VǪLUSPÁ
LJÓÐA EDDA
VǪLUSPÁ
Il poema
Le redazioni
L'esegesi
Genere e metrica
Edizioni italiane
Il poema
La Vǫluspá è il gioiello della Ljóða Edda, il primo dei due monologhi che aprono il grande canzoniere.
Opera di un poeta islandese di vigoroso talento, ancorché pagano, vissuto probabilmente intorno alla prima
metà del X secolo, la Vǫluspá si configura come la visione di una sinistra profetessa [vǫlva] che Óðinn ha
evocato affinché riveli per intero la sapienza nordica, i segreti delle cose primordiali e i destini del mondo. E
così, in una sessantina di strofe, la Veggente disegna la creazione dell'universo, racconta dell'età dell'oro e
della guerra che oppose gli Æsir ai Vanir, narra della morte di Baldr, vola dalle fonti del destino ai dirupi
infernali, dalle radici del frassino Yggdrasill ai confini del mondo, per concludersi col terrificante racconto
della distruzione, e quindi della rinascita, dell'universo. La Vǫluspá si configura insomma come una vera e
propria summa mythologiæ scandinava. Tra balenii epocali e schegge d'apocalisse, è senza alcun dubbio uno
più bei poemi mitologici di ogni tempo e di ogni paese.
Le redazioni
La Vǫluspá è giunta a noi conservata in due manoscritti: il Codex Regius [R] (XIII sec.), che è il manoscritto
più importante della Ljóða Edda, e l'Hauksbók [H] di Hauk Erlendsson (prima metà del XIV secolo). Le due
versioni divergono in alcuni dettagli e nell'organizzazione delle strofe (62 contro 59). Terza importante fonte
della Vǫluspá è la Prose Edda, che Snorri scrisse ispirandosi in buona parte al poema, riportando
integralmente 30 strofe e citandone indirettamente altre 16; anche qui vi sono delle interessantissime
varianti. Sembra che Snorri avesse sottomano una versione della Vǫluspá più precisa di quelle a nostra
disposizione, ragion per cui le varianti del testo che egli fornisce sono preziosissime.
La vǫlva (✍ 1893)
Carl Larsson (1853-1919)
Illustrazione (Sanders 1893)
L'esegesi
Detto questo, bisogna doverosamente aggiungere che la Vǫluspá non è un testo di semplice approccio. La
comprensione è resa ardua dal fatto che le varie scene non vengono narrate, ma piuttosto evocate, e sempre
con accenni rapidi ed ermetici. Se la Vǫluspá non ci è completamente oscura è soltanto grazie alla Prose
Edda di Snorri Sturluson, che col suo racconto preciso e dettagliato ci rende chiari molti passaggi che
altrimenti sarebbero stati incomprensibili. Infatti, quelle strofe della Vǫluspá per cui non abbiamo
riferimenti rimangono in buona parte enigmatiche.
La Vǫluspá presenta una lunga serie di passi problematici, su cui sono state proposte infinite congetture e
interpretazioni. Si ha l'impressione, probabilmente esatta, che la Vǫluspá sia in molti passi «corrotta» (per
usare un aggettivo caro ai filologi dell'Ottocento). Tali corruttele sono però più facili da individuare che da
emendare, ragione per cui molte delle «letture» che si sono succedute in oltre un secolo di critica filologica
sono il risultato delle interpretazioni personali dei vari autori e non sono necessariamente aderenti alle
effettive intenzioni del testo. La critica moderna è molto più cauta nell'emendare, integrare, spostare i passi
più problematici. Nella sezione antologica, abbiamo segnato, nelle note al testo, soltanto alcuni dei punti più
delicati del lavoro filologico. D'altra parte, dar conto puntualmente di ogni difficoltà di lettura avrebbe
richiesto un apparato critico molto più ingombrante e complicato, ben al di là delle nostre possibilità e
capacità.
Genere e metrica
La Vǫluspá è essenzialmente un poema gnomico o sapienziale, in quanto diretto all'esposizione delle cose
profonde, alla conoscenza degli eventi primordiali e del destino finale del mondo. È un genere comune a
diversi altri testi eddici, tra cui la Vafþrúðnismál e il Grímnismál. Questi tre testi, presi insieme,
costituiscono un'ideale enciclopedia della sapienza mitologica nordica.
Il metro della Vǫluspá è il fornyrðislag o «metro epico», il più comune della poesia nordica. Ogni strofa è
composta da quattro «versi pieni», ciascuno costituito a sua volta di due semiversi. In questa pagina, per
ragioni grafiche, i «versi lunghi» sono stati spezzati e i due semiversi posti su righe differenti; in altre parole,
le singole strofe, originariamente formate di quattro versi, appaiono qui disposte su otto righe, ciascuna
corrispondente a un semiverso. Ecco, per confronto, la versificazione rigorosa della strofa [1]:
Edizioni italiane
Diverse sono state le traduzioni italiane della Vǫluspá che si sono succedute nel corso degli anni.
Escludendo le strofe scorporate presenti nelle antologie, o quelle citate da Snorri e presenti nelle traduzioni
della Prose Edda, la prima traduzione integrale – a nostra conoscenza – è quella presente nel libro I canti
dell'Edda, a cura di Olga Gogala di Leesthal, pubblicato nella collana «I grandi scrittori stranieri» dalla
UTET (Torino 1939). Intitolata Voluspa, è una traduzione metrica in quartine (o sestine) di endecasillabi, dal
tono quasi classicheggiante, ma suggestivo; sebbene non possa essere considerata una traduzione letterale, è
sorretta da un buon corredo di note.
Segue la traduzione di Alberto Mastrelli, nel libro L'Edda. Carmi norreni, nella collana «Classici della
religione», edita da Sansoni (Firenze 1951, 1982). Intitolata Volospa. La predizione dell'indovina, è in versi
liberi, con le coppie di semiversi «cucite» in versi interi, Abbastanza libera, ma rigorosa, fittamente
annotata.
Un'altra traduzione, con il titolo direttamente tradotto in Profezia della Veggente, è quella fornita da
Piergiuseppe Scardigli e Marcello Meli, nell'antologia Il canzoniere eddico, edito da Garzanti (Milano
1982). Di nuovo versi liberi, sebbene i semiversi siano finalmente evidenziati, presenta un corredo di note
ridotto al minimo e non giustifica molte scelte, non sempre felici, nella traduzione.
L'edizione monografica definitiva viene alla luce soltanto negli ultimi anni, con il titolo Vǫluspá.
Un'apocalisse norrena, tradotta da Marcello Meli per la prestigiosa «Biblioteca Medievale» della Carocci
(Roma 2008). Letterale e rigorosa, ogni strofa è regolarmente suddivisa per semistrofe e accompagnata dal
testo originale. Sono segnalate le varianti testuali e il commento è a dir poco imponente.
Ricordiamo infine, a titolo di curiosità, la libera traduzione in senari condotta da Claudia Maschio e Dario
Giansanti per il loro romanzo-saggio Viaggio irreale nella Scandinavia vichinga, recentemente edito da
QuiEdit (Verona 2011), liberamente scaricabile a questo link:
LJÓÐA EDDA
VǪLUSPÁ
VǪLUSPÁ
Richiesta di ascolto
1 Hljóðs biðk allar Ascolto io chiedo a tutte
helgar kindir, le sacre stirpi,
meiri ok minni maggiori e minori
mǫgu Heimdallar; figli di Heimdallr.
vildu at, Valfǫðr, Tu vuoi che io, o Valfǫðr,
vel fyr teljak compiutamente narri
forn spjǫll fira, le antiche storie degli uomini
þaus fremst of man. quelle che prima ricordo.
Ymir
2 Ek man jǫtna Ricordo i giganti
ár of borna, nati in principio,
þás forðum mik quelli che un tempo
fædda hǫfðu; mi generarono.
níu mank heima, Nove mondi ricordo
níu íviði, nove sostegni
mjǫtvið mæran e l'albero misuratore, eccelso,
fyr mold neðan. che penetra la terra.
