Sei sulla pagina 1di 82

CATALOGO

GENERALE
2011-2012
CATALOGO
GENERALE
2011-2012

L’Associazione Italiana Editori ha predisposto anche per l’anno 2011, a uso delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e
grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dell’elenco dei libri di testo
adottati.

Collegandosi al sito sopracitato sarà possibile, a partire dai primi di aprile 2011, fino alla data di scadenza fissata dal
Ministero:

1. consultare l’elenco dei titoli proposti per l’anno scolastico 2011-2012 con prezzo e codice ISBN a 13 cifre;

2. operare la compilazione e la trasmissione online delle adozioni dei libri di testo.


IL SISTEMA APERTO PEARSON
PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA
Grazie al nuovo sistema aperto Pearson, i docenti che hanno adottato un libro di testo
di Linx potranno usufruire dei seguenti vantaggi.

2
• Servizio post-adozione: consulenza editoriale e assistenza sul testo in adozione.
• Iniziative di formazione sulla LIM per docenti e scuole su tutto il territorio nazionale.
PEARSON DIGITAL SYSTEM

• Versioni digitali sfogliabili e interattive dei nostri corsi per il lavoro in classe.
• Piattaforme per condividere contenuti tra docenti e studenti.
• Contenuti online per il libro misto.

Tutto ciò è oggi possibile grazie al Pearson Digital System, il sistema che trasforma
il libro di testo da sistema chiuso a sistema aperto intrecciando in un percorso unico
carta, proposte digitali e servizi.

Innovazione e qualità sono gli elementi che caratterizzano tutta la proposta editoriale
Pearson in grado di sviluppare e arricchire le lezioni, facilitare la spiegazione e coin-
volgere maggiormente gli studenti supportati da un sistema integrato di contenuti
didattici digitali e cartacei a cui accedere agevolmente per ottenere aggiornamenti,
materiali e assistenza.
I marchi della casa editrice Pearson entrano nel futuro offrendo un solido punto di rife-
rimento per tutti i docenti della scuola secondaria.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.pearson.it


IL SISTEMA APERTO PEARSON È

per i docenti
, un servizio di assistenza per tutta la durata dell’adozione con aggiornamenti cartacei
e digitali, un filo diretto con la casa editrice, incontri di formazione sulle nuove tecnologie
e molto altro ancora per essere sempre al fianco dei docenti

SERVIZIO POST-ADOZIONE 2011. Consulenti editoriali e personali, due consulenti


per ogni docente. Un consulente editoriale specializzato nell’area disciplinare di com-
petenza e un consulente personale sul territorio per una comunicazione diretta tra
docente e casa editrice. Visitate il sito http://www.6connoi.pearson.it/postadozione

FORMAZIONE LIM, incontri di aggiornamento sul territorio. Attraverso una rete di for-
matori dedicata, la casa editrice Pearson organizza iniziative di formazione e appro-
fondimento sull’utilizzo della LIM con i nostri LIMbook.

per il lavoro in classe


3

PEARSON DIGITAL SYSTEM


LIMBOOK, il libro di testo per la LIM. Digitale, sfogliabile e interattivo, il Libro Multime-
diale Pearson presenta un ricco apparato di estensioni integrate nel libro di testo in
formato digitale. Ideale con la LIM o con pc e videoproiettore.

MYDIGILAB, laboratori interattivi multimediali per formare, motivare, sperimentare e


coinvolgere. Per il lavoro in classe e la preparazione a casa.

MYSOCIALBOOK, il sito del libro di testo in adozione per la comunicazione tra docente e
studenti. I docenti possono arricchire il libro di testo con materiali e commenti perso-
nalizzati da condividere online con la classe.

per gli studenti a casa


eTEXT, il libro di testo nella sola versione digitale. Acquistabile e scaricabile da Internet,
particolarmente utile per chi ha l’ebook reader.

DIGILIBRO, espansioni e materiali online relativi al libro di testo in adozione secondo le


disposizioni di legge.

