Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La legge di Grimm e la legge di Verner sono delle leggi fonetiche che caratterizzano
l'evoluzione del germanico dall'indoeuropeo. Si parla di leggi in quanto fenomeni regolari
avvenuti in maniera sistematica in presenza di un contesto fonetico specifico e di evoluzione
diretta dall'indoeuropeo al germanico comune.
L'indoeuropeo occidentale aveva tre serie di occlusive:
sorde: p t k k
sonore: b d g g
sonore aspirate: bh dh gh gh
La legge di Grimm spiega delle variazioni costanti tra le parole di diverse lingue indoeuropee.
Per esempio La 'p' latina (o italiana) corrisponde spesso alla 'f' inglese o tedesca proprio per
questa legge, mentre 'k' (scritto 'c') diventa 'h':
piscis - pesce - fish
cordis - cuore - heart
La legge di Verner