Sei sulla pagina 1di 7

albertinibros.

it

LEGHE IN ALLUMINIO
Premesse
Le leghe di alluminio sono ottenute dalla combinazione di alcuni metalli che, in presenza e
percentuali definite costituiscono una serie di prodotti denominati “leghe leggere”.
I metalli che vengono aggiunti sono: rame, zinco, silicio, manganese e silicio.

Caratteristiche principali

 Peso specifico ridotto: grazie alla bassa densità il peso specifico di attesta a 2.70 g/
cm3, quasi il 70% in meno rispetto all’ acciaio.

 Temperatura di fusione ridotta: con un punto di fusione di circa 650/670° rende il


metallo economicamente lavorabile per deformazione a caldo, ma ne limita l’utilizzo
a causa di temperature d’esercizio ridotte rispetto ad altre leghe metalliche

 Elevata duttilità: la struttura cristallina detta a facce centrate permette una buona
deformazione a freddo e rende possibile l’utilizzo di queste leghe con spessori
sottilissimi (sia sottoforma di lamiere in foglio, sia sottoforma di tubi estrusi o
trafilati)

 Elevata conduttività termica ed elettrica: alcune leghe in alluminio, specie con


aggiunta di rame, raggiungono un elevato tasso di conduttività che rende idoneo alla
produzione di materiali elettrici, pentolame, radiatori per riscaldamento

 Scarsa resistenza a corrosione: queste leghe risentono di scarsa resistenza alla


corrosione galvanica ma buona resistenza atmosferica. Per questo motivo vengono
utilizzati trattamenti estetici di cataforesi, verniciatura, anodizzazione a prodotto
lavorato
albertinibros.it

CLASSIFICAZIONE DELLE LEGHE


GRUPPO 1000 (Alluminio puro)
Questa lega è composta da alluminio puro al 99%.
Resistenza a corrosione: eccellente
Conducibilità elettrica: alta
Conducibilità termica: alta
Lavorabilità: buona
Saldabilità: buona
Caratteristiche meccaniche: scarse
Trattamenti termici: incrudimento per incremento di resistenza \ durezza
Campi applicativi: industria chimica (impianti di produzione e trasporto), industria termica
(scambiatori di calore), industria elettrotecnica (condensatori elettrici), arredamento
(applicazioni decorative)

GRUPPO 2000 (Avional)


Questa lega è composta da alluminio e rame.
Resistenza a corrosione: media
Conducibilità elettrica: scarsa
Conducibilità termica: scarsa
Lavorabilità: eccellente per torneria
Saldabilità: scarsa
Caratteristiche meccaniche: eccellenti dopo trattamenti termici
Trattamenti termici: solubilizzazione, tempra e invecchiamento per aumentare durezza
Campi applicativi: componenti torniti auto motive, aeronautica, mezzi di trasporto speciali

GRUPPO 3000 (Manganese)


Questa lega è composta da alluminio e manganese.
Resistenza a corrosione: alta
Conducibilità elettrica: scarsa
Conducibilità termica: scarsa
Lavorabilità: buona
Saldabilità: buona
Caratteristiche meccaniche: media
Trattamenti termici: generalmente non utilizzati
Campi applicativi: utensili da cucina, recipienti, tubazioni in pressione, stampaggio
albertinibros.it

CLASSIFICAZIONE DELLE LEGHE


GRUPPO 4000 (Silicio)
Questa lega è composta da alluminio e silicio.
Resistenza a corrosione: scarsa
Conducibilità elettrica: buona
Conducibilità termica: buona
Lavorabilità: buona
Saldabilità: discreta
Caratteristiche meccaniche: alta
Trattamenti termici: generalmente non utilizzati
Campi applicativi: pistoni automobilistici, forme complesse

GRUPPO 5000 (Peraluman)


Questa lega è composta da alluminio e magnesio.
Resistenza a corrosione: molto buona
Conducibilità elettrica: scarsa
Conducibilità termica: scarsa
Lavorabilità: buona
Saldabilità: buona
Caratteristiche meccaniche: buone
Trattamenti termici: generalmente non utilizzati
Caratteristiche: aumenta la sua durezza con deformazione a freddo
Campi applicativi: stampi per materie morbide, modelli per fonderia, componenti
meccanici stampati come serbatoi e componenti esposti a corrosione

GRUPPO 6000 (Anticorodal)


Questa lega è composta da alluminio, magnesio e silicio.
Resistenza a corrosione: buona
Conducibilità elettrica: scarsa
Conducibilità termica: scarsa
Lavorabilità: eccellente
Caratteristiche meccaniche: ottime
Saldabilità: buona
Trattamenti termici: indurimento
Campi applicativi: infissi, serramenti, tubolari estrusi, navale e ferroviario
albertinibros.it

CLASSIFICAZIONE DELLE LEGHE


GRUPPO 7000 (Ergal)
Questa lega è composta da alluminio, magnesio e zinco.
Resistenza a corrosione: eccellente
Conducibilità elettrica: discreta
Conducibilità termica: discreta
Lavorabilità: eccellente
Caratteristiche meccaniche: eccellente
Saldabilità: solo leghe senza rame
Trattamenti termici: indurimento
Campi applicativi: aerospaziale, automobilistico strutturale e altoresistenziale
albertinibros.it

STATI FISICI E FINITURA DELL’ ALLUMINIO


L’alluminio, nelle sue leghe presenta cari stati fisici e di finitura in base ai trattamenti
termici ed al suo incrudimento a seguito di deformazioni a freddo.