ACTIVEBOOK, il libro di testo nella versione digitale e interattiva per lo studente. Con
l’ACTIVEbook gli studenti possono studiare sul pc con un unico supporto dove il libro di
testo è integrato con componenti audio, video, esercizi interattivi e materiali extra.
4
CATALOGO GENERALE 2011‐2012

Le richieste di libri contenuti in questo catalogo per la riproduzione a favore


di studenti non vedenti, ipovedenti o con disturbi specifici di apprendimento
possono essere inoltrate alle Associazioni competenti:

Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” Onlus


Via G. Ferrari, 5/A
20090 Monza (MB)
tel.: 039 283271
fax: 039 833264
e-mail: bic@bibciechi.it
www.bibciechi.it

Associazione Italiana Dislessia APS


Biblioteca Digitale
Piazza dei Martiri, 1/2
40121 Bologna
tel.: 051 6311685
fax: 051 6311685
e-mail: info@libroaid.it e libroaid@dislessia.it
www.libroaid.it

Le Associazioni rendono possibile il servizio grazie a un accordo con Pearson


Italia Spa.
6
INDICE Linx, un sistema integrato per la didattica
e l’apprendimento delle scienze

8
Novità, catalogo e servizi
Scienze della Terra.................................................................................................................................................... 8

Biologia ............................................................................................................................................................................ 20

Biologia e scienze della Terra........................................................................................................................... 34

Chimica ............................................................................................................................................................................ 38

Scienze naturali.......................................................................................................................................................... 54

Fisica................................................................................................................................................................................... 56

Chimica e fisica .......................................................................................................................................................... 68

Informatica .................................................................................................................................................................... 70

Active Book................................................................................................................................................................ 72

LIMbook ........................................................................................................................................................................ 73

Laboratori virtuali ............................................................................................................................................... 74

Linx Magazine ......................................................................................................................................................... 76

linxedizioni.it............................................................................................................................................................ 77

MySocialBook .......................................................................................................................................................... 77

Il vostro consulente personale ............................................................................................................... 78


LE GUIDE PER
L’INSEGNANTE
Supporti alla didattica ricchi di approfondimenti,
percorsi, stimoli, materiali per la verifica
cartacei e digitali
Un sistema integrato
pper la didattica
e l’apprendimento
pp
delle scienze I MANUALI
I migliori autori per un’offerta completa,
Linx è la proposta italiana del gruppo Pearson aggiornata, rigorosa, moderna
per l’insegnamento delle scienze nelle scuole superiori.
Potendo attingere al grande bacino di contenuti
ed esperienze di Pearson, un gruppo editoriale
internazionale, leader nell’ambito dell’editoria
scientifica, Linx ha tutti gli strumenti per confrontarsi
con i temi e i problemi della formazione scientifica
nel nostro paese.
6
L’obiettivo primario che Linx vuole condividere
LINX, UN SISTEMA INTEGRATO

con gli insegnanti è quello di promuovere la cultura


scientifica affinché acquisti un ruolo centrale
nella costruzione dell’identità dei nuovi cittadini.
In un mondo reso sempre più complesso dal
progresso scientifico e tecnologico, una cultura
scientifica inadeguata rappresenta non solo un limite
allo sviluppo economico, ma anche alla capacità
di compiere scelte consapevoli nei comportamenti
personali e sociali e, in definitiva, un limite
alla democrazia.

Gli strumenti che Linx mette a disposizione


degli insegnanti per raggiungere questo obiettivo
sono costituiti da un sistema integrato di supporti IL WEB
linxedizioni.it, spazio aperto per l’attualità
cartacei e digitali che unisce alla qualità dei prodotti
scientifica, lo studio, l’aggiornamento,
l’erogazione di servizi di assistenza e aggiornamento. la condivisione di esperienze e progetti
Ogni opera è, infatti, accompagnata da un sito web
dedicato che offre tutti i contenuti digitali associati
al libro e garantisce a insegnanti e studenti materiali
di integrazione e di aggiornamento periodico
per l’intera vita dell’opera.
Ai contenuti associati alle singole opere si
aggiungono prodotti come i Quaderni di Biologia,
Linx Magazine e il sito linxedizioni.it, per garantire
continuità e aggiornamento dei materiali didattici
e un costante e proficuo dialogo con gli insegnanti.
LE RIVISTE E I MATERIALI DI AGGIORNAMENTO

Linx Magazine e Biologia 2010


Una rivista scientifica pensata Biologia 2011
per la scuola,, Un quaderno annuale
uno strumento informativo e di aggiornamento
formativo per l’insegnante e disciplinare e di
la classee attualità scientifica

