Sei sulla pagina 1di 31

ANICIUS MANLIUS BOETHIUS, De consolatione philosophiae.

Opuscula
theologica, ed. Claudio Moreschini, München 2000 (Bibliotheca scriptorum
graecorum et romanorum Teubneriana). (in fotocopia)

Opuscoli teologici, testo con introduzione e traduzione di E. Rapisarda,


Catania 1960.
SEVERINO BOEZIO, La consolazione della filosofia. Gli opuscoli teologici , a
c. di Luca Obertello, Milano 1979.

The theological tractates, with an English translation by H. F. Stewart


and E. K. Rand. The consolation of philosophy with the English translation of
S. J. Tester and H. F. Stewart, The Loeb classical library 74, London -
Cambridge, Mass., 19736. (in pdf)
BOÈCE, Courts traités de théologie. Opuscula sacra, tr. fr. di H. Merle,
Paris 1991 (Sagesses chrétiennes).
BOÈCE, Traités théologiques. Contre Eutychès et Nestorius. Comment
les substances en ce qu'elle sont, sont bonnes, bien qu'elles ne soient pas des
biens substantiels. Comment la Trinité est un Dieu et non trois Dieux. Si le
Père, le Fils et le Saint-Esprit sont prédiqués substantiellement de la Divinité.
De la foi catholique, tr. fr. di A. Tisserand, Paris 2000.
L. J. LAUAND, Boécio e o «De Trinitate», in «Convenit», 5 (2000), pp. 7-
18.
BOÉCIO, Escritos (Opuscula sacra), tr. port. di J. Savian Filho, São Paulo
2005 (Clássicos - São Paulo).