Le leghe da trattamento termico acquisiscono resistenza meccanica, mediante lo


scioglimento delle strutture cristalline presenti nella determinata lega.

Le leghe da incrudimento acquisiscono resistenza meccanica mediante deformazione


plastica a freddo (stampaggio, pressatura, trafilatura, estrusione) e aumentano
notevolmente il carico di rottura.

LEGHE DA TRATTAMENTO TERMICO (2000/6000/7000)


0 Ricotto
F Grezzo di fabbricazione
T1 Tempra in aria e invecchiamento naturale
T2 Tempra in aria, incrudimento ed invecchiamento
T3 Tempra, incrudimento e invecchiamento naturale
T4 Tempra e invecchiamento naturale
T5 Tempra in aria e invecchiamento artificiale
T6 Tempra e invecchiamento artificiale
T7 Tempra e stabilizzazione
T8 Tempra, incrudimento e invecchiamento artificiale
T9 Tempra. Invecchiamento artificiale e incrudimento
T10 Tempra in aria, incrudimento e invecchiamento artificiale

LEGHE DA TRATTAMENTO TERMICO (1000/3000/4000/5000)


0 Ricotto
F Grezzo di fabbricazione
H111 Ricotto e spianato
H112 Ricotto e spianato con intervallo H0 H111
H12 H22 H32 1/4 crudo
H14 H24 H34 1/2 crudo
H16 H26 H36 3/4 crudo
H18 H28 H38 Crudo
H19 Extra crudo
albertinibros.it

IL TUBO DI ALLUMINIO
Il tubo in lega di alluminio è di vasto utilizzo che dividiamo in 2 macro categorie:

TUBO TRAFILATO: consiste nel tirare a trazione il tubo attraverso uno o più fori calibrati
(detti trafile o filiere) di massima precisione, allungandolo fino a raggiungere forma o
sezione desiderata, riducendo le tolleranze ed incrudendo il metallo ad ogni passaggio.
Vantaggi: maggior precisione, meno formazione di ossidi, possibilità di produrre tubi
capillari con diametri >=2 mm
Svantaggi: costi produttivi decisamente maggiori

TUBO ESTRUSO: consiste nel comprimere il materiale di partenza in forma cilindrica della
billetta, opportunamente riscaldato a temperatura tra 450 e 500° C a stato pastoso
attraverso una sagoma, detta matrice, riproducendone la forma che si vuole ottenere.
Vantaggi: costi produttivi decisamente inferiori
Svantaggi: Presenza di ossidi, finitura superficiale, criccature interne, diametro minimo di
produzione 8 mm

TOLLERANZE GENERALI TUBO ESTRUSO TONDO (EN 755-9)


Sono regolamentate dalla normativa EN 755-9 che stabilisce le tolleranze massimali con la metodologia dell’
estrusione da billetta.

TOLLERANZA DIAMETRI ESTERNI (misure in mm)


DA 8 A 18: +-0.60
DA 18 A 30: +-0.70
DA 30 A 50: +-0.90
DA 50 A 80: +-1.10
DA 80 A 120: +-1.4

TOLLERANZA SPESSORI (misure in mm o %)


MENO DI 2.5—+-0.25
PIU DI 2.5 +- 10%

TOLLERANZE TUBO TRAFILATO


Il tubo trafilato presenta tolleranze non standardizzate che devono essere valutate in base ad una serie di fattori
come: tipologie di lega, diametro, spessore, stato fisico, lunghezza barre.
Generalmente le tolleranze raggiungibili sono:

DA 2 A 10: +- 0.08
DA 10 A 20: +-0.10
DA 20 A 30: +-0.20

TOLLERANZA SPESSORI:
MENO DI 1.5: +-0.05
PIU’ DI 1.5: +-0.10
albertinibros.it

ALLUMINIO NEL MONDO


Per avere una chiara situazione globale, i 10 maggiori produttori di Alluminio, con
rispettivi tonnellaggi espressi in milioni di tonnellate, stima del 2021, sono:

CINA - 39 M
RUSSIA - 4 M
INDIA - 4 M
CANADA - 3.5 M
EMIRATI ARABI - 2.8 M
AUSTRALIA - 1.7 M
BAHREIN - 1.5 M
NORVEGIA - 1.5 M
USA - 1.1 M
ISLANDA - 0.9 M

MACRO PROGETTI DI SVILUPPO PER


L’ALLUMINIO
E’ un materiale oggetto di numerosi studi scientifici per sviluppo futuro, tra i quali si
segnala:

- Impiego dell’ alluminio in sostituzione del litio per produzione di batterie, coadiuvato
da materiale nano tecnologici organici.

- Studio per aumento della resistenza meccanica e delle criccature, mediante continue
sollecitazioni meccaniche atte a modificare la struttura delle particelle fini, con
meccanismo di aumento della resistenza a trazione del metallo.

- Alluminio carbon free: Rio Tinto e Alcoa, due tra i maggiori produttori mondiali di
alluminio, hanno sviluppato una teoria per un processo di fusione del metallo che non
emetterà più CO2 nell’ aria, ma bensì ossigeno.

Potrebbero piacerti anche