Sei sulla pagina 1di 37

Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Ingegneria e Architettura


A.A. 2022-2023

Scienza e Tecnologia dei Materiali

INTRODUZIONE

Luca Cozzarini
lcozzarini@units.it
SCIENZA DEI MATERIALI (conoscenza di base)
studia le relazioni tra la STRUTTURA e le PROPRIETÀ

SCIENZA DEI MATERIALI

STRUTTURA PROPRIETÀ

CARATTERISTICHE
PROCESSI
PERFORMANCE
PRODUTTIVI
APPLICAZIONI

TECNOLOGIA DEI MATERIALI

TECNOLOGIA DEI MATERIALI (conoscenza applicata)


progettazione e produzione di un oggetto con determinate caratteristiche
SCIENZA e TECNOLOGIA DEI MATERIALI - disciplina "ponte"
tra le scienze di base (chimica, fisica), le scienze applicate e i diversi
ambiti dell'ingegneria.

Utilizza molti concetti trasversali


a queste discipline per migliorare,
base ↔ applicata

rendere più performanti,


efficienti o economici gli oggetti
che ci circondano.

Lo sviluppo di nuovi materiali è


considerata una
"KEY ENABLING TECHNOLOGY"
(KET)
rende possibile la produzione di
diversi ambiti nuovi oggetti e lo sviluppo di
nuove tecnologie
MATERIALI (definizione molto ampia)
sostanze di cui sono composti o realizzati gli oggetti che ci circondano

Praticamente ogni aspetto della vita di tutti i giorni è influenzato dai materiali:
Trasporti, energia, edilizia, mezzi di comunicazione, svago, abbigliamento…
Lo sviluppo di alcuni prodotti o tecnologie sarebbe impossibile
senza la disponibilità di un materiale adeguato

Provate ad esempio ad immaginare il mondo


attuale senza:

- SEMICONDUTTORI
- MATERIALI POLIMERICI
"KEY ENABLING TECHNOLOGIES" (KET) – tecnologie fondamentali abilitanti

In passato la progettazione di un particolare componente era limitato dalle caratteristiche


dei materiali disponibili (in termini di prestazioni, peso, temperatura max di utilizzo etc)

Ora l'approccio si è invertito: progetto il materiale che mi serve sulla base delle
caratteristiche richieste dall'oggetto che devo costruire

Lo sviluppo di materiali avanzati Es. dispositivi elettronici


esistono grazie allo
RENDE POSSIBILE (abilita)
sviluppo dei
lo sviluppo di nuovi prodotti semiconduttori

turbine a gas operanti a temperature


sempre maggiori rese possibile da
superleghe di nichel e barriere
termiche in materiali ceramici avanzati
Nel corso della storia lo sviluppo tecnologico e l'evoluzione delle società è stato legato all'abilità di
utilizzare, produrre e modificare materiali per le proprie necessità
(non a caso, storia dell'uomo divisa in Età della Pietra – Bronzo – Ferro).
Inizialmente i materiali utilizzati erano quelli disponibili in natura (legno, pietra, pelle, argilla).
Successivamente scoperte e migliorate tecniche per produrre materiali artificiali con proprietà
superiori (metalli, ceramici, etc.)
Impossibile senza:

• Semiconduttori
• Film trasparenti
1980 2000 2020 conduttivi (TCO)

• Semiconduttori
• Processi di
microfabbricazione
(miniaturizzazione)
2 ore di film (in 640x480)

½ serie TV 10 serie TV in HD
> 103 ore di musica
> 106 slide di scienza e tecnologia dei materiali
1 ora 30 min di musica
Corda in fibra naturale (canapa)
D > 10 mm 50 m ≈ > 5 kg (≈ >100 g/m)

Carico rottura (statico) ≈ 8 kN (≈ 800 kg)

Napoleone Cozzi

Viktor Wolf von Glanvell


(1867-1916) • polimeri & tecnopolimeri
(1871-1905)
• metodi di fabbricazione fibre

Corda d'arrampicata (misto nylon – elastomeri)


D = 7-8 mm 50 m = 2 kg (40 g/m)

Carico rottura ≈ 12 kN (≈ 1200 kg)


Dinamica (può allungarsi e reggere cadute e carichi impulsivi)

Cordino in KEVLAR o DYNEEMA


D = 5 mm 50 m < 1 kg (< 20 g/m)
Carico rottura (statico) ≈ 18 kN (≈ 1800 kg)
resistenza a taglio
MATERIALI: (definizione molto ampia)
sostanze di cui sono composti o realizzati gli oggetti che ci circondano

STRUTTURA: disposizione dei componenti interni


(su diverse scale: ad es. atomica, microscopica, macroscopica..)