3 Ár vas alda, Al principio era il tempo,
þars Ymir byggði, Ymir vi dimorava.
vasa sandr né sær, Non c'era sabbia né mare
né svalar unnir; né gelide onde.
jǫrð fansk æva Non c'era terra
né upphiminn; né cielo in alto:
gap vas ginnunga, un vuoto si spalancava
en gras hvergi. e in nessun luogo erba”.
La creazione del
mondo
4 Áðr Bors synir Finché i figli di Borr
bjǫðum of ypðu, trassero su le terre,
þeir es Miðgarð loro che Miðgarðr
mæran skópu; vasta formarono.
sól skein sunnan Splendette da sud il sole
á salar steina; sulle pareti di pietra;
þá vas grund gróin allora si ricoprì il suolo
grænum lauki. di germogli verdi.
5 Sól varp sunnan, Con forza da sud il sole,
sinni mána, compagno della luna,
hendi enni hægri stese la mano destra
of himinjǫður; verso l'orlo del cielo.
sól þat né vissi, Il sole non sapeva
hvar hon sali átti; dov'era la sua casa;
stjǫrnur þat né vissu, le stelle non sapevano
hvar þær staði áttu; di avere una dimora;
máni þat né vissi, la luna non sapeva
hvat hann megins átti. qual era il suo potere.
6 Þá gengu regin ǫll Andarono allora tutti i potenti
á rǫkstóla, ai seggi del giudizio,
ginnheilǫg goð, gli altissimi dèi,
ok gættusk of þat: e tennero consiglio:
Nótt ok niðjum alla notte e alle fasi lunari
nǫfn of gáfu, nome imposero;
morgin hétu al mattino dettero un nome
ok miðjan dag, e al mezzogiorno,
undorn ok aptan, al pomeriggio e alla sera
árum at telja. per contare gli anni.
L'età dell'oro
7 Hittusk æsir Convennero gli Æsir
á Iðavelli, in Iðavǫllr,
þeirs hǫrg ok hof loro che altari e templi
hátimbruðu; alti innalzarono;
afla lǫgðu, focolari accesero,
auð smíðuðu, crearono ricchezze,
tangir skópu tenaglie fabbricarono,
ok tól gerðu. ingegnarono utensili.
8 Teflðu í túni, Nel cortile giocavano a
teitir váru, scacchi;
vas þeim véttergis erano ricchi:
vant ór gulli, non sentivano affatto
unz þríar kómu mancanza d'oro.
þursa meyjar, Fino a quando tre giunsero,
ámátkar mjǫk, fanciulle di giganti
ór Jǫtunheimum. oltremisura possenti,
da Jǫtunheimr.
La creazione dei nani
9 Þá gengu regin ǫll Andarono allora tutti i potenti
á rǫkstóla, ai seggi del giudizio,
ginnheilǫg goð, gli altissimi dèi,
ok gættusk of þat, e tennero consiglio:
hvárt skyldi dverga chi dovesse dei dvergar
dróttir skepja le schiere foggiare
ór Brimis blóði dal sangue di Brimir
ok ór Bláins leggjum. e dagli ossi di Bláinn.
10 Þar vas Móðsognir Là Móðsognir era
mæztr af orðinn il più eccellente
dverga allra, fra tutti i dvergar
en Durinn annarr; e Durinn era secondo.
þeir manlíkun Là, d'aspetto umano,
mǫrg of gerðu molti furono fatti,
dverga í jǫrðu, dvergar dalla terra;
sem Durinn sagði. come Durinn diceva.
11 Nýi ok Níði, Nýi e Níði,
Norðri, Suðri, Norðri, Suðri,
Austri, Vestri, Austri, Vestri,
Alþjófr, Dvalinn, Alþjófr, Dvalinn,
Bívǫrr, Bávǫrr, Bívǫrr, Bávǫrr,
Bǫmburr, Nóri, Bǫmburr, Nóri,
Ánn ok Ánarr, Ánn e Ánarr,
Ái, Mjǫðvitnir. Ái, Mjǫðvitnir.
12 Veigr ok Gandálfr, Veigr e Gandálfr,
Vindálfr, Þráinn, Vindálfr, Þráinn,
Þekkr ok Þorinn, Þekkr e Þorinn,
Þrór, Vitr ok Litr, Þrór, Vitr e Litr,
Nár ok Nýráðr, Nár e Nýráðr,
nú hefk dverga, ordunque i dvergar,
Reginn ok Ráðsviðr, Reginn e Ráðsviðr,
rétt um talða. doverosamente ho enumerato.
13 Fili, Kili, Fili, Kili,
Fundinn, Náli, Fundinn, Náli,
Heptivili, Heptivili,
Hannarr, Svíurr, Hannarr, Svíurr,
[Nár ok Náinn [Nár e Náinn
Nípingr, Dáinn, Nípingr, Dáinn,
Billingr, Brúni, Billingr, Brúni,
Bíldr ok Búri,] Bíldr e Búri,]
Frár, Hornbori, Frár, Hornbori,
Frægr ok Lóni, Frægr e Lóni,
Aurvangr, Jari, Aurvangr, Jari,
Eikinskjaldi. Eikinskjaldi.
14 Mál es dverga È tempo che i dvergar
í Dvalins liði della stirpe di Dvalinn,
ljóna kindum ai figli degli uomini,
til Lofars telja, fino a Lofarr enumeri.
þeir es sóttu Loro che arrancarono
frá salarsteini dal suolo roccioso,
aurvanga sjǫt dimora di Aurvangar,
til Jǫruvalla. fino a Jǫruvellir.
15 Þar vas Draupnir C'era a quel tempo Draupnir
ok Dólgþrasir, e Dólgþrasir,
Hár, Haugspori, Hár, Haugspori,
Hlévangr, Glói, Hlévangr, Glói,
[Dóri, Óri, [Dóri, Óri,
Dúfr, Andvari, ] Dúfr, Andvari,]
Skirvir, Virvir, Skirvir, Virvir,
Skáfiðr, Ái, Skáfiðr, Ái,
16 Álfr ok Yngvi, Álfr e Yngvi,
Eikinskjaldi, Eikinskjaldi,
Fjalarr ok Frosti Fjalarr e Frosti
Finnr ok Ginnarr; Finnr e Ginnarr.
þat mun æ uppi, Sarà ricordata a lungo
meðan ǫld lifir, finché gli uomini vivranno
langniðja-tal questa lista degli antenati
til Lofars hafat. fino a Lofarr.
La creazione degli
uomini
17 Unz þrír kómu Finalmente tre vennero
ór því liði da quella stirpe,
ǫflgir ok ástkir potenti e belli,
æsir at húsi, æsir, a casa.
fundu á landi Trovarono in terra,
lítt megandi senza forze,
Ask ok Emblu Askr ed Embla,
ǫrlǫglausa. privi di destino.
18 Ǫnd þau né áttu, Non possedevano respiro
óð þau né hǫfðu, né avevano anima,
lá né læti non calore vitale, non gesti
né litlu góða; né colorito.
ǫnd gaf Óðinn, Il respiro dette Óðinn,
óð gaf Hǿnir, l'anima dette Hǿnir,
lá gaf Lóðurr il calore vitale dette Lóðurr
ok litu góða. e il colorito.
Le Norne
19 Ask veitk standa, So che un frassino s'erge
heitir Yggdrasill chiamato Yggdrasill,
hár baðmr, ausinn alto albero asperso
hvíta auri; di bianca argilla.
þaðan koma dǫggvar Di là viene la rugiada
þærs í dala falla; che cade nella valle,
stendr æ of grænn si erge sempre verde
Urðar brunni. su Urðarbrunnr.
20 Þaðan koma meyiar Da quel luogo vengono
margs vitandi fanciulle
þríar ór þeim sæ, di molta saggezza,
es und þolli stendr; tre, da quelle acque
Urð hétu eina, che sotto l'albero si stendono.
aðra Verðandi, Ha nome Urðr la prima,
skáru á skíði, Verðandi l'altra
Skuld ena þriðju. (sopra una tavola incidono
Þær lǫg lǫgðu, rune),
þær líf kǫru, Skuld quella ch'è terza.
alda bǫrnum, Queste decidono la legge,
ǫrlǫg seggja. queste scelgono la vita
per i viventi nati,
le sorti degli uomini.
