margaret cavendish
she wanted to be a woman of letterrs, philosopher, she was interested in knowledge, in science,
she was a prolific writer as well
poetry, playz, an autobiofraphy
utopian text
utopian romance familiar with utipian genre, inaugurated by T. More
new atlantis di Francis Bacon ceh è un tetso utopico che si concentra suulla questiione
scientiifca, cavendish interessata ad affrontarla in the blazing world → il mondo sfavillante
tradotto da un insegnante di Catania.
Questioni strutturali/formali:
personaggi principali rappresentati nell’ambito del viaggio, il protagonisat che potrebbe essere
il narratore stesso dell’isola, è un viaggiatore, un esploratore arrivato sull’isola per caso e poi
abbiamo personaggi che fungono da guide, in comune con la commedia di Dante, dove
abbiamo Virgilio e Beatrice.
Raphael narra la sotria ma è raccontata da More che si fa eprsonaggio
chi narra la storia è un po’ complesso perché la protagnosta non ha nome, giovane donna
rstoricattica rwpita da un prutata e mentre si tova a bordo della nave e si trova suepristete e
passa in un mondo nuovo come se al polo nord ci fosse la comunicazione di due mondi tra polo
nord e un altro pianeta, lei sopravvive e si trova in questo mondo diverso.questa donna non ha
nome è una lady ma idvent apoi l’imperatrice, the empress, già è un cambiennto con
l’utopia id more.
Poi la sotria è narrata da una donna decsritta come scribe, una donna il cui spirit ciene evocato
dall’imperatirce dall’aiuto di altri spiriti che è a duchessa di newcastel, che è proprio margarte
cavendish
margarte cavendih si rappresneta all’inetrno dell’opera ocme la scrittirce, lo scriba che
trasmette le eespeirenze dell’imperatrice e la duchessa e l’imeratice sono due persone che
rappresentano la stessa autrice all’inetrno dell’opera, l’imetaruce che è la protagnista e la
diuchess of nwecastel, cioè che è la scriba che trascrove l0oepra dell’imetarice
l’opera è divisa in due lirbi, il seocnod è più breve
l
nel 2°lubro la duchess racconta di essere stata al parlamenot odel suo apese a chiedere la
restituzione del patriimonio del marito e noi sappiamo che sia stata così, l’autrice inseriecs enel
testo sé stessa come scriba, sirende eterna nella scrittura nella sua attività di scrittrice. La
chiamavano pazza perché lei metete se stessa all’interno delle sue opere in modo chiaro,
rendendosi al centro del mondo, mettendo l’imperatrice al mondo del nuovo mondo, ci
arrpresneta l’aspetto scientifico, deica poche righe alla questione religiosa, molto spazio invece
al ruolo delle donne, l’imepraice come goverantrice, a capo di una socetà, le ldonne
nell’ambito dell areligone è un’utopia sui generis, che ha delle sue caratteristich especigfiche,
rientra nell’utopia perché racconta il viggio po in un mondo socnocisuto decsirvenod elemtni di
quel monod, rappresneta personasggi in terminii di viaggiatoi e di guide e qui le guide sono
metà uomini e animali, metà uomini met tritoni che studiano i mari e li spoegano
all’imperatirce, uomini uccello spiegano il cielo all’imetarice, molti elementi in comune con il
testo utopicom elementi di dofferenzziazione. Noi abbiamo il focus su una donna che smebra
qussi predere il poetre e apporta dei camniiemnti all’unterno della socetà, da un lato,
l’insuarusmo, cioè l’isolamenot vivere in un eterno presente e non sono ammessi nuoivi
cambiemendi dall’esterno. Inatto la fanno ioeatrice e poi fonda una nuova accademia sicentifica
e incarna la royal society aperta alcuni anni prima. l’isularimso spezzato è una differenza,
all’interno edllopera si rende cont oche modifiacre l’organzizazione poltiovca socuale di quesot
mondo nonn ha condotto dei buioni risustati e quindi fa marcia indietro, c’è un tentatuvo di
cambuaenti che poi ciene annulalto. l’utipoa rappresenta un confronto con il monnod
contempiarenso a cui appareitnne l’autrice e presenta una scritica a deglia asoetti della socetò
ch el’autrice vorrebbe venissreo modficati. cos’è che la’uiece prpone con qeusteo testo che
sarebb emegkio cambueìare nell’Inghilterra del suo tempo.
cavendish va in Francia conosce william of cavenidish, suo mairto da cui acquista ik cognome
cavendish
loro si vedono deprivati dalla liquidità del patrimonio, c’è l’idea che il sovvertimenot
dell’ordine socale piuò crare dei problemi, lei è una royalist, una monarchica.
L’imperatrice sembra che prende il posto dell’imperatore che l’ha sposata, di lui non se ne
parla, s iparla di lei che impara le lingue dei popoli che incontra,
quando trona charles II, l’aristrocrazia ha difficioltà a reupererae tutto quello che gli è stato
tolto, la cendish vede il rischio, sembrano esserci delle contraddizioni, la prosa è ancora più
complessa rispetto quella delle Behn
lei desiderova andar eoltre i ruoli che una donna, una moflgie dell’aristrocrazia aveva, aveva un
comppotsento ch era anti normativo
sta spiegando come, dove ha pubbliacod quest’opera pevhè l’opera nsce come appendice di un
testo sicentifico pubbicato dall’autrice, tetso che ha un approccio filosofico.
