Sei sulla pagina 1di 42

TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI

Introduzione al corso

Gruppo di Ricerca di Tecnologie e Materiali


Aerospaziali
Tecnologie e materiali aerospaziali
CONTATTI

Titolari del Corso Contatto e-mail docente e Esercitatori Contatto e-mail


ufficio esercitatori

Prof. Giuseppe Sala giuseppe.sala@polimi.it Ing. Pietro Aceti pietro.aceti@polimi.it


Interno 8399 Ing. Pietro Ballarin pietro.ballarin@polimi.it

Prof. Luca Angelo Di Landro luca.dilandro@polimi.it Ing. Tiziana Biasutti tiziana.biasutti@polimi.it


Interno 8398 Ing. Daniela Rigamonti, PhD daniela.rigamonti@polimi.
it
Prof. Antonio Mattia Grande antoniomattia.grande@polimi.it Ing. Enrico Chemello enrico.chemello@polimi.it
Interno 8369 Prof. Paolo Bettini aolo.bettini@polimi.it

2
Esame
• Crediti 7+1 → Voto prova finale = voto esame

• No prove in itinere; 5 appelli


• Prova scritta → Valutazione
• Prova orale facoltativa. Nel caso in cui la valutazione della prova scritta sia ritenuta insoddisfacente, sarà
possibile sostenere un colloquio orale per confermare o modificare (in positivo o in negativo) la valutazione.

Materiale del corso


• Slide
• Esercitazioni Disponibili su BeeP /WeBeeP
• Dispense

3
Argomenti del corso

1. Introduzione: evoluzione Tecnologie e Materiali Aerospaziali, scelta materiali


2. Metalli: cenni di metallurgia, trattamenti termici, legge costitutiva elastoplastica, leghe speciali
3. Tecnologie dei metalli: sottrattive, deformazione plastica, additive
4. Compositi: matrici e rinforzi, legge costitutiva elastofragile ortotropa, teoria della laminazione, criteri di
resistenza
5. Tecnologie dei compositi: autoclave, fiber placement, infusione /RTM
6. Giunzioni: continue, discontinue
7. Gestione produzione: assemblaggi, qualità, manutenzione

4
EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE
E DEI MATERIALI AEROSPAZIALI

Tecnologie e materiali aerospaziali


Introduzione

6
Introduzione

7
Introduzione

1903

2007

8
Introduzione

Legno Composito

2007

9
Introduzione

Alte prestazioni → Alte temperature

0 550 1100 1650 2200 2750 Temperature [oC]

10
Introduzione

Alte prestazioni → Alti costi (AMPR- Aeronautical Manufacturers' Planning Report)

11
Introduzione

Alte prestazioni → Alta efficienza → Alti costi

12
Introduzione

Il costo di un velivolo dipende dal suo impiego, quindi…

13
Introduzione

…i materiali impiegabili funzione della tipologia di velivolo

14
Introduzione

Alte prestazioni → Riduzione peso → Nuovi materiali

15
Metalli

Tecnologie e materiali aerospaziali


Metalli

Passaggio da legno a materiali metallici (es. acciai, 1910-1920)


 Necessità di impiegare spessori sottili

Sezioni cave/snelle caratterizzate da:


• Basso peso
• Alta rigidezza flessionale/torsionale
• Resistenza a fenomeni di instabilità

17
Metalli

Materiali adottati per velivoli militari

18
Metalli

Metalli e leghe di maggiore interesse aeronautico

• Leghe Al: leghe invecchiabili (Cu, Zn/Mg, Si/Mg, Li) – fusioni, componenti strutturali, pannelli

• Leghe Ti: leghe α, β, α+β (Al, V, Nb) – fusioni, forgiati, componenti motore (palettature), componenti strutturali

• Leghe Mg: fusioni – componenti strutturali

• Acciai: inossidabili, maraging, PH – componenti strutturali, motore

• Superleghe Ni e Co: componenti motore (palettature calde, camera combustione), elementi strutturali ad alta
resistenza

