Gregory Corso
Indice
1
Gregory Corso
1.1
Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2
Pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4
Traduzioni italiane
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.5
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6
Altri progetti
1.7
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Beat Generation
2.1
2.2
2.3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.1
2.1.2
Columbia University . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.1.3
Neal Cassady . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.1
Mondo Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.3.2
La musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il Beat in Italia
2.4
Il Beat al cinema
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.5
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.6
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.7
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.8
Altri progetti
2.9
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Jack Kerouac
3.1
Biograa
9
10
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
3.1.1
I primi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
3.1.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
3.1.3
Servizio militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
3.1.4
La Beat Generation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
3.1.5
Sulla strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
ii
INDICE
3.1.6
Il successo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
3.1.7
16
3.2
Le opere e lo stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
3.3
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
3.3.1
Romanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
3.3.2
Raccolte di racconti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
3.3.3
Poemi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
3.3.4
Raccolte di poesie
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
3.3.5
Saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
3.3.6
Drammaturgie
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
3.3.7
Epistolario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
3.3.8
Altri scritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
3.3.9
Traduzioni italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
3.4
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
3.5
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
3.6
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
3.7
Altri progetti
24
3.8
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allen Ginsberg
4.1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biograa
24
25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
4.1.1
Famiglia e infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
4.1.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
4.1.3
25
4.1.4
26
4.1.5
26
4.1.6
26
4.1.7
Buddismo e Krishnaismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
4.1.8
La morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
4.2
La poesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
4.3
Riferimenti cinematograci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
4.4
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
4.5
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
4.6
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
4.7
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
4.8
Altri progetti
29
4.9
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29
Lawrence Ferlinghetti
30
5.1
Biograa
30
5.2
La Casa Editrice
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31
5.3
31
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
INDICE
iii
5.4
Curiosit
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31
5.5
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31
5.6
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
5.7
Altri progetti
32
5.8
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32
William S. Burroughs
33
6.1
Biograa
33
6.2
Altre attivit
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
6.3
35
6.4
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
6.4.1
Romanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
6.4.2
Racconti
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
6.4.3
Saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
6.4.4
Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
6.5
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
6.6
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
6.7
Altri progetti
36
6.8
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
Fernanda Pivano
38
7.1
Biograa
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
38
7.2
Morte e omaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
39
7.3
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
7.4
Partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
7.5
Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
7.6
Onoricenze
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
7.7
Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
7.8
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
7.9
Altri progetti
42
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
Peter Orlovsky
43
8.1
Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
8.2
Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
8.3
Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
8.4
Altri progetti
43
8.5
Collegamenti esterni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43
Bomb
44
9.1
Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
9.2
45
9.2.1
45
Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
iv
INDICE
9.2.2
Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
46
9.2.3
Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
48
Capitolo 1
Gregory Corso
Gregory Nunzio Corso (New York, 26 marzo 1930 Peter Orlovsky e William Burroughs. Negli anni 1970
Minneapolis, 17 gennaio 2001) stato un poeta e 1980 fu spesso in Italia, soprattutto a Roma, tenendo
statunitense.
letture, a volte con accompagnamento musicale.
Le ceneri di Gregory Corso sono conservate a Roma nel
cimitero acattolico del Testaccio, vicino alla tomba di
Shelley, poeta al quale si spesso ispirato; nello stesso
1.1 Biograa
luogo, poco pi distante (parte vecchia), sepolto anNato da madre pugliese e da padre calabrese, fu uno che John Keats, altro poeta particolarmente apprezzato
dei poeti statunitensi della Beat Generation, di cui al- da Gregory.
tri esponenti furono Kerouac, Ginsberg, Ferlinghetti e
Burroughs.
Giramondo come i suoi colleghi pi noti, Jack Kerouac 1.2 Pubblicazioni
e Allen Ginsberg, si avvicin alla cultura ed alla letteratura nel periodo in cui entrava ed usciva dal riformatorio
"...era leggendo Shelley in un carcere minorile che aveva
cominciato a scrivere poesie, a sognare la Bellezza con la
B maiuscola, a immaginare mondi stellati non legati ai li
della logica inesplicabili.
Di Gregory Corso, la scrittrice Fernanda Pivano disse:
" insolente al di l del sopportabile e strafottente nella
pi assoluta imprevedibilit qualunque cosa abbia detto
o scritto ha sempre rivelato il dono di non dire mai una
sciocchezza.
Diceva di lui invece Jack Kerouac: Gregory era un ragazzino duro dei quartieri bassi che crebbe come un angelo
sui tetti e che cantava canzoni italiane con la stessa dolLa tomba di Corso, a Roma.
cezza di Caruso e Sinatra.
Qui, invece, alcuni frammenti dei pensieri di Gregory
Corso:
Il primo volume di poesie di Gregory Corso fu pubblicato
nel 1955 (con il contributo di alcuni studenti di Harvard,
(tratto da The New American poetry 1945-1960)
dove egli frequentava lezioni universitarie), con il titolo
Incarcerato nella prigione di Stato di Clinton come The Vestal Lady on Brattle and Other Poems; questa pubscassinatore nel 1947, Gregory Corso inizi a scrivere blicazione precedette di un anno quella della prima racpoesie:
colta poetica di Allen Ginsberg e di due anni quella di On
the Road (Sulla strada) di Kerouac. Nel 1958, Corso pub(tratto dall'antologia New American Poetry 1945-1960)
blic una pi ampia e importante raccolta di poesie, GaRimesso in libert nel 1950, torn a New York e qui soline, ottavo volume della serie City Lights Pocket Poets
incontr Allen Ginsberg in un bar nel Greenwich Vil- curata da Lawrence Ferlinghetti. Dal 1976 Gasoline rilage (the Pony Stable). Subito colpito dalle sue poesie, stampato da City Lights con aggiunte le poesie di Vestal
Ginsberg present Corso agli altri membri della scena Lady.
letteraria beat e lo aiut a trovare un editore.
Nel 1958 Corso, reagendo alle manifestazioni antinucleaCorso visse a lungo in Europa, trascorrendo quasi un ri di Bertrand Russel e altri, denunci nel poemetto Bomb
decennio (1957-66) a Parigi, sovente nel Beat Hotel (Bomba, redatta in forma di fungo atomico) l'odio cieco
del Quartiere Latino, in cui risiedettero anche Ginsberg, riversato sul giocattolo dell'universo, dichiarando para1
1.3 Opere
The Vestal Lady on Brattle and other poems (1955)
Gasoline (1958)
The Happy Birthday of Death (1960)
The American Express (1961) (il suo unico
romanzo)
Long Live Man (1962)
Elegiac Feelings American (1970)
Herald of the Autochthonic Spirit (1981)
Mindeld (1989)
Dove my casa
Capitolo 2
Beat Generation
2.1.1 Origine del nome
Jack Kerouac
Lawrence Ferlinghetti
2.1.2
Columbia University
Burroughs venne introdotto nel gruppo grazie ad un vecchio amico, David Kammerer. Carr aveva fatto amicizia
con la matricola Allen Ginsberg presentandolo a Kammerer e Burroughs. Carr conosceva anche la danzata
di Kerouac, Edie Parker; fu grazie a lei che, nel 1944,
Burroughs ha incontrato Kerouac.
In principio vi erano gli hipster. Questo gruppo di guIl 13 agosto 1944, Carr uccise Kammerer con un coltello re distaccate, rappresenta la corrente esistenzialista stada Boy Scout a Riverside Park, aermando in seguito di tunitense, che riconosce il rischio di una guerra atomica,
averlo fatto per legittima difesa. Carr si costitu il mattino sente il peso oppressivo della societ consumistica statuseguente, fu poi dichiarato colpevole di omicidio colposo, nitense del dopoguerra e dell'asssiante standardizzaziomentre Kerouac accusato di favoreggiamento e Burrou- ne delle masse. Gli hipsters sono distaccati, conoscono i
ghs come testimone, ma nessuno venne perseguito. Ke- pericoli, quindi si licenziano dalla societ", iniziando ad
rouac ha scritto in merito a questo episodio due volte nel- contattare la loro essenza. Gli hipsters sono tipi seri, falle sue opere: una volta nel suo primo romanzo, The Town samente e misticamente in preda all'eroina che Kerouac
5
r una fase ricca di viaggi negli USA, specie verso San
Francisco, di fama, ma anche di momenti storici come il
Vietnam, la paura dell'atomica, le rivendicazioni razziali
e studentesche.
In seguito si aggiungeranno Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti e Gregory Corso, spesso considerato il migliore
della trinit Beat[8] e che instaurer proprio con Kerouac,
il re dei beatniks, un rapporto contrastato di odio, amore
e amicizia in chiave beat. Quando Ginsberg si trasfer a
San Francisco, sede di tutti i beat e residenza del santone Henry Miller, idolo assoluto di questo movimento,
inizi una fase che molti considerano della Scuola di San
Francisco, ma sulla quale non v' molto da aggiungere se
non il fatto che Ferlinghetti, nella sua libreria City Lights
Bookstore nel North Beach di San Francisco, pubblic alcune opere beat tra cui il poema Howl, uno dei pi famosi manifesti del movimento. Il movimento, con il tempo,
and via via scemando, come idea di gruppo, di pari passo con la ne delle contestazioni. Si lasci dietro le morti
premature di Cassady e Kerouac, una lunga disapprovazione sociale, soprattutto dovuto all'uso delle droghe, e
tante opere che ancora oggi sono custodite presso City
Lights, diuse e stampate in molte lingue e in molti stati.
Nonostante tutto, si porta dietro la leggenda di quei ragazzi che giravano sulla strada, verso l'ignoto, e che ancora
oggi stimolano le fantasie di milioni di persone.
All'origine del movimento negli USA vi sono probabilmente gure pi o meno vicine al movimento del
Trascendentalismo ottocentesco, fra cui spiccano Ralph
Waldo Emerson, Henry David Thoreau e Walt Whitman.
Fra i movimenti ani, ma storicamente troppo distanti,
ci sono quelli cinici della Grecia antica.
Poesia e letteratura
A dierenza di quello che avvenne negli USA, la poesia
e la letteratura di ispirazione beat in Italia si svilupp[12]
dal 1965 ai primi anni settanta[13] , in un lungo crepuscolo,
che si esaur solo alle soglie degli '80. Tra i punti di riferimento, la libreria Hellas e l'editrice Pitecantropus[14][15] ,
il Beat '72[16] , l'aperiodico, "I lunghi piedi dell'uomo" curato da Poppi Ranchetti e la rivista Pianeta Fresco, ispirata e diretta da Fernanda Pivano, per un certo periodo anche stimolo diretto per molti giovani creativi che
incontrava spesso nella sua abitazione milanese di via
Manzoni[17] .
