Sei sulla pagina 1di 5

Scrivere per Brass Band autore: Mr.

Nigel Horne, arrangiatore e compositore

Introduzione
Nel corso dei prossimi mesi ho intenzione di pubblicare in queste pagine un articolo che spiega
come scrivere per Brass Band secondo le consuetudini della tradizione inglese. Quello che
comparirà su queste pagine, finché non avrò terminato, è una bozza. Questa bozza non è
esaustiva dell'argomento né priva di errori.
Perché la pubblico prima di averla finita? Per ricevere dei commenti in merito alle seguenti
questioni:
• Riguarda argomenti di tuo interesse ?
• Cosa bisogna aggiungere per completarla ?
• Hai trovato degli errori ?
• Ci sono altri temi che dovrebbero essere trattati ?
• Hai altri commenti, positivi o negativi ?

I primi due capitoli, riguardanti gli strumenti e le parti, sono già completi nella loro stesura
preliminare.

Chi dovrebbe leggere questo articolo?


Ritengo che, quando avrò finito, scoprirò che ciò che ho scritto non è quello che avevo in mente.
Visto che sono ancora allo stadio di pianificazione, posso solamente definire per quale tipo di
pubblico ho in mente di scrivere. Faccio l'assunzione che il lettore abbia alcune conoscenze di
base di teoria, armonia e contrappunto. Non c'è bisogno che sia un esperto nella scrittura delle
fughe di Bach, ma dovrà conoscere alcuni fondamenti dell'armonia basata sulle quattro parti, e
alcuni semplici concetti riguardanti le forme musicali.
Sto anche assumendo che il lettore suoni in una Brass Band oppure abbia familiarità con essa. Mi
aspetto che il lettore sia in grado di riconoscere un euphonium, una cornetta, un flicorno baritono
e così via. Potrebbe, tuttavia, non avere familiarità con la strumentazione, con il numero di
suonatori per le diverse parti o anche con i nomi delle singole parti.
Sarà apprezzato qualsiasi suggerimento o qualsiasi richiesta. Aggiungerò più tardi gli esempi
musicali.

Strumentazione della Brass Band


Basi culturali
Tutte le Brass Band, qualsiasi sia il loro livello esecutivo e dovunque esse si trovino, utilizzano
la stessa strumentazione. Questa è la prima di molte sorprese che chi si accinge a scrivere per
questo genere musicale deve saper affrontare. Il compositore che scrive un brano per orchestra è
abituato ad usare l'orchestrazione più appropriata per la musica che vuole creare; invece i
compositori e gli arrangiatori per Brass Band, fatta eccezione per la sezione delle percussioni,
sono vincolati ad una strumentazione fissa. Sto un poco semplificando l'argomento, perché la
strumentazione delle bande dell'Esercito della Salvezza è leggermente diversa da quella delle
bande da concorso. Più avanti mi occuperò anche di questo argomento. Come molte altre
peculiarità della banda, il motivo per cui ciò è accaduto deriva da ragioni storiche, che sono al di

15/11/02 pag. 1/5


traduzione italiana di
Donatella Brambilla
Scrivere per Brass Band autore: Mr. Nigel Horne, arrangiatore e compositore

là degli scopi di questo articolo. Il lettore interessato può consultare uno dei molti libri che
documentano la storia bandistica. In seguito verranno forniti riferimenti più completi.
Ora che i concorsi sono tanto importanti per molte bande, è poco probabile che questo aspetto
venga meno nel prossimo futuro. I concorsi richiedono che le bande abbiano una strumentazione
fissa per gli stessi motivi per cui le squadre di calcio sono limitate a 11 giocatori.
Forse in futuro emergerà qualcosa di più innovativo nei programmi da concerto. Tuttavia l'autore
è del parere che non ci sia alcuna richiesta a riguardo. Molti compositori e arrangiatori hanno
cercato di ovviare a questa restrizione concentrandosi su nuovi tipi di percussioni, laddove
prevalgono attitudini più liberali. Quando tratterò delle percussioni, mi occuperò solamente di
quegli strumenti che il compositore e l'arrangiatore dovrebbero ragionevolmente aspettarsi di
trovare nelle sedi di una banda.
Tranne che dove menzionato diversamente, ogni nota si riferisce alla nota scritta su
pentagramma invece che al suono reale. Questa è la pratica usuale nelle bande. Gli strumenti
sono accordati in MIb o in SIb, il che significa che quando un suonatore legge una nota sul terzo
spazio della chiave di violino, la chiama DO e suona un DO, ma la nota d'effetto è un SIb o un
MIb. Quindi ogni nota suona diversamente da come è scritta. L'eccezione è per il trombone basso
e per le percussioni, le cui parti sono scritte a suoni reali, in chiave di basso. L'estensione teorica
di ognuno degli strumenti di ottone in chiave di violino è dal FA# basso al DO acuto, ma il range
completo di solito non viene usato per problemi di intonazione e di resistenza fisica.