• Intermetallici: Ni/Al, Ti/Al – componenti motore (palettature)

19
Metalli – Alluminio

Le maggiori possibilità di riduzione dei pesi derivano da riduzioni di densità

20
Metalli – Alluminio

Effetto elementi di lega Al sulla densità

L’aggiunta di elementi
di lega ad Al ha scarsi
effetti sulla densità, con
eccezione di Li

21
Metalli – Alluminio

Principali caratteristiche / requisiti leghe


Al:

• Resistenza / rigidezza specifica

• Fatica

• Tenacità / tolleranza al danno

• Duttilità

• Resistenza alla corrosione /


Airbus A330/A340
tensocorrosione

22
Metalli – Alluminio

Evoluzione dello sforzo di snervamento per le leghe di alluminio


 Incremento > 100%

x2
Composizione
Trattamenti
Tecnologie
Rivestimenti

23
Metalli – Alluminio

Posizione delle nuove leghe di alluminio su Boeing 777


Ali: leghe Al-Cu superfici inferiori, leghe Al-Zn-Mg superf. superiori
24
Metalli – Titanio

Impiego del titanio nei primi anni 2000


25
Metalli – Titanio

Principali applicazioni
Es. forgiati

26
Metalli – Titanio

Principali applicazioni
Es. parti di motore

27
Compositi

Tecnologie e materiali aerospaziali


Compositi

Introduzione dei compositi in sostituzione dei metalli:

• Comportamento a fatica (nella direzione delle fibre) ↑

• Leggerezza (resistenza/rigidezza specifica) ↑

• Efficienza strutturale in generale ↑


• Flessibilità progettuale, sfruttando la loro anisotropia ↑

• Resistenza ambientale ↓
• Facilità di giunzioni e collegamenti ↓

• Costo materiale/progettazione/produzione ↑

 Sviluppo di tecnologie più efficienti ed economiche

29
Compositi

Resistenza e rigidezza specifica fibre


Aramidiche

Carbonio

Vetro

30
Compositi

Resistenza/rigidezza specifica fibre → Resistenza/rigidezza specifica composito

Compositi

Metalli

31
Compositi

Impiego compositi

1980 - Lear Fan 2100. Primo velivolo realizzato in materiale 1982 - Boeing 767
composito (completamente)

1983 - Mc Donnell-Douglas F/A-18 (9% del peso


strutturale) 1985 - Mc Donnell-Douglas AV-8B (26%)
32
Compositi

Impiego compositi

Militari

Civili

33
Compositi

Impiego compositi

Boeing 777: (11%)

34
Compositi

Impiego compositi: Boeing

2007
1994
1967
1969

35
Compositi

Impiego compositi: Airbus 380 (risparmio di 15 ton circa)

36
Compositi

Impiego compositi: F-22 (>24%)

37
Tecnologie e Materiali del Futuro

Tecnologie e materiali aerospaziali


Tecnologie del futuro

Tecnologie di recente o futuro sviluppo nel campo aeronautico


• Tecnologie dei compositi polimerici (fibre placement, infusione, preforme)
• Nanotecnologie
• Tecnologie di metallurgia delle polveri
• Additive manufacturing

39
Materiali del futuro

Materiali di recente o futuro sviluppo nel campo aeronautico


• Leghe intermetalliche, leghe amorfe, leghe a memoria di forma
• Ceramici tenacizzati, compositi a matrice metallica e ceramica, C/C
• Materiali ibridi (es. metallo/composito)
• Functionally graded / integrated materials
• Materiali biomimetici (es. autoriparanti)
• Nanomateriali

40
Materiali del futuro

Materiali autoriparanti (self-healing)

41
Materiali del futuro

Materiali autoriparanti (self-healing): non per catastrophic failure!!

42

Potrebbero piacerti anche