Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Luigi Carrino
I Materiali Compositi
Piramide di ROUCHON
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
I Materiali Compositi
Materiali
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
I Materiali Compositi
Strutture elementari
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
I Materiali Compositi
Strutture primarie
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
I Materiali Compositi
Full scale
FULL
SCALE
STRUTTURA
PRIMARIA
STRUTTURE
ELEMENTARI
MATERIALI
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA
I Materiali Compositi
Caratterizzazione meccanica
Noi caratterizziamo meccanicamente i compositi. Sar quindi
necessario effettuare prove su:
Fibre: vetro
carbonio
aramidiche
ceramiche
Matrici: organiche
termoplastiche
Sono esclusi da questa trattazione i materiali compositi a
matrice ceramica e metallica.
I Materiali Compositi
Tensile Test
Bending Test
Shear Test
Torsion Test
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Dovremo definire:
Caratteristiche elastiche: E11, E22, G12, n12
Caratteristiche di resistenza:
s1tr s2tr
s1cr s2cr
t12 taglio nel piano
tinterlaminare
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
INTERLAMINARE
TAGLIO
INTRALAMINARE
ALTRE PROVE
I Materiali Compositi
Porosit
Contenuto in resina
Sequenza di laminazione
Contenuto in fibra
Tolleranza
Geometria
Contenuto in fibra
Afferraggio
Prova di TRAZIONE
Attrezzatura
I Materiali Compositi
Prova di trazione
I Materiali Compositi
Cella di carico
Traversa mobile
Estensimetro
Sistemi di afferraggio
Campione
Basamento
LE ATTREZZATURE DI PROVA
5000 kN compressione
3000 kN trazione
Carico minimo
0.01 N
Torsione
1000 Nm
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Parametri importanti
P N
sR
A mm2
s P L0 N
A L mm2
I Materiali Compositi
- Modulo secante
- Modulo tangente
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Talloni
TALLONI: Lutilizzo di questi talloni richiesto in quanto le
ganasce della macchina di prova potrebbero danneggiare il provino
stesso. L osso di cane sconsigliato per materiali anisotropi per
il seguente motivo:
s AB
B
N AB
S AB
S1
S2
D
s DC
N DC
S DC
N AB N DC
s AB s DC
S AB S DC
I Materiali Compositi
Talloni
AB
B
SAB
t
C SDC
DC
I Materiali Compositi
Condizione di tallonatura
LT
COLLANTE
TALLONE
ss
2WLtt c ssW Lt
2t c
W: larghezza tallone
Lt: lunghezza tallone
tc: rottura del collante
s: tensione di rottura del
materiale
s: spessore
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Rotture inaccettabili
I Materiali Compositi
Rotture inaccettabili
I Materiali Compositi
Rotture inaccettabili
I Materiali Compositi
Prova di COMPRESSIONE
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Parametri importanti
I Materiali Compositi
Difficolt di prova
Le maggiori difficolt per questa prova di caratterizzazione
meccanica sono:
Macroinstabilit
Microinstabilit
I Materiali Compositi
Macroinstabilit
I Materiali Compositi
Microinstabilit
Se carichiamo in direzione della lamina le fibre si instabilizzano:
I Materiali Compositi
Microinstabilit
Se carichiamo in direzione della lamina le fibre si instabilizzano:
ASTM D695-M89
I Materiali Compositi
ASTM D695-M89
Attrezzatura:
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Provino CELANESE
ASTM D3410
Provino: CELANESE
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Provino RAE
(Royal Aircraft Enstabilishment)
Il provino posto allinterno di due blocchi di
alluminio. La sollecitazione composta da
taglio e compressione. Il tratto utile resta
comunque molto contenuto. La prova d
ottimi risultati ma risulta la pi costosa ed
impegnativa. Presenta il problema che se le
ganasce non sono allineate il provino si
spezza immediatamente.
