Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VISCOSO
TEORIA E APPLICAZIONI
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
DEFINIZIONI
Risultati sperimentali
1 stadio
2 stadio
3 stadio
T1,P1
T(h)
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
Risultati sperimentali
Le curve rappresentate
in figura sono tracciate con:
T3,P3
T2,P2
T1,P1
P1 < P2 < P3
T1 < T2 < T3
Il loro andamento
mostra che si pu
T(h)
barattare il tempo con
il carico o la temperatura, cio si pu accelerare o ritardare
lo svolgimento della prova aumentando o diminuendo, opportunamente il carico o la temperatura, o entrambi.
Hanno infatti interesse applicativo durate degli elementi
meccanici che vanno da 104 fino a 106 ore e oltre. E evidente che una sperimentazione diretta, specie per le durate pi
lunghe, non proponibile.
Infatti 10.000 ore corrispondono a 420 giorni e 100.000 a 11,5 anni.
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
Leggi empiriche
Parametro di Larson-Miller
Parametro di Larson-Miller
Poich il fenomeno
dipendente, come
fattori fondamentali di
influenza, dallo
sforzo, oltre che dalla
temperatura e dal
tempo, piuttosto
evidente che PLM
deve essere una
funzione dello sforzo
Infatti si trova, per
ciascun materiale, un
andamento del tipo di
quello riportato in
figura
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
10
Parametro di Larson-Miller
11
Parametro di Larson-Miller
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
12
Parametro di Larson-Miller
13
Parametro di Larson-Miller
Del parametro di Larson e Miller si pu fornire anche una
giustificazione teorica. La correlazione tra le diverse
grandezze fisiche, che governano il fenomeno dello
scorrimento viscoso, pu essere ricavata mediante leggi di
tipo fenomenologico che consentono di approssimare in
modo sufficientemente preciso i dati sperimentali. In questo
ambito nota la legge di Arrhenius in cui
d/dt = Ae-H/KT
dove H lenergia di attivazione apparente. Supponendo
che A sia indipendente dallo sforzo e che H dipenda dallo
sforzo, si ricava, applicando i logaritmi in base 10
H/log10eK = T (C2 log10d/dt) = f() = PLM
che coincide con la definizione del parametro di Larson
Miller
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
14
Parametro di Manson-Haferd
15
Parametro di Manson-Haferd
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
16
Criteri di sovrapposizione
Come gi
gi fatto per la sollecitazione di
fatica, anche nel caso dello
scorrimento viscoso necessario
mettere a punto un opportuno criterio
per la sovrapposizione degli effetti.
Numerose sono le proposte in questo
senso reperibili in bibliografia, tra
queste una delle pi
pi diffuse stata
formulata da Robinson in analogia con
lipotesi di Miner.
Miner.
Per essa la condizione limite
raggiunta, nel caso in cui lo stesso
elemento sia sottoposto a pi
pi
condizioni di scorrimento viscoso,
quando:
dove ti il tempo di effettiva
esposizione dell
dellelemento alle
condizioni ii-esime (Ti ei) mentre Li il
tempo necessario a raggiungere la
condizione limite sotto l
lazione della
sola condizione ii-esima.
ti
=
1
1 L
i
E da notare che la condizione limite pu
essere sia la rottura e sia una
deformazione limite prescelta a priori del
progettista. Ovviamente i valori di Li
devono essere congruenti con tale scelta.
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
17
Criteri di sovrapposizione
Scorimento Viscoso
Costruzione di Macchine 3
18
Criteri di sovrapposizione
m
sv
a
f
19