Sei sulla pagina 1di 45

UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PADOVA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE


Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Corso di Costruzione di Macchine 2


(G. Meneghetti)

Introduzione
ai materiali compositi
A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto slide 1
Agenda
• Definizioni
• Lamina ortotropa
– Stima della proprietà elastiche della lamina ortotropa a partire dalle proprietà
elastiche di fibra e matrice
– Stima delle proprietà elastiche in funzione dell’angolo di orientazione delle fibre
– Stima delle caratteristiche di resistenza della lamina ortotropa a partire dalle
caratteristiche di resistenza di fibra e matrice
– Criteri di resistenza per la stima della resistenza statica della lamina ortotropa
• Laminato
– Calcolo dello stato di tensione e deformazione delle lamine costituenti un laminato
(Teoria classica della laminazione)
• Esempio applicativo: dimensionamento statico di un recipiente in
pressione

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
I materiali compositi
• MATERIALI COMPOSITI  prevedono la presenza di almeno
due fasi, combinate tra loro a livello microscopico, per fornire in
maniera sinergica proprietà ottimali e superiori a quelle dei singoli
costituenti

RINFORZO
MATRICE
Nanorinforzo

• MATRICE  POLIMERICA, METALLICA, CERAMICA

• RINFORZO  fibre (lunghe o corte), particolati, sfere, altro


Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Compositi fibrosi
• Il rinforzo è sotto forma di filamento sottile

Si possono realizzare:
• compositi a fibre continue (random o con orient. preferenziale)
• compositi con rinforzo in tessuto
• compositi a fibre corte (random o con orient. preferenziale)
• compositi a fibre miste

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Tipologie di rinforzo

• Fibre di vetro (E, R-S): economiche, discrete proprietà


meccaniche, sono le più diffuse in applicazioni industriali
a costo modesto

• Fibre di carbonio (T-300, T800, M46 J, AS-4, IM-7):


elevate proprietà meccaniche (HS, HM)

• Fibre aramidiche (Kevlar™ 29 e 49): elevata resistenza


all’impatto e a fatica, bassa densità

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Proprietà meccaniche delle fibre
Carbonio HM Carbonio HM

Carbonio HR Carbonio HR

Vetro E Vetro E

Vetro S/R Vetro S/R

Aramidiche Aramidiche
0 1000 2000 3000 4000 5000 0 100 200 300 400 500
Resistenza a trazione [MPa]
Modulo elastico [GPa]

• Il vetro R (S) ha le migliori proprietà di resistenza, ha però limitate


proprietà elastiche.
• Il carbonio ad alta resistenza non sembra avere vantaggi su quello ad
alto modulo(R ≈, E >) , costa però molto meno!
• Il carbonio ad alto modulo presenta significativi vantaggi in termini di
proprietà elastiche e questo giustifica il suo largo utilizzo in campo
aeronautico
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta
Proprietà delle fibre
Carbonio HM
Carbonio HM
Carbonio HR Carbonio HR
Vetro E Vetro E
Vetro S/R Vetro S/R
Aramidiche Aramidiche
0 1 2 3 0 50 100 150 200
Densità [kg/dm^3] Costo relativo

• Le fibre di vetro presentano la densità più elevata, mentre le fibre


aramidiche la più bassa
• Le fibre di vetro E sono le più economiche e sono largamente
utilizzate, il carbonio ad alto modulo viene utilizzato solamente
quando la rigidezza è il principale requisito progettuale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Compositi con fibre ad orientamento
preferenziale

