GYVEXS HE
)HM^MSRM
Matteo - Capitolo 1
Ascendenti di Gesù
Mt 1:1 1
Βίβλος γενέσεως Ἰησοῦ Χριστοῦ υἱοῦ Δαυὶδ 1 Liber generationis Iesu Christi filii David filii
[1]Genealogia
[1] di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di
υἱοῦ Ἀβραάμ. 2 Ἀβραὰμ ἐγέννησεν τὸν Ἰσαάκ,
Abraham.
Abramo. [2]Abramo
[2] generò Isacco, Isacco generò
2 Abraham genuit Isaac, Isaac autem genuit Iacob,
Ἰσαὰκ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰακώβ, Ἰακὼβ δὲ Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli,
Iacob autem genuit Iudam et fratres eius,
ἐγέννησεν τὸν Ἰούδαν καὶ τοὺς ἀδελφοὺς [3]Giuda
[3] generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò
3 Iudas autem genuit Phares et Zara de Thamar,
αὐτοῦ, 3 Ἰούδας δὲ ἐγέννησεν τὸν Φάρες καὶ Esròm, Esròm generò Aram, [4]Aram
[4] generò
Phares autem genuit Esrom, Esrom autem genuit
τὸν Ζάρα ἐκ τῆς Θαμάρ, Φάρες δὲ ἐγέννησεν Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn
Aram,
τὸν Ἑσρώμ, Ἑσρὼμ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἀράμ, 4 generò Salmòn, [5]Salmòn
[5] generò Booz da Racab,
4 Aram autem genuit Aminadab, Aminadab autem
Ἀρὰμ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἀμιναδάβ, Ἀμιναδὰβ Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse,
genuit Naasson, Naasson autem genuit Salmon,
δὲ ἐγέννησεν τὸν Ναασσών, Ναασσὼν δὲ [6]Iesse
[6] generò il re Davide.
5 Salmon autem genuit Booz de Rahab, Booz autem
ἐγέννησεν τὸν Σαλμών, 5 Σαλμὼν δὲ genuit Obed ex Ruth, Obed autem genuit Iesse,
ἐγέννησεν τὸν Βόες ἐκ τῆς Ῥαχάβ, Βόες δὲ 6 Iesse autem genuit David regem. Davide generò Salomone da quella che era stata la
ἐγέννησεν τὸν Ἰωβὴδ ἐκ τῆς Ῥούθ, Ἰωβὴδ δὲ David autem genuit Salomonem ex ea, quae fuit moglie di Urìa, [7]Salomone
[7] generò Roboamo,
ἐγέννησεν τὸν Ἰεσσαί, 6 Ἰεσσαὶ δὲ ἐγέννησεν Uriae, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asàf, [8]Asàf
[8]
τὸν Δαυὶδ τὸν βασιλέα. Δαυὶδ δὲ ἐγέννησεν 7 Salomon autem genuit Roboam, Roboam autem generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò
genuit Abiam, Abia autem genuit Asa, Ozia, [9]Ozia
[9] generò Ioatam, Ioatam generò Acaz,
τὸν Σολομῶνα ἐκ τῆς τοῦ Οὐρίου, 7 Σολομὼν
8 Asa autem genuit Iosaphat, Iosaphat autem genuit Acaz generò Ezechia, [10]Ezechia
[10] generò Manasse,
δὲ ἐγέννησεν τὸν Ῥοβοάμ, Ῥοβοὰμ δὲ
Ioram, Ioram autem genuit Oziam, Manasse generò Amos, Amos generò Giosia,
ἐγέννησεν τὸν Ἀβιά, Ἀβιὰ δὲ ἐγέννησεν τὸν
9 Ozias autem genuit Ioatham, Ioatham autem genuit [11]Giosia
[11] generò Ieconia e i suoi fratelli, al tempo
Ἀσάφ, 8 Ἀσὰφ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰωσαφάτ, della deportazione in Babilonia.
Ἰωσαφὰτ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰωράμ, Ἰωρὰμ δὲ Achaz, Achaz autem genuit Ezechiam,
ἐγέννησεν τὸν Ὀζίαν, 9 Ὀζίας δὲ ἐγέννησεν
10 Ezechias autem genuit Manassen, Manasses
autem genuit Amon, Amon autem genuit Iosiam, [12]Dopo
[12] la deportazione in Babilonia, Ieconia
τὸν Ἰωαθάμ, Ἰωαθὰμ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἀχάζ,
11 Iosias autem genuit Iechoniam et fratres eius in generò Salatiel, Salatiel generò Zorobabèle,
Ἀχὰζ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἑζεκίαν, 10 Ἑζεκίας δὲ [13]Zorobabèle generò Abiùd, Abiùd generò Elìacim,
transmigratione Babylonis. [13]
ἐγέννησεν τὸν Μανασσῆ, Μανασσῆς δὲ Elìacim generò Azor, [14]Azor
[14] generò Sadoc, Sadoc
12 Et post transmigrationem Babylonis Iechonias
ἐγέννησεν τὸν Ἀμώς, Ἀμὼς δὲ ἐγέννησεν τὸν genuit Salathiel, Salathiel autem genuit Zorobabel, generò Achim, Achim generò Eliùd, [15]Eliùd
[15] generò
Ἰωσίαν, 11 Ἰωσίας δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰεχονίαν 13 Zorobabel autem genuit Abiud, Abiud autem Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò
[1]Gesù
[1] nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del
2
Mt 2:1 re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a
1 Cum autem natus esset Iesus in Bethlehem Iudaeae
Gerusalemme e domandavano: [2]«Dov'è
[2] il re dei
Τοῦ δὲ Ἰησοῦ γεννηθέντος ἐν Βηθλέεμ τῆς in diebus Herodis regis, ecce Magi ab oriente
Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua
Ἰουδαίας ἐν ἡμέραις Ἡρῴδου τοῦ βασιλέως, venerunt Hierosolymam
stella, e siamo venuti per adorarlo». [3]All'udire
[3]
ἰδοὺ μάγοι ἀπὸ ἀνατολῶν παρεγένοντο εἰς 2 dicentes: “ Ubi est, qui natus est, rex Iudaeorum?
queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta
Ἱεροσόλυμα 2 λέγοντες, Ποῦ ἐστιν ὁ τεχθεὶς Vidimus enim stellam eius in oriente et venimus
Gerusalemme. [4]Riuniti
[4] tutti i sommi sacerdoti e gli
βασιλεὺς τῶν Ἰουδαίων; εἴδομεν γὰρ αὐτοῦ adorare eum ”.
scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui
τὸν ἀστέρα ἐν τῇ ἀνατολῇ καὶ ἤλθομεν 3 Audiens autem Herodes rex turbatus est et omnis
doveva nascere il Messia. [5]Gli
[5] risposero: «A
προσκυνῆσαι αὐτῷ. 3 ἀκούσας δὲ ὁ βασιλεὺς Hierosolyma cum illo;
Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo
Ἡρῴδης ἐταράχθη καὶ πᾶσα Ἱεροσόλυμα μετ’
4 et congregans omnes principes sacerdotum et
del profeta:
scribas populi, sciscitabatur ab eis ubi Christus
αὐτοῦ, 4 καὶ συναγαγὼν πάντας τοὺς
nasceretur.
ἀρχιερεῖς καὶ γραμματεῖς τοῦ λαοῦ [6]E tu, Betlemme, terra di Giuda,
5 At illi dixerunt ei: “ In Bethlehem Iudaeae. Sic
ἐπυνθάνετο παρ’ αὐτῶν ποῦ ὁ Χριστὸς non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda:
enim scriptum est per prophetam:
γεννᾶται. 5 οἱ δὲ εἶπαν αὐτῷ, Ἐν Βηθλέεμ τῆς 6 "Et tu, Bethlehem terra Iudae, da te uscirà infatti un capo
Ἰουδαίας· οὕτως γὰρ γέγραπται διὰ τοῦ nequaquam minima es in principibus Iudae; che pascerà il mio popolo, Israele.
προφήτου· 6 Καὶ σύ, Βηθλέεμ γῆ Ἰούδα, ex te enim exiet dux,
οὐδαμῶς ἐλαχίστη εἶ ἐν τοῖς ἡγεμόσιν Ἰούδα· qui reget populum meum Israel" ”. [7]Allora
[7] Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece
ἐκ σοῦ γὰρ ἐξελεύσεται ἡγούμενος, ὅστις 7 Tunc Herodes, clam vocatis Magis, diligenter dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa
ποιμανεῖ τὸν λαόν μου τὸν Ἰσραήλ. 7 Τότε didicit ab eis tempus stellae, quae apparuit eis; la stella [8]e
[8] li inviò a Betlemme esortandoli: «Andate
Ἡρῴδης λάθρᾳ καλέσας τοὺς μάγους 8 et mittens illos in Bethlehem dixit: “ Ite et e informatevi accuratamente del bambino e, quando
ἠκρίβωσεν παρ’ αὐτῶν τὸν χρόνον τοῦ interrogate diligenter de puero; et cum inveneritis, l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io
φαινομένου ἀστέρος, 8 καὶ πέμψας αὐτοὺς εἰς renuntiate mihi, ut et ego veniens adorem eum ”. venga ad adorarlo».
Βηθλέεμ εἶπεν, Πορευθέντες ἐξετάσατε 9 Qui cum audissent regem, abierunt. Et ecce stella,
ἀκριβῶς περὶ τοῦ παιδίου· ἐπὰν δὲ εὕρητε quam viderant in oriente, antecedebat eos, usque dum [9]Udite
[9] le parole del re, essi partirono. Ed ecco la
ἀπαγγείλατέ μοι, ὅπως κἀγὼ ἐλθὼν veniens staret supra, ubi erat puer. stella, che avevano visto nel suo sorgere, li
προσκυνήσω αὐτῷ. 9 οἱ δὲ ἀκούσαντες τοῦ 10 Videntes autem stellam gavisi sunt gaudio magno precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo
βασιλέως ἐπορεύθησαν, καὶ ἰδοὺ ὁ ἀστὴρ ὃν valde. dove si trovava il bambino. [10]Al
[10] vedere la stella,
εἶδον ἐν τῇ ἀνατολῇ προῆγεν αὐτοὺς ἕως
11 Et intrantes domum viderunt puerum cum Maria essi provarono una grandissima gioia. [11]Entrati
[11]
matre eius, et procidentes adoraverunt eum; et apertis nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e
ἐλθὼν ἐστάθη ἐπάνω οὗ ἦν τὸ παιδίον. 10
thesauris suis, obtulerunt ei munera, aurum et tus et prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e
ἰδόντες δὲ τὸν ἀστέρα ἐχάρησαν χαρὰν
myrrham. gli offrirono in dono oro, incenso e mirra.
μεγάλην σφόδρα. 11 καὶ ἐλθόντες εἰς τὴν
12 Et responso accepto in somnis, ne redirent ad [12]Avvertiti
[12] poi in sogno di non tornare da Erode,
οἰκίαν εἶδον τὸ παιδίον μετὰ Μαρίας τῆς Herodem, per aliam viam reversi sunt in regionem
μητρὸς αὐτοῦ, καὶ πεσόντες προσεκύνησαν
Matteo - Capitolo 3
1. SEZIONE NARRATIVA
Matteo - Capitolo 4
[23]Gesù
[23] andava attorno per tutta la Galilea,
insegnando nelle loro sinagoghe e predicando la
buona novella del regno e curando ogni sorta di
malattie e di infermità nel popolo. [24]La
[24] sua fama si
sparse per tutta la Siria e così condussero a lui tutti i
malati, tormentati da varie malattie e dolori,
indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guariva.
