Sei sulla pagina 1di 53

Beat Generation

Gregory Corso

Indice
1

Gregory Corso

1.1

Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.2

Pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.3

Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.4

Traduzioni italiane

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.5

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1.6

Altri progetti

1.7

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Beat Generation
2.1

2.2
2.3

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2
3

Figure, elementi ed eventi signicativi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1.1

Origine del nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1.2

Columbia University . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1.3

Neal Cassady . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Accezioni del termine beat in italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.2.1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3.1

Mondo Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3.2

La musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Denizione del genere

Il Beat in Italia

2.4

Il Beat al cinema

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.5

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.6

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.7

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.8

Altri progetti

2.9

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Jack Kerouac
3.1

Biograa

9
10

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

3.1.1

I primi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

3.1.2

Gli incontri e le prime esperienze

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11

3.1.3

Servizio militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

3.1.4

La Beat Generation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

12

3.1.5

Sulla strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

ii

INDICE
3.1.6

Il successo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

3.1.7

Gli ultimi anni e la morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

3.2

Le opere e lo stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

3.3

Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

3.3.1

Romanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

3.3.2

Raccolte di racconti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

3.3.3

Poemi

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

3.3.4

Raccolte di poesie

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

3.3.5

Saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

3.3.6

Drammaturgie

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

3.3.7

Epistolario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

3.3.8

Altri scritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

3.3.9

Traduzioni italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

3.4

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

3.5

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

3.6

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24

3.7

Altri progetti

24

3.8

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Allen Ginsberg
4.1

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Biograa

24
25

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

4.1.1

Famiglia e infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

4.1.2

Gli amici Beat

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

4.1.3

San Francisco Renaissance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25

4.1.4

Parigi e il Beat Hotel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

26

4.1.5

L'Inghilterra e l'International Poetry Incarnation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

26

4.1.6

Continua l'attivit letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

26

4.1.7

Buddismo e Krishnaismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

4.1.8

La morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

4.2

La poesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

4.3

Riferimenti cinematograci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

4.4

Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

4.5

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

4.6

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

4.7

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

4.8

Altri progetti

29

4.9

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

Lawrence Ferlinghetti

30

5.1

Biograa

30

5.2

La Casa Editrice

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

5.3

Pensiero religioso e politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

INDICE

iii

5.4

Curiosit

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

5.5

Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

5.6

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

5.7

Altri progetti

32

5.8

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

William S. Burroughs

33

6.1

Biograa

33

6.2

Altre attivit

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

6.3

Inuenza nella musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

6.4

Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

6.4.1

Romanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

35

6.4.2

Racconti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

6.4.3

Saggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

6.4.4

Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

6.5

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

6.6

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

6.7

Altri progetti

36

6.8

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36

Fernanda Pivano

38

7.1

Biograa

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38

7.2

Morte e omaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

7.3

Premio Fernanda Pivano

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

7.4

Partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

7.5

Opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

7.6

Onoricenze

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

7.7

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

7.8

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

7.9

Altri progetti

42

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7.10 Collegamenti esterni


8

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42

Peter Orlovsky

43

8.1

Biograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

8.2

Bibliograa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

8.3

Voci correlate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

8.4

Altri progetti

43

8.5

Collegamenti esterni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43

Bomb

44

9.1

Tracce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44

9.2

Fonti per testo e immagini; autori; licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

45

9.2.1

45

Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

iv

INDICE
9.2.2

Immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

9.2.3

Licenza dell'opera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

Capitolo 1

Gregory Corso
Gregory Nunzio Corso (New York, 26 marzo 1930 Peter Orlovsky e William Burroughs. Negli anni 1970
Minneapolis, 17 gennaio 2001) stato un poeta e 1980 fu spesso in Italia, soprattutto a Roma, tenendo
statunitense.
letture, a volte con accompagnamento musicale.
Le ceneri di Gregory Corso sono conservate a Roma nel
cimitero acattolico del Testaccio, vicino alla tomba di
Shelley, poeta al quale si spesso ispirato; nello stesso
1.1 Biograa
luogo, poco pi distante (parte vecchia), sepolto anNato da madre pugliese e da padre calabrese, fu uno che John Keats, altro poeta particolarmente apprezzato
dei poeti statunitensi della Beat Generation, di cui al- da Gregory.
tri esponenti furono Kerouac, Ginsberg, Ferlinghetti e
Burroughs.
Giramondo come i suoi colleghi pi noti, Jack Kerouac 1.2 Pubblicazioni
e Allen Ginsberg, si avvicin alla cultura ed alla letteratura nel periodo in cui entrava ed usciva dal riformatorio
"...era leggendo Shelley in un carcere minorile che aveva
cominciato a scrivere poesie, a sognare la Bellezza con la
B maiuscola, a immaginare mondi stellati non legati ai li
della logica inesplicabili.
Di Gregory Corso, la scrittrice Fernanda Pivano disse:
" insolente al di l del sopportabile e strafottente nella
pi assoluta imprevedibilit qualunque cosa abbia detto
o scritto ha sempre rivelato il dono di non dire mai una
sciocchezza.
Diceva di lui invece Jack Kerouac: Gregory era un ragazzino duro dei quartieri bassi che crebbe come un angelo
sui tetti e che cantava canzoni italiane con la stessa dolLa tomba di Corso, a Roma.
cezza di Caruso e Sinatra.
Qui, invece, alcuni frammenti dei pensieri di Gregory
Corso:
Il primo volume di poesie di Gregory Corso fu pubblicato
nel 1955 (con il contributo di alcuni studenti di Harvard,
(tratto da The New American poetry 1945-1960)
dove egli frequentava lezioni universitarie), con il titolo
Incarcerato nella prigione di Stato di Clinton come The Vestal Lady on Brattle and Other Poems; questa pubscassinatore nel 1947, Gregory Corso inizi a scrivere blicazione precedette di un anno quella della prima racpoesie:
colta poetica di Allen Ginsberg e di due anni quella di On
the Road (Sulla strada) di Kerouac. Nel 1958, Corso pub(tratto dall'antologia New American Poetry 1945-1960)
blic una pi ampia e importante raccolta di poesie, GaRimesso in libert nel 1950, torn a New York e qui soline, ottavo volume della serie City Lights Pocket Poets
incontr Allen Ginsberg in un bar nel Greenwich Vil- curata da Lawrence Ferlinghetti. Dal 1976 Gasoline rilage (the Pony Stable). Subito colpito dalle sue poesie, stampato da City Lights con aggiunte le poesie di Vestal
Ginsberg present Corso agli altri membri della scena Lady.
letteraria beat e lo aiut a trovare un editore.
Nel 1958 Corso, reagendo alle manifestazioni antinucleaCorso visse a lungo in Europa, trascorrendo quasi un ri di Bertrand Russel e altri, denunci nel poemetto Bomb
decennio (1957-66) a Parigi, sovente nel Beat Hotel (Bomba, redatta in forma di fungo atomico) l'odio cieco
del Quartiere Latino, in cui risiedettero anche Ginsberg, riversato sul giocattolo dell'universo, dichiarando para1

CAPITOLO 1. GREGORY CORSO

dossalmente il suo amore per la distruzione e sovversione


universale della bomba stessa. Nello stesso periodo Gegory Corso scrisse la poesia Marriage, divertente e ironica
visione del matrimonio, cio della vita normale che non
faceva per lui. (Eppure egli si spos diverse volte ed ebbe
cinque gli.) Altre poesie importanti di questo periodo
sono Hair, Power e Army. Furono raccolte nel volume
The Happy Birthday of Death, il primo di Corso edito
dalle edizioni New Directions di New York, dirette da
James Laughlin.

1.3 Opere
The Vestal Lady on Brattle and other poems (1955)
Gasoline (1958)
The Happy Birthday of Death (1960)
The American Express (1961) (il suo unico
romanzo)
Long Live Man (1962)
Elegiac Feelings American (1970)
Herald of the Autochthonic Spirit (1981)
Mindeld (1989)
Dove my casa

1.4 Traduzioni italiane


Benzina (a cura di Gianni Menarini, Parma,
Guanda, 1969)
Poesie (a cura di Gianni Menarini, Parma, Guanda,
1976)
Poesie, saggio introduttivo di Fernanda Pivano, traduzione di Gianni Menarini, quarta di copertina di
Luigi Granetto, Lato Side, 1981
Poesie: Mindeld - Campo mentale (a cura di
Massimo Bacigalupo, Roma, Newton Compton,
2007)

1.5 Voci correlate


Beat Generation

1.6 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Gregory Corso

1.7 Collegamenti esterni


Biograa e bibliograa
Biograa in inglese
Beatpage, in inglese

Capitolo 2

Beat Generation
2.1.1 Origine del nome

Carl Solomon, Patti Smith, Allen Ginsberg e William Burroughs

La Beat Generation fu un movimento giovanile che


trov anche una sua espressione in campo artistico,
poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati
Uniti[1][2][3] .
Nasce da un gruppo di scrittori americani e viene alla ribalta nel 1950, cos come i fenomeni culturali da esso
ispirati. Gli elementi centrali della cultura Beat consistono nel riuto di norme imposte, le innovazioni nello
stile, la sperimentazione delle droghe, la sessualit alternativa, l'interesse per la religione orientale, un riuto del
materialismo, e rappresentazioni esplicite e crude della
condizione umana[4] .

Jack Kerouac

Jack Kerouac ha introdotto l'espressione Beat Generation


nel 1948, per caratterizzare quel movimento giovanile anticonformista emergente dell'underground newyorkese. Il
nome nasce da una conversazione con lo scrittore John
Della Beat Generation fanno parte inoltre i movimenti Clellon Holmes. In realt fu Herbert Huncke, che, e
culturali del maggio 1968 : l'opposizione alla guerra del lo riconobbe anche lo stesso Kerouac, originariamente,
utilizz la parola beat in una precedente discussione
Vietnam, gli Hippy di Berkeley e Woodstock.
Tra gli autori di riferimento: Jack Kerouac, Lucien L'aggettivo beat potrebbe colloquialmente signicaCarr, Allen Ginsberg, William Burroughs, Gregory Cor- re stanco o abbattuto, in riferimento alla comuniso, Neal Cassady, Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti, t afroamericana del periodo, ma Kerouac fa sua
Norman Mailer. La Beat Generation uno degli esem- quell'immagine e altera il signicato includendo le conpi della ribellione giovanile degli anni cinquanta, come la notazioni di ottimista, beato, e l'associazione musicale essere sul beat. Kerouac, devoto cattolico n dall'infanzia,
giovent bruciata[5]
ha pi volte spiegato che, nel descrivere la sua generazione come beat, ha cercato di catturare la sacralit"
segreta degli oppressi.

2.1 Figure, elementi ed eventi signicativi

John Clellon Holmes denisce il movimento in un articolo


in qualit di manifesto estetico, pubblicato sul New York
Times nel mese di novembre del 1952, dal titolo This Is
the Beat Generation.[6]
3

CAPITOLO 2. BEAT GENERATION


and the City, e ancora una volta in uno dei suoi ultimi,
Vanity di Duluoz. Sull'omicidio, ha scritto anche un romanzo in collaborazione con Burroughs, And the Hippos
Were Boiled in Their Tanks.

2.1.3 Neal Cassady


Neal Cassady venne introdotto nel gruppo nel 1947; fu
un personaggio di rottura, una sorta di musa maschile
per Ginsberg. Ebbero una relazione e Ginsberg divenne il
tutor-writing personale di Cassady. I viaggi stradali della
ne del 1940 di Kerouac e Cassady, divennero il centro
del suo secondo romanzo, Sulla strada (On the Road).

2.2 Accezioni del termine beat in


italiano

Lawrence Ferlinghetti

2.1.2

Columbia University

Dove ha avuto sicamente inizio la Beat Generation ?


opinione comune che sia avvenuto alla Columbia University, nelloccasione del l'incontro di Kerouac, Ginsberg,
Lucien Carr, Hal Chase e altri. Anche se questi personaggi sono conosciuti di fatto come anti-accademici, molte delle loro idee si sono formate in risposta a professori come Lionel Trilling e Mark Van Doren. Carr e Ginsberg, compagni di scuola, osservarono la necessit di individuare una nuova visione[7] , concependo un ideale
di rottura, in contrasto con la tradizione idealistica e
letteraria dei loro professori.

I signicati che si possono attribuire alla parola beat in


italiano sono molteplici. Beat, gli venne attribuito il signicato di beatitudine (beatitudo,beatitude), nel senso
di salvezza ascetica ed estatica, tipica dello spiritualismo
Zen, ma anche aderente al falso misticismo indotto dalle droghe, dall'alcol, dall'incontro carnale e frenetico, dal
parlare incessantemente, con lo scopo di scaricare tutti
i contenuti mentali. Beat pu anche essere tradotto con
battuto, scontto : denota l'inevitabile scontta dovuta alla societ, dalle sue costrizioni, dagli schemi imposti ed inattaccabili; beat il richiamo alla vita libera e alla
consapevolezza dell'istante.
Beat come ribellione. Beat come battito. Beat come ritmo. Il ritmo della musica jazz, che si ascolta in quegli
anni, il ritmo del be bop e della cadenza dei versi nelle poesie. Il jazz di Frisco, frenetico, sudato, vissuto e
catartico; il jazz di Charlie Parker, The bird, personaggio eroico e deicato da questa generazione; la poesia di
Carlo Marx (Allen Ginsberg) declamata no a tarda notte, e i versi sconnessi dei Mexico City Blues o della poesia
"Mare, suoni dell'Oceano Pacico a Big Sur", da appendice a Big Sur di Kerouac. "Essere Beat" signica la
scoperta di s stessi, della vita sulla strada, del sesso liberato dai pregiudizi, della droga libera, dei valori umani,
della coscienza collettiva. Beat non politica, nonostante molti movimenti abbiano nella politica la loro origine.
Beat non religione, nonostante sia forte la componente
spirituale.

Burroughs venne introdotto nel gruppo grazie ad un vecchio amico, David Kammerer. Carr aveva fatto amicizia
con la matricola Allen Ginsberg presentandolo a Kammerer e Burroughs. Carr conosceva anche la danzata
di Kerouac, Edie Parker; fu grazie a lei che, nel 1944,
Burroughs ha incontrato Kerouac.
In principio vi erano gli hipster. Questo gruppo di guIl 13 agosto 1944, Carr uccise Kammerer con un coltello re distaccate, rappresenta la corrente esistenzialista stada Boy Scout a Riverside Park, aermando in seguito di tunitense, che riconosce il rischio di una guerra atomica,
averlo fatto per legittima difesa. Carr si costitu il mattino sente il peso oppressivo della societ consumistica statuseguente, fu poi dichiarato colpevole di omicidio colposo, nitense del dopoguerra e dell'asssiante standardizzaziomentre Kerouac accusato di favoreggiamento e Burrou- ne delle masse. Gli hipsters sono distaccati, conoscono i
ghs come testimone, ma nessuno venne perseguito. Ke- pericoli, quindi si licenziano dalla societ", iniziando ad
rouac ha scritto in merito a questo episodio due volte nel- contattare la loro essenza. Gli hipsters sono tipi seri, falle sue opere: una volta nel suo primo romanzo, The Town samente e misticamente in preda all'eroina che Kerouac

2.3. IL BEAT IN ITALIA


descrive nella prima parte de I sotterranei. Accanto a questi personaggi, emergono i beat, giovani soerenti, spesso dediti all'alcol e alla marijuana, poeti, romanzieri, che
vorrebbero condividere con l'umanit il loro amore per
il tutto, invece si sentono incompresi. Per il loro stile di
vita sono accomunati spesso alla Lost Generation, alla
Generazione Perduta, e, per stessa ammissione di molti
scrittori beat, Whitman ed Hemingway sono alle origini
delle loro creazioni letterarie. In realt, il movimento beat
ebbe una portata assai pi sconvolgente, grazie anche a
diverse coincidenza avvenute nel periodo in cui emerse.
Simbolo del beat , di certo, Neal Cassady, ispirazione di molte opere di Kerouac, ma anche di Ginsberg,
citato da altri autori statunitensi, quali Charles Bukowski, per l'eccezionale personalit che "l'ultimo sacro idiota d'America" riusciva a deagrare, ad esplodere. Il movimento beat una "corsa velocissima" che lascia il segno: pochi sono riusciti a fermarsi prima del punto di non
ritorno, una "giovent bruciata".
Il movimento sostanzialmente frutto di un'utopia che
nasce all'interno di un gruppo di amici, amanti della
letteratura e completamente saturi della societ che vivono, delle regole, dei tab. I beat desiderano scappare, viaggiare, fare l'autostop no a dove possono arrivare,
ma non per un senso di fuga dalle responsabilit, ma per
trovarsi da soli nuove regole e stili di vita. Da qui viene
l'avvicinamento alla spiritualit Zen, al cattolicesimo, al
taoismo, che tanto viene approfondito, discusso e rimodellato in un'ottica beat; ma da qui viene anche l'abuso
di sostanze stupefacenti, di alcol per trovare un nuovo sistema di regole, per tentare di sedare la soerenza e per
riunire l'io e il Tutto.
Inizialmente, il movimento beat, anche grazie al successo del libro di Keruak, Sulla strada, raccoglie un grande consenso e d vita al movimento dei gli dei ori e
dei beatniks. Entrambi i gruppi saranno motivo di grave
malcontento della societ contro gli scrittori beat che, per
il loro modo di vivere, non sembravano dierenziarsi da
questi personaggi che intendevano tutta la corrente, come una rivolta contro la borghesia statunitense che inne
sfocer nella protesta contro la guerra del Vietnam. Ad
un certo punto essere beat diventa scomodo sia per gli
attacchi pressanti delle associazioni statunitensi, che per
le intrusioni nella sfera personale da parte di fan e giornalisti che vedevano in questi uomini dei simboli di una
rivolta che non avevano il coraggio di iniziare.

5
r una fase ricca di viaggi negli USA, specie verso San
Francisco, di fama, ma anche di momenti storici come il
Vietnam, la paura dell'atomica, le rivendicazioni razziali
e studentesche.
In seguito si aggiungeranno Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti e Gregory Corso, spesso considerato il migliore
della trinit Beat[8] e che instaurer proprio con Kerouac,
il re dei beatniks, un rapporto contrastato di odio, amore
e amicizia in chiave beat. Quando Ginsberg si trasfer a
San Francisco, sede di tutti i beat e residenza del santone Henry Miller, idolo assoluto di questo movimento,
inizi una fase che molti considerano della Scuola di San
Francisco, ma sulla quale non v' molto da aggiungere se
non il fatto che Ferlinghetti, nella sua libreria City Lights
Bookstore nel North Beach di San Francisco, pubblic alcune opere beat tra cui il poema Howl, uno dei pi famosi manifesti del movimento. Il movimento, con il tempo,
and via via scemando, come idea di gruppo, di pari passo con la ne delle contestazioni. Si lasci dietro le morti
premature di Cassady e Kerouac, una lunga disapprovazione sociale, soprattutto dovuto all'uso delle droghe, e
tante opere che ancora oggi sono custodite presso City
Lights, diuse e stampate in molte lingue e in molti stati.
Nonostante tutto, si porta dietro la leggenda di quei ragazzi che giravano sulla strada, verso l'ignoto, e che ancora
oggi stimolano le fantasie di milioni di persone.
All'origine del movimento negli USA vi sono probabilmente gure pi o meno vicine al movimento del
Trascendentalismo ottocentesco, fra cui spiccano Ralph
Waldo Emerson, Henry David Thoreau e Walt Whitman.
Fra i movimenti ani, ma storicamente troppo distanti,
ci sono quelli cinici della Grecia antica.

2.2.1 Denizione del genere

Gli autori beat riprendono e amplicano i temi della


contestazione giovanile della loro epoca, che, partendo da
una critica radicale alla guerra del Vietnam, si estendono
all'intero sistema statunitense, mettendo in discussione la
segregazione razziale dei neri, la condizione subordinata
della donna, le discriminazioni in base all'orientamento
Inizialmente la compagine dei beat era formata dalla tria- sessuale.
de composta da Kerouac, Neal Cassady e Allen Ginsberg
I giovani beat studiano il neoplatonismo di Plotino, le teoche si incontrava con altri ragazzi al Greenwich Village di
rie cosmogoniche contenute nel libro Eureka di Edgar
New York, discutevano, si divertivano, e condividevano i
Allan Poe, le poesie mistiche, i trattati ascetici di San
propri lavori no a tarda notte. Pur essendo pi anziano,
Giovanni della Croce, la telepatia e la cabala[9] .
anche William Burroughs venne considerato un elemento importante di questa prima formazione, seppur la sua Scrivono di viaggi mentali - anche mediante la sperimengura sia, per i giovanissimi Kerouac e Ginsberg, meglio tazione psichedelica di droghe quali l'LSD - e sici, in
denibile come quella di una guida utile per districarsi lungo e in largo attraverso le strade degli USA, come ad
attraverso i meandri della letteratura e della losoa. Sa- esempio Sulla strada di Kerouac, scritto viaggiando in
autostop da una costa all'altra degli Stati Uniti.

CAPITOLO 2. BEAT GENERATION

Gian Pieretti con Kerouac, 1966

2.3 Il Beat in Italia


stata Fernanda Pivano, con le sue traduzioni, a favorire
la conoscenza del pensiero Beat in Italia, agevolata dal fatto di essere amica di diversi autori della beat generation,
ed autrice di molte prefazioni delle loro opere.
Molti appartenenti della Beat Generation in diversi momenti vennero in Italia. Alcuni per trovarvi
ispirazione[10] . Allen Ginsberg al Festival di Spoleto del
1965. Jack Kerouac, nell'ottobre del 1966 protagonista di
un tour di conferenze, organizzato dalla Mondadori, in alGianni Milano
cune di esse facendosi accompagnare dal cantautore Gian
Pieretti[11]
Poesia, letteratura, musica e stili di vita vennero,
in qualche modo, coinvolti e condizionati da queste
presenze.

Poesia e letteratura
A dierenza di quello che avvenne negli USA, la poesia
e la letteratura di ispirazione beat in Italia si svilupp[12]
dal 1965 ai primi anni settanta[13] , in un lungo crepuscolo,
che si esaur solo alle soglie degli '80. Tra i punti di riferimento, la libreria Hellas e l'editrice Pitecantropus[14][15] ,
il Beat '72[16] , l'aperiodico, "I lunghi piedi dell'uomo" curato da Poppi Ranchetti e la rivista Pianeta Fresco, ispirata e diretta da Fernanda Pivano, per un certo periodo anche stimolo diretto per molti giovani creativi che
incontrava spesso nella sua abitazione milanese di via
Manzoni[17] .
Tra i poeti beat di lingua italiana si ricordano Gianni
Milano, Vasco Are, Aldo Piromalli[18] , Vittorio di Russo, Carlo Silvestro, il ticinese Franco Beltrametti ,Mario Beninca' ,Francesco Guccini..... Tra gli scrittori, Silla
Ferradini[19] , autore molto underground di un solo libro,
I Fiori Chiari,[20] cronaca della scena Beat milanese an- Aldo Piromalli
ni sessanta, Andrea D'Anna con il romanzo psichedelico
Il Paradiso delle Ur[21] , Melchiorre Gerbino con Gamla
Stan[22] , Gianni De Martino con Hotel Oasis.[23]
Negli anni settanta la deriva beat inuenz ancora alcuni

2.4. IL BEAT AL CINEMA

giovani autori italiani che nel frattempo avevano stravolto


le loro visioni poetiche ltrandole attraverso l'inuenza
della freak-generation nord-statunitense. Da ricordare,
tra questi, Giulio Tedeschi editore di Tampax, organizzatore di reading di poesia e musica, e autore di Madras
Ice Cream, Piero Verni e il ticinese Antonio Rodriguez,
curatore della rivista psichedelica Paria.

2.3.1

Mondo Beat

A met anni sessanta, il circolo anarchico Sacco e Vanzetti di Milano divenne per un certo periodo un punto di
appoggio del movimento beat. Furono Vittorio Di Russo, Melchiorre Gerbino, Renzo Freschi, Gennaro De Miranda e il nanziatore Umberto Tiboni, a ideare il titolo di Mondo Beat, sicch Melchiorre Gerbino a partire
dal n.1,[24] fu incaricato dal gruppo di registrare la nuova
testata in Tribunale. Mondo Beat considerata la prima rivista underground italiana : inizia le pubblicazioni
nel novembre 1966[25] . In tutto ne uscirono sette numeri. Ben presto, la rivista Mondo Beat divenne la voce
del movimento dei capelloni[26] e ispiratrice di una libera comunit denominata dai suoi abitanti, il campeggio, creata in una zona che negli anni 60 era la periferia
di Milano, in via Ripamonti. La stampa benpensante
inizia una forte campagna tesa a denunciare il fenomeno
Beat, accusando gli occupanti della tendopoli[27] , di contravvenire alle regole della moralit,[28] e di rappresentare un serio pericolo di pandemia, a causa delle precarie
condizioni igieniche. Le squadre della polizia iniziano a
perquisire sistematicamente la tendopoli, alla ricerca di
minorenni scappati di casa che trovano facile rifugio
nelle tende del movimento. In seguito ad alcune perquisizioni avvenute con modi bruschi, il 7 marzo 1967, un
centinaio di capelloni inscena una manifestazione per
protestare contro la brutalit della Polizia venendo poi
caricata da un reparto della Celere. Il 12 giugno 1967 la
tendopoli di via Ripamonti viene sgomberata dalla forze di Polizia e rasa al suolo dagli operatori comunali del
SID[29] , intervenuti con i lanciaamme. Molti degli occupanti vengono fermati ed allontanati dalla citt con foglio di via. Dopo l'uscita del n. 5, luglio 1967[30] , anche
Mondo Beat cessa le pubblicazioni.