• Unidirezionali

• Tessuti

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Esempi di fibre
E-Glass

Kevlar Nastri preimpregnati in carbonio

Fibre tessute
(woven fabric)
Carbonio anche ibride

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Matrici polimeriche
• La matrice ha la funzione di dare consistenza al composito,
tenendo insieme le fibre nella posizione voluta, ma
soprattutto serve a ridistribuire i carichi tra le fibre e fornire
la necessaria resistenza agli effetti ambientali.
• La sua scelta limita la temperatura massima di utilizzo del
composito
• Le proprietà principali che una matrice deve avere sono
buona adesione, alta resistenza ambientale e buone proprietà
meccaniche e, possibilmente, buona duttilità.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Matrici polimeriche
• Ci sono numerose tipologie di matrici polimeriche che
possono essere utilizzate, sia termoindurenti sia
termoplastiche, quali ad esempio epossidiche, fenoliche,
poliesteri, vinilesteri, bismaelidiche, poliammidiche,
PEEK, nylon, polipropilene, …..
• Le diverse matrici hanno, ovviamente, caratteristiche
diverse e la scelta condiziona le prestazioni finali del
composito (in particolare la temperatura massima di
utilizzo), ma la scelta può essere condizionata anche dalla
tecnologia scelta per il processo produttivo e anche dalla
eventualità di un riciclaggio del composito a fine vita.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Laminato in materiale composito
Tipicamente i materiali compositi sono utilizzati sottoforma di
“laminati”, ovvero sequenze di strati sottili, chiamati lamine,
realizzate dall’unione di fibre e matrice. In generale le
orientazioni delle fibre da una lamina all’altra possono variare.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Proprietà della lamina in composito
Fibra: Ef, νf (Gf)
Lamina UD

matrice: Em, νm (Gm)

Lamina UD ortotropa
omogeneizzata (2D)

2
1
E1, E2, ν12, G12
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Comportamento elastico della lamina
3
Una lamina in composito è
assimilabile ad una piastra
ortotropa in stato piano di
tensione (4 costanti elastiche
indipendenti)
2
1  1 ν 21 
 − 0 
 ε1   σ1  S11 S12 0   E1 E2 
 ε  = [S] ⋅  σ  ν 12
 2  2 [S] = S12 S22 
0 = −
 E1
1
0 

 γ 12   τ12  E2
 0 0 S66   1 
 0 0 
ν12 ν 21  G12 
Dalla simmetria
della matrice
=
E1 E2

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Comportamento elastico della lamina
 σ1   ε1 
3

 σ  = [S]−1 ⋅  ε 
 2  2
 τ12   γ 12 
2
1

 E1 ν12 E 2 
1 − ν ν 0 
 Q11 Q12 0   1 − ν12 ν21
21 12 
ν21E1
[S]−1 = [Q] = Q12 Q22 0 =  
 1 − ν12 ν21
E2
0 
1 − ν12 ν21 
 0 0 Q66   0 0 G12 
 
 
Frazione volumetrica di fibre

L Af

A
Volume totale = A*L

Volume fibre = Af*L

Frazione volumetrica Vf = Volume fibre/Volume totale = Af/A


Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Stima di E1: la Rule of Mixture
3

1 P1

Per la determinazione delle proprietà elastiche di una lamina si


formulano le seguenti ipotesi:
1. Fibre continue, omogenee, isotrope e linearmente elastiche
2. Fibre perfettamente allineate in direzione 1 e distribuite in modo
regolare;
3. Matrice omogenea, isotropa e linearmente elastica
4. Perfetta adesione tra fibra e matrice, (per le condizioni di
congruenza si può quindi assumere: ε1 =εf = εm);
5. Lamina omogenea, ortotropa e linearmente elastica
17
Stima di E1: la Rule of Mixture 3

1 P1

Sia P1 un carico applicato alla lamina in direzione parallela all'asse 1.


