(Fonderia)
Dipartimento di Meccanica 1
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Produzione e
trasformazione dei
Trasformazione dei materiali
materiali fino al livello
secondo forme e dimensioni
dei semilavorati
prefissate per ottenere
oggetti funzionali
Trasformazione dallo stato di
grezzo o semilavorato allo
stato di prodotto finito
tramite macchine operatrici
o utensili
Dipartimento di Meccanica 2
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
1
Il processo di progettazione di un prodotto, richiede una
chiara identificazione delle funzioni e delle specifiche del
manufatto. Spesso si hanno a disposizione più soluzioni
tra le quali scegliere. Il criterio da applicare è quello
economico:
- produzione del pezzo col ciclo di lavorazione meno
costoso;
- grado di precisione e finitura necessari;
- garanzia delle caratteristiche tecniche e resistenziali
richieste.
Dipartimento di Meccanica 4
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
2
Per la scelta del processo produttivo più appropriato, è
necessario arrivare a classificare i processi in modo da
definirne i campi di applicazione e le possibili scelte
alternative.
Entrano, in questo senso, in gioco anche ulteriori fattori:
-volume produttivo;
-materiale;
-dimensioni dei pezzi;
-precisione richiesta;
-complessità della forma da ottenere;
-disponibilità di macchine ed attrezzature.
Dipartimento di Meccanica 5
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
PROCESSI DI LAVORAZIONE
Formatura Deformazione Asportazione
Dipartimento di Meccanica 6
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
3
FONDERIA
Dipartimento di Meccanica 7
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 8
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
4
Al termine dalla solidificazione esso viene estratto dalla
forma (che può essere o meno a perdere, ovvero distrutta)
fornendo così un grezzo avente la forma della cavità
riempita con il metallo fuso.
Dipartimento di Meccanica 9
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 10
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
5
Il procedimento in pratica consiste nel preparare una cavità,
detta forma, che è il negativo del pezzo che si vuole
ottenere, nella quale colare poi il metallo o la lega metallica
fusi scelti per la realizzazione del pezzo.
Dipartimento di Meccanica 11
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 12
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
6
Non tutti i materiali sono adatti ad essere impiegati in
fonderia. Occorre verificarne le proprietà tecnologiche che
sono:
fusibilità e colabilità
TIPI DI FORMATURA
Forma transitoria Forma permanente
• Colata in terra • In conchiglia:
• Formatura a guscio - per gravità,
• Cold-box - sottovuoto,
- pressofusione
• Microfusione o a
cera persa • Colata centrifuga
• Con modello a
perdere
Dipartimento di Meccanica 14
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
7
Dipartimento di Meccanica 15
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 16
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
8
La fonderia presenta il vantaggio della rapidità di
esecuzione e della convenienza economica nella
realizzazione di pezzi la cui forma renderebbe troppo
costoso o difficile la lavorazione con altri metodi
Dipartimento di Meccanica 17
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
9
SFORMI E
SPOGLIE
L’estrazione del
modello dalla terra
può essere
effettuata senza
distruggere la
forma solo se
sono presenti
adeguati angoli di
spoglia.
Questi dipendono
dal materiale del
modello e dalla
profondità
dell’impronta.
Dipartimento di Meccanica 19
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 20
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
10
Come
ottenere
i fori
Dipartimento di Meccanica 21
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Esempi di anime
Dipartimento di Meccanica 22
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
11
REALIZZAZIONE DI FORI E SOTTOSQUADRI: LE ANIME
Problema …
Dipartimento di Meccanica 23
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Soluzione …
Dipartimento di Meccanica 24
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
12
SOVRAMETALLO
Dipartimento di Meccanica 25
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Questo tipo di
colata si definisce
“in gravità” perché
il riempimento della
forma è garantito
dal solo peso del
metallo liquido.
Dipartimento di Meccanica 26
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
13
Durante la fase di solidificazione hanno origine alcuni
fenomeni che vanno presi in considerazione per poter
correttamente progettare il modello e realizzare la forma.
