Sei sulla pagina 1di 4

PUG – Seminario biblico – GESÙ IL SAGGIO 1

Dinh Anh Nhue NGUYEN OFMConv

PUG 2020-2021 Seminario biblico I ciclo - Prof NGUYEN Dinh Anh Nhue (ngnhue@yahoo.it)
TSMN01 GESÙ IL SAGGIO DI DIO E LA SAPIENZA DIVINA NEL NUOVO TESTAMENTO
(mercoledì V-VI [15.00-16.45]; aula T303)

DESCRIZIONE E ALTRE INFORMAZIONI


Contenuti Il seminario esplora la figura di Gesù come Saggio e Saggezza di Dio nel
NT, specialmente nei Vangeli, attraverso un’analisi critica e scientifica di
testi scelti. I partecipanti impareranno le principali tecniche di esegesi di un
brano biblico secondo i procedimenti del metodo storico-critico, ma con
particolare attenzione agli approcci canonico-sincronici.
Oltre alle abilità esegetiche, il seminario mira a offrire un maggiore
apprezzamento della ricca teologia e cristologia sapienziale del NT, che si
rivelano ben radicate nell’Antico Testamento e sviluppate nelle riflessioni
neotestamentarie su Gesù come Dio fatto uomo.
Obiettivi formativi 1) eseguire i passi fondamentali dell’esegesi di un brano biblico
2) consultare gli strumenti del lavoro esegetico (dizionari, concordanze,
commentari).
3) conoscere gli aspetti essenziali della riflessione neotestamentaria su Gesù
come Saggio di Dio e la Sapienza divina
Metodo Lezioni frontali – lavoro individuale degli studenti e discussione in classe
d’insegnamento

Prerequisiti (se No
richiesti)

Modalità di Elaborato scritto


valutazione

Bibliografia W. EGGER, Metodologia del Nuovo Testamento. Introduzione allo studio


scientifico del Nuovo Testamento (Studi biblici 16; Bologna: EDB, 1996);

D.A.N. NGUYEN, Gesù il saggio di Dio e la Sapienza divina. Indagine


biblico-teologica introduttiva per ripensare la cristologia sapienziale nei
vangeli sinottici (Collana di Cristologia. Nuova Serie 3; Roma: Casa Editrice
Miscellanea Francescana, 2017);

B. WITHERINGTON III, Jesus the Sage. The Pilgrimage of Wisdom


(Minneapolis: Augsburg Fortress, 1994.2000);

A. O’BOYLE, Towards a Contemporary Wisdom Christology. Some Catholic


Christologies in German, English and French 1965-1995 (Tesi Gregoriana.
Serie Teologia 98; Roma: GBPress 2004), specie 15-182;

A. NICCACCI, “La traiettoria della Sapienza dall’AT a Giovanni, al NT e


sviluppi ulteriori”, Studium Biblicum Francescanum Liber Annuus 63 (2013)
87-115.
PUG – Seminario biblico – GESÙ IL SAGGIO 3
Dinh Anh Nhue NGUYEN OFMConv

I QUATTRO PASSI DELL’ESEGESI DI UN TESTO BIBLICO1


(Adattamento dei metodi storico‐critici)

1. IL TESTO
Scopo: Trovare i problemi testuali più importanti della pericope (se ci sono) e commentare
(giustificare) la tua scelta di lettura o traduzione.
• Leggere il testo in originale greco (NT) o ebraico (AT) e il suo apparato critico.
• Se non conosci la lingua originale del testo biblico, cerca di leggere e paragonare due o tre
traduzioni (da diversi commentari) per vedere se ci sono delle parole o frasi “problematiche”
(spesso tradotte in modo molto diverso). Si consiglia di consultare alcuni buoni commentari
che riportano note sui problemi testuali.
• Presentare la tua traduzione (sulla quale lavorerai) e commentare su alcuni (massimo tre)
problemi testuali.