PROPRIETÀ: caratteristica oppure risposta del materiale ad uno stimolo esterno


Ad es. provino sottoposto ad un carico subisce una deformazione
luce viene riflessa da una superficie metallica lucidata
differenza di potenziale ai capi di un filo causa moto di cariche

Proprietà raggruppate in diverse categorie:

1. MECCANICHE

2. FUNZIONALI (ELETTRICHE, TERMICHE, MAGNETICHE, OTTICHE)

(3) altre caratteristiche (resistenza al degrado, proprietà estetiche, densità, costo


classe proprietà classe proprietà

GENERALI Densità ρ (kg m-3) (g cm-3) TERMICHE Punto di fusione TM (°C)

Prezzo (€ kg-1) ($ kg-1) Transizione vetrosa TG (°C)

Temperatura TMax (°C)


massima di servizio
MECCANICHE Modulo elastico E (GPa)
Conducibilità λ (W m-1 K-1)
Limite di σY (MPa) termica
snervamento
Calore specifico Cp (J kg-1 K-1)
Resistenza a trazione σmax,T (MPa)
Coefficiente di α (K-1)
Resistenza a σmax,C (MPa)
espansione termica
compressione
Carico di rottura σU (MPa)
OTTICHE Indice di rifrazione n
Durezza vari
Allungamento a ε (%)
rottura ECOLOGICHE Embodied Energy Hm (MJ kg-1)
Limite di fatica σe (MPa)
Carbon footprint CO2 eq.
Tenacità a frattura KIC (MPa m1/2)

Tenacità (kJ m-2)

ELETTRICHE Resistività elettrica ρe (Ω m)

Costante dielettrica εr
Potenziale di Vc (V)
breakdown
Diagrammi di ASHBY
CRITERI DI SELEZIONE

Rigidezza vs classe
di materiali

Diagrammi di ASHBY

Material selection is determined by function


Shape sometimes influences selection

Rigidezza vs leggerezza
materiale
LEGGERO & RESISTENTE
materiale
LEGGERO & RESISTENTE
materiale
LEGGERO & RESISTENTE
materiale
LEGGERO & RESISTENTE
materiale
LEGGERO & RESISTENTE
materiale
LEGGERO & RESISTENTE
(MATERIALI METALLICI disponibili nel corso della storia)
Ferro considerato "metallo Napoleone III
prezioso" prima del 1000 AC (posate in alluminio)
Pugnale in ferro nativo meteorico
≈1500 AC (tesoro di Tutankhamon) Alluminio considerato
"metallo prezioso" prima
del 1900 DC

Ag Zn
Au
4000 AC 1746 DC
(< 5000 AC)
Fe
Cu Al
1000 AC
4200 AC 1825 DC

3000 AC 2000 AC 1000 AC 0 1000 DC 2000 DC

BRONZO FERRO Alluminio


Abbondanza (%wt.) elementi nella crosta terrestre 95% della crosta terrestre
è composta da O, Si, Al, Fe, Ca e Mg

Tavola periodica interattiva https://ptable.com


Diagrammi di Ellingham

ΔG0 (kJ/mol)
ΔG0 =0
Pochi metalli si trovano in natura allo stato nativo:

Cu, Ag, Au, Pt


La maggior parte degli ossidi metallici sono
termodinamicamente più stabili dei rispettivi metalli

25°C 1700°C

ΔG0 per la formazione


Possibile (ma non sempre attuabile) di ossidi metallici
a 25°C sono quasi tutti negativi
decomposizione termica ossido → metallo
(ΔG < 0 reazione spontanea)
(potenziali di riduzione standard)
(E = -ΔG/nF) (E > 0 reazione spontanea)

