto:
pazzia" racconterà Ca.rmelo Napolitano, ser- a Quota 105, il 23, 24
gente maggiore, nel libro Nel vivo della batta- e 25 ottobre, dai parà
glia (Edizioni Auriga) di Renato Migliavacca di alcune compagnie
(egli stesso reduce di quel combattimento). del187" Reggimento e
' Le controffensive e i combattimenti episo- dai guastatori dell'B"
dici andarono avanti per ore e alle prime lu- Battaglione; a Deir El
ci dell'alba entrarono in azione anche i pic- Munassib, il 25 e 26,
coli cannoni anticarro da 47/32 della 4' bat- dal resto del187". La
teria, piazzati in fondo alla piana. l francesi Divisione paracadu-
erano in difficoltà e poco prima delle 7 si riti- tisti, pur avendo ri-
rarono nel caos. Il nemico non era riuscito a spetto al nemico un
passare. Anzi, aveva lasciato sul terreno cir- rapporto di 1 a 10 per
ca 300 morti (tra cui il comandante della bri- quanto riguarda gli
gata, Dimitri Amilakvari). La Folgore aveva uomini, 1 a 6 per le
' persocirca45 uomini, tra caduti e dispersi, e artiglierie e priva di carri, aveva tenuto. Attacchi mortali
aveva avuto 38 feriti. RIPIECARE! 112 novembre però, a causa del-
Propaganda dei primi
l ll combattimento del Naqb Rala, seppur di la situazione generale del fronte, arrivò l'or- Anni '40 inneggiante ai
proporzioni limitate, fu rilevante nel contra- dine di ripiegamento; i parà, a piedi e trai- paracadutisti. In realtà,
stare i piani di Montgomery (v. articolo a pag. nando a mano i pochi pezzi anticarro anco- a El Alamein la Folgore
•.. 72): impedì infatti lo sfondamento a sud delle ra efficienti, si ritirarono per 4 giorni, sem- t-7 non arrivò dal cielo.
Italia di qua ...
Una postazione anticarro
italiana schierata per
fermare l'offensiva dei
franco-britannici.
l~~~~~~~~:~~~~~.i-iìiii;il=~~~é
dutisti era stata una nuova specialità, nata
lo qualche
con ancoracol-
so- nel1940 per avere una componente di fante-
po e qualche bomba a ma- ria aviolanciabile per attacchi e colpi di ma-
Intrepido no, quasi tutti i supersùù si arresero circon- no, come quelli effettuati nella primavera del
Paracadutista della daù dai blindaù britannici. La divisione ave- 1941 sulle isole greche di Cefalonia e di Corfù.
l
Folgore a El Alarne in, va perso, tra morti, feriti e dispersi, circa un La Divisione Folgore fu creata il1" settembre
celebrato in un disegno di terzo dei suoi effettivi. "La resistenza offerta 1941 con l'idea di impiegarla per l'operazione
Paolo Caccia Dominioni dalla divisione paracadutisti Folgore è invero am- C3, ovvero l'occupazione dell'isola di Malta.
del giugno 1943. mirevole" trasmise l'n novembre Radio Cai- Con questo obiettivo i parà, tutti giovani vo-
Parà della
Folgore in
Afghanistan.
wwwfocusstoria.rt
...Francia di là
Soldati della Legione
straniera della Francia
libera all'attacco
a El Alamein.
. -~
.
- , -.~ .
sempre stata presen- (1999), Afghanistan nell'attentato dello gi i paracadutisti del to in kevlar e fucile
te nelle missioni in- (2003). E poi ancora scorso 17 settembre) 183°, 185°, 186° e 187° d'assalto SCP 70/90
temazionali all'este- in Iraq con l'Opera- nell'ambito delle for- Reggimento, i genie- calibro 5,56. Ma la de-
ro, a partire da quel- zione Antica Babilo- ze lsaf (Intemational ri dell'So Reggimen- terminazione e lo spi-
la in Libano del1982, nia (2005) e in Liba- securi ty assistance to guastatori e gli in- rito di sacrificio sono
una delle prime mis- no con l'Operazione force) per garantire lo cursori del 9° Reggi- quelli di allora, che
sioni di pace (v. Fo- Leonte (2007). svolgersi delle elezio- mento d'assalto sono consentono di sop-
cus Storia n• 10), ma Da aprile a ottobre ni presidenziali nelle professionisti e non portare turni massa-
poi anche in Kurdi- 2009 la brigata è sta- zone del Paese affida- più militari di leva. cranti, condizioni di-
stan (1991), Somalia ta nuovamente di- te all'Italia. E l'equipaggiamento sagiate, scontri fre-
(1992), Bosnia (1995), spiegata in Afghani- Professionisti. Di è tra i più avanzati: quenti e insidiosi co-
Albania (1997), Kosso- stan, subendo la per- diverso, rispetto al comprende giubbotto me quelli di 67 anni
vo (1999), Timor Est dita di 7 militari (6 passato, c'è che og- antiproiettile, elmet- fa, in Nord Africa.
WoNW focusstona 1t
Comandarono le due
Bernard law
Montgomery Generale per caso, preferito da Churchill
ato a Kennington, a Ascesa. Nella Prima guerra Sconfiggendo Rommel a El con alterne vicende ealcune
N sud di Londra, nel188],
quarto di 9 fratelli, Bemard
mondialefu ferito aYpres
(Belgio), decorato epro-
Alamein, spezzò il fronte del-
l'Asse, inseguendo il nemico
ombre, come la fallita ope-
razione Marl<et Garden per
La w Montgomery crebbe in mosso capitano. Proseguì fino in Tunisia. la liberazione dell'Olanda.
