Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
= E =K n
p l dl l
= e= = ln
A l0 l l0
Deformazione plastica 1
Tecnologia Meccanica
Plastico perfetto
Elasto-plastico con incrudimento
Deformazione plastica 2
Tecnologia Meccanica
T
in funzione della temperatura
Deformazione plastica 3
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 4
Tecnologia Meccanica
Criteri di resistenza
Deformazione plastica 5
Tecnologia Meccanica
Caso monoassiale 1
ma 2 = 3 = 1 /2
e quindi
Tresca / Guest k = Re / 2
2 Re2 = 6 1
2
+ semplice
Re
non a favore della sicurezza Von Mises: k=
3
più complicato
alcune grandezze non sono ben conosciute
Deformazione plastica 6
Tecnologia Meccanica
c dc
Ldp = F c = pab c = pabc dLdp = pV
c c
l=
1
d c0 dc c0 dc c c
0 Ldp = pV = pV = pV ln 0 = REV ln 0
c c c c c c
F Ldp
ao rendimento della lavorazione lav =
L fornito
bo
poiché sono da considerare anche i lavori connessi con le
c forze di attrito e con la distorsione delle sezioni risulta:
co
Deformazione plastica 7
Tecnologia Meccanica
Ipotesi
stato di deformazione piano: x y = 2k
geometria h << b
coefficiente di attrito µ costante
x h ( x +d x ) h + 2 µ pdx = 0
2 µ pdx = hd x
x y = 2k
+ p = 2k d = dp
y = p x x
2µ b
p x
2 µ pdx = hdp =e h 2
2k
Deformazione plastica 8
Tecnologia Meccanica
Upper bound (limite superiore) fornisce valore della forza che da sicuramente deformazione
Slip line field (linee di scorrimento) blocchi di materiale che scorrono l’uno rispetto all’altro
lungo linee con tensione tangenziale massima
Deformazione plastica 9
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 10
Tecnologia Meccanica
Magli
Presse
Deformazione plastica 11
Tecnologia Meccanica
fucinatura
stampaggio
Deformazione plastica 12
Tecnologia Meccanica
Forze di stampaggio
F = k Re A
- Re resistenza del materiale
- A impronta del pezzo sul
piano di bava, compresa
la camera scartabava
- k costante 3-5 pezzi semplici
5-8 con scartabava
8-12 forme complesse
Deformazione plastica 13
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 14
Tecnologia Meccanica
riduzione della
altezza del pezzo
lavorazione
impronte
FONDERIA
Deformazione plastica 15
Tecnologia Meccanica
Sovrametalli
Deformazione plastica 16
Tecnologia Meccanica
Raggi di raccordo
Valori tipici
Deformazione plastica 17
Tecnologia Meccanica
favorisce il riempimento
della forma: il materiale si
raffredda molto e viene
trattenuto cosicchè fluisce
anche in zone difficili da
riempire
Deformazione plastica 18
Tecnologia Meccanica
fl
fb
fh
Deformazione plastica 19
Tecnologia Meccanica
Lavorazioni al maglio
incudine
Deformazione plastica 20
Tecnologia Meccanica
dx
dt 0
e quindi S ' = S0
dx
v0
dt 0
variazione di q.d.m
del maglio
Re S0 dt = M ( dv )0 + S0 v0 dx
dv
M = Re S ' forza sulla faccia inferiore
dt 0
Deformazione plastica 21
Tecnologia Meccanica
dx
dt 0 dx
Sostituendo: Re S0 = Re S0 + S0 v0
dx dt
v0 0
dt 0
2
dx dx R
da cui: v0 =0
dt 0 dt 0
4R 4R
1+ +1 1+ +1
dx v0 4R 2
v0 dv RS0 v02
= 1+ +1 S ' = S0 =
dt 0 2 v02 4R dt M 4R
1+ 2 1
0
1+ 1
v0 v02
Deformazione plastica 22
Tecnologia Meccanica
dx
M ' = M + S0 dt
Successivamente il fenomeno si ripete ma con una massa dt 0
‘apparente’ aumentata dello strato di materiale deformato
che si muove con la ‘nuova’ velocità del maglio dv
v = v0 + dt
dt 0
4R 4R
1+ 2 +1 1+ 2
+1
v0 v0
dx v0 4R dv RS 0 S ' = S0
= 1+ +1 = 4R
dt 2 v02 dt M + S0 x 4R 1+ 1
0 0
1+ 2 1 v02
v0
S’ è la sezione alla quale si ha la deformazione plastica nell’istante in cui il maglio ha velocità V con la sua massa M
alla distanza x dalla superficie originaria.