Au / Au3+ 1.5 Fe / Fe2+ -0.44


Pt / Pt2+ 1.19 Cr / Cr3+ -0.74
metallo stabile

Ir / Ir3+ 1 Zn / Zn2+ -0.762


Pd / Pd2+ 0.987 Nb / Nb3+ -1.1
Hg/ Hg2+ 0.857 Mn / Mn2+ -1.18 Oggetti in acciaio
Rh / Rh3+ 0.8 V / V2+ -1.18 di poche decine
Ag / Ag+ 0.799 Zr / Zr4+ -1.53 di anni fa..
Cu / Cu+ 0.521 Ti / Ti2+ -1.63
Cu / Cu2+ 0.337 Al / Al3+ -1.66
H2 / H+ 0 Be / Be3+ -1.85
Pb / Pb2+ -0.126 Mg / Mg2+ -2.37
ossido stabile

Sn / Sn2+ -0.136 Na / Na+ -2.714


Oggetti in oro di migliaia di anni fa
Mo / Mo3+ -0.2 Ca / Ca2+ -2.87
Ni / Ni2+ -0.25 Sr / Sr2+ -2.89
Co / Co2+ -0.277 Ba / Ba2+ -2.9
Mn / Mn3+ -0.283 K / K+ -2.925
Cd / Cd2+ -0.402 Li / Li+ -3.045
CRITERI DI SELEZIONE

In passato il processo di progettazione e di scelta era limitato ai materiali disponibili.

Con lo sviluppo di nuovi materiali (dal XX secolo in poi) il numero di materiali a disposizione è passato
da meno di un centinaio fino a decine di migliaia.
Possibile progettare e realizzare oggetti molto complessi selezionando i materiali più opportuni
Diagrammi di Ashby – esempi

più leggeri

più resistenti

Carbon steel
AISI 1050
Diagrammi di Ashby – esempi

più costosi

più resistenti
Diagrammi di Ashby – esempi

resistono a
temperature più alte
più resistenti
legno leghe alluminio materiali compositi

1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020

materiali compositi

leghe alluminio leghe titanio leghe alluminio


acciaio inox
legno
acciaio

1800 1900 2000

(leghe di alluminio)
materiale
Diagramma di Ashby
TRASPARENTE
CRITERI DI SELEZIONE

CONTENITORI per BEVANDE GASSATE - REQUISITI DA SODDISFARE:

(1) Evitare la dispersione della CO2 (effetto barriera)


(2) Compatibile ad uso alimentare (non tossico, non
reattivo con la bevenda)
(3) Proprietà meccaniche adeguate
(4) Basso costo di produzione
(5) Riciclabile
(6) Preferibilmente: otticamente trasparente;
possibile applicazione di diversi colori (logo)

Materiali usati:
• Metallo (alluminio)
• Ceramico (vetro)
• Polimero (polietilene tereftalato - PET)
Tutti tre sono compatibili con uso alimentare (non
tossici e non reattivi con la bevanda) e sono riciclabili
Ognuno ha i suoi PRO e CONTRO
CRITERI DI SELEZIONE

CONTENITORI per BEVANDE GASSATE

ALLUMINIO
PRO: resistenza e duttilità, proprietà barriera, riciclabile;
buona conduzione termica (bevande si raffreddano
rapidamente), superficie facilmente verniciabile (logo)
CONTRO: opaco (contenuto non visibile), relativamente costoso

VETRO
PRO: proprietà barriera, riciclabile,
poco costoso, trasparente
CONTRO: fragile

PET
PRO: riciclabile, poco costoso, trasparente
CONTRO: facilmente deformabile (scarsa rigidità)
scarsa proprietà barriera per CO2
CRITERI DI SELEZIONE

TELAIO PER BICICLETTA

ACCIAIO
facilità di lavorazione e saldatura, resistenza e
rigidezza elevata, limite di fatica, bassi costi di
produzione
peso elevato, possibile corrosione generalizzata

LEGHE DI ALLUMINIO
leggerezza; resistenza elevata
scarsa rigidezza (necessari tubi "oversize"),
possibile corrosione localizzata, no limite di fatica

COMPOSITI (FIBRE DI CARBONIO)


estrema leggerezza, proprietà meccaniche
eccezionali; esente da corrosione
sensibilità urti e schiacciamento, non si può
riparare, costi elevati
CRITERI DI SELEZIONE

NB: CRITERI intervengono a livello del singolo componente

gomme

ruote cerchi

raggi

triangolo centrale

bicicletta telaio forcella

sellino

pedali

propulsione catena

cambio

Potrebbero piacerti anche