Se vi stupite del fatto che io finisca un’opera che è frutto della fanatstia, fantastica
non pensiate che si per via di una diminuzione, sminuire la filosofia, io non voglio sminuire la
filsooifa, né unire un testo sicnetifico a quest’oepra scientiiifca
natrual philospophy base dello studio della natura, per noi sono le sceienze
si rivolge ai suoi lettori, fa una serie di ragionamenti, vediamo una cosnapevolezza rispetto alle
critiche l’autrice può aver enosso da altri, di genre divversi e quelle sicentifiche da quell
eimagieare, uan separazione tra questi due elementi. La ocnoscnza a partire da ora, in ambito
medievale visto come unione di tanti ambiti di sapere leonardo per esempio rappreseta ‘unione
di qeusti campi, gli ambiti poi vengono compartimentizzati fino ad oggi, abbiamo perso
quest’idea di unione.
Il sapere a pattìrite dalls eocnsa met del 1600, sempre più istituizionalizzato, già nel 1800
vediamo che le persone che possiedono una pratica, trasferendo in città perdono il ruolo vedi
→ Alice wilson,
inq eust’epoca si iniziano a searer delle differenze della poesia, letterartrua, filosofia, un ettso d
fabtasia si aspetta he venga malvisto dai usoi icntemporanei eprchè è anche scientifico
lei pensa di potere essere oggetto di critiche.
Candish semte la necesstià dell sua destione tra ragione e immaginazione, fancy ha tanti
significati, alcuni lemmi scompaiono nel tempo;
reason e fancy→ lei non trova che una cosa eslucda l’altra, parla di una contrapposzione e che
sono frutto dell amente umana, lei usa il maschile qua, però diceh che la narrativa, l’idea delle
invenzioni, è un risultato dell’immafinazione dell’uomo, ceh si contiene all’inetrno della sua
stessa mente nel modo in cui gl ifa più piacere.
Usa il amschile, eprchè nel seicneto quando ci si rferisce alla proefssione id fislofo e scrittore si
pensa sai lavoro da uomo, usato come neutro
rita monticelli, critica femminista, dice he questo he è un oesunto neutro che anche se si da
qusasi per scontato ci si riferca al genere umano è solo una supposizione assumption, erò in
reatà le voci che poplano il canone sono stati quasi esclusicamente uomini ch ehanno
rappressentato il loro punto di vista.
Si vuole sostutuire il fatto che si mettano le donne solo al centro, ma la cadenish si rende conto
che la posizione delle donne nella cutura non è ancra forte.
Decide di mettere volutaemete le odnne al centro eppure continua a udsasre una convenzione
usanod il maschile, può apparire come una contraddixizione perché i tempi non sono anora
matrui
all’inetrno delle opere dell acebdish ci sono delle oziozni femmisite ma usa questa conevzione
eprcè non ha un gruppo id odnne all e sue saplle, non ci sono donen filosofe,, ci sono ma
isolate, voci che raggiungono
lezione di una collega→ Lezione del 13 Dicembre 2019
25° Lezione
Today we going to work on a new text, we will anaklyze “The Blazing World” by
Margaret Cavendish, We have already mentioned her because together with A.eh
they write, one for work and the other for hobby. She didin’t nedd to write for live bu
she has written a number of wotkrs like poetry, autobiography, a utopian text, we
can say it is a utopian romance. We are also familiar to utopian genre which was
created by Thomas more in the previous age. Uthopian characteristic are la
scriuttura di viaggio, descrizione di un’altra società dal punto di vista
politico,religioso, sociale ecc. New Atlantis di Francis Bacon ? che è un testo utopico
che si concentra in particolare sulla questione scientifica
The Blazing world è stato tradotto con “Il mondo sfavillante”
Soffermiaci su alcune elementi del testo utopico dal punto di vista strutturale e
formale
Il protagonista ( che può essere il narratore o meno )viene rappresentato come
viaggiatore, potrebbe essere un esploratore che intraprende il viaggio di sua volontà
anche se arriva alla comunità per casa. Poi abbiamo dei personaggi interni al mondo
utopico che fungono da guida. In the Blazing world troviamo una giovane donna
aristocratica che viene rapita da un pirata, mentre si ritrova in questa nave del
piurata passa in un mondo nuovo come se al polo nord ci fosse un PORTAL ( un
portale ) per il nuovo monndo. Questa donna che si trova su questa nave e
all’improvviso si trova in questo mondo diverso, lei non ha nome ma per qualche
motivo diventerà imperatrice del mondo nuovo. La storia viene narrata da una
donna che viene descritta come SCRIBE una donna il cui spirito viene evocato
dall’imperatrice con l’aiuto di altri spiriti e che è la duchessa di Nwe Castle ovvero
Margaret Cavendish. Lei si rappresenta all’interno dell’opera come la scrittrice, lo
scribba che trascrive l’esperienza dell’imperatrice. Sia l’imperatrice che la duchessa
rappresentano Margaret Cavendih perché presentano elementi autobiografici.