Tra i poeti beat di lingua italiana si ricordano Gianni
Milano, Vasco Are, Aldo Piromalli[18] , Vittorio di Russo, Carlo Silvestro, il ticinese Franco Beltrametti ,Mario Beninca' ,Francesco Guccini..... Tra gli scrittori, Silla
Ferradini[19] , autore molto underground di un solo libro,
I Fiori Chiari,[20] cronaca della scena Beat milanese an- Aldo Piromalli
ni sessanta, Andrea D'Anna con il romanzo psichedelico
Il Paradiso delle Ur[21] , Melchiorre Gerbino con Gamla
Stan[22] , Gianni De Martino con Hotel Oasis.[23]
Negli anni settanta la deriva beat inuenz ancora alcuni
2.3.1
Mondo Beat
A met anni sessanta, il circolo anarchico Sacco e Vanzetti di Milano divenne per un certo periodo un punto di
appoggio del movimento beat. Furono Vittorio Di Russo, Melchiorre Gerbino, Renzo Freschi, Gennaro De Miranda e il nanziatore Umberto Tiboni, a ideare il titolo di Mondo Beat, sicch Melchiorre Gerbino a partire
dal n.1,[24] fu incaricato dal gruppo di registrare la nuova
testata in Tribunale. Mondo Beat considerata la prima rivista underground italiana : inizia le pubblicazioni
nel novembre 1966[25] . In tutto ne uscirono sette numeri. Ben presto, la rivista Mondo Beat divenne la voce
del movimento dei capelloni[26] e ispiratrice di una libera comunit denominata dai suoi abitanti, il campeggio, creata in una zona che negli anni 60 era la periferia
di Milano, in via Ripamonti. La stampa benpensante
inizia una forte campagna tesa a denunciare il fenomeno
Beat, accusando gli occupanti della tendopoli[27] , di contravvenire alle regole della moralit,[28] e di rappresentare un serio pericolo di pandemia, a causa delle precarie
condizioni igieniche. Le squadre della polizia iniziano a
perquisire sistematicamente la tendopoli, alla ricerca di
minorenni scappati di casa che trovano facile rifugio
nelle tende del movimento. In seguito ad alcune perquisizioni avvenute con modi bruschi, il 7 marzo 1967, un
centinaio di capelloni inscena una manifestazione per
protestare contro la brutalit della Polizia venendo poi
caricata da un reparto della Celere. Il 12 giugno 1967 la
tendopoli di via Ripamonti viene sgomberata dalla forze di Polizia e rasa al suolo dagli operatori comunali del
SID[29] , intervenuti con i lanciaamme. Molti degli occupanti vengono fermati ed allontanati dalla citt con foglio di via. Dopo l'uscita del n. 5, luglio 1967[30] , anche
Mondo Beat cessa le pubblicazioni.
2.3.2
La musica
2.5 Note
[1] Dizionario Sabatini - Coletti on-line
[2] Dizionario Hoepli on-line
[3] Dizionario Garzanti on-line
[4] , online literature: Beat Generation.
[5] Termine beat sul vocabolario Treccani.
2.6 Bibliograa
Vito Amoruso, La letteratura beat americana,
Laterza, 1975
Benedetta Cosmi, Non siamo gli controgure. Docenti Beat, studenti Bit Generation, Sovera, Roma
2010
Fernanda Pivano, C'era una volta un beat. 10 anni di
ricerca alternativa, Arcana, Roma 1976; Frassinelli,
Milano 2003;
Fernanda Pivano Beat hippie yippie, Bompiani,
Milano 1977, 2004; The beat goes on, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano 2004.
Gianni Milano Un Beat con le Ali, poesie sparse
1965/1968 (Tedeschi/Il Mio Libro, Roma 2009),
a cura di Giulio Tedeschi, introduzione di Poppi
Ranchetti, note di copertina di Giulio Tedeschi.
Gianni Milano, Il Maestro e le Margherite, millelire
Stampa Alternativa, 1996.
Nicola Sisto, C'era una volta il beat. Gli anni sessanta della canzone italiana, edizioni Lato Side,
1982
Riccardo Bertoncelli, Enciclopedia del Bitt Italiano (appendice alla Enciclopedia del Rock Anni '60,
Quarta edizione, Arcana editrice, 1989)
Salvo D'Urso, Manifesto beat
all'Idrogeno, Torino, 1990
- Juke Box
9
Fernanda Pivano
Gianni Milano
Franco Beltrametti
Giulio Tedeschi
Diane Di Prima
Capitolo 3
Jack Kerouac
Stati Uniti e delle brevi permanenze in qualche localit.
Jack Kerouac pass la maggior parte della sua vita diviso tra i grandi spazi dell'America settentrionale e centrale e l'appartamento della madre a Lowell[11] , una piccola
cittadina industriale, centro tessile, sul ume Merrimack,
in Massachusetts. I suoi scritti riettono la volont di liberarsi dalle soocanti convenzioni sociali e dalle forme
dell'epoca e dare un senso liberatorio alla propria esistenza, un approfondimento della coscienza cercato nelle droghe (come la benzedrina e la marijuana), nella religione,
cattolica e buddhista e che invece sfoci nell'alcolismo.
Kerouac nei suoi frenetici viaggi, sembra essere alla ricerca di un luogo che gli desse stabilit interiore e riempisse quella deprimente sensazione di vuoto, simboleggiata
dalla morte del fratello maggiore, Gerard, all'et di quattro anni e poi del padre, Leo, venti anni dopo, oltre che di
una risposta al mistero della vita; arontare l'enigmaticit
dell'esistenza considerata dallo scrittore la sola attivit
importante a questo mondo.[12]
Jack Kerouac, circa 1956
3.1 Biograa
3.1.1 I primi anni
Jean Louis Kerouac era glio di immigrati francocanadesi originari di Saint Hubert de Rivire du Loup (nel
Qubec). Suo padre, Leo Alcide Kirouac (Saint Hubert, 5
agosto 1889 - Lowel, 1946) che modic il suo cognome
10
3.1. BIOGRAFIA
in Kerouac al suo arrivo negli Stati Uniti, era imparentato con Marie Victorin Kirouac, botanico e membro della
congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane, mentre
la madre, Gabrielle Ange Lvesque (1895-1972), spesso
chiamata dallo scrittore mmre (mammina), era cugina
di Ren Lvesque, che fu primo ministro del Qubec dal
1976 al 1985. Gli antenati di Kerouac erano di origine
francese, Jean Baptiste, nonno di Kerouac, era un carpentiere, nato in Cornovaglia francese (Bretagna), e si era
trasferito a Nashua, nel New Hampshire. Mentre da parte
di madre i L'Evesque provenivano dalla Normandia.[14]
Nel mese di ottobre 1915 i genitori di Kerouac si sposarono. Nel 1916 nacque Gerard, nel 1918 nacque Carolin,
soprannominata Ti Nin, Piccola Nin e nel 1922 nacque
Jack che venne battezzato Jean Louis Lebris Kerouack,
e in casa chiamato Ti Jean, ovvero Piccolo Jean. La sua
infanzia, come egli stesso scrisse[15] , fu serena malgrado
la prematura morte per malattia reumatica, del fratello
maggiore Gerard, avvenuta nel 1926, quando egli aveva
soltanto quattro anni, lo avesse colpito fortemente.
Nel 1928 inizi a frequentare la scuola parrocchiale St. Louis de France, nel centro di Lowell[16] dove
l'insegnamento era in lingua francese e permeato di una
religiosit cattolica, che insegnava ad avere senso di colpa
e repressione nei confronti della sessualit. Questo atteggiamento verso il sesso e il corpo era qualcosa che Jack
pi tardi dovette consapevolmente combattere per riuscire a scrivere in modo veritiero le sue relazioni sessuali e pubblicarle in un paese giansenista come Lowell[17] .
Kerouac da bambino andava al cinema con sua sorella,
nella tipograa paterna impar il braccio di ferro da Armand Gautierun, un dipendente di suo padre e acquis
familiarit con la macchina per scrivere.
11
profonda amicizia. Durante questo periodo perse il suo
soprannome di Ti Jean per il nome pi americano di Jack;
tuttavia, in famiglia, i Kerouac parlavano ancora francocanadese e Jack si rm Ti Jean per tutta la vita in tutte le
lettere agli amici. Jack disponeva di una grande memoria,
ma era anche molto bravo negli sport, il football e la corsa
sopra tutti. Il giovane Jack era un running back, un giocatore veloce nella corsa, che guadagna preziose iarde, trovando varchi fra le linee opposte[19] . Il suo insegnante di
inglese lo den brillante e a undici anni Kerouac scriveva il suo primo romanzo, The Cop on the Beat. Gli aari
del padre, per, andavano male ed egli inizi a bere e a
darsi al gioco d'azzardo. Cos, a sedici anni, dopo il matrimonio della sorella diciottenne con Charlie Morissette,
il 30 maggio 1937, Jack litig con la madre per la scelta
della sorella di lasciare il nucleo familiare tanto presto, e
si ritrov solo a casa.
Le esperienze dell'infanzia e della prima adolescenza, insieme ai giochi che intratteneva con gli amici, furono al
centro di una successiva opera, Il dottor Sax: la gura del
Dottor Sax fu modellata da Kerouac su quella dell'Ombra,
(The Shadow), protagonista di racconti polizieschi pubblicati sul quindicinale della Smith and Street [17] e in seguito mandati in onda per radio diusione (WOR radio
show).
Nel 1939, a 17 anni, si diplom alla Lowell High School
e in quell'anno intrecci una relazione amorosa, che non
oltrepass i conni di una casta infatuazione, con Mary
Carney, una coetanea di origine irlandese: questa relazione amorosa venne rievocata nel libro Maggie Cassidy. La
madre di Jack la considerava carina ma aveva paura che
Jack rimanesse intrappolato in un matrimonio prematuro. Jack era troppo giovane, non sapeva cosa fare e Mary
glielo rinfacci, cos la relazione n. Jack in autunno and alla Horace Mann Preparatory School, grazie ad una
borsa di studio per meriti sportivi. Nel 1943 ebbero un secondo approccio sui sedili posteriori di un'auto ma questa
volta Jack era ubriaco, Mary gli rise in faccia e lo piant
in asso.
Tra il 1939 e il 1940 frequent la Horace Mann Preparatory School a New York: l'anno propedeutico trascorso,
sanc il punto pi alto delle versatili potenzialit di Kerouac, sia in campo letterario che sportivo. Ebbe la possibilit di visitare la citt e di frequentare locali di artisti,
nei quali conobbe alcune delle persone pi importanti della sua vita, come Henri Cru, che fu il personaggio Remi
nel romanzo Sulla strada[20] e Frankie Edith
Nel 1932, all'et di dieci anni, in seguito al trasferimento Boncoeur,
[21]
nella zona di Pawtucketville[18] , venne iscritto alla Barlett Parker , che divenne la sua prima moglie.
Junior High School. Il giovane Kerouac ebbe dicolt Nel 1940 a New York, si immatricol alla Columbia Unia comunicare in inglese e gli ci vollero diversi anni per versity[22] grazie a una borsa di studio ottenuta per meridiventare perfettamente bilingue; qui conobbe Sebastian ti atletici[1] . Un infortunio a una gamba lo esent dagli
Sammy Sampas, un amico greco che condivise con Ke- allenamenti: il tempo cos guadagnato lo trascorse visirouac la passione per la letteratura e col quale strinse una tando i locali jazz, dove si suonava in stile Bebop, i mu-
12
3.1.3
Servizio militare
3.1. BIOGRAFIA
13
te Mmre vide in Cassidy un giovane ragazzo selvatico, Nell'inverno del 1947 e nella primavera del 1948, Keagitato e che parlava troppo.
rouac complet la stesura di La citt e la metropoli e
Thomas Wolfe, ma a
Circa il 9 marzo 1947, Cassidy lasci New York per an- lo mand a Scribners, l'editore di [33]
giugno
arriv
una
lettera
di
riuto.
dare a Denver, la citt della sua infanzia, in autobus con
il Greyhound Lines. A Denver divorzi e si rispos subito con Carolyn Robinson, laureata a Bennington. Cassady lavorava in una stazione di servizio ed erano andati
a vivere in un seminterrato ammobiliato per 6 dollari la
settimana.