IL VOSTRO
CONSULENTE
PERSONALE 7

LINX, UN SISTEMA INTEGRATO


Un’assistenza continua a
scuola, un partner affidabile
in grado di comprendere
e risolvere ogni esigenza
didattica degli insegnanti

I SUPPORTI DIGITALI
La versione digitale dei
manuali arricchita da materiali
multimediali e interattivi

MySocialBook
Su linxedizioni.it,
per ogni corso un sito
web riservato,
per fornire a insegnanti
e studenti risorse
multimediali e materiali
di aggiornamento

Libri digitali e materiali


multimediali per la
lavagna interattiva
multimediale o per pc
e videoproiettore Laboratori virtuali
Software per
simulazioni di
CD/DVD-ROM laboratorio:
Tutti i contenuti multimediali ambienti interattivi
distribuiti anche su supporto fisico per sperimentare,
per renderne più agevole la fruizione formare, motivare,
coinvolgere
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Ambiente NO V IT À
2011
Terra
Primo biennio
LAURA MASINI

In primo piano, le interazioni tra


le componenti del sistema Terra
e i problemi ambientali

UN TESTO COMPLETO E RIGOROSO


IN UN CONTESTO ACCOGLIENTE
■ Rigore, precisione e completezza del testo

valorizzati dall’impianto grafico,


particolarmente adatto agli studenti
del primo biennio
L’AMBIENTE IN PRIMO PIANO
■ Un’attenzione costante all’impatto

delle attività umane sulla biosfera


UN CORSO PER SVILUPPARE LE COMPETENZE
■ Un’offerta di strumenti per lo sviluppo

8 e la valutazione delle competenze di base


SCIENZE DELLA TERRA

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
Il volume per il primo biennio approfondisce lo studio
dei moti della Terra e l’esame delle strutture caratteristiche
della superficie terrestre modellate dagli agenti esogeni.
Caratterizzano la proposta editoriale i testi e le lezioni
contrassegnati dalla dicitura FOCUS ambiente, dedicati
alla “risorsa Terra” e alle questioni ambientali.
Primo biennio Primo biennio Per il secondo
9788863643053 con DVD-ROM biennio e per
NO VI TÀ
pp. 168, € 12,50 9788863642773 il quinto anno
In affiancamento al corso:
2011
pp. 168, € 15,00 Volumi
in preparazione

Ambiente Terra
Chimica essenziale
Primo biennio
+ Chimica
essenziale per le
per le Scienze
Scienze Naturali
9788863643084
pp. 168 + 64,
Naturali
€ 18,00 Mark S. Cracolice, Edward I. Peters

Un fascicolo di chimica, propedeutico allo studio della


Guida per LIMbook materia, che tratta in maniera efficace tutti gli argomenti
l’insegnante per del primo biennio dei licei, senza rinunciare a una trattazione
In preparazione l’insegnante chiara e completa, a un ricco apparato di immagini
e di esercizi, ai materiali in lingua inglese.
Il testo punta sui collegamenti con la biologia e le scienze
MySocialBook all’indirizzo della Terra per aiutare gli studenti a sviluppare una visione
www.linxedizioni.it integrata delle scienze naturali (vedi anche pag. 40).
SCIENZE DELLA TERRA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU Guida per
l’insegnante
Il corso si articola in unità
organiz
organizzate in lezioni; testi La guida fornisce
e lezion
lezioni dedicati all’insegnante materiali
alle tem
tematiche ambientali per la programmazione
(FOCUS ambiente) sono strutturata per
facilme
facilmente identificabili. competenze, tutte le
risposte alle domande e
Un’ampia scelta di figure
Un’amp alle attività proposte nel
corredata da domande
è corred manuale dello studente,
volte a stimolare strumenti didattici per il
lettura e l’interpretazione
la lettur recupero e per
dell’immagine (Osserva
dell’imm l’eccellenza.
rispondi).
e rispo
p Completa
lezione la Guida
ogni lez
studio che comprende
allo stu
parole chiave, in italiano
le parol
inglese, e test di verifica
e in ing
risposta chiusa.
a rispos DIGITALE E SERVIZI
Ogni ununità è arricchita
approfondimenti
da appr Per lo studente
saperne di più) e da ampie
(Per sa
■ Le sintesi audio delle unità
essioni sulle interazioni
riflessio in formato MP3
componenti viventi
tra le co
e non vviventi del sistema Terra ■ Test di autoverifica di fine
(BioGeo).
(BioGe lezione e di fine unità
in versione interattiva
Le unità si chiudono con un’articolata ■ Un glossario multimediale
proposta di strumenti didattici (Area competenze):
propost in italiano e in inglese
una proposta per il
laboratorio, quesiti ■ Schede di lavoro
per il laboratorio
sui contenuti
in formato PDF
dell’unità e una 9
pagina in lingua