Australia, dove il padre era la carriera fino al grado di Ombre. Partecipò poi allo Nel1945, ricevuta la resa dei
vescovo anglicano. Contro il maggior generale (1937) e, sbarco in Sicilia efu richia- tedeschi, fu nominato co-
parere della madre, nel1906 allo scoppio della Seconda mato in patria per coman- mandante in capo delle forze
entrò all'Accademia militare guerra mondiale, comanda- dare la 21' Armata e le forze di occupazione. Nel1951 di-
di Sandhurst mettendosi in va in Francia la 3' Divisione terrestri dello sbarco in Nor- venne vicecomandante della
luce per le qualità sportive, di fanteria.ll primo ministro mandia. Ormai ~eld mar- Nato, dove restò fino al1958.
ma anche per la scarsa disci- ingleseChurchill, che lo shal, condusse i suoi soldati Si dedicò poi a scrivere le sue
plina. Nel1go8 fu assegnato stimava, gli affidò l'addestra- fino alla fine della guerra, memone emorì nel19]6.
in India edue anni dopo era mento delle truppe contro
sottotenente del Reggimen- la paventata invasione della
to reale Warwickshire. Non Gran Bretagna e, quindi, il
brillava. ma si specializzò in comando dell'S' Armata in
logistica ecomunicazioni. Africa: era il13 agosto 1942.
rugio1~ .
sue spalle, a sinistra.
due ufficiali italiani.
www.forusstoria.it 751
\
J
Caccia Dominioni percorse oltre
300 mila chilometri nel deserto
per cercare le spoglie dei caduti
l
( o o
l
•
' l
coloniali. Vi si combatté
per oltre quattro mesi.
po, sono ancora pericolosissimi e dal dopo-
guerra a oggi hanno mietuto parecchie vitti-
me. I campi minati sono stati bonificati so-
lo a ridosso della fascia costiera o nelle zone
l interne dove nel frattempo si sono sviluppa-
te attività petrolifere. Ma il costo in denaro
e vite umane per risanare il territorio è stato
altissimo, soprattutto là dove i campi furono
minati in fretta e furia, senza una mappatu-
ra chiara che ne precisasse le posizioni.
RICORDI PERICOLOSI. Proprio gli Ordigni
inesplosi sono ancora oggi uno dei motivi
per cui è difficile ottenere il permesso di re-
carsi in quelle zone, oltre che una buona ra-
gione per non andarci, se non è strettamen-
te necessario. Lo sanno bene i beduini locali,
che subito dopo la battaglia le hanno battu-
te a tappeto per razziare quanto poteva esse-
re riutilizzato o venduto, come i grossi rot-
tami finiti nelle fonderie della costa . Le vit-
time, fra di loro, sono state centinaia. Una
vera ecatombe. La maggior parte furono di-
laniati da mine anticarro, disseminate ovun-
que assieme ad altre antiuomo, a strappo, a
pressione. Nel deserto erano rimaste le bri-
.$QQ.@, alcune delle tanniche Mk ll, Mk rv e Mk V; le micidiali te-
munizioni ritrovate desche Tellermine Tm35, con s kg di esplosi-
e conservate in un vo; le italiane B2 o le famigerate e inaffidabi-
deposito dell'esercito li VJ, che uccisero più di un utilizzatore; ma
egiziano, tra cui molte
anche mine ungheresi o iugoslave e france-
bombe a mano. SQUQ,
proiettili rinvenuti nella si, prede belliche.
sabbia di El Alamein. Nonostante il pericolo, negli anni è sta-
to recuperato tutto, o quasi: gruppi di locali
continuano infatti a recarsi illegalmente sul
campo per cercare le vestigia della battaglia,
da vendere a caro prezzo ai turisti
che visitano i diversi sacrari.
SEPOLTI NELLA SABBIA. Se a
una rapida occhiata non si scor-
gono più rottami di carri armati o
pezzi di artiglieria, né bidoni di benzi-
na o elmetti, uno sguardo più attento rive-
la che il deserto tiene fede al detto e restituì-
www.focusstona.it
caccia Dominioni,
il samaritano
i guadapc)tre rnedaPe
S al valore militare eIN
Croce di guerra. fu inpsnere.
architetto, scrittore. pittore
ecfisesnatore dalla matita
sempre in movimento. Ma
Paolo caccia Dominioni. con-
te di SillaverWO. per qualai10
fu soprattutto il"samaritano
del deserto"per il suo ruolo
nel recuperodele salme dei
caduti di tutte le nazioni.
po la battaglia cl El Alamein.
'n. . . . .. Nato aNerviano
(Ui) nel18g6, PCD (come
amava firmare le sue opere)
combatté neRa Grande
Rasoio, pettine, posate. guerra prima tra i '\<olontari
scatole di fiammiferi ciclisti". poi come ufficiale
e pennello da barba: del genio pontieri e infine in
sono stati trovati tra gli un reparto lanciafiamme.
effetti personali di un Trasferito a Tripoli, fu conge-
soldato inglese, custoditi dato nel1920. Dopo la laurea
in i,.egneria Consesuita
nella sua gavetta. in Italia, visse al cairo e nel
1931, data la sua conoscenza
sce ancora gli indizi di quel passato. Attorno C'era ancora molto da fare, ma i britannici delle regioni nordafricane.
a quelle che furono le postazioni dei due eser- avevano fretta di chiudere con quella guerra. I fu richiamato nel corpo dei
citi schierati riemergono, piene di sabbia ma caduti inglesi furono pottati in un unico cimi- meharisti per effettuare rilievi
cartografici in Libia.
spesso ben conservate, scatolette, gavette, tero a El Alamein, mentre italiani e tedeschi 'n Mica. Nel1935 combat-
borracce, distintivi, pezzi di equipaggiamen- rimasero sparsi in 14 cimiteri, spesso profa- té nella Guerra d'Etiopia e
to e di uniformi. Ma anche frammenti di let- nati dai locali. Le tombe per la maggior pane cinque anni dopo rimise cl
tere, di giornali; o biglietti di licenze, carte di recavano nomi italiani storpiati o un laconico nuovo runiforme. Ne11942 ot-
caramelle, pacchetti di sigarette. "italian unknown" ("italiano ignoto"). ~
tenne. ormai magiore. ras-
segnazione al }O" Battaglione
E i caduti? Qualcuno si è do- guastatori alpini, ma a El
vuto occupare anche di loro. Alamein combatté al coman-
Fin dal1943 gli inglesi dell'Im- do del li" Battapone guasta-
peria! war graves commission
iniziarono a cercare i propri .l l
l tori, anche se con il cappello
alpino sempre in testa. Ferito
e rimpatriato, nella prima-
- ·-· • l
--
morti. Furono ingaggiati per --. l wra del1943 ricostitui il31"
·~
questa attività anche 47 pri- Battaslione guastatori alpini,
gionieri italiani, volontari - l erede dei reparti distrutti in
del campo 308 di Alessandria J Africa eRussia. AJramuncio
l delrannistizio (8 settembre)
d'Egitto. Tornarono indietro
30 mesi dopo, in 44: tre di lo- l si uni alla Resistenza. fu con-
dannato a morte, ma si salvò.
