Sei sulla pagina 1di 20

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II

Dipartimento di Architettura
CORSO DI LAUREA MAGISTRALI IN ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
a.a. 2018-2019

IMPIANTI TECNOLOGICI

Prof.Ing. : Francesco Minichiello

Studenti: Bernadett Biro Matricola: N17/886


Martina Costantino Matricola:N17/899

Pag. 1
PREMESSA

L’edificio in progetto avrà per sito di costruzione un appezzamento di terreno sito nel comune
di Procida (NA) , zona climatica C, a cui corrispondono i seguenti dati climatici di interesse:

Località Categoria Zona clim. GG Lat Long N° gg


edificio ° °

Procida(NA) E 1.3 C 1088 40°45'28"44 N 14°0'55"08 E 10

L'edificio è adibito ad uso pubblico, si tratta di un edificio nel quale si svolgono diverse
attività:fornitura alloggi (B&B) e ristorazione/bar. La pianta ha dimensioni massime pari a 16.00
x 14.00 metri circa. L’edificio si sviluppa su due livelli fuori terra: il primo livello a quota +0.00
m mentre il secondo livello a quota +3.60 m. Questi livelli sono collegati tra di loro tramite
ascensore e scale. Il progetto prevede la contrapposizione di facciate trasparenti con una facciata
più massiva.
STRUTTURA
La struttura dell’edificio è a telaio. I solai piani sono realizzati in laterocemento. La struttura
della copertura dell’edificio è di tipo piano, ma non praticabile ,destinata all’installazione di
impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico) e a fonti non rinnovabili.
L’interpiano è di 3,30 m che con la controsoffittatura diventa pari a 3,0 m.
Le chiusure sono costituite da vetrate e da pareti continue in laterizio.Il pavimento è realizzato in
gres. Le fondazioni sono realizzate su vespaio aerato.
FINITURE E MATERIALI ESTERNI
Il fabbricato sarà finito all’esterno con intonaco di tipo premiscelato per esterni e con una
tinteggiatura bianca mentre all’interno sarà finito con intonaco a tre starti.Sono state utilizzate
ampie vetrate su infissi in legno sia per le parti fisse sia per le parti mobili come nelle porte-
vetrate.Per gli interni si sono utilizzate porte di legno.L’utilizzo di intonaco, legno e vetro va a
corrispondere ai canoni tipici dell’architettura mediterranea.

Pag. 2
1. Verifiche sulla trasmittanza termica unitaria dei componenti disperdenti: U < Ulimite, sia per componenti
opachi verticali ed orizzontali che per componenti trasparenti.

PARETE PERIMETRALE

Le proprietà termiche dell’elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: Copia di Copia di parete perimetrale 50cm nord est
Note:

Tipologia: Parete Disposizione: Verticale


Verso: Esterno Spessore: 500,0 mm
Trasmittanza U: 0,230 W/(m2K) Resistenza R: 4,343 (m2K)/W
Massa superf.: 345 Kg/m2 Colore: Chiaro

STRATIGRAFIA
Spessore Conduttività Resistenza Densità Capacità term. Fattore Fattore
Strato
s λ R ρ C μa μu
[mm] [W/(mK)] [(m2K)/W] [Kg/m3] [kJ/(kgK)] [-] [-]
Adduttanza interna (flusso orizzontale) - - 0,130 - - - -
A Intonaco isolante di gesso (1000 kg a m3) 20,0 0,400 0,050 1.000 1,00 10,0 6,0
B POROTON® SERIE 800 100,0 0,182 0,549 850 1,00 10,0 10,0
C Isolastra LM 85 (lana di vetro) 60 mm 60,0 0,032 1,875 85 1,00 1,1 1,1
D POROTON® SERIE 800 300,0 0,182 1,648 850 1,00 10,0 10,0
E Intonaco isolante di gesso (1000 kg a m3) 20,0 0,400 0,050 1.000 1,00 10,0 6,0
Adduttanza esterna (flusso orizzontale) - - 0,040 - - - -
TOTALE 500,0 4,343

Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

VERIFICA DI TRASMITTANZA
Verifica di trasmittanza (non considerando l’influenza di eventuali ponti termici non corretti):