2.3.2

La musica

Il beat in Italia scaten un orire di complessi : L l'Equipe


84, i Dik Dik, I Corvi, I Camaleonti,I Nomadi, I Delni,
o il riscoperto gruppo cult I tubi lungimiranti, sono solo
alcuni tra gli esponenti, e di solisti :Riki Maiocchi, Gian
Pieretti, Patty Pravo, Caterina Caselli ed altri, e di case
discograche. Questo orire condusse alla nascita di riviste musicali nate espressamente per i giovani, Ciao amici,
Giovani, Big, di locali dedicati espressamente alla musica
beat, il Piper Club di Roma il pi noto, ma ne nacquero
in ogni citt, a Torino ad esempio La Perla, di concorsi musicali legati al beat, il pi noto di tutti fu il Rapallo

Allen Ginsberg e Peter Orlovsky

Davoli, ed al diondersi in ogni citt d'Italia di punti di


aggregazione per i capelloni, tra cui, piazza di Spagna
e piazza Navona a Roma o piazza Castello a Torino.

2.4 Il Beat al cinema


Il lm Pull My Daisy, del 1959, di Robert Frank e Alfred
Leslie, ritenuto il manifesto del cinema beat: la voce
fuori campo di Jack Kerouac e fra gli attori compaiono
Peter Orlovsky, Allen Ginsberg e Gregory Corso. La breve narrazione (di 28 minuti) di una divagante chiacchierata tra amici gioca sul cortocircuito tra modi e strutture
della nzione e istanze di realismo documentario.
Del 1960 La nostra vita comincia di notte, di Herman
Rhudell McDougall; del 1987 The Beat Generation:
An American Dream, con Burroughs, Cassady, Corso,
Kerouac, Ginsberg e Ferlinghetti; del 1990 The Beats - L'urlo ribelle, mockumentary incentrato soprattutto
sull'incontro e sul rapporto tra i fondatori e sull'inuenza
del movimento beat sulle generazioni successive. Del
1991 Il pasto Nudo (Naked Lunch), di David Cronenberg, tratto dall'omonimo romanzo di William Seward
Burroughs; del 1959 e del 2010 il lm, Urlo scritto e
diretto da Rob Epstein e Jerey Friedman, che racconta
la vita del celebre poeta beat Allen Ginsberg, interpretato
da James Franco.

2.5 Note
[1] Dizionario Sabatini - Coletti on-line
[2] Dizionario Hoepli on-line
[3] Dizionario Garzanti on-line
[4] , online literature: Beat Generation.
[5] Termine beat sul vocabolario Treccani.

[6] (EN) This Is the Beat Generation. URL consultato il 22


gennaio 2013.
[7] Un termine preso in prestito da Arthur Rimbaud.
[8] Gli altri due erano Kerouac e Ginsberg.
[9] Allen Ginsberg. Jukebox all'idrogeno. Mondadori. Oscar.
1965. pg. 107
[10] Come Ferlinghetti per il suo Scene italiane.
[11] Scoperto grazie alla segnalazione di Donovan.
[12] In modo molto sotterraneo e in ritardo dall'esperienza
originale d'oltreoceano.
[13] Giulio TedeschiAvvolti e indifesi breve saggio sulla scrittura beat italiana (con bibliograa essenziale), in Storia
della musica psichedelica italiana a cura di Lodovico
Ellena (Menhir Libri, Vercelli 1998) pagg. 104/105/106
[14] La Pitecantropus e le prime esperienze editoriali da:
1965/1975. Un decennio underground. L'editoria alternativa a Torino e in Piemonte (tesi di laurea discussa presso
l'universit degli Studi di Torino, Facolt di lettere e Filosoa, Corso di Laurea Specialistica in Storia, relatore
prof. Giovanni De Luna, autore Tomaso Clavarino, anno
accademico 2009/2010, pagg. 13-29)
[15] Ambedue di Torino.
[16] Nasce a Roma nel 1964 nei locali di via Belli ad opera di
Ulisse Benedetti.
[17] La stessa Pivano il 6 febbraio 1967 present presso la
Feltrinelli di Milano il programma delle Edizioni di Libreria, una collana di minuscoli opuscoli di poesia, da
lei curati, da vendere a prezzo bassissimo, esclusivamente nel circuito delle librerie Feltrinelli. Vennero pubblicati
soltanto i primi due volumi, I denti cariati e la patria
di Antonio Infantino e lAntologia del Beatnicks Clan di
Monza. Mentre non vennero mai mandati alle stampe la
raccolta di Poppi Ranchetti Sui cessi rotti della guerra,
Poesie quasi damore di Carlo Silvestro, I giardini di
asfalto di Pier Franco Mercenaro
[18] Da inizio anni settanta residente ad Amsterdam.
[19] Attualmente famoso scultore.
[20] La Scimmia Verde, Milano, 1976.
[21] Feltrinelli, Milano, 1967.
[22] Giordano Editore, 1967, Milano.
[23] Mondadori, Milano, 1988.
[24] Ssucceduto al n. 0 e al n. 00.
[25] Il n. 0 datato 15 novembre 1966.
[26] Com'erano chiamati al tempo i giovani che aderivano alla
beat generation.
[27] Denita in modo spregiativo Barbonia City.
[28] Amore libero.
[29] Servizio immondizia domestica.
[30] Curato da Gianni De Martino ed edito da Feltrinelli.

CAPITOLO 2. BEAT GENERATION

2.6 Bibliograa
Vito Amoruso, La letteratura beat americana,
Laterza, 1975
Benedetta Cosmi, Non siamo gli controgure. Docenti Beat, studenti Bit Generation, Sovera, Roma
2010
Fernanda Pivano, C'era una volta un beat. 10 anni di
ricerca alternativa, Arcana, Roma 1976; Frassinelli,
Milano 2003;
Fernanda Pivano Beat hippie yippie, Bompiani,
Milano 1977, 2004; The beat goes on, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano 2004.
Gianni Milano Un Beat con le Ali, poesie sparse
1965/1968 (Tedeschi/Il Mio Libro, Roma 2009),
a cura di Giulio Tedeschi, introduzione di Poppi
Ranchetti, note di copertina di Giulio Tedeschi.
Gianni Milano, Il Maestro e le Margherite, millelire
Stampa Alternativa, 1996.
Nicola Sisto, C'era una volta il beat. Gli anni sessanta della canzone italiana, edizioni Lato Side,
1982
Riccardo Bertoncelli, Enciclopedia del Bitt Italiano (appendice alla Enciclopedia del Rock Anni '60,
Quarta edizione, Arcana editrice, 1989)
Salvo D'Urso, Manifesto beat
all'Idrogeno, Torino, 1990

- Juke Box

Emanuele Bevilacqua, Guida alla beat generation,


Theoria, Roma 1994.
Gianni De Martino, Marco Grispigni, I capelloni.
Mondo Beat 1966-67, storia, immagini, documenti,
Castelvecchi, Roma 1996.
Matteo Guarnaccia (a cura di), Beat & Mondo Beat,
Stampa Alternativa, 1996.
Claudio Pescetelli, Ciglia ribelli - Editrice I libri di
Mondo Capellone, Arezzo, 2003
AA.VV., ma l'amor mio non muore: origini
documenti strategie della 'cultura alternativa' e
dell'underground' in Italia, a cura di Gianni Emilio
Simonetti, Arcana Editrice, Roma 1971; ripubblicato da DeriveApprodi, Roma 2004.
Tiziano Tarli, Beat italiano: dai capelloni a
Bandiera Gialla, Castelvecchi, Roma 2005.
Claudio Pescetelli, Una generazione piena di complessi - Editrice Zona, Arezzo, 2006

2.8. ALTRI PROGETTI


Andrea Valcarenghi, Underground: a pugno chiuso!, introduzione di Marco Pannella; e interventi di
Goredo Fo, Carlo Silvestro e Michele Straniero,
Arcana, Roma 1973 (nuova edizione a cura di Silvia
Casilio, NdA press, S. Giustina Rimini 2007).
Alberto Tonti, Ballarono una sola estate. 70 meteore
della canzone italiana degli anni sessanta, edizioni
Rizzoli, 2007
Gianni De Martino (a cura di), Capelloni & Ninfette.
Mondo Beat 1966-1967, prefazione di Matteo Guarnaccia, introduzione di Marco Grispigni, Costa &
Nolan, Milano 2008.
Enzo Mottola, Bang Bang! Il Beat Italiano a colpi di
chitarra, Bastogi Editrice Italiana, 2008
Gabriele B. Fallica, Bukowski, i Beat, la Pace e
i Giovani - Conversazioni con Fernanda Pivano
MescalPeyoBook 2011 ISBN 978-88-903487-1-6.
Allen Gisberg. Jukebox all'idrogeno. Guanda. 2006
Collana: Poeti della Fenice ISBN 888246900X;
ISBN 978-8882469009
Tomaso Clavarino, Coito Ergo Bum, Edizioni Seb
27, 2012, Torino

2.7 Voci correlate


Musica Beat
Beatnik
Contestazione
Jack Kerouac
Neal Cassady
Allen Ginsberg
Gregory Corso
Lawrence Ferlinghetti
Gary Snyder
William Seward Burroughs (scrittore)
John Clellon Holmes
Jack Hirschman
City Lights Bookstore
San Francisco
North Beach (San Francisco)
Beat Hotel
Bob Kaufman

9
Fernanda Pivano
Gianni Milano
Franco Beltrametti
Giulio Tedeschi
Diane Di Prima

2.8 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Beat Generation

2.9 Collegamenti esterni


Cronologia della Beat generation
Essere Beat, intervista di Luigi Bairo a Gianni
Milano
www.fernandapivano.it
Gli hippies a Milano. Intervista a Gianni De Martino

Capitolo 3

Jack Kerouac
Stati Uniti e delle brevi permanenze in qualche localit.
Jack Kerouac pass la maggior parte della sua vita diviso tra i grandi spazi dell'America settentrionale e centrale e l'appartamento della madre a Lowell[11] , una piccola
cittadina industriale, centro tessile, sul ume Merrimack,
in Massachusetts. I suoi scritti riettono la volont di liberarsi dalle soocanti convenzioni sociali e dalle forme
dell'epoca e dare un senso liberatorio alla propria esistenza, un approfondimento della coscienza cercato nelle droghe (come la benzedrina e la marijuana), nella religione,
cattolica e buddhista e che invece sfoci nell'alcolismo.
Kerouac nei suoi frenetici viaggi, sembra essere alla ricerca di un luogo che gli desse stabilit interiore e riempisse quella deprimente sensazione di vuoto, simboleggiata
dalla morte del fratello maggiore, Gerard, all'et di quattro anni e poi del padre, Leo, venti anni dopo, oltre che di
una risposta al mistero della vita; arontare l'enigmaticit
dell'esistenza considerata dallo scrittore la sola attivit
importante a questo mondo.[12]
Jack Kerouac, circa 1956

Jack Kerouac, nato Jean-Louis Kerouac (IPA:


/kruk/ o /krk/;) (Lowell, 12 marzo 1922 St.
Petersburg, 21 ottobre 1969), stato uno scrittore e
poeta statunitense.
Jack Kerouac considerato uno dei maggiori e pi importanti scrittori statunitensi[1][2] del XX secolo, nonch padre del movimento beat"[3] , perch nei suoi scritti esplicit le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalit, di un gruppo di poeti statunitensi, che
venne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a coniare il termine beat, con intento religioso e non politicocontestatario, come lo fu invece per la maggior parte degli scrittori legati al movimento beat. Beat per lo scrittore
era l'equivalente di beato[4] :
Il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stesso
Kerouac prosa spontanea,[6] ha ispirato numerosi artisti
e scrittori[7] della Beat Generation[8] e musicisti come
il cantautore americano Bob Dylan[9] . Le opere pi conosciute sono Sulla strada, considerata il manifesto della
Beat Generation[10] , I sotterranei, I vagabondi del Dharma e Big Sur, che narrano dei suoi viaggi attraverso gli

Kerouac si den poeta jazz, per lo stile melodico bebop


della sua prosodia. Esalt i beneci dell'amore (la passione carnale era per lui la porta del Paradiso) e proclam
l'inutilit del militarismo, ma nel 1966 si dichiar a favore
dell'intervento americano in Vietnam facendo suo il motto: Right or wrong, its my country[13] . Jack Kerouac e
i suoi scritti sono considerati precursori dello stile di vita
della giovent degli anni sessanta, quello degli hippy, che
scosse la societ americana nelle sue certezze e ispir direttamente i movimenti pacisti, l'antimilitarismo contro
la guerra del Vietnam e quelli libertari del maggio 1968,
sebbene Kerouac riut l'ideologia politica che caratterizz la Beat Generation dichiarandosi in pi occasioni
uno strano solitario pazzo mistico cattolico e riutando
per giunta l'etichetta di scrittore beat.[12]

3.1 Biograa
3.1.1 I primi anni
Jean Louis Kerouac era glio di immigrati francocanadesi originari di Saint Hubert de Rivire du Loup (nel
Qubec). Suo padre, Leo Alcide Kirouac (Saint Hubert, 5
agosto 1889 - Lowel, 1946) che modic il suo cognome

10

3.1. BIOGRAFIA

Casa di Jack Kerouac in Florida

in Kerouac al suo arrivo negli Stati Uniti, era imparentato con Marie Victorin Kirouac, botanico e membro della
congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane, mentre
la madre, Gabrielle Ange Lvesque (1895-1972), spesso
chiamata dallo scrittore mmre (mammina), era cugina
di Ren Lvesque, che fu primo ministro del Qubec dal
1976 al 1985. Gli antenati di Kerouac erano di origine
francese, Jean Baptiste, nonno di Kerouac, era un carpentiere, nato in Cornovaglia francese (Bretagna), e si era
trasferito a Nashua, nel New Hampshire. Mentre da parte
di madre i L'Evesque provenivano dalla Normandia.[14]
Nel mese di ottobre 1915 i genitori di Kerouac si sposarono. Nel 1916 nacque Gerard, nel 1918 nacque Carolin,
soprannominata Ti Nin, Piccola Nin e nel 1922 nacque
Jack che venne battezzato Jean Louis Lebris Kerouack,
e in casa chiamato Ti Jean, ovvero Piccolo Jean. La sua
infanzia, come egli stesso scrisse[15] , fu serena malgrado
la prematura morte per malattia reumatica, del fratello
maggiore Gerard, avvenuta nel 1926, quando egli aveva
soltanto quattro anni, lo avesse colpito fortemente.
Nel 1928 inizi a frequentare la scuola parrocchiale St. Louis de France, nel centro di Lowell[16] dove
l'insegnamento era in lingua francese e permeato di una
religiosit cattolica, che insegnava ad avere senso di colpa
e repressione nei confronti della sessualit. Questo atteggiamento verso il sesso e il corpo era qualcosa che Jack
pi tardi dovette consapevolmente combattere per riuscire a scrivere in modo veritiero le sue relazioni sessuali e pubblicarle in un paese giansenista come Lowell[17] .
Kerouac da bambino andava al cinema con sua sorella,
nella tipograa paterna impar il braccio di ferro da Armand Gautierun, un dipendente di suo padre e acquis
familiarit con la macchina per scrivere.

11
profonda amicizia. Durante questo periodo perse il suo
soprannome di Ti Jean per il nome pi americano di Jack;
tuttavia, in famiglia, i Kerouac parlavano ancora francocanadese e Jack si rm Ti Jean per tutta la vita in tutte le
lettere agli amici. Jack disponeva di una grande memoria,
ma era anche molto bravo negli sport, il football e la corsa
sopra tutti. Il giovane Jack era un running back, un giocatore veloce nella corsa, che guadagna preziose iarde, trovando varchi fra le linee opposte[19] . Il suo insegnante di
inglese lo den brillante e a undici anni Kerouac scriveva il suo primo romanzo, The Cop on the Beat. Gli aari
del padre, per, andavano male ed egli inizi a bere e a
darsi al gioco d'azzardo. Cos, a sedici anni, dopo il matrimonio della sorella diciottenne con Charlie Morissette,
il 30 maggio 1937, Jack litig con la madre per la scelta
della sorella di lasciare il nucleo familiare tanto presto, e
si ritrov solo a casa.
Le esperienze dell'infanzia e della prima adolescenza, insieme ai giochi che intratteneva con gli amici, furono al
centro di una successiva opera, Il dottor Sax: la gura del
Dottor Sax fu modellata da Kerouac su quella dell'Ombra,
(The Shadow), protagonista di racconti polizieschi pubblicati sul quindicinale della Smith and Street [17] e in seguito mandati in onda per radio diusione (WOR radio
show).
Nel 1939, a 17 anni, si diplom alla Lowell High School
e in quell'anno intrecci una relazione amorosa, che non
oltrepass i conni di una casta infatuazione, con Mary
Carney, una coetanea di origine irlandese: questa relazione amorosa venne rievocata nel libro Maggie Cassidy. La
madre di Jack la considerava carina ma aveva paura che
Jack rimanesse intrappolato in un matrimonio prematuro. Jack era troppo giovane, non sapeva cosa fare e Mary
glielo rinfacci, cos la relazione n. Jack in autunno and alla Horace Mann Preparatory School, grazie ad una
borsa di studio per meriti sportivi. Nel 1943 ebbero un secondo approccio sui sedili posteriori di un'auto ma questa
volta Jack era ubriaco, Mary gli rise in faccia e lo piant
in asso.

3.1.2 Gli incontri e le prime esperienze

Tra il 1939 e il 1940 frequent la Horace Mann Preparatory School a New York: l'anno propedeutico trascorso,
sanc il punto pi alto delle versatili potenzialit di Kerouac, sia in campo letterario che sportivo. Ebbe la possibilit di visitare la citt e di frequentare locali di artisti,
nei quali conobbe alcune delle persone pi importanti della sua vita, come Henri Cru, che fu il personaggio Remi
nel romanzo Sulla strada[20] e Frankie Edith
Nel 1932, all'et di dieci anni, in seguito al trasferimento Boncoeur,
[21]
nella zona di Pawtucketville[18] , venne iscritto alla Barlett Parker , che divenne la sua prima moglie.
Junior High School. Il giovane Kerouac ebbe dicolt Nel 1940 a New York, si immatricol alla Columbia Unia comunicare in inglese e gli ci vollero diversi anni per versity[22] grazie a una borsa di studio ottenuta per meridiventare perfettamente bilingue; qui conobbe Sebastian ti atletici[1] . Un infortunio a una gamba lo esent dagli
Sammy Sampas, un amico greco che condivise con Ke- allenamenti: il tempo cos guadagnato lo trascorse visirouac la passione per la letteratura e col quale strinse una tando i locali jazz, dove si suonava in stile Bebop, i mu-

12

CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

sei, i cinema, i teatri, e tutte le seduzioni che la vita di


Times Square e di Harlem sono in grado di orire. Abbandonato il football continu la sua autoformazione: oltre a William Saroyan ed Hemingway comparvero, tra
le letture di Kerouac, Dos Passos, Joyce, Dostoevskij e,
soprattutto, Thomas Wolfe[23] .
L'8 settembre 1941, il giorno dopo l'attacco giapponese
a Pearl Harbor, Roosevelt trasmise alla radio il famoso
discorso Odio alla guerra e Kerouac lasci la Columbia
University per arruolarsi ma era incerto e non si arruol
immediatamente. I genitori di Kerouac si infuriarono e gli
dissero che doveva andare a lavorare. Cos Kerouac si trov un lavoro da un meccanico in una stazione di servizio
dove faceva anche il benzinaio e si trov una stanza a New
Haven, dove si erano trasferiti anche i suoi genitori.[24]
Nel 1942 Kerouac entr nella marina mercantile e si imbarc come sguattero sulla S.S Dorchester una nave mercantile con destinazione la Groenlandia, per 470 dollari. A ottobre, tornato a New York riprese a frequentare la Columbia e soprattutto gli ambienti del Greenwich
Village, frequentato da artisti, ribelli e bohmien, dove
condusse la vita degli hipster e dei beat, intrecciando una
relazione amorosa con Edie Parker.

3.1.3

Servizio militare

Jack Kerouac il 23 marzo 1943, a ventuno anni, aveva


iniziato il servizio militare come apprendista marinaio
alla Stazione navale di addestramento (U.S. Naval Training Station), a Newport, Rhode Island, ma 10 giorni
dopo, il 2 aprile, aveva marcato visita per una cefalea,
chiedendo dell'aspirina, lamentandosi di non riuscire a
seguire le regole e la disciplina militare. Dopo averlo
ascoltato, il medico di servizio scrisse che Kerouac aveva allucinazioni uditive, idee persecutorie e suicidarie,
ideazione sconnessa, ossessioni per grandiosi problemi
losoci, lo tenne in osservazione e poi chiese una visita
specialistica psichiatrica[25] .
Mandato all'Ospedale navale militare di Newport, Rhode
Island, il 20 maggio 1943, venne diagnosticata una
demenza precoce[25] e venne rinviato all'Ospedale navale
di Bethesda, Maryland, il 2 giugno 1943 per un approfondimento diagnostico. Qui, la diagnosi fu cambiata in
stato psicopatico costituzionale e personalit schizoide,
ma non psicotica. Il paziente, in denitiva, non ngeva,
non era una minaccia n per s, n per gli altri, comunque venne riformato il 28 giugno 1943, per inadeguatezza
al servizio militare[25] .[26] .
A giugno del 1943 Kerouac torn a casa dai suoi genitori,
i quali nel frattempo erano andati a vivere a Ozone Park,
un quartiere di Long Island, vicino a Brooklyn.
Subito, si imbarc come marinaio ordinario[27] sulla nave mercantile S.S Gerogre Weems, per Liverpool, da qui
visit Londra e poi nel settembre 1943 la nave fece ritorno a New York. Jack torn a casa dei genitori per tutto

l'inverno, facendo lavori saltuari. Riincotr Edie Parker


e and a vivere nell'appartamento vicino al campus della
Columbia, che Edie condivideva con Joan Vollmer che
spos William S. Burroughs.

3.1.4 La Beat Generation


Il 1944 fu l'anno cruciale nel quale incontr Lucien Carr,
che gli fece conoscere William S. Burroughs e Allen Ginsberg, con i quali diede vita al nucleo originario della Beat
Generation[28] . Una mattina Lucien Carr uccise a coltellate David Kammerer, un suo amante geloso e aggressivo e
Kerouac venne arrestato per favoreggiamento, in quanto
aveva aiutato Carr a gettare nel ume l'arma del delitto.
L'episodio venne ricordato in una novella scritta assieme a Burroughs intitolata E gli ippopotami si sono lessati
nelle loro vasche. Il padre di Kerouac si riut di pagare
la cauzione e la famiglia di Edie si or di coprire queste spese, a patto che Jack sposasse la ragazza e fu cos
che Kerouac si spos il 22 agosto, a 22 anni. Gli sposi
andarono a vivere nella famiglia di lei, in Michigan, dove Jack trov un lavoro come operaio in una fabbrica.
Nell'ottobre del 1944, dopo due mesi il matrimonio n,
perch Jack non aveva nessun interesse per la vita matrimoniale e inoltre si sentiva in condizioni di inferiorit a
vivere in una famiglia tanto pi ricca di lui. Jack lasci
Edie e ritorn a New York, dove incontr per la prima
volta Allen Ginsberg e fecero amicizia. Continu la conoscenza di artisti o aspiranti tali e di drogati che lo iniziarono alla dipendenza delle droghe, Vicky Russel, una
prostituta tossicodipendente, procurava loro anfetamina
e marijuana.[29]
Nel luglio del 1945 a Leo Kerouac era stato diagnosticato
un tumore addominale.
A dicembre del 1945 Kerouac si ammal di tromboebite
alle gambe per abuso di anfetamina e fu ricoverato in
ospedale dove incominci a pensare di scrivere un grande
romanzo nello stile di Thomas Wolfe, intitolato La citt e
la metropoli.
Nell'estate del 1946, Leo Kerouac mor e Jack naturalmente ne sor molto e si acu quel senso della morte che
lo aveva gi preso quando era morto il fratello maggiore
Gerard.
Nel 1946, poco prima di Natale, Kerouac ebbe l'incontro
pi importante della sua vita, quando conobbe Neal
Cassady[30] , un giovane di 20 anni, che era nito in
riformatorio, per avere rubato delle auto e aveva interessi
letterari, e che divenne per Kerouac il simbolo della vera
emarginazione e fonte di ispirazione letteraria, personaggio principale nel libro Sulla strada (On the Road).[31] ,
con il nome Dean Moriarty e presente anche nei libri
Visioni di Cody, I vagabondi del Dharma, Big Sur e Angeli
di desolazione. A New York Neal si era trovato un lavoro
come posteggiatore, aveva attato una stanza ammobiliata e ci si era stabilito con Luanne, la sua giovane moglie
di 16 anni. Jack li aveva invitati a cena ma istintivamen-

3.1. BIOGRAFIA

13

te Mmre vide in Cassidy un giovane ragazzo selvatico, Nell'inverno del 1947 e nella primavera del 1948, Keagitato e che parlava troppo.
rouac complet la stesura di La citt e la metropoli e
Thomas Wolfe, ma a
Circa il 9 marzo 1947, Cassidy lasci New York per an- lo mand a Scribners, l'editore di [33]
giugno
arriv
una
lettera
di
riuto.
dare a Denver, la citt della sua infanzia, in autobus con
il Greyhound Lines. A Denver divorzi e si rispos subito con Carolyn Robinson, laureata a Bennington. Cassady lavorava in una stazione di servizio ed erano andati
a vivere in un seminterrato ammobiliato per 6 dollari la
settimana.