[25]E
[25] grandi folle cominciarono a seguirlo dalla
Galilea, dalla Decàpoli, da Gerusalemme, dalla Giudea
e da oltre il Giordano.
2. DISCORSO EVANGELICO
Le beatitudini
Mt 5:1 5 [1]Vedendo
[1] le folle, Gesù salì sulla montagna e,
1 Videns autem turbas, ascendit in montem; et cum messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli.
Ἰδὼν δὲ τοὺς ὄχλους ἀνέβη εἰς τὸ ὄρος· καὶ sedisset, ac cesserunt ad eum discipuli eius; [2]Prendendo allora la parola, li ammaestrava
[2]
καθίσαντος αὐτοῦ προσῆλθαν αὐτῷ οἱ 2 et aperiens os suum docebat eos dicens: dicendo:
μαθηταὶ αὐτοῦ· 2 καὶ ἀνοίξας τὸ στόμα αὐτοῦ 3 “ Beati pauperes spiritu, quoniam ipsorum est
ἐδίδασκεν αὐτοὺς λέγων, 3 Μακάριοι οἱ regnum caelorum.
[3]«Beati
[3] i poveri in spirito,
πτωχοὶ τῷ πνεύματι, ὅτι αὐτῶν ἐστιν ἡ 4 Beati, qui lugent, quoniam ipsi consolabuntur.
perché di essi è il regno dei cieli.
βασιλεία τῶν οὐρανῶν. 4 μακάριοι οἱ 5 Beati mites, quoniam ipsi possidebunt terram.
[4]Beati
[4] gli afflitti,
πενθοῦντες, ὅτι αὐτοὶ παρακληθήσονται. 5 6 Beati, qui esuriunt et sitiunt iustitiam, quoniam ipsi
perché saranno consolati.
μακάριοι οἱ πραεῖς, ὅτι αὐτοὶ saturabuntur.
[5]Beati
[5] i miti,
κληρονομήσουσιν τὴν γῆν. 6 μακάριοι οἱ 7 Beati misericordes, quia ipsi misericordiam
perché erediteranno la terra.
πεινῶντες καὶ διψῶντες τὴν δικαιοσύνην, ὅτι consequentur.
[6]Beati
[6] quelli che hanno fame e sete della giustizia,
αὐτοὶ χορτασθήσονται. 7 μακάριοι οἱ
8 Beati mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt.
perché saranno saziati.
9 Beati pacifici, quoniam filii Dei vocabuntur.
ἐλεήμονες, ὅτι αὐτοὶ ἐλεηθήσονται. 8 μακάριοι [7]Beati
[7] i misericordiosi,
10 Beati, qui persecutionem patiuntur propter
οἱ καθαροὶ τῇ καρδίᾳ, ὅτι αὐτοὶ τὸν θεὸν perché troveranno misericordia.
iustitiam, quoniam ipsorum est regnum caelorum.
ὄψονται. 9 μακάριοι οἱ εἰρηνοποιοί, ὅτι [αὐτοὶ] [8]Beati
[8] i puri di cuore,
11 Beati estis cum maledixerint vobis et persecuti
υἱοὶ θεοῦ κληθήσονται. 10 μακάριοι οἱ perché vedranno Dio.
vos fuerint et dixerint omne malum adversum vos,
δεδιωγμένοι ἕνεκεν δικαιοσύνης, ὅτι αὐτῶν [9]Beati
[9] gli operatori di pace,
mentientes, propter me.
ἐστιν ἡ βασιλεία τῶν οὐρανῶν. 11 μακάριοί perché saranno chiamati figli di Dio.
12 Gaudete et exsultate, quoniam merces vestra
ἐστε ὅταν ὀνειδίσωσιν ὑμᾶς καὶ διώξωσιν καὶ [10]Beati
[10] i perseguitati per causa della giustizia,
copiosa est in caelis; sic enim persecuti sunt
εἴπωσιν πᾶν πονηρὸν καθ’ ὑμῶν [ψευδόμενοι] perché di essi è il regno dei cieli.
prophetas, qui fuerunt ante vos.
ἕνεκεν ἐμοῦ· 12 χαίρετε καὶ ἀγαλλιᾶσθε, ὅτι ὁ 13 Vos estis sal terrae; quod si sal evanuerit, in quo
μισθὸς ὑμῶν πολὺς ἐν τοῖς οὐρανοῖς· οὕτως salietur? Ad nihilum valet ultra, nisi ut mittatur foras [11]Beati
[11] voi quando vi insulteranno, vi
γὰρ ἐδίωξαν τοὺς προφήτας τοὺς πρὸ ὑμῶν. 13 et conculcetur ab hominibus. perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di
Ὑμεῖς ἐστε τὸ ἅλας τῆς γῆς· ἐὰν δὲ τὸ ἅλας 14 Vos estis lux mundi. Non potest civitas abscondi male contro di voi per causa mia. [12]Rallegratevi
[12] ed
supra montem posita; esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei
μωρανθῇ, ἐν τίνι ἁλισθήσεται; εἰς οὐδὲν ἰσχύει
15 neque accendunt lucernam et ponunt eam sub cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di
ἔτι εἰ μὴ βληθῆναι ἔξω καὶ καταπατεῖσθαι ὑπὸ
modio, sed super candelabrum, ut luceat omnibus, voi.
τῶν ἀνθρώπων. 14 Ὑμεῖς ἐστε τὸ φῶς τοῦ
κόσμου. οὐ δύναται πόλις κρυβῆναι ἐπάνω qui in domo sunt.
