Sei sulla pagina 1di 46

Tecnologie metallurgiche

Lezione 2 – Scelta del materiale

Dr. Marialaura Tocci


marialaura.tocci@unibs.it

AA. 2021/2022
The audio, video and text content of this site, or parts of it, are made available by the professor exclusively for educational purposes. All data and contents are
considered to be covered by copyright in agreement with current national and international standards. In the absence of prior written authorization from the
professor, no content can be copied, modified, transferred, given for any purpose other than educational. The viewing of the lectures contained in the
audiovisual media is reserved only to the students of the University of Brescia. It is forbidden any form of total or partial reproduction, duplication,
elaboration, diffusion, distribution, rental or other different use of this movie, with any modality or instrument.
Scelta del materiale

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 2


Scelta del materiale

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 3


Scelta del materiale

Proprietà richieste

Proprietà meccaniche
(Rm, HB, KV,…) Costo e disponibilità Riciclabilità

Possibilità di saldare,
Proprietà magnetiche deformare,
rivestire,…

Proprietà superficiali
(resistenza alla
Aspetto estetico
corrosione, all’usura,…)

Progettazione

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 4


Densità

Settore trasporti
alleggerimento

Molle
rigidezza

Rigidezza

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 5


Sovraccarico
Rm

Tenacità
KIc

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 6


Scelta del materiale e proprietà funzionali
• Durezza • Resistenza alla corrosione
• Resistenza a trazione (Rm, Rp0,2) • Resistenza ad usura
• Resistenza ad alta temperatura • Caratteristiche magnetiche
• Conducibilità elettrica
• Resistenza alla fatica
• Densità
• Tenacità e resistenza all’impatto

Metalli
puri

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 7


Come scegliere ed ottimizzare un materiale in funzione del
tipo di componente da realizzare
Effetto del contenuto di Carbonio e del processo produttivo
Acciai al C, barre diametro 25 mm

Ingranaggio forgiato e
Confronto trafilati-laminati a caldo cementato
fratturato dopo il montaggio

Il carbonio tende a fragilizzare, la deformazione plastica a freddo non


garantisce elevata duttilità. Per questo nel grafico i tenori di carbonio per
le operazioni di deformazione plastica a freddo risultano più contenuti
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 8
Come scegliere ed ottimizzare un materiale in funzione del
tipo di componente da realizzare
In acciaieria (metallo liquido) variare la % di carbonio è facile e poco costoso.
La maggior parte degli acciai sono però ipoeutettoidici e tra questi la stragrande
maggioranza hanno un tenore di carbonio pari o inferiore allo 0,4 %.

Effetto del contenuto di carbonio


sull’andamento delle curve di
transizione (acciai ricotti)

Curve di transizione duttile/fragile

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 9


Come si costruiscono le curve di transizione?

Effetto del
reticolo sulla
transizione

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 10


Come si costruiscono le curve di transizione?

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 11


Come si costruiscono le curve di transizione?
Frattura duttile (ductile fracture) Frattura fragile (brittle fracture)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 12


Quando è importante conoscere la temperatura di transizione?

Il Titanic era costruito con acciaio con temperatura di transizione duttile-


fragile a 32°C.
Il giorno dell’affondamento, la temperatura del mare era -2°C, condizione
questa che rese la struttura molto fragile e suscettibile al danneggiamento
quando la nave urtò un iceberg.

1. T utilizzo < T transizione


2. Urto

Non si stava operando in condizioni di


sicurezza per l’acciaio

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 13


Come mi comporto se il componente deve operare a bassa
temperatura?
Posso eseguire delle prove di trazione a bassa temperatura

4K= temperatura
dell’elio liquido

Acciaio austenitico: prova di


trazione a temperatura ambiente
e a bassa temperatura

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 14


Come mi comporto se il componente deve operare a bassa
temperatura?

Reticolo ccc:
con la riduzione
della temperatura di
prova si osserva un
forte decremento
nella duttilità (A)

Acciaio C=0,2%

Componenti per piattaforme


petrolifere nei mari del nord
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 15
Come mi comporto se il componente deve operare a bassa
temperatura?
Per impieghi a bassa temperatura fondamentale è anche il controllo della
tenacità del materiale.

Prove vincolanti: resilienza o meccanica della frattura

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 16


Quali sono i fattori che contribuiscono alla rottura fragile di
un materiale?

Bassa Temperatura Stato di tensione triassiale Alta velocità di deformazione

Favorito da spessori elevati

Esplosioni o applicazioni di carichi


a velocità elevate
Rischi in impianti con sostanze
criogeniche per l’aumento della
pressione interna dei recipiente o
tubazioni

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 17


Come mi devo comportare se il componente deve operare in
presenza di carichi ciclici?
Per applicazioni con sollecitazioni cicliche è necessario effettuare prove di
fatica in condizioni di sollecitazioni il più possibile prossime a quelle
d’esercizio (fatica torsionale?, flessionale? pulsante alternata?)