P1 = σ1 ⋅ A
Fibre e matrice sono considerate come molle in parallelo e quindi il carico esterno
applicato alla lamina si distribuisce parte sulla matrice e parte sulle fibre
P1 = σ1 ⋅ A = Pf + Pm = σ f ⋅ A f + σ m ⋅ A m
Dividendo entrambi i membri per A si ottiene
σ 1 = σ f ⋅ V f + σ m ⋅ Vm
Differenziando ora rispetto a ε, ricordando che per la congruenza degli spostamenti
(che consente di affermare che ε1 = εf = εm), si può scrivere

∂σ 1 ∂σ f ∂σ
= ⋅ V f + m ⋅ Vm
∂ε ∂ε ∂ε
18
Stima di E1: la Rule of Mixture
3

1
P1

E1 = E f ⋅ V f + E m ⋅ Vm = E f ⋅ V f + E m (1 − V f )
Le proprietà elastiche in direzione 1 sono fiber-dominated
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Esempio
modulo elastico per fibre di carbonio: Ef = 400000 MPa;
modulo elastico per fibre di vetro: Ef = 72000 MPa;
modulo elastico per resina epossidica: Em = 3000 MPa.

Vf=20% Vf=60%
Vetro/epossidica (Ef/Em= 26.6) E1= 18400 MPa E1= 49200 MPa
Carbonio/epossidica (Ef/Em= 133.3) E1= 82400 MPa E1= 241200 MPa

Vf=20% Vf=60%
Vetro/epossidica (Ef/Em= 26.6) E1/Em = 6.13 E1/Em = 16.40
Carbonio/epossidica (Ef/Em= 133.3) E1/Em = 27.47 E1/Em = 80.40

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Stima di E2:Formula di Reuss
3

tf tm

σ2 σ2

P2
2
1
Rigidezze in serie

Em Em
E2 = ≅
Em
⋅ Vf + (1 − Vf ) (1 − Vf )
Ef
Le proprietà elastiche in direzione 2 sono matrix-dominated
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Stima di E2:Formula di Halpin-Tsai

σ2 σ2

Una stima più precisa del modulo elastico in direzione trasversale può essere
ottenuto con la formula di Halpin-Tsai
Ef Fibre a sezione
−1
1+η ⋅ξ ⋅ V
circolare
E Em
=2 f η= ξ=2
Em 1 − η ⋅ Vf Ef

Em
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Esempio
modulo elastico per fibre di carbonio: Ef = 400000 MPa;
modulo elastico per fibre di vetro: Ef = 80000 MPa;
modulo elastico per resina epossidica: Em = 3000 MPa.

Vf=20% Vf=60%
Vetro/epossidica (Ef/Em= 26.6) E2= 4963 (3715) MPa E2= 13447(7100) MPa
Carbonio/epossidica (Ef/Em= 133.3) E2= 5188 (3743) MPa E2= 15776 (7417) MPa

Vf=20% Vf=60%
Vetro/epossidica (Ef/Em= 26.6) E2/Em = 1.65 (1.238) E2/Em = 4.48 (2.367)
Carbonio/epossidica (Ef/Em= 133.3) E2/Em = 1.73 (1.247) E2/Em = 5.26 (2.472)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Riepilogo

E1 E2 G12 ν12
G/E 49200 4963 3820 0.292
C/E 241200 5188 3900 0.34

Matrix-dominated
Fibre-dominated

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Lamine in-axis e off-axis
Se il sistema di riferimento rispetto a cui è applicato il carico
coincide con la direzione delle fibre (direzione 1) la lamina è
detta in-axis e si comporta come una lamina ortotropa

 ε1  S11 S12 0   σ1 
      3

 ε 2  = S21 S22 0  σ2 
γ   0 S66  σ12 
 12   0
y
θ
 σ1   Q11 Q12 0   ε1  2

     
 σ 2  = Q 21 Q 22 0  ε2 
1
x

σ   0
 12   0 Q 66  γ12 
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Lamina off-axis
Il carico è inclinato di un certo angolo θ rispetto alle fibre
X
Y
ϑ
1 (L)
 cos2 ϑ sen ϑ
2
2 senϑ cosϑ 
 
F Y
X [T ] =  sen 2ϑ cos ϑ
2
− 2 senϑ cosϑ 
2 (T)
 − senϑ cosϑ
 senϑ cosϑ cos2 ϑ − sen 2ϑ 