ro erano saltati sulle mine. Sminatori all'opera a Tornato in E8itto nel1948. si
El Alamein durante il dedicò fino al 1962 a cercare le
salme dei caduti aEl Alamein,
conflitto. S2.ttQ, alcune creando il sacrario italiano.
mine anticarro inglesi oggi.
Ricordo
perenne
L'ingresso
monumentale
del sacrario
italiano costruito
negli Anni 'so.
Ospita anche un
museo di cimeli.
www focusstorìa.~
SAPERNE DI PIÙ
~ (~~
www.focusstOIIa Il
Le nobili in visita Le grate dei parlatori Per i visitatori più
erano madri, avevano in genere piccoli, al centro del
sorelle o zie delle maglie più fitte di partatorio è stato
monache e non quelle che si vedono allestito un teatrino
mancavano di nel quadro. l'artista per i burattini
esibire toilettes le ha allargate per Analoghi spettacoli si
all'ultima moda rendere meglio tenevano nei salotti
alle parenti in visibili le figure delle nobiliari, di cui il
clausura. monache. partatorio era la "copia".
IWIW.fOCUSstoria.lt
Tre parole che non
si usano più, ma Il sostantivo razzumagtia
che sono ancora nel (o razzamaglia) significa propriamente
nostro vocabolario. spazzat ura. immondizia, e deriva
dall'antico verbo razza re ("spazzare").
Ma. per estensione. indica un gruppo
di persone t urbolente, una marmaglia,
R, S, un tumulto popolare.
-~-..,r---..&•11 c~---...----~....~....-"-~
1
R1 A1 '1Za
- L_
E,
"cucitura") è il
punto di
contatto t ra
o, della preposizione "su". Suso si
usava anche come intercalare
("forza·. "dài"). ma soprawive
due lembi. soltanto nel linguaggio poetico.
www.foc~stolia.ìt
.
..
hisi fosse rrovato a Londra nel quar- zia dovette intervenire e arrestare il gio- che sarebbe diventato sinonimo di ele-
C tiere dello Srrand, nel cuore della
capitale, mattina del15 gennaio 1797,
la
vanotto. Eppure non era un criminale,
ma solo John Hetherington, l'inventore
ganza. Ma che al suo esordio aveva pro-
vocato scompiglio.
avrebbe assistito a una scena surreale. del cappello a cilindro. Condanna. Hetherington fu condan-
Un uomo elegante, con tanto di cappello Mai visto. Il cappellaio aveva modi- nato a pagare una multa di so sterline,
a cilindro, svoltò a un angolo di srrada e ficato il dassico cappello piano da pas- somma notevole per quei tempi. Fu ad-
alla sua vista- secondo le cronache forse seggiata aumentandone l'altezza e l'am- dirittura emanata una legge che vietava
un po' esagerate dell'epoca - le donne si piezza della tesa. Inolrre, si era servito l'utilizzo dei cappelli a cilindro e bisognò
misero a urlare, qualcuna svenne, i ca- di seta luccicante al posto della dassi- attendere il1850 perché il cilindro fosse
ni abbaiarono, gli uomini inveirono, un ca pelliccia di castoro. Aveva così inven- "sdoganato" come capo alla moda. ®
bambino fu rravolto dalla folla. La poli- tato un capo d'abbigliamento maschile Massimo Polinoro
Chi usò per primo gli emoticons? ce espressivo per evitare che i
suoi commenti umoristici venis-
Le "faccine· stilizzate che ni elementi che rappresentas- sero fraintesi. Fahlman propose
usiamo in e-mail e sms sero l'umore dichi scriveva, per di utiliuare due semplici simbo-
per esprimere gioia o tristezza "alleggerire· il contenuto tecnico li::-) per dire "sto scherzando"e
debuttarono sulla rivista satirica dei messaggi. Un trattino :-( per spiegare che l'affermazio-
statunitense Puck nel lontano preceduto da una parentesi ne era seria. Era la nascita uf-
1881. Parentesi e punteggiatura chiusa rappresentava per esem- ficiale degli emo-
"parlanti"vi erano presentati co- pio una linguaccia:)-. ticons, dall'inglese
me esempi di "arte tipografica·. Parlar chiaro. Fino al1982 non emotional eicon:
Digitali. La loro versione elet- ci fu però una vera diffusione de- "icona che esprime
tronica è però molto più recen- gli emoticons. Fu allora, infat- emozioni".
te. Secondo alcuni risale al12 ti. che l'americano Scott Fahl-
aprile 1979 quando Kevin Mac- man, un ricercatore informatico Le "faccine" sulla rivista
Kenzie, in una comunicazione della Camegie Mellon Universi- Puck del 1881. Dove si
inviata in un bollettino elettro- tv (Pittsburgh, Usa). mise a pun- specifica che non sono
nico. propose di introdurre alcu- to per i suoi messaggi un codi- protette da copyright.
186 l f.!.§ SiauA l
Chi ha inventato il fischietto dell'arbitro?
Domanda posta da Luigi Cremonesi, per e-mail.