16 Sic luceat lux vestra coram hominibus, ut videant Sale della terra e luce del mondo
ὄρους κειμένη· 15 οὐδὲ καίουσιν λύχνον καὶ
τιθέασιν αὐτὸν ὑπὸ τὸν μόδιον ἀλλ’ ἐπὶ τὴν
vestra bona opera et glorificent Patrem vestrum, qui
in caelis est. [13]Voi
[13] siete il sale della terra; ma se il sale perdesse
Matteo - Capitolo 6
Matteo - Capitolo 7
Non giudicare
Mt 7:1 7
1 Nolite iudicare, ut non iudice mini;
Μὴ κρίνετε, ἵνα μὴ κριθῆτε· 2 ἐν ᾧ γὰρ κρίματι [1]Non
[1] giudicate, per non essere giudicati; [2]perché
[2]
2 in quo enim iudicio iudi caveritis, iudicabimini, et
κρίνετε κριθήσεσθε, καὶ ἐν ᾧ μέτρῳ μετρεῖτε col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la
in qua mensura mensi fueritis, metietur vobis.
μετρηθήσεται ὑμῖν. 3 τί δὲ βλέπεις τὸ κάρφος
misura con la quale misurate sarete misurati.
3 Quid autem vides festucam in oculo fratris tui, et
[3]Perché
[3] osservi la pagliuzza nell'occhio del tuo
τὸ ἐν τῷ ὀφθαλμῷ τοῦ ἀδελφοῦ σου, τὴν δὲ ἐν trabem in oculo tuo non vides?
fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel
τῷ σῷ ὀφθαλμῷ δοκὸν οὐ κατανοεῖς; 4 ἢ πῶς 4 Aut quomodo dices fratri tuo: “Sine, eiciam
tuo occhio? [4]O
[4] come potrai dire al tuo fratello:
ἐρεῖς τῷ ἀδελφῷ σου, Ἄφες ἐκβάλω τὸ κάρφος festucam de oculo tuo”, et ecce trabes est in oculo
permetti che tolga la pagliuzza dal tuo occhio, mentre
ἐκ τοῦ ὀφθαλμοῦ σου, καὶ ἰδοὺ ἡ δοκὸς ἐν τῷ tuo?
nell'occhio tuo c'è la trave? [5]Ipocrita,
[5] togli prima la
ὀφθαλμῷ σοῦ; 5 ὑποκριτά, ἔκβαλε πρῶτον τὴν 5 Hypocrita, eice primum trabem de oculo tuo, et
trave dal tuo occhio e poi ci vedrai bene per togliere
δοκὸν ἐκ τοῦ ὀφθαλμοῦ σοῦ, καὶ τότε tunc videbis eicere festucam de oculo fratris tui.
la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello.
διαβλέψεις ἐκβαλεῖν τὸ κάρφος ἐκ τοῦ 6 Nolite dare sanctum canibus neque mittatis
ὀφθαλμοῦ τοῦ ἀδελφοῦ σου. 6 Μὴ δῶτε τὸ margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent
eas pedibus suis et conversi dirumpant vos. Non profanare le cose sante
ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς
7 Petite, et dabitur vobis; quaerite et invenietis;
μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων,
pulsate, et aperietur vobis. [6]Non
[6] date le cose sante ai cani e non gettate le
μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν
8 Omnis enim qui petit, accipit; et, qui quaerit, vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino
αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς. 7 con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi.
invenit; et pulsanti aperietur.
Αἰτεῖτε, καὶ δοθήσεται ὑμῖν· ζητεῖτε, καὶ 9 Aut quis est ex vobis homo, quem si petierit filius
εὑρήσετε· κρούετε, καὶ ἀνοιγήσεται ὑμῖν. 8 πᾶς suus panem, numquid lapidem porriget ei? Efficacia della preghiera
γὰρ ὁ αἰτῶν λαμβάνει καὶ ὁ ζητῶν εὑρίσκει 10 Aut si piscem petierit, numquid serpentem
καὶ τῷ κρούοντι ἀνοιγήσεται. 9 ἢ τίς ἐστιν ἐξ porriget ei? [7]Chiedete
[7] e vi sarà dato; cercate e troverete;
ὑμῶν ἄνθρωπος, ὃν αἰτήσει ὁ υἱὸς αὐτοῦ 11 Si ergo vos, cum sitis mali, nostis dona bona dare bussate e vi sarà aperto; [8]perché
[8] chiunque chiede
ἄρτον – μὴ λίθον ἐπιδώσει αὐτῷ; 10 ἢ καὶ filiis vestris, quanto magis Pater vester, qui in caelis riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
[28]Quando
[28] Gesù ebbe finito questi discorsi, le folle
restarono stupite del suo insegnamento: [29]egli
[29]
infatti insegnava loro come uno che ha autorità e non
come i loro scribi.
