Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sistema RI-STRUTTURA (C.R.M.) - Tecnica dell’intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con
ETA-19/0004 secondo specifico EAD emesso il 28.02.2019(1).
DESCRIZIONE
RI-STRUTTURA Sistema di rinforzo strutturale di Fibre Net che utilizza reti, connettori e
accessori preformati in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) abbinati a malte a base
di calce o cementizie, per realizzare degli intonaci armati sottili, collaboranti, reversibili
e collegati trasversalmente, che migliorano le resistenze al taglio, alla flessione e alla
compressione della muratura.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Gli archi e le volte in pietra o in laterizio, strutturali o meno, sono fra gli elementi architettonici maggiormente soggetti a
fenomeni di degrado a causa di eventi sismici, cedimenti strutturali o carichi eccessivi. L’instaurarsi di questi stati
deformativi porta alla formazione di punti di cernierizzazione pericolosi per la stabilità della volta stessa. Le criticità di
questi manufatti, spesso significativi dal punto di vista storico e architettonico, rendono necessari interventi di
consolidamento strutturale poco invasivi, compatibili e rispettosi delle specifiche proprie dell’elemento. La frequente
presenza di pitture o decorazioni all’intradosso, inoltre, costituisce un ulteriore elemento critico, in quanto rende
sconsigliato l’uso di materiali non traspiranti.
L’intervento RI-STRUTTURA su archi e volte consiste nella realizzazione, all’estradosso ed eventualmente anche
all’intradosso, di una cappa sottile in malta a basso modulo elastico, preferibilmente a base di calce, armata con una
rete preformata in GFRP. La solidarizzazione della cappa all’arco o alla volta è poi garantita da dei connettori
trasversali a L, anch’essi in GFRP. Questo intervento permette di ottenere un miglioramento strutturale omogeneo e
diffuso, con elevate caratteristiche meccaniche e di duttilità, ma con un modesto incremento di rigidezza della
struttura.
Il Sistema RISTRUTTURA consente di incrementare la resistenza della volta sia alle azioni gravitazionali e sia a quelle
orizzontali come l’azione sismica e quella del vento.
L’utilizzo di reti e componenti preformati in GFRP permette di ottenere un’elevata durabilità ed efficacia del sistema nel
tempo, la riduzione dei ponti termici in corrispondenza dei punti di connessione e l’applicazione di ridotti spessori di
intonaco ne limita l’incremento delle masse.
Rete in GFRP prodotta con tecnologia Textrusion TM, le cui barre sono costituite da fibre di
vetro lunghe impregnate con resina termoindurente di tipo epossidico-vinilestere.
Tensione a trazione del composito (caratteristico) (2) 375 MPa 390 MPa
Decadimento di resistenza a trazione e del modulo elastico
< 10% < 15%
per l’ambiente umido, alcalino e salino
Reazione al fuoco (3) Classe A2-s1, d0, Classe B-s1, d0 Classe B-s1, d0
Angolare FBANG
Elemento in rete in GFRP preformato ad angolo retto con tecnologia TextrusionTM, le cui
barre sono costituite da fibre di vetro lunghe impregnate con resina termoindurente di tipo
epossidico-vinilestere.
Tensione a trazione del composito (caratteristico) (2) 375 MPa 390 MPa
Connettore FBCON_L
Connettore a "L" in GFRP per il collegamento della rete FBMESH alla muratura, realizzato con
fibra di vetro pretensionata e impregnata con resina termoindurente di tipo epossidico-
vinilestere.
Caratteristiche FBCON_L
Fazzoletto FBFAZ33X33T96AR
Elemento in rete in GFRP prodotto con tecnologia TextrusionTM, le cui barre sono costituite
da fibre di vetro lunghe impregnate con resina termoindurente di tipo epossidico-
vinilestere.
Caratteristiche FBFAZ33X33T96AR
Connettore FBDPP
Elemento in acciaio inox AISI 316, costituito da un dado M8 e una piastrina circolare di
diametro 38 mm e spessore 1.2 mm, incollabile alle superfici voltate in muratura mediante
annegamento in resina, che permette di realizzare una piolatura.