STUDI

1. S. BRANDT, Entstehungszeit und zeitliche Folge der Werke von Boethius,


in «Philologus», 62 (1903), pp. 141-154, 234-275. PDF REV
2. K. BRUDER, Die philosophischen Elemente in den «Opuscula Sacra» des
Boethius, Leipzig 1928. REV
3. L. COOPER, A concordance of Boethius: the five «Theological tractates»
and the «Consolation of philosophy», Cambridge (Mass.) 1928 (The
Mediaeval academy of America 1).
4. P. G. CHAPPUIS, La théologie de Boèce, in Congrès d'histoire du
Christianisme. Jubilé Alfred Loisy, 3 voll., Paris 1928, III, pp. 15-40. REV
5. E. K. RAND, Founders of the Middle Ages , Cambridge 1928, pp. 135-180.
REV
6. H. J. BROSCH, Der Seinsbegriff bei Boethius, Innsbruck 1931 (Philosophie
und Grenzwissenschaften, 4).
7. V. SCHURR, Die Trinitätslehre des Boethius im Lichte der ‘skythischen
Kontroversen’, Paderborn 1935 (Forschungen zur christlichen Literatur- und
Dogmengeschichte 18.1). REV
8. M. CAPPUYNS, s.v. Boéce, in Dictionnaire d’histoire et de géographie
ecclésiastiques, IX, Paris 1937, coll. 348-380. PDF
9. U. DEGL’INNOCENTI, Nota al De hebdomadibus di Boezio, in «Divus
Thomas», ser. III, 42 (1939), pp. 397-399. REV
10. W. BARK, Boethius' fourth tractate, the so-called «De fide catholica», in
«Harvard theological review», 39 (1946), pp. 55-69. PDF REV
11. E. HOFFMANN, Griechische Philosophie und christliches Dogma bei
Boethius, in Pädagogischer Humanismus, a c. di W. Ruegg – A. Stein, Zürich
1955, pp. 177-194. PDF REV
12. M. NEDONCELLE, Les variations de Boéce sur la Personne, in «Revue des
sciences religieuses», 29 (1955), pp. 201-238. PDF
13. P. HADOT, La distinction de l'être et de l'étant dans le «De hebdomadibus»
de Boèce, in Die Metaphysik im Mittelalter. Ihr Ursprung und ihre
Bedeutung. Vorträge des II. Internationalen Kongresses für mittelalterliche
Philosophie (Köln, 31. August – 6. September 1961), a c. di P. Wilpert, Berlin
1963 (Miscellanea Mediaevalia 2), pp. 147-153. PDF REV
14. H. M. BARRETT, Boethius. Some aspects of his times and work, New York
1965. PDF REV
15. G. SCHRIMPF, Die Axiomenschrift des Boethius (De hebdomadibus) als
philosophisches Lehrbuch des Mittelalters, Leiden 1966 (Studien zur
Problemgeschichte der antiken und mittelalterlichen Philosophie, 2). REV
16. E. DUSSEL, La doctrina de la persona en Boecio: solucción cristológica, in
«Sapientia», 22 (1967), pp. 101-126.
17. L. MILLÁN BRAVO, Die Prägung des Terminus accidenter im Lateinischen
durch Boethius, in «Vivarium», 5 (1967), pp. 1-7.
18. P. MERLAN, Ammonius Hermiae, Zacharias Scholasticus and Boethius, in
«Greek, Roman and Byzantine Studies», 9 (1968), pp. 193-203. PDF
19. I. CRÄMER-RÜGENBERG, Die Substanzmetaphysik des Boethius in den
«Opuscula sacra», Köln 1969.
20. P. HADOT, Forma essendi. Interprétation philologique et interprétation
philosophique d'une formule de Boèce, in «Les études classiques», 38
(1970), pp. 143-156. (non mi ricordo dove l’ho messo, ma ricordo di averlo
letto)
21. M. ELSÄSSER, Das Person-Verständis des Boethius, Diss., Münster 1973.
22. L. OBERTELLO, Severino Boezio, 2 voll., Genova 1974 (Accademia ligure di
scienze e lettere. Collana di monografie 1). PDF parz.
23. B. MAIOLI, Teoria dell'essere e dell'esistente e classificazione delle
scienze in M. S. Boezio. Una delucidazione , Roma 1978 (Quaderni
dell'Istituto di scienze filosofiche. Università degli studi di Siena, sede di
Arezzo 4). REV
24. H. CHADWICK, The authenticity of Boethius's fourth tractate, «De fide
catholica», in «Journal of theological studies», 31 (1980), pp. 551-556. PDF
REV
25. H. CHADWICK, Boethius, the consolations of music, logic, theology, and
philosophy, Oxford – New York 1981 (trad. it. Bologna 1986).
26. A. TRAPÉ, Boezio teologo e S. Agostino , in Atti del Congresso
internazionale di studi boeziani (Pavia, 5-8 ottobre 1980) , a c. di L.
Obertello, Roma 1981, pp. 15-26. REV
27. C. LEONARDI, La controversia trinitaria nell'epoca e nell'opera di Boezio ,
in Atti del Congresso internazionale di studi boeziani (Pavia, 5-8 ottobre
1980), a c. di L. Obertello, Roma 1981, pp. 109-122 (ripubblicato come
Boezio e la controversia trinitaria, in ID., Medioevo latino. La cultura
dell'Europa cristiana, a c. di F. Santi, Firenze 2004 [Millennio medievale 40.
Strumenti e studi. N.S. 2], pp. 40-82). REV
28. L. M. DE RIJK, Boéce logicien et philosophe: ses positions sémantiques et
sa métaphysique de l’etre, ibid., pp. 141-156.
29. J. J. E. GRACIA, Boethius and the problem of individuation in the
commentaries on the «Isagoge», in Atti del Congresso internazionale di
studi boeziani (Pavia, 5-8 ottobre 1980), a c. di L. Obertello, Roma 1981, pp.
169-182.
30. A. QUACQUARELLI, Spigolature boeziane, ibid., pp. 227-245.
31. C. MORESCHINI, Boezio e la tradizione del neoplatonismo latino, ibid., pp.
297-310. REV
32. C. MICAELLI, Natura e persona nel «Contra Eutychen et Nestorium» di
Boezio. Osservazioni su alcuni problemi filosofici e linguistici , in Atti del
Congresso internazionale di studi boeziani (Pavia, 5-8 ottobre 1980) , a c. di
L. Obertello, Roma 1981, pp. 327-336. REV
33. J. MAIR, The text of the «Opuscula sacra», in Boethius. His life, thought,
and influence, a c. di M. Gibson, Oxford 1981, pp. 206-212. PDF
34. E. MACCAGNOLO, Il secondo assioma del «De hebdomadibus» di Boezio e
la rerum universitas, in «Sandalion», 4 (1981), pp. 191-199. PDF
35. L. OBERTELLO, Proclus, Ammonius and Boethius on divine knowledge , in
«Dionysius», 5 (1981), pp. 127-164.
36. C. MICAELLI, Teologia e filosofia nel «Contra Eutychen et Nestorium» di
Boezio, in «Studi classici e orientali», 31 (1981), pp. 177-199. (credo di
averlo nella versione ristampata nel libro di Micaelli)
37. R. CROUSE, The doctrine of creation in Boethius the «De hebdomadibus»
and the «Consolatio», in «Studia Patristica», 17 (1982), I, pp. 417-421.
38. A. D. CONTI, La teoria degli ad aliquid di Boezio. Osservazioni sulla
terminologia, in Atti del Convegno internazionale di storia della logica
organizzato dalla Società italiana di logica e filosofia delle scienze (SILFS)
(San Gimignano, 4-8 dicembre 1982), a c. di M. Abrusci – E. Casari – M.
Mugnai, Bologna 1983, pp. 247-252.
39. E. STUMP, Hamartia in Christian belief. Boethius on the Trinity , in D. V.
Stump (et al.), Hamartia. The concept of error in the Western tradition.
Essays in honor of John M. Crossett , a c. di D. V. Stump – J. A. Arieti – L.
Gerson – E. Stump, New York – Toronto 1983 (Texts and studies in religion,
16), pp. 131-148.
40. M. LUTZ-BACHMANN, Natur und Person in den «Opuscula Sacra» des A. M.
S. Boethius, in «Theologie und Philosophie», 58 (1983), pp. 48-70. (devo
controllare)
41. M. LUTZ-BACHMANN, Das Verhältnis von Philosophie und Theologie in den
«Opuscula Sacra» des A. M. S. Boethius. Eine Studie zur Entwicklung der
nachchalcedonischen Theologie, Diss., Münster 1984.
42. B. E. DALEY, Boethius’ Theological Tracts and Early Byzantine
Scholasticism, in «Mediaeval Studies», 46 (1984), pp. 158-91.
43. J. MAIR, Reflections upon the «Theological tractates» of Boethius , in
Maistor. Classical, Byzantine and Renaissance studies for Robert Browning ,
a c. di A. Moffatt, Canberra 1984 (Byzantina Australiensia 5), pp. 149-158.
44. R. ANDREWS, Boethius on Relation in «De Trinitate» , in The Editing of
Theological and Philosophical Texts from the Middle Ages. Acts of the
Conference Arranged by the Department of Classical Languages, University
of Stockholm (29-31 August 1984), a c. di M. Asztalos, Stockholm 1986 (Acta
Universitatis Stockholmiensis. Studia Latina Stockholmiensia, 30) pp. 281-
92.
45. S. EBBESEN, Boethius as an Aristotelian scholar, in Aristoteles. Werk und
Wirkung. Paul Moraux gewidmet, a c. di J. Wiesner, 2 voll., Berlin 1987, II,
pp. 286-311.
46. C. MICAELLI, Studi sui trattati teologici di Boezio , Napoli 1988 (Speculum.
Contributi di filologia classica 6).
47. J. MAGEE, Boethius on signification and mind, Leiden – New York –
København – Köln 1989. PDF
48. L. SWEENEY, Boethius on the ‘individual’: Platonist or Aristotelian? , in
Daidalikon. Studies in memory of Raymond V. Schoder, S.J., a c. di R. F.
Sutton jr., Wauconda 1989, pp. 361-373 (e in ID., Christian Philosophy.
Greek, Medieval, Contemporary Reflections, New York 1997, pp. 263-75).
49. K. CORRIGAN, A new source for the distinctions between id quod est and
esse in Boethius' «De Hebdomadibus», in «Studia Patristica», 18 (1990) pp.
133-138. PDF
50. M. LLUCH-BAIXAULI, La teologia de Boecio en la transición del mundo
clásico al mundo medieval, Pamplona 1990 (Universidad de Navarra.
Facultad de Teologia, Colección teológica, 69).
51. R. BEINHAUER, Untersuchungen zu philosophisch-theologischen Termini in
«De trinitate» des Boethius , Wien 1990 (Dissertationen der Universität Wien
204).
52. G. ROCCARO, Categorie e soggetto negli «Opuscula sacra» di Boezio, in
Pagine medievali tra logos e dialettica, Palermo 1990 (Scrinium. Quaderni
ed estratti di «Schede Medievali» 12), pp. 71-78.
53. C. MORESCHINI, Neoplatonismo e cristianesimo. ‘Partecipare a Dio’
secondo Boezio e Agostino, in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII
secolo. Atti del convegno di studi (Catania, 24-27 ottobre 1989), a c. di S.
Pricoco – F. Rizzo Nervo – T. Sardella, Soveria Mannelli 1991, pp. 283-295.
17
54. R. D. CROUSE, Augustinian Platonism in early medieval theology, in
Augustine. From rhetor to theologian, a c. di J. McWilliam, Waterloo, 1992,
pp. 109-120. GOOGLE BOOKS
55. R. CESSARIO, Boethius, Christ, and the New Order, in «Carmina
Philosophiae», 1 (1992), pp. 53-64 (e come Boèce, la Christ et la civilisation
européenne, in «Pierre d’Angle», 1 (1995), pp. 51-60; anche in New
Directions in Boethian Studies , a c. di N. H. Kaylor jr. – P. E. Phillips,
Kalamazoo [MI] 2007 [Studies in Medieval Culture 45], pp. 157-168).
56. G. ZIZZA, Il «De Trinitate» di Boezio e la polemica antiariana, in
Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di
studi sull'Alto Medioevo. Milano 2-6 novembre 1992, 2 voll., Spoleto 1993,
II, pp. 819-49.
57. C. MICAELLI, Dio nel pensiero di Boezio, Napoli 1995 (Storie e testi 4).
58. G. DALMASSO, Las definiciones de naturaleza en Boecio, in «Patristica et
Mediaevalia», 17 (1996), pp. 16-37, e 18 (1997), pp. 29-48.
59. A. GALONNIER, «Anecdoton Holderi», ou «Ordo generis Cassiodororum».
Éléments pour une étude de l'authenticité boécienne des «Opuscula sacra» ,
Louvain-la-Neuve 1997 (Philosophes médiévaux 35).
60. F. HUDRY, L'’hebdomade’ et les règles. Survivances du débat scolaire
alexandrin, in «Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale», 8
(1997), pp. 319-337.
61. M. LLUCH-BAIXAULI, Boezio: la ragione teologica, Milano 1997 (Eredità
medievale, 8) (e in Figure del pensiero medievale: storia della teologia e
della filosofia dalla tarda Antichità alle soglie dell’Umanesimo, a c. di I. Biffi
– C. Marabelli, 1: Fondamenti e inizi: IV-IX secolo, Milano 2009, pp. 87-164
(Di fronte e attraverso, 904).
62. M. ENDERS, Zum Philosophie-Verständnis des Boethius außerhalb der
«Consolatio philosophiae»
Was ist Philosophie im Mittelalter? Akten des X. Internationalen Kongresses
für mittelalterliche Philosophie der Société Internationale pour l'Etude de la
Philosophie Médiévale, 25. bis 30. August 1997 in Erfurt , a c. di J. A. Aertsen
– A. Speer, Berlin - New York 1998 (Miscellanea mediaevalia.
Veröffentlichungen des Thomas-Instituts der Universität zu Köln, 26), pp.
444-51.
63. J. ACOSTA RODRÍGUEZ, La teología racional de Boecío, in «La ciudad de
Dios», 115 (1999), pp. 659-83.
64. S. PESSIN, Hebdomads. Boethius meets the Neopythagoreans , in «Journal
of the History of Philosophy», 37 (1999), pp. 29-48 PDF
65. C. SCHLAPKOHL, Persona est naturae rationabilis individua substantia.
Boethius und die Debatte über den Personbegriff , Marburg a.d. Lahn 1999
(Marburger theologische Studien, 56). (devo controllare se l’ho fotocopiato o
solo consultato)
66. R. PASCUAL, Boecio y la división de las ciencias especulativas en el «De
Trinitate», in «Alpha Omega», 4 (2001), pp. 67-86.
67. S. PESSIN, Boethius and the Neoplatonic good. Hebdomads and the nature
of God in the Quomodo substantiae, in «Carmina Philosophiae», 10 (2001),
pp. 57-71.
68. D. J. MARSHALL, The Argument of De Hebdomadibus, in Die Normativität
des Wirklichen. Über die Grenze zwischen Sein und Sollen, a c. di T.
Buchheim – R. Schönberger – W. Schweidler, Stuttgart 2002, pp. 35-73.
69. C. MORESCHINI, Filosofia pagana e teologia cristiana negli «Opuscula
theologica» di Boezio, in
Metaphysik und Religion. Zur Signatur des spätantiken Denkens. Akten des
internationalen Kongresses (Würzburg, 13.-17. März 2001), a c. di T.
Kobusch – M. Erler, München 2002 (Beiträge zur Altertumskunde, 160) pp.
213-37.
70. C. MORESCHINI, Osservazioni sulla «recensio» al testo degli «Opuscula
theologica» di Boezio, in Curiositas. Studi di cultura classica e medievale in
onore di Ubaldo Pizzani, a c. di A. Isola – E. Menestò – A. Di Pilla, Napoli
2002, pp. 385-95.
71. J. MARENBON, Boethius, New York – Oxford 2003 (Great Medieval
Thinkers). (in pdf, devo controllare)
72. C. MORESCHINI, Varia Boethiana, Napoli 2003, in part. pp. 47-76.
73. J.-L. SOLÈRE, L’ordre axiomatique comme modèle d’ècriture philosophique
dans l’Antiquité et au Moyen Âge, in «Revue d’histoire des sciences», 56
(2003), pp. 323-345.
74. M. LAMBERT, Nouveaux éléments pour une étude de l'authenticité
boécienne des Opuscula sacra, in Boèce ou la chaîne des savoirs. Actes du
Colloque international de la Fondation Singer-Polignac (Paris, 8-12 juin
1999), a c. di A. Galonnier, Louvain-la-Neuve – Louvain – Paris – Dudley 2003
(Philosophes médiévaux 44), pp. 171-191.
75. U. TODINI, Boezio più ‘pagano’ di Lucrezio?, ibid., pp. 23-32.
76. C. MICAELLI, Il De hebdomadibus di Boezio nel panorama del pensiero
tardo-antico, ibid., pp. 33-54.
77. J.-L. SOLÈRE, Bien, cercles et hebdomades: formes et raisonnement chez
Boèce et Proclus, ibid., pp. 55-111.
78. G. D’ONOFRIO, Boezio filosofo, ibid., pp. 381-420.
79. F. TRONCARELLI, Le radici del cielo. Boezio, la Filosofia, la Sapienza, ibid.,
pp. 421-434.
80. A. TISSERAND, Métaphore et translatio in diuinis: la théorie de la
prédication et la conversione des catégories chez Boèce, ibid., pp. 435-464.
81. L. OBERTELLO, Ammonius of Hermias, Zacharias Scholasticus and
Boethius: eternity of God and/or time?, ibid., pp. 465-480.
82. A. VASILIU, Nature, personne et image dans les traités théologiques de
Boèce ou Personne dans le creux du visage, ibid., pp. 481-506.
83. M. LUTZ-BACHMANN, Metaphysik und Theologie. Epistemologische
Probleme in den «Opuscula sacra» des Anicius Manlius Boethius , in
Metaphysics in the 12th century. On the relationship among philosophy,
science and theology, a c. di M. Lutz-Bachmann – A. Fidora – A.
Niederberger, Turnhout 2004 (Texte et études du Moyen Âge 19), pp. 1-17.
PDF
84. D. CASTORAO, «Bonum» ed «esse Bonum» in Severino Boezio e Tommaso
d'Aquino. Una riflessione sul «De Ebdomadibus» , in «Pan», 22 (2004), pp.
293-304.
85. Du visible à l'intelligible. Lumières et ténèbres de l'Antiquité à la
Renaissance, a c. di C. Trottmann – A. Vasiliu, Paris 2004 (Le savoir de
Mantice 10). H00/2005 A 2688
86. A. BÜHLER – C. KANN, Anicius Manlius Severinus Boethius (ca. 480-524/26
n. Chr.) I Leben - Werk – Wirkung, in Lateinische Lehrer Europas. Fünfzehn
Portraits von Varro bis Erasmus von Rotterdam, a c. di W. Ax, Köln - Weimar
- Wien 2005 pp. 165-91. 06LM/L 392
87. A. DE LIBERA, L’onto-théo-logique de Boèce: doctrine des catégories
et théorie de la prédication dans le «De Trinitate», in Les
«Catégories» et leur histoire. Actes d'un Colloque international tenu
à la Société de lecture de Genève, du 28 au 30 juin 2002, a c. di O.
Bruun – L. Corti, Paris 2005 (Bibliothèque d'histoire de la
philosophie. N.S.), pp. 175-222.
88. M.-E. BÉLY, «Persona» dans le traité théologique «Contre Eutychès
et Nestorius» de Boèce, in La personne et le christianisme ancien, a
c. di B. Meunier, Paris 2006 (Patrimoines. Christianisme), pp. 245-
278.
89. E. C. SWEENEY, Logic, Theology, and Poetry in Boethius, Abelard,
and Alan of Lille. Words in the Absence of Things, New York 2006
(The New Middle Ages).
90. BOÈCE, Opuscula sacra. Volume I, Capita dogmatica (Traités II, III, V), a c.
di A. Galonnier, Louvain-la-Neuve – Louvain – Paris 2007.
91. M. SPELIC, Boezio erede della patristica, in Boezio e Gregorio
Magno tra antichità e medioevo. Atti del primo Simposio
internazionale (Rapallo, 31 marzo-2 aprile 2005), a c. di P. Limoncini
– M. Spelic, Rapallo – Ljubljana 2007, pp. 71-84.
92. F. MAGNANO, Essere ed esistenza nel pensiero di Severino Boezio, in
«Aquinas», 50 (2007), pp. 83-105. H00/Z.B 3945[50,1
93. J. P. DOUGHERTY, Boethius on faith and reason, in «Homiletic and
pastoral review», 108 (2008), pp. 12-17.
94. S. NASH-MARSHALL, Boethius, scholarship, and the Hebdomadibus’s
Axioms, in «Carmina Philosophiae», 17 (2008), pp. 1-34.
95. M. BELLI, Polisemia di essentia in Severino Boezio ed in alcuni suoi
commentatori medievali, in «Archives d’histoire doctrinale er littéraire du
Moyen Age», 66 (2008), pp. 213-236. PDF
96. G. SPINOSA, Sul dinamismo di «fusis» e «natura» , in Natura, scienze e
società medievali, a c. di C. Leonardi, Firenze 2008 (Micrologus’ Library,
28), pp. 271-86.
97. A. TISSERAND, Pars theologica. Logique et théologique chez Boèce, Paris
2008 H00/2009 A 6050
98. S. EBBESEN, Boethius on Aristotle, in Id., Greek-Latin philosophical
interaction. Collected essays of Sten Ebbesen, volume I , Aldershot 2008
(Ashgate studies in Medieval philosophy), pp. 107-114. PDF
99. J. MARENBON, Introduction: Reading Boethius whole, in The Cambridge
Companion to Boethius, a c. di J. Marenbon, Cambridge 2009 (Cambridge
Companions to Philosophy), pp. 1-10.
100. J. MOORHEAD, Boethius’ life and the world of late antique philosophy, ibid.,
pp. 13-33.
101. D. BRADSHAW, The Opuscula sacra: Boethius and theology, ibid., pp. 105-
128.
102. A. ARLIG, The metaphysics of individuals in the Opuscula sacra, ibid., pp.
129-154.
103. C. MARTELLO, Tradizione senza continuità. Le trasformazioni della
filosofia nell'alto medioevo, in «Medieval Sophia», 7 (2010), pp. 33-49. PDF
104. A. SILVEIRA, O conceito de pessoa em Severino Boécio, in Porque
nos interessa a filosofia?, a c. di M. M. Araújo Jorge, Lisboa 2010
(Esfera da filosofia, 1) pp. 207-20.
105. J. GRUBER, Boethius. Eine Einführung, Stuttgart 2011(Standorte in Antike
und Christentum, 2).
106. A. SPEER, The Division of Metaphysical Discourses: Boethius, Thomas
Aquinas and Meister Eckhart, in Philosophy and Theology in the Long
Middle Ages. A Tribute to Stephen F. Brown, a c. di K. Emery jr. – R. L.
Friedman - A. Speer, Leiden – Boston 2011 (Studien und Texte zur
Geistesgeschichte des Mittelalters, 105), pp. 91-115.
107. P. J. LACHANCE, Transcendental Prediction in Boethius' Signification
Theory: «De hebdomadibus» in the Context of the Commentaries on «Peri
hermeneias», ibid., pp. 249-73.
108. G. SPINOSA, La lingua che vela. Boezio teologo traduttore, Manziana 2012
(Negotia litteraria. Studi 17).
109. BOÈCE, Opuscula Sacra. II, De sancta Trinitate, De persona et duabus
naturis (Traités I et V), a c. di A. Galonnier, Louvain-la-Neuve – Leuven –
Paris 2013 (Philosophes médiévaux 53).
110. C. MORESCHINI, Boethius: a Christian in Toga, Göttingen 2014. H00/2013 A
5183
111. T. JÜRGASCH, «Si divinae iudicium mentis habere possemus». Zu den
formalen Argumentationszielen des Boethius in den «Theologischen
Traktaten» und in der «Consolatio Philosophiae», in
Boethius as a Paradigm of Late Ancient Thought, a c. di T. Böhm – T.
Jürgasch – A. Kirchner, Berlin 2014, pp. 101-146. H00/2013 A 6274