Secondo lo storico dello vale e dell'Italia rinascimen- Richiamo. Un giorno di
sport Arthur Swan, l'invento- tale (florentinum harpastum, giugno del1884, però, Wil-
re del flschietto fu l'arbitro di il "calcio florentino") harmo liam Ata.ck infùò le mani in
rugby neozelandese Williarn fatto a meno di arbitri. tasca, vi trovò il flschietto
Harrington Ata.ck (1857-1930). Lo stesso accadeva, nell'In- che usava per i suoi cani e lo
Che d arrivò per caso. ghilterra di metà '8oo, negli usò per interrompere il gio-
Autogestiti. Per secoli, incontri di rugby e nei primi co. La novità piacque e fu
giochi con la palla come quel- incontri calcistici. Solo verso adottata. prima nel rugby
li in voga nell'antica Cina, il18]o apparvero i primi refe- e poi nel calcio: nel1891
nella Grecia del Vsecolo a. C. rees o umpires. Stavano a bordo l'lfab (lntemational foot-
(episkyros e fenidei) e nell'an- campo e per richiamare l'at- ball association board) de-
tica Roma (harpastum, ovve- tenzione dei giocatori usava- fini i compiti dell'arbitro e
ro "pallapiede"), fmo alle va- no la voce. Cosl a flne partita. lo munl ufficialmente di
rianti della Francia medioe- erano spesso afoni. taccuino e flschietto.
La più antica ha 4 mila anni. Da allora raccontare
··~ 951
La dittatura della barzelletta
Sono state raccontate contro tutti i dittatori, da Mussolini aHitler, passando per Stalin. Ec'è stato
anche chi ha organizzato tribunali contro le battute del dissenso. Senza mai riuscire afermarlo.
" U na sera, dalla terra te- pra di Mussolini'lo confortano t solo una delle barzellet- munnurandi, il diritto al mu- '1
lefonano al cielo: 'Pre- i cherubini. 'E che vuoi dire? An- te raccolte dallo scrittore gugno, fu l'arma del dissen-
paratevi a ricevere Mussolini, che in Italia il re era sopra di lui, Carlo Veneziani (1882-1950) so popolare fin dalla marcia
viene a farvi una visita'. Dio si n
elui se l'è messo sotto'. Alla ne in Vent'anni di beffe, libro da- su Roma (1922).
spaventa: '!. un bel guaio! Se l~ltissimo manda a chiama- to alle stampe nel1944 (e n- Maestro. Oltre che del
quello mi riduce il Paradiso co- re san Pietro egli ordina: 'Corri, pubblicato da Mup edito- re Vittorio Emanuele III e
me ha ridotto l'Italia, dichia- chiudi a doppia mandata tutte re) che riunisce le burle sul di Mussolini, ci si face-
riamo fallimento'. 'Ma no, oSi- le cassaforti del paradiso, arri- fascismo circolate durante va beffe dell'intera mac-
gnore, qui ci siete voi al di so- vano i fascisti!'H. il regime. Del resto, lo jus china governativa, che
Adesso ... ve
le racconto io
Le barzellette erano UNA DONNA, CIECA DA UN
la specialità del OCCHIO, ERA SPOSATA A UN UOMO
comico milanese
DA VENT'ANNI. QUANDO IL MARITO
Gino Bramieri. Nel
1g88 ne pubblicò 51 TROVÒ UN'ALTRA DONNA, LE DISSE:
un'enciclopedia. " DIVORZIERÒ DA TE PERCHÉ SEI CIECA
DA UN OCCHIO" . AL CHE LEI RISPOSE:
"E LHAI SCOPERTO SOLO DOPO
VENT'ANNI DI MATRIMONIO?".
(PAI'IItO EGIZIO, 1100 A. C.)
etnico". Alcune battute colpivano chi vuoi' risponde lei: 'Non c'è niente da mangia- ........................................................................."
veniva da Cuma o da Sidone, città che re"'. Arincarare la dose c'è anche la più
nell'antichità erano note per la stupidi- antica barzelletta del mondo, almeno ~ Le barzellette sfondano
tà dei loro abitantin. Un po' come quel- secondo la top ten delle più datate stila- ~ ( 'era un tempo pubblicitana di
le che al Sud prendono in giro i "polen- ta l'anno scorso da un gruppo di ricerca- :: in cuila bar- prodotti. Grazie alla
toni" e al Nord i "terroni", o quelle che tori dell'Università di Wolverhampton ~ zelletta la faceva partecipazione di
iniziano con "Ci sono un inglese, un france- (Inghilterra). Si tratta di una storiella ~ da padrona in tv: grandi nom1 come
:: specialmente negli Macario, Gino Bra-
se eun italiano...". sumera risalente al1900 a. C.: "La sape- ~ Anni '6o quando mieri, WalterChia-
Le donne, invece, nelle barzellette te una cosa che non accade da tempo imme- :: fu sdoganata con ri, carlo Dapporto,
erano dipinte quasi sempre come asse- more? Che una giovane donna non sroreggi in :: la trasmissione Raimondo Vianello
tate di sesso. Un esempio? Lo si legge di grembo al marito". Insomma anche qui il ~ carosello, molto di e Sandra Monda ini
~ più di una vetrina il programma rac-
nuovo nel Philogelos: "Un giovane chiede ritratto di donna che ne esce non è per
alla sua ardente sposa: 'Donna, cosa faccia- niente edificante. i 11111111 11 11 111111 11 11111111111 11 11 1111111111 111111111111111111111111111'
mo, mangiamo o facciamo l'amore?'. 'Come C'ÈPOCO DA RIDERE. Va detto che nel-
l'antica Grecia c'era anche chi , le bar- un'istituzione. Del resto, secondo la leg-
Al cinema losofozellette, le avrebbe proprio vietate: il fi- genda, a inventare la barzelletta sareb-
Aristotele (384-322 a. C.) diceva bero stati nientemeno che due eroi mi-
Gigi Proietti,
che l'arguzia era una forma di educata tici: Radamante e Palamede.