3.1.5
Sulla strada
14
York immediatamente per sposare Diana. Dopo due mesi passati a drogarsi da solo, Kerouac sicamente si era
esaurito, aveva speso tutti i soldi per la morna ed era
smunto e tirato, ma a causa del fatto che la morna gli
dava vomito e vertigini, non divenne mai tossicodipendente. A ottobre 1950, Jack si mise in viaggio per tornare
da sua madre a Ozone Park.[39] .
A New York, Jack conobbe Joan Haverty, che spos a
met novembre del 1950 e si trasfer da casa della madre, nel loft della moglie, fra la 21 e la 7 Avenue.[40]
Trov un lavoro che consisteva nel riassumere romanzi
per la Twentieth Century Fox e sua moglie lavor come
cameriera, quattro ore al giorno.[41] .
3.1. BIOGRAFIA
15
Richmond Hill, vicino alla stazione di Long Island, do- re corso. Michelle, non conobbe mai suo padre, ebbe vita
ve stare con la madre. Mmre torn a lavorare nella dicile e mor nel 1996 a quarantaquattro anni per abuso
fabbrica di calzature per pagare tutto il resto.
di sostanze stupefacenti.[50]
Nel gennaio e febbraio 1953, nella tranquillit della sua
camera a Richmond Hill, Kerouac scrisse Maggie Cassidy, che racconta la storia del suo primo amore con Mary
Carney. Questo libro avrebbe dovuto essere pubblicato
dalla Ace Books per mezzo del suo agente Carl Solomon
ma quest'ultimo lo riut. Un altro agente, Phyllis Jackson non concluse nulla e Jack nomin suo agente Allen
Ginsberg. Successivamente part per San Luis Obispo a
fare un lavoro nelle ferrovie come frenatore. A San Francisco trov Neal all'ospedale, il quale in un infortunio si
era fratturato una caviglia. Malgrado il lavoro di frenatore fosse il lavoro meglio pagato che Jack avesse fatto,
l'incidente all'amico lo impression molto e dopo breve si imbarc su un mercantile diretto a Panama come
cameriere alla mensa uciali.[47]
Nell'agosto del 1953, Kerouac era a New York dove si
innamor di Alene Lee, tipico esemplare del mondo underground del Greenwich Village, del mondo dei sotterranei. Alene era appena uscita da un ospedale psichiatrico,
dove l'avevano fatta ricoverare i suoi genitori per disintossicarla dalla morna. Fu una relazione litigiosa e infelice, che dur due mesi, nch Gregory Corso raccont a
Jack di essersi portato a letto Alene. Jack si mise a piangere e da questa delusione amorosa nacque il romanzo I
sotterranei scritto durante la luna piena di ottobre, in sole settantadue ore, sul solito rotolo da telescrivente che
gli forniva Lucien Carr. Il romanzo, basato sulla scrittura
spontanea, spinse Kerouac a enunciare le caratteristiche
della sola, possibile letteratura del futuro: la punteggiatura si perde, le convenzioni sintattiche si spezzano e la
prosa scorre libera per associazioni d'idee a ritmo musicale, uno stile nuovo che Kerouac specic ai suoi amici,
nello scritto Essentials of spontaneous prose. La mancata
pubblicazione di Sulla strada, Dottor Sax e Maggie Cassady lo rese cubo e aggressivo, incominci a bere molto
e molto spesso.[48]
Nell'estate del 1955 ritorn a Citt del Messico e continu a scrivere poesie e inuenzato sia dal be-bop che dal
buddhismo scrisse Mexico City Blues, la sua opera poetica pi conosciuta: ricordi di infanzia si mescolano alle
esperienze di viaggio e di droga; il mito dell'Oriente si
aanca alla commemorazione di Charlie Parker; nichilistiche pulsioni suicide si alternano a rassicuranti visioni
religiose. In agosto intrecci una relazione con Esperanza
Villanueva, vedova del fornitore di morna a Burroughs,
eroinomane e prostituta, che sar la protagonista del romanzo Tristessa. Jack idealizz Esperanza e le confess
per lettera di amarla, ma lei era troppo mornomane per
sostenere una relazione.[51]
Il 1955 l'anno di grazia per il movimento della Beat
Generation. Il 7 ottobre, in una ex ocina ribattezzata
Six Gallery, Kerouac assist alla storica serata di lettura di poesia: protagonista indiscusso della serata fu Allen
Ginsberg che lesse, per la prima volta, il suo capolavoro
poetico, Urlo.
L'8 settembre 1955, Kerouac segu Ginsberg e Cassady a Berkeley e San Francisco, dove strinsero una solida amicizia con il giovane poeta Zen Gary Snyder. Trov
l'illuminazione attraverso la religione buddista che cerc
di accostare al suo profondo cattolicesimo[52] e prov a
seguire l'esempio di Snyder in comunione con la natura.
Alcuni ritengono che si sia convertito al buddhismo, ma
lui, quasi rispondendo scrisse: Ma io non sono un buddista, sono un cattolico che rivisita la terra ancestrale che
ha lottato per difendere il cattolicesimo contro dicolt
insormontabili, e che eppure alla ne ha vinto[53] .
16
tude che gli serv per scrivere la prima parte di Angeli di
desolazione che gli avevano fatto visita sulla montagna.[54]
La seconda parte intitolata Passing through la scrisse nel
1961. Angeli di desolazione un resoconto quasi giornaliero del modo di vivere irrequieto e instabile di Jack Kerouac. Inoltre in Angeli della desolazione Kerouac si identica con il gruppo di poeti formato da Corso, Ginsberg,
Snyder, Whalen, Ferlinghetti, Duncan e McClure, anche
se Kerouac era diverso da loro in quanto quasi del tutto apolitico, anche se all'inizio aveva condiviso la loro
posizione anarchica e rivoluzionaria.
Dopo essere sceso dal Picco della Desolazione, si ferm a
Seattle alcuni giorni e poi ritorn in autobus a San Francisco, dove riprese a vivere la sua solita vita e a bere vino di
pessima qualit. Quindi si trasfer a casa di Neal e da qui
a Citt del Messico dove complet il romanzo Tristessa,
facendo abbondante uso di benzedrina.
Sulla strada la testimonianza beat per eccellenza e recentemente ne stata pubblicata la versione originale[57] .
Lo stile quello del grande romanzo americano: ricche
descrizioni, visioni di paesaggi desolati e senso di libert
nel viaggio mai nito. Elementi che per molti critici ricordavano Mark Twain e che contribuirono a mitizzare
A novembre 1956 Jack si and a stabilire a casa di Helen Kerouac nei suoi personaggi.
Weaver, ma lei dopo averlo ospitato per due mesi, lo mise
alla porta perch ritornava a casa troppo tardi e ubriaco. Tuttavia Sulla Strada inizia a puricarsi dalle regole
grammaticali e sintattiche tradizionali, dando, a tratti, il
via a quella che sar la prosa spontanea,[6] un termine inventato da Kerouac, per indicare un modo di periodare
3.1.6 Il successo
per associazioni di parole libere da costrizioni sintattiche, caratterizato da immediatezza e rapido uire, simile
I discorsi sulla poetica beat di Ginsberg avevano acceso a quello della musica jazz.[6]
l'attenzione della stampa sul movimento della Beat Generation. Nell'ottobre 1956 Ginsberg lasci San Francisco
per raggiungere Kerouac a Citt del Messico e da qui tornarono a New York, dove la Grove Press stava per pubblicare I sotteranei e diede a Kerouac la possibilit di pagarsi
il viaggio a Tangeri.
Il 15 febbraio 1957 Jack part da New York per Tangeri,
dove viveva Burroughs, tentando di trovare una nuova
tranquillit. Qui aiut l'amico che aveva appena nito
di scrivere il romanzo il Pasto nudo e Jack glielo batt a macchina. Nell'ultima settimana di febbraio arriv Gregory Corso e l'8 marzo, fu raggiunto da Allen e
dall'amante di questi, Peter Orlovsky. Jack decise di ritornare a New York passando per Parigi, e Londra. In
meno di tre mesi era ritornato a New York, dove si ferm
a casa di Joyce Glassman, personaggio di Alice Newman
in Desolation Angels. Questo fu un rapporto saltuario che
n nell'indierenza. La Glassman den Kerouac un pallone gonato. Jack raggiunse sua madre a Orlando in Florida e assieme a lei si trasfer nuovamente a Berkeley, e
qui arrivarono le prime copie pubblicate del libro Sulla
strada.
Nel settembre 1957 la fama tanto attesa era nalmente arrivata: Sulla strada venne pubblicato dalla Viking Press di
New York e fu un successo, rapidamente si susseguirono
le ristampe. Il 5 settembre 1957 Gilbert Millstein scrisse
sul New York Times che il libro era una vera e propria
opera d'arte.[55] . Tre giorni dopo invece David Dempsey,
sempre sul New York Times, scrisse che pure essendo
originale, leggibile e divertente, il romanzo mancava di
una cornice solida e la strada non portava da nessuna
3.1. BIOGRAFIA
scenza dopo due settimane di ubriachezza, Jack decise
di tornare a Lowell, dove incontr Stella Sampas, sorella
di Alex, suo amico di infanzia morto durante la seconda
guerra mondiale, che decise di prendersi cura di Jack e di
sua madre, diventando la sua terza moglie.[58][59]
All'inizio del 1958, Kerouac non poteva pi stare in Florida, voleva stare a New York per lavorare sulle bozze dei
I vagabondi del Dharma (The darma bums), negli uci
della Viking, quindi compr una casa a Northport, Long
Island, per 14.000 dollari e vi si install con la madre,
che volle arredarla in stile Sears Roebuck American, con
abbondanza di acero, chintz e sedie di plastica. Qui lo andava a trovare Lois Sorrels, una poetessa che si era innamorata di Jack. Kerouac port a termine I vagabondi del
Dharma, scrisse regolarmente articoli per le riviste, Holiday Magazine, Playboy, Esquire, Escapede e Nuggett,
pagandosi le tasse e le spese ordinarie. Sterling Lord, il
suo agente, stava per vendere Il dottor Sax, Mexico City
Blues, Visioni di Cody, Tristessa e il Viaggiatore solitario. Finalmente guadagnava abbastanza per vivere senza
preoccupazioni, anche se non era ricco ma era necessaria una tutela: tutti i soldi nivano in un conto corrente in comune con mmre e sugli assegni era necessaria
la rma di entrambi. I soldi li amministrava la mamma,
dandogli quanto bastava per birra e sigarette. In quel periodo Jack si era danzato con Dodie Mller, una pittrice
che sua madre chiamava la sauvage. Stettero assieme no
febbraio 1959.[60]
Il 30 giugno 1958 il Bill Board Magazine annunci che
la MGM, d'accordo con Kerouac, voleva trarre un lm
dal romanzo e propose[61] a Marlon Brando di lavorare
assieme, ma non se ne fece nulla[62] . Solo nel 2012 vedr
la luce un lm basato sul libro, On the Road, per la regia
di Walter Salles. [63]
17
ultimi tre anni aveva pubblicato 8 libri, aveva 20.000 dollari sul conto corrente, eppure continuava a bere. Adesso
voleva vivere da solo. Chiese aiuto a Ginsberg, alla rivista
Holiday, che gli or il lavoro di inviato a Parigi e da ultimo scrisse a Lawrence Ferlinghetti, il suo editore della
City Lights a San Francisco, che voleva pubblicare Il libro dei sogni, dicendogli che non stava bene e Ferlinghetti gli or una baita al Bixby Canyon, vicino al Big Sur,
sulla costa californiana dell'Oceano Pacico, per qualche
mese.[70] Come al solito Kerouac part entusiasta verso
la ne del luglio 1960 da Chicago con il treno California
Zephyr. Fece una sosta a San Francisco, giusto il tempo
di ubriacarsi per due giorni. Poi in autobus no a Monterey e in taxi no al Bixby Canyon, dove si addorment
sull'erba, poco lontano dalla baita. Quando arriv Ferlinghetti lo accompagn a Monterey a fare provviste per tre
settimane e dopo il week end lo lasci solo. Qui Kerouac
ci descrisse gli incubi che la montagna gli incuteva. Le
passeggiate sulla spiaggia e il suono dell'oceano gli ispirarono il lungo poema Mare. Suoni dell'Oceano Pacico
a Big Sur[1] . Doveva stare al Bixby Canyon tre settimane
ma ebbe degli incubi, era terrorizzato dal buio e dall'aspra
solitudine delle montagne circostanti che assomigliavano
a quelle dell'incubo e dopo due settimane si mise in moto
a piedi verso la Highway n.1, per tornare a San Francisco
in autostop. Questa esperienza rimasta scritta nel libro
Big Sur, nel quale la natura viene descritta come se fosse un riesso della sua mente e nelle ultime trenta pagine
si legge il delirium tremens che l'alcol aveva provocato in
Kerouac.[71]
Ad agosto del 1960, ritornato a San Francisco, Jack incontr nuovamente Neal e Carolyn. Poi, insieme a un
gruppo di amici, trascorse giornate di bevute a Big Sur,
dove l'ultima notte ebbe una visione della croce di Cristo
e un tracollo nervoso. Dopo la tragica esperienza, dalla
Nel periodo tra il 1959 e il 1969, nonostante il successo quale sarebbe nato Big Sur, lo scrittore ritorn a casa della
del romanzo Sulla strada, Jack stentava ancora a trova- madre a New York, dove continu a bere.