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


inglese (Content ■ Tutti i materiali multimediali
Review). contenuti nel DVD-ROM
per lo studente

Per l’insegnante
■ Il libro digitale sfogliabile,
fruibile a video
con un proiettore
o con la lavagna
interattiva multimediale
■ Tutti i materiali contenuti
nel DVD-ROM per lo studente
■ Per ogni unità,
Volume unico una presentazione
9788863640915 in PowerPoint con i concetti
pp. 64, € 6,00 chiave e tutte le unità
del testo: un corso
multimediale
personalizzabile, utile
per le lezioni in classe
■ Animazioni e filmati
■ La guida per l’insegnante in
formato PDF

■ Il libro digitale, tutti i


materiali multimediali
contenuti nel DVD-ROM per
lo studente e nel LIMbook
MySocialBook all’indirizzo per l’insegnante, e in più tutti
www.linxedizioni.it gli aggiornamenti del corso
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Corso di 2011
NO V IT À

scienze
della Terra
Primo biennio
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS

Una prospettiva ampia e globale


per imparare a conoscere
il nostro pianeta

UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE


E PARTECIPATIVO
■ Autorevolezza e precisione calate

in un progetto didattico che rende lo studente


protagonista
UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE
AL SISTEMA TERRA OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
10 ■ La Terra come sistema multidimensionale, che

richiede adeguati strumenti di comprensione


SCIENZE DELLA TERRA

Il corso propone un approccio interdisciplinare adatto


a valorizzare la complessità dei contenuti e, nello stesso
tempo, a motivare gli studenti, fornendo loro una base
fisico-chimica adeguata indispensabile alla comprensione
dei fenomeni.
L’apparato didattico è molto curato e innovativo, pensato
per suscitare curiosità e valorizzare diversi stili
cognitivi, con il supporto di un apparato iconografico
che illustra fenomeni, processi e modelli con precisione
Primo biennio Primo biennio Active Book ed efficacia.
9788863642704 con Active Book per lo studente
pp. 192, € 12,80 9788863642711 Primo biennio NO VI TÀ
pp. 192, € 15,00 9788863642865
In affiancamento al corso:
2011
€ 15,40

Corso di scienze
della Terra
Per il secondo
biennio e per
Chimica essenziale
Primo biennio
+ Chimica
essenziale per le
il quinto anno
Volumi
in preparazione
per le Scienze
Scienze Naturali
9788863641219
pp. 192 + 64,
Naturali
€ 18,00
Mark S. Cracolice, Edward I. Peters

Un fascicolo di chimica, propedeutico allo studio della


Guida per LIMbook materia, che tratta in maniera efficace tutti gli argomenti
l’insegnante per del primo biennio dei licei, senza rinunciare a una trattazione
In preparazione l’insegnante chiara e completa, a un ricco apparato di immagini
e di esercizi, ai materiali in lingua inglese.
Il testo punta sui collegamenti con la biologia e le scienze
MySocialBook all’indirizzo della Terra per aiutare gli studenti a sviluppare una visione
www.linxedizioni.it integrata delle scienze naturali (vedi anche pag. 40).
SCIENZE DELLA TERRA
STRUTTURA DELL’OPERA DIGITALE E SERVIZI
Le lezioni del corso sono strutturate in modo da facilitare lo studio Per lo studente
e la comprensione dei contenuti disciplinari: molte illustrazioni sono attivate,
piccole note lessicali chiariscono l’etimologia dei termini di derivazione greca ■ Pagina per pagina, il libro
o latina, la rubrica Sai rispondere? guida alla verifica dell’apprendimento. è sfogliabile a video,
immagini e testo possono
Le rubriche operative di fine lezione (Minilab, Provaci tu! e Immagini essere ingranditi
per imparare) propongono attività su grafici, tabelle, schemi e costituiscono a pieno schermo, aree
una vera e propria “palestra” per l’acquisizione delle competenze di base. sensibili e icone consentono
di accedere a materiali
La sezione esercitativa di fine unità (Mettiti alla prova!) presenta, oltre multimediali incorporati
agli esercizi graduati per il ripasso, esercizi per la riflessione, l’applicazione nelle pagine del testo
delle conoscenze e la pratica dell’inglese scientifico (Area competenze). ■ Test interattivi di fine unità
Le rubriche di espansione (Uomo e ambiente, La Terra come sistema, e di fine parte
Per approfondire, Professione…) offrono materiali per riflettere sulle ■ Mappe concettuali interattive
relazioni tra esseri umani e ambiente, per conoscere le tecniche usate da chi
studia il sistema Terra e pper orientare alle pprofessioni collegate con i temi ■ Tutte le sintesi di fine unità
(le risposte alle domande
della dis
sciplina.
disciplina. guida) in formato MP3
■ Figure attive in formato
di presentazione
■ Un glossario multimediale
(in italiano e in inglese)