Quest’opera è divisa in due libri, il secondo è molto breve ma all’interno di questo
libro la duch of new catsle racconta di essere andata al parlamento per chieidere che
le propeità del marito gli vengani restituite e noi sappiamo che questo è avvenuto
veramente. Lei mette se stessa all’interno delle sue opere in maniera chiara ed
inequivocabile rendendosi il centro del mondo anche attraverso l’imperatrice che la
rappresenta. Cavendish non ci rappresenta questioni economiche, ma le interessa
l’aspetto scientifico e dedica molto poco alla religione, deidca molto spazio alla
questione delle donne. Le donne nell’ambito della religione, è un utopia sui generis
che ha delle sue caratteristiche specifiche, ( rientra nelle utopie ma non è come
quella classica )
Le guida qui sono dei personaggi che sono metà uomini e metà tritoni che studiano i
mari e spiegano all’imperatrice come funzionano i mari, abbiamo anche qui i
personaggi di guida. Noi abbiamo il focus su una donna che prende il governo della
società e che apporta dei cambiamentil Tuttavia una delle caratteristiche dell’utopia
è l’insularismo che non troviamo in The Blazing Wolrd dove l’imperatrice fonda una
accademia delle scienze che richiama la Royal society anche se alla fine l’imperatrice
si rende conto che mdificare le relazioni sociali di questa società non ha prodotto
risultati e quindi cerca di annullare in questo. L’utopia rappresenta un confronto
con il mondo contemorano al quale appartiene l’autore/ autrice e presnta una
critica a degli aspetti della società che l’autore vorrebbe che venissero modificati.
L’estraniamento ed assimilazione, ovvero quella dinamica che possiano analizzare
attraverso il percorso del viaggiatore, in questo caso la lady che si allontana dalla
sua società di partenza e arriva a fare suoi gli insegnamenti di questo nuovo mondo
li ha assimilati tanto da voler rimanere nel nuovo mondo.
La Cavendish è vittima del cambiamento politico, lei vive durante la Civil War ed il
monarca viene decapitato mentre Charles II fugge in Francia insieme all’aristocrazia
( anche la Cavendish ) conosce il Duca di New Castle e si sposano quindi lei
acquisisce un titolo dal marito, gli aristocratici si vedono privati deel patrimonio,
infatti essa supporta la monarchia infatti anche l’imperatore sposa la lady ma poi
non ne sentiremo più parlare, è l’imperatrice effettivamente ad avere il potere
The Blazing Worl viene scritto e pubblicato nel 1966 dopo la restaurazione che
avviene nel 1960.
La lettera viene indirizzata alle dame di valore, ed è una lettera che rappresenta una
prefazione e spiega come la Cavendish abbia proceduto, dobbiamo tenere presente
una cosa che la Cavendish scriveva per hobby però non aveva il supporto delle
person intorno a lei,lei veniva discriminata perché da donna dell’aristocrazia
desiderava essere conosciuta e riconosciuta come scrittrice, lei voleva andare oltre i
compiti che una donna aristocratica aveva nella vita. Si capiusc3 che tende a
giustificarsi e a spiegare ogni minimo passo che mette in atto
Lettura della lettera
Nasce come un appendiced di un testo scientifico, dice di non voler sminure la
filosofia unendola a d un opra che è frutto di fantasia
Fa tutta una serie di ragionamenti sulla filosofia
Lei ha consapevolezza delle critiche che potrebbero essere mosse ma anche la
differenza dei generi che sta per unire. L’ambito del sapere in ambito medievale era
visto come l’unione di tanti campi del sapere ( scienze, filosofia, letteratura ) dalla
fine del 600 e successivamente gli ambiti del sapere vengono separati in diversi
settori.
La cavdeish sente la necessita di spiegare la differenza tra immaginazione e ragione
per lei, lei utilizza il maschile, è soltanto un presunto neutro che anche se si da er
scontato che quando si parli di uomini e donne in realtà diamo per scontato che sia
cosi
La ragione è una facoltà che si applica nell’osservazione degli elementi natuali,
l’immagvinazione è sempre frutto della mente ma è’ una volontà
Troviamo un riferimento alla cultura europea utopica, la cavendish dimostra di
essere consapevole di scrivere un utopia e la definisce in tre parti
Romantical ovvero tutte le caratteristiche romanzesche in prosa che risponde anche
alle esigenze del testo utopico corrisponde alla parte narrativa del t4esto utopico
La parte filosofica corrisponde alla parte descrittiva del testo utopico
La terza è finizione
Lei vuole essere scrittric e emostra di conoscere gli stumnti della scrittura ovvero i
generi e nella sua prefazione lo mostra in maniera esplicita, sente la necessità di
mostrare la sua padronanza in quanto nonb era accettata come scritrrice nella
scoicetà. Mostra anche la sua consapevolezza delle situazione delle donne
Da un lato fa un riferimento alla situazione dell’aristocrazia dopo la restaurazione e
fa un rifermimento anche alle altre donne nobili, lei sta dicendo io condivid questa
ricchezza con le altre donne nobili, le invita mostrando la possibilità di fare attività
che gli vengono normalmente precluse, possibilità di condividere il sapere.