Matteo - Capitolo 8
Guarigione di un lebbroso
Mt 8:1 8
Καταβάντος δὲ αὐτοῦ ἀπὸ τοῦ ὄρους 1 Cum autem descendisset de monte, secutae sunt [1]Quando
[1] Gesù fu sceso dal monte, molta folla lo
ἠκολούθησαν αὐτῷ ὄχλοι πολλοί. 2 καὶ ἰδοὺ eum turbae multae. seguiva. [2]Ed
[2] ecco venire un lebbroso e prostrarsi a
λεπρὸς προσελθὼν προσεκύνει αὐτῷ λέγων, 2 Et ecce leprosus veniens adorabat eum dicens: “ lui dicendo: «Signore, se vuoi, tu puoi sanarmi». [3]E
[3]
Κύριε, ἐὰν θέλῃς δύνασαί με καθαρίσαι. 3 καὶ Domine, si vis, potes me mundare ”. Gesù stese la mano e lo toccò dicendo: «Lo voglio, sii
ἐκτείνας τὴν χεῖρα ἥψατο αὐτοῦ λέγων, Θέλω, 3 Et extendens manum, tetigit eum dicens: “ Volo, sanato». E subito la sua lebbra scomparve. [4]Poi
[4]
καθαρίσθητι· καὶ εὐθέως ἐκαθαρίσθη αὐτοῦ ἡ mundare! ”; et confestim mundata est lepra eius. Gesù gli disse: «Guardati dal dirlo a qualcuno, ma và a
4 Et ait illi Iesus: “ Vide, nemini dixeris; sed vade, mostrarti al sacerdote e presenta l'offerta prescritta
λέπρα. 4 καὶ λέγει αὐτῷ ὁ Ἰησοῦς, Ὅρα μηδενὶ
ostende te sacerdoti et offer munus, quod praecepit
Matteo - Capitolo 9
Guarigione di un paralitico
Mt 9:1 9
Καὶ ἐμβὰς εἰς πλοῖον διεπέρασεν καὶ ἦλθεν εἰς
1 Et ascendens in naviculam transfretavit et venit in [1]Salito
[1] su una barca, Gesù passò all'altra riva e
civita tem suam. giunse nella sua città. [2]Ed
[2] ecco, gli portarono un
τὴν ἰδίαν πόλιν. 2 καὶ ἰδοὺ προσέφερον αὐτῷ
2 Et ecce offerebant ei paralyticum iacentem in lecto. paralitico steso su un letto. Gesù, vista la loro fede,
παραλυτικὸν ἐπὶ κλίνης βεβλημένον. καὶ ἰδὼν
Et videns Iesus fidem illorum, dixit paralytico: “ disse al paralitico: «Coraggio, figliolo, ti sono rimessi i
ὁ Ἰησοῦς τὴν πίστιν αὐτῶν εἶπεν τῷ
Confide, fili; remittuntur peccata tua ”. tuoi peccati». [3]Allora
[3] alcuni scribi cominciarono a
παραλυτικῷ, Θάρσει, τέκνον· ἀφίενταί σου αἱ 3 Et ecce quidam de scribis dixerunt intra se: “ Hic
ἁμαρτίαι. 3 καὶ ἰδού τινες τῶν γραμματέων pensare: «Costui bestemmia». [4]Ma[4] Gesù,
blasphemat ”. conoscendo i loro pensieri, disse: «Perché mai
εἶπαν ἐν ἑαυτοῖς, Οὗτος βλασφημεῖ. 4 καὶ 4 Et cum vidisset Iesus cogitationes eorum, dixit: “ pensate cose malvagie nel vostro cuore? [5]Che [5] cosa
εἰδὼς ὁ Ἰησοῦς τὰς ἐνθυμήσεις αὐτῶν εἶπεν, Ut quid cogitatis mala in cordibus vestris? dunque è più facile, dire: Ti sono rimessi i peccati, o
Ἱνατί ἐνθυμεῖσθε πονηρὰ ἐν ταῖς καρδίαις 5 Quid enim est facilius, dicere: “Dimittuntur peccata dire: Alzati e cammina? [6]Ora,
[6] perché sappiate che il
ὑμῶν; 5 τί γάρ ἐστιν εὐκοπώτερον, εἰπεῖν, tua”, aut dicere: “Surge et ambula”? Figlio dell'uomo ha il potere in terra di rimettere i
Ἀφίενταί σου αἱ ἁμαρτίαι, ἢ εἰπεῖν, Ἔγειρε καὶ 6 Ut sciatis autem quoniam Filius hominis habet peccati: alzati, disse allora il paralitico, prendi il tuo
περιπάτει; 6 ἵνα δὲ εἰδῆτε ὅτι ἐξουσίαν ἔχει ὁ potestatem in terra dimittendi peccata — tunc ait letto e và a casa tua». [7]Ed
[7] egli si alzò e andò a casa
υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου ἐπὶ τῆς γῆς ἀφιέναι paralytico - : Surge, tolle lectum tuum et vade in sua. [8]A
[8] quella vista, la folla fu presa da timore e
ἁμαρτίας – τότε λέγει τῷ παραλυτικῷ, domum tuam ”. rese gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli
Ἐγερθεὶς ἆρόν σου τὴν κλίνην καὶ ὕπαγε εἰς 7 Et surrexit et abiit in domum suam. uomini.
τὸν οἶκόν σου. 7 καὶ ἐγερθεὶς ἀπῆλθεν εἰς τὸν 8 Videntes autem turbae timuerunt et glorificaverunt
οἶκον αὐτοῦ. 8 ἰδόντες δὲ οἱ ὄχλοι ἐφοβήθησαν Deum, qui dedit potestatem talem hominibus.
Chiamata di Matteo
καὶ ἐδόξασαν τὸν θεὸν τὸν δόντα ἐξουσίαν 9 Et cum transiret inde Iesus, vidit hominem
τοιαύτην τοῖς ἀνθρώποις. 9 Καὶ παράγων ὁ
sedentem in teloneo, Matthaeum nomine, et ait illi:
“Sequere me”. Et surgens secutus est eum. [9]Andando
[9] via di là, Gesù vide un uomo, seduto al
Ἰησοῦς ἐκεῖθεν εἶδεν ἄνθρωπον καθήμενον banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse:
10 Et factum est, discumbente eo in domo, ecce multi
ἐπὶ τὸ τελώνιον, Μαθθαῖον λεγόμενον, καὶ «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.
publicani et peccatores venientes simul discumbebant
λέγει αὐτῷ, Ἀκολούθει μοι. καὶ ἀναστὰς
cum Iesu et discipulis eius.
ἠκολούθησεν αὐτῷ. 10 Καὶ ἐγένετο αὐτοῦ 11 Et videntes pharisaei dicebant discipulis eius: “ Pasto con i peccatori
ἀνακειμένου ἐν τῇ οἰκίᾳ, καὶ ἰδοὺ πολλοὶ Quare cum publicanis et peccatoribus manducat
Capitolo
Matteo - Capitolo 10
2. DISCORSO APOSTOLICO
Matteo - Capitolo 11
1. SEZIONE NARRATIVA
Mt 11:1 11
1 Et factum est, cum consum masset Iesus [1]Quando
[1] Gesù ebbe terminato di dare queste
Καὶ ἐγένετο ὅτε ἐτέλεσεν ὁ Ἰησοῦς διατάσσων praecipiens Duodecim discipulis suis, transiit inde, ut istruzioni ai suoi dodici discepoli, partì di là per
τοῖς δώδεκα μαθηταῖς αὐτοῦ, μετέβη ἐκεῖθεν doceret et praedicaret in civitatibus eorum. insegnare e predicare nelle loro città.