■ Tutti i materiali multimediali


contenuti nell’Active Book
per lo studente organizzati
per unità

Guida per Per l’insegnante


l’insegnante ■ Il libro digitale sfogliabile,
11
fruibile a video con un
La guida, costruita

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


proiettore o con la lavagna
“intorno” al testo per lo interattiva multimediale, in
studente, fornisce cui sono incorporate tutte
all’insegnante le risposte le risorse multimediali del
e le soluzioni alle corso sia per lo studente sia
domande e alle attività riservate all’insegnante
del testo, letture di ■ Per ogni lezione del libro, una
approfondimento, presentazione in PowerPoint
suggerimenti didattici, con i concetti chiave e tutte
schede guidate per le immagini del testo: nel
attività ed esperimenti, complesso, un vero e proprio
materiali per il CLIL. corso multimediale, molto
utile per le lezioni in classe,
completo di iconografia
e personalizzabile
■ Filmati e animazioni per
focalizzare l’attenzione
Volume unico degli studenti e visualizzare
9788863640915 fenomeni e modelli
pp. 64, € 6,00
■ Per ogni unità, materiali
in formato PDF per
la programmazione didattica
e la verifica
■ La guida per l’insegnante in
formato PDF

■ La versione online
del LIMbook per
l’insegnante, e in più tutti
gli aggiornamenti del corso

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
Scienze
della Terra
Voi siete qui
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS

Una prospettiva ampia e globale


per imparare a conoscere
il nostro pianeta

UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE


E PARTECIPATIVO
■ Autorevolezza e precisione calate

in un progetto didattico che rende lo studente


protagonista
UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE
AL SISTEMA TERRA
■ La Terra come sistema multidimensionale, che

richiede adeguati strumenti di comprensione


UNA PROPOSTA ELASTICA EDIZIONE
MODULARE

■ Un’edizione modulare che consente Tarbuck - Lutgens

12 TERR A
SCIE NZE DELL AERSO
all’insegnante di organizzare percorsi adeguati LA TERRA NELL’UNIV
SCIENZE DELLA TERRA

all’offerta formativa della propria scuola


SCIENZE DELLA TERRA
LA TERRA NELL’ UNIVERSO

Volume unico Volume unico DVD-ROM


9788863640670 con DVD-ROM per lo studente EDIZIONE
MODULARE
Tarbuck - Lutgens

pp. 360, € 21,10


Tarbuck - Lutgens

9788863640120 9788863640687 SCIE NZE DELL A TERR A


pp. 360, € 23,60 € 8,20 UN PIANETA DINAMICO
BI UO er ilil
NI O
O
EN V
N P

SCIENZE DELLA TERRA

21-12-2009 17:16:51

EDIZIONE MODULARE
La Terra L’atmosfera
UN PIANETA DINAMICO

nell’Universo e l’idrosfera
9788863641783 9788863641790
pp. 120, € 8,00 pp. 120, € 8,00
La Terra Un pianeta Pe
r O il
OV NIO
NU EN