II. Solo citare


J. BIDEZ, Boèce et Porphyre, in «Revue Belge de philologie et d'histoire», 2
(1923), pp. 189-201. PDF
F. SOLMSEN, Boethius and the history of the «Organon», in «American journal
of philology», 65 (1944), pp. 69-75. PDF
P. COURCELLE, Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore ,
Paris 1948.
J. ISAAC, Le «Peri Hermeneias» en Occident de Boèce à saint Thomas. Histoire
littéraire d'un traité d'Aristote, Paris 1953 (Bibliothèque thomiste 29).
PDF
G. PFLIGERSDORFFER, Andronikos von Rhodos und die Postprädikamente bei
Boethius, in «Vigiliae Christianae», 7 (1953), pp. 98-115. PDF
L. MINIO-PALUELLO, A Latin Commentary (? translated by Boethius) on the
Prior Analytics and its Greek Sources , in «The Journal of Hellenic
studies», 77 (1957), pp. 93-102. PDF
L. MINIO-PALUELLO, Les traductions et les commentaires aristotéliciens de
Boèce, in «Studia Patristica», 2 (1957) (Texte und Untersuchungen zur
Geschichte der altchristlichen Literatur 64), pp. 358-367.
J. SHIEL, Boethius and Andronicus of Rhodes, in «Vigiliae Christianae», 11
(1957), pp. 179-185. PDF
L. M. DE RIJK, On the chronology of Boethius' works on logic , in «Vivarium», 2
(1964), pp. 1-49, 125-161. PDF
L. ADAMO, Boezio e Mario Vittorino traduttori e interpreti dell'«Isagoge» di
Porfirio, in «Rivista critica di storia della filosofia», 22 (1967), pp. 141-
164.
M. L. COLISH, The mirror of language. A study in the Medieval theory of
knowledge, New Haven 1968.
L. ALFONSI, Da Apuleio a Boezio, in «Giornale italiano di filologia», 22 (1970),
pp. 32-35.
S. EBBESEN, Manlius Boethius on Aristotle's «Analytica posteriora» , in
«Cahiers de l'Institut du moyen âge grec et latin», 9 (1973), pp. 68-73.
J. SHIEL, Boethius and Eudemus, in «Vivarium», 12 (1974), pp. 14-17. PDF
E. STUMP, Boethius's works on the «Topics» , in «Vivarium», 12 (1974), pp. 77-
93. PDF
R. MCKEON, The Hellenistic and Roman foundations of the tradition of
Aristotle in the West, in «Review of Metaphysics», 32 (1979), pp. 677-
715. PDF
M. GIBSON, The Opuscola sacra in the Middle Ages, in ibid., pp. 214-234. PDF
E. STUMP, Boethius' theory of topics and its place in early scholastic logic , in
Atti del Congresso internazionale di studi boeziani (Pavia, 5-8 ottobre
1980), a c. di L. Obertello, Roma 1981, pp. 249-262.
G. D'ONOFRIO, Agli inizi della diffusione della Consolatio e degli Opuscula sacra
nella scuola tardo-carolingia: Giovanni Scoto e Remigio di Auxerre , in
Atti del Congresso internazionale di studi boeziani (Pavia, 5-8 ottobre
1980), a c. di L. Obertello, Roma 1981, pp. 343-354.
J. BARNES, Boethius and the study of logic, in Boethius. His life, thought, and
influence, a c. di M. Gibson, Oxford 1981, pp. 73-89.
G. MILANESE, Saggio di inventario dei manoscritti del «De topicis differentiis»
di Boezio, in «Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere», 38 (1981),
pp. 480-504.
R. PINZANI, Per una lettura del «De hypotheticis syllogismis» di Boezio, in
«Annali di discipline filosofiche dell'Università di Bologna», 3 (1981-
1982), pp. 69-79. PDF
J. SHIEL, A recent discovery. Boethius' notes on the «Prior Analytics» , in
«Vivarium», 20 (1982), pp. 128-141.PDF
M. C. LEFF, The topics of argumentative invention in Latin rhetorical theory
from Cicero to Boethius, in «Rhetorica», 1 (1983), pp. 23-44. PDF RH
J. SHIEL, Aristoteles Latinus III. Scholiorum in «Analytica priora supplementa» ,
in «Bulletin de la Société internationale pour l'étude de la philosophie
médiévale», 26 (1984), pp. 119-126. PDF
G. RIGHI, A. M. S. Boezio. «De syllogismo cathegorico». Studio sul I libro ,
Milano 1984 (Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia. Facoltà di magistero
dell'Università di Genova 38).PDF
G. D'ONOFRIO, Dialectic and theology. Boethius' «Opuscula sacra» and their
early medieval readers, in «Studi medievali», 27 (1986), pp. 45-67.
J. SHIEL, The Greek copy of Porphyrios' Isagoge used by Boethius , in
Aristoteles. Werk und Wirkung. Paul Moraux gewidmet , a c. di J.
Wiesner, 2 voll., Berlin 1987, II, pp. 312-340.
J. SHIEL, Boethius' commentaries on Aristotle, in Aristotle transformed. The
ancient commentators and their influence , a c. di R. Sorabji, Ithaca
(N.Y.) 1990, pp. 349-372 (originariamente pubblicato in «Mediaeval and
Renaissance studies», 4 (1958), pp. 217-244).
S. EBBESEN, Boethius as an Aristotelian commentator, in Aristotle
transformed. The ancient commentators and their influence , a c. di R.
Sorabji, Ithaca (N.Y.) 1990, pp. 373-391.
M. ASZTALOS, Boethius as a transmitter of Greek logic to the Latin West: the
«Categories», in «Harvard Studies in Classical Philology», 95 (1993), pp.
367-407. PDF
G. MATINO, Nota alla traduzione dell'«Organon» aristotelico fatta da Severino
Boezio, in «Cuadernos de filología clásica (Estudios latinos)», 8 (1995),
pp. 171-180. PDF
M. R. FERNÁNDEZ GARRIDO, Los comentarios griegos y latinos al «De
interpretatione» aristotélico hasta Tomás de Aquino, in «Emerita», 64
(1996), pp. 307-323. PDF

R. van den Driessche, Sur le «De syllogismo hypothetico» de Boèce,


Diss., Milano 1949.
K. Dürr, The propositional logic of Boethius. Studies in logic and the
foundations of mathematics, Amsterdam 1951 (ripr. an. Westport 1980). In pdf
G. Pfligersdorffer, Zu Boethius, «De interpr. ed. sec.» I, p. 4, 4 sqq.
Meiser nebst Beobachtungen zur Geschichte der Dialektik bei den Römern, in
«Wiener Studien», 66 (1953), pp. 131-154.
L. Minio-Paluello, I Topici del X-XI secolo. Due fogli del testo perduto
della redazione boeziana definitiva. Altri frammenti dai libri I-IV e VIII della
medesima redazione, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», 50 (1958), pp. 97-
116.
L. Minio-Paluello, Le due redazioni boeziane, carnutense e fiorentina e
la contaminazione vulgata, ambrosiana dei «Primi Analitici», in «Rivista di
filosofia neo-scolastica», 50 (1958), pp. 212-218.
L. Millán Bravo, El Códice Sal. 2706 y la presunta versión boeciana de la
«Metafísica» de Aristóteles, in «Helmantica», 17 (1966), pp. 3-48.
L. M. De Rijk, Logica modernorum. A contribution to the history of early
terminist logic, Bd. II, 1.2: The origin and early development of the theory of
supposition. Texts and indices, Assen 1967, pp. 25-43 (Wijsgerige texsten en
studies 16).
K. Berka, Die Semantik des Boethius, in «Helikon», 8 (1968), pp. 454-
459.
G. Striker, Zur Frage nach den Quellen von Boethius' «De
hypotheticis syllogismis», in «Archiv für Geschichte der Philosophie», 55
(1973), pp. 70-75.
G. R. Evans, Speculatio and speculativus. Boethius and the speculative
theology of the twelfth century, in «Classical Folia», 32 (1978), pp. 69-78.
E. Gegenschatz, Zufall, Freiheit und Notwendigkeit. Ein
philosophiegeschichtlicher Exkurs im Kommentar des Boethius zur
aristotelischen Schrift «De interpretatione», in Erbe, das nicht veraltet, a c. di
P. Neukam, München 1979, pp. 5-61.
N. Fosca, Le basi della sillogistica ipotetica boeziana, Pescara 1981.
K. Berka, Die Aussagenlogik bei Boethius, in «Philologus», 126 (1982),
pp. 90-98.

J. Shiel, A set of Greek reference signs in the Florentine ms. of Boethius'


translation of the «Prior analytics» (BoethiusN. conv. soppr. J. VI.34), in
«Scriptorium», 38 (1984), pp. 327-342. M. Majewski, Namen- und
Aussagenlogik im Traktat «De syllogismo hypothetico libri duo» von Boethius,
in «Organon», 20-21 (1984-1985), pp. 59-79.
G. di Maria, Pseudo-Boethiana, in «Schede medievali», 10 (1986), 87-90.
G. Noël, Un fragment d'un manuscrit inconnu (XI s.) de l'«Introductio ad
syllogismos categoricos» de Boèce, in «Scriptorium», 40 (1986), pp. 81-82.
M. Mignucci, Boezio e il problema dei futuri contingenti, in «Medioevo»,
13 (1987), pp. 1-50.
G. di Maria, Ancora sull'appendice pseudoboeziana in «Topica
Ciceronis» del codex Parisinus Latinus 7711 , in «Schede medievali», 14-15
(1988), pp. 69-72.
J.-P. Levet, Philologie et logique. Boèce traducteur des premiers
chapitres du livre I des «Analytica priora» d'Aristote, in «Revue d'histoire des
textes», 18 (1988), pp. 1-62.
G. di Maria, Pseudo-Boethiana, in «Sileno», 15 (1989), pp. 207-217.
M. Mignucci., Truth and modality in late antiquity. Boethius on future
contingent propositions, in Atti del Convegno internazionale di storia della
logica "Le teorie delle modalità" (San Gimignano, 5-8 dicembre 1987), a c. di
G. Corsi – C. Mangione – M. Mugnai, Bologna 1989, pp. 47-78. (è lo stesso
articolo di sopra, tradotto in inglese)
E. J. Ashworth, Boethius on topics, conditionals and argument-forms, in
«History and Philosophy of Logic», 10 (1989), pp. 213-225.
J. N. Martin, A tense logic for Boethius, in «History and Philosophy of
Logic», 10 (1989), pp. 203-212.
C. J. Martin, The logic of negation in Boethius, in «Phronesis», 36 (1991),
pp. 277-304. (questo devo controllare)
G. di Maria, De Boethii «Commentariis in Topica Ciceronis» denuo
edendis, in «Sacris erudiri», 38 (1998-1999), pp. 289-315.
C. J. Martin, Non-reductive arguments from impossible hypotheses in
Boethius and Philoponus, in «Oxford Studies in Ancient Philosophy», 17
(1999), pp. 279-302.
G. di Maria, Per un'edizione critica di Boezio, «Commentaria in Topica
Ciceronis», in «Pan», 18-19 (2001), pp. 225-237.
J. P. Rosheger, Boethius and the paradoxical mode of theological
discourse, in «The American catholic philosophical quarterly», 75 (2001), pp.
323-343.
S. Bobzien, A Greek parallel to Boethius' «De hypotheticis syllogismis»,
in «Mnemosyne», 55 (2002), pp. 285-300.
R. Pinzani, La logica di Boezio, Milano 2003 (Collana del Dipartimento di
filosofia dell'Università di Parma 20).
M. CAPPUYNS, Le plus ancien commentaire des Opuscula sacra de Boèce
et son origine, in «Recherches de théologie ancienne et médiévale», 3 (1931),
pp. 237-272;
E. K. RAND, The supposed commentary of John the Scot on the Opuscula
sacra of Boethius, in «Revue néoscolastique de philosophie», 36 (1934), pp.
67-77.