3.1.5

Sulla strada

Mappa dei viaggi fatti da Kerouac:


in rosso quelli del 1947;
in blu quelli del 1949;
in verde quelli del 1950.

Nel luglio del 1947 Jack, deciso a raggiungere il nuovo


amico Neal a Denver, intraprese il primo viaggio attraverso il Nord America, viaggio che costitu la prima parte
del libro Sulla strada[32] . A Denver rintracci tutti i suoi
amici, eccetto Neal. Poi and a San Francisco dove lavor come guardia notturna, vivendo nella baracca di Henry
Cru a Mill Valley e spedendo quasi tutto il salario a sua
madre, nch fu licenziato. Allora andando in autostop
verso Bakerseld, incontr Beatrice Kozera, una ragazza
di Los Angeles, che sar immortalata nel romanzo Sulla strada come Terry la ragazza messicana, della quale si
infatu e passarono 15 giorni in albergo a Los Angeles.
Poi andarono a Selma (Sabinal), nella Central Valley, a
casa dei genitori di lei e qui lavorarono nei campi di cotone, con la paga di un dollaro e mezzo al giorno, spesi per
mangiare, vivendo in una tenda. Queste furono due settimane fra le pi felici della vita di Kerouac. Era ottobre
del 1947, incominciava a far freddo dormire in una tenda
senza i soldi per il combustibile della stufa, Jack fu trasferito nel pagliaio e Beatrice si or di dargli tutti i soldi
che avrebbe guadagnato facendo la vendemmia ma Jack
non era ben visto dal padre di lei, cos chiese a sua madre
di spedirgli i soldi per il viaggio e torn da sua madre a
Ozone Park, la quale lavorava ancora al calzaturicio.

Nel luglio 1948, a New York, Kerouac conobbe John


Clellon Holmes, ad una festa in casa di Ginsberg. I due
giovani scrittori entrarono subito in sintonia e Jack, alla
ne dell'estate, gli lasci la borsa con gli appunti del libro La citt e la metropoli che Holmes divor, notando la
pignoleria di Kerouac nel contare il numero di parole e
l'avanzamento del lavoro, no al 9 settembre, giorno nel
quale lo n.[34]
Ai primi di novembre del 1948, Kerouac inizi la prima
stesura di Sulla strada ma questa versione non quella
che venne poi pubblicata. Jack e sua madre andarono a
passare il Natale a Rocky Mount, nella nuova casa dalla
glia Carolin, dove venne invitato anche Neal, che venne con sua moglie Luanne e un suo amico ferroviere Ed
Hinckle. Poi passarono il Capodanno a New York e partirono per San Francisco, passando da New Orleans, per
andare a trovare la moglie di Hinckle che stava ad Algiers
in casa di Burroughs. Alla ne delle feste, Mmre aveva
spedito a Jack i soldi per tornare a New York.[35]
Il 29 marzo 1949, nalmente la casa editrice Harcourt
Brace aveva comprato La citt e la metropoli, dando a Kerouac 1.000 dollari di anticipo. Il libro, riutato dalla Little Brown era nito per mezzo di Allen Ginsberg, in mano a Mark Van Doren, che lo aveva letto e dato a Robert
Giroux, editore della Harcourt, al quale era piaciuto.[36]
A ne maggio del 1949, Jack part per Denver, dove aftt una baracca di legno, cercando di vivere alla maniera di Thoreau, ma Neal non c'era pi, Burroughs si era
trasferito a Citt del Messico e Jack l si sentiva solo. A
settembre prese un treno merci e and a San Francisco
ma trov Neal con un pollice rotto e ingessato, assieme
ritornarono a Denver, poi andarono a Detroit e nalmente approdarono a Ozone Park. Neal ritorn a fare il posteggiatore a New York, conobbe Diana Hansen e la mise
incinta.[37]
Nel febbraio del 1950 nalmente fu pubblicata La citt e
la metropoli,[38] per la quale in tutto pagarono 4.000 dollari. Fu un immediato successo, nalmente fu dimostrato
che Kerouac era uno scrittore ma pochi credevano nella
sua eettiva permanenza nella sfera della letteratura statunitense. Nei primi anni cinquanta scrisse una novella
dopo l'altra senza riuscire a pubblicarne una, portandole
in giro dentro uno zaino, mentre vagava avanti e indietro
per tutto il paese.
Nel maggio del 1950 Jack part di nuovo per Denver, dove questa volta gli teneva compagnia Ed White. Intanto
Neal aveva comprato un'auto e si era messo in viaggio
per Denver col progetto di tirare su Jack, andando a Citt
del Messico e farsi ospitare da Burroughs, per portare a
termine la pratica di divorzio con Carolyn. Nell'estate arrivarono a casa di Burroughs, incallito mornomane, dove Jack si ferm per due mesi, mentre Neal torn a New

14
York immediatamente per sposare Diana. Dopo due mesi passati a drogarsi da solo, Kerouac sicamente si era
esaurito, aveva speso tutti i soldi per la morna ed era
smunto e tirato, ma a causa del fatto che la morna gli
dava vomito e vertigini, non divenne mai tossicodipendente. A ottobre 1950, Jack si mise in viaggio per tornare
da sua madre a Ozone Park.[39] .
A New York, Jack conobbe Joan Haverty, che spos a
met novembre del 1950 e si trasfer da casa della madre, nel loft della moglie, fra la 21 e la 7 Avenue.[40]
Trov un lavoro che consisteva nel riassumere romanzi
per la Twentieth Century Fox e sua moglie lavor come
cameriera, quattro ore al giorno.[41] .

CAPITOLO 3. JACK KEROUAC


1952 inizi il corso per frenatore nell'area di Oakland per
la Southern Pacic. I Cassidy lo sistemarono in solaio e
qui rimase no a maggio dello stesso anno. Anche questo
fu uno dei periodi pi belli nella sua vita. Kerouac disse:
Pioveva ogni giorno e io avevo il vino, la marijuana e di
tanto in tanto la moglie di Neal veniva a trovarmi. Sebbene Neal fosse molto geloso, aveva capito che Jack non
gliela avrebbe mai portata via e quindi pensava che fosse
una cosa carina lasciargli godere anche la moglie.[44]
Il 16 febbraio 1952 ad Albany nacque la glia Janet
Michelle Kerouac (morta nel 1996), che Jack non volle
riconoscere e non volle mai vedere.

A maggio del 1952, la situazione in casa Cassidy si era


Tra gennaio e aprile del 1951 lesse il manoscritto La fatta pesante per il fatto che Jack non voleva lavorare alscimmia sulla schiena (Junkie) di Burroughs e Go di la Southern Pacic e quindi non aveva pi soldi da dare
Holmes.
in casa per il suo mantenimento, specialmente per vino e
In aprile del 1951, a casa della moglie, Kerouac riscrisse marijuana, cos Kerouac si spost a Citt del Messico da
e complet Sulla strada in sole tre settimane, su un unico Burroughs ma quest'ultimo se ne stava andando entro la
rotolo di carta da telescrivente, che gli aveva procurato ne di luglio per recarsi in America Centrale e cos Jack
Lucien Carr. Due giorni dopo aver concluso, decise che scrisse a sua madre di mandargli i soldi per l'autobus per
il suo matrimonio era nito e torn a casa a Ozone Park. Il tornare a casa. La madre si era nel frattempo stabilita dalla glia in una stanza a Rocky Mount. Jack arriv a Rocky
matrimonio era durato 6 mesi. Poco dopo la separazione,
Joan Haverty scopr di essere incinta ma Jack accusava Mout nell'agosto 1952 ma non c'erano altre stanze. Cos
Neal and a prenderlo e lo port a San Jos, dove aveJoan di averlo tradito e mise in dubbio di essere il padre.
In luglio and con sua madre a casa di Caroline, a Rocky va comprato una casa pi vicina al suo posto di lavoro,
con una stanza in pi per Jack, il quale inizi a lavoraMount in Carolina del Nord dove pass un'estate molto
re come frenatore alla Southern Pacic ma a settembre
tranquilla. Poi tornarono a Ozone Park.
Neal e Jack litigarono e quest'ultimo si trasfer in albergo
In ottobre 1951 elabor il suo metodo di scrittura che a San Francisco, pur continuando a lavorare come frenadeniva prosa spontanea[6] e cominci a rivedere Sulla tore. Questo fu il lavoro che Kerouac conserv pi a lunstrada e la sua continuazione Visioni di Cody.
go, aveva un contratto annuale, guadagnava 600 dollari al
Sulla strada (On the Road) tratta dell'incontro fra Sal Pa- mese ed era felice. Descrisse questo periodo nell'articolo
radise, il personaggio che rappresenta Jack Kerouac, con October in the railroad earth, nel quale parla della vita
Dean Moriarty, il personaggio che rappresenta Neal Cas- negli scali merci e delle eprsone incontrate, dai barboni
sady[42] e di quella che lui stesso den la mia vita sulla agli operai. Finch un giorno Neal lo and a prendere e
strada alla maniera degli hobo. Questo romanzo, pubbli- lo riport a casa propria di nuovo. Stette l no a Natale,
[45]
cato nel 1957, fu classicamente denito il manifesto della quando torn a New York.
Beat Generation, ovvero quel movimento culturale ame- Il 16 novembre 1952, a New Yok, John Clellon Holmes,
ricano che gravitava attorno ad autori come Allen Gin- che lavorava al New York Times, per scrivere articoli sulsberg, William S. Burroughs, Gregory Corso, Lawrence la poesia contemporanea, aveva pubblicato un articolo inFerlinghetti, Gary Snyder, Michael McClure, Charles Ol- titolato This is the Beat Generation, che descriveva la sete
son e ovviamente Jack Kerouac, che inuenz profonda- giovanile, l'esuberanza senza requie, la natura della ricermente la societ del tempo perch esplicita il disagio delle ca che in tutti loro pulsava. Holems pubblic il romanzo
persone nella vita quotidiana, la dierenza fra propagan- Go raccontando la Beat Generation, per primo, pur non
da e realt del sogno americano nel dopoguerra e durante facendo parte del gruppo beat. Go descrisse i personagil periodo della guerra fredda e l'alienazione dell'uomo gi, il Greenwich Village, i locali, la musica, le sbronze, la
nella societ contemporanea.[43]
confusione, ma non i viaggi a cui Holmes dava poco imIn dicembre 1951, la madre di Kerouac sarebbe torna- portanza, n l'anelito libertario che animava queste perta dalla glia a Rocky Mount, per Natale, mentre Jack sone. Holmes aveva percepito 20.000 dollari d'anticipo
si voleva imbarcare sulla nave dove lavorava Henry Cru per la pubblicazione di questo libro e ci dest l'invidia
ma tutti i lavori vennero assegnati a marinai con mag- di Kerouac, il quale consider Holmes un estraneo che si
giore esperienza. Allora pens di andare ad aspettare la era approttato di loro. Inoltre Jack si lament che Holnave a Los Angeles per ritentare l'imbarco. And a San mes non aveva descritto esattamente la relazione che c'era
[46]
Francisco e si present a casa dei Cassady, aspettando la stata fra lui e Marion, la moglie di Holmes.
nave, lavor come facchino nelle ferrovie. Quando la na- Nell'inverno 1952 Kerouac, che aveva messo da parte
ve arriv a Los Angeles di nuovo Jack non trov posto. 1.000 dollari, lavorando nelle ferrovie, prese una casa a
Torn a San Francisco e su consiglio di Neal, nel gennaio

3.1. BIOGRAFIA

15

Richmond Hill, vicino alla stazione di Long Island, do- re corso. Michelle, non conobbe mai suo padre, ebbe vita
ve stare con la madre. Mmre torn a lavorare nella dicile e mor nel 1996 a quarantaquattro anni per abuso
fabbrica di calzature per pagare tutto il resto.
di sostanze stupefacenti.[50]
Nel gennaio e febbraio 1953, nella tranquillit della sua
camera a Richmond Hill, Kerouac scrisse Maggie Cassidy, che racconta la storia del suo primo amore con Mary
Carney. Questo libro avrebbe dovuto essere pubblicato
dalla Ace Books per mezzo del suo agente Carl Solomon
ma quest'ultimo lo riut. Un altro agente, Phyllis Jackson non concluse nulla e Jack nomin suo agente Allen
Ginsberg. Successivamente part per San Luis Obispo a
fare un lavoro nelle ferrovie come frenatore. A San Francisco trov Neal all'ospedale, il quale in un infortunio si
era fratturato una caviglia. Malgrado il lavoro di frenatore fosse il lavoro meglio pagato che Jack avesse fatto,
l'incidente all'amico lo impression molto e dopo breve si imbarc su un mercantile diretto a Panama come
cameriere alla mensa uciali.[47]
Nell'agosto del 1953, Kerouac era a New York dove si
innamor di Alene Lee, tipico esemplare del mondo underground del Greenwich Village, del mondo dei sotterranei. Alene era appena uscita da un ospedale psichiatrico,
dove l'avevano fatta ricoverare i suoi genitori per disintossicarla dalla morna. Fu una relazione litigiosa e infelice, che dur due mesi, nch Gregory Corso raccont a
Jack di essersi portato a letto Alene. Jack si mise a piangere e da questa delusione amorosa nacque il romanzo I
sotterranei scritto durante la luna piena di ottobre, in sole settantadue ore, sul solito rotolo da telescrivente che
gli forniva Lucien Carr. Il romanzo, basato sulla scrittura
spontanea, spinse Kerouac a enunciare le caratteristiche
della sola, possibile letteratura del futuro: la punteggiatura si perde, le convenzioni sintattiche si spezzano e la
prosa scorre libera per associazioni d'idee a ritmo musicale, uno stile nuovo che Kerouac specic ai suoi amici,
nello scritto Essentials of spontaneous prose. La mancata
pubblicazione di Sulla strada, Dottor Sax e Maggie Cassady lo rese cubo e aggressivo, incominci a bere molto
e molto spesso.[48]

Nell'estate del 1955 ritorn a Citt del Messico e continu a scrivere poesie e inuenzato sia dal be-bop che dal
buddhismo scrisse Mexico City Blues, la sua opera poetica pi conosciuta: ricordi di infanzia si mescolano alle
esperienze di viaggio e di droga; il mito dell'Oriente si
aanca alla commemorazione di Charlie Parker; nichilistiche pulsioni suicide si alternano a rassicuranti visioni
religiose. In agosto intrecci una relazione con Esperanza
Villanueva, vedova del fornitore di morna a Burroughs,
eroinomane e prostituta, che sar la protagonista del romanzo Tristessa. Jack idealizz Esperanza e le confess
per lettera di amarla, ma lei era troppo mornomane per
sostenere una relazione.[51]
Il 1955 l'anno di grazia per il movimento della Beat
Generation. Il 7 ottobre, in una ex ocina ribattezzata
Six Gallery, Kerouac assist alla storica serata di lettura di poesia: protagonista indiscusso della serata fu Allen
Ginsberg che lesse, per la prima volta, il suo capolavoro
poetico, Urlo.
L'8 settembre 1955, Kerouac segu Ginsberg e Cassady a Berkeley e San Francisco, dove strinsero una solida amicizia con il giovane poeta Zen Gary Snyder. Trov
l'illuminazione attraverso la religione buddista che cerc
di accostare al suo profondo cattolicesimo[52] e prov a
seguire l'esempio di Snyder in comunione con la natura.
Alcuni ritengono che si sia convertito al buddhismo, ma
lui, quasi rispondendo scrisse: Ma io non sono un buddista, sono un cattolico che rivisita la terra ancestrale che
ha lottato per difendere il cattolicesimo contro dicolt
insormontabili, e che eppure alla ne ha vinto[53] .

Kerouac and con Snyder al picco del Matterhorn, nel


parco Yosemite, partendo dalla San Francisco Bay Area e
descrisse i tentativi di una scalata alpinistico gioiosa, passo dopo passo, a volte comici, che lui e i suoi amici assumevano verso la realizzazione spirituale[1] e che descrisse nel romanzo I vagabondi del Dharma (The Dharma
Nel gennaio del 1954, per riprendersi dalla rottura di que- Bums). Questo incontro lo rese sereno per qualche temsta relazione, in un momento in cui si sentiva solo e confu- po. Inoltre Snyder lo inizi alla poesia giapponese degli
so, Kerouac inizi a studiare il Buddhismo. Part per San haiku: nel 2003 uscir Il libro degli haiku.
Jos e si stabil a casa dei Cassady. Nella biblioteca di San
Jos egli lesse tutti i libri sul buddismo che riusc a trova- All'inizio del 1956 Jack aveva fatto richiesta per entrare. Dopo due mesi, in seguito ad una lite banale, Jack si re nel corpo delle guardie forestali delle Cascades, con la
trasfer in un albergo a San Francisco e inizi a scrivere qualica di avvistatore d'incendio e dunque giunse a proun'opera poetica San Francisco Blues: in ottanta chorus posito la richiesta di presentarsi per l'addestramento presJack descrisse la variegata umanit di San Francisco.[49] so il Picco della Desolazione. Il 18 giugno 1956, Jack si
mise in viaggio sulla Highway 101, verso Cascade RanAd aprile ritorn a casa a Richmond Hill.
ge, nella parte nordoccidentale dello stato di Washington.
Nel gennaio 1955 Joan Haverty, ex moglie di Jack, lo por- La sua esistenza da bhikkhu stava per realizzarsi. Per due
t in tribunale per ingiungergli di pagare il mantenimen- mesi Jack visse da solo in una baracca di legno con le neto della glia. Quando vide la foto Kerouac riconobbe stre che davano sul Monte Hozomeen, che per lui giunse
che gli assomigliava; comunque Jack mostr al giudice a simboleggiare il Vuoto. Questa volta lasci a casa marun certicato medico che diagnosticava una ebite e che jiuana e benzedrina. L'immensa solitudine di questo luolo rendeva inadatto a qualsiasi lavoro e il giudice senten- go non gli diede la serenit sperata, anzi lo atterr. Tenne
zi che se Kerouac era disabile, la causa non poteva ave- come d'abitudine un diario, intitolato Desolation in Soli-

16
tude che gli serv per scrivere la prima parte di Angeli di
desolazione che gli avevano fatto visita sulla montagna.[54]
La seconda parte intitolata Passing through la scrisse nel
1961. Angeli di desolazione un resoconto quasi giornaliero del modo di vivere irrequieto e instabile di Jack Kerouac. Inoltre in Angeli della desolazione Kerouac si identica con il gruppo di poeti formato da Corso, Ginsberg,
Snyder, Whalen, Ferlinghetti, Duncan e McClure, anche
se Kerouac era diverso da loro in quanto quasi del tutto apolitico, anche se all'inizio aveva condiviso la loro
posizione anarchica e rivoluzionaria.
Dopo essere sceso dal Picco della Desolazione, si ferm a
Seattle alcuni giorni e poi ritorn in autobus a San Francisco, dove riprese a vivere la sua solita vita e a bere vino di
pessima qualit. Quindi si trasfer a casa di Neal e da qui
a Citt del Messico dove complet il romanzo Tristessa,
facendo abbondante uso di benzedrina.

CAPITOLO 3. JACK KEROUAC


parte.[56] Invece, i giovani lettori furono attratti dalle avventure che si narrano e ritrovavano il senso di libert che
si prova a percorrere i grandi spazi d'America, inseguendo il sogno americano della grande corsa all'Ovest, dove
tutto da scoprire, tutto da costruire, dei cow boy liberi
e senza leggi, degli hobo durante il periodo della Grande
depressione e dell'epica fuga dalla Dust Bowl. I giovani lettori, identicandosi con Jack, si riappropiavano del
proprio se, della propria libert di pensiero che la pubblicit dell'imperante conformismo americano maccartista,
sottraeva loro, inquadandoli in rigidi schemi preconcetti
antiamericani.

Sulla strada la testimonianza beat per eccellenza e recentemente ne stata pubblicata la versione originale[57] .
Lo stile quello del grande romanzo americano: ricche
descrizioni, visioni di paesaggi desolati e senso di libert
nel viaggio mai nito. Elementi che per molti critici ricordavano Mark Twain e che contribuirono a mitizzare
A novembre 1956 Jack si and a stabilire a casa di Helen Kerouac nei suoi personaggi.
Weaver, ma lei dopo averlo ospitato per due mesi, lo mise
alla porta perch ritornava a casa troppo tardi e ubriaco. Tuttavia Sulla Strada inizia a puricarsi dalle regole
grammaticali e sintattiche tradizionali, dando, a tratti, il
via a quella che sar la prosa spontanea,[6] un termine inventato da Kerouac, per indicare un modo di periodare
3.1.6 Il successo
per associazioni di parole libere da costrizioni sintattiche, caratterizato da immediatezza e rapido uire, simile
I discorsi sulla poetica beat di Ginsberg avevano acceso a quello della musica jazz.[6]
l'attenzione della stampa sul movimento della Beat Generation. Nell'ottobre 1956 Ginsberg lasci San Francisco
per raggiungere Kerouac a Citt del Messico e da qui tornarono a New York, dove la Grove Press stava per pubblicare I sotteranei e diede a Kerouac la possibilit di pagarsi
il viaggio a Tangeri.
Il 15 febbraio 1957 Jack part da New York per Tangeri,
dove viveva Burroughs, tentando di trovare una nuova
tranquillit. Qui aiut l'amico che aveva appena nito
di scrivere il romanzo il Pasto nudo e Jack glielo batt a macchina. Nell'ultima settimana di febbraio arriv Gregory Corso e l'8 marzo, fu raggiunto da Allen e
dall'amante di questi, Peter Orlovsky. Jack decise di ritornare a New York passando per Parigi, e Londra. In
meno di tre mesi era ritornato a New York, dove si ferm
a casa di Joyce Glassman, personaggio di Alice Newman
in Desolation Angels. Questo fu un rapporto saltuario che
n nell'indierenza. La Glassman den Kerouac un pallone gonato. Jack raggiunse sua madre a Orlando in Florida e assieme a lei si trasfer nuovamente a Berkeley, e
qui arrivarono le prime copie pubblicate del libro Sulla
strada.
Nel settembre 1957 la fama tanto attesa era nalmente arrivata: Sulla strada venne pubblicato dalla Viking Press di
New York e fu un successo, rapidamente si susseguirono
le ristampe. Il 5 settembre 1957 Gilbert Millstein scrisse
sul New York Times che il libro era una vera e propria
opera d'arte.[55] . Tre giorni dopo invece David Dempsey,
sempre sul New York Times, scrisse che pure essendo
originale, leggibile e divertente, il romanzo mancava di
una cornice solida e la strada non portava da nessuna

Gian Pieretti con Jack Kerouac, durante una delle conferenze


tenute insieme nell'ottobre del 1966

3.1.7 Gli ultimi anni e la morte


Nel luglio 1957 Kerouac e la madre si trasferirono da
New York vicino a Orlando (in Florida), vicino a dove
abitava Nin. Il clima familiare, ormai, non era pi sereno:
la madre, abbandonatasi anch'essa agli eccessi alcolici,
non faceva altro che criticare Jack, rinfacciandogli tutto
quello che aveva fatto, e paragonandolo al fratello Gerard.
In questo clima Kerouac scrisse Visioni di Gerard, la denitiva mitizzazione del fratello, considerato alla stregua
di un martire cristiano. Dopo aver completato Angeli di
desolazione a Citt del Messico e dopo aver perso cono-