2. L’ANALISI DELLA COMPOSIZIONE (IL CONTESTO)


Scopo: Indicare e analizzare la delimitazione, la struttura e il contesto della pericope
• A. Delimitazione: Giustificare l’inizio e la fine della pericope come pure la sua unità
letteraria. Prestare attenzione all’inclusione, al cambiamento della situazione (tempo, luogo,
personaggi...), agli elementi di coesione…
• B. Struttura: Osservare il movimento del testo ed elaborare la struttura approssimativa
della pericope. Presentare lo schema conciso della struttura.
• C. Contesto: Indicare (senza scendere sui troppi dettagli): Cosa c’è prima della pericope
analizzata? Cosa c’è dopo? Quali sono i possibili paralleli e/o sottofondi biblici (letterari e
teologici) della pericope?

3. ANALISI ESEGETICA
Scopo: Ottenere una comprensione totale del senso letterario della pericope
• A. Analisi dei termini chiave: Scegliere alcuni termini (di regola verbi e sostantivi) che
consideri cruciali per la comprensione della pericope e, usando i dizionari esegetico-
teologici, spiegare i loro significati nella Bibbia e indicare il senso esatto che ricorre nel tuo
testo. I criteri della scelta: ripetizione del termine nella pericope, senso oscuro, difficile o
ambiguo, importanza teologica.
• B. Esegesi: Andare versetto per versetto e spiegare il senso di ogni espressione e frasi nel
loro contesto biblico. Cerca di essere preciso, attinente al testo ed oggettivo. Consulta i
buoni commentari (almeno due) per dialogare con diverse interpretazioni.

4. RIFLESSIONI TEOLOGICHE
Scopo: Elaborare il messaggio teologico della pericope
• A. Dare una sintesi dei pensieri della pericope
• B. Indicare il punto teologico centrale del testo e commentare brevemente in paragone con
le idee analoghe nella Bibbia
• C. Attualizzazione della pericope: la sua attualità per vivere la fede oggi

Importante per l’elaborato finale:


R. MEYNET, Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma 2007.
S.L. 685 S 9 / Mag. 685 S 148

1
Per un discorso più teorico, cf. nn. 1, 3, 16 della Bibliografia generale e B. MAGGIONI, “Esegesi biblica”, in NDTB
497-507, specie 499-506 (IV. L’Itinerario esegetico; V. Esegesi e fede).
PUG – Seminario biblico – GESÙ IL SAGGIO 4
Dinh Anh Nhue NGUYEN OFMConv