   
 ε1   εx   σx   σ1 
      −1  
 ε 2  = [T ] ε y   σ y  = [T ]  σ 2 
1  1  σ  σ 
 2 γ 12   γ xy   xy   12 
2 
F
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Lamina off-axis
σx   εx  1 0 0
  −1  
 σ y  = [T ] [Q ][ R ][T ][ R ]  ε y 
−1
[R ] = 0 1 0
τ  γ  0 0 2
 xy   xy 

σ x  εx 
   
[]
σ y  = Q  ε y 
[Q ] = [T ] −1
[Q ][R][T ][R] −1

τ  γ 
 xy   xy 
matrice di rigidezza della lamina
nel sistema di riferimento di struttura

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Lamina off-axis: proprietà elastiche apparenti

 σ x   Q11 Q12 Q16   ε x 


    
 σ y  =  Q12 Q22 Q26   ε y 
σ   Q
 xy   16 Q26 Q66  γ xy 

 ε x  S11 S12 S16  σ x 


    
 ε y  = S12 S 22 S 26  σ y 
γ  S16 S 26
 xy   S66  τ xy 
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Coupling trazione-taglio

Deformata per effetto di una


sollecitazione di trazione

 ε x  S11 S12 S16  σ x 


    
 ε y  = S12 S22 S26   0 
γ    0 
 xy  S16 S26 S66   
≠0

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Lamina off-axis: proprietà elastiche apparenti
Le proprietà elastiche apparenti della lamina off-axis
dipendono sia dalle proprietà ortotrope nel sistema di
riferimento di materiale, sia dall’angolo di off-axis
Q11 = Q11 cos 4 ϑ + 2(Q12 + 2Q66 )sen 2 ϑ cos 2 ϑ + Q 22 sen 4 ϑ
(
Q12 = (Q11 + Q 22 − 4Q66 )sen 2 ϑ cos 2 ϑ + Q12 sen 4 ϑ + cos 4 ϑ )
Q 22 = Q11 sen 4 ϑ + 2(Q12 + 2Q66 )sen 2 ϑ cos 2 ϑ + Q 22 cos 4 ϑ
Q16 = (Q11 − Q12 − 2Q66 )sen ϑ cos3 ϑ + (Q12 − Q 22 + 2Q66 )sen 3 ϑ cosϑ
Q 26 = (Q11 − Q12 − 2Q66 )sen 3 ϑ cosϑ + (Q12 − Q 22 + 2Q66 )sen ϑ cos3 ϑ
Q66 = (Q11 + Q 22 − 2Q12 − 2Q66 )sen 2 ϑ cos 2 ϑ + Q66 sen 4 ϑ + cos 4 ϑ( )
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Lamina off-axis: proprietà elastiche apparenti

ϑ  ε x  S11 S12 S16  σ x 


    
σx σx  ε y  = S12 S 22 S 26  σ y 
γ  S16 S 26 S66  τ xy 
 xy  
1
=
E x = f ( θ, E1 , E2 , G12 , ν12 )
S11
1
E y = f ( θ, E1 , E2 , G12 , ν12 )
=
S 22
ν xy =
− S12 ⋅ Ex =f ( θ, E1 , E2 , G12 , ν12 )
1
G=
xy = f ( θ, E1 , E2 , G12 , ν12 )
S66
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Lamina off-axis: proprietà elastiche apparenti

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Marino Quaresimin - Progettazione di componenti e strutture in materiale composito -Analisi tensionale 32
Resistenza di una lamina in composito

•La resistenza dei materiali compositi dipende dalle


proprietà dei costituenti

•Pereffetto della non omogeneità microstrutturale, le


modalità e i meccanismi di cedimento sono molteplici;

•La dispersione dei dati è molto elevata.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Resistenza di una lamina in composito
A livello qualitativo, vale quanto detto per le proprietà
elastiche:

Le proprietà in direzione 1 sono fiber-dominated.