3.1. BIOGRAFIA
scenza dopo due settimane di ubriachezza, Jack decise
di tornare a Lowell, dove incontr Stella Sampas, sorella
di Alex, suo amico di infanzia morto durante la seconda
guerra mondiale, che decise di prendersi cura di Jack e di
sua madre, diventando la sua terza moglie.[58][59]
All'inizio del 1958, Kerouac non poteva pi stare in Florida, voleva stare a New York per lavorare sulle bozze dei
I vagabondi del Dharma (The darma bums), negli uci
della Viking, quindi compr una casa a Northport, Long
Island, per 14.000 dollari e vi si install con la madre,
che volle arredarla in stile Sears Roebuck American, con
abbondanza di acero, chintz e sedie di plastica. Qui lo andava a trovare Lois Sorrels, una poetessa che si era innamorata di Jack. Kerouac port a termine I vagabondi del
Dharma, scrisse regolarmente articoli per le riviste, Holiday Magazine, Playboy, Esquire, Escapede e Nuggett,
pagandosi le tasse e le spese ordinarie. Sterling Lord, il
suo agente, stava per vendere Il dottor Sax, Mexico City
Blues, Visioni di Cody, Tristessa e il Viaggiatore solitario. Finalmente guadagnava abbastanza per vivere senza
preoccupazioni, anche se non era ricco ma era necessaria una tutela: tutti i soldi nivano in un conto corrente in comune con mmre e sugli assegni era necessaria
la rma di entrambi. I soldi li amministrava la mamma,
dandogli quanto bastava per birra e sigarette. In quel periodo Jack si era danzato con Dodie Mller, una pittrice
che sua madre chiamava la sauvage. Stettero assieme no
febbraio 1959.[60]
Il 30 giugno 1958 il Bill Board Magazine annunci che
la MGM, d'accordo con Kerouac, voleva trarre un lm
dal romanzo e propose[61] a Marlon Brando di lavorare
assieme, ma non se ne fece nulla[62] . Solo nel 2012 vedr
la luce un lm basato sul libro, On the Road, per la regia
di Walter Salles. [63]

17
ultimi tre anni aveva pubblicato 8 libri, aveva 20.000 dollari sul conto corrente, eppure continuava a bere. Adesso
voleva vivere da solo. Chiese aiuto a Ginsberg, alla rivista
Holiday, che gli or il lavoro di inviato a Parigi e da ultimo scrisse a Lawrence Ferlinghetti, il suo editore della
City Lights a San Francisco, che voleva pubblicare Il libro dei sogni, dicendogli che non stava bene e Ferlinghetti gli or una baita al Bixby Canyon, vicino al Big Sur,
sulla costa californiana dell'Oceano Pacico, per qualche
mese.[70] Come al solito Kerouac part entusiasta verso
la ne del luglio 1960 da Chicago con il treno California
Zephyr. Fece una sosta a San Francisco, giusto il tempo
di ubriacarsi per due giorni. Poi in autobus no a Monterey e in taxi no al Bixby Canyon, dove si addorment
sull'erba, poco lontano dalla baita. Quando arriv Ferlinghetti lo accompagn a Monterey a fare provviste per tre
settimane e dopo il week end lo lasci solo. Qui Kerouac
ci descrisse gli incubi che la montagna gli incuteva. Le
passeggiate sulla spiaggia e il suono dell'oceano gli ispirarono il lungo poema Mare. Suoni dell'Oceano Pacico
a Big Sur[1] . Doveva stare al Bixby Canyon tre settimane
ma ebbe degli incubi, era terrorizzato dal buio e dall'aspra
solitudine delle montagne circostanti che assomigliavano
a quelle dell'incubo e dopo due settimane si mise in moto
a piedi verso la Highway n.1, per tornare a San Francisco
in autostop. Questa esperienza rimasta scritta nel libro
Big Sur, nel quale la natura viene descritta come se fosse un riesso della sua mente e nelle ultime trenta pagine
si legge il delirium tremens che l'alcol aveva provocato in
Kerouac.[71]

Ad agosto del 1960, ritornato a San Francisco, Jack incontr nuovamente Neal e Carolyn. Poi, insieme a un
gruppo di amici, trascorse giornate di bevute a Big Sur,
dove l'ultima notte ebbe una visione della croce di Cristo
e un tracollo nervoso. Dopo la tragica esperienza, dalla
Nel periodo tra il 1959 e il 1969, nonostante il successo quale sarebbe nato Big Sur, lo scrittore ritorn a casa della
del romanzo Sulla strada, Jack stentava ancora a trova- madre a New York, dove continu a bere.
re la felicit: la sua sete di rivincita non poteva placarsi
cos facilmente. Inoltre Kerouac era consapevole che non Nel giugno del 1965, la Grove Press pag a Kerouac le
tutti i critici sarebbero stati altrettanto favorevoli. Infatti spese di una trasferta in Francia, sperando che in queil breve idillio creatosi con la stampa si ruppe denitiva- sto modo trovasse nuovi stimoli narrativi, ma nulla and
mente allorquando inizi a pubblicare tutti i suoi lavori: come previsto: vagabond per Parigi cercando conforto
questa
eccetto I vagabondi del Dharma, il resto delle opere di nelle prostitute e nelle immancabili bottiglie. Da[72]
nuova,
tragica
esperienza,
nacque
Satori
a
Parigi.
RiKerouac conobbe un coro di stroncature. Doctor Sax fu
tornato
a
New
York,
Jack
e
la
madre
si
trasferirono
nuo[64]
stroncato sul New York Times. Stessa sorte ebbe Mexico City Blues da parte di Kenneth Rexroth,[65] rabbioso vamente, nel marzo del 1966, questa volta a Hyannis, vinei confronti di Kerouac per essere stato ritratto male in cino a Cape Cod. Gabrielle venne colpita da un ictus che
I vagabondi del Dharma. Delle recensioni sul Suterday le paralizz il lato sinistro del corpo a causa del frequente
Rewiew[66] e su Horizon[67] lo fecero a pezzi. John Updi- abuso di alcolici a cui si era abbandonata.
ke ne parodi lo stile in un raccontino sul New Yorker[68] . La casa editrice Arnoldo Mondadori Editore lo invit in
Truman Capote alla televione disse che Kerouac batteva Italia per fare pubblicit alla collana della Medusa. Il 27
a macchina invece di scrivere.[69]
settembre 1966 sbarc in Italia in preda alle sue ossesA giugno del 1960 Kerouac, prossimo ad un crollo psico- sioni da alcolista e venne intervistato da Fernanda Pivasico, fu stufo della vita a Northport. Era oppresso da no che, per non riconobbe pi l'autore che aveva dato
troppe notti passate a bere in qualche bar di New York, voce a un'intera generazione. In seguito tenne una serie
impersonando il Re dei Beat e si deprimeva pensando al- di conferenze in alcune citt italiane, facendosi accomla sua vita a 38 anni ancora in casa con sua madre. Negli pagnare dal cantautore Gian Pieretti, terminate a Napoli
dove Jack, ubriaco, difendendo l'intervento americano nel

18

CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

Vietnam, venne subissato dai schi.


Nel 1967 Kerouac incominci a scrivere l'ultimo romanzo, Vanit di Duluoz, incentrato sul periodo fra Lowell e
la Columbia. Il romanzo usc nel febbraio del 1968. Ma
una nuova tragedia incombeva su di lui: il 4 febbraio il
suo amico Neal Cassady, che nell'ultimo anno soriva di
una forma di demenza precoce, fu trovato morto assiderato sui binari di una ferrovia fuori San Miguel de Allende
(Messico): aveva preso barbiturici per calmare i sintomi
dell'astinenza da anfetamine, ma aveva anche bevuto. Per
tirarlo fuori dalla depressione i cognati Nick e Tracy portano Jack in Europa, tra Lisbona, Madrid, Stoccarda e
Ginevra, ma l'esperienza fu disastrosa in quanto Kerouac
non fece altro che ubriacarsi.

Spiaggia a Big Sur, localit dove Kerouac rimase per qualche

Trasferitisi nuovamente in Florida, a St.Petersburg, Ke- tempo


rouac continu la sua corsa verso la morte: fu sempre pi
frequente vederlo partecipare a risse da bar in cui si era
gli amori, i conitti di un gruppo di amici, la ricerca della
alzato troppo il gomito.
verit attraverso l'arte in tutte le sue forme. Il primo scritIl 20 ottobre 1969 si svegli alle quattro del mattino in
to uciale di Kerouac risale al 1950 con la pubblicazione
seguito all'ennesima sbornia. Verso mezzogiorno, mendel romanzo intitolato La citt e la metropoli. L'opera fu
tre stava bevendo un liquore di malto e scarabocchianben accolta dalla critica che ne individua delle analogie
do appunti per un libro sul padre, accus forti dolori adnarrative simili a quelle di Thomas Wolfe (la narrativa
dominali e vomit sangue: il fegato aveva ceduto per la
della memoria), ma Kerouac non ne soddisfatto e per
cirrosi epatica. Portato in ospedale, venne sottoposto a
tutta la sua carriera intraprender una ricerca tematico26 trasfusioni e a un'operazione chirurgica nel tentatiformale apprezzata dalla critica accademica soltanto in
vo di contenere l'emorragia dovuta alla rottura spontatempi relativamente recenti. Con il suo romanzo pi fanea di varici esofagee. Alle cinque e mezzo del mattino
moso, Sulla strada, il tema del viaggio quale metafora
del 21 ottobre, senza mai aver ripreso conoscenza dopo
della libert entra a far parte della narrativa di Jack. Si
l'intervento chirurgico, Jack Kerouac mor precocemente
tratta di un tema non estraneo alla letteratura americana:
[73]
a quarantasette anni.
gi Jack London, uno degli autori che pi ha inuenzaJack Kerouac sepolto nella nativa Lowell insieme alla to Kerouac, scrisse un romanzo on the road. Il viaggio
moglie Stella, morta nel 1990. In base ad un testamento si collega alla fuga, al tentativo di isolarsi e di scoprire
che Gabrielle era impossibilitata a rmare, e riconosciuto la verit nella solitudine: questo il periodo religioso di
falso dal tribunale ma ormai irrevocabile per prescrizio- Kerouac, testimoniato da I vagabondi del Dharma, dalle
ne dei termini, i diritti d'autore passarono a Stella Sam- sue opere poetiche quali, oltre al gi citato Mexico City
pas, poi al fratello John erede di Stella Sampas e ai suoi Blues, La scrittura dell'eternit dorata e da Angeli di desodiscendenti.[58]
lazione. Tuttavia si tratta di una fuga inutile, testimoniata
La citt di San Francisco ha deciso d'intitolare allo scrit- dall'immensa tristezza di romanzi come Big Sur e Satori a
tore una piccola strada (Jack Kerouac Alley) che da Parigi. Una fuga che non ha via di uscita se non la morte
dell'autore. Ma forse il tema che pi di ogni altro centraChinatown porta a Colombus Street.
le nell'opera kerouackiana quello dell'oscillazione tra la
citt e la metropoli, tra una vita tranquilla, in un ambiente
sereno e familiare, e una vita vissuta tra esperienze non
sempre gloricanti. Dopo aver scelto per molti anni la ci3.2 Le opere e lo stile
ty, Kerouac decider di tornare sui propri passi, di tornare
Questa frase, pubblicata da Kerouac all'inizio del ro- nella town, nella sua citt, nella sua cara Lowell, alla ricermanzo Big Sur, testimonia che l'opera essenzialmente ca di un tempo perduto: questa ricerca, testimoniata dal
autobiograca. Il successo di romanzi quali Sulla strada tentativo di rivivere le immagini della felice infanzia, ato I vagabondi del Dharma spesso fa dimenticare al let- traverso la scrittura di nuovi romanzi, risulta, per, vana
tore che Kerouac considerava i propri libri quali fram- e si conclude con una nuova scontta.
menti di un'unica opera, intitolata La leggenda di Duluoz, Attraverso le opere di Kerouac possibile seguire il suo
l'ennesimo tentativo, da parte degli scrittori americani, di percorso biograco e intellettuale. Kerouac consider le
cimentarsi con il grande romanzo americano.
sue opere un'unica lunga autobiograa da lui chiamata La
Gi n dal suo primo romanzo, Orfeo emerso, rimasto leggenda di Duluoz.
inedito no al 2003, scritto a soli ventitr anni, vengono Dal punto di vista stilistico l'opera di Kerouac rappresenpresentati i temi centrali dell'intera opera kerouackiana: ta un'importante novit nel panorama della letteratura in-

3.3. OPERE
ternazionale. Egli rilascia, infatti, un nuovo stile, del tutto innovativo: la prosa spontanea.[6] Questo stile, senza
regole apparenti, segue dei principi fondamentali dettati dallo stesso Kerouac e che prevedono libert mentale
da cui far scaturire poi quella lessicale come disse in The
Essentials of Spontaneous Prose[74] :
Per il contenuto delle sue storie e il suo modo di scrivere, peraltro fortemente apprezzato da Henry Miller, Kerouac rimarr il padre del movimento beat n verso gli
anni ottanta, periodo nel quale si decide di cominciare
a contestualizzare l'autore in una logica pi ampia delle
letteratura americana e di analizzare senza preconcetti la
sua proposta stilistica.

19
Sur le chemin (1952; inedito), scritto in francese
Maggie Cassidy (1953; pubblicato nel 1959)
I sotterranei (The Subterraneans, 1953; pubblicato
nel 1958)
Tristessa (1955-1956; pubblicato nel 1960)
Visioni di Gerard (Visions of Gerard, 1956; pubblicato nel 1963)
I vagabondi del Dharma (The Dharma Bums, 1958)
Big Sur (1962)

Angeli di desolazione (Desolation Angels, 1965)


Si ritiene che il contributo letterario e sociale di Jack
Satori a Parigi (Satori in Paris, 1965; pubblicato nel
Kerouac sia assai pi profondo e qualitativo rispetto ai
1966)
giudizi che inizialmente l'avevano emarginato in una nicchia della controcultura americana perch la sua prosa,
Vanit di Duluoz (Vanity of Duluoz, 1968)
dal particolare riuto del consumismo americano, fatto di
ricchezza solo per pochi e per gli altri di rate da pagare, di
speculazione delle banche, di sfruttamento dei lavoratori, 3.3.2 Raccolte di racconti
si eleva a universale senso umano della vita, della dispe Diario di uno scrittore aamato (Atop an Underrazione di fronte alla crisi dei valori umani (l'amicizia,
wood: Early Stories and Other Writings, 1936-1943;
l'amore) e della cultura, della disperazione di fronte alla
pubblicato nel 1999)
morte. Jack Kerouac ha esplicitato la sensazione di vuoto,
[75]
che in una societ simile ci aspetta a livello globale .
Bella bionda e altre storie (Good Blonde & Others,
1955; pubblicato nel 1993)

3.3 Opere
3.3.1

Romanzi

The Sea is My Brother, (1942), Penguin, 2010, ISBN


0141193336, ISBN 978-0141193335[76]
Orfeo emerso (Orpheus Emerged, 1944-1945; pubblicato nel 2002)

Viaggiatore solitario (Lonesome Traveler, 1960)

3.3.3 Poemi
Mexico City Blues (1955; pubblicato nel 1959)
Vecchio Angelo Mezzanotte (Old Angel Midnight,
1956; pubblicato nel 1973)

E gli ippopotami si sono lessati nelle loro va- 3.3.4 Raccolte di poesie
sche (And the Hippos Were Boiled in Their Tanks,
La scrittura dell'eternit dorata (The Scripture of the
1945; pubblicato nel 2008), scritto con William S.
Golden Eternity, 1956; pubblicato nel 1960)
Burroughs
La citt e la metropoli (The Town and the City, 1949;
pubblicato nel 1950)
Sulla strada (On the Road, 1951; pubblicato nel
1957)
La nuit est ma femme (1951; inedito), scritto in
francese
Il dottor Sax (Doctor Sax, 1951-1952; pubblicato nel
1959)
Visioni di Cody (Visions of Cody, 1951-1952;
pubblicato nel 1960)

Scattered Poems (1945-1968; pubblicato nel 1971)


Il libro degli schizzi (Book of Sketches, 1952-1957;
pubblicato nel 2006)
Trip Trap: Haiku on the Road from SF to NY (1959;
pubblicato nel 1973) - composto con Albert Saijo e
Lew Welch
Heaven & Other Poems (1957-1962; pubblicato nel
1977)
San Francisco Blues (1954; pubblicato nel 1991)
Pomes All Sizes (1960; pubblicato nel 1992)

Pic (1951-1952; pubblicato nel 1971)

Book of Blues (1954-1961; pubblicato nel 1961)

Il libro dei sogni (Book of Dreams, 1951-1960;


pubblicato nel 1960)

Il libro degli Haiku (Book of Haikus; pubblicato nel


2003)

20

3.3.5

CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

Saggi

Il libro del risveglio. Vita del Buddha (Wake Up: A


Life of the Buddha, 1955; pubblicato nel 2008)
Some of the Dharma (1955; pubblicato nel 1997)

3.3.6

Drammaturgie

Beat Generation (1957; messa per la prima volta in


scena nel 2005)

3.3.7

Epistolario

Jack Kerouac: Selected Letters, 1940-1956


Jack Kerouac: Selected Letters, 1957-1969
Windblown World: The Journals of Jack Kerouac,
1947-1954
Door Wide Open: A Beat Love Aair In Letters,
1957-1958
Dear Carolyn: Letters to Carolyn Cassady (1983)

3.3.8

Altri scritti

Safe In Heaven Dead (interviste)


Conversations with Jack Kerouac (interviste)
Empty Phantoms (interviste)

3.3.9

Traduzioni italiane

Opere
Sulla strada, traduzione di Magda de Cristofaro, introduzione di Fernanda Pivano, Mondadori, Milano 1959, ISBN 9788852014000; a cura di Marisa Caramella, Leonardo, 1992; Mondadori, Milano 1995 uscito anche come allegato a Famiglia Cristiana, 1998; e a la Repubblica, 2002; trad. Marisa
Caramella, Mondadori, Milano 2006
I sotterranei, trad. anonima, prefazione di Henry
Miller, introduzione di Fernanda Pivano, Feltrinelli,
Milano 1960, ISBN 88-07-80511-1.
I vagabondi del Dharma, trad. Magda de Cristofaro, Mondadori, Milano 1961; 19702 ; con presentazione di Goredo Fo, Garzanti, Milano 1988;
Mondadori, Milano 1989; trad. Nicoletta Vallorani,
Mondadori, Milano 2007
Il libro dei sogni, trad. Vincenzo Mantovani, SugarCo, Milano 1963; 19942 ; trad. Stefania Benini e
Sabrina Ferri, Mondadori, Milano 2002

Big Sur, trad. Bruno Oddera, Mondadori, Milano


1966
Il dottor Sax, trad. Magda de Cristofaro, Mondadori,
Milano 1968
Satori a Parigi, trad. Silvia Stefani, Bompiani,
Milano 1968; 19982
Tristessa, trad. Ugo Carrega, SugarCo, Milano 1969;
19942
Vanit di Duluoz, trad. Miro SIlvera, prefazione di
Fernanda Pivano, Bompiani, Milano 1970
Visioni di Cody, trad. Pier Francesco Paolini, introduzione di Allen Ginsberg, prefazione di Fernanda
Pivano, Arcana, Roma 1974; 19952
Refrain, trad. Carlo Alberto Corsi, Guanda, Milano
1977 [da Mexico City Blues]
Mexico City Blues, trad. Carlo Alberto Corsi e Paola Fanzeco, Newton Compton, Roma 1979; 19962 ;
19993
Viaggiatore solitario, trad. Alessandro Gebbia e Sergio Duichin, Arcana, Roma 1979; SugarCo, Milano
1987; Arcana, Roma 1994
Maggie Cassidy, trad. Magda de Cristofaro, nota introduttiva di Ferruccio Flkel, Mondadori, Milano
1980; trad. Monica Luciano, Milano 2003
Pic, trad. Bruno Armando, introduzione di Carlo Alberto Corsi, Newton Compton, Roma 1980; 19952 ;
con postfazione di Arnaldo Colasanti, 20053
Visioni di Gerard, trad. Magda de Cristoforo, introduzione di VIncenzo Mantovani, Mondadori,
Milano 1980
La citt e la metropoli, trad. Bruno Armando,
Newton Compton, Roma 1981
Angeli di desolazione, trad. Magda de Cristofaro, prefazione di Fernanda Pivano, introduzione di
Seymour Krim, Mondadori, Milano 1983
Neal e i tre Stooges, a cura di Roberto Fedeli, Stampa
Alternativa, Roma 1993
Il libro dei blues, trad. Massimo Bocchiola, introduzione di Robert Creeley, Leonardo, Milano
1996
San Francisco blues: 71 poesie, trad. Massimo
Bocchiola, Mondadori, Milano 1996
Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, trad. Silvia
Ballestra, Mondadori, Milano 1996
Il sogno vuoto dell'universo. Saggi sul buddismo, trad.
Silvia Piraccini, Mondadori, Milano 1996

3.3. OPERE

21

La leggenda di Dulouz, a cura di Ann Chartes, trad.


Maria Giulia Castagnone, Mondadori, Milano 1997

Poesie, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2006


[allegato al settimanale L'Espresso]

Tuo Jack. Lettere dalla Beat generation, 1941-1956,


a cura di Ann Charters, trad. Maria Silvia Piraccini,
Milano 1997

Beat Generation, introduzione di A. M. Homes, trad.


Sergio Altieri, Mondadori, Milano 2007

Poesie beat, traduzione di Carlo Alberto Corsi,


Newton Compton, Roma 1997
Da Lowell a San Francisco. Dall'innocenza
all'esperienza, andata e ritorno, edizione e traduzione a cura di Silvia Barlassina, Milano
1997
36 blues, trad. Massimo Bocchiola, Mondadori,
Milano 1998
La scrittura dell'eternit dorata, trad. Massimo Bocchiola, introduzione di Anne Waldmann ed Eric
Mottram, Mondadori, Milano 1998
Bella bionda e altre storie, trad. Luca Guerneri,
prefazione di Robert Creeley, Mondadori, Milano
1999
L'ultimo Hotel e altre poesie, trad. Massimo Bocchiola, introduzione di Allen Ginsberg, Mondadori,
Milano 1999
Vecchio Angelo Mezzanotte, a cura di Donald Allen, trad. Luca Guerneri, saggi di Ann Charters e
Michael McClure, Mondadori, Milano 1999

Introduzione a Robert Frank, Gli americani, Contrasto, Roma 2008 [fotograe del 1955-1956]
Kerouac: vita, poetica, opere scelte, I grandi poeti, Il sole 24 ore, Milano 2008 [ed. per "Il Sole 24
ORE"]
Il libro degli schizzi 1952-1957, introduzione di
George Condo, trad. Michele Piumini, Mondadori,
Milano 2008
Il libro del risveglio. Vita del Buddha, introduzione
di Robert A. F. Thurman, trad. Tommaso Pincio,
Mondadori, Milano 2009
On the Road. Il rotolo del 1951, a cura di Howard Cunnell, trad. Michele Piumini, postfazione di
Fernanda Pivano, Mondadori, Milano 2010
The Paris Review. Il libro: Cuori infranti, Follia, Sesso, Amore, Tradimento, Gli Outsider, Intossicazione,
Guerra, Capriccio, Orrori, Dio, Morte, Cena, Baseball, Viaggi, L'arte di scrivere e qualsiasi altra cosa esista al mondo dal 1953, Fandango Libri, Roma
2010 [contiene La ragazza messicana (1955), pp.
947975]

Diario di uno scrittore aamato. Racconti, articoli,


saggi, a cura di Paul Marion, trad. Luca Guernieri, Stefania Gobbi e Marilia Maggiora, Mondadori,
Milano 2000

E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche,


con una nota di James W. Grauerholz, trad. Andrew
Tanzi, Adelphi, Milano 2011 [in collab. con William
S. Burroughs]

Romanzi, a cura e con saggio introduttivo di Mario Corona, I Meridiani, Mondadori, Milano 2001
[anche nei Meridiani Collezione, 2005]

Il mare mio fratello, a cura di Dawn M. Ward, trad.