τοῦ διδάσκειν καὶ κηρύσσειν ἐν ταῖς πόλεσιν 2 Ioannes autem, cum audisset in vinculis opera
αὐτῶν. 2 Ὁ δὲ Ἰωάννης ἀκούσας ἐν τῷ Christi, mittens per discipulos suos Domanda di Giovanni Battista e testimonianza che gli
δεσμωτηρίῳ τὰ ἔργα τοῦ Χριστοῦ πέμψας διὰ 3 ait illi: “ Tu es qui venturus es, an alium rende Gesù
τῶν μαθητῶν αὐτοῦ 3 εἶπεν αὐτῷ, Σὺ εἶ ὁ exspectamus? ”.
ἐρχόμενος ἢ ἕτερον προσδοκῶμεν; 4 καὶ 4 Et respondens Iesus ait illis: “ Euntes renuntiate [2]Giovanni
[2] intanto, che era in carcere, avendo sentito
ἀποκριθεὶς ὁ Ἰησοῦς εἶπεν αὐτοῖς, Ioanni, quae auditis et videtis: parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per
Πορευθέντες ἀπαγγείλατε Ἰωάννῃ ἃ ἀκούετε 5 caeci vident et claudi ambulant, leprosi mundantur mezzo dei suoi discepoli: [3]«Sei
[3] tu colui che deve
καὶ βλέπετε· 5 τυφλοὶ ἀναβλέπουσιν καὶ χωλοὶ et surdi audiunt et mortui resurgunt et pauperes venire o dobbiamo attenderne un altro?». [4]Gesù
[4]
περιπατοῦσιν, λεπροὶ καθαρίζονται καὶ κωφοὶ evangelizantur; rispose: «Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite
ἀκούουσιν, καὶ νεκροὶ ἐγείρονται καὶ πτωχοὶ 6 et beatus est, qui non fuerit scandalizatus in me ”. e vedete: [5]I ciechi ricuperano la vista, gli storpi
εὐαγγελίζονται· 6 καὶ μακάριός ἐστιν ὃς ἐὰν 7 Illis autem abeuntibus, coepit Iesus dicere ad turbas camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi
μὴ σκανδαλισθῇ ἐν ἐμοί. 7 Τούτων δὲ
de Ioanne: “ Quid existis in desertum videre? riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è
Arundinem vento agitatam? predicata la buona novella, [6]e
[6] beato colui che non
πορευομένων ἤρξατο ὁ Ἰησοῦς λέγειν τοῖς
8 Sed quid existis videre? Hominem mollibus si scandalizza di me». [7]Mentre
[7] questi se ne
ὄχλοις περὶ Ἰωάννου, Τί ἐξήλθατε εἰς τὴν
vestitum? Ecce, qui mollibus vestiuntur, in domibus andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle
ἔρημον θεάσασθαι; κάλαμον ὑπὸ ἀνέμου
regum sunt. folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto?
[28]Venite
[28] a me, voi tutti, che siete affaticati e
oppressi, e io vi ristorerò. [29]Prendete
[29] il mio giogo
sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile
di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. [30]Il
[30]
mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero».
Matteo - Capitolo 13
2. DISCORSO PARABOLICO
Introduzione
13
Mt 13:1
1 In illo die exiens Iesus de domo sedebat secus [1]
[1]Quel giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al
Ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ ἐξελθὼν ὁ Ἰησοῦς τῆς mare; mare. [2]Si
[2] cominciò a raccogliere attorno a lui tanta
οἰκίας ἐκάθητο παρὰ τὴν θάλασσαν· 2 καὶ 2 et congregatae sunt ad eum turbae multae, ita ut in folla che dovette salire su una barca e là porsi a
συνήχθησαν πρὸς αὐτὸν ὄχλοι πολλοί, ὥστε naviculam ascendens sederet, et omnis turba stabat in sedere, mentre tutta la folla rimaneva sulla spiaggia.
αὐτὸν εἰς πλοῖον ἐμβάντα καθῆσθαι, καὶ πᾶς ὁ litore.
ὄχλος ἐπὶ τὸν αἰγιαλὸν εἱστήκει. 3 καὶ 3 Et locutus est eis multa in parabolis dicens: “ Ecce
ἐλάλησεν αὐτοῖς πολλὰ ἐν παραβολαῖς λέγων, exiit, qui seminat, seminare.
1. SEZIONE NARRATIVA
Visita a Nazaret
[53]Terminate
[53] queste parabole, Gesù partì di là [54]e
[54]
venuto nella sua patria insegnava nella loro sinagoga
e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove mai
viene a costui questa sapienza e questi miracoli?
[55]Non
[55] è egli forse il figlio del carpentiere? Sua
madre non si chiama Maria e i suoi fratelli Giacomo,
Giuseppe, Simone e Giuda? [56]E [56] le sue sorelle non
sono tutte fra noi? Da dove gli vengono dunque tutte
queste cose?». [57]E
[57] si scandalizzavano per causa
sua. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è
disprezzato se non nella sua patria e in casa sua».
[58]E
[58] non fece molti miracoli a causa della loro
incredulità.