nell’Universo dinamico BI

con DVD-ROM 9788863641943


9788863641936 pp. 168, € 8,60
pp. 120, € 10,00

ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA


Volume unico Volume unico
9788863642216 con DVD-ROM OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
pp. 288, € 18,00 9788863642223
pp. 288, € 20,50
Il corso propone un approccio interdisciplinare adatto
a valorizzare la complessità dei contenuti e, nello stesso
tempo, a motivare gli studenti, fornendo loro una base
Guida per LIMbook fisico-chimica adeguata indispensabile alla comprensione
l’insegnante per
pp. 192 l’insegnante dei fenomeni.
L’apparato didattico è molto curato e innovativo, pensato
per suscitare curiosità e valorizzare diversi stili
cognitivi, con il supporto di un’iconografia che illustra
MySocialBook all’indirizzo fenomeni, processi e modelli con precisione ed efficacia.
www.linxedizioni.it
SCIENZE DELLA TERR
STRUTTURA DELL’OPERA
STR ERA
Le lezio
lezioni del corso sono strutturate
in mod
modo da facilitare lo studio e la
compre
comprensione dei contenuti disciplinari:
molte iillustrazioni sono attivate, piccole
lessicali chiariscono l’etimologia
note le
termini di derivazione greca
dei term
latina, la rubrica Sai rispondere?
o latina
guida aalla verifica dell’apprendimento.
Le rubr
rubriche operative di fine lezione
(Minila
(Minilab, Provaci tu! e Immagini
per im
p imparare) propongono attività

TERRA
su grafici, tabelle, schemi.
La sezio titi alla prova!)
sezione esercitativa di fine unità (Mettiti Elementi di scienze della Terra
present
presenta, oltre agli esercizi graduati per il ripasso, esercizi
per la rriflessione, l’applicazione delle conoscenze e la pratica Lo stesso progetto didattico di Scienze della Terra.
dell’ing
dell’inglese scientifico. Voi siete qui in un’edizione più leggera.
Il volume presenta i seguenti temi: la Terra
Le rubr
rubriche di espansione (Uomo e ambiente, La Terra
nel Sistema Solare, le sfere dell’aria e dell’acqua,
come ssistema, Per approfondire, Professione…) offrono
i materiali della litosfera, il modellamento della
materia
materiali per riflettere sulle relazioni tra esseri umani
superficie terrestre, la dinamica endogena.
e ambie
ambiente, per conoscere le tecniche usate da chi studia il
sistema Terra e pper orientare alle pprofessioni.

Guida per
l’insegnante
La guida, costruita 13

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


“intorno” al testo per
lo studente, fornisce
all’insegnante le risposte
e le soluzioni alle
domande e alle attività
del testo, letture di
approfondimento,
suggerimenti didattici,
schede guidate per
attività ed esperimenti,
materiali per il CLIL.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Test interattivi di fine unità ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Per ogni unità, materiali
e di fine parte fruibile a video con un in formato PDF
proiettore o con la lavagna per la programmazione
■ Mappe concettuali interattiva multimediale didattica e la verifica
interattive
■ Per ogni lezione del libro, una ■ Tutti i materiali contenuti
■ Tutte le sintesi di fine unità presentazione in PowerPoint nel DVD-ROM per lo
(le risposte alle domande con i concetti chiave e tutte studente
guida) in formato MP3 le immagini del testo: nel
■ Un glossario multimediale complesso, un vero e proprio
■ Il libro digitale, tutti
(in italiano corso multimediale,
i materiali presenti
e in inglese) molto utile per le lezioni
nel DVD-ROM per lo
in classe, completo
studente, in quello
di iconografia e
■ Tutti i materiali contenuti per l’insegnante, e in più
personalizzabile
nel DVD-ROM tutti gli aggiornamenti
per lo studente ■ Filmati e animazioni del corso
per focalizzare l’attenzione
degli studenti e visualizzare
fenomeni e modelli
Terra
Lezioni di Scienze
della Terra
FABIO CALVINO

Un corso agile, dal forte impianto


visuale e operativo, corredato da una
ricca serie di contenuti multimediali

UN APPROCCIO VISUALE E DIDATTICO


■ Lezioni brevi che integrano immagini di grande

efficacia didattica e proposte per l’operatività


UN’OFFERTA EQUILIBRATA E COMPLETA
■ Volumi di agili dimensioni a prezzo contenuto

I TEMI DI CITTADINANZA SCIENTIFICA


■ In un volume separato, percorsi di lettura

dedicati ai temi dell’ambiente e della salute

14
SCIENZE DELLA TERRA

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
Un corso di scienze della Terra agile, adeguato ai nuovi
quadri orari, organizzato in lezioni con un forte impianto
visuale e operativo.
La proposta didattica si completa con il volume
Terra e vita. Temi di scienza e cittadinanza dedicato
ai contenuti che la riforma considera fondamentali per la
formazione di cittadini consapevoli delle proprie scelte in
tema di salute e ambiente.