Margaret the first è come se lei si stesse identificando con l’imperatrice ma potrebbe
farci pensare che lei si sta incoronando come prima donna a scriver eun utopia e
infine conclude dicendo che non ha l’opportunitò di conquistare il mondo come
Alessandro mango in quanto donna e
Quindi decide di crearsi un mondo in cui lei può regnare, lei sceglie l’utopia come
genere perché le consente di immaginare un mondo in cui una donna può fare da
sola dei cambiamenti.
17/12
27 LEZIONE
neoclassicismo: età augustea facendo riferimento al periodo dii augusto, periodo id calma,
propositività, ottimismo e di idea che l’inghilterra si sta sviluppando.
Dalp ujto di ivsta cultural e3 fenome i:
1. nel 1700 al’iniziosi sviluppa il romanzo → Daniel defoe iniziatore del romanzo; narrativa in
prosa prose fiction
2. però è anche il momento d’oro della poesia, neoclassica cioè quwlla ceh mette l’accento sui
classici latini e greci, viene imitato di quei testi,che sono griglie di valutazione delle opere che
cìvengono scritte, i temi vengono imitati. Alexander Pope scrisse il ratto di una ciocca di
capelli, heroic comic → poema che ha forma verso del poema eroico ma anche di linguaggi o
alulico
del quale tratta questioni elevate, fondatezione dell’impero romano e abbiamo il rapporto con le
divnità
il linguaggio viene usato dalla satira per prednersi gioco dei vizi e dei costumi edll’aristocrazia
fa parte della storia della letteratura inglese, però ci interessa sapere qual è laltr camto della
narratva.
Qusta fede nei classcii porta anche talvolta a stigmatizzzare le idee moderne, infatti quella che
già in Francia si era stabilita, il idbattito tra antico e moderni è riferito alla critica letteraria; chi
inizia a creare la critoca letetraria solo chi si eserict a in uno stile neoclassico.
Il ormanoz non sempre è ocnsiderato una forma lata, degna, non subito assume quel ruolo
criticale presso chi giudica, come oggi, all’interno della crtioca il ormazno è visto come genre
inferiore, di intrattenimeto, non tutti la pensaon così ma idea abbastaznza diffusa
romanzo è una forma id rappresnetazione sociale, rappresenta quello che accade socialmente
vedi Robinson Crusoe di Defoe
il territorio è suo fin quando non arriva una nave inglese, che ne prende l’autorità però lui ne
diviene governatore.
Già nel lfrontesipizioo abbiamo un riassutno delgi apdetti principlai dell’oepra id defoe
la vita e la strne avventrdi Crusoe ch evisse 8 e 20 anni sull’isola disabitata
essendo stato portato a riva tranne lui su un resoconto su come venne libearto dai pirati.
I lfrontespizio ci dice che è un tetso id avventyra che viend adto come un’atuobiografia e ci
dice che è narrata da se stesso, quindi già ci dice che è il narratore che si rappresenta. Noi
sappiamo che si tratta di romanzo
primo paragrafo:
ad un certo punto c’è in robinson sempre pià timore, sente la naecessità di proteggeresi, di
quello che is è creato a partire dagli aniamli.
Inizia a comprendere quanto è faticoso fare un mestiere, capisce che ogni successo raggiunot
deve essere preservato perché si può perdere per il acttivo teempo o altri animali e cerca un
posto dove stare
situazione cacpitalsitica, reliiogsa, il mod in cui le prtegge gli anmiali, li conta, li vuole
preservare.
2° paragrafo:
ricorda fhe due anni prima aveva visto un atraccia, footprint, sul terreno allora idce che da quel
terreno si trova in uno stato di paura e fa uannriflessioenrilegiosa che ripora all’inizio del
romazno dove robunson giovane si ritrova oregare Dio solo nel momento in cui si trova in
pericolo. Momenot in cui ha pauara di essere mangauto divroato da selvaggi e cannibali e ha
paura per la sua vita però dice che questo statpo d’animo non gli permette di pregare come
dovrebbe perché la preghiera reale è quella che si fa wuanod non si h apruaa, bisogno
si rende conto dei limiti dell’uomo.
