Il Calcestruzzo Fibrorinforzato
I calcestruzzi innovativi
• Mix Design: un nuovo approccio
• I Calcestruzzi Autocompattanti, SCC
– SCC, Self Compacting Concrete
• Per strutture nuove e da riparare
• I calcestruzzi fibrosi
– Fibre Rinforcement Concrete
• Pavimenti ed elementi strutturali
• I calcestruzzi massivi
– Very low heat development concrete for massive structures
• I calcestruzzi ad alta resistenza
– High Strength Concrete, High Performance Concrete, Reactive Powder
Concrete
Il calcestruzzo fibrorinforzato
Il calcestruzzo fibrorinforzato
Tipologie di Fibre
Tipologie di Fibre
Resistenza alla
fessurazione da
FIBRE NON ritiro.
STRUTTURALI
Resistenza al fuoco
Fibre strutturali - Applicazioni
UNI EN 14651: 2007. “Metodo di prova per calcestruzzo con fibre metalliche – Misurazione della
resistenza a trazione per flessione [limite di proporzionalità (LOP), resistenza residua]”.
UNI EN 14488-5 Testing sprayed concrete — Part 5: Determination of energy absorption capacity of
fibre reinforced
slab specimens
UNI EN 14889-1: 2006. “Fibre per calcestruzzo - Parte 1: Fibre di acciaio - Definizioni,
specificazioni e conformità”.
UNI EN 14889-2: 2006. “Fibre per calcestruzzo - Parte 2: Fibre polimeriche - Definizioni,
specificazioni e conformità”.
Il calcestruzzo fibrorinforzato
(FRC)
Materiale composito costituito da una matrice in pasta di cemento e fibre.
Il calcestruzzo fibrorinforzato
Lunghezza.
La lunghezza della fibra, lf, è la distanza tra le estremità della fibra.
Il calcestruzzo fibrorinforzato
La lunghezza in sviluppo della fibra, ld, è la lunghezza della linea d’asse della fibra
Diametro equivalente
Il diametro equivalente, df, è il diametro di un cerchio con area uguale all’area media della
sezione trasversale della fibra.
Rapporto d’aspetto
Il rapporto d’aspetto è definito come quoziente tra la lunghezza, lf , e il diametro
equivalente, df, della fibra.
FOTO
Fibre Sintetiche strutturali
Effetto sulla consistenza del calcestruzzo
EN 14845-2
Il calcestruzzo fibrorinforzato
Fibre Sintetiche strutturali
Effetto sulla consistenza del calcestruzzo
EN 14845-2
Si certifica l’effetto delle fibre sulla
lavorabilità riscontrata inizialmente sul
calcestruzzo di riferimento
Il calcestruzzo fibrorinforzato
UNI EN
3 kg/m.c. 14845 -1 3,6 kg/m.c.
I materiali utilizzati
Calcestruzzo
Marcatura
Il calcestruzzo fibrorinforzato
Dop
Prestazione
Dichiarazione di
Prestazioni del
Calcestruzzi fibrorinforzati
Fibre Sintetiche strutturali
Comportamento a compressione del calcestruzzo fibrorinforzato
La presenza di fibre non modifica in modo significativo la resistenza a compressione del
calcestruzzo.
Comportamento a trazione del calcestruzzo fibrorinforzato
Il comportamento a trazione del calcestruzzo fibrorinforzato può essere caratterizzato
Il calcestruzzo fibrorinforzato
Dmax 16 mm
I travetti sono stati realizzati con Rapporto a/c 0,52
miscele di Tipo e classe cemento Cem I 42,5
calcestruzzo normalizzato Dosaggio cemento 315 kg/m.c.
così come indicato dalla EN 14889-2. Additivo 0,4% SR3 Mapei
Valutazione della resistenza a flessione per trazione sul
calcestruzzo
(Resistenza Residua )
UNI 14651
Il calcestruzzo fibrorinforzato
2 2
1 1
0 0
0 1 2 3 4 0 1 2 3 4
Classi prestazionali per tenacità del calcestruzzo fibro-
rinforzato FRC
Le principali prestazioni che devono essere specificate in fase progettuale
sono:
- La classe di tenacità;
- Le prestazioni allo stato fresco, inclusa la consistenza, che dovranno
essere misurate dopo l’aggiunta di fibre;
- La distribuzione uniforme delle fibre nell’impasto che dovrà essere
verificata al momento del getto.
Con riferimento alla tenacità, poiché le pavimentazioni sono governate prevalentemente dalle
condizioni di esercizio, la resistenza che influenza maggiormente il comportamento globale della
pavimentazione è quella relativa alle piccole aperture di fessura (rappresentata dal parametro fR,1
della UNI EN 14651).
Per caratterizzare il comportamento allo Stato Limite Ultimo, si fa riferimento alla resistenza
residua fR,3.
Indice di tenacità
Gli intervalli di resistenza di fR1k sono rappresentati da due numeri consecutivi della
successione seguente:
1.0, 1.5, 2.0, 2.5, 3.0, 4.0, 5.0, 6.0, 7.0, 8.0, … (MPa)
ESEMPIO
Classe di Tenacità
fR1k=2,1 N/mm2 fR3k=1,8 N/mm2 fR3k/fR1k = 0.8 2B
Prestazioni minime
Applicazioni
Pavimentazioni Stradali
In galleria
Urbane
Extraurbane
JPCP (Jointed Plain Concrete Pavement): a
Tipologie di pavimentazioni
Calcestruzzo :Consorzio
Stabile San Francesco
Scral
Pavimentazione
Tipologie di pavimentazioni
Lunghezza complessiva:
40 km
Solette/Pavimentazioni Industriali di
grandi dimensioni:
Centri logistici
Pavimentazioni Aeroportuali
Pavimentazioni Portuali
Sistema Normativo per
Pavimentazioni Industriali in Calcestruzzo
realizzazione
UNI EN 14487-1di pavimentazioni.
Calcestruzzo proiettato
Parte 1: Definizioni, specificazioni e conformità
CNR DT 204-2006 Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di Strutture
di calcestruzzo fibrorinforzato.
CNR DT 211-2014 Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle
CNR DT 211-2014
Pavimentazioni Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo delle
in Calcestruzzo.
Pavimentazioni in Calcestruzzo.
Concrete Society Technical Report n°34 Third Edition – Concrete Industrial Ground
Concrete
Floors. Society Technical Report n°34 Third Edition – Concrete Industrial Ground
Floors.
CNR DT 211-2014
Classificazione per tipologia del supporto
UNI 11146
1 Superficie corazzante
Tipologie di pavimentazioni Industriali
2 Soletta in cls
3 Strato di separazione
Pavimentazione su sottofondo 4 Massicciata
5 Sottofondo
1 Superficie corazzante
Pavimentazione su soletta 2 Soletta in cls
3 Strato di separazione
4 Soletta strutturale
5 Elemento prefabbricato
1 Superficie corazzante
Pavimentazione su 2 Soletta in cls
3 Strato di separazione
pavimentazione esistente 4 Pavimentazione presistente
Classificazione per Tecnologia Costruttiva
-Pavimentazione in calcestruzzo
fibrorinforzato (FRC) con armatura
convenzionale.
-Pavimentazione in calcestruzzo
fibrorinforzato (FRC) senza armatura
convenzionale.
Applicazioni
Elementi Prefabbricati
Spritz Beton
Calcestruzzo Proiettato Fibrorinforzato
Spritz Beton
Calcestruzzo proiettato
Norme di Riferimento
Caratteristiche
- Assenza di compattazione
- Presa istantanea
- Resistenze elevate alle brevi
Calcestruzzo Proiettato Fibrorinforzato
Prove su Piastre
DIAGRAMMA CARICO DEFORMAZIONI
I dati caratteristici della prova sono: 70
60
Il calcestruzzo fibrorinforzato
50
CARICO (kN)
40
Massimo Carico 30
20
10
0
0,00 2,23 4,47 6,70 8,94 11,17 13,41 15,64 17,88 20,11 22,34 24,58 26,81
DEFORMAZIONE (mm)
900
Energia di 800
700
punzonamento
ENERGIA ASSORBITA (J)
600
500
Energia Assorbita 400
300
a 25 mm di def. 200
100
0
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00
DEFORMAZIONE (mm)
CAPACITA’ DI ASSORBIMENTO DI ENERGIA DI PIASTRE DI PROVA RINFORZATE CON FIBRE
UNI EN 14488-5
Il calcestruzzo fibrorinforzato
A partire dalla curva carico/flessione, deve essere calcolato il grafico dell’energia che
mostra il lavoro eseguito in funzione dello spostamento (vedere figura 3).
La capacità di assorbimento di energia in Joule è registrata come l’area sotto la curva
carico/flessione tra un’inflessione compresa tra 0 e 25 mm.
Il calcestruzzo fibrorinforzato