Gullveig
21 Þat man hon folkvíg Lei ricorda lo scontro
fyrst í haimi, primo nel mondo,
es Gullveigu quando Gullveig
geirum studdu urtarono con lance
ok í hǫll Háars e nelle sale di Hár
hána brendu, le dettero fuoco:
þrysvar brendu tre volte l'arsero,
þrysvar borna, tre volte rinacque,
opt ósjaldan, e altre tre volte,
þó hon enn lifir. ma è ancora in vita!
22 Heiði hétu, «Splendente» le misero nome:
hvars til húsa kom, dovunque venisse nelle case
vǫlu velspáa, indovina esperta in profezie,
vitti hon ganda; dava potere alle magiche
seið, hvars kunni, verghe;
seið hug leikinn; incantò, dovunque poteva,
æ vas hon angan incantò i sensi,
illrar brúðar. sempre era la delizia
di spose malvagie.
La guerra degli dèi
23 Þá gengu regin ǫll Andarono allora tutti i potenti
á rǫkstóla, ai seggi del giudizio,
ginnheilǫg goð, gli altissimi dèi,
ok gættusk of þat, e tennero consiglio:
hvárt skyldi æsir se avessero dovuto gli Æsir
afráð gjalda, un tributo pagare
eða skyldi goð ǫll o avessero gli dèi tutti
gildi eiga. diritto a un compenso.
24 Fleygði Óðinn Levava la lancia Óðinn
ok í folk of skaut; e la scagliava nella mischia:
þas vas enn folkvíg quella fu la battaglia
fyrst í heimi; prima nel mondo;
brotinn vas borðveggr infranto il riparo di legno
borgar ása, della rocca degli Æsir
knáttu vanir vísgpá minacciosi poterono i Vanir
vǫllu sporna. porre il piede in campo
25 Þá gengu regin ǫll Andarono allora tutti i potenti
á rǫkstóla, ai seggi del giudizio,
ginnheilǫg goð, gli altissimi dèi,
ok gættusk of þat, e tennero consiglio:
hverr hefði lopt alt chi avesse l'aria tutta
lævi blandit avvolta di sventura
eða ætt jǫtuns e alla stirpe degli jǫtunn
Óðs mey gefna. dato la fanciulla di Óðr.
26 Þórr einn þar vá Solo Þórr si levò
þrunginn móði, terribile nell'ira:
hann sjaldan sitr, non pazientò un istante
es slíkt of fregn; quando apprese tali fatti.
á gengusk eiðar, Si ruppero i patti,
orð ok særi, la parole e i voti,
mál ǫll meginlig, tutti i giuramenti
es á meðal fóru. fra loro stabiliti.
La fonte della sapienza
27 Veit hon Heimdallar Sa lei di Heimdallr
hljóð of folgit il fragore celato
und heiðvǫnum sotto il sacro albero
helgum baðmi; avvezzo all'aria tersa del
á sér hon ausask cielo.
aurgum forsi Su quello ella vede riversarsi
af veði Valfǫðrs. uno scrosciare d'acque
Vituð ér enn eða hvat? argillose
dal pegno pagato da Valfǫðr.
Volete saperne ancora?
Óðinn e la Veggente
28 Ein sat hon úti, Sola sedeva di fuori
þás enn aldni kom quando il vecchio giunse
yggjungr ása Yggjungr degli Æsir
ok í augu leit. e la fissò negli occhi.
“Hvers fregnið mik? “Che cosa mi chiedete?
hví freistið mín? Perché mi mettete alla prova?
Alt veitk, Óðinn, Tutto so io, Óðinn,
hvar auga falt dove un occhio celasti
í enum mæra là, nella famosa
Mímis brunni” Mímisbrunnr!”
drekkr mjǫð Mímir Beve Mímir l'idromele
morgin hverjan ogni mattino
af veði Valfǫðrs. sopra il pegno di Valfǫðr.
Vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
29 Valði henni Herfǫðr Per lei Herfǫðr scelse
hringa ok men; anelli e collane,
fékk spjǫll spaklig sagge parole di ricchezza
ok spáganda; e la verga della profezia:
sá vítt ok of vítt vede lontano, lei, e oltre,
of verǫld hverja. in ogni mondo.
Le valchirie
30 Sá hon valkyrjur Vide, lei, le Valkyrjur
vítt of komnar, venire da lontano,
gǫrvar at ríða pronte a cavalcare
til Goðþjóðar. verso il popolo dei Goti.
Skuld helt skildi, Skuld teneva lo scudo,
en Skǫgul ǫnnur, seconda era Skǫgul,
Gunnr, Hildr, Gǫndul Gunnr, Hildr, Gǫndul
ok Geirskǫgul; e Geirskǫgul.
nú eru talðar Ora ho elencato
nǫnnur Herjans, le fanciulle di Herjan,
gǫrvar at ríða pronte a cavalcare
grund valkyrjur. la terra, le Valkyrjur.
L'uccisione di Baldr
31 Ek sá Baldri, Io vidi per Baldr
blóðgum tívur, un sacrificio di sangue;
Óðins barni, per il figlio di Óðinn
ørlǫg folgin; il celato destino.
stóð of vaxinn Ritto cresceva
vǫllum hæri alto sui campi
mær ok mjǫk fagr esile e molto bello
mistilteinn. un ramoscello di vischio.
32 Varð af meiði, Venne su da quel ramo
þeims mær sýndisk, che esile mi parve
harmflaug hættlig, un terribile dardo di dolore.
Hǫðr nam skjóta. Hǫðr lo scagliò.
Baldrs bróðir vas Era il fratello di Baldr
of borinn snimma, nato precocemente;
sá nam Óðins sonr il figlio di Óðinn
einnættr vega. vecchio di una notte
combatté.
33 Þó hann æva hendr Non lavò mai le mani
né hǫfuð kembði, né si pettinò il capo
áðr á bál of bar finché non trascinò sul rogo
Baldrs andskota. il nemico di Baldr.
En Frigg of grét Ma Frigg pianse
í Fensǫlum in Fensalir
vá Valhallar. il dolore di Valhǫll.
Vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
34 [Þá kná Vála [E Váli poterono legare
vígbǫnd snúa con ceppi di battaglia.
heldr váru harðgǫr Molto vennero stretti
hǫpt ór þǫrmum.] i lacci di budello.]
35 Hapt sá hon liggja Legato lei vede giacere
und Hveralundi sotto il bosco di Hveralund
lægjarns líki l'infausta figura
Loka áþekkjan; simile a Loki.
þar sitr Sygyn Là siede Sigyn
þeygi of sínum presso il suo sposo
veri vel glýjuð. per nulla entusiasta.
Vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
Visione degli inferi
36 Á fellr austan Scroscia un fiume da oriente
of eitrdala per valli di gelido veleno,
sǫxum ok sverðum, con daghe e con spade,
Slíðr heitir sú. Slíðr è chiamato.
37 Stóð fyr norðan Sta verso nord
á Niðavǫllum nelle Niðavellir
salr ór golli la corte d'oro
Sindra ættar, della stirpe di Sindri;
en annarr stóð ma una seconda si trova
á Ókólni, in Ókólnir
bjórsalr jǫtuns, sala da birra del gigante
en sá Brimir heitir. che è chiamato Brimir.
38 Sal sá hon standa Una sala vidi ergersi
sólu fjarri lontana dal sole
Nástrǫndu á, in Nástrandir,
norðr horfa dyrr; le porte rivolte a nord.
fellu eitrdropar Gocce di veleno cadono
inn of ljóra, dentro, dal tetto:
sá 's undinn salr questa sala è un intreccio
orma hryggjum. di dorsi di serpenti.
39 Sá hon þar vaða Vide lei in quel luogo guadare
þunga strauma difficili correnti
menn meinsvara uomini spergiuri
ok morðvarga ed assassini
ok þanns annars glepr e chi seduce di un altro
eyrarúnu. la consorte.
Þar sýgr Níðhǫggr Là succhia Níðhǫggr
nái framgengna; i corpi dei trapassati,
slítr vargr vera. il lupo strazia gli uomini.
Vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
La stirpe dei lupi
40 Austr sat en aldna A oriente la vecchia
í Járnviði vive in Járnviðr
ok fæddi þar e ivi partorisce
Fenris kindir; la prole di Fenrir.
verðr af þeim ǫllum Verrà fra tutti loro
einna nǫkkurr l'unico e solo
tungls tjúgari divoratore della luna
í trolls hami. in aspetto di trǫll.
41 Fylliz fjǫrvi Sazio della vita
feigra manna, dei condannati,
ryðr ragna sjǫt arrossa i seggi divini
rauðum dreira; con sangue scarlatto.
svart var þa sólskin Si oscura la luce del sole
of sumur eptir nelle estati venture:
veðr ǫll válynd. il tempo minaccia.
Vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
Tre galli annunciano
il ragnarǫk
42 Sat þar á haugi Là siede sul colle
ok sló hǫrpu e suona l'arpa
gýgjar hirðir, il custode della gigantessa
glaðr Eggþér; il lieto Eggþér.
gól of hánum Canta vicino a lui
í gaglviði nel bosco degli uccelli
fagrrauðr hani, un gallo rosso splendente
sás Fjalarr heitir. che Fjalarr è chiamato.
43 Gól of ásum Canta tra gli Æsir
Gullinkambi, Gullinkambi,
sá vekr hǫlða gli eroi ridesta
at Herjafǫðrs, nella dimora di Herjafǫðr.
en annarr gól Ma un altro ancora canta
fyr jǫrð neðan giù sotto terra,
sótrauðr hani gallo rosso fuliggine
at sǫlum Heljar. nelle sale di Hel.
44 Geyr Garmr mjǫk Feroce latra Garmr
fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna, e il lupo correrà.
fjǫlð veitk fræða, Molte scienze ella conosce:
framm sék lengra da lontano scorgo
of ragna rǫk, il destino degli dèi,
rǫmm sigtíva. possenti divinità di vittoria.
Gli ultimi giorni
45 Bræðr munu berjask I fratelli si aggrediranno
ok at bǫnum verðask, e alla morte giungeranno,
munu systrungar tradiranno i cugini
sifjum spilla, i vincoli di stirpe,
hart 's í heimi, prova dura per gli uomini,
hórdómr mikill, immane l'adulterio.
skeggǫld, skalmǫld, Tempo di asce, tempo di
skildir klofnir, spade
vindǫld, vargǫld, s'infrangeranno scudi,
áðr verǫld steypisk tempo di venti, tempo di lupi,
[Grundir gjalla prima che il mondo crolli.
gífr fljúgandi.] [Strepita il suolo;
mun engi maðr volano via le streghe.]
ǫðrum þyrma. Neppure un uomo
un altro ne risparmierà.
Il richiamo del corno
46 Leika Míms synir, S'agitano i figli di Mímir;
en mjǫtuðr kyndisk si compie il destino
at enu gamla al suono del possente
Gjallarhorni, Gjallarhorn.
hátt blæss Heimdallr, Forte soffia Heimdallr,
horn 's á lopti; il corno è nell'aria.
mælir Óðinn Discorre Óðinn
við Mímis hǫfuð. con la testa di Mímir.
47 Skelfr Yggdrasils Trema di Yggdrasill,
askr standandi, il frassino eretto,
ymr aldit tré, geme l'antico albero,
en jǫtunn losnar; lo jǫtunn è libero.
hræðask allir Tutti temono
á helvegum sulla strada degli inferi,
áðr Surtar þann che la stirpe di Surtr
sevi of gleypir. li inghiotta.
48 Hvat 's með ásum? Che accade tra gli Æsir?
hvat 's með álfum? Che accade tra gli Álfar?
gnýr allr Jǫtunheimr, Risuona tutto Jǫtunheimr,
æsir 'ro á þingi, gli Æsir sono a consiglio.
stynja dvergar Gemono i dvergar
fyr steindurum alle soglie di pietra,
veggbergs vísir. delle rupi esperti.
Vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
49 Geyr Garmr mjǫk Feroce latra Garmr
fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna, e il lupo correrà.
fjǫlð veitk fræða, Molte scienze ella conosce:
framm sék lengra da lontano scorgo
of ragna rǫk, il destino degli dèi,
rǫmm sigtíva. possenti divinità di vittoria.
L'attacco dei giganti
50 Hrymr ekr austan, Da est viene Hrymr,
hefsk lind fyrir, con lo scudo innanzi;
snýsk Jǫrmungandr si attorce Jǫrmungandr
í jǫtunmóði; nello jǫtunmóðr.
ormr knýr unnir, Il serpente flagella le onde,
en ari hlakkar, mentre l'aquila stride:
slítr nái niðfǫlr; dilania i cadaveri, pallida.
Naglfar losnar. Naglfar salpa.
51 Kjǫll ferr austan, Da est avanza una chiglia:
koma munu Múspells verranno di Múspell
um lǫg lyðir, sul mare le genti,
en Loki styrir; e Loki tiene il timone.
fara fífls megir Avanzano i mostruosi figli
með freka allir, tutti insieme con il lupo.
þeim er bróðir Con loro è il fratello
Býleipz í fǫr. di Býleistr in viaggio.
52 Surtr ferr sunnan Surtr viene da sud
með sviga lævi, col veleno dei rami.
skínn af sverði Splende la spada,
sól valtíva; sole degli dèi caduti.
grjótbjǫrg gnata, Le rocce si frangono,
en gífr rata, crollano gigantesse;
troða halir helveg, gli uomini vanno Hel,
en himinn klofnar. il cielo si schianta.
Il crepuscolo degli dèi
53 Þá kømr Hlínar Ecco viene a Hlín
harmr annarr framm, un secondo lutto,
es Óðinn ferr quando Óðinn va
við ulf vega, a combattere il lupo,
en bani Belja e l'uccisore di Beli
bjartr at Surti; affronta, fulgido, Surtr.
þá mun Friggjar Ecco di Frigg
falla angan. abbattuta la gioia.
54 Geyr Garmr mjǫk Feroce latra Garmr
fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna. e il lupo correrà.
55 Þá kømr enn mikli Va il figlio di Óðinn
mǫgr Sigfǫður, a combattere col lupo,
Víðarr vega Víðarr combatte
at valdýri; la bestia dei morti.
lætr hann megi Hveðrungs Al figlio di Hveðrungr
mund um standa con le mani la spada
hjǫr til hjarta; conficca fino al cuore.
þá 's hefnt fǫður. Così il padre è vendicato.
56 Þá kømr enn mæri Ecco viene il famoso
mǫgr Hlǫðvinjar figlio di Hlóðyn,
gengr Óðins sonr s'avanza il figlio di Óðinn
við úlfr vega a combattere il lupo
[ormi mæta]. [a contrastare il serpente].
Drepr af móði Infuriato colpisce
Miðgarðs véurr; il difensore di Miðgarðr:
munu halir allir tutti gli uomini dovranno
heimstǫð ryðja; sgombrare il mondo.
gengr fet níu Nove passi va
Fjǫrgynjar burr il figlio di Fjǫrgyn,
neppr frá naðri, stremato, dal serpe
níðs ókvíðinn. che disonore non merita.
La fine del mondo
57 Sól tér sortna, Il sole si oscura
sigr fold í mar, la terra sprofonda nel mare,
hverfa af himni cadono dal cielo
heiðar stjǫrnur; le stelle lucenti.
geisar eimi Erompe il vapore
ok aldrnari; e chi nutre la vita;
leikr hár hiti gioca alta la vampa
við himin sjalfan. con il cielo stesso.
58 Geyr Garmr mjǫk Feroce latra Garmr
fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna, e il lupo correrà.
fjǫlð veitk fræða, Molte scienze ella conosce:
framm sék lengra da lontano scorgo
of ragna rǫk, il destino degli dèi,
rǫmm sigtíva. possenti divinità di vittoria.