BIBLIOGRAFIA GENERALE
A. Strumenti e studi generali
1. ACHTEMEIER, P.J. (ed.), Harper’s Dictionary of Bible, Harper & Row, San Francisco 21996) = Il dizionario della Bibbia,
Zanichelli, Bologna 2003.
2. BARTON, J., The Nature of Biblical Criticism, Louisville KY - London 2007.
3. DBS L. PIROT et al. (ed.), Supplément au Dictionnaire de la Bible (12 voll.), Paris 1928ss.
4. DCBNT L. COENEN – E. BEYREUTHER – H. BIETENHARD (ed.), Dizionario dei concetti biblici del Nuovo
Testamento (ed. A. Tessarolo), EDB, Bologna 1976. 20087. Orig. ted.: Theologisches
Begriffslexikon zum Neuen Testament, 3 voll. (I-II/1-2), Wuppertal 1967, 1969, 1971; tr. ingl. (C.
BROWN), The New International Dictionary of New Testament Theology, 3 voll., Exeter 1975, 1976,
1978; tr. sp.: Diccionario teológico del Nuevo Testamento, 4 voll. (Biblioteca EstB 26-29),
Salamanca 1983-1985.
5. DCH D.J.A. CLINES et al. (ed.), The Dictionary of Classical Hebrew (5 voll.), Sheffield 1993ss.
6. DENT H. BALZ – G. SCHNEIDER (ed.), Dizionario esegetico del Nuovo Testamento, 2 voll., Paideia, Brescia
1995, 1998, 2004 (ed. in un unico volume). Orig. ted.: Exegetisches Wörterbuch zum Neuen
Testament, 3 voll., Stuttgart 1978, 1981, 1983; tr. ingl.: Exegetical Dictionary of the New Testament,
3 voll., Edinburgh 1990, 1991, 1993; tr. sp.: Diccionario exegético del Nuevo Testamento, 2 voll.
(Biblioteca EstB 90-91), Salamanca 1996, 2002.
7. Dictionnaire encyclopédique de la Bible, Brepols, Turnhout 1987, 32002 = Dizionario enciclopedico della Bibbia Borla – Città
Nuova, Roma 1995.
8. DTAT E. JENNI – C. WESTERMANN (ed.), Dizionario teologico dell’AT (2 voll.), Torino 1978-1982 (Orig. ted.:
Theologisches Handwörterbuch zum Alten Testament [2 voll.], München 1971-1976).
9. DTB X. LEON-DUFOUR et al. (ed.), Dizionario di Teologia Biblica, Casale Monferrato 19905.
10. EVANS C. A. – PORTER S. E. (ed.), Dictionary of New Testament Background, Downers Grove IL 2000.
11. GLNT G. KITTEL – G. FRIEDRICH (ed.), Grande lessico del Nuovo Testamento, 16 voll., Brescia 1965-1992.
Orig. ted.: Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament (Stuttgart: Kohlhammer, 1933-
1979) I-X; tr. ingl. Theological Dictionary of the New Testament(Grand Rapids, MI: Eerdmans,
1964-1976) I-X.
12. GREEN J. B. et al. (ed.), Dictionary of Jesus and the Gospels, Downers Grove IL – Leicester 1992.
13. GUILLEMETTE, P. – M. BRISEBOIS, Introduzione ai metodi storico-critici (Studi e ricerche bibliche), Roma 1990. (Orig. fr.
Introduction aux méthodes historico-critiques [Héritage et Projets 35], Montréal 1987)
14. HALOT W. BAUMGARTNER et al. (ed.), The Hebrew and Aramaic Lexicon of the Old Testament (5 voll.), Leiden
1994ss.
15. HAWTHORNE G. F. et al. (ed.), Dizionario di Paolo e delle sue lettere, Cinisello Balsamo 1999. Orig. ingl.: Dictionary of
Paul and His Letters, Downers Grove IL – Leicester 1993.
16. Jastrow M. JASTROW, A Dictionary of the Targumim, the Talmud Babli and Yerushalmi, and the Midrashic
Literature, New York 1950ss.
17. LURKER, M., Dizionario delle immagini e dei simboli biblici, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1990.
18. MARTIN R. P. – DAVIDS P. H. (ed.), Dictionary of the Later New Testament and Its Developments, Downers Grove IL 1997.
19. MONLOUBOU, L. – DU BUIT F.M., Dizionario biblico. Storico/critico, Roma 1987.
20. MÜLLER, P.-G., Lessico della scienza biblica (LoB 3.11), Brescia 1990 (Orig. ted.: Lexikon exegetischer Fachbegriffe [Biblische
Basis Bücher 1], Stuttgart 1985).
21. NDTB P. ROSSANO et al. (ed.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Cinisello Balsamo 1988.
22. PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (Documenti Vaticani), Vaticano 1993.
23. REID D. G. (ed.), The IVP Dictionary of the New Testament. A One-Volume Compendium of Contemporary Biblical
Scholarship, Downers Grove IL 2004.
24. RYKEN, L. et al. (ed.), Le immagini bibliche, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010.
25. SIMIAN-YOFRE, H., “Diacronia: i metodi storico-critici”, in IDEM (ed.), Metodologia dell’Antico Testamento (StB 25), Bologna
1997, 79-119.
26. Temi R. PENNA et al. (ed.), Temi teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010.
27. TWAT J. BOTTERWECK – H. RINGGREN (ed.), Theologische Wörterbuch zum Alten Testament (10 voll.), Stuttgart
1973ss. (Trad. ingl., it., spagn.…)
B. Collana dei commentari
1. ANCHOR BIBLE
2. COMMENTI BIBLICI (BORLA)
3. INTERNATIONAL CRITICAL COMMENTARY
4. LECTIO DIVINA COMMENTAIRES
5. Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali + Nuova versione della Bibbia dai testi antichi
6. SACRA PAGINA (studiosi cattolici)
7. WORD BIBLICAL COMMENTARY (analisi accurata dei termini)
8. ANCIENT CHRISTIAN COMMENTARY ON SCRIPTURE
C. Risorse Internet e Computer
Per una completa bibliografia degli studi biblici in generale, cf. J.A. FITZMYER, An Introductory Bibliography for the
Study of Scripture (Subsidia Biblica 3; Rome: Pontifical Biblical Institute Press, 31990); S. BAZYLINSKI, Guida alla
ricerca biblica. Note introduttive (Subsidia Biblica 24; Roma: Pontificio Istituto Biblico, 2004, 22005); anche
http://www.biblico.it/doc-vari/ska_bibl.html (AT); http://www.biblico.it/doc-vari/bibl_nt.html (NT).
PUG – Seminario biblico – GESÙ IL SAGGIO 5
Dinh Anh Nhue NGUYEN OFMConv