Il corso Terra. Lezioni di Scienze della Terra


è disponibile anche nella configurazione:
Volume unico
9788863642025
pp. 240, € 15,60
Volume unico
con DVD-ROM
9788863642018
Terra e vita.
Temi di scienza
e cittadinanza
Terra e vita
pp. 240, € 18,00 9788863642032 Lezioni di Biologia
pp. 120, € 6,15 e Scienze della Terra
Guida per Giuliana Anelli, Fabio Calvino, Elena Gatti
l’insegnante
Volume unico
per Terra, Vita, LIMbook
Terra e vita per In due volumi, il corso integra i percorsi disciplinari delle
pp. 352 l’insegnante scienze della Terra e della biologia (vedi Vita. Lezioni
di Biologia a pagina 32). In particolare, il percorso
di biologia segue una scansione “dal macro al micro”.
Anche in questa configurazione la proposta didattica
MySocialBook all’indirizzo si completa con il volume Temi di scienza e cittadinanza.
www.linxedizioni.it
SCIENZE DELLA TERRA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU A
Il corso si articola in 10 unità, organizzate
in lezio
lezioni a pagine chiuse, corredate
di un ap
apparato didattico ricco, di facile
fruizione:
fruizione
■ Prepa
Prepara
p il test Un’esercitazione
per la verifica immediata Guida per
delle conoscenze e il recupero
l’insegnante
■ Parole chiave
Parol
A supporto dell’attività
■ Osser & Rifletti Un’attività guidata
Osserva didattica è proposta una
incent
incentrata su una immagine guida in volume unico
dedicata ai tre corsi
L’integra
L’integrazione tra il testo e le figure supportaa
Terra, Vita, Terra e Vita,
lo studio con efficaci immagini di sintesi.
contenente materiali
Al termi
termine di ciascuna unità un’ampia Guida a
per la pianificazione
allo stu
studio presenta: una sintesi dell’unità,
didattica, la verifica,
esercizi di verifica riferiti ai risultati attesi,
il recupero, il CLIL.
un test ddi autoverifica.

Temi di scienza e cittadinanza


Tem
DIGITALE E SERVIZI
Il volu
volume opzionale raccoglie in percorsi tematici, dedicati alla “Terra”
e alla “vita”, materiali per esplorare la relazione uomo-ambiente
in un contesto naturale in rapida evoluzione. Per lo studente
■ La rrubrica Focus propone articoli di taglio giornalistico orientati all’edu- ■ Le sintesi audio delle unità,
caz
cazione a corretti stili di vita e a comportamenti consapevoli, incentrati in formato MP3
su ttematiche legate alla salute, all’ambiente, alle tecnologie.
■ Test di autoverifica, mappe
A corredo dei testi, la proposta di Attività di ricerca e approfondimento, concettuali ed esercitazioni
e talvolta di semplici esperienze di laboratorioo (LAB). di fine unità in versione
■ La rubrica Visualizza & Esplora utilizza GIULIANA ANELLI - FABIO
CALVINO - ELENA GATTI
BI NU Per il
EN OV
N O
IO
interattiva
15
lo stile comunicativo delle riviste illustrate
per proiettare lo studente in differenti
TERRA E VITA
TEMI DI SCIENZA E CITTA DINA
DINANZA
■ Schede di lavoro
e di approfondimento

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


e,
contesti inerenti il pianeta e il mondo naturale, in formato PDF
G. ANELLI - F. CALVINO -

in una esplorazione che va dal molto piccolo


E. GATTI

al molto grande. Tutti i materiali del DVD-ROM


TERRA


E VITA

per lo studente
TEMI DI SCIENZA E CITTADINANZA

10-02-2010 12:34:38

Per l’insegnante
■ Il libro digitale sfogliabile,
fruibile a video, con un
GIULIANA ANELLI - FABIO
CALVINO - ELENA GATTI proiettore o con la lavagna
N EN
Pe V IO
BI
UO N
ri O

interattiva multimediale
l

Vol
Volume 1
9788863640328
978 ■ Tutti i materiali presenti
pp. 216, € 14,10

TERRA
nel DVD-ROM per lo studente

E V ITA
Volume 1 con DVD-ROM
Vol ■ Animazioni, filmati
9788863640359
978
G. ANELLI - F. CALVINO -

e materiali per la verifica


L LEZIONI DI BIO IOLO GIA pp. 216, € 16,60
e il recupero
E S CIE NZ E DE LLA T ER RA
E. GATTI