re la felicit: la sua sete di rivincita non poteva placarsi
cos facilmente. Inoltre Kerouac era consapevole che non Nel giugno del 1965, la Grove Press pag a Kerouac le
tutti i critici sarebbero stati altrettanto favorevoli. Infatti spese di una trasferta in Francia, sperando che in queil breve idillio creatosi con la stampa si ruppe denitiva- sto modo trovasse nuovi stimoli narrativi, ma nulla and
mente allorquando inizi a pubblicare tutti i suoi lavori: come previsto: vagabond per Parigi cercando conforto
questa
eccetto I vagabondi del Dharma, il resto delle opere di nelle prostitute e nelle immancabili bottiglie. Da[72]
nuova,
tragica
esperienza,
nacque
Satori
a
Parigi.
RiKerouac conobbe un coro di stroncature. Doctor Sax fu
tornato
a
New
York,
Jack
e
la
madre
si
trasferirono
nuo[64]
stroncato sul New York Times. Stessa sorte ebbe Mexico City Blues da parte di Kenneth Rexroth,[65] rabbioso vamente, nel marzo del 1966, questa volta a Hyannis, vinei confronti di Kerouac per essere stato ritratto male in cino a Cape Cod. Gabrielle venne colpita da un ictus che
I vagabondi del Dharma. Delle recensioni sul Suterday le paralizz il lato sinistro del corpo a causa del frequente
Rewiew[66] e su Horizon[67] lo fecero a pezzi. John Updi- abuso di alcolici a cui si era abbandonata.
ke ne parodi lo stile in un raccontino sul New Yorker[68] . La casa editrice Arnoldo Mondadori Editore lo invit in
Truman Capote alla televione disse che Kerouac batteva Italia per fare pubblicit alla collana della Medusa. Il 27
a macchina invece di scrivere.[69]
settembre 1966 sbarc in Italia in preda alle sue ossesA giugno del 1960 Kerouac, prossimo ad un crollo psico- sioni da alcolista e venne intervistato da Fernanda Pivasico, fu stufo della vita a Northport. Era oppresso da no che, per non riconobbe pi l'autore che aveva dato
troppe notti passate a bere in qualche bar di New York, voce a un'intera generazione. In seguito tenne una serie
impersonando il Re dei Beat e si deprimeva pensando al- di conferenze in alcune citt italiane, facendosi accomla sua vita a 38 anni ancora in casa con sua madre. Negli pagnare dal cantautore Gian Pieretti, terminate a Napoli
dove Jack, ubriaco, difendendo l'intervento americano nel
18
3.3. OPERE
ternazionale. Egli rilascia, infatti, un nuovo stile, del tutto innovativo: la prosa spontanea.[6] Questo stile, senza
regole apparenti, segue dei principi fondamentali dettati dallo stesso Kerouac e che prevedono libert mentale
da cui far scaturire poi quella lessicale come disse in The
Essentials of Spontaneous Prose[74] :
Per il contenuto delle sue storie e il suo modo di scrivere, peraltro fortemente apprezzato da Henry Miller, Kerouac rimarr il padre del movimento beat n verso gli
anni ottanta, periodo nel quale si decide di cominciare
a contestualizzare l'autore in una logica pi ampia delle
letteratura americana e di analizzare senza preconcetti la
sua proposta stilistica.
19
Sur le chemin (1952; inedito), scritto in francese
Maggie Cassidy (1953; pubblicato nel 1959)
I sotterranei (The Subterraneans, 1953; pubblicato
nel 1958)
Tristessa (1955-1956; pubblicato nel 1960)
Visioni di Gerard (Visions of Gerard, 1956; pubblicato nel 1963)
I vagabondi del Dharma (The Dharma Bums, 1958)
Big Sur (1962)
3.3 Opere
3.3.1
Romanzi
3.3.3 Poemi
Mexico City Blues (1955; pubblicato nel 1959)
Vecchio Angelo Mezzanotte (Old Angel Midnight,
1956; pubblicato nel 1973)
E gli ippopotami si sono lessati nelle loro va- 3.3.4 Raccolte di poesie
sche (And the Hippos Were Boiled in Their Tanks,
La scrittura dell'eternit dorata (The Scripture of the
1945; pubblicato nel 2008), scritto con William S.
Golden Eternity, 1956; pubblicato nel 1960)
Burroughs
La citt e la metropoli (The Town and the City, 1949;
pubblicato nel 1950)
Sulla strada (On the Road, 1951; pubblicato nel
1957)
La nuit est ma femme (1951; inedito), scritto in
francese
Il dottor Sax (Doctor Sax, 1951-1952; pubblicato nel
1959)
Visioni di Cody (Visions of Cody, 1951-1952;
pubblicato nel 1960)
20
3.3.5
Saggi
3.3.6
Drammaturgie
3.3.7
Epistolario
3.3.8
Altri scritti
3.3.9
Traduzioni italiane
Opere
Sulla strada, traduzione di Magda de Cristofaro, introduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Milano 1959, ISBN 9788852014000; a cura di Marisa Caramella, Leonardo, 1992; Mondadori, Milano 1995 uscito anche come allegato a Famiglia Cristiana, 1998; e a la Repubblica, 2002; trad. Marisa
Caramella, Mondadori, Milano 2006
I sotterranei, trad. anonima, prefazione di Henry
Miller, introduzione di Fernanda Pivano, Feltrinelli,
Milano 1960, ISBN 88-07-80511-1.
I vagabondi del Dharma, trad. Magda de Cristofaro, Mondadori, Milano 1961; 19702 ; con presentazione di Goredo Fo, Garzanti, Milano 1988;
Mondadori, Milano 1989; trad. Nicoletta Vallorani,
Mondadori, Milano 2007
Il libro dei sogni, trad. Vincenzo Mantovani, SugarCo, Milano 1963; 19942 ; trad. Stefania Benini e
Sabrina Ferri, Mondadori, Milano 2002
3.3. OPERE
21
Introduzione a Robert Frank, Gli americani, Contrasto, Roma 2008 [fotograe del 1955-1956]
Kerouac: vita, poetica, opere scelte, I grandi poeti, Il sole 24 ore, Milano 2008 [ed. per "Il Sole 24
ORE"]
Il libro degli schizzi 1952-1957, introduzione di
George Condo, trad. Michele Piumini, Mondadori,
Milano 2008
Il libro del risveglio. Vita del Buddha, introduzione
di Robert A. F. Thurman, trad. Tommaso Pincio,
Mondadori, Milano 2009
On the Road. Il rotolo del 1951, a cura di Howard Cunnell, trad. Michele Piumini, postfazione di
Fernanda Pivano, Mondadori, Milano 2010
The Paris Review. Il libro: Cuori infranti, Follia, Sesso, Amore, Tradimento, Gli Outsider, Intossicazione,
Guerra, Capriccio, Orrori, Dio, Morte, Cena, Baseball, Viaggi, L'arte di scrivere e qualsiasi altra cosa esista al mondo dal 1953, Fandango Libri, Roma
2010 [contiene La ragazza messicana (1955), pp.
947975]
Romanzi, a cura e con saggio introduttivo di Mario Corona, I Meridiani, Mondadori, Milano 2001
[anche nei Meridiani Collezione, 2005]
L'ultimo vagabondo americano, trad. Marta Baldocchi e Cetina Sav-Cerny, Mondadori, Milano
2002
Il libro degli Haiku, a cura di Regina Weinreich, trad.
Silvia Rota Sperti, Mondadori, Milano 2003
Un mondo battuto dal vento. I diari di Jack Kerouac 1947-1954, introduzione e note di Douglas
Brinkley, trad. Sara Villa, Mondadori, Milano 2006
Laura Del Giudice e Angelo Fabbiano, Il misticismo di Jack Kerouac in the Dharma Bums: ipotesi
di lettura, Adriatica ed. salentina, Lecce 1980
22
Kerouac and Co.: beat city blues, a cura di Luca Scarlini, Nuovi equilibri/Stampa alternativa, Viterbo,
1995 [antologia poetica]
3.5. NOTE
23
[17] (EN) Jack Kerouac King of the Beats, Barry Miles, 1998,
ISBN 0-8050-6043-X
Lina Unali, Percorsi su carta dell'emigrato francocanadese Jack Kerouac, Il ponte, vol. 37, fascicolo 11/12, La Nuova Italia, Firenze, 1981, pp.
1221-1228.
3.4 Bibliograa
Ann Charters, Vita di Kerouac, traduttore Giuseppe Strazzeri, Mondadori, 2003, pp. 395, ISBN
9788804513599.
3.5 Note
[1] (EN) Jack Kerouac, biography by Levi Asher, Beat
Museum, Literary Kicks, 23 July 1994.
[2] (EN) Jack Kerouac, biography by Levi Asher, Literary
Kicks, 23 July 1994.
24
Capitolo 4
Allen Ginsberg
Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 New cui Jack Kerouac, William S. Burroughs e John Clellon
York, 5 aprile 1997) stato un poeta statunitense.
Holmes. Essi erano legati tra di loro perch videro con
entusiasmo il potenziale dei giovani americani, un potenziale che esisteva al di fuori degli stretti conni del
conformismo del dopo guerra, nel periodo di Joseph Mc4.1 Biograa
Carthy. Ginsberg e Carr parlavano animatamente di una
nuova visione (una frase presa da Arthur Rimbaud), per
4.1.1 Famiglia e infanzia
la letteratura e l'America. Carr fece conoscere Ginsberg
a Neal Cassady, per il quale ebbe una lunga infatuazioNacque a Newark, New Jersey, da una famiglia ebraica e ne. Kerouac descrisse in seguito l'incontro tra Ginsberg e
crebbe nella vicina Paterson. Suo padre, Louis Ginsberg, Cassady nel primo capitolo del suo romanzo del 1957 On
era un poeta e un professore di liceo e la madre, Naomi the Road.