Questo dubbio gli viene anche per udire in lontananza dei tambru, visto come tipico dell
popoalzione selvagge e queti suoni gli fanno venire questa paura. Lui non pensa che quesat
imprinta possa essere di qualun altro, scorptiaà che ha ragione e che sono ctribù che praticano il
cannibalismo ( caliban è anagramma di cannibal, c’è una sorta di sensazionalismo nella
rappresentazione dei cannibalismo)ì, momenti di disruption di interruzione, un taboo; ci sono
trubù che hanno funzioni simboliche, di incorporazione)
le immagini del cannibalismo sono dffuse anche nella cutura occidentael però quamdo
provengono da gruppi etncii, altri rappresentati in termini di altertà sono visti come atti
immorali, un rituale di cannibalismo come quello della transustaziazione, però sostanzialmente
in cui abbiamo del cannibalismo ……………)
cannibalismo tribù → visto come immorale; elemenit che non ci sono nelle narrazioni
dell’occidente
ritali simobloci che rappresnetano l’incorporazione della forma che sconfiggono il nemico
rapporto tra i diversi gruppi umani nel eriodo del darwinismo → degenerazione
se noi ci siamo evoluti, questi istinti ci pososno fare scendere di scala sociale?
nell’opera di wfit abbiamo il 4° libro in cu iswift rappresenta dei cavalli una popoalzioen
altamente razionale che sono la popolazione della terra dei cavalli in cui gli animali che si
chiamabamo Yahoo, alcuni addomesticati, uomini con corpo animale e il protagonista che è
Gulliver che si trova su quella terra rifeltte sulla loro umaità e bestalità e usa l’ironia perché un
tetso satirico e gli animali lo scambiano per uno Yahoo
torveremo degl i uomini di successo.
Nel caso di Defoe che no è un’oepr asatirica ci sono tanit roiferjimeit di bestlità di gruppi etnici
non ingelsei, nel rpppaorto con Friday si vedrà. Frisay decide cehg li insegnamenti di robinsono
sono più validi, che la religione di robinsonnè ppià valida dellaproprioa e di assumeral come
prirpria, tra l’altro quanod Sury viene ventuo come schaivo il suo savlatore al capitano, libero
però a patto che si converta al cristianesimo. Sury non è subito libero, nemmeno Friday, devnno
divebatr ecristinai → colonizzazine discrosiva, imposte una seie di idee chepapartengono al
modo di pensare di vivere del soggetto colonizzatore ceh schiacciano quelle preesesitenti,
ienferiore quelle id friday e sury e impsota una relisione diversa e accetta cosi si può
compreatte la llibertà, mentre firday decide di sua spontaneità che lui è nferiore attarverso i
suoi inseganmenti ribunisn colonizza firday, mdoidficanod il suo modo id vivere, la prospettiva
che ci offre ilsuo tetso possiamo definirla eurocentrica emttedo al centro della narrataiva quella
europea, shciaccia quelle locali,a cneh questa attuazione dei rincipi id locke del’istauraazione
dlal prpriteà privta in una terra destìerta. Quel terreno anee se lo era, era abitato da eprsone che
non aveno lo stesso sistema di eprsone, alla fine tutto questo va sempre in mano agli europei.
Anche per questo il tetso è definitp romazno coloniale, in particoalre riferendoci al romazno
dell’avventua inuarurato da Robinson Crusoe, l’oggetto è l aconquisat di terre abitate e non
conquistate da europei.
Via via con la diffusione della cutlura visti come romanzi atti ad educare il giovan ingelse e
hanno stabilito i principi del valore dell’essre ingelse queloi che robinson prota avanti, quello
che robinson usa le su ecapactià sfruttando el ocdnuzioni a suo favore, sei inglese sei ruperiore
perché usi meglio l’ingegno. Difendi la morale, princiopio di umanità. Uno dei romanzi di
ispriazione è quello Di Valentine Coral Island e mette come protagonist iun gruppetto di
ragazzini e questi bambini quando incontrano i selavaggi dicono noi siamo ingelse e questa
isola è nostra e devono educare loro le popolazioni → prinicpi guida del olonialismo
18/12/2019
28 LEZIONE
Difference between Self and other, per proteggere sé stesso cerca dei modi, potrebbe premdere
gli animali emetterli in una caverna, quesat scena è un preludio per quello che sarà l’incontro
con i cannibali
Locke:
messa in atto delle idee di Locke, tu diventi padrone di un terreno su cui hai lavorato per un
periodo di tempo. Sembra Friday che diventa quasi propiertà di Robinson nel momenot in cui
Robinson lo sava, una osrta di proprità transitiva tra terra, isola e nativo.
Julia cristeva, prigini bulgare ma trapintata in Francia scrive “potere dell’orrore, saggio
sull’abbiezione”
Lexisou altra femminista
cannibalismo è un taboo culturale, anoi gener disgusto, se viene rappresentat a livello letterario
o nei telegiornali, va ltre la sacralità che noi abbiamo con l’essere umano e va a intaccaer il
rapporto tra essere umani.
Cannibalismo viene visto come immorale dall’occidente, occidente cra delle sotrie in cui c’è il
cannibalismo però le proietta in genere ad altrove. In una delle religioni prinicipali cirsiitna,
l’immagine che veneriamo che è quella del corpo e del snague di cristo nell’osptia e nel vino,
che alcuni credi prendono ocme simboloca eprchè per i protestanti è un simbolo del coropo dii
cristo e del sangue di cristo. Per i cattaolici e seocondao la dottrina della transustanziazione,
l’ostia è il sangue sono ik mmoomento della benedzione del corpo e del sangue di Cristo.