Michele Piumini, Mondadori, Milano 2012

L'ultimo vagabondo americano, trad. Marta Baldocchi e Cetina Sav-Cerny, Mondadori, Milano
2002
Il libro degli Haiku, a cura di Regina Weinreich, trad.
Silvia Rota Sperti, Mondadori, Milano 2003

Tristessa, trad. Michele Piumini, Mondadori, Milano 2013


La vita stregata, trad. Laura De Palma, Mondadori,
Milano 2014
Pic, trad. Michele Piumini, Mondadori, Milano
2015

Orfeo emerso, trad. Chiara Spallino Rocca, Milano


2003
Altro
L'ultima parola. In viaggio. Nel jazz, a cura di
Alberto Masala, con uno scritto di Paolo Fresu, Il
Maestrale, Nuoro 2003
I capolavori, con uno scritto di Fernanda Pivano,
Mondadori, Milano 2004 [antologia]

Carolyn Cassady, Cuore di beat. La mia vita con


Neal Cassady e Jack Kerouac. Storia di un triangolo
aettivo nella San Francisco dei primi anni '60 con
lettere inedite di Cassady, Ginsberg e Kerouac, trad.
Giorgio Mariani, Samon e Savelli, Roma 1980

Un mondo battuto dal vento. I diari di Jack Kerouac 1947-1954, introduzione e note di Douglas
Brinkley, trad. Sara Villa, Mondadori, Milano 2006

Laura Del Giudice e Angelo Fabbiano, Il misticismo di Jack Kerouac in the Dharma Bums: ipotesi
di lettura, Adriatica ed. salentina, Lecce 1980

22
Kerouac and Co.: beat city blues, a cura di Luca Scarlini, Nuovi equilibri/Stampa alternativa, Viterbo,
1995 [antologia poetica]

CAPITOLO 3. JACK KEROUAC


Edie Kerouac Parker, You'll be ok. La mia vita
con Jack, a cura di Timothy Moran e Bill Morgan,
Nuovi equilibri/Stampa alternativa, Viterbo 2008
(memorie della prima moglie)

Emanuele Bevilacqua (a cura di), Battuti & beati:


i beat raccontati dai beat, trad. Giovanna Granato, Saggi critici
Einaudi, Torino 1996 [con estratti]
Lato A/1, trad. Matteo Guarnaccia, Stampa alternativa, Viterbo 1996 [contiene: Le origini della rivoluzione beat di Jack Kerouac; Sareste scappati da casa se aveste saputo che Jack Kerouac viveva con sua
madre?, di Alfred G. Aronowitz; e Goodbye Jack
Kerouac di David Widgery]
Tom Clark, Jack. Vita e leggenda di Kerouac, trad.
Claudia Molinari, Edimar, Milano, 1997 [biograa]
Steve Turner, L'angelo caduto. Vita di Jack Kerouac,
Fazi, Roma 1997
Ted Berrigan, Intervista con Jack Kerouac, a cura di Silvia Barlassina, introduzione di Lawrence
Ferlinghetti, minimum fax, Roma 1998
Cesare Fiumi La strada i di tutti. On the road sulle piste di Jack Kerouac, prefazione di Fernanda Pivano,
Feltrinelli, Milano 1998
David Sandison, Jack Kerouac, Mondadori, Milano
2001
Dario Bonifacio, Jack Kerouac sulle note di San
Francisco, presentazione di Federico Bucci, collana
Le citt letterarie, Unicopli, Milano 2001
Barry Giord e Lawrence Lee, Jacks book. Una
biograa narrata di Jack Kerouac, trad. Chiara Vatteroni, postfazione di Fernanda Pivano, Fandango,
Roma 2001
Emanuele Bevilacqua, Album beat: la generazione di
Kerouac, Castelvecchi, Roma 2003
Italo Moscati, Le scarpe di Jack Kerouac: sulla strada, fra le immagini di un mondo in allarme, Ediesse,
Roma 2003
Ann Charters, Vita di Kerouac, trad. Giuseppe
Strazzeri, Mondadori, Milano 2003
Matteo Guarnaccia, Beat e mondo Beat: chi sono i Beats, i Provos, i Capelloni. Con un inedito e
sorprendente Kerouac, Stampa Alternativa, Viterbo
2005
Jude Luciano Mezzetta (a cura di), L'impermeabile
di Kerouac: interviste sulla beat generation a Sanders, Hirschman, Ferlinghetti, Lacy, Societ editrice
orentina, Firenze 2005
Rossano Astremo, Jack Kerouac: il violentatore della
prosa, Icaro Libreria, Lecce 2006

Vito Amoruso, La letteratura beat americana,


Laterza, 1980
Emanuele Bevilacqua, Guida alla Beat generation.
Kerouac e il rinascimento interrotto, Cooper, Roma
2007, ISBN 9788873940609
Marisa Bulgheroni, Il nuovo romanzo americano,
Schwarz, 1960, ISBN RAV0169451
Bruno Cartosio, Anni inquieti, Editori Riuniti, 1992,
ISBN 8835935458
Alain Dister, La beat generation: rivoluzione On the
road, Electa Gallimard, 1998, ISBN 8844501309;
ISBN 9788844501303
Antonio Filippetti, Jack Kerouac, La Nuova Italia, collana Il Castoro, Firenze 1975, ISBN
8822125061; ISBN 9788822125064
Alessandro Gebbia e Sergio Duichin, Kerouac
grati, Arcana, Roma 1978
Mario Ma, La cultura underground, Odoya, 2009,
ISBN 886288057X, 9788862880572
Franco Minganti, Beat generation, Comune di
Cesena, 1994,
Franco
Minganti,
Altre
x-roads.
Modi
dell'espressivit afroamericana, Bacchilega Editore,
2009
Franco Minganti, Jazztoldtales. Jazz e ction.
letteratura e jazz, Bacchilega, Imola, 1997
Fernanda Pivano, Beat generation, Aut aut, 49, 1959
Fernanda Pivano, Beat hippie yippie, Bompiani,
Milano 1977
Fernanda Pivano, C'era una volta un beat. 10 anni
di ricerca alternativa, Arcana, Roma, 1976
Fernanda Pivano, Yessir, Jack Kerouac, East 128,
Milano, 1969
Fernanda Pivano, La balena bianca e altri miti, Milano, Mondadori, 1961, Premio Soroptimist 1962;
Milano, Il Saggiatore, 1995.
Fernanda Pivano, Auguri per sempre, Milano, East
128, 1962; Roma
Alessandro Portelli, La linea del colore, ManifestoLibri, Roma, 1994, ISBN 887285055X; ISBN
9788872850558

3.5. NOTE

23

Giorgio Rimondi, La scrittura sincopata, Mondadori, Milano, 1999

[17] (EN) Jack Kerouac King of the Beats, Barry Miles, 1998,
ISBN 0-8050-6043-X

Lina Unali, Percorsi su carta dell'emigrato francocanadese Jack Kerouac, Il ponte, vol. 37, fascicolo 11/12, La Nuova Italia, Firenze, 1981, pp.
1221-1228.

[18] (EN) Pawtucketville, A guide to the neighborhoods.

Andrea Galgano, L'ultimo hotel di Jack Kerouac,


in Mosaico, Aracne, Roma, 2013, pp. 383-391.

3.4 Bibliograa
Ann Charters, Vita di Kerouac, traduttore Giuseppe Strazzeri, Mondadori, 2003, pp. 395, ISBN
9788804513599.

[19] I touchdown di Jack Kerouac, dal football alla beat


generation, La Repubblica, Storia, 27 novembre 2011.
[20] (EN) Henri Cru: The Legend Turns 70, Brianland, 5th May
2010 .
[21] (EN) Beats Collection: Edie Parker and Henri Cru Papers,
University of North Carolina at Chapel Hill, Kerouac,
Edie Parker, 1923-1993.
[22] (EN) Columbia. by Levi Asher, Literary Kicks, Beat
Generation Places. 28 July 1994.
[23] (EN) Thomas Wolfe, Levi Asher, Literary Kicks, 28 July
1994.
[24] Charters pag. 35.

3.5 Note
[1] (EN) Jack Kerouac, biography by Levi Asher, Beat
Museum, Literary Kicks, 23 July 1994.
[2] (EN) Jack Kerouac, biography by Levi Asher, Literary
Kicks, 23 July 1994.

[25] (EN) Kerouacs military career. A short story. U.S. Naval


Hospital, Bethesda, Maryland, 28 giugno 1943, Report of
Medical Survey & Medical History, pg. 1-18.
[26] Sente le voci e ha manie di grandezza. Cos la Navy conged Jack Kerouac, La Repubblica, Spettacolo e cultura,
8 settembre 2005.

[3] (EN) Jack Kerouac, Novelist, Dead; Father of the Beat


Generation, New York Times, Books, 22 ottobre 1969.

[27] Jack Kerouac marinaio, Dago spia, fotogallery.

[4] Antonio Spadaro, Il Dio di J. Kerouac, La Civilt cattolica,


2007, I 126-139, quaderno 3758, p. 138

[29] Charters pag. 50-58.

[5] Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano,


Mondadori, 1996, p. 68
[6] Prosa spontanea. Universit Urbino. Filosoa.
[7] (EN) Americas rst king of the road, Books, 5 August
2007.

[28] Sulla Beat Generation, Jack kerouac, 1957.

[30] (EN) Neal Cassady, by Levi Asher, 24 July 1994


[31] Charters pag. 68.
[32] Alle origini di On The Road, Corriere della sera, Cultura,
14 settembre 2010.
[33] Charters pag. 80-92.

[8] Beat Generation.

[34] Charters pag. 94-95.

[9] (EN) Kerouac Corner, Dharma beat, 21 settembre 2010.

[35] Charters pag. 96-105.

[10] (EN) Beat generation, by Levi Asher, Literary Kicks, 25


July 1994.
[11] (EN) Lowell, Levi Asher, Literary Kicks, Beat Generation
Place, 24 July 1994.
[12] Elena Buia Rutt, Cristo, l'unica risposta di Jack Kerouac,
L'Osservatore Romano, 17-18 dicembre 2007

[36] Charters pag. 107.


[37] Charters pag. 107-116.
[38] (EN) The Town and the City, Levi Asher, Literary Kicks,
6 August 1994.
[39] Charters pag. 117-121.

[13] Pierangelo Maurizio, Kerouac censurato? S ma dalla


sinistra, il Giornale.it, 23 agosto 2007

[40] Charters pag. 121.

[14] Charters pag. 23.

[42] On the Road, Personaggi.

[15] Breve riassunto della propria vita, in Introduzione


dell'autore, Jack Kerouac, Viaggiatore solitario, Arcana
editrice, Roma, 1979. ISBN 8871983068 ISBN
9788871983066.

[43] Introduzione a Jukebox allidrogeno di Allen Ginsberg,


Fernanda Pivano, WordPress, Open Lecture, 1969.

[16] (EN) Centralville, A guide to the neighborhoods.

[45] Charters pag. 149-167.

[41] Charters pag. 121-123.

[44] Charters pag. 134-139.

24

[46] Charters pag. 170-173.


[47] Charters pag. 176-183.
[48] Charters pag. 183-190.
[49] Charters pag. 192-197.
[50] Charters pag. 204.

CAPITOLO 3. JACK KEROUAC

[74] The Essentials of Spontaneous Prose, Jack Kerouac,


Modern & Contemporary American Poetry, 18 July 2007
[75] Cosa rimane oggi di Kerouac e della generazione On the
road"?, Il sussidiario, Cultura, 15 novembre 2010.
[76] Sara' pubblicato primo romanzo perduto di Kerouac, ADN
Kronos, Cultura, Letteratura, 25 novembre 2010.

[51] Charters pag. 216-220.


[52] Kerouac: sulla strada alla ricerca del volto di Dio,
Fernanda Pivano, Corriere della Sera, Primo Piano, 24
luglio 2005
[53] Kerouac, Satori in Paris and Pic, Two Novels. New York,
Grove Press 1985, pag. 69
[54] Charters pag. 253-258.
[55] (EN) The book of time. Gilbert Millstein. New York
Times. September 5, 1957.
[56] In Pursuit of Kicks. David Dempsey. New York Times.
September 8, 1957.
[57] Kerouac censurato, Corriere della sera, Cronaca, 8 agosto
2007.
[58] Tutte le donne di Jack. Repubblica. Ricerca. 31 gennaio
2013.
[59] Charters pag. 288.

3.6 Voci correlate


Beat Generation
I sotterranei
Sulla strada
Cronologia di Duluoz

3.7 Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Jack


Kerouac

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Jack Kerouac

[60] Charters pag. 292-295.


[61] Quando Kerouac scrisse a Brando, Corriere della sera,
Cultura, 9 gennaio 2012.
[62] La lettera inedita di Kerouac a Brando: Marlon, facciamo un lm da On the road, La Repubblica, Spettacolo e
Cultura, 8 gennaio 2012.
[63] Charters pag. 291.
[64] (EN) Beatnik Bogeyman on the Prowl. David Dempsey.
New York Times. May 3, 1959.
[65] Discordant and cool. Kenneth Rexroth. New York Times.
November 29, 1959.
[66] (EN) John Ciardi. Epitaph for the Dead Beats. Saturday
Review. February 6, 1960.
[67] (EN) Robert Burnstein. Horizon.
[68] (EN) On the sidewalk after reading at long last On the road
by Jack Kerouac. John Updike. New Yorker. February 21,
1959.
[69] Charters pag. 297-298.
[70] (EN) Bixby Canyon, by Levi Asher, Literary Kicks, Beat
Generation Places, 18 August 1994
[71] Charters pag. 329.
[72] Charters pag. 336.
[73] Charters pag. 355.

3.8 Collegamenti esterni


Sito in italiano interamente dedicato alla vita e alle
opere di Jack Kerouac
(EN) On the Road' Map: Kerouac Traces His Trip.
Big Think. Ideas.
Jack Kerouac. Marco Iacona. Breve biograa letteraria. Centro Studi La Runa. 10 novembre
2009.

Capitolo 4

Allen Ginsberg
Irwin Allen Ginsberg (Newark, 3 giugno 1926 New cui Jack Kerouac, William S. Burroughs e John Clellon
York, 5 aprile 1997) stato un poeta statunitense.
Holmes. Essi erano legati tra di loro perch videro con
entusiasmo il potenziale dei giovani americani, un potenziale che esisteva al di fuori degli stretti conni del
conformismo del dopo guerra, nel periodo di Joseph Mc4.1 Biograa
Carthy. Ginsberg e Carr parlavano animatamente di una
nuova visione (una frase presa da Arthur Rimbaud), per
4.1.1 Famiglia e infanzia
la letteratura e l'America. Carr fece conoscere Ginsberg
a Neal Cassady, per il quale ebbe una lunga infatuazioNacque a Newark, New Jersey, da una famiglia ebraica e ne. Kerouac descrisse in seguito l'incontro tra Ginsberg e
crebbe nella vicina Paterson. Suo padre, Louis Ginsberg, Cassady nel primo capitolo del suo romanzo del 1957 On
era un poeta e un professore di liceo e la madre, Naomi the Road.
Livergant Ginsberg, era aetta da una rara malattia psicologica che non venne mai correttamente diagnosticata ed Nel 1948, in un appartamento a Harlem, Ginsberg ebbe
era anche un membro attivo del Partito Comunista e por- un'allucinazione uditiva durante la lettura di una poesia
tava spesso con s Allen e il fratello Eugene alle riunioni di William Blake (in seguito denominata la sua visiodel partito. Da adolescente, Ginsberg cominci a scrivere ne Blake). Ginsberg in un primo momento sostenne di
lettere al New York Times su questioni politiche, come aver sentito la voce di Dio, ma poi interpret la voce come quella di Blake stesso. Egli spiegher in seguito che
la seconda guerra mondiale e i diritti dei lavoratori.
questa allucinazione non era stata ispirata dal consumo di
Quando era un giovane studente accompagn la madre droghe, ma che pi tardi aveva cercato di ritrovare quella
in autobus dal suo terapeuta e di questo lungo viaggio, sensazione con vari farmaci senza riuscirci.
che lo turb profondamente, scriver nel suo lungo poema
autobiograco, Kaddish per Naomi Ginsberg (1894-1956) A New York, Ginsberg aveva conosciuto anche Gregory
insieme ad altri episodi della sua infanzia. Durante gli Corso, appena uscito dal carcere, in un bar del Greenwich
anni del liceo Ginsberg cominci a leggere le poesie di Village (the Pony Stable) il primo bar apertamente leWalt Whitman e fu grandemente ispirato da questa sua sbico. Subito colpito dalle sue poesie, Ginsberg present
Corso agli altri membri della scena letteraria beat e lo
appassionata lettura.
introdusse tra i suoi amici letterati aiutandolo a trovare
Nel 1943, si diplom alla Eastside High School e fre- un editore. Ginsberg e Corso rimasero amici e collaboquent per breve tempo il Montclair State College pri- ratori per tutta la vita. In questo periodo Ginsberg era
ma di entrare alla Columbia University con una borsa sentimentalmente coinvolto con Elise Cowen.
di studio ottenuta dalla Young Mens Hebrew Association di Paterson. Nel 1945, entr nella marina mercantile per guadagnare i soldi per poter continuare i suoi studi alla Columbia. Qui Ginsberg contribu alla rivista let- 4.1.3 San Francisco Renaissance
teraria Columbia e alla rivista di umorismo Jester, vinse
il Woodberry Poetry Prize ed ebbe l'incarico di presi- Nel 1954 Ginsberg incontr a San Francisco Peter Orlodente della Philolexian Society, gruppo di discussione vsky del quale si innamor e col quale trascorse l'intera
esistenza. Sempre a San Francisco incontr i membri delletteraria del campus.
la San Francisco Renaissance e altri poeti che pi tardi avrebbero fatto parte della Beat Generation in senso
pi ampio. William Carlos Williams, mentore di Gin4.1.2 Gli amici Beat
sberg, scrisse a Kenneth Rexroth, gura di spicco della
Durante gli anni in cui era matricola alla Columbia, Gin- San Francisco Renaissance, una lettera di presentaziosberg conobbe Lucien Carr, un compagno di universit ne e presto egli venne introdotto nella scena poetica di
che lo present a un certo numero di scrittori beat, tra San Francisco dove incontr tre amici del Reed Colle25

26

CAPITOLO 4. ALLEN GINSBERG

ge, Gary Snyder, Philip Whalen e Lew Welch, poeti in


erba e appassionati di Zen.
Nel 1959, con i poeti John Kelly, Bob Kaufman, A.D.
Winans e William Margolis, fond la rivista di poesia
Beatitude. Nell'estate del 1955 Wally Hedrick, pittore
e cofondatore della Galleria Six, gli chiese di organizzare una lettura di poesie presso la Galleria stessa. In un
primo momento Ginsberg riut, ma dopo aver modicato la sua bozza di Howl, cambi idea e accett la proposta perch, come scrive Fernanda Pivano[1] "... aveva
capito l'importanza del suono della lingua scritta, e anche
l'importanza del coinvolgimento sico del poeta coi versi
lunghi: la lunghezza del verso non indicava soltanto l'atto
sico di tirare il respiro ma anche l'unione dello stato sico
con quello emotivo durante la composizione.
L'evento venne pubblicizzato da Ginsberg con il titolo
Sei poeti alla Galleria Six e aveva fatto stampare dei
biglietti d'invito che dicevano: Sei poeti alla Six Gallery, Kenneth Rexroth M. C., notevole raccolta di angeli tutti insieme nello stesso luogo: vino, musica, poesia
seria, satori gratis. Piccola questua per vino e cartoline.
Avvenimento incantevole.[2] Gioved 13 ottobre 1955 si
tenne quindi uno dei pi importanti eventi della Mythos
Beat conosciuta semplicemente come The six Gallery reaging. Durante quella notte ci fu la prima lettura
pubblica di Howl, una poesia che ha portato nel mondo grande fama a Ginsberg e a molti poeti a lui collegati. Un nastro di registrazione della lettura di Howl, che
Ginsberg ha dato al Reed College, stato recentemente
riscoperto ed apparso sul loro sito web multimediali il
15 febbraio 2008.
Opera principale di Ginsberg, Urlo (Howl), ben nota per
il suo incipit: Ho visto le menti migliori della mia generazione distrutte dalla pazzia, aamate nude isteriche...
". Il riferimento qui a Carl Solomon, lo scrittore dadaista conosciuto nel periodo di reclusione al manicomio di
Rockland ("I'm with you in Rockland", scrive infatti Ginsberg). Howl stato considerato scandaloso all'epoca
della sua pubblicazione, a causa della crudezza del suo
linguaggio, che spesso esplicito. Poco dopo la sua pubblicazione nel 1956, da parte del City Lights Bookstore
di San Francisco, venne messo al bando per oscenit. Il
bando divenne una cause clbre tra i difensori del Primo
Emendamento, e venne in seguito tolto dopo che il giudice Clayton W. Horn. dichiar che il poema possedeva
un aspetto di importanza sociale.

4.1.4

Parigi e il Beat Hotel

Nel 1957, Ginsberg sorprese il mondo letterario abbandonando San Francisco. Dopo un breve periodo in Marocco,
lui e Peter Orlovsky si stabilirono a Parigi dove Gregory
Corso li sistem in uno squallido alloggio sopra un bar al
numero 9 di rue Git-le-Coeur, che sarebbe diventato noto
come il Beat Hotel, e dove furono presto raggiunti da
William Burroughs e altri. Fu questo un periodo creativo

Allen Ginsberg (a sinistra) assieme al suo compagno Peter


Orlovsky

per tutti. Ginsberg n a Parigi il suo poema epico Kaddish, Corso compose Bomb e il Marriage, e Burroughs (con l'aiuto di Ginsberg e Corso) mise insieme, raccogliendo gli scritti precedenti, Naked Lunch. Questo
periodo stato documentato dal fotografo Harold Chapman, che riprese costantemente le immagini dei residenti
dell'"hotel no alla sua chiusura nel 1963.

4.1.5 L'Inghilterra e l'International Poetry Incarnation


Nel maggio del 1965, Allen Ginsberg si rec a Londra
e si or alla Better Books di leggere ovunque gratuitamente. Poco dopo il suo arrivo, diede la sua prima lettura
alla Better Books e Je Nuttall scrisse che essa era stata come un vento di guarigione per una mente collettiva
inaridita, mentre Tom McGrath disse che l'evento poteva annoverarsi tra i momenti pi signicativi nella storia
dell'Inghilterra, o almeno della poesia inglese. Poco dopo la lettura alla Better Books nacque il programma per
l'International Poetry Incarnation che si tenne presso la
Royal Albert Hall a Londra nel giugno del 1965.
L'evento attir un pubblico di 7.000 persone che assistettero a letture e spettacoli dal vivo da parte di una grande variet di poeti, tra cui Allen Ginsberg, Adrian Mitchell, Alexander Trocchi, Harry Fainlight, Anselm Hollo, Christopher Logue, George Macbeth, Gregory Corso,
Lawrence Ferlinghetti, Michael Horovitz, Simon Vinkenoog, Spike Hawkins, Tom McGrath e William Burroughs. L'evento venne documentato da Peter Whitehead su
pellicola e intitolato Wholly Communion.

4.1.6 Continua l'attivit letteraria


Anche se Beat il termine pi frequentemente applicato a Ginsberg e ai suoi amici pi intimi (Corso, Orlovsky,
Kerouac, Burroughs, ecc), il termine Beat Generation

4.1. BIOGRAFIA

27

stato associato a molti altri poeti che Ginsberg incontr ditazione buddhista della setta Kagyu, che divenne suo
e con i quali divenne amico alla ne del 1950 e i primi amico e maestro di vita a lungo. Ginsberg aiut Trungpa
anni del 1960.
(e a New York la poetessa Anne Waldman), nella fondazione del Jack Kerouac School di Disembodied Poetics e
del Naropa Institute in Boulder, Colorado.
Ginsberg fu anche coinvolto con il Krishnaismo. Fece
inoltre amicizia con AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada, fondatore del movimento Hare Krishna nel mondo occidentale, un rapporto che documentato da Satsvarupa
dasa Goswami nella sua biograa per conto di Srila
Prabhupada Lilamrta.

Fotograa con Bob Dylan, presa nel 1975

L'amicizia con Kerouac e Burroughs potrebbe anche consolidare l'esattezza del termine, ma entrambi questi scrittori pi tardi si sforzarono di dissociarsi dal nome Beat
Generation. Parte della loro insoddisfazione nei riguardi
del termine veniva dalla identicazione sbagliata di Ginsberg visto come leader anche se Ginsberg non sostenne
mai di essere il leader di un movimento. Che Ginsberg
avesse tuttavia condiviso molte delle stesse intenzioni e
temi con gli autori con i quali divenne amico in questo periodo evidente. I temi principali delle sue opere, di cui
la cultura underground si sarebbe in seguito appropriata,
sono quelli del viaggio in quanto momento di introspezione e di realizzazione di rapporti non condizionati tra
individuo e mondo esterno, l'autoemarginazione e le losoe orientali intese come antidoto alla reicazione, ossia
ai feticci del mondo materiale.

Ginsberg don denaro, materiali e la sua fama per aiutare lo Swami a costruire il primo tempio, e lo accompagn in tour promozionale per sostenere la sua causa.
La musica e il canto sono stati entrambi gli elementi importanti che accompagnarono Ginsberg durante la letture delle sue poesie. Egli spesso si accompagn con un
armonium, coadiuvato da un chitarrista.
Ginsberg chiese se poteva cantare una canzone in lode
di Krishna allo show televisivo Firing Line diretto da
William Frank Buckley Jr. e questi accett. La trasmissione si tenne il 3 settembre 1968 e Ginsberg cant lentamente e con note dolenti su un armonium. Secondo
Richard Brookhiser, un conoscente di Buckley, il conduttore della trasmissione, Buckley, comment che era il
pi sereno canto a Krishna che avesse mai ascoltato.
Ginsberg venne in contatto con i poeti Hungryalist del
Bengala, in particolare con Malay Roy Choudhury, che
fece conoscere a Ginsberg l'immagine dei tre pesci con la
testa dell'imperatore indiano Jalaluddin Mohammad Akbar. I tre pesci sono il simbolo di ogni pensiero, della
losoa e della religione.[3]

Alcuni di questi amici furono: Bob Kaufman; LeRoi Jones, prima di diventare Amiri Baraka, il quale, dopo aver
letto Howl, scrisse una lettera a Ginsberg su un foglio
di carta igienica; Diane di Prima, Jim Cohn; poeti associati al Black Mountain College come Robert Creeley e
4.1.8
Denise Levertov, poeti associato alla New York School,
come Frank O'Hara e Kenneth Koch.
Pi tardi nella sua vita, Ginsberg form un ponte tra il
movimento beat degli anni 1950 e gli hippy degli anni
1960, diventando amico, tra gli altri, di Timothy Leary,
Ken Kesey e Bob Dylan. Ginsberg diede per l'ultima volta
una lettura a Booksmith, una libreria indipendente situata
nel quartiere di Haight-Ashbury di San Francisco, pochi
mesi prima della sua morte.