Strumentazione
La Brass Band tipica è composta da 26 strumenti di ottone e da 2 o 3 percussionisti.
Con la dicitura "cornette della fila dietro" si intendono il repiano, le seconde e le terze cornette.
Nello stesso contesto le "solo cornet" sono spesso indicate come le "cornette della prima fila".

1 Cornetta in Mib
10 Cornette in Sib solo ( 4/5 suonatori )
repiano (1 suonatore )
seconde (2 suonatori )
terze (2/1 suonatori )
1 Flicorno
3 Corni tenori solo, primo, secondo
2 Flicorni baritoni primo e secondo
2 Tromboni tenori primo e secondo
1 Trombone basso
2 Euphoniums
2 Bassi in Mib
2 Bassi in Sib
Percussioni 2 or 3 suonatori

15/11/02 pag. 2/5


traduzione italiana di
Donatella Brambilla
Scrivere per Brass Band autore: Mr. Nigel Horne, arrangiatore e compositore

Gli Strumenti
Per ognuno degli strumenti in uso in una moderna Brass Band ho realizzato una breve
descrizione ed una indicazione dell'estensione delle note eseguibili. Una descrizione più
completa apparirà nella sezione dedicata alle parti.

Cornetta

La cornetta è intonata in SI bemolle, cioè suona una seconda maggiore al di sotto della nota
scritta. L'estensione scritta per la cornetta parte dal FA# sotto il DO centrale e arriva al DO
acuto, sul secondo rigo supplementare sopra il pentagramma. Le note più basse del SI bemolle al
di sotto del DO centrale dovrebbero essere evitate, a causa dei problemi di intonazione. I
suonatori più deboli avranno difficoltà al di sopra del MI sull'ultimo spazio. Le note al di sopra
del DO acuto sono possibili per i suonatori tecnicamente più avanzati, sebbene l'uso dei moderni
strumenti a largo canneggio abbia aumentato le difficoltà. Ci si può aspettare che un solista suoni
occasionalmente il MIb bis-acuto o il MI, ma queste note estreme andrebbero evitate, a meno che
sia noto che il suonatore possiede questa estensione. Quando si comincia a scrivere per le
cornette, l'estensione va mantenuta tra il SI basso ed il Sol una tredicesima sopra.

Cornetta Soprano
La cornetta soprano è intonata in MI bemolle, cioè suona una terza minore sopra la nota scritta.
L'estensione scritta per la cornetta soprano parte dal FA# sotto il DO centrale e arriva al DO
acuto, sul secondo rigo supplementare. Comunque le note al di sotto del SOL sul secondo rigo
andrebbero usate con parsimonia, a causa dei problemi di intonazione, e le note sotto il DO
centrale dovrebbero essere evitate ad ogni costo. Andrebbero evitate le frasi musicali con note al
di sopra del SOL sull'ultima riga, per lo sforzo rilevante che viene richiesto al suonatore. Quando
si comincia a scrivere per la cornetta soprano, l'estensione andrebbe mantenuta tra il SOL sulla
seconda riga ed il SOL una ottava sopra.

Flicorno

Il flicorno è intonato in SI bemolle come la cornetta, ma il suo canneggio più largo modifica il
suono conferendogli un timbro più scuro e più caldo e spostando l'estensione verso il basso. Le
note al di sotto del LA basso e al di sopra del SOL alto andrebbero evitate. Quando si comincia a
scrivere per il flicorno, l'estensione andrebbe mantenuta tra il SIb basso ed il RE sulla quarta riga
della chiave di violino.

15/11/02 pag. 3/5


traduzione italiana di
Donatella Brambilla
Scrivere per Brass Band autore: Mr. Nigel Horne, arrangiatore e compositore

Flicorno Tenore

Il flicorno tenore è intonato in Mib, una ottava al di sotto della cornetta soprano; significa che
suona una sesta minore al di sotto della nota scritta. Il canneggio più largo dei moderni strumenti
ha rappresentato un controverso vantaggio per gli strumentisti. Se il suonatore è potente, è fuori
di dubbio che il suono fluirà molto più facilmente, riducendo il problema del bilanciamento dei
corni (vedi di seguito). Questo miglioramento, tuttavia, c'è stato al prezzo di una estensione più
limitata. L'estensione scritta per il flicorno tenore parte dal FA sotto al DO centrale e arriva al
DO acuto sul secondo rigo supplementare, o possibilmente più in alto con strumentisti
tecnicamente più avanzati. Le note al di sotto del DO centrale dovrebbero essere usate raramente
e quelle sotto il Sib basso dovrebbero proprio essere evitate, essendo difficili da suonare e
piuttosto brutte (?). Le note al di sopra del SOL acuto appaiono raramente, sebbene sia opinione
dell'autore che le note fino al Sib acuto dovrebbero essere accettate per la parte del parte del
CORNO SOLO. Quando si comincia a scrivere per Flicorno Tenore, l'estensione andrebbe
mantenuta tra il DO centrale ed il FA sull'ultima riga.