Questa sezione è preceduta da quelle già deformate che non si deformano più perché la F decresce con la V che
decresce nel tempo e quindi F < Re
Deformazione plastica 23
Tecnologia Meccanica
dx
dt 0
=
1
2
R
( 4 + y2 + y )
v2 R dy RS 0 4 + y2 + y
Introducendo la variabile ausiliaria: y =
2
=
Re dt M S0 x 4 + y2 y
4 + y2 + y
S ' = S0
4 + y2 y
dx R
Quindi si può approssimare e determinare la celerità di propagazione (per v = 0): =
dt
Deformazione plastica 24
Tecnologia Meccanica
Dalle precedenti, ponendo v = 0 si ricava la massima profondità cui arriva la deformazione ed il corrispondente valore
della sezione
My0
xmax =
S0
2
2 + y0
S max = S0 (la sezione superiore !!)
2
ed infine eliminando y fra le precedenti, si ottiene la relazione S’ = S’ (x) (profilo delle sezioni deformate)
Deformazione plastica 25
Tecnologia Meccanica
Conclusioni
M V0
la Smax dipende dalla V0 , non dipende dalla massa
Deformazione plastica 26
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 27
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 28
Tecnologia Meccanica
Laminazione
Deformazione plastica 29
Tecnologia Meccanica
Allargamento trascurabile
Deformazione plastica 30
Tecnologia Meccanica
Curva reale
Andamento delle forze di attrito
L
Fa
Deformazione plastica 31
Tecnologia Meccanica
integrata dà:
h µ ( H0 H)
p=c e zona di entrata
hi
h
p = c eµH zona di uscita
hu
Deformazione plastica 32
Tecnologia Meccanica
Andamento sperimentale
Influenza dei parametri di lavoro
Deformazione plastica 33
Tecnologia Meccanica
FN 0 = FN sin
Condizioni di imbocco:
FT0 > FN 0 FT0 = FT cos
FT = µ FN
µ = tan
µ > tan >
L’angolo di attrito deve essere
maggiore dell’angolo di imbocco
h
tan
Soluzione R
approssimata: h
µ> h < µ 2R
R
Deformazione plastica 34
Tecnologia Meccanica
Forza di laminazione:
Metodo empirico
F = l b pm h
1.6 µ l1.2 h R pressione media di contatto
pm = 1 + Re + 2k1k 2 v (formula di Ekelund)
hi + hu hi + hu
l
Potenza di laminazione: P=C =F
2
Deformazione plastica 35
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 36
Tecnologia Meccanica
lingotti 500x500
semilavorati blumi
bramme laminatoio sbozzatore , blooming
billette
bidoni
a caldo
blumi 140 - 400 bramme 80x1000
treni di laminazione
Deformazione plastica 37
Tecnologia Meccanica
Laminatoio sbozzatore
universale con gruppo
di comando
Deformazione plastica 38
Tecnologia Meccanica
Movimentazione laminato
Inflessione cilindri
Usura e sostituzione
Deformazione plastica 39
Tecnologia Meccanica
Venti rulli
Deformazione plastica 40
Tecnologia Meccanica
Calibratura
Deformazione plastica 41
Tecnologia Meccanica
Realizzazione di tondino
per cemento armato
Sequenza di calibri
Deformazione plastica 42
Tecnologia Meccanica
Tipi di calibri e
sequenze di riduzione
Trave a C
Trave a T
Deformazione plastica 43
Tecnologia Meccanica
Travi IPE
Palle
Anelli
Deformazione plastica 44
Tecnologia Meccanica
T U C D
Deformazione plastica 45
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 46
Tecnologia Meccanica
Estrusione
- A caldo
- Nessun collegamento fra
forma finale e forma iniziale
- Matrici con forme anche molto
complicate
- Distorsione sezioni (rendimento basso 30%)
diretta inversa
Deformazione plastica 47
Tecnologia Meccanica
Meccanica dell’estrusione
diretta
inversa
Deformazione plastica 48
Tecnologia Meccanica
L0 L1
Approccio parallelepipedo L1
FL0 = Re So L0 ln
(senza attrito) L0
2 2
L1 r r
Per sezioni circolari: = 0 quindi: F = Re" r02 ln 0
L0 r1 r1
2
r
FTOT = Re" r0 r0 ln 0 + 2 µ L0
r1
Deformazione plastica 49
Tecnologia Meccanica
difficile da prevedere
% r
2
&
Ideale od inversa alto attrito
F = Re ' a + b ln 0 (
') r1 (*
a = 0.8
b = 1.2 ÷ 1.5
Forza di estrusione
Angolo del contenitore
tot
3
& 1
2
Angolo del
contenitore &
Deformazione plastica 50
Tecnologia Meccanica
Esempio: la pasta
Deformazione plastica 51
Tecnologia Meccanica
Estrusione acciaio
Deformazione plastica 52
Tecnologia Meccanica
Prodotti
Tubi
Filiere ed estrusi
Deformazione plastica 53
Tecnologia Meccanica
Trafilatura
Tolleranze ??
Deformazione plastica 54
Tecnologia Meccanica
Approccio parallelepipedo
r0 = Re a = ...