Rinascita del mondo:
la nuova età dell'oro
59 Sér hon upp koma Affiorare lei vede
ǫðru sinni ancora una volta
jǫrð ór ægi la terra dal mare
iðjagræna; di nuovo verde.
falla forsar, Cadono le cascate,
flýgr ǫrn yfir, vola alta l'aquila,
sás á fjalli lei che dai monti
fiska veiðir. cattura i pesci.
60 Finnask æsir Si ritrovano gli Æsir
á Iðavelli in Iðavǫllr,
ok of moldþinur e del serpente intorno al
mátkan dæma, mondo
[ok minnask þar possente, ragionano,
á megindóma] [e rammentano là
ok á Fimbultýs le grandi imprese,]
fornar rúnar. e di Fimbultýr
le antiche rune.
61 Þar munu eptir Lì di nuovo
undrsamligar meravigliose
gollnar tǫflur le scacchiere d'oro
í grasi finnask, si ritroveranno nell'erba.
þærs í árdaga Eran quelle che anticamente
áttar hǫfðu. avevano posseduto.
62 Munu ósánir Cresceranno non seminati
akrar vaxa; i campi;
bǫls mun alls batna ogni male guarirà,
mun Baldr koma; farà ritorno Baldr.
búa Hǫðr ok Baldr Abiteranno Hǫðr e Baldr
Hropts sigtoptir le vittoriose rovine di Hroptr,
vel valtívar, felici dèi guerrieri.
vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
63 Þá kná Hǿnir Allora Hǿnir
hlautvið kjósa l'aspersorio sceglierà,
ok burir byggva e i figli abiteranno
bræðra tveggja dei due fratelli
vindheim víðan. l'ampio mondo del vento.
Vituð ér enn eða hvat? Volete saperne ancora?
64 Sal sér hon standa Vede lei ergersi una corte
sólu fegra, più bella del sole,
golli þakðan, d'oro ricoperta,
á Gimléi; in Gimlé.
þar skulu dyggvar Là abiteranno
dróttir byggva schiere di giusti
ok of aldrdaga e per sempre
ynðis njóta. vivranno felici.
Il giudizio finale
65 [Þá kømr enn ríki [Allora viene il potente
at regindómi al suo regno,
ǫflugr ofan, il forte dall'alto
sá 's ǫllu ræðr.] che tutto governa.]
66 Þar kømr enn dimmi E viene di tenebra,
dreki fljúgandi, il drago che vola,
naðr fránn neðan il serpe scintillante
frá Niðafjǫllum; dai monti Niðafjǫll.
berr sér í fjǫðrum Porta tra le sue ali,
flýgr vǫll yfir sulla pianura vola,
Níðhǫggr nái; Níðhǫggr, i morti.
nú mun hon sǫkkvask Ora lei si inabissa.
NOTE
1 ― (a) Hljóðs biðk «ascolto io chiedo», esordisce la vǫlva, con formula solenne e imperiosa, ché tra poco la
grande profezia svolgerà i fili del tempo e scioglierà i nodi del destino. È probabilmente la stessa formula
che veniva utilizzata nel þing, nelle assemblee vichinghe, per imporre il silenzio e richiamare l'attenzione dei
presenti, e che riecheggia con forza l'antica formula omerica kéklute óphr' éipō «ascoltate affinché io
dica» (Polia 1983). ― (d) L'espressione «figli di Heimdallr» per indicare le «sacre stirpi» [helgar kindir]
degli uomini, richiama il mito riferito nel Rígsþula dove alla discendenza di Heimdallr si riconducono i
capostipiti delle tre classi sociali. ― (e) Valfǫðr, «Padre dei caduti», è epiteto di Óðinn.
2 ― (d) Fædda hǫfðu è letteralmente «mi diedero cibo», ma forse è da intendere con «mi generarono». ―
(f) Questo verso è di ardua traduzione. Secondo l'interpretazione condivisa dalla maggior parte degli
studiosi, quel níu í viði si riferirebbe appunto ai «nove sostegni» dei mondi (cfr. viðjur «radici, travi»
< viðr «bosco, legna»); non mancano però le voci dissenzienti: alcuni pensano che la frase sia da leggere níu
íviði «nove specie di creature»; Sir George W. Cox è riandato all'antico svedese inviþir e ha interpretato, un
po' fantasiosamente, «l'insieme di tutti gli esseri, del mondo dei vivi e del mondo dei morti». In tutti i casi si
tratta di una visione dell'universo riassunto nella sua stabilità e nella sua totalità (Cox 1870). ― (g) La
parola mjǫtviðr è una delle più delicate dell'intera letteratura mitologica norrena. È stata qui resa con «albero
misuratore», da «albero [viðr] delle misure [mjǫt]».
Dat gafregin ih mit firahim iriuuizzo meista. Questo appresi tra gli uomini, il sommo prodigio.
Dat ero ni uuas noh ufhimil, Che non era la terra, né il cielo in alto,
noh paum noh pereg ni uuas, non era albero, né monte,
ni [sterro] nohheinig noh sunna ni scein, né [stella] alcuna, né il sole splendeva,
noh mano ni liuhta, noh der maręo seo. né la luna brillava, né il lucente mare.
Wessobrunner Gebet
Entrambi i brani descrivono lo stato precedente la creazione in termini negativi: attestando l'originaria
inesistenza degli enti e delle sostanze che compongono il nostro universo. Si precisa dunque che in principio
non esistevano né il cielo, né la terra, non vi erano alberi, monti e mari, né splendevano il sole e la luna, e
via dicendo. È in questo stadio negativo che subentra quindi la creazione: sia essa la complessa cosmogonia
pagana descritta nella Vǫluspá, o la creatio ex nihilo operata dal Dio cristiano nel Wessobrunner Gebet. La
somiglianza formale tra i due brani è impressionante. Il verso di Vǫluspá [3c-3d], «non c'era sabbia né mare
| né gelide onde» [vasa sandr né sær, | né svalar unnir], richiama il «né il lucente mare» [noh der mareo
seo] di Wessobrunner Gebet [5]. Il verso successivo [3e-3f], «terra non si distingueva | né cielo in alto»
[jǫrð fansk æva | né upphiminn], è vicinissimo a Wessobrunner Gebet [2] «che non era la terra, né il cielo in
alto» [ero ni uuas noh ufhimil]. La somiglianza formale dei due brani, a volte addirittura letterale (per «cielo
in alto» troviamo l'identico composto ufhimil in anticoaltotedesco e uphiminn in islandese), ha indotto gli
studiosi a ipotizzare l'esistenza, in tempi remoti, di un poema germanico della creazione i cui esiti siano
confluiti, separatamente, nelle due composizioni: il poema pagano islandese, la preghiera cristiana alto-
tedesca. ― (a) Ár significa «una volta» (latino olim), ed è una parola frequente all'inizio dei poemi eddici (la
ritroveremo in: Hymiskviða [1], Rígsþula [1], Atlakviða in
grǿnlenzka [1], Guðrúnarkviða [1], Sigurðarkviða [1]). Ár vas alda, letteralmente «una volta era il tempo»
(ǫld è «tempo, età, epoca), può essere tradotto «in principio» (Cleasby ~ Vigfússon 1874). ― (a-b) I primi
due semiversi, nella versione citata da Snorri, suonano in altro modo: «Al principio era il tempo | quando
nulla esisteva» [Ár var alda | það er ekki var] (Gylfaginning [4 {5}]). Probabilmente Snorri attinse a una
versione della Vǫluspá diversa da quella attestata nei due manoscritti a noi pervenuti.
4 ― (a) La Vǫluspá non fornisce i nomi dei figli di Borr. È Snorri ad affermare che essi furono Óðinn e i
suoi fratelli Vili e Vé (Gylfaginning [6d]).
5 ― (e-j) Questi semiversi possono essere messi in relazione con la Preghiera di Wessobrunn [4-5],
laddove dice: «né [stella] alcuna, né il sole splendeva, né la luna brillava» [ni [sterro] nohheinig noh sunna
ni scein, noh mano ni liuhta]. Addirittura, la parola sterro «stella», assente nel manoscritto
del Wessobrunner Gebet, è stata proposta dai filologi in base al confronto col poema eddico. Analogamente,
nel citare questa strofa, Snorri omette i primi due semiversi ma cita questi ultimi sei semiversi, seppure
invertendo l'ordine col quale vengono elencati gli ultimi due luminari: nella citazione di Snorri viene prima
il sole, poi la luna e poi le stelle (Gylfaginning [8 {10}]).