Livergant Ginsberg, era aetta da una rara malattia psicologica che non venne mai correttamente diagnosticata ed Nel 1948, in un appartamento a Harlem, Ginsberg ebbe
era anche un membro attivo del Partito Comunista e por- un'allucinazione uditiva durante la lettura di una poesia
tava spesso con s Allen e il fratello Eugene alle riunioni di William Blake (in seguito denominata la sua visiodel partito. Da adolescente, Ginsberg cominci a scrivere ne Blake). Ginsberg in un primo momento sostenne di
lettere al New York Times su questioni politiche, come aver sentito la voce di Dio, ma poi interpret la voce come quella di Blake stesso. Egli spiegher in seguito che
la seconda guerra mondiale e i diritti dei lavoratori.
questa allucinazione non era stata ispirata dal consumo di
Quando era un giovane studente accompagn la madre droghe, ma che pi tardi aveva cercato di ritrovare quella
in autobus dal suo terapeuta e di questo lungo viaggio, sensazione con vari farmaci senza riuscirci.
che lo turb profondamente, scriver nel suo lungo poema
autobiograco, Kaddish per Naomi Ginsberg (1894-1956) A New York, Ginsberg aveva conosciuto anche Gregory
insieme ad altri episodi della sua infanzia. Durante gli Corso, appena uscito dal carcere, in un bar del Greenwich
anni del liceo Ginsberg cominci a leggere le poesie di Village (the Pony Stable) il primo bar apertamente leWalt Whitman e fu grandemente ispirato da questa sua sbico. Subito colpito dalle sue poesie, Ginsberg present
Corso agli altri membri della scena letteraria beat e lo
appassionata lettura.
introdusse tra i suoi amici letterati aiutandolo a trovare
Nel 1943, si diplom alla Eastside High School e fre- un editore. Ginsberg e Corso rimasero amici e collaboquent per breve tempo il Montclair State College pri- ratori per tutta la vita. In questo periodo Ginsberg era
ma di entrare alla Columbia University con una borsa sentimentalmente coinvolto con Elise Cowen.
di studio ottenuta dalla Young Mens Hebrew Association di Paterson. Nel 1945, entr nella marina mercantile per guadagnare i soldi per poter continuare i suoi studi alla Columbia. Qui Ginsberg contribu alla rivista let- 4.1.3 San Francisco Renaissance
teraria Columbia e alla rivista di umorismo Jester, vinse
il Woodberry Poetry Prize ed ebbe l'incarico di presi- Nel 1954 Ginsberg incontr a San Francisco Peter Orlodente della Philolexian Society, gruppo di discussione vsky del quale si innamor e col quale trascorse l'intera
esistenza. Sempre a San Francisco incontr i membri delletteraria del campus.
la San Francisco Renaissance e altri poeti che pi tardi avrebbero fatto parte della Beat Generation in senso
pi ampio. William Carlos Williams, mentore di Gin4.1.2 Gli amici Beat
sberg, scrisse a Kenneth Rexroth, gura di spicco della
Durante gli anni in cui era matricola alla Columbia, Gin- San Francisco Renaissance, una lettera di presentaziosberg conobbe Lucien Carr, un compagno di universit ne e presto egli venne introdotto nella scena poetica di
che lo present a un certo numero di scrittori beat, tra San Francisco dove incontr tre amici del Reed Colle25
26
4.1.4
Nel 1957, Ginsberg sorprese il mondo letterario abbandonando San Francisco. Dopo un breve periodo in Marocco,
lui e Peter Orlovsky si stabilirono a Parigi dove Gregory
Corso li sistem in uno squallido alloggio sopra un bar al
numero 9 di rue Git-le-Coeur, che sarebbe diventato noto
come il Beat Hotel, e dove furono presto raggiunti da
William Burroughs e altri. Fu questo un periodo creativo
per tutti. Ginsberg n a Parigi il suo poema epico Kaddish, Corso compose Bomb e il Marriage, e Burroughs (con l'aiuto di Ginsberg e Corso) mise insieme, raccogliendo gli scritti precedenti, Naked Lunch. Questo
periodo stato documentato dal fotografo Harold Chapman, che riprese costantemente le immagini dei residenti
dell'"hotel no alla sua chiusura nel 1963.
4.1. BIOGRAFIA
27
stato associato a molti altri poeti che Ginsberg incontr ditazione buddhista della setta Kagyu, che divenne suo
e con i quali divenne amico alla ne del 1950 e i primi amico e maestro di vita a lungo. Ginsberg aiut Trungpa
anni del 1960.
(e a New York la poetessa Anne Waldman), nella fondazione del Jack Kerouac School di Disembodied Poetics e
del Naropa Institute in Boulder, Colorado.
Ginsberg fu anche coinvolto con il Krishnaismo. Fece
inoltre amicizia con AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada, fondatore del movimento Hare Krishna nel mondo occidentale, un rapporto che documentato da Satsvarupa
dasa Goswami nella sua biograa per conto di Srila
Prabhupada Lilamrta.
L'amicizia con Kerouac e Burroughs potrebbe anche consolidare l'esattezza del termine, ma entrambi questi scrittori pi tardi si sforzarono di dissociarsi dal nome Beat
Generation. Parte della loro insoddisfazione nei riguardi
del termine veniva dalla identicazione sbagliata di Ginsberg visto come leader anche se Ginsberg non sostenne
mai di essere il leader di un movimento. Che Ginsberg
avesse tuttavia condiviso molte delle stesse intenzioni e
temi con gli autori con i quali divenne amico in questo periodo evidente. I temi principali delle sue opere, di cui
la cultura underground si sarebbe in seguito appropriata,
sono quelli del viaggio in quanto momento di introspezione e di realizzazione di rapporti non condizionati tra
individuo e mondo esterno, l'autoemarginazione e le losoe orientali intese come antidoto alla reicazione, ossia
ai feticci del mondo materiale.
Ginsberg don denaro, materiali e la sua fama per aiutare lo Swami a costruire il primo tempio, e lo accompagn in tour promozionale per sostenere la sua causa.
La musica e il canto sono stati entrambi gli elementi importanti che accompagnarono Ginsberg durante la letture delle sue poesie. Egli spesso si accompagn con un
armonium, coadiuvato da un chitarrista.
Ginsberg chiese se poteva cantare una canzone in lode
di Krishna allo show televisivo Firing Line diretto da
William Frank Buckley Jr. e questi accett. La trasmissione si tenne il 3 settembre 1968 e Ginsberg cant lentamente e con note dolenti su un armonium. Secondo
Richard Brookhiser, un conoscente di Buckley, il conduttore della trasmissione, Buckley, comment che era il
pi sereno canto a Krishna che avesse mai ascoltato.
Ginsberg venne in contatto con i poeti Hungryalist del
Bengala, in particolare con Malay Roy Choudhury, che
fece conoscere a Ginsberg l'immagine dei tre pesci con la
testa dell'imperatore indiano Jalaluddin Mohammad Akbar. I tre pesci sono il simbolo di ogni pensiero, della
losoa e della religione.[3]
Alcuni di questi amici furono: Bob Kaufman; LeRoi Jones, prima di diventare Amiri Baraka, il quale, dopo aver
letto Howl, scrisse una lettera a Ginsberg su un foglio
di carta igienica; Diane di Prima, Jim Cohn; poeti associati al Black Mountain College come Robert Creeley e
4.1.8
Denise Levertov, poeti associato alla New York School,
come Frank O'Hara e Kenneth Koch.
Pi tardi nella sua vita, Ginsberg form un ponte tra il
movimento beat degli anni 1950 e gli hippy degli anni
1960, diventando amico, tra gli altri, di Timothy Leary,
Ken Kesey e Bob Dylan. Ginsberg diede per l'ultima volta
una lettura a Booksmith, una libreria indipendente situata
nel quartiere di Haight-Ashbury di San Francisco, pochi
mesi prima della sua morte.
4.1.7
Buddismo e Krishnaismo
La morte
28
4.2 La poesia
4.4 Opere
Il suo lavoro principale, Urlo (Howl), ispirato e scritto Poeti sulla spiaggia di Castelporziano, 1979
principalmente durante visioni indotte dal peyote, venne considerato scandaloso all'epoca della sua pubblica Howl and Other Poems (1956)
zione a causa della crudezza del linguaggio, che era spesso esplicito. Nel componimento, che risente dell'inuenza
Kaddish and Other Poems (1961)
di Whitman ed scritto con un verso ritmato che ha la
cadenza della lingua parlata, il poeta rivive le sue cru Reality Sandwiches (1963)
de esperienze, dal ricovero in un ospedale psichiatrico,
Planet News (1968)
all'uso delle droghe e all'omosessualit. Tra le altre opere principali di Ginsberg troviamo Kaddish, una medita The Gates of Wrath: Rhymed Poems 1948-1951
zione sulla morte di sua madre, Naomi Ginsberg (que(1972)
sta scritta sotto l'eetto di anfetamine), Hadda be Playin'
The Fall of America: Poems of These States (1973)
on a Jukebox, un poema che ruota attorno a eventi degli
anni sessanta e settanta, Plutonian Ode, poema contro gli
Iron Horse (1974)
armamenti nucleari, Empty mirror (Lo specchio vuoto)
del 1961.
Mind Breaths (1978)
Negli anni settanta, consapevole della devastazione che
Plutonian Ode: Poems 1977-1980 (1982)
conduceva l'imperialismo americano, scrisse The fall of
Collected Poems: 1947-1980 (1984)
America (La caduta dell'America) e, dopo un deciso riuto nei confronti della societ occidentale, si convert al
White Shroud Poems: 1980-1985 (1986)
buddhismo e nel 1978 scrisse Mind breaths (Respiri mentali) dove espresse la sua lotta interiore. Degna di nota
Cosmopolitan Greetings Poems: 1986-1993 (1994)
inoltre la raccolta Cosmopolitan greetings (Saluti cosmo Howl Annotated (1995)
politani) per la quale fu nalista per il Premio Pulitzer e
di grande interesse sono i diari, Poems 1986-1992, che
Iluminated Poems (1996)
vennero pubblicati in Italia con il titolo Diario beat. La
diusione della poesia di Ginsberg in Italia deve molto
Selected Poems: 1947-1995 (1996)
all'opera di divulgazione e traduzione svolta da Fernanda
Death and Fame: Poems 1993-1997 (1999)
Pivano.
4.5 Note
[1] Fernanda Pivano, 2005, pag. 1534
4.6 Bibliograa
Allen Ginsberg Poesie da Cantare e Primi Blues a
cura di Carlo A. Corsi, Lato Side, Roma 1979
Fernanda Pivano, Pagine americane: narrativa e
poesia 1943-2005, Milano, Frassinelli, 2005. Pagine
1544 ISBN 88-7684-864-9
Allen Ginsberg, Saluti Cosmopoliti, Milano, Il
Saggiatore 1996
Allen Ginsberg, Pap Respiro Addio, Milano, il
Saggiatore 1997
Allen Ginsberg, Urlo & Kaddish, Milano, il
Saggiatore 1997
Andrea Galgano, Il Jukebox di Allen Ginsberg, in
Mosaico, Roma, Aracne 2013, pp. 425429
29
Capitolo 5
Lawrence Ferlinghetti
la zia fu assunta come governante a New York, i suoi datori di lavoro, la famiglia Bislands, adottarono Lawrence
consentendogli di studiare giornalismo[3] .