Quezte immagini che sono in fondo delle imamgini di ccannibalismo sono modificate non sono
orribili, sono però delle immagini cannibalsitiche. Sono immagini particolari non di
cannibalismo effettivo che è mangaire il corpo di una eprsona, tutto dovuto al valore dovuto
una persona vedi vegetariani, che non mangiano carne perché non vogliono gl animali
muoiono.
Ci sono delle storie nel centro europa dove queste stroie sono narrate, anche favole più note
ansel e gretel, in cui la matrigna, la strega si vuole mangiare i bambini in un momento di
carestia., si rifa a un epridoo storico in cui c’erano carestie.
Ci dà un’anticipazione di quello che sta per avvenire, dice ce se la rovvidezanza non lo avrebbe
fatto finire dal lato dell’sisola dove’era finito, si sarebbe reso conto che queste visite di
selavggi, non gli sarebbero state una sorpresa ma ci sarebbero andati spesso, si rende conto che
essi stanno su delle canoe e quando vincono le battaglie vanno sull’isola e si mangiano i
perdenti.
Termini ricorrenti son tutti relativi all’ambito dell’orrore, horror horrid horrific degenerous,
brutality → termini negativi riferit al gruppo di selvaggi cannibali
defoe usa un lignauggio corporeo chiaro eprchè rappresenata le diverse parti del corpo ma
decsrive anche la sua reazione fisica corpoera, sta per svenire, piange abbondantemente, vomita
che sono tutti elementi che non si dà solitamente agli uomini, rappresmtazione effeminata
lui uomo incrocia in questo momento un ostacolo fondamentale ma non tanto la prua er sé ma
è l’orrore. Non solo lui deve ringraziare Dio ma afferma una sua suepriortà mroale, il
comportamento è visto come un modo per raggiungere la gradezza di Dio e di averlo fatto
masceere dall’altra parte del mondo.
Robinson si trva su in’isola in cu inon è se stesso, non c’è a soietà che lo definisce, strade,porti,
case, tavrna, è un luog doverso in cuui la sua indentità satat definita, è un luogo di passaggi
oin cui si va adefinire las ua identità finale, dove divent auomo maturo e un buon cristiano e la
sua identità si forma conorntandosi con altri uomini, questo rifiuto avviene attraverso la
rappresentazione dell’orrore e la sua reazione, è natruale lui si rifiuti di accetatre che lui è come
loro.
Composed manner → ricomporsi; inizia a riprendere la sua vita con la sau routine, inizia
dimemtiacre la paura che ha oroavto che è n ordine anche memtale, sta cancellando dalla mente
le imamgini orribili che ha vsito, si giurda di pià attorno e porta sempre con seè le pistole
legate a una cintura fatta da lui ma non le usa per non attirare la sua attenzione.
19/12/2019
29 LEZIONE
SWIFT
1.gulliver’s travels→ satira definita in tanti modi ma possiamo definire romanzo
2.modest proposal → pamphlet un libello, un testo molto breve, una proposta modesta, titolo
lungo
Swift sebbene figlio di inglesi è irlandese e vive là ma vive anche in Inghilterra e a Londra
come si vede nelle sue lettere
nasce nel 1667, dopo la fine del governo puritano di Cromwell e vive a cavallo tra 1600 e 1700.
nel 1667 restaurata la monarchia con charkes II, nacse ik sistema biparitto con Wighs e Tories,
conservatori. c’è un periodo in cui si inizano a sentire posizioni dievrse della politica, swift
aveva dei mecenati che erano wighs. Lui er auomo di chiesa, si occupò della gestione della
chesa di san patrizio a dublino, si rtiene che la sua non fosse una vera e propriaa vocazione
nonosatente sis sia speicalizzato in teologia. Vediamo negli scritti degli attacchi politici, era un
uomo abbastabza eccentrico.
David Swift
gullive’s travels pubbliacto a Londra nel 1726, swift muore nel 1745, abbastanza lontano dalla
società
è una satira che ha usccesso subito, ripubblicato dievree volte in un anno e l’anno di dopo
tardotto in fraancese e tedesco( comprese le Fiandre)
nei primi anni il titpolo era altro più lungo e si ricollega a forlme di scrittra dievrse: scritttra di
viaggio e utopia → viaggio in diverse nazioni remoto del mondo, titolo originale, in 4 partiamo
vaiggio a Lilliput sono piccoli risspetto gulliver, viaggio a Brobdingnag
terra dei giganti e poi c’è questo viaggio attraeros dievrse terre tra cui il viaggio delle terre
gallegianti dell’aria, che si trovano nel cielo
parte 3: Voyage to Laputa, Balnibarbi, Luggnagg, Glubbdubdrib and Japan
aspetti relativi all’utopia, propone una critica all’organizzazione politica che sono riscontrabli
nel paese d’origne del viaggiatore. Gulliver viaggiando in questo paese vede cme funzionano le
organizzazioni dei paesi che vede ma offre semre attrerso la satira una critica al governo ingelse
in particoalre in manieraa implicita. Ifncghè gullivernon arirva alla terra dei cavalli non si
esprime mai in temini del tutto positiva dell’organizzazione politica che ha visto primarioi
primi 3 libri fanno parte della fase narartiva in cui gullievr si prepara all’arivo della vera utopia,
del paese dei cavalli, dove si trova asu aguo, filosofia, dove gulliver non riesce più ad andare
via, tornando ha difficoltà a satre con gli umanisti
gli altri viaggi che precedono il vaiggio alla terra dei cavalli osno preparatori, libri molto
corposi.