7 ― (b) Iðavǫllr: «campo del vortice, campo-torto», campo al centro di Ásgarðr dove gli dèi decisero per la
prima volta l'ordinamento del loro regno e, dunque, di tutto il mondo. Qui si riuniranno di nuovo
gli Æsir sopravvissuti al ragnarǫk all'inizio del ciclo che verrà, per stabilire il nuovo ordine cosmico. Il
riferimento al «vortice», simbolo di inizio e di fine, oltre che metafora astronomica della rotazione del cielo,
insieme al fatto che Iðavǫllr sia l'unica parte di Ásgarðr che non verrà distrutta, ne suggeriscono
l'identificazione con il nord celeste o con una proiezione terrestre di esso. La stella polare è infatti il punto
del cielo che, pur cambiando posizione a causa della precessione degli equinozi, rappresenta in ogni epoca il
centro della rotazione celeste, dunque il «vortice» che emana il movimento e dà ordine al cosmo.
8 ― (f) Non è molto chiaro chi fossero le «tre fanciulle di giganti» [þríar þursa meyjar]; sicuramente
corrispondono a quelle che Snorri indica come donne «venute da Jǫtunheimr» [kómu ór
Jǫtunheimum] (Gylfaginning [14b]). Non si può tuttavia dir molto sulla loro identità. Karl Müllenhoff ritiene
si tratti le tre Nornir, di cui si parla nel capitolo successivo [15] del testo di Snorri (Müllenhoff 1908),
seguito in questo da Giorgio Dolfini, che commenta in tal senso la sua traduzione (Dolfini 1975), ma senza
una reale certezza. Si tratta del rimasuglio di un mito perduto, probabilmente non chiaro allo stesso
Snorri.
9 ― (g-h) I nomi Brimir e Bláinn sembrano essere epiteti di Ymir. Questa strofa è chiusa da una
doppia kenning in quanto «sangue di Brimir» è metafora per significare il mare, e «ossa di Bláinn» per
indicare le pietre.
10 ― (e-h) Questa strofa presenta qualche problema d'interpretazione. In genere viene interpretata nel senso
che gli dèi crearono i dvergar dalla terra, ma altri ritengono che siano i dvergar stessi il soggetto della frase.
Ad esempio Bugge interpreta: «I nani fecero molti fantocci nella terra» a cui gli dèi avrebbero poi infuso il
soffio vitale (Bugge 1881 | Polia 1883). Non è ben chiaro, in questo caso, chi fossero i «fantocci» creati dai
nani. Tantopiù che Snorri dà una spiegazione molto ragionevole del passo:
Þar næst settust goðin upp í sæti sín ok réttu dóma Poi gli dèi s'insediarono sui loro troni, si riunirono in
sína ok minntust, hvaðan dvergar hǫfðu kviknat í giudizio e ricordarono in che modo i dvergar
moldinni ok niðri í jǫrðunni, svá sem maðkar í avessero preso vita nel fango e sotto la terra, come i
holdi. Dvergarnir hǫfðu skipazt fyrst ok tekit vermi nella carne. I dvergar furono creati per primi e
kviknun í holdi Ymis ok váru þá maðkar, en af presero vita nella carne di Ymir, dove erano come
atkvæðum goðanna urðu þeir vitandi manvits ok vermi, tuttavia per decisione degli dèi ricevettero la
hǫfðu manns líki ok búa þó í jǫrðu ok í steinum. conoscenza del sapere umano e l'aspetto degli
uomini, e abitarono nella terra e nelle rocce.
Non vi è motivo di dubitare che questa sia la corretta interpretazione della creazione dei dvergar, che qui appaiono,
proprio in virtù della loro origine, legati per nascita alla terra e al fango. [ SAGGIO]
13 ― (b) In luogo del nome Náli compare in Snorri un Váli (la confusione è sorta forse per qualche legame
con la coppia formata da Váli e Nari, figli di Loki). ― (c) Heptivili («manico di lima») appare in H scisso in
due nomi distinti: Hefti e Fili («manico» e «lima»). Solo il secondo nome (Fili) è attestato separatamente
come il nome di un nano [13a]. ― (d) Hannarr viene sostituito in Snorri da Hárr. Invece, il
nome Svíurr compare in H nella variante Svíðr e in Snorri nella variante Svíarr. ― (e-h) Questi versi, gli
unici a riportare una sequenza di otto nomi [«Nár e Náinn | Nípingr, Dáinn, | Billingr, Brúni, | Bíldr e Búri»],
sono riportati unicamente in H, mancando in R e in Snorri.― (i) Il nome Hornbori, attestato nella
redazione R, viene sostituito da Fornbogi nella redazione H.
14 ― (d) Nella parafrasi in prosa che Snorri fa di questa strofa (Gylfaginning [14f]), si parla dei Lofarr al
plurale, come nome complessivo di questa stirpe di dvergar.
16 ― (a) Snorri sostituisce Yngvi con Ingi. È più probabile sia quest'ultimo il nome originario del nano,
essendo Yngvi un epiteto di Freyr, quale progenitore della stirpe degli Ynglingar. ― (c-d) Questi due
semiversi, con una sequenza di quattro nomi [«Fjalarr e Frosti | Finnr e Ginnarr»] è attestata nel codice R,
ma manca in H. Anche Snorri, tuttavia, la riporta (seppur sostituendo Fjalarr con Falr).
17 ― Le strofe [17-18] alludono alla creazione della prima coppia umana a partire da due alberi, un frassino
[askr] e un olmo [embla]. Così Snorri spiega il passo e descrive la scena:
Þá er þeir Bors synir gengu með sævarstrǫndu, Mentre i figli di Borr andavano lungo la riva del
fundu þeir tré tvau, ok tóku upp tréin ok skǫpuðu af mare trovarono due alberi, li raccolsero e li
menn. Gaf hinn fyrsti ǫnd ok líf, annarr vit ok mutarono in uomini. Il primo diede loro respiro e
hrǿring, þriði ásjónu, málit ok heyrn ok sjón; gáfu vita, il secondo ragione e movimento, il terzo
þeim klæði ok nǫfn. Hét karlmaðrinn Askr en konan aspetto, parola, udito e vista. Gli diedero poi vesti e
Embla, ok ólusk þaðan af mannkindin nomi. Il maschio si chiamò Askr, la femmina Embla
e nacque allora l'umanità.
― (b) La Vǫluspá non chiarisce quale fosse la «stirpe» [liðr] da cui i tre dèi sarebbero giunti, così come non
si sa bene a quale «casa» faccia riferimento il testo. ― (d) È stato qui suggerito di emendare at húsi «a
casa» in at húmi «al mare», interpretando la scena come se si svolgesse sulla riva del mare. La correzione è
giustificata dal fatto che Snorri afferma che gli dèi andavano «lungo la riva del mare» [með sævarstrǫndu]
quando trovarono i due tronchi destinati a essere trasformati nella prima coppia umana.
20 ― (c) Si è tradotto qui «da quelle acque» ma il testo originale dice sæ «mare». Difficile capire se si
intenda la fonte Urðarbrunnr o se bisogna invece immaginare uno specchio d'acqua assai più consistente alle
radici del frassino Yggdrasill.
21 ― (c) L'episodio di Gullveig è particolarmente enigmatico, in quanto tutto ciò che sappiamo di questo
personaggio consiste in queste due strofe della Vǫluspá. Non vi sono altri riferimenti a Gullveig in tutta la
letteratura mitologica, e anche Snorri, nella sua opera, non ne fa alcun cenno. Si ritiene che il tentativo di
uccidere Gullveig abbia causato un dissidio tra gli Æsir e i Vanir, da cui una guerra tra le due stirpi divine (a
cui si accenna rapidamente nella strofa [24]); in realtà i due episodi potrebbero anche non avere nulla a che
fare l'uno con l'altro. ― (e) Hár «alto» è epiteto di Óðinn.