4.1.7

Buddismo e Krishnaismo

Il cammino spirituale di Ginsberg inizi presto, con le sue


visioni spontanee, ed proseguito con un viaggio in India
e un incontro casuale in una strada di New York City con
Chgyam Trungpa Rinpoche (entrambi avevano cercato
di prendere lo stesso taxi), un maestro tibetano di me-

La morte

Ginsberg vinse, per il suo libro The Fall, il National


Book Award e nel 1993 gli venne assegnato dal ministro
francese della Cultura la medaglia di Chevalier des Arts
et des Lettres. Con l'eccezione di una lettura che tenne
alla NYU Poetry slam il 20 febbraio 1997 come ospite
speciale, Ginsberg diede quella che si pensa essere la sua
ultima lettura il 16 dicembre 1996 al The booksmith a
San Francisco. Mor il 5 aprile 1997, circondato da familiari e amici nel suo East Village a New York City,
soccombendo per le complicazioni di epatite dovute a un
cancro del fegato. Nonostante la malattia Ginsberg continu a scrivere e la sua ultima poesia, Things I'll Not Do
(Nostalgias)", la scrisse il 30 marzo, pochi giorni prima
della sua morte. sepolto nel suo appezzamento di famiglia nel Gomel Chesed Cemetery, nella zona dei cimiteri
ebraici, a Newark nel New Jersey.

28

4.2 La poesia

CAPITOLO 4. ALLEN GINSBERG

4.4 Opere

La poesia di Ginsberg venne fortemente inuenzata dal


modernismo, dal ritmo e dalle cadenze del jazz, dalla sua
fede Buddhista e dal suo retroterra Ebraico. Inoltre, Ginsberg form un ponte ideale tra il movimento beat degli anni cinquanta e gli Hippy degli anni sessanta, stringendo amicizia con William Burroughs, Jack Kerouac,
Neal Cassady e Bob Dylan (con il cantautore ha collaborato in occasione dell'album discograco Desire e della
Rolling Thunder Revue immortalata dal lm Renaldo and
Clara), tra gli altri. L'amicizia con William Burroughs fu
notoriamente e dichiaratamente omosessuale.
Performance di Allen Ginsberg e Peter Orlovsky al Festival dei

Il suo lavoro principale, Urlo (Howl), ispirato e scritto Poeti sulla spiaggia di Castelporziano, 1979
principalmente durante visioni indotte dal peyote, venne considerato scandaloso all'epoca della sua pubblica Howl and Other Poems (1956)
zione a causa della crudezza del linguaggio, che era spesso esplicito. Nel componimento, che risente dell'inuenza
Kaddish and Other Poems (1961)
di Whitman ed scritto con un verso ritmato che ha la
cadenza della lingua parlata, il poeta rivive le sue cru Reality Sandwiches (1963)
de esperienze, dal ricovero in un ospedale psichiatrico,
Planet News (1968)
all'uso delle droghe e all'omosessualit. Tra le altre opere principali di Ginsberg troviamo Kaddish, una medita The Gates of Wrath: Rhymed Poems 1948-1951
zione sulla morte di sua madre, Naomi Ginsberg (que(1972)
sta scritta sotto l'eetto di anfetamine), Hadda be Playin'
The Fall of America: Poems of These States (1973)
on a Jukebox, un poema che ruota attorno a eventi degli
anni sessanta e settanta, Plutonian Ode, poema contro gli
Iron Horse (1974)
armamenti nucleari, Empty mirror (Lo specchio vuoto)
del 1961.
Mind Breaths (1978)
Negli anni settanta, consapevole della devastazione che
Plutonian Ode: Poems 1977-1980 (1982)
conduceva l'imperialismo americano, scrisse The fall of
Collected Poems: 1947-1980 (1984)
America (La caduta dell'America) e, dopo un deciso riuto nei confronti della societ occidentale, si convert al
White Shroud Poems: 1980-1985 (1986)
buddhismo e nel 1978 scrisse Mind breaths (Respiri mentali) dove espresse la sua lotta interiore. Degna di nota
Cosmopolitan Greetings Poems: 1986-1993 (1994)
inoltre la raccolta Cosmopolitan greetings (Saluti cosmo Howl Annotated (1995)
politani) per la quale fu nalista per il Premio Pulitzer e
di grande interesse sono i diari, Poems 1986-1992, che
Iluminated Poems (1996)
vennero pubblicati in Italia con il titolo Diario beat. La
diusione della poesia di Ginsberg in Italia deve molto
Selected Poems: 1947-1995 (1996)
all'opera di divulgazione e traduzione svolta da Fernanda
Death and Fame: Poems 1993-1997 (1999)
Pivano.

4.3 Riferimenti cinematograci

4.5 Note
[1] Fernanda Pivano, 2005, pag. 1534

Il lm Urlo (2010) incentrato sulla vita di Ginsberg


e, in particolare, sul processo contro Urlo. Nella
pellicola Ginsberg interpretato da James Franco.
Nel lm del 2012 On the Road (tratto dal romanzo
Sulla strada di Jack Kerouac), il suo alter ego Carlo
Marx interpretato da Tom Sturridge.
Nel lm del 2013 Kill your darlings, Ginsberg
interpretato da Daniel Radclie.

[2] Fernanda Pivano, 2005, pag. 1535


[3] Il simbolo dei tre pesci con un'unica testa stato usato
da Ginsberg anche sulla copertina di almeno una delle sue
opere. Vedi la copertina di "Collected Poems 1947-1980"
ad esempio su Amazon: (EN) Collected Poems 19471980, Harper Perennial. URL consultato il 12 settembre
2009.
Il simbolo visibile in dettaglio su: (EN) Buddhas Footprint, The Allen Ginsberg Trust. URL consultato il 12
settembre 2009.

4.9. COLLEGAMENTI ESTERNI

4.6 Bibliograa
Allen Ginsberg Poesie da Cantare e Primi Blues a
cura di Carlo A. Corsi, Lato Side, Roma 1979
Fernanda Pivano, Pagine americane: narrativa e
poesia 1943-2005, Milano, Frassinelli, 2005. Pagine
1544 ISBN 88-7684-864-9
Allen Ginsberg, Saluti Cosmopoliti, Milano, Il
Saggiatore 1996
Allen Ginsberg, Pap Respiro Addio, Milano, il
Saggiatore 1997
Allen Ginsberg, Urlo & Kaddish, Milano, il
Saggiatore 1997
Andrea Galgano, Il Jukebox di Allen Ginsberg, in
Mosaico, Roma, Aracne 2013, pp. 425429

4.7 Voci correlate


William Seward Burroughs (scrittore)
Neal Cassady
Beat Generation
Peter Orlovsky
Omosessualit e Buddhismo

4.8 Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Allen


Ginsberg

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Allen Ginsberg

4.9 Collegamenti esterni


(EN) The Allen Ginsberg Project
(EN) Urlo": Come nacque il poema e come rese
famoso Ginsberg
(EN) The Great Marijuana Hoax -- Allen Ginsberg
Una traduzione italiana di Howl

29

Capitolo 5

Lawrence Ferlinghetti
la zia fu assunta come governante a New York, i suoi datori di lavoro, la famiglia Bislands, adottarono Lawrence
consentendogli di studiare giornalismo[3] .
Ferlinghetti studi alla Mount Hermon School e
all'Universit della Carolina del Nord a Chapel Hill, quindi si arruol nella Marina statunitense durante la seconda
guerra mondiale. Fu al momento dell'arruolamento,
quando fu necessario esibire il certicato di nascita, che
scopr che il padre aveva cambiato l'originale cognome
italiano in "Ferling". Avrebbe utilizzato l'originale
cognome Ferlinghetti a partire dalla pubblicazione della
sua prima raccolta di poesia del 1955, Pictures of the
Gone World.
Dopo la guerra, ottenne un diploma post-laurea alla
Columbia University e un dottorato alla Sorbona.
Quando studiava a Parigi, incontr Kenneth Rexroth, che
in seguito lo persuase a recarsi a San Francisco per sperimentare la nascente scena letteraria della citt.
Dopo aver sposato Selden Kirby-Smith nel 1951 nella
contea di Duval in Florida, fra il 1951 e il 1953 insegn
francese, fu critico letterario, dipinse ed inne si stabil
a San Francisco nel 1953 dove fond la libreria e casa
editrice City Lights.
Fin in prigione per aver pubblicato Urlo, di Ginsberg, del
1956, condannato per oscenit.
Ferlinghetti conosciuto anche per essere uno dei proprietari della libreria e casa editrice City Lights, che pubblic i primi lavori letterari della Beat Generation, tra cui
Jack Kerouac e Allen Ginsberg.

Lawrence Ferlinghetti

Lawrence Ferlinghetti (New York, 24 marzo 1919)


un poeta statunitense.

Nel 2006 stato inserito, con una piccola parte, nel lm di


Finn Taylor The Darwin Awards dove interpreta se stesso.

5.1 Biograa
La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini francesi, ebree sefardite e portoghesi. Il padre, Carlo
Ferlinghetti, era nato a Chiari, provincia di Brescia, nel
1872, ed era emigrato negli Stati Uniti nel 1894[2] dove fu
naturalizzato nel 1896. Mor sei mesi prima della nascita
di Lawrence[3] , poco dopo della quale la madre fu ricoverata in manicomio. Venne adato alla zia Emily con la
quale visse i suoi primi cinque anni a Strasburgo acquisendo, quindi, il francese come lingua madre[3] . Quando

Nel 2009 diventato socio onorario del movimento internazionale artistico letterario Immagine & Poesia fondato
a Torino sotto la presidenza di Aeronwy Thomas.[4]
60 anni di pittura il nome della mostra di dipinti di Lawrence Ferlinghetti che si tenuta prima a Roma (febbraioaprile) e successivamente a Reggio Calabria (maggioluglio) nel 2010, a testimoniare il suo percorso creativo
che riette sui temi sociali e politici del ventesimo secolo
e soprattutto sul ruolo dell'artista nel mondo attuale.[5]
Nel 2011 ha collaborato alle celebrazioni del 150 an-

30

5.5. OPERE
niversario dell'Unit Italiana con l'invio di due poesie
che sono state la fonte d'ispirazione per numerosi artisti nella grande mostra Lawrence Ferlinghetti e i 150 anni
dell'Unit d'Italia (Torino, maggio-giugno 2011).[6]

31
Nel 1998 stato nominato Poeta Laureato di San
Francisco.
Oltre a scrivere e pubblicare poesie e a gestire la
libreria, Ferlinghetti continua a dipingere, e i suoi
lavori sono stati esposti in gallerie e musei.
La poetica di Ferlinghetti spesso riette le sue opinioni riguardo ai temi sociali e politici attuali, e sda i pensieri correnti rispetto al ruolo dell'artista nel
mondo.
Il gruppo italiano Timoria ha dedicato la canzone
Ferlinghetti Blues (dall'album El Topo Grand Hotel)
al poeta, in cui lo stesso Ferlinghetti legge un suo
componimento.

Placca con citazione da una poesia di L. Ferlinghetti sul


marciapiede all'esterno di City Lights Bookstore

5.2 La Casa Editrice


Nel 1953, Ferlinghetti e Peter D. Martin aprirono una libreria, che chiamarono City Lights, dal nome della rivista
cinematograca che Martin stava pubblicando. Due anni
pi tardi, dopo che Martin si trasfer a New City, Ferlinghetti apr l'omonima casa editrice, specializzata in poesia.
La pi famosa pubblicazione della City Lights fu Urlo
(Howl), il poema di Allen Ginsberg, che fu inizialmente
conscato dalle autorit.

5.3 Pensiero religioso e politico

In occasione della settima Rassegna della Microeditoria che si tenne a Chiari, sua citt di origine, stata
proiettata un'intervista in esclusiva rilasciata alla sua
biografa italiana Giada Diano.
Un giorno uscendo dalla sua libreria City Lights
incontr un giovanissimo Jim Morrison, suo grandissimo fan, che lo salut nervosamente prima di
scappare quando il poeta rispose al saluto.
Il cantautore Massimiliano D'Ambrosio si ispirato ad una sua poesia per la canzone La via sul
porticciolo

5.5 Opere
Pictures of the Gone World (City Lights Books,
1955)
A Coney Island of the Mind (City Lights Books,
(New Directions Publishing Corporation, 1958)
Her (New Directions, 1960)

Ferlinghetti ha un luogo di ritiro in una zona piuttosto selvaggia della costa della California, Big Sur, un amante
della natura e presenta una spiritualit liberale permeata
di dolcezza. Questi aspetti del suo carattere lo portarono all'amicizia con buddhisti praticanti americani, fra cui
Ginsberg e Gary Snyder.

Unfair Arguments with Existence (WW Norton,


1963)

Per l'aspetto politico, si descritto come un anarchico nel


cuore (un anarchico etico e orientato alla comunit) che
era giunto ad accettare che l'uomo comune non era ancora
pronto a vivere nell'anarchismo; quindi, ha supportato il
modello socialdemocratico dei paesi scandinavi.

Routines (New Directions, 1968)

5.4 Curiosit
La pi famosa raccolta poetica di Ferlinghetti A
Coney Island of the Mind, che stata tradotta in nove
lingue.

Starting from San Francisco (New Directions,


1967)ha tratto una canzone dalla poesia La via sul
porticciolo

The Secret Meaning of Things (New Directions,


1968)
Tyrannus Nix? (WW Norton, 1969)
The Mexican Night (New Directions, 1970)
Back Roads to Far Places (WW Norton, 1971)
Open Eye, Open Heart (New Directions, 1972)
Who Are We Now? (New Directions, 1976)

32
Northwest Ecolog (City Lights, 1978)
Landscapes of Living and Dying (WW Norton,
1980)
Literary San Francisco: A Pictorial History from
its Beginnings to the Present Day (HarperCollins,
1971)(con Nancy J. Peters)
A Trip to Italy and France (New Directions, 1981)
Endless Life: Selected Poems (WW Norton, 1981)
Seven Days in Nicaragua Libre (City Lights, 1984)
Over All the Obscene Boundaries: European Poems
and Transitions (New Directions, 1988)
When I Look at Pictures (Gibbs Smith, 1990)
These Are My Rivers: New & Selected Poems 19551993 (New Directions, 1993)
Poesie. Questi sono i miei umi. Antologia personale
1955/1993 (Newton Compton, 1996)
A Far Rockaway of the Heart (New Directions,
1998)
Un luna park del cuore (Mondadori, 2000)
Blind Poet (Giunti Citylights, 2003)
Americus: Book One (New Directions, 2004)
Il lume non spento (Interlinea, 2006)
Poesia come arte che insorge (Giunti, 2009)
50 poesie di Lawrence Ferlinghetti 50 immagini di
Armando Milani, poesie di Lawrence Ferlinghetti e immagini di Armando Milani , Gam editrice,
Rudiano, 2010. ISBN 9788889044650.
Piet per la nazione (alla maniera di Khalil Gibran)
[Pity the Nation (After Khalil Gibran)], in K. Gibran, Il profeta e il bambino, inediti e testimonianze
raccolti e tradotti da F. Medici, Editrice La Scuola,
Brescia 2013, pp. 192-193.

5.6 Note
[1] L.Ferlinghetti, Poesie (Questi sono i miei umi...) Newton, Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli (testo originale: ...of this astounding life down here/and of the strange
clowns in control of it p.34)
[2] Carlo Ferlinghetti, Italy - New York immigration record
10-20-1894, Male 22 years
[3] Federico Rampini, L'Ultimo beat, La Repubblica, pag. 25
[4] The Seventh Quarry - Poetry - Issue 13 - Swansea Poetry
Magazine, Winter 2011

CAPITOLO 5. LAWRENCE FERLINGHETTI

[5] Lawrence Ferlinghetti: 60 anni di pittura, a cura di Giada Diano e Elisa Polimeni, Silvana Editoriale, Cinisello
Balsamo, 2009
[6] http://www.artecittaamica.it/mostre/2011/0527/to7.pdf
[7] L.Ferlinghetti, Poesie (Questi sono i miei umi...) Newton,
Roma 1996, trad. di Lucia Cucciarelli, p.53

5.7 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Lawrence Ferlinghetti

5.8 Collegamenti esterni


Biograa e poesie scelte, in inglese
Autobiograa e bibliograa, in inglese
Progetto con Immagine & poesia nell'ambito di
Esperienza Italia 150

Capitolo 6

William S. Burroughs
6.1 Biograa
Pecora nera di una famiglia di ricchi, nota per la produzione di calcolatrici meccaniche (il nonno di Burroughs invent la prima addizionatrice scrivente), cominci
a scrivere i primi versi in et adolescenziale. Nel 1932 entr alla Harvard University, studiando inglese, e in seguito antropologia come specializzazione. In seguito entr in
una scuola di medicina a Vienna.
Dopo la laurea, i suoi genitori decisero di sostenerlo economicamente, nella speranza che prima o poi trasformasse quell'imponente carriera scolastica in un impegno professionale di prestigio, e anche perch la lontananza di
quel glio omosessuale evitava molti imbarazzi per i Burroughs. Burroughs, liberatosi da regole e imposizioni, dedic l'intera esistenza alle pi svariate sperimentazioni,
ma in rare righe, sparse nella sua opera, trapela il dolore
per una famiglia che lo riteneva scomodo. Mai economicamente abbandonato dalla famiglia, che lo mantenne
per quasi tutta la vita, ebbe sempre rapporti cordiali sia
con la madre, Laura Lee, che con il padre Mortimer e il
fratello maggiore Mortimer II. Non ha mai lavorato davvero, e uno dei suoi impieghi che dur pi a lungo, sei
mesi, fu lo sterminatore cio il disinfestatore. La famiglia conosceva la sua tossicodipendenza e l'ha sempre, a
malincuore, tollerata. Nel 1939 si amput con una cesoia da giardino l'ultima falange del mignolo sinistro come
parte di un rituale di iniziazione indiano e lo mostra al
proprio analista che lo fa internare a Bellevue[1] . Successivamente si trasfer a Chicago, a New Orleans e a Parigi
dove ebbe una relazione con Ian Sommerville[2] .

William S. Burroughs nel 1983

William Seward Burroughs II, pi comunemente noto


come William S. Burroughs, pronuncia /broz/ (Saint
Louis, 5 febbraio 1914 Lawrence, 2 agosto 1997),
stato uno scrittore, saggista e pittore statunitense, vicino
al movimento della Beat Generation.

La famiglia ebbe dissesti: le azioni della Burroughs nirono presto nelle tasche del socio del nonno. Laura e Mortimer avevano una piccola rendita e un negozio di oggetti
da regalo.
Fu scartato dall'esercito e dalla marina militare nel 1942.
Nel 1943 si trasfer a New York City e conobbe Allen
Ginsberg, noto poeta della Beat Generation, con il quale ebbe anche una lunga relazione, divenendo amico anche di Neal Cassady e Jack Kerouac, che ammirandone
la genialit lo elessero loro padre spirituale.

Considerato uno degli artisti pi importanti e innovativi


del ventesimo secolo, ha inuenzato considerevolmente
la cultura di massa e la letteratura. Burroughs scrisse diciotto romanzi, sei raccolte di racconti e quattro raccolte
di versi. Cinque, inoltre, sono i libri pubblicati, che raccolgono interviste o corrispondenze. Apparve in vari lm Divenne schiavo della droga, problema che lo accompagner per il resto della vita, inuenzando molto i suoi
e collabor con numerosi musicisti e performer.
33

34
scritti. Molti dei suoi lavori sono semi autobiograci e
parlano delle sue esperienze con la droga, vissute a Citt
del Messico, Londra, Parigi, Berlino, nel Sud America e
a Tangeri in Marocco.
Stando a La scimmia sulla schiena, nel 1944-45 fece la
prima conoscenza con alette di morna, e dopo qualche mese divenne tossicodipendente. Cominci a comprare morna ed eroina con ricette mediche (all'epoca
queste droghe erano vendute legalmente in farmacia), o
al mercato nero. A volte per mantenersi con la droga fece
il rapinatore e lo spacciatore. Perso il sostegno familiare, lavor prima come barista, poi come operaio, nch
a New York si improvvis reporter e giornalista ma n
anche con lo stringere rapporti con criminali.

Da sinistra: Carl Solomon, Patti Smith, Allen Ginsberg e William


S. Burroughs

Nonostante fosse omosessuale, si spos due volte: la prima in Croazia con Ilse Kappler, una ragazza ebrea, solo
per farle ottenere il visto per gli Stati Uniti, e la seconda
volta con un'amica, Joan Vollmer, con la quale condivideva la passione per le droghe, e con la quale ebbe un
glio, William Seward Burroughs III (19471981). Con
Joan decise di allontanarsi da New York per fermarsi a
Citt del Messico dove scrisse il suo primo romanzo La
scimmia sulla schiena (Junkie). Mand i capitoli del libro
per posta a Ginsberg, il quale lo fece pubblicare da una
casa editrice dello zio di Carl Salomon cui aveva dedicato Urlo (The Howl), dopo averlo conosciuto durante un
ricovero in un ospedale psichiatrico.
La parentesi messicana si concluse, per, in tragedia: nel
tentativo di imitare Guglielmo Tell, armeggiando una pistola invece di arco e freccia, spar e uccise la moglie.
Questo episodio, mai del tutto chiarito no in fondo[3] , lo
ossession per tutta la vita e fu il motivo che lo convinse
a diventare uno scrittore[4] ; il glio fu adato ai genitori
dello stesso Burroughs, mentre lui simbarc in un viaggio
che lo condusse a percorrere in lungo e in largo l'America
Latina, no a raggiungere l'Africa e fermarsi a Tangeri, in
Marocco. Molti critici si chiedono ancora oggi per quali
motivi non fosse stato processato per uxoricidio.

CAPITOLO 6. WILLIAM S. BURROUGHS


deliri non certo dovuti a pentimenti o rimorsi tardivi. Kerouac e Ginsberg lo convinsero a riordinare questi scritti;
nacque cos Pasto nudo (Naked Lunch), pubblicato solo
nel 1958, che lo rese una celebrit. Dopo un periodo a
Tangeri, si spost in Europa, a Parigi, dove inizi la convivenza e la relazione con Brion Gysin, scrittore e pittore,
e seguit nella ricerca e nella realizzazione di altri esperimenti letterari di cut-up, dai quali presero origine i testi
The Soft Machine, The Ticket That Exploded, Nova Express. La sua opera letteraria si concluse nel 1994 con My
Education: A Book of Dream, che precede di tre anni la
morte, avvenuta a 83 anni, smentendo quanti avevano affermato che la sua vita dissoluta lo avrebbe condotto a
una rapida ne.
Cos Jack Kerouac parla dell'amico William Burroughs
(Old Bull Lee), nel suo capolavoro Sulla strada: Ci vorrebbe una notte intera per raccontare di Old Bull Lee;
per adesso diciamo solo che faceva l'insegnante, e a buon
diritto, si pu dire, perch passava tutto il tempo a imparare; le cose che imparava erano quelle che considerava e chiamava i fatti della vita; le imparava non solo
per necessit, ma per scelta. Aveva trascinato quel suo
corpo lungo e sottile in giro per tutti gli Stati Uniti, e in
gran parte dell'Europa e del Nord-Africa, ai suoi tempi,
solo per vedere cosa succedeva; negli anni Trenta aveva
sposato una contessa russa in esilio solo per strapparla ai
nazisti. [] Faceva tutte queste cose solo per sperimentarle. Ora si dedicava allo studio della tossicodipendenza.
[] Passava lunghe ore coi libri di Shakespeare in grembo; il Bardo Immortale, lo chiamava. A New Orleans
aveva cominciato a passare lunghe ore in compagnia dei
codici Maya, e anche quando parlava con gli amici teneva il libro aperto in grembo. Una volta avevo detto: Cosa ci succeder quando moriremo?, e lui aveva risposto:
Quando si muore si muore, ecco tutto. [] Bull aveva
un debole sentimentale per l'America dei vecchi tempi,
specialmente degli anni Dieci, quando [] il Paese era
selvaggio, rissoso e libero, libert di ogni genere in abbondanza per tutti. La cosa che odiava di pi era la burocrazia di Washington; subito dopo venivano i progressisti;
poi i poliziotti. Passava il tempo a parlare e a insegnare agli altri. Jane sedeva ai suoi piedi; io anche; e anche
Dean (Neal Cassady, ndr); e in passato anche Carlo Marx
(Allen Ginsberg, ndr). Avevamo tutti imparato da lui.
Divenne celebre grazie al suo primo romanzo La scimmia
sulla schiena, pubblicato nel 1953, che ottenne successo
e lo rese uno scrittore famoso.
La sua opera rinomata rimane per Pasto nudo. Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1959, uno scritto
controverso che fu il primo volume di una tetralogia, che
prosegue con la trilogia The Nova Trilogy (196164).

