DESCRIZIONE
RI-STRUTTURA è il sistema di rinforzo strutturale di Fibre Net che utilizza reti e barre
preformate in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) da abbinare a connettori metallici
per l’esecuzione di solette armate collaboranti che migliorano la ripartizione delle forze
sismiche orizzontali.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Nel comportamento sismico delle costruzioni in muratura i solai svolgono il fondamentale ruolo di trasferire le azioni
orizzontali alle pareti, esercitando anche una funzione di vincolo e di ammorsamento. I solai lignei, in acciaio e in
laterocemento diffusi in tutti gli edifici storici presentano spesso limiti strutturali legati al decadimento dei materiali,
all’azione sismica e ai cambiamenti di destinazione d’uso che compromettono la rigidezza e quindi la capacità di
trasmettere le forze sismiche. La realizzazione di una soletta collaborante armata consente di ovviare a questi problemi,
incrementando la rigidezza e la capacità di redistribuzione dei carichi.
L’intervento RI-STRUTTURA sui solai, prevede l’esecuzione all’estradosso di una soletta armata con reti in GFRP
preformate e debitamente connessa al solaio sottostante attraverso l’utilizzo di connettori metallici. L’utilizzo di sistemi
con materiali compositi riduce i carichi complessivi, e soprattutto di garantire un’elevata durabilità ed efficacia del
sistema nel tempo. Il Sistema RISTRUTTURA consente di incrementare la resistenza del solaio sia alle azioni gravitazionali e
sia a quelle orizzontali come l’azione sismica e quella del vento consentendo di ottenere un solaio collaborante ma
sufficientemente rigido, in grado quindi di ripartire le azioni sismiche orizzontali e in cui il rinforzo consente di distribuire i
carichi agenti sul solaio stesso.
Per un migliore comportamento sismico dell’edificio è necessario collegare il solaio alle murature attraverso l’utilizzo di
barre preformate in GFRP.
Rete in GFRP prodotta con tecnologia TextrusionTM, le cui barre sono costituite da fibre di
vetro lunghe impregnate con resina termoindurente di tipo epossidico-vinilestere.
Sezione della barra (mm2) 28 / 50 / 78 / 113 / 201 /314 / 452 28 / 50 / 78 / 113 / 201 /314 / 452
CARATTERISTICHE VANTAGGI
Sistema con elevata resistenza meccanica Durabilità ed efficacia dell’intervento
Sistema leggero e a basso spessore Miglioramento meccanico diffuso e omogeneo
Sistema con garantita resistenza alla corrosione Traspirabilità della muratura
Sistema compatibile con malte di diversa tipologia Facilità e velocità di applicazione, sicurezza del
Sistema amagnetico, radiotrasparente e privo di cantiere
conducibilità elettrica Reversibilità
Riduzione di costi e tempi di movimentazione e posa
Riduzione dei costi di intervento complessivi
MODALITA’ DI POSA
1. Studio del solaio, analisi dei materiali e determinazione del tipo e della disposizione dei connettori metallici
necessari a rendere la soletta collaborante
2. Esecuzione di fori per realizzare collegamenti e riprese dell’intonaco armato tramite barre preformate FBBAR o
FBBAR_AM in GFRP nel numero previsto da progetto. La perforazione va eseguita con utensili a rotazione a secco.
Eseguire un foro pari al doppio di quello della barra nel caso di solidarizzazione con iniezione di boiacca di calce.
Eseguire un foro pari al diametro della barra aumentato di 5 mm nel caso di inghisaggio con resina
epossidica/vinilestere.
3. Posizionamento e fissaggio dei connettori metallici descritti nel primo punto secondo le indicazioni del relativo
produttore o del progettista
4. Posizionamento della rete FBMESH in GFRP all’estradosso del solaio, sovrapponendo i fogli di rete affiancati per
almeno 15 cm
5. Inserimento delle barre preformate FBBAR o FBBAR_AM in GFRP nei fori di collegamento eseguendo una leggera
rotazione per consentire una perfetta distribuzione e adesione del legante attorno alla barra.
6. Esecuzione del getto in calcestruzzo con spessore limitato (circa 20-40 mm)
Per ulteriori informazioni sui vantaggi della tecnica di rinforzo RI-STRUTTURA e sulle modalità di posa in situazioni
particolari riferirsi anche ai quaderni tecnici Fibre Net.
VOCE DI CAPITOLATO
Il Sistema RISTRUTTURA è un intervento che consente di incrementare la resistenza del solaio sia alle azioni gravitazionali
e sia a quelle orizzontali come l’azione sismica e quella del vento.
Il Sistema RISTRUTTURA consente il consolidamento di pavimentazioni, solai in legno, acciaio e laterocemento esistenti,
realizzato mediante fornitura e posa in opera sull'intera superficie di rete preformata in materiale composito
fibrorinforzato G.F.R.P. (Glass Fiber Reinforced Polymer) a maglia _______ mm, FBMESH______ di Fibre Net, o equivalente,
costituita da fibra di vetro e resina termoindurente di tipo vinilestere-epossidico, resistenza a trazione caratteristica
singola barra ≥ ______ kN, sezione minima _______ mm2 e avente n° _______ barre/metro/lato, modulo elastico a trazione
medio N/mm² _______, allungamento a rottura ______, rigidezza assiale media EA ______ kN, resistenza caratteristica a
strappo del nodo ≥ _______ kN, provvista di certificato di durabilità in ambiente alcalino PH 12 per 1000 ore attestante
una resistenza residua ≥85%. L'esecuzione di perfori e la fornitura ed inserimento di barre preformate FBBAR ______ o
FBBAR______AM di Fibre Net, o equivalente, costituite da fibra di vetro e resina termoindurente di tipo vinilestere-
epossidico, resistenza a trazione caratteristica ______ kN, rigidezza assiale media ______ kN, aventi diametro ______ mm
e lunghezza pari a ______ e solidarizzati tramite ancorante chimico vinilestere FCVIN400CE, privo di stirene, o boiacca di
calce per realizzare collegamenti e riprese dell’intonaco armato conteggiati in numero di ______/mq rispetto alla
superficie totale da rinforzare.
Materiale riciclabile in conformità ai protocolli CSI. Sono inoltre compresi: getto di _______ per la formazione della
soletta, dello spessore di circa cm _______ e lisciatura superficiale. Sono esclusi: connessioni collaboranti, sfridi,
sovrapposizioni e qualsiasi altro materiale o lavorazione non specificati.
FBMESH66x66T96AR A2-s1, d0
FBMESH99x99T96AR A2-s1, d0
FBMESH66x66T192AR B-s1, d0
FBMESH99x99T192AR B-s1, d0
Nota 4: I valori delle caratteristiche meccaniche nel caso della trama (fili piatti trasversali) si riferiscono al punto di piegatura.
Nota 5: I valori delle caratteristiche meccaniche sono stati rilevati lungo il lato di dimensioni maggiori.
L’acquirente è responsabile della verifica d’idoneità dei prodotti descritti nel presente documento per l’uso e gli scopi che si prefigge. Fibre Net srl non si
assume alcuna responsabilità per utilizzo improprio del materiale. Il cliente è tenuto a verificare che la presente scheda e i dati ivi riportati siano validi per
la partita di prodotto di suo interesse e non siano superati in quanto sostituiti da edizioni successive e/o nuove formulazioni di prodotto o certificazioni. Si
invita il cliente a contattare preventivamente il nostro Ufficio Tecnico.
La presente edizione annulla e sostituisce ogni altra precedente.