27 ― (b) Seguiamo qui l'interpretazione tradizionale secondo cui il «fragore celato» [hljóð of folgit] indichi
il Gjallarhorn, il corno destinato a suonare nel giorno di ragnarǫk e che Heimdallr, se tale interpretazione è
corretta, avrebbe nascosto alle radici del frassino Yggdrasill. ― (g) Valfǫðr «padre dei caduti»è un epiteto
di Óðinn. Per «pegno di Valfǫðr» si intende qui l'occhio ceduto da Óðinn in cambio di un sorso alla sorgente
di Mímisbrunnr, da cui sgorga l'acqua della sapienza. Mímir è appunto il guardiano di tale fonte.
28 ― Questa breve descrizione della vǫlva, che sedeva sola «di fuori» [úti], va forse messo in relazione con
certe descrizioni presenti negli antichi testi, dove i veggenti erano presentati desti nella solitudine notturna
intenti a scrutare i fati. Si tratta forse della scena che dà l'avvio all'intera rappresentazione del
poema. Yggjungr «molto spaventoso» è epiteto di Óðinn, che guarda la vǫlva «negli occhi» [í augu senza
parlare, forse per provarne il potere. La vǫlva sostiene lo sguardo del dio e gli rivela di conoscere il suo più
geloso segreto: egli ha dato in pegno un occhio al saggio Mímir, custode della fonte della sapienza
di Mímisbrunnr.
29 ― (a) Herfǫðr «padre degli eserciti» è epiteto di Óðinn. E la persona a cui avrebbe dato anelli e collane,
oltre alla verga della profezia, è naturalmente la stessa vǫlva. ― (b-d) Secondo questi versi, Herfǫðr (Óðinn)
avrebbe dato alla vǫlva: (1) anelli e collane, (2) sagge parole di ricchezza, (3) la verga della profezia
[spágandr]. Ma emendando spágandr in spá ganda e adottando l'interpretazione del Neckel, la strofa
diventerebbe così: «Herfǫðr le diede anelli e collane, ottenne [in cambio] sagge parole di ricchezza e
profezie [ottenute tramite] la verga» (Neckel 1908 | Polia 1983). La correzione sembra chiarire lo scopo
della visita di Óðinn alla vǫlva, ma si tratta comunque di una forzatura che non aggiunge dettagli a quanto
già implicito nel resto del poema, che tratta comunque di una profezia lanciata dalla stessa veggente.
32 ― (e) Il fratello di Baldr di cui qui si parla è Váli figlio di Óðinn, che nacque appositamente per
vendicarne la morte.
33 ― (d) Il nemico di Baldr è invece il cieco Hǫðr, che venne ucciso da Váli. ― (e) Frigg, sposa di Óðinn,
era la madre di Baldr.
34 ― Questi versi vengono dal codice H, dove sostituiscono i primi quattro semiversi di quella che nel
codice R è la strofa [35]. ― (a) Il Váli di cui qui si parla, interpretando il testo secondo quanto afferma
Snorri, non sarebbe il summenzionato Váli figlio di Óðinn, ma Váli figlio di Loki, il quale venne trasformato
in lupo dagli dèi e sbranò il fratello Narfi. Con gli intestini di questi, gli dèi trassero i lacci con
cui Loki venne legato. Sigyn, sposa di Loki, gli rimase accanto.
36 ― Il codice R considera la sequenza [36-37] un'unica strofa: gli studiosi sono però persuasi che si tratti
della giustapposizione di due strofe, di cui la prima [36] mutila. Tutto il gruppo di strofe [36-39] sembra
dare una vivida descrizione del mondo infero.
37 ― Nell'ambito della veloce visione degli inferi presentata dalla Veggente, compaiono qui queste due
località, le Niðavellir, che, secondo quanto qui è detto, sembrano ospitare la corte dei dvergar (Sindri è
infatti nome di un dvergr, come risulta dalle þulur), e Ókólnir, dove si troverebbe la sala da birra del
gigante Brimir (apparentemente lo stesso citato nel verso [9g]). ― Snorri riporta una riscrittura in prosa di
questa strofa, con alcune varianti piuttosto interessanti:
Margar eru þá vistir góðar ok margar illar. Bazt er Allora vi saranno molti luoghi buoni e molti cattivi.
þá at vera á Gimlé á himni, ok allgott er til góðs Il migliore per abitarvi sarà Gimlé, nel cielo, ottimo
drykkjar þeim er þat þykkir gaman í þeim sal er per buone bevute, per coloro che là troveranno
Brimir heitir, hann stendr ok á himni [á Ókólni]. Sá piacere, in quella sala che si chiama Brimir e sta in
er ok góðr salr er stendr á Niðafjǫllum, gǫrr af cielo [a Ókólnir]. Sarà un buon luogo quello che si
rauðu gulli, sá heitir Sindri. Í þessum sǫlum skulu trova nei Niðafjǫll, fatto con oro rosso e che si
byggja góðir menn ok siðlátir. chiama Sindri. In quella dimora vivranno gli uomini
buoni e i giusti.
39 ― Secondo alcuni esegeti, questa strofa sarebbe pervenuta in forma corrotta, forse come
giustapposizione di due strofe mutile, di cui la prima comprenderebbe i primi semiversi [a-f], la seconda i
semiversi [g-j]. ― (g) Níðhǫggr è il serpente che giace alla radici del frassino Yggdrasill.
(Cfr. Grímnismál [34-35]).
41 ― (e) L'oscurarsi del sole di cui qui si parla è un annuncio del fimbulvetr, il «terribile inverno», il tempo
di oscurità e malvagità che precederà il ragnarǫk.
42 ― (d) Chi sia il «lieto» Eggþér, che in questi versi si presenta come custode o pastore, non ci è dato di
sapere. Si può solo arguire che le mandrie dei giganti fossero i lupi.
44 ― (a-d) Questa strofa, quale cupo ritornello, si udrà altre tre volte, scandendo i tempi della catastrofe
cosmica. Garmr è il cane legato dinanzi alle porte di Helheimr, anch'esso destinato a sciogliersi quando sarà
il giorno di ragnarǫk.
45 ― Con rapidi accenni e serrate allitterazioni, la vǫlva ci scaglia nel fimbulvetr, il «terribile inverno», il
tempo di gelo e di oscurità, di malvagità e depravazione, che culminerà nella distruzione universale
del ragnarǫk. Il mitema del crollo morale dell'umanità, nei tempi finali, è presente in molte culture diverse
compresa quella cristiana. La più antica attestazione di questo motivo si trova nella mitologia indù, in cui
il Kaliyuga, l'epoca finale dell'intero ciclo temporale, è caratterizzata dalla totale perdita di ogni senso
morale e legge religiosa, perdita che, a partire dai nostri tempi, si farà sempre più accentuata man mano che
il ciclo procederà verso la sua conclusione. È anche lo stesso motivo presente nelle Érga kaì
Hēmérai di Hēsíodos, in cui la storia cosmica è vista come una progressione di età (dell'oro, dell'argento, del
bronzo, del ferro) di cui l'ultima – la nostra – è caratterizzata da un'umanità singolarmente priva delle virtù e
del valore dei tempi precedenti.
46 ― (a) I figli di Mímir [Míms synir] sono i giganti. C'è un lugubre senso di gioia in questo loro agitarsi,
ché sanno che la battaglia contro gli dèi è ormai vicina.
47 ― (d) Il gigante che si scioglie è Loki, che avevano lasciato legato nella sua caverna con le budella di
suo figlio. ― (g) «Stirpe di Surtr» è una kenning per indicare le fiamme dell'incendio universale,
essendo Surtr il guardiano del Múspellsheimr.
50 ― (a) Hrymr è il re dei giganti di ghiaccio, che guida le schiere di Jǫtunheimr. ― (c) Jǫrmungandr è il
serpente che circonda il mondo. ― (g) L'aquila è forse Hræsvelgr, che crea i venti col battito delle sue ali.
― (h) Naglfar è la nave dei morti.