La maggior parte delle prime opere di Burroughs sono


semi-autobiograche e ispirate alle sue esperienze legate
all'uso di droghe e alla dipendenza da oppiacei, una conA Tangeri fu raggiunto da Kerouac e Ginsberg, che lo dizione che marc gli ultimi cinquanta anni della sua vita.
ritrovarono sommerso di fogli e frammenti di carta, sui Successivamente si spost su temi a un tempo avventurosi
quali lo scrittore annotava pensieri sconnessi e deliranti,

6.4. OPERE

35

e metasici. Legato alla Beat Generation, ma per sua ammissione molto lontano dalla realt dei beatnik o hippie
(Io i ori ai poliziotti li lancerei, ma con tutto il vaso e la
terra, disse una volta[5] ), fu un autore d'avanguardia che
inuenz la cultura di massa e la letteratura.
Burroughs viene spesso citato come scrittore di
fantascienza vicino ad autori come J. G. Ballard, in un
lone fantascientico che usa non lo spazio esterno ma
lo spazio interno dell'uomo: gli esseri umani che agli
occhi visionari di Burroughs diventano mutanti, le citt
che si trasformano in paesaggi metasici, la percezione
di forze occulte.
Nel 1983 Burroughs ottenne la nomina dell'American
Academy and Institute of Arts and Letters (Accademia e
Istituto Americano delle Arti e delle Lettere) e nel 1984
il riconoscimento dell'Ordre des Arts et des Lettres dalla
Francia. J. G. Ballard lo den il pi importante scrittore emerso dopo la seconda guerra mondiale", mentre
Norman Mailer lo dichiar l'unico scrittore americano
che pu meritarsi l'appellativo di genio.
William Burroughs mor nella sua casa di Lawrence, in
Kansas, dopo aver soerto di un attacco di cuore, nel
1997.
William S. Burroughs, ritratto a penna di Graziano Origa

6.4 Opere
6.2 Altre attivit
Ha partecipato come attore ai lm Chappaqua di
Conrad Rooks (1966), Decoder di Klaus Maeck (1984)
e Drugstore Cowboy di Gus Van Sant (1989); in quest'ultimo lm interpreta un ex prete tossicodipendente.
Ha partecipato al videoclip Last Night on Earth degli U2:
nella scena nale si vede Burroughs che chiude gli occhi.
Il videoclip fu girato pochi giorni prima che Burroughs
venisse colto dall'attacco cardiaco che lo uccise.
L'interesse di William S. Burroughs per la magia (in
particolare per la magia del caos) lo indurr nel 1993
all'iniziazione presso l'organizzazione IOT (Illuminati di
Thanateros), fondata nel 1978 da Ray Sherwin e Peter J.
Carroll.[6]

6.4.1 Romanzi
E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche,
(1945; ma postumo 2008), con Jack Kerouac
La scimmia sulla schiena (1953)
Checca (1951-1953; pubblicato nel 1987)
Pasto nudo (1959)
La macchina morbida (1961)
Il biglietto che esplose (1962)
Dead Fingers Talk (1963)
Nova Express (1964)
Le ultime parole di Dutch Schultz (1970)
Ragazzi selvaggi (1971)

6.3 Inuenza nella musica


Il nome del gruppo rock psichedelico Thin White Rope fu
ispirato da una metafora usata dallo scrittore per denire
il liquido seminale maschile.
Il gruppo musicale inglese Soft Machine prese il nome dal
romanzo La macchina morbida.

Porto dei santi (1973)


Le citt della notte rossa (1981)
Strade morte (1983)
Terre occidentali (1987)
My Education: A Book of Dreams (1995)
Last Words (2000)

36

6.4.2

CAPITOLO 6. WILLIAM S. BURROUGHS

Racconti

Valentines Day Reading (1965)


Time (1965)
APO-33 (1966)
The Dead Star (1969)
Alis Smile (1971)
Mayfair Academy Series More or Less (1973)
White Subway (1973)

6.4.4 Varie
Letter from a Master Addict to Dangerous Drugs, British Journal of Addiction, Vol. 53, No. 2, August 3rd,
1956 (1956)
Letters to Allen Ginsberg (1953-1957)
The Burroughs File (1984)
Uncommon Quotes Vol. 1 (1989)
Selected Letters (1993)

Exterminator! (1973)

Burroughs Live: The Collected Interviews of William


S. Burroughs (19601997)

The Book of Breething (1974)

The Letters of William S. Burroughs (1945-1959)

Snack... (1975)

Word Virus: The William Burroughs Reader (1998)

Cobble Stone Gardens (1976)


Blade Runner, un lm (1979)

6.5 Note

Dr. Benway (1979)


Die Alten Filme (1979)

[1] Biograa William S. Burroughs, progettobabele.it

Streets of Chance (1981)

[2] The William S. Burroughs/Beatles connection

Early Routines (1981)

[3] Intervista in inglese.

Sinkis Sauna (1982)

[4] articolo da Reality Studio, in inglese.

Ruski (1984)

[5] William Burroughs, Rai Arte

The Four Horsemen of the Apocalypse (1984)

[6] Articolo su Pop Damage e Articolo su Ash Journal

The Cat Inside (1986)


The Whole Tamale (1987-1988)

6.6 Voci correlate

Interzone (1987)

Beat Generation

Tornado Alley (1989)

Storia della fantascienza

Ghost of Chance (1991)


Seven Deadly Sins (1992)

6.7 Altri progetti

Paper Cloud; Thick Pages (1992)

6.4.3

Wikiquote contiene citazioni di o su William


S. Burroughs

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su William S. Burroughs

Saggi

Roosevelt After Inauguration and Other Atrocities


(1965)
The Job: Interviews with William S. Burroughs
(1969)
Jack Kerouac (1970)
The Electronic Revolution (1971)
The Retreat Diaries (1976)
Alis Smile: Naked Scientology (1978)
The Adding Machine: Collected Essays (1985)

6.8 Collegamenti esterni


Bibliograa italiana di William S. Burroughs in Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Associazione culturale Delos Books.
William S. Burroughs: quattro passi nell'Interzona su
Fantascienza.com

6.8. COLLEGAMENTI ESTERNI


(EN) William (Seward) Burroughs (1914-1997)
(EN) pagina su popsubculture.com
(EN) lm di William S. Burroughs, Brion Gysin e
Anthony Balch su Ubuweb
(EN) A Burroughs Chronology

37

Capitolo 7

Fernanda Pivano

Fernanda Pivano

Fernanda Pivano, detta Nanda (Genova, 18 luglio


1917 Milano, 18 agosto 2009), stata una traduttrice, Fernanda Pivano, 1949
scrittrice, giornalista e critica musicale italiana.
River di Edgar Lee Masters e l'autobiograa di Sherwood
Anderson.

7.1 Biograa

Nel 1940 consegue il diploma in pianoforte al


Conservatorio di Torino, diretto da Franco Alfano.
Il 17 giugno 1941 si laurea in Lettere, con una tesi su
Moby Dick di Herman Melville. Il 22 giugno 1943 si
laurea in losoa ad indirizzo pedagogico sotto la guida
La sua formazione avviene a Torino dove nel 1929 si tra- di Nicola Abbagnano con una[1]tesi dal titolo Il valore
sferisce con la famiglia. Frequenta il liceo classico Massi- della simpatia nell'educazione .
mo d'Azeglio dove ha come compagno di classe in quarta L'inizio della sua carriera letteraria risale al 1943, quane quinta ginnasio Primo Levi e come supplente di Italia- do pubblica per Einaudi la sua prima traduzione della
no Cesare Pavese. Pivano e Levi non vengono ammessi Antologia di Spoon River, sotto la guida di Cesare Pavese,
agli orali dell'esame di maturit perch i loro temi per a Torino viene arrestata perch si reca al comando delle
lo scritto sono giudicati Non idonei. Nel 1938 Pave- SS dove era trattenuto il fratello Franco, catturato poise le porta quattro libri in inglese che segnarono il suo ch in una precedente retata presso la sede dell'Einaudi
destino di scrittrice e traduttrice, facendola appassionare di Torino era stato trovato il contratto, erroneamente inalla Letteratura americana: Addio alle armi di Ernest He- testato al fratello, per la traduzione del romanzo di Ernest
mingway che tradusse clandestinamente in lingua italia- Hemingway Addio alle armi.[2] Questo romanzo non sana , Foglie d'erba di Walt Whitman, Antologia di Spoon r pubblicato in Italia no al 1949 perch ritenuto lesivo
Fernanda Pivano nasce in una famiglia che lei deniva
vittoriana a Genova il 18 luglio 1917, da Riccardo Newton Pivano e Mary Smallwood. Ha un fratello maggiore,
Franco.

38

7.2. MORTE E OMAGGI


dell'onore delle Forze Armate dal regime fascista, sia per
la descrizione della disfatta di Caporetto, sia per un certo antimilitarismo sottinteso nell'opera. Il fratello viene
immediatamente rilasciato ma la Pivano viene interrogata a lungo da due uciali tedeschi e poi rilasciata.[2] Nel
1949 sposa l'architetto e designer Ettore Sottsass junior
e si trasferisce quindi a Milano. Nel 1956 compie il primo viaggio negli Stati Uniti che sar seguito da numerosi
altri viaggi in America e in altri paesi. Dopo aver tradotto e studiato i lavori dei maggiori classici statunitensi tra
cui Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, William
Faulkner, promuove la valorizzazione in Italia degli scrittori della Beat Generation tra cui Allen Ginsberg[3] , Jack
Kerouac, William Burroughs e Gregory Corso. Lo stesso
per autori come Henry Miller e Charles Bukowski. In anni pi recenti, continua a segnalare al pubblico e alla critica italiani gli scrittori americani di talento che si sarebbero presto imposti sulla scena letteraria internazionale
tra cui Erica Jong, Jay McInerney e Bret Easton Ellis.

39
ne Cavour (2003), il Premio Tenco (2005), il Premio
Vittorio De Sica per la Letteratura (2006).
Il 16 dicembre 1998 viene inaugurata in Corso di Porta
Vittoria, 16 a Milano la struttura destinata ad accogliere
il patrimonio librario e documentario di Fernanda Pivano e i volumi del padre Riccardo. La Biblioteca Riccardo
e Fernanda Pivano una sezione staccata della Biblioteca/Centro documentazione della Fondazione Benetton
Studi e Ricerche di Treviso.
Nell'estate 2001 la Pivano gira per Fandango il lm A Farewell To Beat scritto da Andrea Bempensante per la regia
di Luca Facchini. Il documentario racconta il viaggio in
America per ritrovare amici e luoghi cari. Nel 2003 viene
istituito un premio a suo nome da assegnare ogni anno a
chi si distinto per avere svolto ricerche, scritti o portato
contributi eccezionali alla societ.

Fabrizio De Andr, 1993

Jack Kerouac

Poco noto il suo interessamento verso la poesia beat italiana, che svilupp negli anni sessanta, grazie anche al
progetto editoriale East 128 (dal numero della camera di
Sottsass, ricoverato per uninfezione renale al centro medico della Stanford di Palo Alto) e alla rivista di tendenza
psichedelica e pacista da lei creata e diretta, Pianeta
Fresco, il cui progetto graco venne ideato e curato da
Roberto Pieracini, progettista graco assieme a Sottsass,
nello studio di quest'ultimo. In quel periodo incentiv la
crescita di alcuni giovani poeti, il pi noto dei quali fu il
torinese Gianni Milano. Molti i premi e i riconoscimenti
ottenuti, tra cui il Premio Saint Vincent per il giornalismo
(1964), il Premio Monselice per la traduzione (1975), il
Premio San Gerolamo (1983), il Premio letterario Giovanni Comisso (1985), il Premio Estense (1998), il Premio Arte, Scienza e Pace (2002), il Premio Grinza-

Nel corso della sua attivit si anche occupata di musica, scrivendo nel 1966 il primo articolo giornalistico su
Bob Dylan[4] , collaborando negli anni '70 con la rivista
Muzak[5] ed occupandosi spesso di cantautori. Collabor
inoltre con Fabrizio De Andr, eettuando per il suo album Non al denaro, non all'amore n al cielo l'intervista
al cantautore pubblicata sul retro di copertina[6] . A De
Andr consegn, nel 1997, il Premio Lunezia.

7.2 Morte e omaggi


Fernanda Pivano mor all'et di 92 anni la sera del 18
agosto 2009 nella clinica milanese Don Leone Porta, dove era ricoverata da qualche tempo[7][8] . I funerali si svolsero il 21 agosto nella stessa Basilica di Carignano a Genova, dove vennero celebrati dieci anni prima i funerali
di Fabrizio De Andr: una delle ultime apparizioni della
Pivano era stata proprio l'11 gennaio di quell'anno, nello speciale rai dedicato a Faber. L'orazione funebre fu
tenuta, in una chiesa gremita, da don Andrea Gallo con
una vibrante commemorazione[9] . Dopo la cremazione fu
sepolta nel cimitero di Staglieno a Genova, accanto alla
madre.

40

CAPITOLO 7. FERNANDA PIVANO

La Pivano venne ricordata in particolare dai Radicali con


grande aetto[10] dato che per un certo periodo fu vicina
al Partito Radicale, di cui fu candidata in varie occasioni
elettorali[11] .

La balena bianca e altri miti, Mondadori, Milano; Collana Il Saggiatore economici, Il Saggiatore,
Milano, 1995.

Nel novembre 2001 viene presentato al Torino Film 1964


Festival[12] , nella sezione Sopralluoghi Italiani il primo
Poesia degli ultimi americani, Feltrinelli, Milano.
lm dei tre realizzati in Italia su Fernanda Pivano: Generazioni damore di Ottavio Rosati, basato su trenta ore
di intervista fatte da Rosati alla scrittrice nel 2000[13] . Il 1964
docu-lm contiene sequenze della scrittrice con Gregory
Corso, Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Meredith Monk
America rossa e nera, Vallecchi, Firenze.
e Peter Orlovsky girate da Costanzo Allione al Naropa
Institute di Boulder (Colorado).
1972
Nel marzo 2010 esce edito da Bompiani e curato da Enrico Rotelli con Maria Rosa Bricchi il secondo volume
Beat Hippie Yippie. Dall'underground alla controculdella Biograa che raccoglie gli anni che vanno dal 1974
tura, Arcana Editrice; Collana Tascabili.Saggi n.53,
al 2009.
Bompiani, 1977.
Il 4 settembre 2011 viene presentato alla 68esima Mostra
Internazionale d'Arte Cinematograca di Venezia, nella 1976
sezione Controcampo italiano, il docu-lm Pivano blues
- Sulla strada di Nanda, con Fernanda Pivano e Abel Fer Mostri degli Anni Venti, Edizioni Il Formichierara, Lorenzo Cherubini Jovanotti, Piero Pel, Vasco
re; Collana Saggistica, Bur, Milano, 1982; Collana
Rossi, Francesco Guccini, Luciano Ligabue, Fabrizio De
Saggi, La Tartaruga, Milano, 1994.
Andr, Dori Ghezzi De Andr, Marco Castoldi Morgan, Premiata Forneria Marconi, Vinicio Capossela, Jay
1976
McInerney, Erica Jong, Patti Smith, Lou Reed.
La cantante statunitense Patti Smith si esibisce sul tappeto rosso in ricordo dell'amica Nanda. In questa occasione, viene presentata l'Associazione Culturale Fernanda
Pivano Generation, voluta dalla Pivano stessa.

C'era una volta un Beat. 10 anni di ricerca alternativa, con fotograe in nero di Ettore Sottsass, Arcana
Editrice.
1979

7.3

Premio Fernanda Pivano

L'altra America negli Anni Sessanta. Volume 2:


la generazione dell'amore, Edizioni Il Formichiere,
pp.239.

Nel 2003 la stessa Fernanda Pivano con il contributo


della giornalista Fiorella Minervino ha l'idea di creare il
Premio Fernanda Pivano che consiste in un'opera esclusi- 1982
va del grande maestro ed artista Arnaldo Pomodoro. Tra i
premiati ci sono Renzo Piano, Riccardo Muti, Vasco Ros Quello che importa grattarmi sotto le ascelle. Intersi, Erica Jong, Joyce Carol Oates e Michael Cunningham
vista a Bukowski, Sugar, Milano; Collana Universale
e la manifestazione proseguita anche successivamente
Economica, Feltrinelli, Milano.
alla sua scomparsa.
1985

7.4 Partecipazioni
Ha partecipato al video musicale del brano Almeno Credo
del cantante Luciano Ligabue.
La Pivano presente nel brano Danni collaterali di Ricky
Gianco.

7.5 Opere
1947

Hemingway, Collana Le Vite, Rusconi, Milano, I


ed.; Collana Tascabili, 2001.
1986
Cos pi la virt. Romanzo, Rusconi, Milano; col
titolo Dov' pi la virt. Il primo romanzo postfemminista, Collana Tascabili, Marsilio, Venezia,
1997.
1988

7.5. OPERE
La mia kasbah. Romanzo, Rusconi, Milano; Collana
Tascabili, Marsilio, Venezia, 1998.
1995
Amici Scrittori. Quarant'anni di incontri e scoperte con gli autori americani, Collana Ingrandimenti,
Mondadori, Milano.
1997

41
Contro la guerra, Collana Frecce, Mondadori,
Milano.
2006
Spoon River, ciao with pictures by William Willinghton, Dreams Creek.
Ho fatto una pace separata, Collana Sunowers,
Dreams Creek-

Altri amici, altri scrittori, Collana Ingrandimenti, 2007


Mondadori, Milano.
Viaggio americano, Collana Overlook, Bompiani,
Milano.
Album americano. Dalla generazione perduta agli
scrittori della realt virtuale, Frassinelli, Milano.
2000
I miei quadrifogli. Prefazione di Jovanotti, a cura di
Arnoldo Mosca Mondadori, Frassinelli, Milano.
Dopo Hemingway. Libri, arte ed emozioni dAmerica,
Tullio Pironti Editore, Napoli.
2001
Una favola, illustrazioni di F. Casanova, Collana
Quaderni di Biolda, Pagine d'arte.
2002
Un po' di emozioni, Fandango Libri, Roma
De Andr il corsaro, con Cesare G. Romana e
Michele Serra, Interlinea, Novara.
2004

Lo scrittore americano e la ragazza perbene. Storia


di un amore: Nelson Algren e Simone de Beauvoir,
Tullio Pironti Editore, Napoli.
2008
Complice la musica. 30 cantautori si raccontano a
Fernanda Pivano, Collana 24/7, BUR, Milano.
Beat Bible. Beat Books. Beat & Pieces, Photology.
Diari (1917-1973), a cura di Enrico Rotelli con
Mariarosa Bricchi, Collana Classici, Bompiani.
2009
Farewell to Beat. DVD. Con libro, Fandango Libri.
2010
Diari/2 (1974-2009), a cura di Enrico Rotelli con
Mariarosa Bricchi, Collana Classici, Bompiani.
Libero chi legge, Collana Ingrandimenti, Mondadori, Milano; Collana Piccola biblioteca n.688, Oscar
Mondadori, 2011.

The Beat Goes On a cura di Guido Harari, 2011


Mondadori, Milano.
Viaggi, cose, persone. Catalogo della mostra, a cura
di Ida Castiglioni, Silvana Editrice.
2005
Pagine americane. Narrativa e Poesia 1943-2005,
Collana Saggi, Frassinelli, Milano,

Leggende americane. Edgar Lee Masters - Ernest Hemingway - Francis Scott Fitzgerald - Dorothy Parker
- William Faulkner, Collana I grandi tascabili n.440,
Bompiani, Milano.

I miei amici cantautori, a cura di Stefano Senardi e


Sergio S. Sacchi, Collana Ingrandimenti, Mondadori, Milano; Collana Piccola biblioteca n. 515, Oscar 2014
Mondadori, Milano, 2006.
Beat & Pieces, with pictures by Allen Ginsberg,
Photology.

Medaglioni, prefazione e cura di Enrico Rotelli,


Collana Narrativa, Skira, Milano.

42

CAPITOLO 7. FERNANDA PIVANO

7.6 Onoricenze
7.7 Note
[1] Nova - Il Sole 24 Ore Tracce di tesi nella rete
[2] Durst Poznanski, La creativit: percorsi di genere,
FrancoAngeli, p. 145, ISBN 978-88-568-7379-5.
[3] Allen Ginsberg e Fernanda Pivano, Dago spia, fotogallery.
[4] pivano
[5] Muzak
[6] Fabrizio De Andr - Non al denaro non all'amore n
al cielo
[7] Corriere.it: Addio a Fernanda Pivano, voce italiana della
nuova America
[8] morta a 92 anni Fernanda Pivano
[9] mentelocale.it, articolo di Luca Giarola, 21 agosto 2009
[10] Nanda, incondizionatamente Radicale
[11] Candidati Partito Radicale 1976
[12] Torino Film Festival su www.torinofilmfest.org. URL
consultato il 2015-06-03.
[13] Plays, Generazioni d'amore su plays.plays.it. URL consultato il 2015-06-03.
[14] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
[15] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
[16] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

7.8 Bibliograa
Fernanda Pivano, a cura di Guido Harari, The
Beat Goes On, Milano, Mondadori, 2004 ISBN
88-04-51202-4

7.9 Altri progetti

Wikiquote contiene citazioni di o su Fernanda


Pivano

7.10 Collegamenti esterni


Blog uciale
Campagna Fernanda Pivano Senatrice a Vita
L'Omelia funebre di Don Andrea Gallo alle esequie
per Fernanda Pivano

Capitolo 8

Peter Orlovsky
retto da Bob Dylan, che documenta la tourne del 1975
della Rolling Thunder Revue.
Peter Orlovsky deceduto domenica 30 maggio 2010 per
un tumore ai polmoni. Era ricoverato da tempo nel Karm Chling Meditation Center di Barnet, nello stato del
Vermont.

8.2 Bibliograa
Dear Allen, Ship will land Jan 23, 58 (1971).
Lepers Cry (1972).
Clean Asshole Poems & Smiling Vegetable Songs
(1978) (ristampa 1992).

Peter Orlovsky (a destra) assieme al suo compagno di vita, Allen


Ginsberg

Straight Hearts Delight: Love Poems and Selected


Letters (con Allen Ginsberg) (1980).

Peter Anton Orlovsky (New York, 8 luglio 1933


Barnet, 30 maggio 2010) stato un poeta statunitense.

Dick Tracys Gelber Hut (traduzione tedesca)


(1980).

8.1 Biograa
Nacque nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan
(New York), l'8 luglio 1933 da padre russo, Oleg Orlovsky, e da madre statunitense, Katherine Schwarten. Dopo avere abbandonato la scuola superiore, Orlovsky fu
arruolato come paramedico durante la Guerra di Corea.
Nel dicembre del 1954 il pittore Robert La Vigne, a San
Francisco, gli present Allen Ginsberg. Orlovsky ne divenne il segretario, viaggi per il mondo assieme a lui, e
ne fu il partner in una relazione apertamente omosessuale
che sarebbe durata per quattro decenni, no alla morte di
Ginsberg.
La coppia formata da Ginsberg ed Orlovsky, una delle
poche ad essere apertamente tali nel periodo pre-moti di
Stonewall, stata ritratta molte volte anche da fotogra
celebri, tra cui Richard Avedon.

8.3 Voci correlate


Allen Ginsberg
Beat Generation

8.4 Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su Peter Orlovsky

8.5 Collegamenti esterni

Orlovsky era anche lui poeta: tra le sue opere, si ricorda la


raccolta Clean Asshole Poems & Smiling Vegetable Songs.
Pur non essendovi accreditato ucialmente, nel 1978 fu
tra i protagonisti del lm Renaldo and Clara, scritto e di43

Breve biograa
morto il poeta Peter Orlovsky

Capitolo 9

Bomb
Bomb un singolo di Neuroticsh, pubblicato nel 2004.
Nel 2005 appare anche nell'album Gelb del 2005.