Comune: Procida Zona climatica: C


Trasmittanza della struttura U: 0,230 W/(m2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,340 W/(m2 K)
Riferimento normativo: Limiti relativi alla Normativa Nazionale Legge 90

ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: OK 0,230 W/(m2 K)< 0,340 W/(m2 K)

Pag. 3
SOLAIO DI COPERTURA

Le proprietà termiche dell’elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: solaio di copertura
Note:

Tipologia: Copertura Disposizione: Orizzontale


Verso: Esterno Spessore: 344,0 mm
Trasmittanza U: 0,317 W/(m2K) Resistenza R: 3,151 (m2K)/W
Massa superf.: 235 Kg/m2 Colore: Chiaro
Area: - m2

STRATIGRAFIA
Spessore Conduttività Resistenza Densità Capacità term. Fattore Fattore
Strato
s λ R ρ C μa μu
[mm] [W/(mK)] [(m2K)/W] [Kg/m3] [kJ/(kgK)] [-] [-]
Adduttanza interna (flusso verticale ascendente) - - 0,100 - - - -
A Intonaco isolante di gesso (1000 kg a m3) 10,0 0,400 0,025 1.000 1,00 10,0 6,0
Soletta blocchi in laterizio+travetti in cls 999.99
B 250,0 0,533 0,469 900 1,00 0,0
(R=0,300m2K/W) 9,0
20.000 20.000
C Barriera al vapore 2,0 0,400 0,005 360 1,50
,0 ,0
D Isolastra LM 85 (lana di vetro) 80 mm 80,0 0,032 2,500 85 1,00 1,1 1,1
20.000 20.000
E Policloruro di vinile (PVC) UNI 10351 2,0 0,160 0,013 1.400 1,00
,0 ,0
Adduttanza esterna (flusso verticale ascendente) - - 0,040 - - - -
TOTALE 344,0 3,151

Conduttanza unitaria superficiale interna: 10,000 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,100 (m2K)/W
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W

VERIFICA DI TRASMITTANZA
Verifica di trasmittanza (non considerando l’influenza di eventuali ponti termici non corretti):

Comune: Procida Zona climatica: C


Trasmittanza della struttura U: 0,317 W/(m2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,330 W/(m2 K)
Riferimento normativo: Limiti relativi alla Normativa Nazionale Legge 90

ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: OK 0,317 W/(m2 K)< 0,330 W/(m2 K)

Pag. 4
SOLAIO CONTROTERRA

Le proprietà termiche dell’elemento opaco sono valutate in base alla UNI EN ISO 6946.

DATI DELLA STRUTTURA OPACA


Nome: solaio controterra
Note:

Tipologia: Pavimento Disposizione: Orizzontale


Verso: Terreno Spessore: 502,0 mm
Trasmittanza U: 0,301 W/(m2K) Resistenza R: 3,326 (m2K)/W
Massa superf.: 485 Kg/m2 Colore: Chiaro
Area: - m2

STRATIGRAFIA
Spessore Conduttività Resistenza Densità Capacità term. Fattore Fattore
Strato
s λ R ρ C μa μu
[mm] [W/(mK)] [(m2K)/W] [Kg/m3] [kJ/(kgK)] [-] [-]
Adduttanza interna (flusso verticale discendente) - - 0,170 - - - -
300.00
A Ceramica o porcellana 20,0 1,300 0,015 2.300 0,84 0,0
0,0
B Massetto in calcestruzzo alleggerito 50,0 1,080 0,046 1.600 1,00 3,3 3,3
77.000 77.000
C Schermo barriera al vapore bituminoso DS 22 430 PP 2,0 0,170 0,012 615 0,20
,0 ,0
D Leca Cls 1600 180,0 0,590 0,305 1.600 1,00 8,0 8,0
E Argilla espansa in granuli da 3 a 25 mm (280 kg/m3) 250,0 0,090 2,778 280 0,92 3,2 3,2
TOTALE 502,0 3,326

Conduttanza unitaria superficiale interna: 5,880 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale interna: 0,170 (m2K)/W
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 0,000 W/(m2K) Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,000 (m2K)/W

VERIFICA DI TRASMITTANZA
Verifica di trasmittanza (non considerando l’influenza di eventuali ponti termici non corretti):

Comune: Procida Zona climatica: C


Trasmittanza della struttura U: 0,301 W/(m2 K) Trasmittanza limite Ulim: 0,475 W/(m2 K)
Riferimento normativo: Limiti relativi alla Normativa Nazionale Legge 90

ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: OK 0,301 W/(m2 K)< 0,475 W/(m2 K)

Pag. 5
SERRAMENTO:
GEOMETRIA DEL SERRAMENTO

Nome: finestra 130x110

Larghezza: 130 cm
Altezza : 110 cm

Disperde verso: Esterno

Spessore superiore del telaio: 10 cm


Spessore inferiore del telaio: 10 cm
Spessore sinistro del telaio: 10 cm
Spessore destro del telaio: 10 cm
Numero divisioni verticali: 1
Spessore divisioni verticali: 10 cm
Numero divisioni orizzontali: 0
Spessore divisioni orizzontali: 0 cm

Area del vetro Ag: 0,900 m2 Area del telaio Af: 0,530 m2
Area totale del serramento Aw: 1,430 m2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 5,600 m

PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO

Vetro

Tipologia vetro: Doppio vetro con doppio rivestimento basso-


Nome del vetro: Doppio vetro [4-12-4] Argon
emissivo
Coefficiente di trasmissione solare g: 0,350 Emissività ε: 0,837
Trasmittanza termica vetro Ug: 1,100 W/(m2 K)

Telaio

Materiale: Legno Tipologia telaio: Legno tenero


Spessore sf: 50 mm Distanziatore: Metallo
Trasmittanza termica del telaio Uf: 1,380 W/(m2 K)
Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio ψfg: 0,040 W/(m K)

SCHERMATURE MOBILI

Tipo schermatura: Tapparelle Posizione: Schermatura esterna


Colore: Bianco Trasparenza: Opaca
g,gl,sh,d: 0,19 g,gl,sh,b: 0,08
g,gl,sh/g,gl: -

Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,360 W/(m2 K)


Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,180 W/(m2 K)

VERIFICHE DEL SERRAMENTO

Verifica di trasmittanza
Comune di riferimento: Procida
Anno di riferimento: 2019 Zona climatica di riferimento: C
Trasmittanza serramento Uw: 1,360 W/(m2 K) Trasmittanza limite Uw: 2,200 W/(m2 K)

VERIFICA: OK 1,36 W/(m2 K) <2,200 W/(m2 K)


Riferimento normativo:
Limiti relativi alla Normativa Nazionale Legge 90

Pag. 6
4. Verifiche di legge sulla massa superficiale e sulla trasmittanza periodica per le pareti rivolte verso l’esterno
soggette alla radiazione solare, sia orizzontali che verticali. Verifica dello sfasamento e dell’attenuazione delle
stesse pareti:

VERIFICA DI MASSA
Il comportamento termico dinamico dell’elemento opaco è valutato secondo le procedure di calcolo contenute nella UNI EN ISO 13786.

STRATIGRAFIA
Spessore Conduttività Resistenza Densità Capacità term. Fattore Fattore
Strato
s λ R ρ C μa μu
[mm] [W/(mK)] [(m2K)/W] [Kg/m3] [kJ/(kgK)] [-] [-]
Adduttanza interna (flusso orizzontale) - - 0,130 - - - -
A Intonaco isolante di gesso (1000 kg a m3) 20,0 0,400 0,050 1.000 1,00 10,0 6,0
B POROTON® SERIE 800 100,0 0,182 0,549 850 1,00 10,0 10,0
C Isolastra LM 85 (lana di vetro) 60 mm 60,0 0,032 1,875 85 1,00 1,1 1,1
D POROTON® SERIE 800 300,0 0,182 1,648 850 1,00 10,0 10,0
E Intonaco isolante di gesso (1000 kg a m3) 20,0 0,400 0,050 1.000 1,00 10,0 6,0
Adduttanza esterna (flusso orizzontale) - - 0,040 - - - -
TOTALE 500,0 4,343

Massa superficiale (kg/m2): (0,10 m x 850 kg/3)+ (0,06m x 85 kg/m3)+ (0,30 m x 850kg/3) = (85+5,1+255 ) kg/m2=
345,1 kg/m2

N.B : Nei calcoli non sono stati considerati gli strati di intonaco.
Massa della struttura per metro quadrato di superficie: 345 kg/m2
Valore minimo di massa superficiale: 230 kg/m2

ESITO VERIFICA DI MASSA: OK 345 kg/m2> 230 kg/m2


Riferimento normativo: Limiti relativi alla Normativa Nazionale Legge 90

Trasmittanza termica periodica |Yie| U/dyn < 0,12 W/m2K per le pareti

Pag. 7
il DM 26/6/09 a proposito di protezione estiva parla di sfasamento > 12 ore

Pag. 8
5. Verifiche di legge sul coefficiente medio globale di scambio termico per l’involucro edilizio (H’T):

COEFFICIENTE MEDIO GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE PER UNITÀ DI SUPERFICIE DISPERDENTE

Valore Limite Um Verificato


H'T edificio intero 0,33 0,600 W/m²K SI
VERIFICA OK 0,33 W/m²K < 0,60 W/m²K
6. Verifiche di legge sull’area solare equivalente estiva dei componenti vetrati (Asol,est):
AREA SOLARE EQUIVALENTE ESTIVA PER UNITÀ DI SUPERFICIE UTILE

Valore Limite Um Verificato


Asol,est/Asup utile edificio intero 0,0043 0,040 - SI
VERIFICA OK 0,0043 < 0,040

7. Coperture di involucro edilizio:


Il materiale di rifinitura scelto per la copertura è MAPEPLAN® T M con un indice di riflettenza solare pari a
0,81 . Il manto impermeabile MAPEPLAN® T M ha lo strato superiore realizzato con una speciale
colorazione bianca, denominata “Smart White”, che garantisce un’ottimale riflettanza solare. MAPEPLAN® T
Smart White può ridurre di oltre il 50% la temperatura superficiale del tetto, se paragonato a una copertura di
colore scuro/nera, di conseguenza riduce anche la temperatura interna dell’edificio e la mantiene costante.
VERIFICA OK 0,81>0,65

8. Verifiche di legge relative agli indici di prestazione energetica che riguardano solo l’edificio:
INDICE DI PRESTAZIONE TERMICA UTILE PER RISCALDAMENTO

Valore Limite Um Verificato


EPH,nd 83,51 89,593 kWh/m²anno SI
83,51 kWh/m²anno < 89,59 kWh/m²anno
INDICE DI PRESTAZIONE TERMICA UTILE PER RAFFRESCAMENTO

Valore Limite Um Verificato


EPC,nd 3,78 5,696 kWh/m²anno SI
3,78 kWh/m²anno < 5,69 kWh/m²anno

9. Scelta degli impianti di riscaldamento, climatizzazione estiva, acqua calda sanitaria ed eventuale ventilazione
meccanica e valutazione di massima delle potenze richieste per i generatori.

L’impianto di riscaldamento e di climatizzazione estiva dell’intero edificio prevede è centralizzato e ha come


generatore una macchina a pompa di calore/macchina frigorifera per la climatizzazione estiva ed invernale
degli ambienti, situata in apposito spazio aperto. La distribuzione del calore (o della frigoria) sarà
garantita dal fluido termovettore, attraverso tubi in multistrato coibentati con guaine isolanti che
collegheranno la macchina al collettore principale, e quest’ultimo ai vari distributori di zona. Il sistema di
emissione sarà costituito dai ventilconvettori installati in tutti gli ambienti da riscaldare. Parallelamente alla
climatizzazione dei locali ad opera dell’impianto a pavimento, si provvederà alla realizzazione di un impianto
di ventilazione forzata che invierà l’aria di rinnovo nei locali in modo da assicurarne il necessario ricambio.
L’impianto sarà costituito da un’unità di trattamento dell’aria che serve ogni zona dell’edificio e dovrà
provvedere all’immissione di aria “pulita” nei vari locali ed all’estrazione dell’aria viziata dai corridoi e dai
bagni. L’aria esterna verrà trattata nell’UTA e portata in condizioni di umidità e temperatura coincidenti con
quelle interne di progetto sia in estate che in inverno. La distribuzione dell’aria avverrà per mezzo di canali
partendo dall’U.T.A. posta anch’essa sulla copertura, e sviluppandosi nei diversi locali dove saranno installati
opportuni terminali (bocchette o diffusori).Per la produzione di acqua calda sanitaria è prevista l’installazione
di un boiler elettrico.

Pag. 9
CALCOLO DELLA POTENZA DEL GENERATORE
Il calcolo della potenza di dispersione e dei fabbisogni energetici per la scelta e il dimensionamento
dell'impianto di riscaldamento è stato svolto attraverso la seguente formula :
Regime estivo : 35 W/m 3 x volume dei locali climatizzati
Regime invernale : 20 W/ m3 x volume dei locali climatizzati
Superficie : 305,6 m2 h= 3,30 m
Volume : 1008,5 m3

Regime estivo : 35 W/ m3 x 1008,5 m3 = 35296,8 W = 35 kW

Potenza generatore in regime estivo = 40kW

Regime invernale :20 W/ m3 x 1008,5 m3 = 20163,6 W = 20 kW

Potenza generatore in regime invernale = 20kW


POMPA DI CALORE : DAIKIN EWYQ-BAW

TERMINALI: FAN COIL

CALCOLO PORTATA D’ARIA (aria primaria)

N° persone x 6 dm3 /s

37 x 6 dm3 /s = 222 dm3 /s = 0.222 m3 /s = 799,2 m3 /h

Pag. 10
DIMENSIONAMENTO DEI CANALI

w
0,22 0,074
A= = 0,074 m2 se h= 0.20 m b= = 0,37m
3 0,2

Canale di mandata 400 x 200 mm

90%𝑉
A=
w

90% 𝑥 0,22 0,066


A= = 0,066 m2 se h= 0.20 m b= = 0,30m
3 0,2

Canale di ripresa 200x300 mm


DIMENSIONAMENTO UTA
PORTATA D’ARIA = V x 8 volumi/ora = 962,18 x 8 = 7698,24 m3/h

Avendo una portata d’aria pari a 7698,24 m3/h si è deciso di approssimare la portata d’aria a 8000 m3/h e in base
a questa misura dimensionare l’UTA.

10. Verifiche di legge relative ai rendimenti di impianto:

EFFICIENZA MEDIA STAGIONALE

Valore Limite Um Verificato


ηg,H,tot - Efficienza media stagionale dell'impianto di climatizzazione invernale 10,12 6,244 - SI
ηg,W,tot - Efficienza media stagionale dell'impianto di produzione di ACS 1,65 0,447 - SI
ηg,C,tot - Efficienza media stagionale dell'impianto di climatizzazione estiva 1,33 0,274 - SI

VERIFICA OK 10,12 >6,244


1,65>0,447
1,33>0,27

Pag. 11
11. Inserimento di impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili per acs:
COLLETTORI SOLARI

Dimensionamento :

20(𝑙 𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎)
0.4 = 50

0,8 m2 x 20 x 0.4 = 6.4 m2

Il «Decreto Rinnovabili» impone che i pannelli siano complanari alla falda del tetto, per cui se il tetto è
orizzontale i pannelli devono essere orizzontali e per compensare la perdita di efficienza occorre maggiorare la
superficie captante (15-20 %)
L’edificio presenta una copertura piana, i pannelli sono orizzontali e di conseguenza la superficie captante
di 6.4 m2 deve essere maggiorata del 20%.

(6,4 m2 x 20)/100 = 1,28 m2


Superficie captante= 6,4 m2 + 1,28 m2 = 7,68 m2

Numero pannelli= superficie captante / area singolo pannello

N°= 7,68 m2 / 2,51 m2 = 3 pannelli

Collettore solare scelto : Vitosol 200 fm

12. Obbligo di legge riguardo all’inserimento di impianti di produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili: impianto fotovoltaico.

Dimensionamento:
La potenza elettrica (minima) P di tali impianti, in kW, va valutata con la relazione P = S/K, dove S è la sup. in
pianta dell’edificio al livello del terreno, cioè è la superficie in pianta del solo piano terra e K è un coefficiente
che assume il seguente valore: 50 m2/kW.

-superficie edificio piano terra = 248 m2

P= 248 m2/ 50 m2/kW= 4,96 kWel = 5kWel

Pag. 12
In prima approssimazione, la superficie captante complessiva (m2) per pannelli in silicio monocristallino o
policristallino è pari a:
(7-8) x potenza elettrica minima (kW)

S= 7,50 x 5 = 37,50 m2

Il «Decreto Rinnovabili» impone che i pannelli siano complanari alla falda del tetto, per cui se il tetto è
orizzontale i pannelli devono essere orizzontali e per compensare la perdita di efficienza occorre maggiorare la
superficie captante (15-20 %).

S= 37,50 m2+ 20% 37,50 = 37,50 m2 + 7,50 m2 = 45 m2

Numero pannelli = Superficie captante / area singolo pannello = 45,00 m2 / 1,60 m2 = 28 pannelli

Modulo fotovoltaico scelto : Vitovolt 300 AC

COPERTURA PERCENTUALE PER LA PRODUZIONE DI ACS DA FONTE RINNOVABILE

Valore Limite Um Verificato


Copertura percentuale 65,93 20,000 % SI

VERIFICA OK 65,93%>20%
COPERTURA PERCENTUALE DEI CONSUMI PREVISTI PER LA PRODUZIONE DI ACS, RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTE
RINNOVABILE
Valore Limite Um Verificato
Copertura percentuale 74,73 50,000 % SI

VERIFICA OK 74,73%>50%
POTENZA MINIMA INSTALLATA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PER FONTE RINNOVABILE

Valore Limite Um Verificato


Potenza installata 10,08 2,480 kW SI

VERIFICA OK 10,08 kW >2,48 kW

13. Verifica di legge relativa ad un indice di prestazione energetica del sistema edificio-impianti:
EPgl,tot<EPgl,tot,lim.

INDICE DI PRESTAZIONE GLOBALE DELL'EDIFICIO

Valore Limite Um Verificato


EPgl,tot 52,09 90,696 kWh/m²anno SI

Pag. 13
14. Classificazione energetica dell’edificio (in base all’indice di prestazione energetica del sistema edificio-
impianti EPgl,nren).

DATI GENERALI
Destinazione d’uso Oggetto dell’attestato
Residenziale X Intero edificio
X Non residenziale Unità immobiliare
Gruppo di unità immobiliari
Classificazione D.P.R. 412/93: E.1(3) Numero di unità immobiliari
di cui è composto l’edificio: 1

Dati identificativi
Regione: Campania Zona climatica: C
Comune: Procida (NA) Anno di costruzione: 2019
Indirizzo: Superficie utile riscaldata: 291,7 m²
Piano: 1 Superficie utile raffrescata: 291,7 m²
Interno: - V lordo riscaldato: 1.287,0 m³
Coordinate GIS: 40,7500, 14,0333 V lordo raffrescato: 1.287,0 m³

Servizi energetici presenti

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO


La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in funzione del fabbricato e dei servizi energetici presenti, nonché la prestazione energetica
del fabbricato, al netto del rendimento degli impianti presenti.

Prestazione energetica del Prestazione energetica globale Riferimenti


fabbricato Gli immobili simili a
questo avrebbero in
INVERNO ESTATE
media la seguente
classificazione:

Pag. 14
PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI
La sezione riporta gli indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell’energia consumata
annualmente dall’immobile secondo un uso standard.
Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi annui di energia

RACCOMANDAZIONI
La sezione riporta gli interventi raccomandati e la stima dei risultati conseguibili, con il singolo intervento o con la realizzazione
dell’insieme di essi, esprimendo una valutazione di massima del potenziale di miglioramento dell’edificio o immobile oggetto
dell’attestato di prestazione energetica.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE


INTERVENTI RACCOMANDATI E RISULTATI CONSEGUIBILI

Comporta una Tempo di ritorno Classe Energetica CLASSE ENERGETICA


TIPO DI INTERVENTO raggiungibile se si realizzano
Codice ristrutturazione dell’investimento raggiungibile con tutti gli interventi
RACCOMANDATO importante anni l’intervento raccomandati

REN1

REN2

REN3

REN4 kWh/m2 anno

REN5

REN6

Pag. 15
DATI ENERGETICI GENERALI
Energia esportata 2.229,48 kWh/anno Vettore energetico: Energia elettrica

DATI DI DETTAGLIO DEL FABBRICATO

SUPERFICI E RAPPORTO DI FORMA

V - Volume riscaldato 1.287,0 m³

Superficie disperdente 590,8 m2

Rapporto S/V 0,46

EPH,nd 83,51 kWh/m2 anno

Asol,est/A suputile 0,0043 -

YIE 0,043 W/m²K

DATI DI DETTAGLIO DEGLI IMPIANTI


Codice
catasto Vettore Potenza Efficienza
Servizio Anno di regionale
Tipo di impianto energetico Nominale media EPren EPnren
energetico installazione impianti utilizzato kW stagionale

1- Pompa di calore a 2019 Energia 20,18 10,116 ηH 4,19 4,07


Climatizzazione compressione di vapore elettrica kWh/m² kWh/m²
anno anno
invernale
2-
1-Macchina frigorifera a 2019 Energia 39,40 0,329 ηC 11,49 0,00
Climatizzazione compressione di vapore kWh/m² kWh/m²
elettrica anno anno
estiva
2-

Produzione acqua Boiler elettrico 2019 Energia 1,20 0,652 ηw 6,89 3,56
kWh/m² kWh/m²
calda sanitaria elettrica anno anno

Impianti combinati

1-Fotovoltaico 10,08
Prod. da fonti
rinnovabili 2-Solare Termico 6,96 m2

Ventilazione Ventilazione meccanica 15,60 16,57 5,33


meccanica kWh/m² kWh/m²
anno anno

Illuminazione

1-
Trasporto di
persone o cose 2-

Pag. 16
INFORMAZIONI SUL MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA
La sezione riporta informazioni sulle opportunità, anche in termini di strumenti di sostegno nazionali o locali, legate all’esecuzione di diagnosi
energetiche e interventi di riqualificazione energetica, comprese le ristrutturazioni importanti.

SOGGETTO CERTIFICATORE
Ente/Organismo pubblico X Tecnico abilitato Organismo/Società

Nome e Cognome / Denominazione


Indirizzo
E-mail
Telefono
Titolo
Ordine/iscrizione
Dichiarazione di indipendenza L 'assenza di conflitto di interessi è resa ai sensi del DPR75/13 art 3, ai fini di assicurare indipendenza e imparzialità di
giudizio dei soggetti di cui al comma 1 Art 2, i tecnici abilitati, all'atto di sottoscrizione dell'attestato di certificazione
energetica, dichiarano: a)nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi, tra
l'altro espressa attraverso il non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione
dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati nonché rispetto ai vantaggi
che possano derivarne al richiedente, che in ogni caso non deve essere ne' il coniuge ne' un parente fino al quarto grado;
b)nel caso di certificazione di edifici esistenti, l'assenza di conflitto di interessi, ovvero di non coinvolgimento diretto o
indiretto con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati nonché rispetto ai vantaggi che possano
derivarne al richiedente, che in ogni caso non deve essere ne' coniuge ne' parente fino al quarto grado.

Informazioni aggiuntive

SOPRALLUOGHI E DATI DI INGRESSO


E’ stato eseguito almeno un sopralluogo/rilievo sull’edificio obbligatorio per la redazione del
No
presente APE?

SOFTWARE UTILIZZATO
Il software utilizzato risponde ai requisiti di rispondenza e garanzia di scostamento massimo
dei risultati conseguiti rispetto ai valori ottenuti per mezzo dello strumento di riferimento Sì
nazionale?
Ai fini della redazione del presente attestato è stato utilizzato un software che impieghi un
No
metodo di calcolo semplificato?

Il presente attestato è reso, dal sottoscritto, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R.
445/2000 e dell’articolo 15, comma 1 del D.Lgs 192/2005 così come modificato dall’articolo 12 del D.L 63/2013.

Data di emissione 27/02/2019 Firma e timbro del tecnico______________________

Pag. 17
LEGENDA E NOTE PER LA COMPILAZIONE

Il presente documento attesta la prestazione e la classe energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare, ovvero la quantità di ener-
gia necessaria ad assicurare il comfort attraverso i diversi servizi erogati dai sistemi tecnici presenti, in condizioni convenzionali d’uso.
Al fine di individuare le potenzialità di miglioramento della prestazione energetica, l’attestato riporta informazioni specifiche sulle
prestazioni energetiche del fabbricato e degli impianti. Viene altresì indicata la classe energetica più elevata raggiungibile in caso di
realizzazione delle misure migliorative consigliate, così come descritte nella sezione “raccomandazioni” (pag.2).

PRIMA PAGINA

Informazioni generali: tra le informazioni generali è riportata la motivazione alla base della redazione dell’APE. Nell’ambito del
periodo di validità, ciò non preclude l’uso dell’APE stesso per i fini di legge, anche se differenti da quelli ivi indicati.
Prestazione energetica globale (EPgl,nren) : fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile relativa a tutti i servizi ero-gati
dai sistemi tecnici presenti, in base al quale è identificata la classe di prestazione dell’edificio in una scala da A4 (edificio più
efficiente) a G (edificio meno efficiente).
Prestazione energetica del fabbricato: indice qualitativo del fabbisogno di energia necessario per il soddisfacimento del confort
interno, indipendente dalla tipologia e dal rendimento degli impianti presenti. Tale indice da un’indicazione di come l’edificio,
d’estate e d’inverno, isola termicamente gli ambienti interni rispetto all’ambiente esterno. La scala di valutazione qualitativa utilizza-ta
osserva il seguente criterio:

QUALITA’ ALTA QUALITA’ MEDIA QUALITA’ BASSA

I valori di soglia per la definizione del livello di qualità, suddivisi per tipo di indicatore, sono riportati nelle Linee guida per
l’attestazione energetica degli edifici di cui al decreto previsto dall’articolo 6, comma 12 del d.lgs. 192/2005.
Edificio a energia quasi zero: edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata conformemente alle disposizioni del decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e del decreto ministeriale sui requisiti minimi previsto dall’articolo 4, comma 1 del d.lgs.
192/2005. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, pro-
dotta all’interno del confine del sistema (in situ). Una spunta sull’apposito spazio adiacente alla scala di classificazione indica
l’appartenenza dell’edificio oggetto dell’APE a questa categoria.
Riferimenti: raffronto con l’indice di prestazione globale non rinnovabile di un edificio simile ma dotato dei requisiti minimi degli
edifici nuovi, nonché con la media degli indici di prestazione degli edifici esistenti simili, ovvero contraddistinti da stessa tipologia
d’uso, tipologia costruttiva, zona climatica, dimensioni ed esposizione di quello oggetto dell’attestato.

SECONDA PAGINA
Prestazioni energetiche degli impianti e consumi stimati: la sezione riporta l’indice di prestazione energetica rinnovabile e non
rinnovabile dell’immobile oggetto di attestazione. Tali indici informano sulla percentuale di energia rinnovabile utilizzata
dall’immobile rispetto al totale. La sezione riporta infine una stima del quantitativo di energia consumata annualmente dall’immobile
secondo un uso standard, suddivisi per tipologia di fonte energetica utilizzata.

Raccomandazioni: di seguito si riporta la tabella che classifica le tipologie di intervento raccomandate per la riqualificazione e-
nergetica e la ristrutturazione importante.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE EDIFICIO/UNITA’ IMMOBILIARE - Tabella dei Codici Intervento
Codice TIPO DI INTERVENTO
REN1 FABBRICATO - INVOLUCRO OPACO

REN2 FABBRICATO - INVOLUCRO TRASPARENTE

REN3 IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE - INVERNO

REN4 IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE - ESTATE

REN5 ALTRI IMPIANTI

REN6 FONTI RINNOVABILI

TERZA PAGINA
La terza pagina riporta la quantità di energia prodotta in situ ed esportata annualmente, nonché la sua tipologia.
Riporta infine, suddivise in due sezioni relative rispettivamente al fabbricato e agli impianti, i dati di maggior dettaglio alla base del
calcolo.

Pag. 18
15. Inserimento opportuno di impianti di riscaldamento e, se opportuno, di raffrescamento, per l’edificio:

PIANTA COPERTURA SCALA 1:100

Pag. 19
PIANTA PRIMO PIANO - SCALA 1:100

PIANTA PIANO TERRA - SCALA 1:100

Pag. 20

Potrebbero piacerti anche