Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Politecnico di Torino
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Laminazione
ℎ0 𝑙𝑓
rapporto di laminazione ⟶ r = =
ℎ𝑓 𝑙0
Tecnologia meccanica – Lavorazioni per deformazione plastica 5
Meccanica del processo di laminazione piana
Si utilizza per laminazioni a freddo in fogli sottili (fino a 2.5 µm) di materiali duri e
fogli molto larghi (5 m). L’alta rigidezza del sistema garantiscono un ottimo
controllo dimensionale.
Sono sistemi altamente automatizzati che lavorano fino a 25 m/s. I rulli sono in
genere in ghisa e acciai forgiati. Il rullo di lavoro centrale è di solito in carburo di
tungsteno.
Per aumentare la planarità delle lamiere si può utilizzare una serie di rulli
livellanti, ogni rullo ha un motore indipendente e flette la lamiera nel verso
opposto al precedente.
Estrusione idrostatica
Estrusione ad impatto
Andamenti tipici del flusso del materiale (matrice con angolo di apertura di 90°):
a) Basso attrito- estrusione inversa
b) Elevato attrito all’interfaccia billetta – cilindro
c) Elevato attrito o raffreddamento zone esterne della billetta in materiali in
cui la duttilità decresce rapidamente con la temperatura