9.1 Tracce
1. Bomb - 3:47
2. Bomb (Remix) - 4:27
3. Soucation Right - 4:30

44

9.2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

45

9.2 Fonti per testo e immagini; autori; licenze


9.2.1

Testo

Gregory Corso Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gregory_Corso?oldid=73233899 Contributori: Twice25, Ettorre, Alobot, Civv,


Ares, Cruccone, Pegua, YurikBot, Maxcip, Dread83, Amux, Djdomix, FlaBot, DevotoBot, Ylebru, Inskatolata, G.dallorto, Eumolpo, Moloch981, Pequod76, Superchilum, Romero, Nepalese, .snoopybot., JAnDbot, Florizel, CommonsDelinker, Barbaking, Asdf1234, Trixtbot, Elbloggers, Olandobot, Calabash, Phantomas, YaFKBOT, KSBot, PixelBot, Ripebot, Ticket 2010081310004741, Discanto, IagaBot, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, AushulzBot, RedBot, GrouchoBot, EmausBot, Manusha, ChuispastonBot, MisterMicro, Vaticanus,
Rezabot, MerlIwBot, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Ghinozzi-nissim, Rotbot e Anonimo: 17
Beat Generation Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Beat_Generation?oldid=74859745 Contributori: DracoRoboter, Ettorre, Ary29, Paginazero, Shaka, Margherita, Alobot, Piero129, ZeroBot, Rughina, Biopresto, Tooby, YurikBot, Maxcip, RL~itwiki, Mtt, Senza nome.txt, Roger469, Moongateclimber, SunBot, CruccoBot, Psylocibe, Senpai, Framo, Ylebru, Eskimbot, Valepert, .snoopy., Jollyroger,
Inciampandosulleacque~itwiki, Capitan nuvola, Moloch981, Juan, Tempiese, Larry Yuma, Assianir, AttoRenato, Thijs!bot, Gacio, Nepalese, Filbot, GiUmaTo, Sesquipedale, .snoopybot., JAnDbot, Vituzzu, Bieco blu, Florizel, CommonsDelinker, Luci222, RolloBot, Rei-bot,
Mataone, Tetys, EH101, DodekBot, TXiKiBoT, VolkovBot, Olandobot, Calabash, Wisbot, BotMultichill, Formica rufa, Robs.duluoz,
Phantomas, Pracchia-78, Antonymoro, Alberodimele, Airon90, Metralla, Estirabot, No2, Marco Plassio, FixBot, SilvonenBot, Albambot, Discanto, Dama.jaah, IagaBot, Antenor81, Luckas-bot, Nallimbot, FrescoBot, Alcianpas, Xqbot, Rubinbot, IndyJr, The Polish, Alexmar983, EmausBot, Manusha, ZroBot, Taueres, Shivanarayana, MisterMicro, Horresco, AlMicero, Kasirbot, Massimiliano Panu, Fragols99, Mark Hymann-Adler, Atarubot, Zorro55, ValterVB, Oberon12, Botcrux, Adalingio, Nevida, ValterVBot, SamoaBot, DaveWozniak,
AlePotterhead, Beatgenerator e Anonimo: 78
Jack Kerouac Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jack_Kerouac?oldid=74806170 Contributori: Twice25, Snowdog, Robbot, Ettorre,
Kurdt~itwiki, Ary29, Mushroom, Marcok, Margherita, Gacbot, Marcel Bergeret, Piero129, Ares, Blackcat, Resigua, Ggonnell, YurikBot, Maxcip, Mtt, Senza nome.txt, Gvf, AdBo, Ines, Felyx, Marko86, Roger469, FlaBot, Giancarlochille, SunBot, CruccoBot, Ylebru,
Eskimbot, Zappuddu, Il palazzo, Chlewbot, Inciampandosulleacque~itwiki, Eumolpo, Moloch981, Sailko, AttoRenato, Pyotr, Thijs!bot,
Osk, Triquetra, Stedena, %Pier%, Gacio, Nepalese, Filbot, Riccardobot, Giovannigobbin, .snoopybot., TekBot, Bieco blu, MalafayaBot,
Frazzone, Avemundi, CommonsDelinker, Scimmialaser, Satanasso, RolloBot, Tirinto, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, LukeWiller, Marcolit, Idioma-bot, Calabash, MacLucky, Wisbot, SanniBot, SieBot, Harlock81, Robs.duluoz, Jumpy01, Phantomas, Pracchia-78, Azrael555,
Fromfar4, SuperBot, G.M. Sir Lawrence, KSBot, LucaG83, Dr Zimbu, Ginosbot, Ripebot, StefanoRR, Francescoluciano93, Bottuzzu,
No2, Alexbot, Eebi, Afranz, Kibira, FixBot, Discanto, Gemini1980, Tizianol, IncolaBot, LaaknorBot, Luckas-bot, Aedo89, FrescoBot,
MapiVanPelt, Er Cicero, AttoBot, AushulzBot, RibotBOT, MIELENELSOLE, Fbrusch, TobeBot, RedBot, Paopp, Davide Mastrangelo, Maria.martelli, GrouchoBot, Delahay, Nubifer, Tenebroso, EmausBot, Shivanarayana, ChuispastonBot, MisterMicro, Goorka, Kokita~itwiki, ChoHyeri, Rezabot, Mark Hymann-Adler, NewLibertine, Atarubot, Adigama, ValterVB, Fringio, Deposceve, Tn4196, Andrea
Avitabile, Andrea Galg, Delantoy30, Makecat-bot, IPC, Nicoletta Oddera, Dreandrea87, Pratyya Ghosh, Ninetta77, JarektBot, SamoaBot,
Addbot, Rotbot, Markoh, DaveWozniak, Giacomanni, Anulare e Anonimo: 79
Allen Ginsberg Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Allen_Ginsberg?oldid=73233467 Contributori: Twice25, Snowdog, Hashar, Ettorre,
Davide, Gac, Ary29, Marcok, Lukius, Margherita, Alobot, Gacbot, Piero129, Maso, Blackcat, Mickey83, Malemar, Moroboshi, YurikBot, Maxcip, Zwobot, Marko86, Roger469, FlaBot, CruccoBot, Eskimbot, Inskatolata, G.dallorto, Eumolpo, Pakdooik, Paulatz bot,
Piddu, Assianir, Vaccaricarlo, Thijs!bot, Gacio, Escarbot, Nepalese, Filbot, Mr buick, .anacondabot, JAnDbot, MalafayaBot, Avemundi,
CommonsDelinker, MelancholieBot, Rei-bot, Alfredo48, TXiKiBoT, Biobot, Aibot, Gawain78, Olandobot, Gigi er Gigliola, Calabash,
Wisbot, SanniBot, Formica rufa, Gerakibot, SieBot, DorganBot, Phantomas, Pracchia-78, Settenoteinnero, Alberodimele, KSBot, StefanoRR, No2, Alexbot, Utente 7, CUSENZA Mario, LaaknorBot, Luckas-bot, FrescoBot, Kruoit76g, AttoBot, Xqbot, RedBot, Brumon,
Maria.martelli, Michi81, Manusha, ZroBot, Taueres, ChuispastonBot, MisterMicro, WikitanvirBot, ChoHyeri, Mark Hymann-Adler,
MerlIwBot, NewLibertine, Pil56-bot, Andrea Galg, Botcrux, AlessioBot, Baldersdod, AMDM12, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e
Anonimo: 36
Lawrence Ferlinghetti Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lawrence_Ferlinghetti?oldid=73233459 Contributori: Ettorre, Ary29, Cruccone, YurikBot, Maxcip, Wikif, Dread83, FlaBot, CruccoBot, Inskatolata, Eumolpo, Moloch981, Piddu, Nepalese, Wikit2006, Mr buick,
.anacondabot, JAnDbot, TekBot, Florizel, LaPizia, Ganga Zumba, Asdf1234, TXiKiBoT, Trixtbot, Biobot, VolkovBot, JackintheBot, BetaBot, Abbot, Ellisse, SieBot, Lucretius, Salvaggio, KSBot, Tanonero, Marco.parrilla, Ticket 2010081310004741, IagaBot, Luckas-bot,
Paola Severi Michelangeli, L'Essere corretto dal Forse, FrescoBot, Ptbotgourou, Kurio, Kruoit76g, AttoBot, Aeron10, Xqbot, AushulzBot, Rubinbot, B3t, Franzk, Alessandroga80, Angler45, ZroBot, Bepi81, RiverTei, ChuispastonBot, MisterMicro, ZimbuBot, Torino.vi,
WikitanvirBot, MerlIwBot, Atarubot, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Serenanewyork, Ghinozzi-nissim e Anonimo: 8
William S. Burroughs Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/William_S._Burroughs?oldid=73394053 Contributori: Frieda, Twice25, Hashar, Ettorre, Ary29, Patty, Marcok, M7, Paginazero, Alobot, Civv, Ares, Yopohari~itwiki, GiorgioPro, Rdocb, Luisa, Malemar, YurikBot, Maxcip, Eiena, Dread83, FlaBot, Giacomo Ritucci, Homer, Eskimbot, G.dallorto, Medan, Lucas, Pakdooik, Moloch981, Lucio Di
Madaura, Vaccaricarlo, Ignisdelavega, AttoRenato, Thijs!bot, Triquetra, Nepalese, Aryadeva, Riccardobot, Mr buick, Olando, JAnDbot,
Nexter, Poxx, Osea~itwiki, CommonsDelinker, Ribozoma714, RolloBot, Rei-bot, Ancelli, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Esaco, Abbot,
Dreamaker, Olandobot, SanniBot, YonaBot, SieBot, Tura max, Luisius, DorganBot, DrBenway, Semantico, PixelBot, StefanoRR, No2, FixBot, Nureyev, Ritarita it, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, Dome, AttoBot, DSisyphBot, Obersachsebot, Xqbot, AushulzBot, RibotBOT,
B3t, Vermillo, TobeBot, Manolo Quagliano, Dinamik-bot, Paopp, Maria.martelli, EmausBot, ZroBot, JackieBot, Bufo Bufo, ChuispastonBot, MisterMicro, WikitanvirBot, Kastal, ChoHyeri, Kky, Mark Hymann-Adler, Atarubot, Ribelle virtuale, Pil56-bot, YFdyh-bot,
JarektBot, SamoaBot, Addbot, MastroDonDelillo, Neuer e Anonimo: 60
Fernanda Pivano Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Fernanda_Pivano?oldid=74587390 Contributori: Twice25, Snowdog, Kurdt~itwiki,
Gac, Ary29, Starlight, DanGarb, Marius~itwiki, Salvatore Ingala, Margherita, Alobot, Civv, Marcel Bergeret, Piero129, Blackcat, ZeroBot, Rdocb, AmonSl, Malemar, Deny14, Cloj, Dread83, Gianluca91, Torredibabele, Roger469, SunBot, CruccoBot, Ferdinand.bardamu,
Perbeppo, Valepert, Basilero, Citterio, Marco Ciaramella, Capitan nuvola, Emanuele Romeres, Giu Pepis, ZioNicco, Ignisdelavega, Kaesar,
AttoRenato, Cauleld, Alfreddo, Voldemort87, Drugonot, Gacio, Nepalese, Jaqen, Demostene119, Nicoli, Vituzzu, Bieco blu, Bramfab,
Angelorenzi, Ranma25783, Avemundi, Asdf1234, Andre86, Biobot, VolkovBot, LukeWiller, Andreagalbiati, Ripepette, BetaBot, Marcolit, Laura Grossi, Marte77, Olandobot, Crabbymole, Bonand, Wisbot, Indeciso42, Gato5, Triple 8, Soprano71, Alberodimele, Lorebrag,
Airon90, Klasis, Andrea borsari, Quaro75, Tanonero, StefanoRR, Alexbot, Ticket 2010081310004741, Aldo1968, Quandary, Discanto,

46

CAPITOLO 9. BOMB

Utente 7, IncolaBot, Guidomac, Aedo89, MystBot, FrescoBot, Trevinci, ArtAttack, AttoBot, Yuz, Axeldt95, Colom, L736E, Principe
Arcobaleno, Mariotto2009, IlPasseggero, AleTico, Maria.martelli, Luigi Granetto, Taueres, Antonio1952, MisterMicro, AlMicero, Giogiaro, TheCrowned, Pil56-bot, Alfadrom, IndyJrBot, Icecross, Adalingio, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Matita101, Beatpop,
Ely-jair e Anonimo: 113
Peter Orlovsky Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Peter_Orlovsky?oldid=72026339 Contributori: Twice25, Ary29, Marcok, Alobot,
Dread83, CruccoBot, G.dallorto, Moloch981, Assianir, Massimo Macconi, Nepalese, JAnDbot, Henrykus, Abbot, Olandobot, SanniBot, Lucretius, Alberodimele, KSBot, Marking72, Ripebot, No2, Alexbot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Rotpunkt,
MisterMicro, YFdyh-bot, Botcrux, AlessioBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 9
Bomb Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bomb?oldid=72527610 Contributori: Pequod76, Elleti48, Pil56-bot, Botcrux e AlessioBot

9.2.2

Immagini

File:9019_-_Roma_-_Cimitero_acattolico_-_Tomba_Gregory_Corso_(1930-2001)_-_Foto_Giovanni_Dall'Orto,
_31-March-2008.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/9019_-_Roma_-_Cimitero_acattolico_-_Tomba_
Gregory_Corso_%281930-2001%29_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto%2C_31-March-2008.jpg Licenza: Attribution Contributori:
Opera propria Artista originale: Giovanni Dall'Orto
File:Aldo_Piromalli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/53/Aldo_Piromalli.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Allen_Ginsberg_und_Peter_Orlowski_ArM.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Allen_Ginsberg_
und_Peter_Orlowski_ArM.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Herbert Rusche
File:BenemeritiCultura1.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/BenemeritiCultura1.png Licenza: Public
domain Contributori: Questa immagine stata rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore, McOleo nel progetto italiano Wikipedia. Questa
norma si applica in tutto il mondo.
Artista originale: McOleo
File:Burroughs1983_(edit).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Burroughs1983_%28edit%29.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: ickr.com Artista originale: chuckp
File:Burroughs_by_origa_bw.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Burroughs_by_origa_bw.jpg Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Origafoundation
File:Carl_Solomon,_Patti_Smith,_Allen_Ginsberg_and_William_S._Burroughs.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/
wikipedia/commons/8/8a/Carl_Solomon%2C_Patti_Smith%2C_Allen_Ginsberg_and_William_S._Burroughs.jpg Licenza: CC BY 2.0
Contributori: Flickr: More Solomon Artista originale: Marcelo Noah
File:Castelporziano_festivaldeipoeti1979.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/da/Castelporziano_
festivaldeipoeti1979.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Cordone_di_gran_
Croce_OMRI_BAR.svg Licenza: Public domain Contributori: institutional Italian Army home site (www.esercito.difesa.it) page Artista
originale: F l a n k e r
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon;
File:De_Andr_Napoli_1993.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/De_Andr%C3%A9_Napoli_1993.jpg Licenza:
Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Emblem-scales.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Emblem-scales.svg Licenza: CC BY-SA 2.5 Contributori: Image:Unbalanced_scales.svg & The Tango! Desktop Project. Artista originale: w:User:Tkgd2007; w:User:Booyabazooka; The
people from the Tango! project.
File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Fanta_logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d2/Fanta_logo.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori:
w:it:Immagine:Fanta_logo.png Artista originale: User:Dzag
File:Ferlinghetti{}s_plaque.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Ferlinghetti%27s_plaque.JPG Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Gianpiero Actis
File:Fernanda_Pivano.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Fernanda_Pivano.jpg Licenza: Attribution
Contributori: Presidenza della Repubblica (cropped) Artista originale: Ignoto
File:Flag_of_Albania.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Flag_of_Albania.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Australia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b9/Flag_of_Australia.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Ian Fieggen
File:Flag_of_Bulgaria.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Flag_of_Bulgaria.svg Licenza: Public domain
Contributori: The ag of Bulgaria. The colors are specied at http://www.government.bg/cgi-bin/e-cms/vis/vis.pl?s=001&p=0034&n=
000005&g= as: Artista originale: SKopp

9.2. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

47

File:Flag_of_Chile.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Flag_of_Chile.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: SKopp
File:Flag_of_Croatia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Flag_of_Croatia.svg Licenza: Public domain
Contributori: http://www.sabor.hr/Default.aspx?sec=4317 Artista originale: Nightstallion, Elephantus, Neoneo13, Denelson83, Rainman,
R-41, Minestrone, Lupo, Zscout370,
<a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User:MaGa' title='User:MaGa'>Ma</a><a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:
Croatian_squares_Ljubicic.png' class='image'><img alt='Croatian squares Ljubicic.png' src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/
commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/15px-Croatian_squares_Ljubicic.png' width='15' height='15' srcset='https:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/23px-Croatian_squares_Ljubicic.png
1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Croatian_squares_Ljubicic.png/30px-Croatian_squares_Ljubicic.png
2x' data-le-width='202' data-le-height='202' /></a><a href='//commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:MaGa' title='User
talk:MaGa'>Ga</a> (based on Decision of the Parliament)
File:Flag_of_Cuba.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Flag_of_Cuba.svg Licenza: Public domain Contributori: Drawn by User:Madden Artista originale: see below
File:Flag_of_France.svg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg
Licenza:
Public
domain
Contributori:
http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/portrat-frankreichs_247/
die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn by
SKopp.
File:Flag_of_Germany.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Flag_of_Germany.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Greece.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Flag_of_Greece.svg Licenza: Public domain
Contributori: own code Artista originale: (of code) cs:User:-xfi- (talk)
File:Flag_of_Hungary.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/Flag_of_Hungary.svg Licenza: Public domain
Contributori:
Flags of the World Hungary Artista originale: SKopp
File:Flag_of_India.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Flag_of_India.svg Licenza: Public domain Contributori: <a href='//commons.wikimedia.org/wiki/File:FIAV_111000.svg' class='image'><img alt='FIAV 111000.svg'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/23px-FIAV_111000.svg.png'
width='23'
height='15' class='thumbborder' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/35px-FIAV_
111000.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/FIAV_111000.svg/46px-FIAV_111000.svg.png 2x'
data-le-width='320' data-le-height='210' /></a> Artista originale: User:SKopp
File:Flag_of_Israel.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Flag_of_Israel.svg Licenza: Public domain Contributori: http://www.mfa.gov.il/MFA/History/Modern%20History/Israel%20at%2050/The%20Flag%20and%20the%20Emblem Artista
originale: The Provisional Council of State Proclamation of the Flag of the State of Israel of 25 Tishrei 5709 (28 October 1948) provides
the ocial specication for the design of the Israeli ag.
File:Flag_of_Italy.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contributori: There has been a long discussion on the colors of this ag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to
RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below
File:Flag_of_Japan.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9e/Flag_of_Japan.svg Licenza: Public domain Contributori: Law Concerning the National Flag and Anthem (1999) URL link in English, actual law (Japanese; colors from http://www.mod.
go.jp/j/info/nds/siyousyo/dsp_list_j.htm#Z8701 Artista originale: Various
File:Flag_of_Lebanon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/Flag_of_Lebanon.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: Traced based on the CIA World Factbook with some modication done to the colours based on information
at Vexilla mundi.
File:Flag_of_Macedonia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Flag_of_Macedonia.svg Licenza: Public
domain Contributori: Opera propria Artista originale: User:SKopp, rewritten by User:Gabbe
File:Flag_of_Palestine.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/00/Flag_of_Palestine.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria. Based on Law No. 5 for the year 2006 amending some provisions of Law No. 22 for the year 2005 on the Sanctity
of the Palestinian Flag Artista originale: Orionist, previous versions by Makaristos, Mysid, etc.
File:Flag_of_Poland.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Flag_of_Poland.svg Licenza: Public domain
Contributori: Own work, modied color values by text substitution in the existing le Artista originale: Mareklug, Wanted
File:Flag_of_Portugal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Flag_of_Portugal.svg Licenza: Public domain
Contributori: http://jorgesampaio.arquivo.presidencia.pt/pt/republica/simbolos/bandeiras/index.html#imgs Artista originale: Columbano
Bordalo Pinheiro (1910; generic design); Vtor Lus Rodrigues; Antnio Martins-Tuvlkin (2004; this specic vector set: see sources)
File:Flag_of_Romania.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Flag_of_Romania.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria Artista originale: AdiJapan
File:Flag_of_Russia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f3/Flag_of_Russia.svg Licenza: Public domain Contributori: . : (Blue - Pantone 286 C, Red - Pantone 485 C)
[1][2][3][4] Artista originale: Zscout370
File:Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/Flag_of_SFR_Yugoslavia.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: Flag designed by ore Andrejevi-Kun[3]
File:Flag_of_Senegal.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Flag_of_Senegal.svg Licenza: Public domain
Contributori: Original upload from Openclipart : Senegal. However, the current source code for this SVG le has almost nothing in common
with the original upload. Artista originale: Original upload by Nightstallion
File:Flag_of_Slovenia.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Flag_of_Slovenia.svg Licenza: Public domain
Contributori: Opera propria construction sheet from http://flagspot.net/flags/si%27.html#coa Artista originale: User:Achim1999

48

CAPITOLO 9. BOMB

File:Flag_of_South_Africa.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Flag_of_South_Africa.svg Licenza: Public domain Contributori: Per specications in the Constitution of South Africa, Schedule 1 - National ag Artista originale: Flag design by
Frederick Brownell, image by Wikimedia Commons users
File:Flag_of_Spain.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Flag_of_Spain.svg Licenza: CC0 Contributori:
["Sodipodi.com Clipart Gallery. Original link no longer available ] Artista originale: Pedro A. Gracia Fajardo, escudo de Manual de
Imagen Institucional de la Administracin General del Estado
File:Flag_of_Sweden.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Flag_of_Sweden.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Flag_of_Turkey.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Flag_of_Turkey.svg Licenza: Public domain
Contributori: Turkish Flag Law (Trk Bayra Kanunu), Law nr. 2893 of 22 September 1983. Text (in Turkish) at the website of the
Turkish Historical Society (Trk Tarih Kurumu) Artista originale: David Benbennick (original author)
File:Flag_of_the_People{}s_Republic_of_China.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Flag_of_the_
People%27s_Republic_of_China.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria, http://www.protocol.gov.hk/flags/eng/n_flag/
design.html Artista originale: Drawn by User:SKopp, redrawn by User:Denelson83 and User:Zscout370
File:Flag_of_the_Soviet_Union.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Flag_of_the_Soviet_Union.svg Licenza: Public domain Contributori: http://pravo.levonevsky.org/ Artista originale:
File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Flag_of_the_United_Kingdom.
svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria per data at http://flagspot.net/flags/gb.html Artista originale: Original ag by Acts
of Union 1800
File:Flag_of_the_United_States.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Flag_of_the_United_States.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG implementation of U. S. Code: Title 4, Chapter 1, Section 1 [1] (the United States Federal Flag
Law). Artista originale: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion.
File:GClef.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/GClef.svg Licenza: Public domain Contributori: 's le
Artista originale:
File:Gay_flag.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Gay_flag.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG
source (version of 04:11, 28 Dec 2010 currently other colors are used): Artista originale: Guanaco and subsequent editors
File:Gianni_Milano_anni_sessanta.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/42/Gianni_Milano_anni_sessanta.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Ginsberg-dylan.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Allen_Ginsberg_and_Bob_Dylan_by_Elsa_
Dorfman.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Transferred from en.wikipedia Artista originale: Elsa Dorfman
File:Jack_Kerouac_House_-_Orlando_Florida.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/Jack_Kerouac_
House_-_Orlando_Florida.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ?
File:Jack_Kerouac_e_Gian_Pieretti_(1966).jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/11/Jack_Kerouac_e_Gian_
Pieretti_%281966%29.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ?
File:Julia_pfeiffer_sp2.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/09/Julia_pfeiffer_sp2.JPG Licenza: Public
domain Contributori: Opera propria Artista originale: Urban
File:Kerouac_Map.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/Kerouac_Map.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Kerouac_Map.jpg Artista originale: http://en.wikipedia.org/wiki/User:Swingbeaver , now
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Muckapedia
File:Kerouac_by_Palumbo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2d/Kerouac_by_Palumbo.jpg Licenza: CC
BY-SA 2.0 Contributori: Jack Kerouac Artista originale: Tom Palumbo from New York, NY, USA
File:Lawrence_Ferlinghetti.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Lawrence_Ferlinghetti.jpg Licenza: CC
BY-SA 2.0 Contributori: cropped from Image:Ferlinghetti.jpg Artista originale: voxtheory
File:Nanda1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/78/Nanda1.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista
originale: ?
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia
File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza:
LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo le SVG valido. Artista originale: Peter Kemp
File:Question_book-4.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0
Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artista
originale: Tkgd2007
File:Saint_Patrick{}s_flag_for_Northern_Ireland.svg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Saint_
Patrick%27s_flag_for_Northern_Ireland.svg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Beano (Beano), Jonto
(Jonto)
File:Wikipedia_anchors_logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Wikipedia_anchors_logo.svg Licenza:
CC BY-SA 3.0 Contributori: own work from Wikipedia svg logo.svg by Otourly Artista originale: Otourly (SVG logo), F l a n k e r
File:Wikiquote-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/Wikiquote-logo.svg Licenza: Public domain
Contributori: ? Artista originale: ?
File:Wikitext.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ce/Wikitext.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera
propria Artista originale: Anomie

9.2.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche