Alla fine del corso l’allievo deve aver acquisito le seguenti capacità operative:
Saper indirizzare correttamente una scelta dei materiali metallici in funzione
dell’impiego;
Saper individuare i migliori percorsi tecnologici di impiego dei materiali metallici
evitando le scelte irrazionali di materiali di costo elevato senza effettivi vantaggi;
Saper definire in base ad un esame preliminare, le cause che hanno portato ad un
cedimento di un organo meccanico;
Conoscere, ed in parte saper utilizzare, i principali strumenti per le verifiche delle
caratteristiche strutturali di un materiale.
METODOLOGIA
Lezioni in aula;
Esercitazioni in aula e laboratorio con esame delle principali strutture dei metalli
mediante microscopia ottica ed elettronica (SEM). E’ previsto, per quanto possibile, l’uso
diretto degli strumenti da parte degli studenti.
PRE-REQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TESTI DI RIFERIMENTO
Dispense a cura del docente
TESTI AUSILIARI
R.E. Smallman “Modern physical metallurgy”, Ed. Butterworths