Matteo - Capitolo 14
Erode e Gesù
Mt 14:1 14
Ἐν ἐκείνῳ τῷ καιρῷ ἤκουσεν Ἡρῴδης ὁ 1 In illo tempore audivit He rodes tetrarcha famam [1]In
[1] quel tempo il tetrarca Erode ebbe notizia della
τετραάρχης τὴν ἀκοὴν Ἰησοῦ, 2 καὶ εἶπεν τοῖς Iesu fama di Gesù. [2]Egli
[2] disse ai suoi cortigiani: «Costui è
παισὶν αὐτοῦ, Οὗτός ἐστιν Ἰωάννης ὁ 2 et ait pueris suis: “ Hic est Ioannes Baptista; ipse Giovanni il Battista risuscitato dai morti; per ciò la
surrexit a mortuis, et ideo virtutes operantur in eo ”. potenza dei miracoli opera in lui».
βαπτιστής· αὐτὸς ἠγέρθη ἀπὸ τῶν νεκρῶν, καὶ
διὰ τοῦτο αἱ δυνάμεις ἐνεργοῦσιν ἐν αὐτῷ. 3 Ὁ 3 Herodes enim tenuit Ioannem et alligavit eum et
posuit in carcere propter Herodiadem uxorem Esecuzione di Giovanni Battista
Battista
γὰρ Ἡρῴδης κρατήσας τὸν Ἰωάννην ἔδησεν
Philippi fratris sui.
[αὐτὸν] καὶ ἐν φυλακῇ ἀπέθετο διὰ Ἡρῳδιάδα
4 Dicebat enim illi Ioannes: “ Non licet tibi habere [3]Erode
[3] aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto
τὴν γυναῖκα Φιλίππου τοῦ ἀδελφοῦ αὐτοῦ· 4
eam ”. incatenare e gettare in prigione per causa di
ἔλεγεν γὰρ ὁ Ἰωάννης αὐτῷ, Οὐκ ἔξεστίν σοι 5 Et volens illum occidere, timuit populum, quia
ἔχειν αὐτήν. 5 καὶ θέλων αὐτὸν ἀποκτεῖναι Erodìade, moglie di Filippo suo fratello. [4]Giovanni
[4]
sicut prophetam eum habebant. infatti gli diceva: «Non ti è lecito tenerla!». [5]Benché
[5]
ἐφοβήθη τὸν ὄχλον, ὅτι ὡς προφήτην αὐτὸν 6 Die autem natalis Herodis saltavit filia Herodiadis
Matteo - Capitolo 16
2. DISCORSO ECCLESIASTICO
ECCLESIASTICO
[31]Visto
[31] quel che accadeva, gli altri servi furono
addolorati e andarono a riferire al loro padrone tutto
l'accaduto. [32]Allora
[32] il padrone fece chiamare
quell'uomo e gli disse: Servo malvagio, io ti ho
condonato tutto il debito perché mi hai pregato.
[33]Non
[33] dovevi forse anche tu aver pietà del tuo
compagno, così come io ho avuto pietà di te? [34]E,
[34]
sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini,
finché non gli avesse restituito tutto il dovuto.
[35]Così
[35] anche il mio Padre celeste farà a ciascuno di
Matteo - Capitolo 19
1. SEZIONE NARRATIVA
Matteo - Capitolo 20
Mt 20:1 20 [1]«Il
[1] regno dei cieli è simile a un padrone di casa che
1 Simile est enim regnum cae lorum homini patri uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la
Ὁμοία γάρ ἐστιν ἡ βασιλεία τῶν οὐρανῶν familias, qui exiit primo mane conducere operarios in sua vigna. [2]Accordatosi
[2] con loro per un denaro al
ἀνθρώπῳ οἰκοδεσπότῃ ὅστις ἐξῆλθεν ἅμα vineam suam; giorno, li mandò nella sua vigna. [3]Uscito
[3] poi verso
πρωῒ μισθώσασθαι ἐργάτας εἰς τὸν ἀμπελῶνα 2 conventione autem facta cum operariis ex denario le nove del mattino, ne vide altri che stavano sulla
αὐτοῦ· 2 συμφωνήσας δὲ μετὰ τῶν ἐργατῶν ἐκ diurno, misit eos in vineam suam. piazza disoccupati [4]e
[4] disse loro: Andate anche voi
δηναρίου τὴν ἡμέραν ἀπέστειλεν αὐτοὺς εἰς 3 Et egressus circa horam tertiam vidit alios stantes nella mia vigna; quello che è giusto ve lo darò. Ed
τὸν ἀμπελῶνα αὐτοῦ. 3 καὶ ἐξελθὼν περὶ in foro otiosos essi andarono. [5]Uscì
[5] di nuovo verso mezzogiorno e
τρίτην ὥραν εἶδεν ἄλλους ἑστῶτας ἐν τῇ 4 et illis dixit: “Ite et vos in vineam; et, quod iustum verso le tre e fece altrettanto. [6]Uscito
[6] ancora verso
ἀγορᾷ ἀργούς· 4 καὶ ἐκείνοις εἶπεν, Ὑπάγετε fuerit, dabo vobis”. le cinque, ne vide altri che se ne stavano là e disse
καὶ ὑμεῖς εἰς τὸν ἀμπελῶνα, καὶ ὃ ἐὰν ᾖ 5 Illi autem abierunt. Iterum autem exiit circa sextam loro: Perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi?
δίκαιον δώσω ὑμῖν. 5 οἱ δὲ ἀπῆλθον. πάλιν [δὲ] et nonam horam et fecit similiter. [7]Gli
[7] risposero: Perché nessuno ci ha presi a
ἐξελθὼν περὶ ἕκτην καὶ ἐνάτην ὥραν ἐποίησεν 6 Circa undecimam vero exiit et invenit alios stantes giornata. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella
ὡσαύτως. 6 περὶ δὲ τὴν ἑνδεκάτην ἐξελθὼν et dicit illis: “Quid hic statis tota die otiosi?”. mia vigna.