Caratteristiche FBDPP
Tensione 5 MPa
Sezione della barra (mm2) 28 / 50 / 78 / 113 / 201 /314 / 452 28 / 50 / 78 / 113 / 201 /314 / 452
Malte a base di calce idraulica FBNHL o FBTHR ed a base di calce e cemento FBCALCEM
calce idraulica calce idraulica calce idraulica calce idraulica calce idraulica
Tipologia di legante
naturale naturale naturale naturale naturale
Resistenza a compressione (MPa) ≥ 2,5 ≥5 ≥ 10 ≥ 15 ≥8
Classe e tipologia II - GP IV - GP IV - GP IV - GP IV - GP
CARATTERISTICHE VANTAGGI
Sistema con elevata resistenza meccanica Durabilità ed efficacia dell’intervento
Sistema leggero e a basso spessore Miglioramento meccanico diffuso e omogeneo
Sistema con garantita resistenza alla corrosione Traspirabilità della muratura
Sistema compatibile con malte di diversa tipologia Facilità e velocità di applicazione, sicurezza del
Sistema amagnetico, radiotrasparente e privo di cantiere
conducibilità elettrica Reversibilità
Riduzione di costi e tempi di movimentazione e posa
Riduzione dei costi di intervento complessivi
Riduzione dei ponti termici nei punti di connessione
MODALITA’ DI POSA
Sistema RI-STRUTTURA con connettori FBCON_L in GFRP
1. Rimozione dell’intonaco esistente e delle parti ammalorate e scarifica di circa 10 – 15 mm dei giunti di
allettamento per favorire l’aderenza della malta, all’estradosso e/o all’intradosso a seconda delle possibilità di
intervento;
2. Esecuzione di fori del diametro di 24 mm per i connettori passanti FBCON_L nel numero previsto da progetto, da
realizzarsi in zone compatte della muratura, preferibilmente con utensili a rotazione a secco. È sufficiente un foro di
diametro 14 – 18 mm laddove si preveda un solo connettore (fori non passanti o rinforzo su un solo lato della volta);
3. Esecuzione di fori per realizzare collegamenti e riprese dell’intonaco armato tramite barre preformate FBBAR o
FBBAR_AM in GFRP nel numero previsto da progetto. La perforazione va eseguita con utensili a rotazione a secco.
Eseguire un foro pari al doppio di quello della barra nel caso di solidarizzazione con iniezione di boiacca di calce.
Eseguire un foro pari al diametro della barra aumentato di 5 mm nel caso di inghisaggio con resina
epossidica/vinilestere.
4. Pulizia dei fori e della volta con aria compressa, lavaggio e bagnatura della superficie a saturazione (dove
possibile) e applicazione di un primo strato di rinzaffo;
5. Messa in opera della rete FBMESH. Il taglio della rete viene realizzato per mezzo di cesoie e/o tronchesi da cantiere
o con smerigliatrice angolare. Sovrapporre le fasce di rete per circa 15 cm al fine di garantire la continuità
meccanica. Non piegare la rete ad angolo vivo per evitare l’eventuale rottura delle fibre;
6. Montaggio degli angolari FBANG in corrispondenza degli spigoli tra la muratura e la volta (dove previsto a
progetto);
7. Inserimento del connettore FBCON_L di lunghezza pari allo spessore della volta (o meno nel caso di connessioni
non passanti). Se necessario, taglio della parte eccedente del connettore.
8. Eventuale posa della rete FBMESH sull’altro lato della volta;
9. Inserimento nel foro del secondo connettore FBCON_L, creando una sovrapposizione di almeno 10 – 15 cm, e
iniezione di resina vinilestere-epossidica tixotropica per solidarizzare i due elementi. Ove previsto, applicazione dei
fazzoletti di ripartizione FBFAZ;
10. Inserimento delle barre preformate FBBAR o FBBAR_AM in GFRP nei fori di collegamento eseguendo una leggera
rotazione per consentire una perfetta distribuzione e adesione del legante attorno alla barra.
11. Applicazione di un nuovo strato di intonaco di malta con le caratteristiche di progetto, di spessore minimo pari a
circa 30 mm per lato. Al fine di evitare fessurazioni della malta da intonaco, gli elementi in GFRP dovranno essere
coperti da almeno 1 cm di malta. La rete deve essere posizionata in mezzeria dello spessore di malta.