51 ― (b) Da est (ma forse sarebbe più logico da sud) arrivano i «figli di Múspell», i giganti di fuoco
deputati alla distruzione del mondo. ― (d) Il lupo che li precede è Fenrir. ― (e-f) Loki, fratello di Býleistr, è
il loro timoniere.
52 ― (a) Surtr è il re dei giganti di fuoco. ― (b) Il «veleno dei rami» [sviga lævi] è una
trasparente kenning per indicare il fuoco.
53 ― (a) Hlín è Frigg, qui chiamata col nome di una delle sue ancelle (o forse si tratta di due personaggi in
origine concidenti). ― (c-d) Sposo di Hlín/Frigg è Óðinn, che combatte contro il lupo Fenrir e muore nello
scontro. ― (e) L'«uccisore di Beli» è Freyr: si getta a mani nude contro Surtr ma non ha miglior fortuna.
57 ― (f) «Quel che alimenta la vita» è una kenning per indicare il fuoco. Dunque la frase è da intendere
«sibila il vapore con il fuoco», nell'incendio che mette fine al mondo.
60 ― (e-f) Questi due semiversi mancano nel codice R ma sono presenti in H. ― (g) Fimbultýr «dio
terribile» è un epiteto di Óðinn.
61 ― (a) Mentre il codice R scrive il primo semiverso: «Là di nuovo...» [Þar muno eptir], il
codice H riporta con piccola variazione: «Allora gli Æsir...» [Þá muno æser].
63 ― (d) Chi sono i «figli dei due fratelli» [burir [...] bræðra tveggja]? Difficile dirlo. Secondo
alcuni Hǫðr e Baldr, i quali tuttavia erano fratelli tra loro e non cugini. Secondo altri sarebbero
invece Hǿnir e Lóðurr, ipotesi piuttosto fragile in quanto nulla si può dire sulla parentela di questi due
personaggi. Bellows interpreta «i figli dei fratelli di Tveggi», essendo questo uno degli epiteti
di Óðinn (Bellows 1923). Poiché i fratelli di Óðinn sono Vili e Vé, ci si può chiedere chi siano i figli di
costoro. ― (e) Il «mondo del vento» [vindheim] è forse da intendere come il cielo, o come l'atmosfera?
Oppure è una kenning per indicare il mondo stesso, percorso dal vento?
65 ― Questa breve strofa, formata da soli quattro semiversi è assente nel codice R e attestata unicamente
nel codice H, senza alcuna indicazione della presenza di una lacuna. Tardi manoscritti aggiungono altri
quattro semiversi, registrati da Henry Bellows: «Lui stabilisce le regole | e fissa i diritti, | ordina le leggi | che
sempre vivranno» (Bellows 1923). ― (a) Questo «potente» [enn ríki] che compare nella penultima strofa, fa
naturalmente pensare all'immagine del Cristo che compare sulle nubi, nel giorno del Giudizio.
66 ― Tutta l'ultima strofa, che alcuni ritengono interpolata nel testo, è di difficile interpretazione. Perché è il
serpente Níðhǫggr a chiudere il poema? E perché porta i morti tra le sue ali? È una visione che appartiene al
futuro escatologico o va collocata al presente in cui la vǫlva narra la sua profezia?― (h) Si ritiene che a
inabissarsi, nell'ultimissimo verso del poema, sia appunto la vǫlva, anche se in molte traduzioni hon «ella»
viene emendato con hann «egli» e l'inabissamento finale viene riferito a Níðhǫggr. Ma che possa essere
la veggente (e non il serpente) a inabissarsi, è forse giustificato dal Baldrs Draumar, dove si narra di
come Óðinn fosse sceso nel regno dei morti e con un canto magico avesse tratto fuori una morta vǫlva dal
suo tumulo affinché interpretasse i funesti sogni che affliggevano Baldr. Non c'è naturalmente alcuna
indicazione che la vǫlva del Baldrs Draumar sia la stessa della Vǫluspá, ma non c'è nemmeno motivo di
escluderlo.
Confronto interlineare tra la lezione del poema contenuta nel Codex Regius [R] e quella dell'Hauksbók [H].
Sono riportati anche le strofe citate da Snorri nella Prose Edda, secondo il manoscritto [Rs].
VǪLUSPÁ
ÅKERBLOM Axel, Om Vǫluspǫs Komposition och syfte. In: «Arkiv för nordisk filologi», XXXVI.
Berlingska Boktryckeri, Lund 1920.
BANG Anton Christian, Vøluspaa og de Sibylliniske Orakler. Kristiania [Oslo] 1879.
BELLOWS Henry Adams [trad.], The Poetic Edda. Translated from the Icelandic with an
Introduction and Notes. American-Scandinavian Foundation, New York 1923.
BOER Richard Constantin, Kritik der Vǫluspá. In: «Zeitschrift für deutsche Philologie», XXXVI.
Halle 1904.
BUGGE Sophus, Sæmundar Edda hins fróða. In: «Norrœn fornkvæði». Christiania [Oslo] 1867.
COX Sir George William, Mythology of Arian Nations. London, 1870.
CLEASBY Richard ~ VIGFÚSSON Guðbrandur, An Icelandic-English Dictionary. Oxford, 1874.
DETTER Ferdinand, Die Völuspá. Wien, 1899.
GERING Hugo [trad.], Die Edda. Die Lieder der sogenannten älteren Edda. Bibliographisches
Institut, Liepzig/Wien 1892, 1927.
GIANSANTI Dario ~ MASCHIO Claudia, Agenzia Senzatempo. Viaggio irreale nella Scandinavia
vichinga. QuiEdit, Verona 2011.
GRUNDTVIG Nikolai Frederik Severin, Lidet om Sangene i Edda. København 1806.
HILDEBRAND Karl von, Die Lieder der Älteren Edda. Schöningh, Paderborn 1876
HÖCKERT Robert, Völuspá och vanakriget. Vitalis Norström, Göteborg 1916.
JÓNSSON Finnur, Völuspá. 1890.
JÓNSSON Finnur, Völu-spá. Völvens spådom tolket. København 1911.
JÓNSSON Finnur, Sæmundar Edda, Reykjavík 1926.
LEESTHAL Olga Gogala di [cura], Canti dell'Edda. UTET, Torino 1939.
MASTRELLI Alberto [cura], L'Edda. carmi norreni. Classici della religione. Sansoni, Firenze 1951,
1982.
MELI Marcello [trad.], Vǫluspá. Un'apocalisse norrena. Biblioteca Medievale, 117. Carocci, Roma
2008.
MÜLLENHOFF Karl, Deutsche Alterertumskunde. Berlin, 1908.
NECKEL Gustav, Edda. Die Lieder des Codex Regius nebst verwandten Denkmälern, vol. I.
Heidelberg 1962.
NIEDNEL Felix, Edda Heldendichtung / Götterdichtung. Diederichs, Jena 1962.
POLIA Mario, Völuspá. I detti di colei che vede. Il Cerchio, Rimini 1983.
PRAMPOLINI Giacomo, Letterature germaniche insulari. In: Storia universale della letteratura,
vol. III. UTET, Torino 1949.
RASK Rasmus Christian [trad.], Sæmundar Edda. Stockholm 1818.
REICHBORN-KJENNERUD Ingjald, Lægerådene i den eldre Edda. In: «Maal og Minne». Novus
Forlag, Kristiania [Oslo] 1923.
RYDBERG Viktor, Undersökningar i germanisk mythologi. Adolf Bonnier, Stockholm 1886. →
ID., Teutonic Mythology. Gods and Goddesses of the Northland. Norrœna Society, London 1889.
SANDERS Fredrik, Edda Sämund den Vises. Skaldeverk af fornordiska myt- och hjältesånger om de
götiska eller germaniska folkens gamla gudatro, sagominnen och vandringar. P.A. Norstedt,
Stockholm 1893.
SCARDIGLI Piergiuseppe [cura] ~ MELI Marcello [trad.], Il canzoniere eddico. Garzanti, Milano
1982.
SIJMONS Barend, Lieder der Edda. Halle 1906.
WILKINSON John J. Garth, The book of Edda called Völuspá, a studi in its scriptural and spiritual
correspondences. Londra, 1897.