Sei sulla pagina 1di 12

Corso di Metallurgia e Materiali non metallici

Riccardo Gerosa
Dipartimento di Meccanica
Introduzione

Molto spesso, il problema principale selezionare il materiale pi


adatto tra quelli disponibili. I criteri possono essere diversi:
le condizioni in esercizio
condizioni ambientali in esercizio (alte temperature, ambienti
aggressivi, basse temperature ambientali)
economico: costo finale del prodotto

Dept of Mechanical Engineering


Organizzazione didattica del corso

Temi trattati:
- Leghe metalliche ed applicazioni dei diagrammi di stato.
- Prove meccaniche e resistenza dei materiali
- Trattamenti termici e microstrutture
- Metallurgia e comportamento meccanico degli acciai
- Metallurgia e comportamento meccanico delle leghe
dellalluminio
- Ceramici e Vetri
- Materiali polimerici e compositi

Dept of Mechanical Engineering


Riferimenti bibliografici

W. Nicodemi, Metallurgia Principi generali, Zanichelli.

W. Nicodemi, Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli.

W.D. Callister, Scienza e ingegneria dei materiali, Edises.

D.R. Askeland, The Science and Engineering of Materials,


Chapman and Hall

S. Barella, A. Gruttadauria, Metallurgia e materiali non metallici,


Esculapio editore

BEEP Slides, Dispensa esercizi (quella che trovate nelle


copisterie probabilmente non mia!!)

Dept of Mechanical Engineering


Organizzazione didattica del corso

senza
Lezioni
obbligo di
Esercitazioni
frequenza!!

Dept of Mechanical Engineering


Orario del corso

Orario Lun Mar Mer Gio Ven


8.15 B6.32
9.15 B6.32
10.15 BL 27.03 B6.32
11.15 BL 27.03 B6.32 LM1
12.15 LM1
13.15

14.15

15.15

16.15

17.15
18.15

Dept of Mechanical Engineering


Programma del corso

1. Leghe metalliche ed applicazioni dei diagrammi di stato - Introduzione ai


metalli ed alle leghe metalliche. I reticoli cristallini e i difetti reticolari. Fasi e
costituenti strutturali in condizioni dequilibrio. I diagrammi di stato applicati ai casi
reali delle leghe metalliche, la regola della leva e le relative calcolazioni numeriche.
2. Prove meccaniche e resistenza dei materiali - La prova di trazione: aspetti
macroscopici e microscopici (Rs, Rp0,2, Rm, A%, Z%; campo elastico e campo
plastico, fenomeni di incrudimento); le prove di durezza e la prova di resilienza; il
fenomeno della transizione e la fragilit. La resistenza a fatica e la prova di fatica
(aspetti microstrutturali); il limite di fatica. Cenni sugli altri meccanismi di degrado.
3. Trattamenti termici e microstrutture - I punti critici. Effetto degli elementi di lega
negli acciai. Le curve di trasformazione isoterma ed anisoterma dellaustenite.
Descrizione e comportamento delle tipiche microstrutture ottenibili. I principali
trattamenti termici massivi degli acciai (Ricottura, Normalizzazione, Tempra,
Ricottura di lavorabilit, Rinvenimento). I trattamenti di cementazione e nitrurazione.
4. Metallurgia e comportamento meccanico degli acciai - Classificazione degli
acciai comuni, speciali e per applicazioni particolari. Caratteristiche meccaniche,
metallurgiche e tipologie di impiego degli acciai comuni (acciai al C, al C-Mn e
microlegati) e degli acciai speciali (acciai da bonifica, autotempranti, per molle, da
cementazione, da nitrurazione). Cenni sugli acciai inossidabili e sui loro impieghi.

Dept of Mechanical Engineering


Programma del corso

5. Metallurgia e comportamento meccanico delle leghe dellalluminio -


Classificazione delle principali leghe dellalluminio. Caratteristiche meccaniche,
metallurgiche e tipologie di impiego.
6. Vetri e ceramici - Struttura dei materiali ceramici e dei vetri: propriet chimiche,
fisiche e meccaniche, processi di fabbricazione, di rinforzo e trattamenti termici.
Tipologie di ceramici in base agli impieghi: refrattari, barriere termiche, rivestimenti
antiusura, ceramici piezoelettrici, protezioni balistiche, isolanti elettrici. Applicazioni
dei vetri: tipologie di vetri e classificazione in base al contenuto di silice.
7. Materiali polimerici e compositi - Cenni alla chimica dei polimeri. Struttura,
cristallinit e grado di polimerizzazione; propriet meccaniche e termomeccaniche.
Sintesi dei polimeri, additivi, classificazione e propriet dei polimeri industriali
(materie plastiche, elastomeri, fibre), principali metodi di fabbricazione e
trasformazione. Materiali compositi: propriet, impieghi e applicazioni.

Dept of Mechanical Engineering


Modalit desame

Lesame suddiviso in due parti (parte A e parte


B).
La parte A consta di 16 domande a risposta multipla,
(3 risposte, di cui una corretta e due errate)
Per ogni domanda corretta +2 punti
Per ogni domanda non risposta 0 punti
Per ogni domanda errata - 1 punto

Per poter accedere alla parte B, lo studente deve


totalizzare almeno 16 punti, nella parte A.

Dept of Mechanical Engineering


Modalit desame

La parte B composta da un numero di


domande variabile da 3 a 5.

Le domande sono esercizi o domande a


risposta aperta.

La valutazione della parte B in trentesimi e lo


studente deve totalizzare almeno 18/30.

Dept of Mechanical Engineering


Modalit desame

Per sostenere lesame NECESSARIO iscriversi allappello desiderato!


Stampate la ricevuta di avvenuta iscrizione!

Dept of Mechanical Engineering


Ricevimento studenti

Giorno Orario Note Tel.


Palazzina PPG Sezione di 8664 (MI)
Marted 08.00-10.00 Metallurgia 8776 (LC)

E-mail Web page


riccardo.gerosa@polimi.it Corsi on-line

Dept of Mechanical Engineering

Potrebbero piacerti anche