Luigi Carrino
Le lavorazioni per
deformazioni plastiche
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Estrusione
Estrusione
diretta
Estrusione
inversa
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Trafilatura
- zona di imbocco
S1
So
- zona di trafilatura
- parte di calibratura
- cono di uscita
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
STAMPAGGIO MASSIVO
FUCINATURA
La formatura si ottiene mediante una serie di deformazioni locali, prodotte
martellando, posizionando ed orientando ripetutamente il pezzo appoggiato su
un’incudine con l’impiego di un martello meccanico (maglio) di potenza adeguata a
lavorare pezzi anche di grandi dimensioni.
Laminazione
Processo di laminazione
Laminatoio
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Bramme
Billette
Vergella
Tondi
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Piegatura
Processi di formatura Stampaggio
Imbutitura
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
LA TRANCIATURA
Ha lo scopo di ritagliare da un foglio o da un nastro di
lamiera una figura geometrica piana di varie forme.
La tranciatura delle lamiere è un particolare tipo di lavorazione per deformazione
plastica in quanto la fase di formatura è seguita dalla frattura e dal distacco del
tranciato dalla lamiera originaria: si tratta dunque di una lavorazione di confine
tra i processi di formatura e quelli per asportazione di materiale.
Punzonatura Tranciatura
(piercing) (blanking)
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
LA PIEGATURA
Durante la piegatura una o più parti della lamiera vengono piegate, secondo
angoli prescelti, per deformazione plastica a freddo prodotta
dall’applicazione di una sollecitazione di flessione
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
L’IMBUTITURA
Stampaggio di lamiera
DEFORMAZIONE E RESISTENZA
DEI MATERIALI METALLICI
Quando un materiale metallico è assoggettato a sforzi si verificano delle
deformazioni che possono risultare:
MONOCRISTALLO DI ZINCO
Bande di scorrimento
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Meccanismo di Scorrimento
Possibile modello atomico per lo scorrimento di un blocco
di atomi su un altro in un cristallo metallico perfetto:
durante il taglio,
gli atomi non scorrono uno
sull’altro. Lo scorrimento
avviene per il movimento delle dislocazioni
Se lo scorrimento è ostacolato
nei piani impaccati (ad esempio
per la presenza di elevati stati
di sforzo locali) allora i
piani meno densi diventano
operativi
Piano poco
E’ richiesta meno energia
impaccato
per muovere gli atomi lungo piani più densi
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Sistemi di Scorrimento
I sistemi di scorrimento sono una combinazione di
piani e direzioni di scorrimento
Ogni cristallo ha un numero di sistemi di
scorrimento caratteristici
Nel cristallo CFC, lo scorrimento avviene nei piani
{111} e nelle direzioni <110>
4 piani di tipo (111) e 3 direzioni [110]
4 x 3 = 12 sistemi di scorrimento
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Legge di Schmid
La relazione tra l’azione di sforzo uniassiale su un
singolo cilindro di un monocristallo di metallo puro e
lo sforzo di taglio risultante prodotto su un sistema di
scorrimento è data da
Forza di taglio
Normale al
piano di Φ F
τr= Area di taglio
scorrimento λ
(area del piano di scorrimento)
τ r = σ cos λ cos Φ
Fr
F τr =
σ= A1
A0
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Geminazione
•Nei geminati, una parte del reticolo cristallino è deformato
e forma una immagine speculare del reticolo non deformato
ad esso contiguo
•La distanza mossa da atomi è proporzionale alla loro
distanza dal piano di geminazione
•La deformazione globale prodotta da geminazione è
piccola
•La geminazione riorienta il sistema di scorrimento
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
La deformazione plastica
macroscopica è modesta dato il ridotto
numero di dislocazioni attive. La
sollecitazione sul bordo del grano, in
testa all’impilaggio, è fortissima e tale
da propagarsi improvvisamente ai
grani vicini attivandone le sorgenti.
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
Struttura a grani in
differenti regioni di
un ottone cartridge
in un cuneo
Tecnologia Meccanica – prof. Luigi Carrino
L’INCRUDIMENTO
L’incrudimento si manifesta nei materiali metallici che abbiano subito deformazione
plastica a freddo.
Una struttura incrudita è caratterizzata da una forte deformazione orientata dei grani
e da una scomparsa dei bordi dei grani. Dal punto di vista macroscopico,
l’incrudimento di un metallo comporta un aumento di Rm, Re, della durezza ed una
diminuzione di A% e della resilienza.
IL RIASSETTO
LA RECRISTALLIZZAZIONE
DEFORMAZIONE PLASTICA
DEI MATERIALI METALLICI POLICRISTALLINI
DEFORMAZIONE PLASTICA
DEI MATERIALI METALLICI POLICRISTALLINI