Le proprietà in direzione 2 sono matrix-dominated

Presenza di complessi meccanismi di danneggiamento che


dipendono dalla disomogeneità del materiale (quali ad
esempio fenomeni di concentrazione delle tensioni a bordo
fibra, instabilità delle fibre a compressione ecc.)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Modalità di cedimento
+ +
σ 1U σ 2U
τ12 U
ττ32
32 U

τ 32
τ 32 U
τ12 U

σ 1U σ −
2U Source: Puck (1996)

Proprietà fiber dominated o matrix dominated?


Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Caratteristiche di resistenza
(+)
σ1U trazione longitudinale
( −)
σ2 U compressione longitudinale
(+)
σ2 U trazione trasversale
( −)
σ2 U compressione trasversale
τ12 U taglio
Il comportamento a trazione e compressione in
generale sono diversi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Resistenza a trazione in direzione 1

σ 1u = σ f , u ⋅ Vf + σ m,ε fu ⋅ (1 − Vf )

Fibre-dominated
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Resistenza a trazione in direzione 2
3

σ2 σ2

P2
2
1

Concentrazioni di tensione nella matrice e all’interfaccia


σ2u ≈ 0.5 σmu

Matrix-dominated
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Multiassialità dello stato di tensione
L’anisotropia può indurre nel
X
Y
materiale uno stato di tensione 1 (L)
ϑ
multiassiale anche in presenza di
F YX
una sollecitazione esterna
monoassiale 2 (T)

 σ1  σ x 
   
 σ 2  = [T ]  0 
σ  0
 12   
F
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Alcuni criteri di resistenza statica

• Teoria della massima tensione


• Teoria della massima deformazione
• Criterio di Tsai-Hill
• Criterio di Puck
• Criterio di Tsai-Wu
• Criterio di Hashin
• ……..oltre 50 disponibili

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Criterio della massima tensione
Prevede il cedimento quando una delle componenti di tensione (in
coordinate di materiale) supera il corrispondente valore limite

Assenza di cedimento se :
( −) (+)
− σ LU < σ1 < σ LU
( −) (+)
− σTU < σ 2 < σTU
σ12 < τ LTU
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Resistenza di una lamina off-axis
Secondo la teoria della massima tensione:
X
σ 1 = σ x cos 2 ϑ < σ LU σσx ϑ
1 (L)

σ 2 = σ x sen ϑ < σ TU
2

Y
σ 12 = −σ x senϑ cos ϑ < τ LTU 2 (T)

σ x < σ LU cos ϑ 2

σ x < σ TU sen 2ϑ
σ x < τ LTU senϑ cosϑ
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
σσx
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Resistenza di una lamina off-axis
1400
X
1200 σ ϑ
1 (L)

σ x = σ LU cos 2 θ
failure axial stress σxu

1000
σ x = σTU sen 2θ
Y
2 (T)
800
σ x = τ LTU senθ cos θ
600

400

200 σ
0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
θ

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Criterio di Tsai -Hill X

Assenza di cedimento se:


σ ϑ
1 (L)

σ1 2
σ 1σ 2 σ2 2
σ 12
2 Y

− 2 + + 2 ≤1 2 (T)

σ LU
2
σ LU σ TU
2
τ LTU
σ 1 = σ x cos2 ϑ
σ 2 = σ x sen 2ϑ
σ 12 = − σ x senϑ cosϑ m = cos(ϑ ) σ
1

 2 1 1  4  1 1 2  2 1  2
σ xu ( θ=
)  2 + 2 − 2  m +  2 − 2 − 2 +  m + 2 
 σ LU σTU τ LTU   τ LTU σ LU σTU  σTU 
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto
Criterio di Tsai -Hill

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica


Corso di Costruzione di Macchine 2 (G. Meneghetti)
Introduzione ai materiali compositi - A cura di Mauro Ricotta e Michele Zappalorto

Potrebbero piacerti anche