De trinitate.

1. Già nella prima frase, Boezio fa riferimento alle rationes con le quali ha
ordinato la difficile materia teologica; è un primo accenno al rapporto
fra fede e ragione.
2. Il necessario utilizzo di una terminologia tecnica viene subito richiamato
da Boezio: essa serve non soltanto ad impedire che gli indotti
comprendano, come viene chiaramente esplicitato, ma è anche una
indispensabile esigenza metodologica di chiarezza e rigore espositivo.
3. La questione del sane è del tutto fondamentale: scegliendo il testo di
Moreschini si predilige una lettura possibilista, che avalla peraltro le
facoltà della ragione nei confronti del divino e diventa quindi
particolarmente funzionale alla lettura da me proposta. Ciò però non
significa – ed il seguito del passo lo mostra chiaramente – che il potere
della ragione sia illimitato; ma nell'ambito che le è concesso è giusto
utilizzarla al massimo.
4. Boezio mostra subito che alla religione cristiana si possono applicare i
praecepta logici universali, e con questo ne sancisce intimamente la
razionalità. È proprio grazie all'intima razionalità del cristianesimo, cosa
fondamentale per la mia esposizione, che ad esso si possono applicare le
regola della ragione (sulla scorta, presumo, di Agostino e del De vera
religione).
5. Il porre a fondamento della Trinità l'indifferentia è ancora una volta una
applicazione di una esigenza logica alla razionalità del cristianesimo. La
stessa esigenza (nota 6 Obertello) può essere riscontrata nelle opere
logiche, delle quali dovrò segnalare confacentemente i passi. E la logica
potrà essere perfettamente utile per confutare gli eretici e i pagani.
6. Il ragionamento di Boezio è chiaro fin da questo momento: dato che
l'alterità introduce la differenza, e la differenza contempla gli accidenti,
e in Dio non ci sono accidenti, in Dio non esiste alterità perché non
esiste differenza. Gli ariani sono 'sconfitti' unicamente attraverso il
ricorso ad Aristotele (o forse Cicerone) e l'argomentazione si svolge
utilizzando gli elementi più semplici della dialettica, i predicabili, e
chiamando poi in causa, a coronamento del ragionamento, la categoria
di locus.
7. Nel commento all'Isagoge (nota 9 Obertello) si trova la stessa
tripartizione della filosofia: un altro segno della corrispondenza fra
opere logiche e teologiche. Nel testo critico di Moreschini non c'è il
problema dell'inabstracta relativo alla matematica. Al riguardo fare
anche riferimento alla mia lezione del 25.11.
8. La frase omne namque indica chiaramente il platonismo e l'agostinismo
di Boezio: ogni essere deriva dalla prima forma, cioè Dio.
9. La definizione della terra è probabilmente quella a qualitate.
10. Senza entrare nelle discussioni su esse e id quod est, tutte queste
riflessioni si collegano al discorso precedente: se in Dio non c'è materia,
non ci sono accidenti e non c'è alterità.
11. È evidente poi, in contesto aristotelico, che Dio, essendo pura
forma scevra di materia, non può essere classificato come soggetto,
perché non sostiene accidenti. L'utilizzo di ogni raffinatezza filosofica è
sempre e comunque funzionale alla dimostrazione teologica, in una
sintesi perfettamente compiuta che sarà difficile ritrovare così esplicita
almeno per tutta la filosofia altomedievale.
12. La conclusione di Boezio è perfettamente logica: se non in Dio non
c'è materia, non c'è differenza, quindi non c'è pluralità, ma solo unità.
Dio è quindi costituito da tre unità (dato che comunque la Bibbia
definisce Dio come trino); ad egli il numero si applica soltanto nella
ripetizione dell'identico, non nell'enumerazione. A tutto questo Boezio
arriva ancora con la logica, specificamente considerando il principio di
identità, e attraverso la duplice definizione di numerus (entrambe
sembrano essere secundum rei rationem o per notio). Ma la 'soluzione'
di tutto il ragionamento sta nell'antepraedicamentum dei plurivoca, per
cui le tre persone divine hanno nome diverso ma significano la stessa
cosa. L'esempio della spada è anche nel De interpretatione (nota 20
Obertello): altra significativa corrispondenza.
13. Il discorso sull'unità così concluso merita una ulteriore
precisazione per evitare di cadere nel sabellianesimo: l'unità divina non
significa assoluta indistinzione di nomi e di persone. La distinzione è
sottile e si basa su un accorto utilizzo della terminologia: idem non è
ipse.
14. L'applicazione delle categorie a Dio crea naturalmente dei
problemi. Anzitutto, la sua natura è ultrasostanziale, e già questo
cambia irreversibilmente il contesto di riferimento. Inoltre, le qualità
appartengono alla sua stessa sostanza (si veda l'esempio della giustizia);
e così vale per il resto. L'assoluta semplicità divina impedisce infatti
l'applicazione categoriale nel modo consueto: nell'identità di esse e id
quod est le differenze non sono applicabili. Tuttavia, fiducioso nelle
possibilità della ragione, Boezio applica comunque le categorie a Dio,
sperando così di ottenere un risultato che mostri la vicinanza di ragione
e fede. Ma c'è un limite ben esplicitato.
15. Tutto il discorso sull'applicazione delle categorie a Dio si conclude
con ulteriore ricorso al predicabile della differentia (e non c'è da
dubitare che qui Boezio stia utilizzando il termine in senso tecnico-
logico): alcune categorie predicano la sostanza, la res, altre no.
16. Incamerare il riferimento della nota 30 Obertello sulla trattazione
della relazione nelle opere logiche. È del tutto casuale che la categoria
che è più 'necessario' adattare al Dio totalmente semplice sia quella che
più chiama in causa le relazioni fra gli esseri?
17. Per Boezio, dunque, la relazione è la più estrinseca di tutte le
predicazioni. Ma se applicata a Dio, per il quale sono possibili soltanto
predicazioni secundum substantiam, non comporta una alteritas rerum
che vada a toccare la substantia divina, ma soltanto una alteritas
personarum. Nel seguito della discussione si può forse riconoscere un
sillogismo ipotetico?
18. Alle rationes cui si fa riferimento all'inizio dell'opuscolo
corrispondono gli argumenta di cui si parla alla fine: tutto lo scritto è
come racchiuso da questa esigenza di razionalizzazione della fede,
assolutamente fondata sull'argomento d'autorità, ma esplicabile ancor
meglio, nell''universo circolare' boeziano, con l'aiuto della dialettica.

I. In Dio non c'è differentia perché non c'è pluralitas. Padre, Figlio e
Spirito Santo sono un solo Dio.
II. Dio è inoltre assolutamente semplice e in lui coincidono esse e id quod
est.
III. Le tre persone di Dio si predicano (ma solo in modo improprio)
come plurivoca.
IV. I predicabili si predicano secundum rem e secundum circumstantias rei.
Dio è semplice, non ha circumstantiae, quindi le cose si predicano di lui
secundum rem. Nello specifico, e a differenza che nelle creature dove la
predicazione è legata comunque agli accidenti, secundum substantiam
rei.
V. Ma questo non vale per la relazione, la più extrinseca delle predicazioni,
che di Dio si predica solo delle personae e quindi genera una alteritas
personarum.

Utrum Pater et Filius.

1. Almeno all'inizio, il secondo opuscolo sembra essere meno


filosoficamente orientato del precedente, dato che fa leva in modo
radicale sui fondamenta fidei.
2. Il ragionamento di Boezio si basa sul fatto che esistono, nella Trinità,
nelle predicazioni comuni (cioè che possono essere applicate
indifferentemente a tutte e tre le persone, perché relative a Dio nella
sua sostanza) e quindi sostanziali; e predicazioni differenti, che
riguardano una soltanto delle personae. La risposta alla domanda
iniziale dell'opuscolo è quindi sia positiva che negativa.
3. L'altro tipo di predicazione è quella relativa, ma come è stato
giustamente affermato questo opuscolo non sembra porre tutti i
problemi filosofici del primo, e risolve la questione in modo abbastanza
schematico e sbrigativo.
4. Tuttavia, la questione centrale dell'opuscolo è risolta con un sillogismo
ipotetico, talmente patente che Boezio non si sforza neanche di
nasconderlo. Utilizzare inoltre la frase finale per aprire l'intervento.
* Andrew W. Arlig The Metaphysics of Individuals in the Opuscula sacra
The Cambridge Companion to Boethius cur. John Marenbon, Cambridge,
Cambridge University Press 2009 (Cambridge Companions to Philosophy) pp.
XV-356, 129-54
Abstract

Il saggio è centrato su De hebdomadibus, De trinitate e Contra Eutichen et


Nestorium, prendendo in esame la dottrina dell'essere individuale che ne
deriva. L'individualità è concepita da Boezio anzitutto come indivisibilità,
mentre l'universale è caratterizzato dalla divisibilità. In una diversa accezione,
l'individualità è caratterizzata come integrazione di unità, in particolare di
forma e materia, su cui l'A. concentra la sua attenzione, in particolare sulla
nozione di forma come universale partecipato e come costituente della
sostanza. Successivamente, l'A. prende in esame il tema dell'individuazione
come distinzione per accidenti o qualità, e come distinzione di locazione,
entrambe prospettate da Boezio nel De trinitate, mentre nel Contra Eutichen è
introdotta un'ulteriore teoria dell'individuazione, desunta dalla distinzione fra
substare (individuo) e subsistere (universale), e l'A. mostra la problematicità
di tutte e tre le soluzioni. L'ultima parte dello studio verte sull'applicazione dei
concetti metafisici esaminati in ambito teologico relativamente a due
questioni: l'individualità divina, discussa attraverso la nozione di persona e
natura e la possibilità di riferire l'individualità alla nozione di Dio come forma,
e la comprensione razionale del dogma trinitario attraverso il modello
dell'individualità come unità integrate. (Cecilia Panti)

Margherita Belli Polisemia di «essentia» in Severino Boezio ed in alcuni suoi


commentatori medievali ALMA 66 (2008) 213-36
Abstract

Attraverso il ricorso alle banche-dati testuali attualmente disponibili in CD-


ROM, l'A. individua nel corpus Boethianum trentuno occorrenze di essentia. I
significati del termine vengono commentati e raggruppati nelle seguenti
classi: «sostanza universale, specie, natura» (4 occorrenze), «sostanza
universale, sostanza divina, ciò che non esiste in un altro» (9), «ciò che è
immutabile, sostanza divina, grandezze quantitative» (3), «essere, esistere,
esistenza» (14) e «essere, essenza, esistenza» (1). Lo stesso termine si è
affermato con decisione nella tradizione logico-teologica medievale
rappresentata soprattutto dai numerosi lettori e commentatori di Boezio dei
secoli IX-XV. Le posizioni esaminate sono quelle dello pseudo-Scoto Eriugena
(Commentarium in Boethii Opuscula sacra di Remigio d'Auxerre), Remigio di
Auxerre, Bovone di Corvey, Adaboldo di Utrecht, Clarembaldo di Arras,
Teodorico di Chartres, Gilberto di Poitiers, Tommaso d'Aquino, Pietro d'Ailly,
Lorenzo Valla. L'appendice (pp. 234-6) enumera le occorrenze boeziane di
essentia.