grandissimo
affabulatore: nel insolenza. Ma peggio ancora aveva fatto V ERITÀ SCOM ODE. Nel corso del Me-
2004 recitò in
Platone (427-347 a. C.) che nella sua Re- dioevo l'arte della barzelletta sembrò di-
Barzellette, film pubblica raccomandò una revisione della leguarsi e persino il Philogelos andò per-
di Carlo Vanzina. letteratura per epurare i passaggi in cui duto. Gli unici a potersi permettere qual-
dèi ed eroi sghignazzavano troppo. che battuta erano i giullari, che spesso
Checché ne pensassero i padri della la portavano a corte assieme a un'altra
filosofia, gli antichi Greci non seppero merce rara: la verità. Che infatti il sovra-
però fare a meno dei loro Cino Brarnie- no apprendeva (specie se scomoda) solo
ri. Ad Atene, a partire dal IV secolo a. dal buffone di corte. Fu proprio il giulla-
C., esisteva persino un circolo di comi- re del re di Francia Filippo VI ad annun-
ci, i "Sessanta", che si riunivano pres- ciare al sovrano il disastro navale subìto
so il santuario di Eracle alla periferia dalla sua flotta all'~cluse, nel1340. E lo
della città. Appartenenti all'alta socie- fece proprio con una barzelletta. "'Que-
tà, erano così famosi che ogni barzel- sti codardi di inglesi! Questi vigliacchi di Bre-
letta cominciava con "ISessanta dicono toni!'. 'Ordunque?' chiese il re. 'Come ordun-
che...". Nella patria dei seriosi Platone que?Essi non hanno avuto coraggio di gettarsi
e Aristotele i comici erano insomma in mare come ivostri soldati francesi, che sono
saltati dalla nave lasciando i vascelli in balia
del nemico, il quale non ha mostrato alcuna
inclinazione a seguirli"'.
AUGUSTO ERA IN GIRO PER Per una riscossa della barzelletta biso-
L'EUROPA QUANDO, TRA LA FOLLA, gnò aspettare la seconda metà del '400,
NOTÒ UN UOMO CHE GLI ASSOMIGLIAVA quando le raccolte di storielle si spre-
IN MANIERA STRAORDINARIA. INCURIOSITO, carono, complice anche una ragione
GLI 51 AVVICINÒ E GLI CHIESE: " SuA MADRE tecnica. Erano da poco nati i caratte-
È MAl STATA A SERVIZIO A PALAZZOt'. ri mobili che permisero la diffusione a
stampa di molti manoscritti in cui gli
"No, VOSTRA ALTEZZA" RISPOSE
amanti del genere avevano annotato le
L'UOMO " MA MIO PADRE sì".
storielle preferite.
(AMIIWGIO TEOOOSIO MAaaiiiO,
SCHERZI DA P RETE. Tra i primi a farne
SA~ ITAUA, V Sf.COI.D D. C.)
quasi una mania ci fu l'italiano Poggio
Bracciolini (1380-1459) che nel1450 riu-
nì nel suo Liberfacetiarum le barzellette,
spesso scabrose, che circolavano a Ro-
divino• awicinava gli uomini agli dèi
UN UOMO
.11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 ! ENTRA DA UN 5AR51ERE.
QUESTI, TRA MILLE
sul piccolo schermo COMPLIMENTI, GLI CHIEDE COME
colse infatti l'eredi- dal critico televisi- lunga carriere di VUOLE CHE GLI TAGLI l CAPELLI.
tà teatrale della tv vo Aldo Grasso "re barzellettiere. E LUOMO: " IN SILENZIO" .
e mise in onda con della barzelletta", nel1993 il comico
( PHIWGELOS, GRECIA,
successo siparietti a dare notorietà e milanese divenne
comici, macchiette dignità a questo IV-V SECOLO D. C.)
il giudice supremo
e soprattutto genere di risata della trasmissione
barzellette. popolare, facendo- La sai l'ultima?,
SU maesù. Fu ne il suo cavallo di gara di barzellette
soprattutto Gino battaglia. Proprio tra sconosciuti Occhio alla battuta
Bramieri, definito in virtù della sua debuttanti.
Carlo Dapporto, grazie al varietà
'1111111111 l t Il Il Il l t Il t t Il 111111 Il liti Il liti Il l liti Ili Ili Ili liti t Ili Ili 11111111111111111111111 Ili l t l t ii e alle barzellette, sfondò in tv nel
secondo dopoguerra.
ma in ambiente pontificio. Bracciolini, vano: accuratamente aggiornate dopo
segretario di otto papi, in quasi mezzo ogni serata, diventarono i libri più con-
secolo mise insieme qualcosa come 273 sultati delle biblioteche private.
tra motti e aneddoti umoristici. Li ave- Si dice invece che Gino Brarnieri, l'uo-
va sentiti durante i suoi viaggi in Euro- mo che "sapeva sempre l'ultima", fa-
pa, ma soprattutto al Bugiale, il presti- cesse a meno di aiuti scritti. Ma nep-
gioso "club delle barzellette" con sede pure un barzellettiere esperto come lui
nel cuore dei palazzi vaticani, dove i se- avrebbe fatto ridere Isaac Newton: pa-
rissimi scrivani papali si riunivano per re che lo scienziato inglese abbia riso so-
scatenarsi nel gossip di palazzo. lo una volta in vita sua, quando qualcu-
Il successo editoriale di Bracciolini no gli chiese che cosa ci fosse di utile ne-
non tardò ad arrivare e in poco tempo gli Elementi di Euclide. E non è una bar-
la sua raccolta passò di mano in mano zelletta. ®
tra le élite di mezza Europa. Le facetiae Anita Rubini j
erano scritte in latino e questo permise
al mondo ecclesiastico di godersele sen-
za il timore che corrompessero le mas-
se {che oramai masticavano poco quel- SAPERNE DI PIÙ
la lingua). Tanto che dal papa non arri- Senti questa, jim Holt
vò alcuna censura, nonostante a essere (Isbn Edizioni). Breve storia
presi per i fondelli fossero gli spregiu- della battuta di spirito.
dicati uomini di Chiesa e la loro dubbia Le facezie del Philogelos,
moralità. «Oggi però anche alle (ace- Mario Andreassi (Pensa
tiae di Poggio spetta la stessa sone delle Multimedia). Barzellette
più antiche spiritosaggini del Philogelos: antiche e umorismo
una volta allontanate dall'atmosfera moderno.
piena di sogghigni del Bugiale e lette in
un libro perdono molta della loro verven COME INTRATTIENI
precisa Holt.