Altri elemetni dell’utopia che ricontriamo, per esmepio il fato che in ogni aese gulliver ha delle
guide che appartengono a dei gruppi rappresentativi che hanno un ruolo nel governo, che gli
spiega come tutto
elementi utopici: viaggio, personaggi, arte narrativa e descrittiva, estraniamento alienazione e
assimilazione dopo i viaggi
ha delle rimostranza nella terra dei cavalli
altro elemto della scrittura di vaiggio e utipco questo tetso è stato scritto direttamente dal
protagonista
chi scriveva i viaggi erano tommaso moro che si fa pesonaggio e si inscerisce nell’oepra, nel
caso della cavendish è la duchessa di new castel ma ci sono contato tra le due, però s aMOre
che Cavendsh ocnsentono l’espressione dell’io del viaggiaotroer in amniera idiretta, percchè
more da la parola a raphael, che narra la parte devcsirittiva di utopia, more è solo l’autore.
Nel caso dela cavenish c’è qeusto ruspe cchismoneto dell’imoeratirece e della cuhess of
newcastel sembrano che siano in comunione, inq eusro caso la nararzione è affiata alla stessa
persona, gullievr scrive e racconta dei suoi viaggi direttamente e anche in prim apersona.
La frim è di Richard Simpson, èresentato come nararzione curata da questo uomo, stroia data
come stroia realistica di fatti realmente avvenuti e addiritytra gioca swift e insnerice una frase
dove dice che nella regione doveva vive a gullievr “qustaa cosa è vera ocme se l’avesse detta
gulliver” , lha la necessita di afferamre la veridictià dei racconti, vuole sottolianre la veridicià ei
fatti poltici. Rispetto a un testo utopico, la diferrenza è che è molto più viicmo all’opera dell
acebdish della rappresnetsaione di eorsoangig perché c’è una trasfigurazione fantastica degli
abitanti
uno degli eoektni che la prefazione dà è che questo testo viene presentato come un’oepra
pedagogica per intrattenere i nostri giovani nobili. l’opera prende in giro l’elite cltuarale
inglese, inobili sono colo che hanno ancora il potere, ha un ruolo pedagogico però attraveso la
satira alla obilità spera che i nobili prendano coscienza della società e dei problemi.
l’utopia è difficile da leggere.
More persoanggio ciritc raphaal, more persoanggio sta
abbiamo tutti quest iterini che osno roferiti al coampos ematico dell’animalità, vista in termini
bestaili, che è tuta caricata di passsioni violente, la figura degli Yahoo è raoorenetat cone un
esteremo id passionalità irrefrenabile
al contrario di com evengono rappresentati gli altri cavalli, anche i servi sono descritti in
termini opposti agli yahoo
i cavalli quanod gulliver arriva pensano che lui possa essere uno yahoo però doeverso perché
possiedeil lingauggio e la caapcità di
quest’attenzione al controllo della nascita, qesto riferimeto al mondo dei cavalli sarà ripreso in
the modest porposal, termini come burden fardello, peso e lo legge come se offse una critica
che inghilterra ha con irlanda, dinamica di ciritca alla colonizzazione.
Lui gioca su questo
yahoo descritti come wild e uccello ci fa penare al mdo in cui gl iinglesi si raffronta con i
selvaggi
gulliver affronta in modo più esplicito il fatto che gli yahoo passionali si ha il dubbio siano
umani
GUTENBERG.ORG
20/12/2019
30 LEZIONE
orientalism:
accusa la cultura, nella rappresentazione di altri paesi si è sempre avuto una prospettiva
vengono raappresentati in una maniera
è prospettiva eurocentrica
uso del velo delle donne musulmane: loro scelgono di coprirsi e noi non dobbiamo discutere
delle loro scelte, chiedono di non applicare un quadro di pensiero occidentalea una cutura ceh
non è conosicyta che però si ha la presunazione di giudicare come arretratezza culturale
impero romano divebta ili cetnro e divide occidente e oriente e tutto il resto al modo in cu
ipenisamo all’oriente è una forma immaginaria nasocno adll’ocidente
parald i proiieszione, tutto quello che noi riteniamo irrazionale, immorale noi lo proiettiamo là.
Questo avviene anche in Robinson Crusoe e in Gulliver’s Travels in cui si confrontano due
tipologie diverse di umanità. Nel momento in cui robinson si trova faccia afaccia con i
cannibalinon può afre a meno di notare ch hi cannibali sono umani e ocme fa a comprendere la
comnnessione tra se e cannibali e allroa lui non mangia umani, non ha istinti che lui recepisce
per animaleschi, come esmepio di mancaza da umanità.