* Boèce ou la chaîne des savoirs. Actes du Colloque international de la


Fondation Singer-Polignac. Présidée par Edouard Bonnefous. Paris, 8-12 juin
1999 cur. Alain Galonnier, praef. Roshdi Rashed, Louvain-la-Neuve-Louvain-
Paris-Dudley, MA, Institut supérieur de philosophie-Peeters 2003 pp. XVIII-789
(Philosophes médiévaux 44)

Boethius. His Life, Thought and Influence cur. Margaret Templeton Gibson,
Oxford, Blackwell 1981 pp. XXV-451 tavv. 17

* Axel Bühler - Christoph Kann Anicius Manlius Severinus Boethius (ca. 480-
524/26 n. Chr.) I Leben - Werk - Wirkung
Lateinische Lehrer Europas. Fünfzehn Portraits von Varro bis Erasmus von
Rotterdam I Leben - Werk - Wirkung cur. Wolfram Ax, Köln-Weimar-Wien,
Böhlau 2005 pp. 431, 165-91

Henry Chadwick Boethius. The Consolations of Music, Logic, Theology and


Philosophy Oxford, Clarendon Press-Oxford University Press 1981 pp. XV-313

Henry Chadwick The Authenticity of Boethius' Fourth Tractate «De Fide


Catholica» JThS 31 (1980) 551-6

Giulio D'Onofrio Dialectic and Theology: Boethius' «Opuscula sacra» and


Their Early Medieval Readers SM 27 (1986) 45-67

Du visible à l'intelligible. Lumières et ténèbres de l'Antiquité à la Renaissance


cur. Christian Trottmann - Anca Vasiliu, Paris, H. Champion 2004 pp. 401
(Centre d'études supérieures de la Renaissance (Tours). Le savoir de Mantice
10)
Abstract
Saggi contenuti

Il volume comprende gli atti di due incontri tenutisi a Tours presso il «Centre
d'Etudes Supérieurs de la Renaissance». L'approccio metodologico dei vari
saggi non è di natura filosofica, ma storico-sociologica e figurativo-estetica.
Fra gli autori assunti in esame Dionigi l'Areopagita e Niccolò Cusano. Per
l'epoca medievale, si segnalano il saggio di Y. de Andía dedicato alla ricezione
dell'opera dell'Areopagita nel medioevo tra scolastica e Devotio moderna; A.
Galonnier si è interessato degli Opuscula sacra di Boezio; C. Trottmann ha
posto al centro del suo studio Alberto Magno, mentre G. Sondag si è
soffermato sulla personalità di Duns Scoto e B. Pinchard su quella di Dante. Si
segnala a parte il saggio di C. Trottmann

* Alain Galonnier «Anecdoton Holderi» ou «Ordo generis Cassiodororum»:


éléments pour une étude de l'authenticité boécienne des «Opuscula sacra»
praef. Fabio Troncarelli, Louvain-la-Neuve-Leuven-Paris, Institut supérieur de
philosophie-Peeters 1997 pp. XIX-152 tavv. 2 (Philosophes médiévaux 35)

* Alain Galonnier (trad. comm.) Boèce Opuscula Sacra II De sancta Trinitate,


De persona et duabus naturis (Traités I et V) Louvain-la-Neuve-Leuven-Paris-
Walpole, MA, Institut supérieur de philosophie-Peeters 2013 pp. 430
(Philosophes médiévaux 53)

* Margaret Templeton Gibson - Lesley Janette Smith, Joseph Ziegler (adiuv.)


Codices Boethiani. A Conspectus of Manuscripts of the Works of Boethius I
Great Britain and the Republic of Ireland London, Warburg Institute,
University of London 1995 pp. XV-288 tavv. 10 (Warburg Institute. Surveys and
Texts 25)

* Joachim Gruber Boethius. Eine Einführung Stuttgart, A. Hiersemann 2011


pp. XIII-143 (Standorte in Antike und Christentum 2)

* Claudio Leonardi Boezio e la controversia trinitaria


Claudio Leonardi Medioevo latino. La cultura dell'Europa cristiana cur.
Francesco Santi, praef. I Deug-Su - Oronzo Limone - Enrico Menestò, Firenze,
SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2004 (Millennio medievale 40. Strumenti e
studi. N.S. 2) pp. XX-900, 40-82
Abstract

La prima parte del saggio, dal titolo Il contesto storico e spirituale,


corrisponde alla parte della voce Severino Boezio curata dall'A. e pubblicata
nel Dizionario Biografico degli Italiani XI Roma 1969 pp. 142-65. In questa
sezione viene presentata la biografia del filosofo, nato nel 480 circa e morto,
secondo le ricostruzioni più recenti, dopo poco meno di due anni di carcere,
tra la primavera e l'estate del 526, rievocando le principali tappe della carriera
politica e soprattutto la collocazione socio-culturale: membro della famiglia
degli Anicii, cristiana, esponente della nobiltà senatoria, sostenitrice
dell'importanza della tradizione romana come fondamento culturale e civile,
ma incline alla collaborazione con Teodorico. Vengono inoltre presentati i
cinque trattati teologici: il Quomodo Trinitas unus Deus ac non tres dii (o Liber
de Trinitate); Utrum Pater et Filius et Spiritus Sanctus de divinitate
substantialiter praedicentur; Quomodo substantiae in eo, quod sint bonae sint
(o De hebdomadibus); De fide catholica; Liber contra Eutychen et Nestorium (o
Liber de persona et duabus naturis). Nella seconda parte del saggio, Un'analisi
della dottrina trinitaria, già pubblicata con il titolo La controversia trinitaria
nell'epoca e nell'opera di Boezio in Atti del convegno internazionale di studi
boeziani (Pavia, 5-8 ottobre 1980) Roma 1981 pp. 109-22 (cfr. MEL VII 597),
l'A. discute le principali ipotesi di datazione degli opuscula, in riferimento
soprattutto al dibattito teologico che investiva al contempo gli ambienti
religiosi bizantini - e quindi anche l'imperatore - e il papato, finendo per
suscitare l'attenzione di Teodorico, preoccupato di ogni eventuale accordo tra
Roma e Costantinopoli, come minaccia al proprio potere. La posizione di
Boezio, uomo di potere che si trovò di fronte a questa difficile situazione, fu
quindi estremamente delicata: la sua condanna a morte deve essere ricondotta
a questo quadro storico in cui egli tentò di sostenere le prerogative politiche
della classe senatoria romana a cui apparteneva e che riteneva fondate sulla
cultura greco-latina. In particolare, la sua concezione teologica era basata sul
parallelismo, inteso come assenza di contrasto, tra la fede cristiana e la
tradizione culturale greco-romana, per cui la prima poteva essere espressa
tramite la seconda, ed esisteva la concreta possibilità di conciliazione. Il
giudizio conclusivo dato dal saggio è complessivamente negativo: Boezio è
definito «perdente» non solo dal punto di vista teologico, ma anche da quello
politico e culturale. (Roberto Angelini)

Matthias Lutz-Bachmann Das Verhältnis von Philosophie und Theologie in den


«Opuscula Sacra» des A. M. S. Boethius; eine Studie zur Entwicklung der
nachchalcedonischen Theologie Münster, 1984 pp. 169

Matthias Lutz-Bachmann «Natur» und «Person» in den «Opuscula Sacra» des


A.M.S. Boethius ThPh 58 (1983) 48-70

Concetto Martello Tradizione senza continuità. Le trasformazioni della


filosofia nell'alto medioevo MSoph 7 (2010) 33-49

* Hélène Merle (trad. comm.) Boèce Courts traités de théologie. Opuscula


sacra Paris, Ed. du Cerf 1991 pp. 149 (Sagesses chrétiennes)
Abstract

Nell'introduzione (pp. 11-22) l'A. presenta sinteticamente la biografia di


Boezio e qualche considerazione sulla fortuna del filosofo nel medioevo. Segue
la traduzione francese, condotta sull'edizione critica di H.F. Stewart - E.K.
Rand - S.J. Tester (Cambridge, MA 1973, cfr. MEL I 559); ciascun testo (De
fide catholica, Contra Eutychen et Nestorium, De hebdomadibus, Utrum Pater
e De trinitate) è preceduto da brevi note introduttive. Si precisa, inoltre, che
l'epoca di composizione degli Opuscola va compresa tra gli anni 510-523
(Luca Robertini)

Claudio Micaelli Studi sui trattati teologici di Boezio Napoli, M. D'Auria 1988
pp. 131 (Speculum. Contributi di filologia classica 6)

Claudio Moreschini Filosofia pagana e teologia cristiana negli «Opuscula


theologica» di Boezio
Metaphysik und Religion. Zur Signatur des spätantiken Denkens. Akten des
internationalen Kongresses vom 13.-17. März in Würzburg cur. Theo Kobusch -
Michael Erler, adiuv. Irmgard Männlein-Robert - Dirk Cürsgen, München, K.G.
Saur 2002 (Beiträge zur Altertumskunde 160) pp. VII-736, 213-37

* Claudio Moreschini (ed.) Alain Galonnier (trad. comm.) Boethius Opuscula


Sacra I Capita dogmatica (Traitès II, III, IV) praef. Jean Jolivet, Louvain-Paris,
Peeters 2007 pp. 519 (Philosophes médiévaux 47)
Abstract

Edizione di tre dei cinque trattati teologici boeziani: il De praedicatione, il De


hebdomadibus e il De fide catholica, ciascuno preceduto da autonoma
introduzione e con traduzione francese a fronte. I testimoni utilizzati (ognuno
contiene sempre tutte e tre le opere) sono: Orléans, BM, 270 (ca. 828); Paris,
BNF, lat. 7730 (sec. IX); Vat. Urb. lat. 532 (sec. IX); Karlsruhe, Landesbibl.,
Aug. Perg. XVIII (sec. IX); Firenze, Laurenziana, Pl. 14.15 (sec. IX); München,
BSB, lat. 18765 (sec. IX); Napoli, BN, G.IV.68 (sec. IX); München, BSB, lat.
14370, (sec. X); London, BL, Harl. 3095 (sec. IX); Paris, BNF, lat. 12949 (sec.
IX); Firenze, Laurenziana, San Marco 167 (sec. X); Bern, Burgerbibl., 510 +
517A (sec. IX-X); Bamberg, SB, Patr. 46 (Q.VI.32; sec. X-XI). Precede i testi
un'ampia sezione riguardante la vita di Boezio, la produzione letteraria,
l'utilizzo delle fonti, il problema dell'autenticità. (Lucia Castaldi)

* Claudio Moreschini Osservazioni sulla «recensio» al testo degli «Opuscula


theologica» di Boezio
Curiositas. Studi di cultura classica e medievale in onore di Ubaldo Pizzani cur.
Antonio Isola - Enrico Menestò - Alessandra Di Pilla, Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane 2002 pp. XXIII-692, 385-95
Abstract

Partendo dalla recensio degli Opuscula theologica di Boezio fatta un secolo fa


dal Rand, il quale divise i manoscritti più antichi in quattro famiglie (F, T, D, C),
l'A. si è concentrato sull'esame di C, la famiglia di Corbie, che è rappresentata
da quattro esemplari e costituisce un complesso molto omogeneo. Le
modifiche peculiari di C sono per lo più interventi di carattere grammaticale,
fatti allo scopo di semplificare e chiarire l'espressione boeziana. (Daniela
Mazzoni)

Akira Nomachi La théorie grecque de mélange et la christologie.