Flicorno Baritono

Il flicorno baritono è intonato in Sib, una ottava al di sotto della cornetta, cioè una nona
maggiore al di sotto della nota scritta. L'estensione scritta per il flicorno baritono parte dal FA#
al di sotto del DO centrale e arriva al DO acuto, sul secondo rigo supplementare, o più in alto
ancora per gli strumentisti tecnicamente più avanzati. Le note al di sotto del DO centrale
dovrebbero essere usate raramente e quelle al di sotto del Sib dovrebbero proprio essere evitate.
Le note fino al DO acuto sono accettabili per tutti, se si escludono i suonatori più deboli. Quando
si comincia a scrivere per il flicorno baritono, l'estensione andrebbe mantenuta tra il DO centrale
ed il SOL sopra l'ultima riga.

Trombone Tenore

Il trombone tenore è intonato in Sib, la stessa tonalità del baritono. Quando si fa riferimento a questo
strumento, la parola "tenore" non viene solitamente utilizzata. Nella musica più antica il trombone spesso
non trasportava e le sue parti erano scritte in chiave di tenore, in maniera analoga a quello che succedeva
per le parti da orchestra. Questa consuetudine si è persa e le parti del trombone tenore adesso sono sempre
in chiave di violino. L'estensione scritta per il trombone tenore parte dal FA# sotto il DO centrale al DO
sul secondo rigo supplementare, o anche più in alto per strumentisti tecnicamente più avanzati. Molti

15/11/02 pag. 4/5


traduzione italiana di
Donatella Brambilla
Scrivere per Brass Band autore: Mr. Nigel Horne, arrangiatore e compositore

tromboni al giorno d'oggi posseggono una pompa di prolungamento chiamata ritorta che intona lo
strumento in FA, estendendo il range verso il basso di una ottava. Comunque il compositore non
dovrebbe fare l'assunzione che gli strumentisti abbiano questo tipo di strumento. La nota fondamentale
dello strumento ( conosciuta come DO pedale e che suona come Sib basso due linne supplementari al di
sotto della chiave di basso) può essere facilmente suonata da molti strumentisti. Quando si comincia a
scrivere per trombone tenore, l'estensione andrebbe mantenuta tra il DO centrale ed il SOL sopra il
pentagramma. I compositori che suonano strumenti a cilindri e che non conoscono le posizioni della
coulisse, farebbero meglio ad imparare le posizioni fornite nella tabella che segue.
Se non si è certi di quali frasi possono essere di difficile esecuzione per un trombone senza ritorta, la
regola più semplice è quella di evitare passaggi troppo veloci che implicano movimenti dalla prima alla
quinta, alla sesta o alla settima posizione. Generalmente questo causa problemi nei passaggi tra il DO ed
il RE sotto il pentagramma. Quando scrive per il trombone tenore il compositore deve considerare la
possibilità che una o entrambe le parti saranno eseguite da trombone senza ritorta. Questa tabella vale
anche per il trombone basso.

Cilindri Coulisse
A vuoto prima
2 seconda
1 terza
1,2/3 quarta
2,3 quinta
1,3(4) Sesta o prima con la ritorta
1,2,3(2,4) Settima o seconda con la ritorta

La tabella sarà anche un'utile guida per le note che possono essere combinate con una legatura. Sarebbe
meglio evitare le legature tra le posizioni della ritorta, ma a seconda delle necessità questa è più
un'indicazione che una regola. Quando si deve decidere se una legatura è possibile, bisogna ricordarsi che
un suonatore di trombone tende ad essere più familiare con le posizioni alternate di quanto un suonatore a
cilindri lo sia con le dita alternate. Ad esempio, un DO sul terzo spazio può essere suonato in quinta
posizione, così è possibile eseguire una legatura dal LA# sul secondo spazio. A causa dell'assenza dei
pistoni si cerca di eliminare le difficoltà tecniche della parte, soprattutto nel range basso. I trilli devono
essere eseguiti di labbra, la qual cosa è possibile solo nel range acuto per un virtuoso dello strumento. In
fase di apprendimento il giovane compositore farebbe bene ad evitare i passaggi veloci, soprattutto quelli
al di sotto del SOL sulla seconda linea. Tutte le note fino al Sib sulla riga centrale possono essere eseguite
con le prime tre posizioni, sebbene molti strumentisti evitino di utilizzare la prima posizione nei passaggi
veloci quando ciò è possibile. Con più esperienza, chi scrive diventerà consapevole delle posizione
alternative che semplificano i passaggi.
Ad esempio, il passaggio dal SOL a Lab, può essere suonato 6->5, invece di 1->5.
Il trombone tenore ed il trombone basso sono gli unici strumenti che possono eseguire i quarti di tono,
sebbene il loro uso verso la fine dell' Etude è un raro esempio nella scrittura per Brass.

15/11/02 pag. 5/5


traduzione italiana di
Donatella Brambilla

Potrebbero piacerti anche