FB 01 SYS 002 IT 02 - rev.03- 04/2019 – pag. 6 di 8
1. Rimozione dell’intonaco esistente e delle parti ammalorate e scarifica di circa 10 – 15 mm dei giunti di
allettamento per favorire l’aderenza della malta, all’estradosso e/o all’intradosso a seconda delle possibilità di
intervento;
2. Esecuzione di fori per realizzare collegamenti e riprese dell’intonaco armato tramite barre preformate FBBAR o
FBBAR_AM in GFRP nel numero previsto da progetto. La perforazione va eseguita con utensili a rotazione a secco.
Eseguire un foro pari al doppio di quello della barra nel caso di solidarizzazione con iniezione di boiacca di calce.
Eseguire un foro pari al diametro della barra aumentato di 5 mm nel caso di inghisaggio con resina
epossidica/vinilestere.
3. Pulizia della superficie di applicazione del connettore con spazzola di ferro e successiva pulizia completa della
volta con aria compressa;
Fibre Net SpA
Via Jacopo Stellini, 3 - 33050 Z.I.U. Pavia di Udine (UD)- Italy
C.F. e P.IVA 02212620302 – Capitale Sociale € 1.000.000,00 i.v. – N. REA UD - 243635
T. +39.0432.600918 - F. +39.0432.526199 - info@fibrenet.info - www.fibrenet.it
RI-STRUTTURA - Volte
4. Applicazione puntuale di resina epossidica tixotropica FB-RC30/3-600 o FB-RC30/3 sulla superficie priva di umidità
per solidarizzare il connettore in acciaio inox FBDPP. La quantità di resina occorrente per solidarizzare un singolo
connettore è di circa 40 gr. Disposizione del connettore in acciaio inox FBDPP sulla resina fresca precedentemente
applicata facendo fuoriuscire l’adesivo attraverso i fori della base del connettore. Aspettare circa ventiquattro ore
per la polimerizzazione della resina;
5. Lavaggio e bagnatura della superficie a saturazione (dove possibile) e applicazione di un primo strato di rinzaffo;
6. Messa in opera della rete FBMESH sul lato della volta interessata. Il taglio della rete viene realizzato per mezzo di
cesoie e/o tronchesi da cantiere o con smerigliatrice angolare. Sovrapporre le fasce di rete per circa 15 cm al fine
di garantire la continuità meccanica. Non piegare la rete ad angolo vivo per evitare l’eventuale rottura delle
fibre;
7. Montaggio degli angolari FBANG in corrispondenza degli spigoli tra la muratura e la volta (dove previsto a
progetto);
8. Inserimento delle barre preformate FBBAR o FBBAR_AM in GFRP nei fori di collegamento eseguendo una leggera
rotazione per consentire una perfetta distribuzione e adesione del legante attorno alla barra.
9. Applicazione di un nuovo strato di intonaco di malta con le caratteristiche di progetto, di spessore minimo pari a
circa 30 mm per lato. Al fine di evitare fessurazioni della malta da intonaco, gli elementi in GFRP dovranno essere
coperti da almeno 1 cm di malta. La rete deve essere posizionata in mezzeria dello spessore di malta.
Per ulteriori informazioni sui vantaggi della tecnica di rinforzo RI-STRUTTURA e sulle modalità di posa in situazioni
particolari riferirsi anche ai quaderni tecnici Fibre Net.
FBMESH66x66T96AR A2-s1, d0
FB 01 SYS 002 IT 02 - rev.03- 04/2019 – pag. 8 di 8
FBMESH99x99T96AR A2-s1, d0
FBMESH66x66T192AR B-s1, d0
FBMESH99x99T192AR B-s1, d0
Nota 4: I valori delle caratteristiche meccaniche nel caso della trama (fili piatti trasversali) si riferiscono al punto di piegatura.
Nota 5: I valori delle caratteristiche meccaniche sono stati rilevati lungo il lato di dimensioni maggiori.
L’acquirente è responsabile della verifica d’idoneità dei prodotti descritti nel presente documento per l’uso e gli scopi che si prefigge. Fibre Net srl non si
assume alcuna responsabilità per utilizzo improprio del materiale. Il cliente è tenuto a verificare che la presente scheda e i dati ivi riportati siano validi per
la partita di prodotto di suo interesse e non siano superati in quanto sostituiti da edizioni successive e/o nuove formulazioni di prodotto o certificazioni. Si
invita il cliente a contattare preventivamente il nostro Ufficio Tecnico.
La presente edizione annulla e sostituisce ogni altra precedente.