Considérations sur le cadres idéologiques d'«Opuscula Sacra» V, chap. IV-VII
de Boèce (Texte japonais) ChShKen 25 (1983) 25-57

Giuseppe Roccaro Categorie e soggetto negli «Opuscula sacra» di Boezio


Pagine medievali tra logos e dialettica praef. Alessandro Musco, Palermo,
Officina di Studi Medievali 1990 (Scrinium. Quaderni ed estratti di «Schede
Medievali» 12) pp. 87, 71-8
Juvenal Savian Filho (trad. comm.) Boécio Escritos (Opuscula sacra) praef.
Marilena Chaui, São Paulo, Martins Fontes 2005 pp. XVIII-335 (Clássicos - São
Paulo)
Abstract

Na introdução (pp. 3-115) situa-se o pensmento de Boécio no seu tempo, com


uma caracterização dos 5 escritos inserindo-os no contexto da romanidade de
Boécio e nos debates teológicos de que os textos parecem depender,
destacando a presença do método axiomático e o diálogo entre fides e ratio.
Na segunda parte da introdução, estudam-se individualmete as obras, quanto
à atribuição, à estrutura de vocabulário, e doutrinas. No final da Introdução é
dada uma crononologia de Boécio e as notas. Os escritos são apresentados em
conjunto, primeiro em trad. para português (149-210) seguida de notas,
seguidas do texto latino (pp. 269-323). A Bibliografia encontra-se no final.
(José Francisco Meirinhos)

* Giacinta Spinosa La lingua che vela. Boezio teologo traduttore Manziana


(Roma), Vecchiarelli 2012 pp. 115 (Negotia litteraria. Studi 17)
Abstract

Lo studio sviluppa e approfondisce una serie di riflessioni sull'approccio


boeziano alla traduzione, svolte dall'A. durante un ciclo di seminari tenutosi a
Parigi nel 1997 («Ce que les philosophes disent de leur langue»). Per Boezio
esiste una lingua che rivela e trasmette (quella delle traduzioni e dei commenti
introduttivi) e una lingua che vela (quella della teologia), entrambe in diversi
modi sono lingue che rivelano a pochi. Boezio dimostra consapevolezza di
differenti registri linguistici: la lingua comune, la lingua dei filosofi, la lingua
ecclesiastica. Il lavoro si struttura in tre parti, a ognuna delle quali l'A. accosta
un passo boeziano che ne sintetizzi il contenuto. La prima parte («La lingua
che rivela», pp. 27-66) si apre con una citazione del secondo commento di
Boezio all'Isagoge di Porfirio, tradizionalmente considerato il manifesto del
metodo della traduzione letterale. Boezio condivide, in teoria, l'ideale
ciceroniano della traduzione ad sensum; tuttavia nella pratica segue la
traduzione letterale, divenendone nel corso del medioevo punto di riferimento
obbligato. L'A. si sofferma sul carattere sistematico del programma traduttorio
di Boezio (il cui intento è tradurre e commentare in latino le opere di Aristotele
e Platone ordinem filumque), evidenziando il valore di trasmissione del sapere
che la traduzione implica: si deve infatti Romanis auribus tradere affinché lo
scibile (greco) non cada in oblio. Nel realizzare il suo progetto culturale Boezio
si trova ad affrontare l'inopia della lingua latina dinanzi alla ricchezza lessicale
di quella greca; si offrono qui gli esempi dei termini persona e natura (Contra
Eutychen). Non solo: la lingua greca è superiore per la sua bellezza sintattica
ed eleganza stilistica (In Perihermeneias). La teoria della traduzione di Boezio
è strettamente connessa alla sua filosofia del linguaggio. I concetti, uguali per
tutti gli uomini, sono significativi delle cose, con le quali hanno un nesso
ontologico, platonicamente; ai concetti corrispondono segni significanti (voces,
discorso veicolato dai suoni della voce, e litterae, parole scritte): da qui la loro
traducibilità da una lingua all'altra. La lingua delle traduzioni e dei commenti
filosofici introduttivi è una lingua che rivela. La seconda parte dello studio
(«La lingua che vela», pp. 67-77) è introdotta da un passo del De sancta
trinitate. L'attenzione dell'A. si concentra sugli Opuscula theologica, emblema
della lingua che vela, esoterica, quella della teologia. A differenza dei
commenti introduttivi ai testi aristotelici (mediocris stylus per un pubblico di
non esperti), qui Boezio ricorre a uno stile brevis et obscurus, che rispecchia il
carattere necessariamente criptico dell'esposizione teologica. I nova verba,
quasi evitati nei commenti introduttivi se non quando potessero avere valore
chiarificatore, ricorrono in questo caso per velare dottrine filosofiche profonde.
Boezio intende nascondere la verità a coloro che non sono in grado di
conoscerla e di comprenderla, ovvero buona parte della classe erudita del suo
tempo, sulla quale aveva più volte espresso un giudizio negativo. La lingua che
trasmette e la lingua che vela è una lingua che rivela a pochi. Nella terza parte
(«La lingua che rivela a pochi», pp. 79-88) l'A. cerca di individuare l'identità di
questi «pochi»: un pubblico appartenente ai ceti colti da una parte, un'élite di
pochi degni dall'altra. In conclusione l'A. offre alcuni cenni sullo sviluppo
dell'attitudine del «velare» nel XII secolo. Bibliografia alle pp. 99-109. (Coralba
Colomba)

* Giacinta Spinosa Sul dinamismo di «fusis» e «natura»


Natura, scienze e società medievali cur. Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL.
Edizioni del Galluzzo 2008 (Micrologus' Library 28) pp. X-429, 271-86
Abstract

L'A. offre una breve analisi dell'evoluzione del concetto di fusis e natura a
partire dalla definizione aristotelica, con una particolare attenzione al mondo
latino medievale. Fondamentale per l'Occidente è la definizione fornita da
Boezio negli Opuscula theologica, in particolare il Liber de persona et duabus
naturis contra Eutychen et Nestorium. L'analisi passa quindi al mondo dei
lessici di carattere enciclopedico, come quelli di Isidoro di Siviglia, Papia,
Osberno di Gloucester, Uguccione da Pisa e Giovanni Balbi, nei quali le
definizioni boeziane ricorrono con frequenza e occupano un posto di rilievo,
riportate in forma più o meno precisa e ampia. Essendo questi lessici basati
fondamentalmente sul metodo grammaticale delle derivationes, l'etimologia
dinamica di natura dal verbo nascor, non esita a comparirvi. Fra tutti spicca
l'esposizione di Isidoro, poi ripresa letteralmente da Papia, in quanto non offre
una semplice etimologia grammaticale bensì un'indagine intorno a una più
ampia origine della parola. Un esame a sé merita anche la voce natura nelle
Distinctiones dictionum theologicalium di Alano di Lilla: in essa si legano
infatti eredità boeziana e cultura medica ippocratica, il Timeo platonico e la
fisica di Guglielmo di Conches. La concezione boeziana, all'incrocio tra
tradizione aristotelica e neoplatonica, è anche tra le prime fonti delle celebri
divisioni della natura secondo Giovanni Scoto. Approdando infine al XIII sec. e
ai commenti di Tommaso alla Physica e alla Metaphysica di Aristotele,
troviamo riconfermata la concezione della natura dello stagirita. Attraverso i
secoli, dunque, il concetto di natura conserva un carattere dinamico, di genesi,
origine, nascita, principio di quiete e di moto, fine; ciò non vuol dire tuttavia
che al tempo stesso esso non resti problematico e a tratti oscuro. (Marta
Materni)
* Juan Acosta Rodríguez La teología racional de Boecío CD 115, 212 (1999)
659-83
Abstract

Esame della teologia razionale di Boezio a partire dall'analisi dei suoi opuscoli
teologici: il De hebdomadibus e l'Utrum Pater, il De Trinitate, il Contra
Eutychen et Nestorium e, infine, il De fide catholica. Sono poi oggetto di
riflessione l'impronta teologica della filosofia boeziana, lo statuto
epistemologico assegnato alla teologia, i diversi argomenti impiegati nella
dimostrazione dell'esistenza di Dio (argomento metafisico, cosmologico e
teologico).

Marie-Etiennette Bély «Persona» dans le traité théologique «Contre Eutychès


et Nestorius» de Boèce
La personne et le christianisme ancien cur. Bernard Meunier, Paris, Ed. du
Cerf 2006 (Patrimoines. Christianisme) pp. 360, 245-78

* Romanus Cessario Boethius, Christ, and the New Order


New Directions in Boethian Studies cur. Noel Harold Kaylor jr. - Philip Edward
Phillips, Kalamazoo, MI, Western Michigan University, Medieval Institute
Publications 2007 (Studies in Medieval Culture 45) pp. XVII-279, 157-68
Abstract

Già pubblicato in «Carmina Philosophiae» 1 (1992) 53-64. Il saggio è un


contributo alla discussione sulla cristianità di Boezio, per quanto è possibile
evincere dalle sue opere, in particolare dal trattato De duabus naturis contra
Eutychen et Nestorium. (Ester Pevere)

Brian Edward Daley Boethius' Theological Tracts and Early Byzantine


Scholasticism MS 46 (1984) 158-91
Abstract

I trattati teologici di Boezio rivelano stretta affinità nel metodo nello stile e nel
contenuto con la contemporanea teologia «scolastica» greca. Non è possibile
tuttavia dimostrare che egli conoscesse direttamente fonti orientali, fatta
eccezione per l'Epistola Orientalium, una famosa lettera inviata dai vescovi
d'Oriente a papa Simmaco nel 512 e che, secondo lo Schurr, fu l'occasione che
indusse Boezio a scrivere il trattato V Contra Eutychen. L'affinità nasce
dunque dalla comune formazione sui testi di Porfirio, Proclo e Ammonio. È
probabile che i trattati fossero composti per un piccolo gruppo di amici
aristocratici come Simmaco, Giovanni Diacono, Albino, Ennodio, Renato,
Petronio e Senario. Questa produzione teologica così affine a quella greca
poteva assumere un significato politico agli occhi di un papa intransigente e di
un re sospettoso; per questo circolò solo fra pochi intimi ed ebbe carattere
esoterico. Data la cultura, la mentalità e le concezioni filosofiche del tempo, i
trattati teologici boeziani risultano comunque perfettamente compatibili con il
monoteismo neoplatonico della Consolatio . All'interno di un circolo di
aristocratici cattolici romani, ansiosi di migliorare le relazioni fra la Chiesa
orientale e quella occidentale, Boezio costituisce una figura chiave, non tanto
nel mediare le antiche tradizioni filosofiche dei Greci, quanto le loro
speculazioni sulla natura di Cristo e di Dio

Gustavo Dalmasso Las definiciones de naturaleza en Boecio I Patr 17 (1996)


16-37
Abstract

Prima parte di uno studio sulle definizioni di natura nel trattato Contra
Eutychen et Nestorium. L'A. analizza le quattro definizioni (ens, substantia,
corpus, forma) presenti nel primo capitolo del testo, da cui si evince
l'equivocità del termine.

Gustavo Dalmasso Las definiciones de naturaleza en Boecio II Patr 18 (1997)


29-48
Abstract

Seconda parte dello studio sul trattato Contra Eutychen et Nestorium (per la
prima parte apparsa nel numero precedente della rivista, cfr. MEL XIX 756),
che studia i capitoli II e III del testo, e in particolare il significato di natura
nella definizione di persona. Vengono prese in esame tutte le occorrenze di
natura, specificando in quali di esse si debbano intendere i significati di
sostanza o di essenza. In conclusione si propongono due classi di significati
per i quattro diversi usi della parola.