Ferlinghetti studi alla Mount Hermon School e
all'Universit della Carolina del Nord a Chapel Hill, quindi si arruol nella Marina statunitense durante la seconda
guerra mondiale. Fu al momento dell'arruolamento,
quando fu necessario esibire il certicato di nascita, che
scopr che il padre aveva cambiato l'originale cognome
italiano in "Ferling". Avrebbe utilizzato l'originale
cognome Ferlinghetti a partire dalla pubblicazione della
sua prima raccolta di poesia del 1955, Pictures of the
Gone World.
Dopo la guerra, ottenne un diploma post-laurea alla
Columbia University e un dottorato alla Sorbona.
Quando studiava a Parigi, incontr Kenneth Rexroth, che
in seguito lo persuase a recarsi a San Francisco per sperimentare la nascente scena letteraria della citt.
Dopo aver sposato Selden Kirby-Smith nel 1951 nella
contea di Duval in Florida, fra il 1951 e il 1953 insegn
francese, fu critico letterario, dipinse ed inne si stabil
a San Francisco nel 1953 dove fond la libreria e casa
editrice City Lights.
Fin in prigione per aver pubblicato Urlo, di Ginsberg, del
1956, condannato per oscenit.
Ferlinghetti conosciuto anche per essere uno dei proprietari della libreria e casa editrice City Lights, che pubblic i primi lavori letterari della Beat Generation, tra cui
Jack Kerouac e Allen Ginsberg.
Lawrence Ferlinghetti
5.1 Biograa
La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini francesi, ebree sefardite e portoghesi. Il padre, Carlo
Ferlinghetti, era nato a Chiari, provincia di Brescia, nel
1872, ed era emigrato negli Stati Uniti nel 1894[2] dove fu
naturalizzato nel 1896. Mor sei mesi prima della nascita
di Lawrence[3] , poco dopo della quale la madre fu ricoverata in manicomio. Venne adato alla zia Emily con la
quale visse i suoi primi cinque anni a Strasburgo acquisendo, quindi, il francese come lingua madre[3] . Quando
Nel 2009 diventato socio onorario del movimento internazionale artistico letterario Immagine & Poesia fondato
a Torino sotto la presidenza di Aeronwy Thomas.[4]
60 anni di pittura il nome della mostra di dipinti di Lawrence Ferlinghetti che si tenuta prima a Roma (febbraioaprile) e successivamente a Reggio Calabria (maggioluglio) nel 2010, a testimoniare il suo percorso creativo
che riette sui temi sociali e politici del ventesimo secolo
e soprattutto sul ruolo dell'artista nel mondo attuale.[5]
Nel 2011 ha collaborato alle celebrazioni del 150 an-
30
5.5. OPERE
niversario dell'Unit Italiana con l'invio di due poesie
che sono state la fonte d'ispirazione per numerosi artisti nella grande mostra Lawrence Ferlinghetti e i 150 anni
dell'Unit d'Italia (Torino, maggio-giugno 2011).[6]
31
Nel 1998 stato nominato Poeta Laureato di San
Francisco.
Oltre a scrivere e pubblicare poesie e a gestire la
libreria, Ferlinghetti continua a dipingere, e i suoi
lavori sono stati esposti in gallerie e musei.
La poetica di Ferlinghetti spesso riette le sue opinioni riguardo ai temi sociali e politici attuali, e sda i pensieri correnti rispetto al ruolo dell'artista nel
mondo.
Il gruppo italiano Timoria ha dedicato la canzone
Ferlinghetti Blues (dall'album El Topo Grand Hotel)
al poeta, in cui lo stesso Ferlinghetti legge un suo
componimento.
In occasione della settima Rassegna della Microeditoria che si tenne a Chiari, sua citt di origine, stata
proiettata un'intervista in esclusiva rilasciata alla sua
biografa italiana Giada Diano.
Un giorno uscendo dalla sua libreria City Lights
incontr un giovanissimo Jim Morrison, suo grandissimo fan, che lo salut nervosamente prima di
scappare quando il poeta rispose al saluto.
Il cantautore Massimiliano D'Ambrosio si ispirato ad una sua poesia per la canzone La via sul
porticciolo
5.5 Opere
Pictures of the Gone World (City Lights Books,
1955)
A Coney Island of the Mind (City Lights Books,
(New Directions Publishing Corporation, 1958)
Her (New Directions, 1960)
Ferlinghetti ha un luogo di ritiro in una zona piuttosto selvaggia della costa della California, Big Sur, un amante
della natura e presenta una spiritualit liberale permeata
di dolcezza. Questi aspetti del suo carattere lo portarono all'amicizia con buddhisti praticanti americani, fra cui
Ginsberg e Gary Snyder.
5.4 Curiosit
La pi famosa raccolta poetica di Ferlinghetti A
Coney Island of the Mind, che stata tradotta in nove
lingue.
32
Northwest Ecolog (City Lights, 1978)
Landscapes of Living and Dying (WW Norton,
1980)
Literary San Francisco: A Pictorial History from
its Beginnings to the Present Day (HarperCollins,
1971)(con Nancy J. Peters)
A Trip to Italy and France (New Directions, 1981)
Endless Life: Selected Poems (WW Norton, 1981)
Seven Days in Nicaragua Libre (City Lights, 1984)
Over All the Obscene Boundaries: European Poems
and Transitions (New Directions, 1988)
When I Look at Pictures (Gibbs Smith, 1990)
These Are My Rivers: New & Selected Poems 19551993 (New Directions, 1993)
Poesie. Questi sono i miei umi. Antologia personale
1955/1993 (Newton Compton, 1996)
A Far Rockaway of the Heart (New Directions,
1998)
Un luna park del cuore (Mondadori, 2000)
Blind Poet (Giunti Citylights, 2003)
Americus: Book One (New Directions, 2004)
Il lume non spento (Interlinea, 2006)
Poesia come arte che insorge (Giunti, 2009)
50 poesie di Lawrence Ferlinghetti 50 immagini di
Armando Milani, poesie di Lawrence Ferlinghetti e immagini di Armando Milani , Gam editrice,
Rudiano, 2010. ISBN 9788889044650.
Piet per la nazione (alla maniera di Khalil Gibran)
[Pity the Nation (After Khalil Gibran)], in K. Gibran, Il profeta e il bambino, inediti e testimonianze
raccolti e tradotti da F. Medici, Editrice La Scuola,
Brescia 2013, pp. 192-193.
5.6 Note
[1] L.Ferlinghetti, Poesie (Questi sono i miei umi...) Newton, Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli (testo originale: ...of this astounding life down here/and of the strange
clowns in control of it p.34)
[2] Carlo Ferlinghetti, Italy - New York immigration record
10-20-1894, Male 22 years
[3] Federico Rampini, L'Ultimo beat, La Repubblica, pag. 25
[4] The Seventh Quarry - Poetry - Issue 13 - Swansea Poetry
Magazine, Winter 2011
[5] Lawrence Ferlinghetti: 60 anni di pittura, a cura di Giada Diano e Elisa Polimeni, Silvana Editoriale, Cinisello
Balsamo, 2009
[6] http://www.artecittaamica.it/mostre/2011/0527/to7.pdf
[7] L.Ferlinghetti, Poesie (Questi sono i miei umi...) Newton,
Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli, p.53
Capitolo 6
William S. Burroughs
6.1 Biograa
Pecora nera di una famiglia di ricchi, nota per la produzione di calcolatrici meccaniche (il nonno di Burroughs invent la prima addizionatrice scrivente), cominci
a scrivere i primi versi in et adolescenziale. Nel 1932 entr alla Harvard University, studiando inglese, e in seguito antropologia come specializzazione. In seguito entr in
una scuola di medicina a Vienna.
Dopo la laurea, i suoi genitori decisero di sostenerlo economicamente, nella speranza che prima o poi trasformasse quell'imponente carriera scolastica in un impegno professionale di prestigio, e anche perch la lontananza di
quel glio omosessuale evitava molti imbarazzi per i Burroughs. Burroughs, liberatosi da regole e imposizioni, dedic l'intera esistenza alle pi svariate sperimentazioni,
ma in rare righe, sparse nella sua opera, trapela il dolore
per una famiglia che lo riteneva scomodo. Mai economicamente abbandonato dalla famiglia, che lo mantenne
per quasi tutta la vita, ebbe sempre rapporti cordiali sia
con la madre, Laura Lee, che con il padre Mortimer e il
fratello maggiore Mortimer II. Non ha mai lavorato davvero, e uno dei suoi impieghi che dur pi a lungo, sei
mesi, fu lo sterminatore cio il disinfestatore. La famiglia conosceva la sua tossicodipendenza e l'ha sempre, a
malincuore, tollerata. Nel 1939 si amput con una cesoia da giardino l'ultima falange del mignolo sinistro come
parte di un rituale di iniziazione indiano e lo mostra al
proprio analista che lo fa internare a Bellevue[1] . Successivamente si trasfer a Chicago, a New Orleans e a Parigi
dove ebbe una relazione con Ian Sommerville[2] .
La famiglia ebbe dissesti: le azioni della Burroughs nirono presto nelle tasche del socio del nonno. Laura e Mortimer avevano una piccola rendita e un negozio di oggetti
da regalo.
Fu scartato dall'esercito e dalla marina militare nel 1942.
Nel 1943 si trasfer a New York City e conobbe Allen
Ginsberg, noto poeta della Beat Generation, con il quale ebbe anche una lunga relazione, divenendo amico anche di Neal Cassady e Jack Kerouac, che ammirandone
la genialit lo elessero loro padre spirituale.
34
scritti. Molti dei suoi lavori sono semi autobiograci e
parlano delle sue esperienze con la droga, vissute a Citt
del Messico, Londra, Parigi, Berlino, nel Sud America e
a Tangeri in Marocco.
Stando a La scimmia sulla schiena, nel 1944-45 fece la
prima conoscenza con alette di morna, e dopo qualche mese divenne tossicodipendente. Cominci a comprare morna ed eroina con ricette mediche (all'epoca
queste droghe erano vendute legalmente in farmacia), o
al mercato nero. A volte per mantenersi con la droga fece
il rapinatore e lo spacciatore. Perso il sostegno familiare, lavor prima come barista, poi come operaio, nch
a New York si improvvis reporter e giornalista ma n
anche con lo stringere rapporti con criminali.
Nonostante fosse omosessuale, si spos due volte: la prima in Croazia con Ilse Kappler, una ragazza ebrea, solo
per farle ottenere il visto per gli Stati Uniti, e la seconda
volta con un'amica, Joan Vollmer, con la quale condivideva la passione per le droghe, e con la quale ebbe un
glio, William Seward Burroughs III (19471981). Con
Joan decise di allontanarsi da New York per fermarsi a
Citt del Messico dove scrisse il suo primo romanzo La
scimmia sulla schiena (Junkie). Mand i capitoli del libro
per posta a Ginsberg, il quale lo fece pubblicare da una
casa editrice dello zio di Carl Salomon cui aveva dedicato Urlo (The Howl), dopo averlo conosciuto durante un
ricovero in un ospedale psichiatrico.
La parentesi messicana si concluse, per, in tragedia: nel
tentativo di imitare Guglielmo Tell, armeggiando una pistola invece di arco e freccia, spar e uccise la moglie.
Questo episodio, mai del tutto chiarito no in fondo[3] , lo
ossession per tutta la vita e fu il motivo che lo convinse
a diventare uno scrittore[4] ; il glio fu adato ai genitori
dello stesso Burroughs, mentre lui simbarc in un viaggio
che lo condusse a percorrere in lungo e in largo l'America
Latina, no a raggiungere l'Africa e fermarsi a Tangeri, in
Marocco. Molti critici si chiedono ancora oggi per quali
motivi non fosse stato processato per uxoricidio.