Programma (approssimativa) degli incontri


1 sett. 1) Introduzione generale:
a. Sulle quattro caratteristiche fondamentali del testo biblico
b. Introduzione ai quattro passi dell’esegesi biblica
2 sett. 2) Introduzione alla tematica:
La sapienza nella Bibbia: un viaggio dall’AT al NT
3 sett. 3) Analisi dei passi dei Vangeli sinottici 1
4 sett. 4) Analisi dei passi dei Vangeli sinottici 2
5 sett. 5) Analisi dei passi dei Vangeli sinottici 3
6 sett. 6) Analisi dei passi dei Vangeli sinottici 4
7 sett. 7) Analisi dei passi dei Vangeli sinottici 5
8 sett. 8) Analisi dei passi del Vangelo di Giovanni 1
9 sett. 9) Analisi dei passi del Vangelo di Giovanni 2
10 sett. 10) Analisi dei passi delle lettere paoline e di altri scritti NT 1
11 sett. 11) Analisi dei passi delle lettere paoline e di altri scritti NT 2
12 sett. 12) Conclusione: sulla relazione tra Gesù il Saggio di Dio e Gesù la Sapienza divina
… L’elenco dei passi neotestamentari da analizzare nel seminario:
1. Mc 6,1-6: Il rifiuto della sapienza di Gesù
2. Mc 7,1-23: Le vere cose impure
3. Lc 2,40-52: Sapienza nascosta e rivelata
4. Lc 10,21-24: Il Logion giovanneo nel contesto di Luca
5. Lc 12,16-21: Il ricco stolto
6. Lc 16,1-8: L’amministratore “saggio”
7. Mt 7,24-27: Le due case
8. Mt 10,16-23: Siate saggi come serpenti (Sapienza in missione)
9. Mt 11,16-19 // Lc 7,31-35: Sapienza giustificata
10. Mt 11,25-30: Il Logion giovanneo nel contesto di Matteo
11. Mt 12,38-42 // Lc 11,29-32: Più di Salomone
12. Mt 23,34-36 // Lc 11,49-51: Sapienza che manda i profeti
13. Mt 25,1-13: Le vergini sagge e stolte
14. Gv 1,1-18: Il Logos divino
15. Gv 14,1-14: Io sono la Via, la Verità e la Vita
16. Col 1,15-20: Il Cristo cosmico
17. 1Cor 1,18-31: Gesù sapienza di Dio e nostra sapienza
18. 1Cor 2,6-16: “Una Sapienza segreta e nascosta di Dio”
19. Eb 1,1-4: Gesù, il “riflesso” della gloria di Dio

Potrebbero piacerti anche