εὗρεν ἄλλους ἑστῶτας, καὶ λέγει αὐτοῖς, Τί 7 Dicunt ei: “Quia nemo nos conduxit”. Dicit illis:
ὧδε ἑστήκατε ὅλην τὴν ἡμέραν ἀργοί; 7 “Ite et vos in vineam”. [8]Quando
[8] fu sera, il padrone della vigna disse al suo
λέγουσιν αὐτῷ, Ὅτι οὐδεὶς ἡμᾶς ἐμισθώσατο.
8 Cum sero autem factum esset, dicit dominus vineae fattore: Chiama gli operai e dà loro la paga,
procuratori suo: “ Voca operarios et redde illis incominciando dagli ultimi fino ai primi. [9]Venuti
[9]
λέγει αὐτοῖς, Ὑπάγετε καὶ ὑμεῖς εἰς τὸν
Mt 21:1
Ingresso messianico
messianico a Gerusalemme
21
Καὶ ὅτε ἤγγισαν εἰς Ἱεροσόλυμα καὶ ἦλθον εἰς 1 Et cum appropinquassent Hierosolymis et venissent [1]Quando
[1] furono vicini a Gerusalemme e giunsero
Βηθφαγὴ εἰς τὸ Ὄρος τῶν Ἐλαιῶν, τότε Ἰησοῦς Bethfage, ad montem Oliveti, tunc Iesus misit duos presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù
ἀπέστειλεν δύο μαθητὰς 2 λέγων αὐτοῖς, discipulos mandò due dei suoi discepoli [2]dicendo
[2] loro:
Πορεύεσθε εἰς τὴν κώμην τὴν κατέναντι ὑμῶν, 2 dicens eis: “ Ite in castellum, quod contra vos est, et «Andate nel villaggio che vi sta di fronte: subito
καὶ εὐθέως εὑρήσετε ὄνον δεδεμένην καὶ statim invenietis asinam alligatam et pullum cum ea; troverete un'asina legata e con essa un puledro.
πῶλον μετ’ αὐτῆς· λύσαντες ἀγάγετέ μοι. 3 solvite et adducite mihi. Scioglieteli e conduceteli a me. [3]Se
[3] qualcuno poi vi
καὶ ἐάν τις ὑμῖν εἴπῃ τι, ἐρεῖτε ὅτι Ὁ κύριος 3 Et si quis vobis aliquid dixerit, dicite: “Dominus dirà qualche cosa, risponderete: Il Signore ne ha
αὐτῶν χρείαν ἔχει· εὐθὺς δὲ ἀποστελεῖ αὐτούς. eos necessarios habet”, et confestim dimittet eos ”. bisogno, ma li rimanderà subito». [4]Ora
[4] questo
4 Τοῦτο δὲ γέγονεν ἵνα πληρωθῇ τὸ ῥηθὲν διὰ 4 Hoc autem factum est, ut impleretur, quod dictum avvenne perché si adempisse ciò che era stato
[43]Perciò
[43] io vi dico: vi sarà tolto il regno di Dio e
sarà dato a un popolo che lo farà fruttificare. [44]Chi
[44]
cadrà sopra questa pietra sarà sfracellato; e qualora
essa cada su qualcuno, lo stritolerà».
[45]Udite
[45] queste parabole, i sommi sacerdoti e i
farisei capirono che parlava di loro e cercavano di
catturarlo; ma avevano paura della folla che lo
considerava un profeta.
Matteo - Capitolo 22
Matteo - Capitolo 23
Introduzione
24
Mt 24:1 1 Et egressus Iesus de templo ibat, et accesserunt [1]Mentre
[1] Gesù, uscito dal tempio, se ne andava, gli
discipuli eius, ut ostenderent ei aedificationes templi; si avvicinarono i suoi discepoli per fargli osservare le
Καὶ ἐξελθὼν ὁ Ἰησοῦς ἀπὸ τοῦ ἱεροῦ costruzioni del tempio. [2]Gesù disse loro: «Vedete
2 ipse autem respondens dixit eis: “ Non videtis haec [2]
ἐπορεύετο, καὶ προσῆλθον οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ tutte queste cose? In verità vi dico, non resterà qui
ἐπιδεῖξαι αὐτῷ τὰς οἰκοδομὰς τοῦ ἱεροῦ· 2 ὁ δὲ omnia? Amen dico vobis: Non relinquetur hic lapis
super lapidem, qui non destruetur ”. pietra su pietra che non venga diroccata».
ἀποκριθεὶς εἶπεν αὐτοῖς, Οὐ βλέπετε ταῦτα
3 Sedente autem eo super montem Oliveti,
πάντα; ἀμὴν λέγω ὑμῖν, οὐ μὴ ἀφεθῇ ὧδε [3]Sedutosi poi sul monte degli Ulivi, i suoi discepoli
accesserunt ad eum discipuli secreto dicentes: “ Dic [3]
λίθος ἐπὶ λίθον ὃς οὐ καταλυθήσεται. 3
Matteo - Capitolo 25
[69]Pietro
[69] intanto se ne stava seduto fuori, nel
cortile. Una serva gli si avvicinò e disse: «Anche tu eri
con Gesù, il Galileo!». [70]Ed
[70] egli negò davanti a tutti:
«Non capisco che cosa tu voglia dire». [71]Mentre
[71]
usciva verso l'atrio, lo vide un'altra serva e disse ai
presenti: «Costui era con Gesù, il Nazareno». [72]Ma
[72]
egli negò di nuovo giurando: «Non conosco
quell'uomo». [73]Dopo
[73] un poco, i presenti gli si
accostarono e dissero a Pietro: «Certo anche tu sei di
quelli; la tua parlata ti tradisce!». [74]Allora
[74] egli
cominciò a imprecare e a giurare: «Non conosco
quell'uomo!». E subito un gallo cantò. [75]E
[75] Pietro si
ricordò delle parole dette da Gesù: «Prima che il gallo
canti, mi rinnegherai tre volte». E uscito all'aperto,
pianse amaramente.
Matteo - Capitolo 27