6.4. OPERE
35
e metasici. Legato alla Beat Generation, ma per sua ammissione molto lontano dalla realt dei beatnik o hippie
(Io i ori ai poliziotti li lancerei, ma con tutto il vaso e la
terra, disse una volta[5] ), fu un autore d'avanguardia che
inuenz la cultura di massa e la letteratura.
Burroughs viene spesso citato come scrittore di
fantascienza vicino ad autori come J. G. Ballard, in un
lone fantascientico che usa non lo spazio esterno ma
lo spazio interno dell'uomo: gli esseri umani che agli
occhi visionari di Burroughs diventano mutanti, le citt
che si trasformano in paesaggi metasici, la percezione
di forze occulte.
Nel 1983 Burroughs ottenne la nomina dell'American
Academy and Institute of Arts and Letters (Accademia e
Istituto Americano delle Arti e delle Lettere) e nel 1984
il riconoscimento dell'Ordre des Arts et des Lettres dalla
Francia. J. G. Ballard lo den il pi importante scrittore emerso dopo la seconda guerra mondiale", mentre
Norman Mailer lo dichiar l'unico scrittore americano
che pu meritarsi l'appellativo di genio.
William Burroughs mor nella sua casa di Lawrence, in
Kansas, dopo aver soerto di un attacco di cuore, nel
1997.
William S. Burroughs, ritratto a penna di Graziano Origa
6.4 Opere
6.2 Altre attivit
Ha partecipato come attore ai lm Chappaqua di
Conrad Rooks (1966), Decoder di Klaus Maeck (1984)
e Drugstore Cowboy di Gus Van Sant (1989); in quest'ultimo lm interpreta un ex prete tossicodipendente.
Ha partecipato al videoclip Last Night on Earth degli U2:
nella scena nale si vede Burroughs che chiude gli occhi.
Il videoclip fu girato pochi giorni prima che Burroughs
venisse colto dall'attacco cardiaco che lo uccise.
L'interesse di William S. Burroughs per la magia (in
particolare per la magia del caos) lo indurr nel 1993
all'iniziazione presso l'organizzazione IOT (Illuminati di
Thanateros), fondata nel 1978 da Ray Sherwin e Peter J.
Carroll.[6]
6.4.1 Romanzi
E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche,
(1945; ma postumo 2008), con Jack Kerouac
La scimmia sulla schiena (1953)
Checca (1951-1953; pubblicato nel 1987)
Pasto nudo (1959)
La macchina morbida (1961)
Il biglietto che esplose (1962)
Dead Fingers Talk (1963)
Nova Express (1964)
Le ultime parole di Dutch Schultz (1970)
Ragazzi selvaggi (1971)
36
6.4.2
Racconti
6.4.4 Varie
Letter from a Master Addict to Dangerous Drugs, British Journal of Addiction, Vol. 53, No. 2, August 3rd,
1956 (1956)
Letters to Allen Ginsberg (1953-1957)
The Burroughs File (1984)
Uncommon Quotes Vol. 1 (1989)
Selected Letters (1993)
Exterminator! (1973)
Snack... (1975)
6.5 Note
Ruski (1984)
Interzone (1987)
Beat Generation
6.4.3
Saggi
37
Capitolo 7
Fernanda Pivano
Fernanda Pivano
7.1 Biograa
38
39
ne Cavour (2003), il Premio Tenco (2005), il Premio
Vittorio De Sica per la Letteratura (2006).
Il 16 dicembre 1998 viene inaugurata in Corso di Porta
Vittoria, 16 a Milano la struttura destinata ad accogliere
il patrimonio librario e documentario di Fernanda Pivano e i volumi del padre Riccardo. La Biblioteca Riccardo
e Fernanda Pivano una sezione staccata della Biblioteca/Centro documentazione della Fondazione Benetton
Studi e Ricerche di Treviso.
Nell'estate 2001 la Pivano gira per Fandango il lm A Farewell To Beat scritto da Andrea Bempensante per la regia
di Luca Facchini. Il documentario racconta il viaggio in
America per ritrovare amici e luoghi cari. Nel 2003 viene
istituito un premio a suo nome da assegnare ogni anno a
chi si distinto per avere svolto ricerche, scritti o portato
contributi eccezionali alla societ.
Jack Kerouac
Poco noto il suo interessamento verso la poesia beat italiana, che svilupp negli anni sessanta, grazie anche al
progetto editoriale East 128 (dal numero della camera di
Sottsass, ricoverato per uninfezione renale al centro medico della Stanford di Palo Alto) e alla rivista di tendenza
psichedelica e pacista da lei creata e diretta, Pianeta
Fresco, il cui progetto graco venne ideato e curato da
Roberto Pieracini, progettista graco assieme a Sottsass,
nello studio di quest'ultimo. In quel periodo incentiv la
crescita di alcuni giovani poeti, il pi noto dei quali fu il
torinese Gianni Milano. Molti i premi e i riconoscimenti
ottenuti, tra cui il Premio Saint Vincent per il giornalismo
(1964), il Premio Monselice per la traduzione (1975), il
Premio San Gerolamo (1983), il Premio letterario Giovanni Comisso (1985), il Premio Estense (1998), il Premio Arte, Scienza e Pace (2002), il Premio Grinza-
Nel corso della sua attivit si anche occupata di musica, scrivendo nel 1966 il primo articolo giornalistico su
Bob Dylan[4] , collaborando negli anni '70 con la rivista
Muzak[5] ed occupandosi spesso di cantautori. Collabor
inoltre con Fabrizio De Andr, eettuando per il suo album Non al denaro, non all'amore n al cielo l'intervista
al cantautore pubblicata sul retro di copertina[6] . A De
Andr consegn, nel 1997, il Premio Lunezia.
40
La balena bianca e altri miti, Mondadori, Milano; Collana Il Saggiatore economici, Il Saggiatore,
Milano, 1995.
C'era una volta un Beat. 10 anni di ricerca alternativa, con fotograe in nero di Ettore Sottsass, Arcana
Editrice.
1979
7.3
7.4 Partecipazioni
Ha partecipato al video musicale del brano Almeno Credo
del cantante Luciano Ligabue.
La Pivano presente nel brano Danni collaterali di Ricky
Gianco.
7.5 Opere
1947
7.5. OPERE
La mia kasbah. Romanzo, Rusconi, Milano; Collana
Tascabili, Marsilio, Venezia, 1998.
1995
Amici Scrittori. Quarant'anni di incontri e scoperte con gli autori americani, Collana Ingrandimenti,
Mondadori, Milano.
1997
41
Contro la guerra, Collana Frecce, Mondadori,
Milano.
2006
Spoon River, ciao with pictures by William Willinghton, Dreams Creek.
Ho fatto una pace separata, Collana Sunowers,
Dreams Creek-
Leggende americane. Edgar Lee Masters - Ernest Hemingway - Francis Scott Fitzgerald - Dorothy Parker
- William Faulkner, Collana I grandi tascabili n.440,
Bompiani, Milano.
42
7.6 Onoricenze
7.7 Note
[1] Nova - Il Sole 24 Ore Tracce di tesi nella rete
[2] Durst Poznanski, La creativit: percorsi di genere,
FrancoAngeli, p. 145, ISBN 978-88-568-7379-5.
[3] Allen Ginsberg e Fernanda Pivano, Dago spia, fotogallery.
[4] pivano
[5] Muzak
[6] Fabrizio De Andr - Non al denaro non all'amore n
al cielo
[7] Corriere.it: Addio a Fernanda Pivano, voce italiana della
nuova America
[8] morta a 92 anni Fernanda Pivano
[9] mentelocale.it, articolo di Luca Giarola, 21 agosto 2009
[10] Nanda, incondizionatamente Radicale
[11] Candidati Partito Radicale 1976
[12] Torino Film Festival su www.torinofilmfest.org. URL
consultato il 2015-06-03.
[13] Plays, Generazioni d'amore su plays.plays.it. URL consultato il 2015-06-03.
[14] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
[15] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
[16] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
7.8 Bibliograa
Fernanda Pivano, a cura di Guido Harari, The
Beat Goes On, Milano, Mondadori, 2004 ISBN
88-04-51202-4
Capitolo 8
Peter Orlovsky
retto da Bob Dylan, che documenta la tourne del 1975
della Rolling Thunder Revue.
Peter Orlovsky deceduto domenica 30 maggio 2010 per
un tumore ai polmoni. Era ricoverato da tempo nel Karm Chling Meditation Center di Barnet, nello stato del
Vermont.
8.2 Bibliograa
Dear Allen, Ship will land Jan 23, 58 (1971).
Lepers Cry (1972).
Clean Asshole Poems & Smiling Vegetable Songs
(1978) (ristampa 1992).
8.1 Biograa
Nacque nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan
(New York), l'8 luglio 1933 da padre russo, Oleg Orlovsky, e da madre statunitense, Katherine Schwarten. Dopo avere abbandonato la scuola superiore, Orlovsky fu
arruolato come paramedico durante la Guerra di Corea.
Nel dicembre del 1954 il pittore Robert La Vigne, a San
Francisco, gli present Allen Ginsberg. Orlovsky ne divenne il segretario, viaggi per il mondo assieme a lui, e
ne fu il partner in una relazione apertamente omosessuale
che sarebbe durata per quattro decenni, no alla morte di
Ginsberg.
La coppia formata da Ginsberg ed Orlovsky, una delle
poche ad essere apertamente tali nel periodo pre-moti di
Stonewall, stata ritratta molte volte anche da fotogra
celebri, tra cui Richard Avedon.
Breve biograa
morto il poeta Peter Orlovsky
Capitolo 9
Bomb
Bomb un singolo di Neuroticsh, pubblicato nel 2004.
Nel 2005 appare anche nell'album Gelb del 2005.
9.1 Tracce
1. Bomb - 3:47
2. Bomb (Remix) - 4:27
3. Soucation Right - 4:30
44
45
Testo
46
CAPITOLO 9. BOMB
Utente 7, IncolaBot, Guidomac, Aedo89, MystBot, FrescoBot, Trevinci, ArtAttack, AttoBot, Yuz, Axeldt95, Colom, L736E, Principe
Arcobaleno, Mariotto2009, IlPasseggero, AleTico, Maria.martelli, Luigi Granetto, Taueres, Antonio1952, MisterMicro, AlMicero, Giogiaro, TheCrowned, Pil56-bot, Alfadrom, IndyJrBot, Icecross, Adalingio, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Matita101, Beatpop,
Ely-jair e Anonimo: 113
Peter Orlovsky Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Orlovsky?oldid=72026339 Contributori: Twice25, Ary29, Marcok, Alobot,
Dread83, CruccoBot, G.dallorto, Moloch981, Assianir, Massimo Macconi, Nepalese, JAnDbot, Henrykus, Abbot, Olandobot, SanniBot, Lucretius, Alberodimele, KSBot, Marking72, Ripebot, No2, Alexbot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Rotpunkt,
MisterMicro, YFdyh-bot, Botcrux, AlessioBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 9
Bomb Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bomb?oldid=72527610 Contributori: Pequod76, Elleti48, Pil56-bot, Botcrux e AlessioBot
9.2.2
Immagini
File:9019_-_Roma_-_Cimitero_acattolico_-_Tomba_Gregory_Corso_(1930-2001)_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto,
_31-March-2008.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/9019_-_Roma_-_Cimitero_acattolico_-_Tomba_
Gregory_Corso_%281930-2001%29_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto%2C_31-March-2008.jpg Licenza: Attribution Contributori:
Opera propria Artista originale: Giovanni Dall'Orto
File:Aldo_Piromalli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Aldo_Piromalli.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Allen_Ginsberg_und_Peter_Orlowski_ArM.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Allen_Ginsberg_
und_Peter_Orlowski_ArM.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Herbert Rusche
File:BenemeritiCultura1.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/BenemeritiCultura1.png Licenza: Public
domain Contributori: Questa immagine stata rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore, McOleo nel progetto italiano Wikipedia. Questa
norma si applica in tutto il mondo.