Criterio di resistenza: r a = Re
S1 dS S
Lav. Parallelepipedo: Ldp = Fl1 = V Re ' = S1l1 Re 'ln 0
S0 S S1 NB: c’è incrudimento quindi
Re‘ rappresenta un valore
intermedio fra Re Re (def max)
Deformazione plastica 55
Tecnologia Meccanica
S F
Considerando che il valore massimo: ln 0 = 1 corrispondente a: = Re max def
S1 S1
S0 S1 1
Ipotesi: il materiale non incrudisce La sezione si riduce a: =e = = 37%
non c’è attrito S1 S0 e
non c’è deformazione delle sezioni 1
vale a dire la sezione si riduce del: 1 = 63%
e
I cresce da 0 a F/S1
r descresce da Re a: Re maxdef - F / S1
Deformazione plastica 56
Tecnologia Meccanica
Attrito
dF = µ pdA
&
dF ' = µ pdA cos dr dF p
dF ' = µ p 2" r
dA ' = dA sin tan r0
dA
r1
r1 p
F'= µ 2" rdr
r0 tan
F'= µ
p
2"
(
r02 r12 )
tan 2
p S
F'= µ S1 0 1
tan S1
diminuisce se aumenta
F' p S0 diminuisce se diminuisce µ
II ' = =µ 1 p r Re I
S1 tan S1
Deformazione plastica 57
Tecnologia Meccanica
Distorsione sezioni
Analisi sperimentale
Modelli elementi finiti
2
III = Re
3
) to t
) )I
Risultato complessivo:
)II ) III
&
Deformazione plastica 58
Tecnologia Meccanica
Controtiro
Ta T
2k
)2
diminuisce R2
diminuisce l’attrito
)t )1 aumenta la durata
recupero di lavoro
Ta
t =
S0
Trafila multipla antislittante
Deformazione plastica 59
Tecnologia Meccanica
Problemi e difetti
- carburi (WC)
tolleranze strette
- diamante
Deformazione plastica 60
Tecnologia Meccanica
Tensioni residue A B
C D
Ti
Ti
Te due fibre AB e CD
stessa lunghezza ma diversa temperatura:
LAB = L0 (1 TAB )
)
LCD = L0 (1 TCD )
TAB > TCD
LAB > LCD
Te > Ti per:
- attrito
- piccolo tempo di contatto
Deformazione plastica 61
Tecnologia Meccanica
Attrito
Ritorno elastico diverso LAB > LCD
)II Stesso andamento delle tensioni residue:
l l0 l
= =
l0 l0 E
Deformazione plastica 62
Tecnologia Meccanica
Plasticizzazione
Deformazione plastica 63
Tecnologia Meccanica
Contributo della plasticizzazione poco rilevante Contributo della plasticizzazione molto rilevante
Deformazione plastica 64
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 65
Tecnologia Meccanica
piegatura
stampaggio
imbutitura
tranciatura fine
calandratura
Deformazione plastica 66
stiramento
Tecnologia Meccanica
Piegatura
Deformazione plastica 67
Tecnologia Meccanica
Ritorno elastico
Dipende da - materiale
- stampo (libero o meno)
- pressione di coniatura
- raggio del punzone
- velocità di lavorazione
Deformazione plastica 68
Tecnologia Meccanica
Stampaggio
Deformazione plastica 69
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 70
Tecnologia Meccanica
Piegatura
Laminazioni (per variare forma della sezione)
Deformazione plastica 71
Tecnologia Meccanica
Produzione di molle
Produzione di un occhiello
Deformazione plastica 72
Tecnologia Meccanica
Stato di sollecitazione
Deformazione plastica 73
Tecnologia Meccanica
g = f ( materiale, spessore )
Deformazione plastica 74
Tecnologia Meccanica
F = kt S A
A = perimetro del contorno x spessore della lamiera
Deformazione plastica 75
Tecnologia Meccanica
Tranciatura fine
- tolleranze molto spinte (0.005 mm)
- gioco = 0
- lubrificazione abbondante
- velocità di avanzamento bassa
Deformazione plastica 76
Tecnologia Meccanica
Imbutitura
Esempio: pentole
Deformazione plastica 77
Tecnologia Meccanica
Stato di tensione
Instabilità a compressione
e quindi ingobbamento
Instabilità a trazione
e quindi assottigliamento
Deformazione plastica 78
Tecnologia Meccanica
Dimensionamento
D = 1.13 ,S
i i
Punzone e matrice:
r0 = (5 ÷ 6) s
primo passaggio
rm = 4 s
r0 = (5 ÷ 6) s
ulteriori passaggi
rm = (3 ÷ 4) s
Deformazione plastica 79
Tecnologia Meccanica
% d& % 2
( ) ( d m + 2rm ) &
2 2
') - 1 + 0.005 (* " ) D
s *
Calcolo delle forze necessarie: F = Rm
1600
-1 1
Premilamiera: F1max = 1.1 " d s Rm
-1max 1
-n 1 tiene conto
Punzone: Fn max = 0.1 F1max + ... + 0.1 Fn + 1.1 " d n s Rm dell’incrudimento
1max
- n max 1
Deformazione plastica 80
Tecnologia Meccanica
Deformazione plastica 81