UN FARAONE ANNOIATO? NAVIGHI
L'uLTIMA. Ancora nel'Goo, con buona
LUNGO IL NrLO CON UNA NAVE CARICA
pace di Nanni Moretti, chi voleva sfon-
dare in società doveva sforzarsi di fare DI GIOVANI DONNE VESTITE SOLO
il presenzialista: con la ripresa della vi- DI RETI DA PESCA E LO INVITI AD
ta sociale nei salotti e delle cene in am- ANDARE A PESCARE.
bienti nobili e borghesi, l'arre di rac- (PAI'IIW WssrCM. EGrrro. , 6oo A. C.)
contare barzellette acquistò un'impor-
tanza strategica. Le raccolte di storielle
(ijestbooks o "libri delle burle") abbonda-
"O h yes, UMadou ... the italia n
who brought science to Chi-
na". L'italian che i cine-
biografia del gesuita. llt la prova che
Ricci si è guadagnato un posto nell'im-
maginario d 'Orienten.
delle quali novità assolute per loro• dl-
ce Fontana. La Cina, fra 'soo e '6oo, en
la dominatrice dell'Oriente. Ma la di-
si chiamano Li Madou è SAPERI PERDUTI. C'è però dell'altro nastia Ming da oltre due secoli aveva
Matteo Ricci, missionario gesuita nella di cui stupirsi nelle parole del business- chiuso ermeticamente il Paese a ogni
Cina dei Ming. Visse quattro secoli fa. man. L'italian , dice, "portò la scienza in influenza esterna. lcL'imperatore del-
Ma il suo fan anglofono non è un orien- Cina". Ma come, non era stata proprio l'epoca era Wanli (1563-1620), il cui re-
talista, bensì un businessman cinese in quella millenaria civiltà ad avere inven- gno fu tra i più lunghi della storia cine-
volo d'affari tra Pechino e l'Italia. ClAn- tato tutto prima degli altri, dalla stam- se: 48 annin spiega Adriano Màdaro, si-
ch'io mi sono stupita scoprendo, con pa alla polvere da sparo, dagli aquiloni nologo e curatore della mostra I segre-
quella conversazione casuale in aereo, alla carta? Eppure fu proprio il sapere ti della Città Proibita in corso a Treviso (v.
che un uomo della Cina del futuro co- scientifico il cavallo di Troia con cui Li riquadro a pag. 106). CIMa appena 24 anni
nosceva un italiano del passato, da noi Madou conquistò il Celeste impero. dopo la morte di Wanli la dinastia finì
ignorato dai piùn dice Michela Fonta- lePer Ricci, la scienza era un modo di in modo tragico. L'impero Ming era già
na, divulgatrice scientifica che ha vis- accreditarsi tra gli intellettuali cinesi, in crisi e molti saperi antichi si erano
suto a lungo a Pechino e autrice di una stupirli con le sue conoscenze, alcune persi o se ne conservava solo il ricordo''· ~
1100 i@§SrauA l
La dinastia della <Eittà
Proibita (e delle porcellane)
Dominarono il Paese di Mezzo dalu68 al1644 esono diventati
sinonimo degli splendori cinesi. Erano gli imperatori M ing.
~~ ~
~t~
·ai
~
fi}
1.
:t.
'li q..
.. f-t
_,.. .c.
.... . ..-.
.. ,t.
Marco Polo e ~i
altri italiani d1 Cina
atteo Ricci spedizione inter-
M non fu l'unico
italiano a stabilirsi
nazionale inviata
a sedare la rivolta
S®ri, un astrolabio del in Cina. Marco dei Boxer(un'or-
'soo.smtQ, l'osservatorio Polo, partito da ganizzazione che
di Pechino a fine '6oo. Venezia nelU ]l , in voleva liberare la
Catai rimase quasi Cina da ingerenze
0JI86R.VAT OI R.II lUI P EJICINO vent'anni. L'impe- estere).ln cambio
ratore (il mongolo !"Italia ottenne,
Kublai Khan) lo dal1902,la con-
inviò persino in cessione di Tient-
missione diploma- sin: 447.647 metri
tica in Tibet. Prima quadri di paludi
ancora, intorno dall'ingannevole
ali secolo a. C., nome di 'guado
secondo un'ipotesi celeste'. Bonifi-
avanzata negli cato il terreno. gli
Anni 'so. in Cina italiani awiarono
sarebbero giunti attività commer-
addirittura alcuni ciali e costruirono
legionari romani villette in stile fio-
sfuggitialla prigio- rentino, un ospe-
nia persiana. dale e una chiesa.
Little IUiy. Mili- Isolati durante la
tari erano anche i Seconda guerra
circa 2 mila italiani mondiale, furono
che nel1900 pre- tutti rimpatriati
sero parte alla nel1947.
--.vJocusstlJiiu
Molte denominazioni geografiche coniate da Ricci si trovano oggi
RivELAZIONI. Nonostante gli sforzi Ma soprattutto Li Madou stupì con le 11Si narra che i mandarini non avesse-
di padre Matteo, i cinesi rimasero re-
fnttari a Gesù: si convertirono solo in
sue mappe. «Realizzò una serie di pla-
nisfe.rt basati sulle proiezioni più mo-
ro il coraggio di mostrare le mappe al-
l'imperatore, temendo di essere giu- '
2 mila, su 200 milioni. Si rivelarono in- derne, presentando per la prima vol- stiziatili. Secondo la leggenda, un eu-
vece entusiasti della scienza insegna- ta le scoperte dei navigatori occidenta- nuco ebbe però la sfrontatezza di dire a
ta dal maestro dell'Estremo Occiden- li. In Cina non sapevano dell'esistenza Wanli che quell'uomo giunto dall'Occi-
te. «Ricci dimostrò di saper compiere dell'American continua Midaro. Ricci dente, che avevano accettato di far vive-
calcoli astronomia più precisi dei loro, rivelò così ai cinesi che il loro regno non re nel loro impero, aveva "spostato" la
per esempio di saper prevedere la durata era, come voleva la cosmologia taoista, Cina. L'imperatore volle vedere la map-
delle eclissin dice Màdaro. E i fenome- al centro dell'universo (dove Ricci rite- pa e si convinse che lo straniero aveva
ni celesti avevano un grande peso nella neva, secondo la teoria del greco Tolo- ragione, forse per il prestigio di Ricd.
cultura cinese. L'apparizione di una co- meo, ci fosse la Terra intera). Una ri- Chiese due copie del planisfero e le fece
meta poteva far decidere un'amnistia. velazione che poteva costare la testa. appendere ai lati del trono.