I Materiali Compositi
Attrezzature
Prova su CELANESE
modificato (IITRI)
Prova su CELANESE
I Materiali Compositi
ACCETTABILE
altrimenti essa
INACCETTABILE
I Materiali Compositi
Celanese
Celanese Modificato
sx
sy
sx
sy
sx
sy
-1442
-7.9
-1424
-0.4
-1574
-45
-1442
-7.9
-1450
-1.0
-1634
-43
-1446
-7.9
-1443
-1.0
-1781
-37
-1447
-7.9
-1469
-1.0
-2259
-17
-1444
-8.4
-1490
-1.2
-2310
-15
Prova di FLESSIONE
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Prova di FLESSIONE
I Materiali Compositi
h
L
I Materiali Compositi
compressione
asse
netro
s max
trazione
P l
M
h Pl 12h 3 Pl
2
2
y
3 2
3
bh 2 8 bh
I
2 bh
12
I Materiali Compositi
taglio
asse
netro
3
2
3 Tmed 3 P 1
3P
2 bh 2 2 bh 4bh
t max t med
I Materiali Compositi
2
t max 2 bh 3 P h
s max
l
t max
h
Ossia:
20
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
l
5 l 20 30mm
h
I Materiali Compositi
Metodologie di prova
Prova di torsione su tubo a parete sottile
Rail Shear
Prova di trazione con fibre disposte a 45
I Materiali Compositi
t
t
t
G
r1 r2
rm
2
I Materiali Compositi
Attrezzatura
Lattrezzatura per questa prova piuttosto complessa. I
tubi in composito sono abbastanza costosi (si ottengono
con tecnologie complesse come lavvolgimento).
Provino
Tecnica di serraggio
I Materiali Compositi
Rail Shear
ASTM D4255
Un metodo abbastanza semplice il Rail Shear. In tale
prova si opera su un laminato (0/90) simmetrico ed
equilibrato.
Il provino separato da
due ganasce che scorrono
in senso opposto.
I Materiali Compositi
Stato tensionale
Forze agenti
Forze ottenute
I Materiali Compositi
tP/A
s
COMPRESSIONE PURA
TRAZIONE PURA
I Materiali Compositi
xy= yx
12 /2
xy
Il cerchio di Mohr
centrato, pertanto:
xy
Conclusioni
t
P
G12
2 L d xy
Dove:
L: altezza del provino
d: larghezza del provino
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Attrezzatura
I Materiali Compositi
ASTM D3518
Effettuiamo la prova di
trazione su un laminato
con lamine cos disposte:
(+45 , -45 , +45 , -45)S
N.B.: Notiamo i due estensimentri
sufficientemente lontani dai bordi
I Materiali Compositi
Stato tensionale
Cerchio di Mohr per le tensioni:
Trattandosi di trazione:
t
sy=0
sx
x
A
s y 0
t max
1P
2A
I Materiali Compositi
Deformazioni
In direzione x ho un allungamento
che misuro con lestensimetro
longitudinale;
xy
In direzione y lestensimetro
trasversale misura una contrazione
minore della deformazione lungo x.
x y
2
12 x y
I Materiali Compositi
Conclusioni
t 12 s x 1
P
1
G12
12 2 12 2 A x y
G12
sx
2( x y )
I Materiali Compositi
Applicazione operativa
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Altre prove
possibile effettuare altri tipi di prove meccaniche ugualmente
importanti; degli esempi sono le prove di fatica , le prove
dimpatto e le prove di crush.
Poich i manufatti in composito sono costituiti da fibre e matrice
ed richiesta una caratterizzazione totale del materiale (non solo
in ambito meccanico), vengono effettuate prove particolari sui
soli costituenti; due esempi: prova di resistenza dielettrica su
una lamina di polimero epossidico e prova di ignifugazione su
kevlar.
Fatica trazione
Fatica flessione piana
Fatica torsione
Impatto
Resistenza diel.
Crush
Ignifugazione
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
I Materiali Compositi
Impatto
Simulazione agli elementi finiti
di un impatto di un uccello su
una lamina di composito (fibre
di
carbonio
in
matrice
epossidica).
I Materiali Compositi
Crush
Esempio di prove di crush su
provini tubolari di compositi con
fibre di kevlar.
Ignifugazione
I Materiali Compositi
Resistenza dielettrica
I Materiali Compositi