* Thomas Jürgasch «Si divinae iudicium mentis habere possemus». Zu den


formalen Argumentationszielen des Boethius in den «Theologischen
Traktaten» und in der «Consolatio Philosophiae»
Boethius as a Paradigm of Late Ancient Thought cur. Thomas Böhm - Thomas
Jürgasch - Andreas Kirchner, Berlin, W. de Gruyter 2014 pp. 269, 101-
46.Argomenti e indici

Anette Löffler Ein neu entdecktes Fragment mit den Traktaten De fide
catholica und Contra Eutychen et Nestorium des Boethius mit unbekannten
Glossen in der OLB Görlitz CodMan 73-74 (2010) 1-8

* Matthias Lutz-Bachmann Metaphysik und Theologie. Epistemologische


Probleme in den «Opuscola sacra» des A.M.S. Boethius
Metaphysics in the Twelfth Century. On the Relationship among Philosophy,
Science and Theology cur. Matthias Lutz-Bachmann - Alexander Fidora Riera -
Andreas Niederberger, Turnhout, Brepols 2004 (Fédération Internationale des
Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 19) pp.
XIV-220, 1-17
John Marenbon Boethius New York-Oxford, Oxford University Press 2003 pp.
XVI-252 (Great Medieval Thinkers)

Claudio Micaelli La cristologia del «Contra Eutychen et Nestorium»


Claudio Micaelli Studi sui trattati teologici di Boezio Napoli, M. D'Auria 1988
(Speculum. Contributi di filologia classica 6) pp. 131, 43-97

Claudio Micaelli Teologia e filosofia nel «Contra Eutychen et Nestorium» di


Boezio SCO 31 (1981) 177-99

Antonio Quacquarelli Spigolature boeziane


«Sapientia et eloquentia». Studi per il 70° genetliaco di Antonio Quacquarelli
praef. Giorgio Otranto, Bari, Edipuglia 1998 =VetC 25 (1988) 11-41

Corinna Schlapkohl Persona est naturae rationabilis individua substantia.


Boethius und die Debatte über den Personbegriff Marburg a.d. Lahn, N.G.
Elwert 1999 pp. XII-336 (Marburger theologische Studien 56)
Abstract

Analisi del concetto di persona secondo Boezio, nel contesto della tradizione
teologica. Il percorso proposto dall'A. si articola in tre momenti fondamentali:
in primis la considerazione degli aspetti antropologici del pensiero di Boezio
(particolare attenzione è dedicata al De Trinitate, così come al Contra
Euthychen et Nestorium ed all'Utrum Pater et Filius), quindi la sua ricezione
negli autori medievali (Giberto Porretano, Riccardo di San Vittore, Alessandro
di Hales, Bonaventura, Tommaso e Duns Scoto), per concludersi con uno
sguardo sulla riflessione contemporanea e la proposta di una revisione del
lessico boeziano, al fine di attualizzarne la riflessione antropologica

Daniela Silveira O conceito de pessoa em Severino Boécio


Porque nos interessa a filosofia? cur. Maria Manuel Araújo Jorge, Lisboa,
Esfera do Caos 2010 (Esfera da filosofia 1) pp. 333, 207-20
Abstract

Estudo sobre o Liber contra Eutychen et Nestorium em torno das definições


dos conceitos de natureza, de pessoa, de substância e de subsistência,
propondo esquemas que mostram as articulações dos elementos que compõem
essas definições. (José Francisco Meirinhos)

* Miran Spelic Boezio erede della patristica


Boezio e Gregorio Magno tra antichità e medioevo. Atti del primo Simposio
internazionale di Rapallo. Rapallo, 31 marzo-2 aprile 2005 cur. Pasquale
Limoncini - Miran Spelic, praef. Alessandro Ghisalberti, Rapallo (Genova)-
Ljubljana, Studium Rapallense-Zalozba Brat Francisek 2007 pp. 231, 71-84
* Leo Sweeney Boethius on the «Individual»: Platonist or Aristotelian?
Leo Sweeney Christian Philosophy. Greek, Medieval, Contemporary
Reflections Frankfurt a.M.-New York, P. Lang 1997 pp. XXXVIII-714, 263-75
Abstract

Saggio già pubblicato in Daidalikon: Studies in Memory of Raymond V.


Schoder S.J. Wauconda, IL, 1989 pp.361-73. Esaminata l'argomentazione
logica relativa al significato del concetto di individuo sviluppata nel Contra
Eutychen et Nestorium, l'A. richiama l'analogia con la concezione aristotelica.
(Maria Teresa Donati)

Axel Tisserand (ed. trad. comm.) Boèce Traités théologiques. Contre Eutychès
et Nestorius. Comment les substances en ce qu'elle sont, sont bonnes, bien
qu'elles ne soient pas des biens substantiels. Comment la Trinité est un Dieu
et non trois Dieux. Si le Père, le Fils et le Saint-Esprit sont prédiqués
substantiellement de la Divinité. De la foi catholique Paris, Flammarion 2000
pp. 265 tavv.

* Juan Acosta Rodríguez La teología racional de Boecío CD 115, 212 (1999)


659-83
Abstract

Esame della teologia razionale di Boezio a partire dall'analisi dei suoi opuscoli
teologici: il De hebdomadibus e l'Utrum Pater, il De Trinitate, il Contra
Eutychen et Nestorium e, infine, il De fide catholica. Sono poi oggetto di
riflessione l'impronta teologica della filosofia boeziana, lo statuto
epistemologico assegnato alla teologia, i diversi argomenti impiegati nella
dimostrazione dell'esistenza di Dio (argomento metafisico, cosmologico e
teologico).

William Bark Boethius' Fourth Tractate, the So-Called «De fide catholica»
Boethius cur. Manfred Fuhrmann - Joachim Gruber, Darmstadt,
Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1984 (Wege der Forschung 483) pp. VII-
466, 232-46

Axel Tisserand (ed. trad. comm.) Boèce Traités théologiques. Contre Eutychès
et Nestorius. Comment les substances en ce qu'elle sont, sont bonnes, bien
qu'elles ne soient pas des biens substantiels. Comment la Trinité est un Dieu
et non trois Dieux. Si le Père, le Fils et le Saint-Esprit sont prédiqués
substantiellement de la Divinité. De la foi catholique Paris, Flammarion 2000
pp. 265 tavv.

* Fabio Troncarelli «Mentis cogitatio». Un prologo di Boezio in un prologo a


Boezio?
Le cronache medievali di Milano cur. Paolo Chiesa, Milano, Vita e Pensiero
2001 (Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Scienze storiche
73) pp. IX-202, 39-86 tavv. 2
Abstract

Individua nel prologo contenuto nel ms. Vat. Reg. 1424, ff. 95r-96v (la mano
che li verga risale alla fine del IX sec. e può essere attribuita «ad un'area
prossima a San Gallo, se non addirittura a San Gallo stessa», p. 42; il testo è
pubblicato in appendice) un frammento del prologo perduto del De fide
boeziano. (Luigi G.G. Ricci)

Robert Andrews Boethius on Relation in «De Trinitate»


The Editing of Theological and Philosophical Texts from the Middle Ages. Acts
of the Conference Arranged by the Department of Classical Languages,
University of Stockholm, 29-31 August 1984 cur. Monika Asztalos, Stockholm,
Almqvist & Wiksell International 1986 (Acta Universitatis Stockholmiensis.
Studia Latina Stockholmiensia 30) pp. 320, 281-92
Abstract

Ruth Beinhauer Untersuchungen zu philosophisch-theologischen Termini in


«De Trinitate» des Boethius Wien, VWGÖ (Verband der wissenschaftlichen
Gesellschaften Osterreichs) 1990 pp. 221 (Dissertationen der Universität Wien
204)

Margherita Belli Polisemia di «essentia» in Severino Boezio ed in alcuni suoi


commentatori medievali ALMA 66 (2008) 213-36

Peter Boschung Boethius and the Early Medieval «Quaestio» RTAM 71 (2004)
233-59
Abstract

L'A. approfondisce il tema della quaestio a partire da Boezio, che nei Topica
Ciceronis parla di propositio dubitabilis. Questo genere letterario nasce
durante il passaggio dell'insegnamento dai monasteri all'università e trova
una grande diffusione grazie alle opere di Gilberto di Poitiers e di Abelardo
(Sic e non). Il primo, sulla scia dell'insegnamento della Rhetorica ad
Herennium, definisce nel commento al De trinitate di Boezio due tipi di
quaestio: quaestio informis e quaestio formata, mentre il secondo ritiene la
dialettica instrumentum disserendi ac disputandi, mezzo fondamentale per
distinguere il vero dal falso in relazione al credo ut intelligam.

Wieslaw Dabrowski Il concetto della Rivelazione nel «Super Boetium De


trinitate» Angelicum 77 (2000) 459-76
Abstract

L'A. analizza dapprima il concetto di rivelazione, poi la necessità di essa e


infine il rapporto tra questa e la teologia. La rivelazione è l'autorità suprema e
la fonte primaria alla quale fa appello la teologia, poiché fornisce ad essa il
punto di partenza - gli articuli fidei - di ogni sua argomentazione. In quanto
tale, essa è concepita dall'Aquinate come una mediazione tra la scienza divina
e la conoscenza umana.
Wieslaw Dabrowski Il concetto di cattolicità della Chiesa sulla base del
«Super Boetium de Trinitate» di S. Tommaso d'Aquino DTh 103, 25 (2000) 93-
115

Recensioni e segnalazioni

Wieslaw Dabrowski La cristologia nel «Super Boetium De trinitate» di san


Tommaso d'Aquino Angelicum 76 (1999) 161-82

* Markus Enders Zum Philosophie-Verständnis des Boethius außerhalb der


«Consolatio philosophiae»
Was ist Philosophie im Mittelalter? Akten des X. Internationalen Kongresses
für mittelalterliche Philosophie der Société Internationale pour l'Etude de la
Philosophie Médiévale, 25. bis 30. August 1997 in Erfurt cur. Jan A. Aertsen -
Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter 1998 (Miscellanea
mediaevalia. Veröffentlichungen des Thomas-Instituts der Universität zu Köln
26) pp. XXVI-1066, 444-51
Abstract

Ausgehend von den Kommentaren des Boethius zur Isagoge des Porphyrius
und anhand des theologischen Traktates De trinitate legt der Vf. dar, wie
Boethius die Philosophie beschreibt und einteilt: Philosophie ist «Liebe,
Freundschaft und Bemühung um die bedürfnislose Weisheit des göttlichen
Prinzips». Boethius unterteilt die Philosophie in einen theoretischen oder
spekulativen und in einen praktischen oder aktiven Bereich. (Michael
Bachmann)

Christophe Erismann Boethius and Late Ancient Thought about Relations.


Lausanne, Université de Lausanne 8 et 9 décembre 2011 BSL 42 (2012) 327-8
Abstract

È stato analizzato il pensiero di Boezio: in particolare le grandi questioni


relative alla logica, all'ontologia e il suo rapporto con la produzione esegetica
neoplatonica. Si ricordano soprattutto le relazioni di M.M. Asztalos, Boethius
on Relations, la quale ha chiarito il significato di alcuni concetti fondamentali
che si trovano all'interno del commento di Boezio alle Categorie (substantia,
natura, definitio, assignare, consistere, constare e subsistere); C. Girard-
Cédat, The Nature of Relatives in Boethius' Commentary on the Categories,
ha avanzato la tesi secondo la quale Boezio avrebbe proposto
un'interpretazione realistica dei relativi aristotelici e non una lettura
riduzionista o concettualista; C. Erismann, Boethius on Relations: The «De
trinitate» against the Background of Greek Patristics, ha presentato
l'ispirazione porfiriana del De Trinitate.

Luiz Jean Lauand (trad. comm.) Boécio e o «De Trinitate» Convenit 5 (2000) 7-
18
Abstract

Tradução do De Trinitate para o português - Como a trindade é um Deus e não


três Deuses de Boécio - antecedido de uma apresentação sobre o filósofo, na
qual sobressai a sua importância na ligação da Antiguidade com a Escolástica.