COPERTINA: (ac) Bundesarchiv Bild/Mcxr archivio, (ad, cd) Archivio S. Rossi, (bd) Ull-
smuller. (ad) Archivio S. Rossi. (be, bd) Ar- stein Bild/Alinari: pag. 58 (as) Archivio S.
chivio s. Rossi: (s dall'alto) Bpk/Scala (2) Rossi. (ac) archivio. (es) D. Vlttimberga, (b)
Getty lmages/L Ronchi, Publifoto/Oiycom. Olycom: pag. 59 (ac) D. Vittimberga. (c, b)
elab. fotografiCa M. Gellerali. Archivio S. Rossi; pag. 6o (ac) archivio, (es)
LA PAGINA DEl LETTORI: pag. 3 archi- Ullstein Bild/Alinari, (cd) Archivio S. Rossi:
vio. pag. 6o-61 (b) Ullstein Bild/Alinari: pag. 61
SOMMARIO: pag. 4 (a) Bpk/Scala (2), (a) De Agostini/Alinari. (es, bd) Archivio S.
(ad) Publifoto/Oiycom, (c) Bpk/scala, (bs) Rossi; pag. 62 (a) cartina S. Ricciardi, (cd)
t.aPresse; pag. 4-5 Archivio S. Rossi; pag. 5 Archivio s. Rossi, (be) archivio, (bd) D. Vit-
(ad) S. Begoin e P. Goetgheluck/UghtMe- timberga: pag. 64 (a) De Agostini/scala.
diation, (cd) cortesia uflido stampa mostra (bs) Publifoto/Oiycom. (bd) archivio.
' l segreti della città proibita', Treviso, (bs) ESTREMA DIFESA: pag.66-67illustrazione
Archivio S. Rossi, Istituto Luce/Alinari, (be) A. Molino: pag. 68 (as) D. Vlttimberga, (bd)
Olycom. Archivio S. Rossi, (bs) cartina V. Avogadro;
1CALIENT1101tGIA: pag.6(bs) spk/scala: pag. 6gArchivio S. Rossi (2); pag.70(as, bs)
pag.7(s) Photoservice Becta/Akg, (d) Bpk/ Archivio S. Rossi, (ad) archivio; pag. 71 (a)
Scala: pag. 8 (as) Bridgeman/Alinari: pag. Archivio s. Rossi, (cd) D.Vlttimberga.
8-g (a) archivio; pag. 9(ad) Alarny/Granatai- GU SFIDANTI: pag. 72 (s) Bundesarchiv
mages: pag. 10 (a) Alamy/Granataimages, Bild 146-1973-o12-43 Fotographer: o. Ang:
(bs) scala; pag.n (a) Photoservice Electa, (b) (bd) ArchiviO S. ROSSI; pag. 73 (a) Ullstetn
negli atlanti cinesi Concessione Lessing/Contrasto; pag. 12 Scala: pag. 13 (c) Bild/Alinari, (bd) Archivio S. Rossi; pag. 74
imperiale Photoservice Electa (3). (ad) Alarny/Grana- (a) scala, (cd. bs) Archivio s. Rossi: pag. 75
taimages; pag.14 Photoservice Electa (2). (a. bd) Ullstein Bild/Alinari. (cd) Bpk/scala.
IL CATAI IUTilOVATO. Che in geogra- La lapide di Ricci a LA BELlA ÈTORNATA: pag. 16 (c) Bpk/ QUEL CHE RESTA DI El AlAMEIN: da
fia fosse imbattibile, padre Matteo lo Pechino. Il terreno Scala, (bs) archivio: pag.16-17 iStock Photo: pag. ]6 a 8o Archivio S. Rossi: pag. 78-79
aveva dimostrato anche agli occiden- per la sepoltura pag. 17 s. Anselmo: pag. 18 (s) s. Anselmo sfondo D. Vittimberga: pag. 79 (bd) SME
fu concesso (4). (ad) A. De Luca; pag. 19 (c) S. Anselmo. -UffiCio storico/photopnNider.biz.
tali. Era stato il primo, nelle sue rela- Laif/Contrasto, (d) Bpk/scala. SAPERNE DI PIU: pag. 81 (a) SME- UffiCio
zioni, a svelare che il Catai di cui ave- espressamente MURO CONTRO MURO: pag. 2o-21 (a) storico/photoprovider.biz, (be) archivio.
va parlato Marco Polo era proprio la Ci- dall'imperatore Getty lmages/L Ronchi. (b) A. Conti/Coo- PfTTORACCOHTl: pag. 82-83 Bridgeman/
Wanli, nel161o. trasto; pag. 22 (b) Reuters/Contrasto (2); Alinari.
na. ((I Ming avevano interrotto le diver- pag. 22-23 dis. M. Patemostro, pag. 23 (b) PAROLE PERDUTI: pag. 84 D. Vittim-
se "vie della seta",, spiega Fontana. «Il Q. Sakamaki/Contrasto: pag. 24 (b) China- berga.