Fattori geometrici:
Intagli, raggi di raccordo, fori riducono il limite di fatica del materiale
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 18
Come mi devo comportare se il componente deve operare in
presenza di carichi ciclici?

Il meccanismo di rottura per fatica può essere monitorato

Stabilire tipo di controlli e intervalli di tempo

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 19


Scorrimento viscoso

Per il materiale con cui realizzare un componente strutturale è


fondamentale conoscerne le condizioni di impiego.

Vincolo
progettuale

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 20


Come cambiano le scelte quando serve la leggerezza?

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 21


Esempi di utilizzo leghe di titanio

Le leghe di alluminio sono utilizzabili fino a 180-250 °C


Leghe di titanio sono utilizzabili fino a 600 °C

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 22


Come possiamo aumentare le caratteristiche meccaniche di
un componente?

Meccanismi di rafforzamento Deformazione


plastica a freddo
1. Soluzione solida
2. Incrudimento (dislocazioni) Deformazione
3. Affinamento del grano plastica a caldo

4. Precipitazione di particelle deformabili o


indeformabili

Trattamento termico
di invecchiamento

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 23


Rafforzamento per soluzione solida

Soluzione solida Soluzione solida sostituzionale


intestiziale

Campo di deformazione del reticolo cristallino

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 24


Rafforzamento per soluzione solida

The effects of several alloying elements on


the yield strength of copper. Nickel and
zinc atoms are about the same size as
copper atoms, but beryllium and tin atoms
are much different from copper atoms.
Increasing both the atomic size difference
and the amount of alloying element
increases solid solution strengthening.

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 25


Rafforzamento per soluzione solida
Effetto del contenuto di Nickel sulle proprietà meccaniche per una lega
Rame-Nickel

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 26


Incrudimento

Incrudimento = aumento del numero delle dislocazioni e mutuo autobloccaggio

Dislocazione = difetto di linea

Le dislocazioni possono essere considerate come piani incompleti di atomi.


Intorno ad esse gli atomi non risultano collocati secondo la regolarità prevista
dal reticolo cristallino.

Il movimento delle dislocazioni causa lo scorrimento fra i piani


cristallini e produce deformazione plastica permanente.

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 27


Incrudimento
Effetto del bordo grano

A transmission electron
micrograph of a titanium alloy
in which the dark lines are
dislocations. 51,450.

28
Incrudimento
Influenza della lavorazione a freddo sulla curva sforzo-deformazione per un acciaio a
basso tenore di carbonio (vedi acciaio per cemento armato).

Le curve corrispondono a
0% CW (Cold Work),
4% CW (Cold Work),
24% CW (Cold Work).

NB: - perdita duttilità con la deformazione a freddo


- aumento carico di snervamento

Questo è il motivo per cui buona parte delle barre da c.a.


sono prodotte per laminazione a caldo
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 29
Come possiamo aumentare le caratteristiche meccaniche di
un componente?

The motion of a dislocation as it encounters a grain boundary,


illustrating how the boundary acts as a barrier to continued slip.
Slip planes are discontinuous and change directions across the
boundary.

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 30


Affinamento del grano

Legge di Hall-Petch sY = s0 + k(d) -1/2

Acciai a basso carbonio: effetto delle dimensioni del grano, d.

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 31


Precipitazione di particelle deformabili/indeformabili

Particelle Particelle
incoerenti coerenti
con la con la
matrice matrice

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 32


Precipitazione di particelle deformabili

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 33


Trattamento termico in invecchiamento
Sovrainvecchiamento: i precipitati crescono eccessivamente e non sono in
grado garantire il massimo bloccaggio delle dislocazioni

In condizioni di sovrainvecchiamento la durezza torna a diminuire.


La temperatura ed il tempo di invecchiamento governano la posizione
dell’andamento delle proprietà meccaniche.
Pertanto per ciascuna lega considerata il tempo di sovrainvecchiamento
dipenderà dalla temperatura e dal tempo di mantenimento in temperatura.
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 34
Come possiamo aumentare le caratteristiche meccaniche di
un componente?

Trattamento di tempra di soluzione e invecchiamento: tipico delle leghe


di alluminio da trattamento termico

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 35


Come possiamo aumentare le caratteristiche meccaniche di
un componente?

