processo in autoclave
considerevole
Rappresenta
la
culminazione
dei
processi
produttivi precedenti poich la finitura superficiale
del prodotto dipende da questa fase.
La polimerizzazione
La polimerizzazione avviene esponendo il materiale a
condizioni controllate di temperatura e pressione:
Temperatura responsabile della cura della resina
Pressione provoca fuoriuscita della resina in eccesso
e delle bolle di gas intrappolate tra gli strati.
Per ogni materiale si ha un opportuno ciclo di cura in
funzione dellapplicazione e delle prestazioni richieste
al pezzo finito.
La polimerizzazione
I criteri sono:
-
Parametri Polimerizzazione 1
Uniformit
Uniformit della polimerizzazione
Grandi spessori:
gradienti termici
non uniforme distribuzione di T lungo lo spessore
gradiente di conversione (indurimenti differenziati
della resina)
degradazione della resina dove T>Tg della matrice
termoindurente.
Lobiettivo:
applicare dei cicli termici che realizzino delle
distribuzioni uniformi di T.
Parametri Polimerizzazione 2
Parametri Polimerizzazione 3
Tempo di polimerizzazione
La polimerizzazione termina quando lindurimento della
resina avr raggiunto, in ogni suo punto, un valore
accettabilmente elevato (deve almeno superato la
conversione di gelificazione del materiale).
Sul tempo di completamento della polimerizzazione
influiscono in particolare il gradiente termico e la
temperatura massima raggiunta durante il ciclo:
maggiori sono questi valori, pi rapido sar il
completamento della reazione.
Parametri Polimerizzazione 4
Temperatura all
allinterno del composito
Il calore
Piccoli spessori e
Parametri Polimerizzazione 5
Flusso di resina
Sequenza operazioni
fornito dallesterno
Sistema sottovuoto
Posizionamento in autoclave
Polimerizzazione in autoclave
viscosit
velocit di riscaldamento
200
tempo di gelificazione
contenuto di resina
spessore
8
Pressione
6
Temperatura
5
150
4
100
3
2
Viscosit
50
Vuoto
0
0
0
7
Pressione [kg/cm2]
250
Temperatura [C]
3
Tempo [h]