Paese di Mezzo si raggiungeva solo per FotoPress/Getty lmages/L. Ronchi; pag. CHI L'HA DffiO: pag. 84 Photoservice
24-25 (a) Getty lmages/L. Ronchi: pag. 25 Electa/Leemage.
mare e così nessuno aveva potuto ritto- (b) Agentur Foto/G. Neri; pag. 26 (a) Getty STRANE STORIE: pag. 8s dis.A. Molino.
varsi nelle descrizioni di Polo, che ave- lmages/L Rondli, (b) Laif/Contrasto. DOMANDE L RISPOSTI: pag. 86 (c) The
NOvrTA L SCOPERTI: pag. 28-29 ~ Cianger COIIection/Alinari. (b) archivio (2):
va viaggiato via terra. nMilione alla ma- sia Wamer Bros Italia; pag. 29 (as) cortesia pag. 8] (a) The Art Archive. (bd) Mp/G.
no, percorrendo l'impero Ricci riconob- ). Svoboda, (ad) cortesia Imperia! college Neri.
be invece le descrizioni di luoghi e pae- and the Natural History Museum Londra. SOTTO Il OELO DILASCAUX: da pag. 88
(bd) LaPresse; pag. 30 (as) PA/LaPresse, (d) a 93 S. Begoin e P. Goetgheluck/UghtMe-
saggi, tre secoli dopo». archivio (3), (bs) Corbis. diation; pag. 92 (es) archivio. (bs) archivio.
Di fatto, Li Madou "del Grande Occi- QUANDO NON C'ERA: pag~ 33 (ac) RMN/ LA SAl LA PRIMN: pag. 94~ Getty lma-
dente" (così si firmava) aveva scatena- Alinari. (ad) Lessing/Contrasto. ges/L. Ronchi; pag. g6 Publifoto/Oiycom:
l 'OGGffiO MISTIRIOSO: pag. 33 D. pag. 97 Alinari; pag. g8 Olycom; pag. 99
to una rivoluzione culturale. Nel16o6, Vlttimberga (2). Publifoto/Oiycom.
quattro anni prima di morire, avviò la CURIOSARlO: pag. 34 illustrazioni B. Pi- Il MANDARINO NERO: pag. 100 Corbis;
traduzione in cinese degli Elementi di sapia. pag. 101 cortesia ufficio stampa mostra 'l
FOCUS STORIA OH-UNE: pag. 36 archivio segreti della Città Proibita', Treviso: pag.
Euclide (III secolo a. C.). Pare strano, (7). 102 (b) Photoservice Electa/Akg: pag. 102-
ma i discendenti degli inventori della IN PRIMO PIANO: pag. 39 C. Buccolieri, 1o3dis. di A.Jubran/Abril; pag. 103(ad) cor-
Archivio S. Rossi. tesia uffkio stampa mostra 'l segreti della
stampa e della polvere da sparo non se Il DESUTO Cotmso: pag. 40 Bpk/Sca- Città Proibita', Treviso: pag.104 Scala; pag.
la cavavano molto bene con i problemi la; pag. 41 (c) Bpk/Scala, (ad) Ullstein Bild/ 105 (as) scala. (ac) cortesia uffido stampa
di geometria. Tanto che ancora oggi, in Alinari; pag. 42 Bpk/scala; pag. 43 Archivio mostra "l segreti della Città Proibita·, Trevi-
S. Rossi (2); pag. 44 Ullstein Bild/Aiinari: so, (ad) archivio R. Salvaterra, f1011e, Centro
Cina, i matematici usano molti termini pag. 45 (ad) Archivio S. Rossi, (cd) Archivio Studi Judicaria, (es) The Granger Collection/
introdotti dall'italian che voleva ponare S. Rossi; pag. 46 (a) Ullstein Bild/ Alinari, Alinari: pag. 1o6 (a) cortesia Museo Nan-
la fede, e invece ponò la scienza. ® (b) illustrazione V. Avogadro: pag. 47 (ad) chino, (b) cortesia ufficio stampa mostra
Archivio S. Rossi (2). 'l segreti della Città Proibita", Treviso (2);
Aldoauioli LE UNIFORMI DEl NOSTRI: da pag. 48 a pag. 107 Alinari.
51 serv. D. Vlttimberga, foto sfondo Archivio NEL PROSSIMO NUMERO: pag. 109 (a)
S. Rossi. Corbis, (c) M. Galligani/Contrasto, (d) Ull-
SAPERNE DI PIÙ AflliCA ADDIO: pag. 52-53 Olycom; pag. stein Bild/Alinari.
53 (ad) Archivio S. Rossi; pag. 54 Ullstein Bild FLASHBACK: pag. no Getty lmages/ L.
U.U.ORkd.Un ......... cort.dli l Alinari; pag. 55 (ac) archivio, (c) Archivio S. Ronchi.
Mine. Michela Fontana (Mondadori) La Rossi (2), (b) Olycom; pag. s6 (as) Archivio
ricostruzione dettagliata della~ S. Rossi, (ac) archivio. (bs) D. Vittimberga; L'tditorr t o disposiziont df9Jì Mn!UOii dltlntDri
dre Matteo nella Cina di quattn» pag. s6-51 (b) Archivio S. Rossi; pag. 'il (as) di diritti drt non sio ltAitD possibile rintroaiott.
Sorrisi e Focus hanno selezionato per te il corso nurnber one!
..
RJVOLUZIOl'\1
l misteri di Ceausescu
Nel dicembre del1989 in Romania il
dittatore Cea.usescu fu giustiziato.
Ma c'è chi dice che non fu vera
rivoluzione, ma colpo di Stato.
WWN focusstonaJt
Flashback
'
'
'
\
,
Oltre so anni prima m
del protocollo di m
Kyoto. negli Stati Unitim
ci si preoccupava già m
dell'inquinamento. ;;;
Tra i più attivi nelle m
campagne di m
sensibilizzazione c'era m
l'associazione m
filantropica Optimist m
club. In questa foto m
del 1954 i membri m
della sezione di m
Highland Park m
(Illinois) manifestano m
a cena indossando lll
maschere antigas. Il m
cartello dice: "Perché lll
·:::~~~~~~ Il!
essere più vivi".
www.focusstoria.lt
Focus
Sfida i tuoi am1ci m un'avvincente gara a qUiz,
a spasso nel tempo! Un viaggio attraverso le
quattro grandi epoche storiche, per scoprire
tante notizie e curiosità Interessanti.
Solo il più scaltro e il più bravo sara il vmcitore!