Alain de Libera L'onto-théo-logique de Boèce: doctrine des catégories et


théorie de la prédication dans le «De Trinitate»
Les «Catégories» et leur histoire. Actes d'un Colloque international tenu à la
Société de lecture de Genève, du 28 au 30 juin 2002 cur. Otto Bruun - Lorenzo
Corti, Paris, Vrin 2005 (Bibliothèque d'histoire de la philosophie. N.S.) pp.
396, 175-222

Claudio Micaelli «Forma», «substantia» e «relatio» in Dio. Problemi ontologici


del «De Trinitate» e del «De hebdomadibus»
Claudio Micaelli Studi sui trattati teologici di Boezio Napoli, M. D'Auria 1988
(Speculum. Contributi di filologia classica 6) pp. 131, 99-124

* Andreas Speer The Division of Metaphysical Discourses: Boethius, Thomas


Aquinas and Meister Eckhart
Philosophy and Theology in the Long Middle Ages. A Tribute to Stephen F.
Brown cur. Kent Emery jr. - Russell L. Friedman - Andreas Speer, adiuv.
Maxime Mauriège, Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2011 (Studien und Texte zur
Geistesgeschichte des Mittelalters 105) pp. IX-1005, 91-115
Abstract

During the 13th century the Aristotelian model of metaphysics, its ontological
conception and its status as First Philosophy, spread across Europe in such a
way that some historians have been led to posit a «second beginning of
metaphysics». The A. challenges the idea that metaphysical disourse had
remained latent until external circumstances (i.e. the Latin translations of
Aristotle's writings) took place and explores the continuity and persistence of
metaphysical intuitions and principles through Boethius' De trinitate, Thomas
Aquinas' Summa theologiae and Meister Eckhart's Prologi in Opus tripartitum.
(Vera Fravventura)

* Eileen Carroll Sweeney Logic, Theology, and Poetry in Boethius, Abelard, and
Alan of Lille. Words in the Absence of Things New York, Palgrave 2006 pp. XII-
236 (The New Middle Ages)
Abstract

Il volume presenta l'analisi ed interpretazione di alcuni degli scritti più


importanti di Boezio, Abelardo ed Alano di Lilla, con particolare attenzione ai
temi del linguaggio e delle relazioni tra parole e segni. Nel caso di Boezio,
l'analisi incentrata sul linguaggio consente di mettere meglio in risalto l'unità
della sua opera, in cui si mira alla costruzione di punti di vista da cui la
comprensione umana può volgersi ad esaminare se stessa e la natura della
realtà: l'Isagoge, il commento al Perihermeneias, il De hebdomadibus, il De
trinitate e la Consolatio Philosophiae vengono analizzati approfonditamente. I
motivi che sottostanno all'opera di Abelardo vengono identificati con una
ricerca di autenticità, attraverso la critica e la tendenza al conflitto, ma anche
con quella che l'A. definisce un'«ermeneutica del sospetto», che va sempre
oltre gli aspetti superficiali delle cose per sondarne le profondità. Le opere
esaminate sono l'Historia calamitatum, le Glossae su Porfirio e sul
Perihermeneias, la Logica «Nostrorum petitioni sociorum», la Theologia
«Scholarium», la Theologia «Summi boni» e le Epistolae. Infine nell'opera di
Alano di Lilla si evidenzia un contrasto tra una forma linguistica innovativa ed
un contenuto conservativo, tra metodo scolastico e poetico, tra approccio a Dio
mistico e razionalistico, che si spiega con la sua volontà di combattere ogni
nemico intellettuale con i suoi strumenti e le sue forme (sono considerati:
Anticlaudianus, Regulae caelestis iuris, Summa «Quoniam homines», Liber in
distinctionibus dictionum theologicalium, De planctu naturae). Nessuno dei tre
autori cerca di giungere ad una completa riforma del linguaggio, purificato
dalla logica in modo da riflettere la realtà del mondo così com'è: essi ritengono
che non ci sia modo di superare la distanza tra cose e parole, tra segni e
oggetti, ma la loro opera è tesa a convivere con questi difetti, riconoscendoli.
(Emanuela Terravecchia)

* Luisa Valente «Ens, unum, bonum»: elementi per una storia dei
trascendentali in Boezio e nella tradizione boeziana del XII secolo
«Ad ingenii acuitionem». Studies in Honour of Alfonso Maierù cur. Loris
Sturlese - Zénon Kaluza - Ruedi Imbach - Stefano Caroti - Giorgio Stabile,
Louvain-la-Neuve-Turnhout, Fédération internationale des Instituts d'études
médiévales (FIDEM)-Brepols 2006 (Fédération Internationale des Instituts
d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 38 38) pp. VIII-
595, 483-545
Abstract

Secondo la tradizione degli studi filosofici medievali, la dottrina dei


trascendentali viene esposta per la prima volta da Filippo il Cancelliere nella
Summa de bono, che risale agli anni 1225-1228. Uno dei dati che sostengono
tale assunto è la riscoperta dell'Aristotle metafisico nel XIII secolo, ma l'A.
mette in luce l'importanza dell'opera boeziana come fonte (De hebdomadibus e
il commento all'Isagoge di Porfirio). Il saggio mira a dimostrare che la
tradizione di riflessione sull'identità dell'essere-uno-bene, in Dio e per
emanazione in tutte le creature, deriva dalla cultura latina del XII secolo, ed
ha tra i suoi esponenti Gilberto di Poitiers e Teodorico di Chartres con i loro
commenti a Boezio. (Lorenza Tromboni)

* Giuseppe Zizza Il «De Trinitate» di Boezio e la polemica antiariana


Teoderico il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di
studi sull'Alto Medioevo. Milano 2-6 novembre 1992 Spoleto (Perugia), Centro
italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 1993 pp. XVI-854, II 819-49
Daniele Castrorao «Bonum» ed «esse Bonum» in Severino Boezio e Tommaso
d'Aquino. Una riflessione sul «De Ebdomadibus» Pan 22 (2004) 293-304
Abstract

L'A. indaga i concetti di bonum ed esse bonum in Boezio. Dopo un confronto


tra le posizioni di Boezio con quelle di Tommaso su questo argomento, si
conclude che, mentre per l'Aquinate il summum bonum si identifica con
l'ipsum esse subsistens, per Boezio esso si manifesta agli enti nella creazione
da Sostanza a sostanza. Ciò comporta che per Tommaso la tensione al bonum
sia un appetere verso Dio che coinvolge l'essere e l'essenza del singolo
individuo, mentre Boezio concepisce l'appetere come qualcosa di estraneo al
singolo individuo.

* Paul Joseph LaChance Transcendental Prediction in Boethius' Signification


Theory: «De hebdomadibus» in the Context of the Commentaries on «Peri
hermeneias»
Philosophy and Theology in the Long Middle Ages. A Tribute to Stephen F.
Brown cur. Kent Emery jr. - Russell L. Friedman - Andreas Speer, adiuv.
Maxime Mauriège, Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2011 (Studien und Texte zur
Geistesgeschichte des Mittelalters 105) pp. IX-1005, 249-73

David J. Marshall The Argument of De Hebdomadibus


Die Normativität des Wirklichen. Über die Grenze zwischen Sein und Sollen
cur. Thomas Buchheim - Rolf Schönberger - Walter Schweidler, Stuttgart,
Klett-Cotta 2002 pp. 512, 35-73

Recensioni e segnalazioni

Mario Meliadò Axiomatic Wisdom: Boethius' «De hebdomadibus» and the


«Liber de causis» in Late-Medieval Albertism BPhM 55 (2013) 73-131
Abstract

Il metodo assiomatico-deduttivo, tipico delle discipline scientifiche, viene


adottato da Proclo nell'Elementatio theologica e ricorre poi nel De
hebdomadibus di Boezio e nello pseudo aristotelico Liber de causis. Esso ha
scarsa diffusione nella filosofia medievale, se non in riferimento diretto alle
opere menzionate, come nel caso del commento a Proclo di Bertoldo di
Moosburg. Il metodo assume tuttavia una notevole importanza nella scuola
albertista che nasce all'inizio del XV secolo alla facoltà delle Arti di Parigi
intorno ad alcuni maestri, fra cui Giovanni di Nova Domo, e si diffonde poi in
vari centri accademici del Nord Europa, in particolare a Colonia. L'A. cerca di
ricostruire il corpus dei primi testi riconducibili a questa scuola citando, oltre
alle opere di Giovanni di Nova Domo, il commento alle Sententiae di Lamberto
de Monte (ms. Bruxelles, BR, 760) e i tre commenti filosofici del ms. Mainz,
Wissenschaftliche Stadtbibl., I 610 attribuiti a Giovanni Wenck da R. Haubst
(«Recherches de théologie ancienne et médiévale» 18, 1951, pp. 308-24): un
commento al De hebdomadibus, uno al Liber de causis e uno al terzo libro del
De anima di Aristotele. L'A. discute queste attribuzioni, ritenendo
dimostrabile solo l'ultima; si concentra poi sui commenti al De hebdomadibus
e al Liber de causis, probabilmente scritti da un solo autore (che potrebbe
essere lo stesso Wenck), per sottolineare quanto la fonte boeziana e quella
pseudo-aristotelica abbiano influenzato la concezione della metafisica della
scuola albertista (vengono analizzati in particolare il De ente et essentia di
Giovanni di Nova Domo e il Principium in tertium librum Sententiarum di
Lamberto de Monte) con particolare riferimento ai diversi ambiti nei quali
ricorre il metodo assiomatico (si citano ad esempio il commento alla
Metaphysica di Giovanni di Nova Domo e le opere di Eimerico da Campo).
Infine l'A. si sofferma sulla tradizione manoscritta dei due commenti. Essi
sono trasmessi insieme nei mss. Erlangen, UB, 498 e Mainz,
Wissenschaftliche Stadtbibl., I 610. Il commento al De hebdomadibus è
contenuto nei mss.: Eichstätt, UB, st. 469; Halle, UB, Stolb.-Wernig. za 27;
Kraków, Bibl. Jagiellonska, 2087, 2524 e 2624; München, UB, 2° 49; Praha,
Metrop. Kapituly, O. XV; Poznan, Archiwum Archidiecezjalne, 46; Vat. Pal. lat.
1058; Wien, ÖNB, 5141; Wroclaw, BU, IV.Q.19 e IV.Q.20; Bibl. Ossolin., 734 e
New Haven, CT, Yale University, Beineke 768. Le Quaestiones super Librum
de causis sono presenti nei mss.: Praha, Metrop. Kapituly, M. LV; Praha,
Národní Knihovna, I.F.25 e Tübingen, UB, Mc 103. Inoltre quest'ultimo testo
ebbe una particolare diffusione presso la facoltà delle Arti dell'università di
Cracovia, come emerge fra l'altro dall'influenza che esercitò (insieme al
commento al Liber di Alberto Magno e al De esse et essentia di Giovanni di
Nova Domo) sulla parafrasi al Liber de causis di Iacobus de Gostynin, uno dei
più importanti maestri polacchi della fine del XV secolo (mss. Kraków, Bibl.
Jagiellonska, 505 e Wien, ÖNB, 5141).

Sarah Pessin Hebdomads: Boethius Meets the Neopythagoreans JHPh 37


(1999) 29-48
Recensioni e segnalazioni

* Jean-Luc Solère Bien, cercles et hebdomades. Formes et raisonnement chez


Boèce et Proclus
Boèce ou la chaîne des savoirs. Actes du Colloque international de la
Fondation Singer-Polignac. Présidée par Edouard Bonnefous. Paris, 8-12 juin
1999 cur. Alain Galonnier, praef. Roshdi Rashed, Louvain-la-Neuve-Louvain-
Paris-Dudley, MA, Institut supérieur de philosophie-Peeters 2003 (Philosophes
médiévaux 44) pp. XVIII-789, 55-110
Abstract

L'ampio studio è diviso in tre parti. Nella prima è preso in esame il tema del
cerchio della divinità, rapportato alla circolarità della dimostrazione su questo
stesso tema presentata da Boezio in Consolatio III, XI, 1, 1-4, appoggiandosi
al Timeo e a Proclo, ma anche ai Topici di Aristotele e al commento
ciceroniano sui Topici. Viene anche esaminato il significato del locus insertus
come principio o assioma primo del sillogismo scientifico. Nella seconda parte
è messo a fuoco il Quomodo substantiae (De hebdomadibus), ricercando il
significato della parola hebdomades, quale «luogo di argomentazione», anche
qui con riferimento a Proclo, ma anche come «sette», in relazione all'unità o
monade. Il numero sette manifesta l'illuminazione intellettuale, tema discusso
ampiamente dall'A. con riferimenti alla cosmologia del Timeo e a Filone
Alessandrino e sottolineando l'originalità della simbologia prospettata da
Boezio rispetto ad altri autori neoplatonici. Nella terza parte l'A. torna sul
verso cuncta regit fortiter suaviterque disponit (Consolatio III, 12),
discutendone il contenuto con riferimenti al commento di Proclo al Timeo.
Infine, l'A. chiude con un richiamo al cristianesimo di Boezio. (Cecilia Panti)

Potrebbero piacerti anche