• Ritiro
• Cavità di ritiro
• Tensioni di ritiro
• Formazione di cricche a caldo
Dipartimento di Meccanica 27
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
RITIRO
Dipartimento di Meccanica 28
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
14
RITIRO – effetti sulle dimensioni
ΔL = L0 *α* ΔT → ΔL = L0 * rit%
Dipartimento di Meccanica 29
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
CAVITA’
DI RITIRO - 1
Dipartimento di Meccanica 30
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
15
CAVITA’
DI RITIRO - 2 Cavità e
concavità di ritiro
in un getto non
alimentato
Dipartimento di Meccanica 31
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
CAVITA’
DI RITIRO - 3
16
CAVITA’ DI RITIRO – L’impiego delle materozze
Dipartimento di Meccanica 33
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
TENSIONI DI RITIRO
ΔL = L0 *α* ΔT
Poiché sono vincolate esse
devono ridurre la lunghezza
della stessa quantità e
quindi risultano sottoposte a
tensioni interne.
Dipartimento di Meccanica 34
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
17
TENSIONI DI RITIRO – effetti sul pezzo prodotto
Dipartimento di Meccanica 35
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
CRICCHE A CALDO
Dipartimento di Meccanica 36
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
18
FONDERIA CON
FORME A PERDERE
FORMA TRANSITORIA
Dipartimento di Meccanica 37
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
• ritiro
• sovrametallo
• angoli di spoglia
• raccordi
• scomposizione in più parti
• eventuali portate d’anima
• eventuali sottosquadri
Dipartimento di Meccanica 38
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
19
Forma allestita
per la colata
Dipartimento di Meccanica 39
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Getto ottenuto
Dipartimento di Meccanica 40
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
20
Esempi di modelli
Dipartimento di Meccanica 41
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Esempi di modelli
Dipartimento di Meccanica 42
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
21
Sequenza di formatura
Getto da
ottenere
Modello
scomponibile
Cassa
d’anima
Dipartimento di Meccanica 43
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Semi modello
inferiore
Formatura
staffa di base
Semi modello
superiore
Forma completa
con canali ecc.
C – canale di colata
M - materozze
Anima
Forma allestita
per la colata
Dipartimento di Meccanica 44
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
22
La formatura con forma a perdere può essere
effettuata in diversi modi:
Dipartimento di Meccanica 45
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 46
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
23
In altri casi è possibile lavorare con modello a perdere in
polistirolo espanso.
La procedura seguita in questo caso è illustrata in figura.
Dipartimento di Meccanica 47
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 48
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
24
Esempi di attacchi di colata
Dipartimento di Meccanica 49
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 50
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
25
Le problematiche sono le stesse viste per la formatura
in terra, ovvero sformi, ritiro, sovrametallo, …
La forma è ottenuta all’interno di stampi in metallo che
quindi possono essere utilizzati più e più volte.
La colata può ancora avvenire per semplice
immissione del metallo liquido nella forma, oppure
tramite spinta del metallo stesso (si esercita cioè una
pressione sul liquido).
In questo caso si parla di colata sotto pressione ed in
particolare di pressofusione che può essere eseguita
a camera calda o a camera fredda.
Dipartimento di Meccanica 51
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
La Pressa
Camera
calda
Camera
fredda
Dipartimento di Meccanica 52
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
26
Esempio di stampo per pressocolata
Dipartimento di Meccanica 53
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 54
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
27
Schema di funzionamento ed esempio di
macchina di pressocolata a camera calda
Dipartimento di Meccanica 55
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 56
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
28
Modalità di riempimento della cavità (flusso del metallo liquido)
Dipartimento di Meccanica 57
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 58
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
29
Dipartimento di Meccanica 59
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
Dipartimento di Meccanica 60
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
30
Si ha spesso la tendenza a dire che il processo di
pressocolata è riservato esclusivamente alle grandi e
grandissime serie. Bisogna dimenticare questo preconcetto.
Tutto è funzione della complessità del pezzo e delle
tecniche di produzione meno onerose.
Di riflesso, quello che graverà sul costo o sull’investimento
totale, è il costo di lavorazione necessario alla produzione.
Per questo non è raro incontrare serie di 500 pezzi all’anno
realizzati in fonderia di pressocolata.
Tuttavia la grande maggioranza delle serie è superiore a
5000 pezzi all’anno in uno o due lotti. La taglia del pezzo o
il peso, sono anche parametri da considerare.
Generalmente più i pezzi sono piccoli più le serie sono
grandi.
Dipartimento di Meccanica 61
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
La pressocolata permette l’
l’ottenimento di forme
più
più complesse rispetto alla colata in gravità
gravità
Dipartimento di Meccanica 62
Sezione Tecnologie Meccaniche e Produzione Tecnologia Meccanica I
31