La letteratura che rappresenta i valori di quella nazione ( selfmade english man→ robinson)
valori che sono stati portati avanti anche nelle rappresentazione letterarie però ispirate per
opposizione ad un altro che è visto come opposto. Cultura influenzata dal pneiro dominante
Orientalism: narrativa dominate su cui s è fondata l’idea di occidente è anceh stato coadiuvtata
nel mondo in cui l’ccidente ha rapppresnetato l’oriente crando un toutto omogeneo, un
contenitore dove ci osno le parti che l’occidente non accetta.
Altro testo di Said Culrural and imperialism → le lettere di
SWIFT:
rappresenta in maniera oppostiiva yahoo e houyhnhnms
ci fa noatre che lo stesso protagonista gullievr ha difficiltà a pronunciare
houyhnhnms,onomatopea ch e riprend eil nitrito del cavallo ha un’assonanza con una aprola
che è human, umano. È come se swift ci stesse suggerendo quesat opposizoine tra umanità e
animalità.
Houyhnhnms→ Forit, piliti, onesti, razionalità
yahoo→ sporchi,
riferiemnti del lato biologico degli animali
in liliput gli escrementi di gulliver sono visti in modo strano dai tiny humans.
Mentre lui è oggetto qussi msotruoso a liliput che rappresneta un po’ lInghilterra, lartistocazia,
le guerre inutuli, è in guerra con un anazione vicina che è la francia.
I lilipuziani sono per
i lilipuziani vogliono usare il gigante gulliver che però decidde di non afro e viene accusato di
tradimetno, è un mostro che critica il governo però allo stesso tempo criirtica ihnghilterr a e
fracia con qieta lente di dsitroisione in cui una person ordinaria noramle come gulllievr è visto
come mostruoso.
Nel momento in cui arriva alla terra dei giganti, allo setsso tempo alui smebrano msotruisoi i
giganti e lu idecsrive gli aspetti fisici, nota dettagli che decsrove cone disgustosi, dai nei, cirpo
delle donne che fanno riflettere syll fatto che l amostruosità lui la percespice negli altri mentr
eprina rera percepita in cui , quinid cabmio di prospettitva ma sembra avere assimilato le idee
dei lilipuziani, quindi c’è un cambauemktmo con quesat ottica di estraeniamento dal suo
mondo di partenza che passa attraveso un quesito, che cos’è l’umnità e la normalità?
4 livro dell’opiniione e dell’interrepatzione
noi troviao quesat terra che è quasi una ntiutopia lunico principio regoaltore è la rzionalità, in
qesto regno rispertot algi altri, gulliver si trova meà strada, sempre cratura antinoramtiva perché
da un alto assomiglai fiiscamnete agli yahoo di cui lui aosoerva che abbiano forma umana,
dall’altyro però lui snte di aver edelle acartteristiche cheosno ppiù vicine a quelle dihle
houyhnhnms la razioalità
difende solo la sua raizonalità, i cavalli rapprensetnao tutto quello che gli uoini pemsano do
sesere,e slisovament eun essere viivent edotato di controllo razionale.
Gli esserei umani sono umani, ma questo testo smera negare queast consapevolezza. Smepre di
più gullievr tede ad allonatarsi e a identificrsi con i cavalli.
Sosatantivi scritti con maiuscola
liliput ma anche brodignac lui attivusce carartetristche tipouche die iconportmnri fracensi e
igelsei alle popolaizoni che descrive, gli si cheide spesso infromaizoni sulla sua nazione di
provebeninza, lui racconta sotri adell’innghilyerra degli utlii 100 anni ottien delle citich eferoci,
lui steso st afronando delle ritiche al governo attuale, in cui agisce con inganno. Swift stesso
era contro l’idea di insierre moent asvaluytat in irlanda, porta avti criithce nei confronti di lois
che rappresnta il clero, si pronincia contro qusti.
Qustp suo metter ein rielivo l’opposzione tra gli youhnhnms è un attacco satrco alla mmacaza
di attenzione alle codnzioni umane delle perosne, le decisioni di goevrno preese perché è
logico, non ci si odmanda che succede alle persone nella vita.
Una votla che il romanzo che si sta ciuenndeo nonostante ogni tenattivod i gullievr di farsi
accetatre dai cavalli i cavalli iniziano a nutreire la preoccupazione che gulliver possa confdurre
gli yahoo a una rivolta perché gulliver visto come una sorta di yahoo di tipolgia suepriroe,
ppossiede lingiaggio, ragiona, pulit però i suoi ragionamenti osno difetttai erchè vien eda un
paese dove ci sono odvers eposizoni politche ecc, nel regno dei cavalli non è questo, non c’è
relgione, mondo paitto, vuoto eppure gulliver lo sceglie come modello id ivita.
Sembra che il timore degli houyhnhnms èc ehgli yahoo si ribellino e si pongono il quesito se
lasciarli liberi di riprodursi, hannpo peanto d icastrarli così non si possono riprodurre più,
gulliver pone dei dubbi aquesat idea e viene considerato otarditre