Hardness

Time

Peak aged condition Large and incoherent


Very small and coherent
Semicoherent precipitates precipitates
precipitates or zones
Resistant to cutting and bowing Dislocation can pass by
Dislocation can pass
Effective barrier to motion of bowing
thorough by cutting
dislocation
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 36
Trattamenti termici

Definita la lega con cui realizzare il componente (composizione chimica) è


necessario verificare se sia possibile incrementarne le caratteristiche
meccaniche con opportuni trattamenti termici con conseguenti interventi
sulla microstruttura e, quindi, sulle caratteristiche meccaniche

perlite bainite

martensite
10 mm ferrite

100 mm

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 37


Trattamenti termici
Composizione chimica

Tenore degli alliganti per gli acciai inossidabili in


funzione di:
1. proprietà funzionali (es. passivazione - Cr);
2. tipo microstruttura
(A, F, A+F, M)

Composizione chimica +
trattamento termico Soglia per la
passivazione

Acciaio Fasi T.T. Rp0,2[MPa] Durezza KV [J]


AISI 304 A Solubilizzato 240 80 HB >325
AISI 410 M T+R250°C 1090 43 HRC 76
AISI 430 F Solubilizzato 310 82 HB 217
17-4 PH Mr 480 °C 1260 44 HRC 21
AISI 1080 F/P ricotto 455 97 HB
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 38
Trattamenti termici

Tipico è il caso della tempra che per essere effettuata necessita che l’acciaio
considerato possa essere austenitizzato e quindi raffreddato con un mezzo di
drasticità sufficiente a formare esclusivamente struttura martensitica

Problemi si possono determinare anche per: C.C.T. acciaio ipoeutettoidico:


• Ms e Mf a temperatura maggiore Tambiente curva di raffreddamento per
• formazione di austenite residua ottenere struttura martensitica
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 39
Perché mi preoccupo dell’austenite residua?
L’austenite è un costituente strutturale caratterizzato da bassa durezza, determina
quindi un calo delle caratteristiche resistenziali. Intuitivamente i tenori di austenite
residua vanno contenuti in pezzi soggetti a fatica ed usura.
L’austenite residua soggetta a sollecitazioni meccaniche può trasformarsi in
martensite con conseguente aumento di volume. E’ possibile quindi che
l’accoppiamento meccanico progettato veda nascere interferenza durante l’esercizio,
giungendo talvolta al grippaggio.

Ingranaggi:
Usura accelerata
Limite di fatica ridotto
Possibilità di grippaggio

Zone bianche (A)

Austenite Martensite
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 40
Trattamenti termici
La struttura martensitica è un’ottima soluzione per aumentare durezza,
Acciai: Rm, Lf → Non sempre il trattamento termico di tempra è fattibile.
Condizioni che rendono critica la possibilità di effettuare una tempra:

Ni: elemento austenitizzante


Elevate % di Cr: elemento Continuo ad avere austenite anche a
ferritizzante, apro campo alfa basse temperature, in questo caso
Non ho austenite!!! apro il campo gamma
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 41
Trattamenti termici

Non tutti i trattamenti termici servono per incrementare le caratteristiche


meccaniche…

Esempio di trattamento non finalizzato ad incrementare le proprietà meccaniche


ma a garantire una buona resistenza a corrosione

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 42


Trattamenti termici

Per evitare la formazione di carburi di Cromo a bordo grano


→ Tempra di solubilizzazione

Riscaldamento a T sufficientemente elevate (circa 1000-1100 °C) e per tempi


brevi, a seconda dello spessore (per evitare ingrossamento del grano)
→ Effetto negativo sulla corrosione intergranulare

→ Raffreddamento rapido in acqua per evitare precipitazione di carburi


nell’intervallo critico (850-450 °C)

Curve di sensibilizzazione
acciai inox austenitici
in f(% Carbonio)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 43


Difetti e proprietà meccaniche

Perché i componenti meccanici fatti in leghe metalliche non sono


omogenei in tutto il loro volume?
(perché le caratteristiche meccaniche non sono costanti?)

• Effetti di riscaldi e raffreddamenti non omogenei;


• Presenza di difetti (es. disomogeneità locali di composizione chimica
(segregazioni), porosità, inclusioni non metalliche,….)

Esempi di macrosegregazione e di
porosità centrale nella sezione trasversale
di un lingotto ottagonale (1200 mm)

Fonte AQM

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 44


Come possiamo aumentare le caratteristiche meccaniche di
un componente?

Getti Saldature
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 45
Come possiamo aumentare le caratteristiche meccaniche di
un componente?

Crescita anomala del grano cristallino Ripiegatura fucinato inclusione ossido di


Ferro (fonte AQM)

Bandeggi
Segregazioni che dopo il processo
di deformazione
tendono ad orientarsi dando luogo a
bandeggi

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Scelta del materiale © - Dr. M. Tocci 46

Potrebbero piacerti anche