Artista originale: McOleo
File:Burroughs1983_(edit).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Burroughs1983_%28edit%29.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: ickr.com Artista originale: chuckp
File:Burroughs_by_origa_bw.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Burroughs_by_origa_bw.jpg Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Origafoundation
File:Carl_Solomon,_Patti_Smith,_Allen_Ginsberg_and_William_S._Burroughs.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/8/8a/Carl_Solomon%2C_Patti_Smith%2C_Allen_Ginsberg_and_William_S._Burroughs.jpg Licenza: CC BY 2.0
Contributori: Flickr: More Solomon Artista originale: Marcelo Noah
File:Castelporziano_festivaldeipoeti1979.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/da/Castelporziano_
festivaldeipoeti1979.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Cordone_di_gran_
Croce_OMRI_BAR.svg Licenza: Public domain Contributori: institutional Italian Army home site (www.esercito.difesa.it) page Artista
originale: F l a n k e r
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon;
File:De_Andr_Napoli_1993.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/De_Andr%C3%A9_Napoli_1993.jpg Licenza:
Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Emblem-scales.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Emblem-scales.svg Licenza: CC BY-SA 2.5 Contributori: Image:Unbalanced_scales.svg & The Tango! Desktop Project. Artista originale: w:User:Tkgd2007; w:User:Booyabazooka; The
people from the Tango! project.
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Fanta_logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d2/Fanta_logo.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
w:it:Immagine:Fanta_logo.png Artista originale: User:Dzag
File:Ferlinghetti{}s_plaque.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Ferlinghetti%27s_plaque.JPG Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Gianpiero Actis
File:Fernanda_Pivano.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Fernanda_Pivano.jpg Licenza: Attribution
Contributori: Presidenza della Repubblica (cropped) Artista originale: Ignoto
File:Flag_of_Albania.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Flag_of_Albania.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Australia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b9/Flag_of_Australia.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Ian Fieggen
File:Flag_of_Bulgaria.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Flag_of_Bulgaria.svg Licenza: Public domain
Contributori: The ag of Bulgaria. The colors are specied at http://www.government.bg/cgi-bin/e-cms/vis/vis.pl?s=001&p=0034&n=
000005&g= as: Artista originale: SKopp
47
File:Flag_of_Chile.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Flag_of_Chile.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: SKopp
File:Flag_of_Croatia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Flag_of_Croatia.svg Licenza: Public domain
Contributori: http://www.sabor.hr/Default.aspx?sec=4317 Artista originale: Nightstallion, Elephantus, Neoneo13, Denelson83, Rainman,
R-41, Minestrone, Lupo, Zscout370,
<a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User:MaGa' title='User:MaGa'>Ma</a><a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:
Croatian_squares_Ljubicic.png' class='image'><img alt='Croatian squares Ljubicic.png' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/15px-Croatian_squares_Ljubicic.png' width='15' height='15' srcset='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/23px-Croatian_squares_Ljubicic.png
1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/30px-Croatian_squares_Ljubicic.png
2x' data-le-width='202' data-le-height='202' /></a><a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:MaGa' title='User
talk:MaGa'>Ga</a> (based on Decision of the Parliament)
File:Flag_of_Cuba.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Flag_of_Cuba.svg Licenza: Public domain Contributori: Drawn by User:Madden Artista originale: see below
File:Flag_of_France.svg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg
Licenza:
Public
domain
Contributori:
http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/portrat-frankreichs_247/
die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn by
SKopp.
File:Flag_of_Germany.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Flag_of_Germany.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Greece.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Flag_of_Greece.svg Licenza: Public domain
Contributori: own code Artista originale: (of code) cs:User:-xfi- (talk)
File:Flag_of_Hungary.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/Flag_of_Hungary.svg Licenza: Public domain
Contributori:
Flags of the World Hungary Artista originale: SKopp
File:Flag_of_India.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Flag_of_India.svg Licenza: Public domain Contributori: <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:FIAV_111000.svg' class='image'><img alt='FIAV 111000.svg'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/23px-FIAV_111000.svg.png'
width='23'
height='15' class='thumbborder' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/35px-FIAV_
111000.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/46px-FIAV_111000.svg.png 2x'
data-le-width='320' data-le-height='210' /></a> Artista originale: User:SKopp
File:Flag_of_Israel.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Flag_of_Israel.svg Licenza: Public domain Contributori: http://www.mfa.gov.il/MFA/History/Modern%20History/Israel%20at%2050/The%20Flag%20and%20the%20Emblem Artista
originale: The Provisional Council of State Proclamation of the Flag of the State of Israel of 25 Tishrei 5709 (28 October 1948) provides
the ocial specication for the design of the Israeli ag.
File:Flag_of_Italy.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contributori: There has been a long discussion on the colors of this ag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to
RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below
File:Flag_of_Japan.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Flag_of_Japan.svg Licenza: Public domain Contributori: Law Concerning the National Flag and Anthem (1999) URL link in English, actual law (Japanese; colors from http://www.mod.
go.jp/j/info/nds/siyousyo/dsp_list_j.htm#Z8701 Artista originale: Various
File:Flag_of_Lebanon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/Flag_of_Lebanon.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: Traced based on the CIA World Factbook with some modication done to the colours based on information
at Vexilla mundi.
File:Flag_of_Macedonia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Flag_of_Macedonia.svg Licenza: Public
domain Contributori: Opera propria Artista originale: User:SKopp, rewritten by User:Gabbe
File:Flag_of_Palestine.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/Flag_of_Palestine.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria. Based on Law No. 5 for the year 2006 amending some provisions of Law No. 22 for the year 2005 on the Sanctity
of the Palestinian Flag Artista originale: Orionist, previous versions by Makaristos, Mysid, etc.
File:Flag_of_Poland.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Flag_of_Poland.svg Licenza: Public domain
Contributori: Own work, modied color values by text substitution in the existing le Artista originale: Mareklug, Wanted
File:Flag_of_Portugal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Flag_of_Portugal.svg Licenza: Public domain
Contributori: http://jorgesampaio.arquivo.presidencia.pt/pt/republica/simbolos/bandeiras/index.html#imgs Artista originale: Columbano
Bordalo Pinheiro (1910; generic design); Vtor Lus Rodrigues; Antnio Martins-Tuvlkin (2004; this specic vector set: see sources)
File:Flag_of_Romania.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Flag_of_Romania.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria Artista originale: AdiJapan
File:Flag_of_Russia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Flag_of_Russia.svg Licenza: Public domain Contributori: . : (Blue - Pantone 286 C, Red - Pantone 485 C)
[1][2][3][4] Artista originale: Zscout370
File:Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Flag designed by ore Andrejevi-Kun[3]
File:Flag_of_Senegal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Flag_of_Senegal.svg Licenza: Public domain
Contributori: Original upload from Openclipart : Senegal. However, the current source code for this SVG le has almost nothing in common
with the original upload. Artista originale: Original upload by Nightstallion
File:Flag_of_Slovenia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Flag_of_Slovenia.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria construction sheet from http://flagspot.net/flags/si%27.html#coa Artista originale: User:Achim1999
48
CAPITOLO 9. BOMB
File:Flag_of_South_Africa.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Flag_of_South_Africa.svg Licenza: Public domain Contributori: Per specications in the Constitution of South Africa, Schedule 1 - National ag Artista originale: Flag design by
Frederick Brownell, image by Wikimedia Commons users
File:Flag_of_Spain.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Flag_of_Spain.svg Licenza: CC0 Contributori:
["Sodipodi.com Clipart Gallery. Original link no longer available ] Artista originale: Pedro A. Gracia Fajardo, escudo de Manual de
Imagen Institucional de la Administracin General del Estado
File:Flag_of_Sweden.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Flag_of_Sweden.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Turkey.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Flag_of_Turkey.svg Licenza: Public domain
Contributori: Turkish Flag Law (Trk Bayra Kanunu), Law nr. 2893 of 22 September 1983. Text (in Turkish) at the website of the
Turkish Historical Society (Trk Tarih Kurumu) Artista originale: David Benbennick (original author)
File:Flag_of_the_People{}s_Republic_of_China.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Flag_of_the_
People%27s_Republic_of_China.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria, http://www.protocol.gov.hk/flags/eng/n_flag/
design.html Artista originale: Drawn by User:SKopp, redrawn by User:Denelson83 and User:Zscout370
File:Flag_of_the_Soviet_Union.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Flag_of_the_Soviet_Union.svg Licenza: Public domain Contributori: http://pravo.levonevsky.org/ Artista originale:
File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Flag_of_the_United_Kingdom.
svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria per data at http://flagspot.net/flags/gb.html Artista originale: Original ag by Acts
of Union 1800
File:Flag_of_the_United_States.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Flag_of_the_United_States.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG implementation of U. S. Code: Title 4, Chapter 1, Section 1 [1] (the United States Federal Flag
Law). Artista originale: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion.
File:GClef.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/GClef.svg Licenza: Public domain Contributori: 's le
Artista originale:
File:Gay_flag.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Gay_flag.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG
source (version of 04:11, 28 Dec 2010 currently other colors are used): Artista originale: Guanaco and subsequent editors
File:Gianni_Milano_anni_sessanta.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/42/Gianni_Milano_anni_sessanta.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Ginsberg-dylan.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Allen_Ginsberg_and_Bob_Dylan_by_Elsa_
Dorfman.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transferred from en.wikipedia Artista originale: Elsa Dorfman
File:Jack_Kerouac_House_-_Orlando_Florida.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/Jack_Kerouac_
House_-_Orlando_Florida.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Jack_Kerouac_e_Gian_Pieretti_(1966).jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/11/Jack_Kerouac_e_Gian_
Pieretti_%281966%29.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Julia_pfeiffer_sp2.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/09/Julia_pfeiffer_sp2.JPG Licenza: Public
domain Contributori: Opera propria Artista originale: Urban
File:Kerouac_Map.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Kerouac_Map.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Kerouac_Map.jpg Artista originale: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Swingbeaver , now
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Muckapedia
File:Kerouac_by_Palumbo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2d/Kerouac_by_Palumbo.jpg Licenza: CC
BY-SA 2.0 Contributori: Jack Kerouac Artista originale: Tom Palumbo from New York, NY, USA
File:Lawrence_Ferlinghetti.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Lawrence_Ferlinghetti.jpg Licenza: CC
BY-SA 2.0 Contributori: cropped from Image:Ferlinghetti.jpg Artista originale: voxtheory
File:Nanda1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/78/Nanda1.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista
originale: ?
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia
File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:
LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp
File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
File:Saint_Patrick{}s_flag_for_Northern_Ireland.svg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Saint_
Patrick%27s_flag_for_Northern_Ireland.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Beano (Beano), Jonto
(Jonto)
File:Wikipedia_anchors_logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Wikipedia_anchors_logo.svg Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: own work from Wikipedia svg logo.svg by Otourly Artista originale: Otourly (SVG logo), F l a n k e r
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Wikitext.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ce/Wikitext.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera
propria Artista originale: Anomie
9.2.3
Licenza dell'opera