Volume 2
Vol
VOLUME 1 ■ Tutte le rubriche Osserva
T ERRA

9788863640335
978
& Rifletti in forma di
pp. 264, € 17,20
E VITA LEZIONI DI BIOLOG

presentazioni in PowerPoint
Guida per l’insegnante
Gui
Volume unico per Terra,
Volu
■ Il libro digitale, tutti
S

Vita, Terra e vita


Vita
i materiali presenti
pp. 352
nel DVD-ROM per lo
studente, in quello
per l’insegnante, e in più tutti
gli aggiornamenti del corso
Il nuovo
Explorer
Lezioni e immagini
di Scienze della Terra
FABIO CALVINO

Per osservare il nostro pianeta,


studiare fenomeni e processi,
e i modelli e le teorie che li spiegano

UN APPROCCIO ORIGINALE E COLLAUDATO


■ Basato su lezioni brevi e misurate, e immagini

di grande impatto visivo


UNA DIDATTICA FORTE
■ Un’impostazione che favorisce la pratica

e la collaborazione, con esercizi di difficoltà


graduata e proposte per l’operatività
LA SCIENZA IN PRIMO PIANO
■ Letture e proposte di attività per stimolare

16 la riflessione sulle problematiche


che interessano la collettività e l’ambiente
SCIENZE DELLA TERRA

IL SUPPORTO DELL’ACTIVE BOOK


■ Uno strumento unico, semplice e completo,

per l’insegnamento e lo studio


■ L’intero testo sfogliabile con attivazione

di immagini, disegni, schemi, animazioni,


esercizi

Active
Book
Fabio Calvino
Il nuovo

Explo rer
e immagini
Lezioni
di Scienze della Terra OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
DVD-ROM

Il corso è caratterizzato da un approccio ai contenuti


disciplinari semplice, efficace e rigoroso, e si snoda in
un percorso di avvicinamento graduale alla Terra solida,
Volume unico Volume unico Active Book
a partire dallo spazio attraverso le sfere dell’aria
9788863640083 con Active Book 9788863640090
pp. 312, € 18,00 9788863640106 € 15,00 e dell’acqua.
pp. 312, € 22,20 Il progetto offre lezioni bene organizzate per lo studio
e il lavoro in classe, esercizi di difficoltà graduata,
Guida per rubriche con argomenti di attualità trattati con un taglio
l’insegnante “giornalistico”, il tutto in un insieme calibrato
con Active Book per lo studio, l’operatività, la collaborazione.
pp. 192
Le Pagine Linx all’inizio del corso consentono il recupero
di alcuni prerequisiti extradisciplinari.

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE DELLA TERRA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU
Il corso si articola in 10 unità, organizzate in lezioni a pagine chiuse, corredate
di un ap
apparato didattico ricco, di facile fruizione:
■ Prepa
Prepara
p il test Un’esercitazione per la verifica immediata
delle conoscenze e il recupero
■ Parole chiave
Parol
■ Osserva & Rifletti Un’attività guidata incentrata su una immagine
Osser
L’integra
L’integrazione tra il testo e le figure supporta lo studio con efficaci
immagin di sintesi.
immagini
termi di ciascuna unità un’ampia Guida allo studio presenta:
Al termine
sint dell’unità, esercizi di verifica riferiti ai risultati attesi, un test di autoverifica.
una sintesi

Schede e approfondimenti
Sche
Le lezion
lezioni sono intervallate da rubriche che offrono spunti per allargare le conoscenze
e per riflettere sull’importanza di adottare comportamenti consapevoli e rispettosi verso
l’ambien
l’ambiente naturale:
■ La rub
rubrica Focus propone articoli di taglio giornalistico sui temi legati all’ambiente, con par-
ticolare attenzione al territorio italiano e alle tecnologie. A corredo dei testi, la proposta di
ticola
Attività di ricerca e approfondimento, e talvolta di semplici esperienze di laboratorio (LAB).
Attiv
■ La rubrica
rub Visualizza & Esplora offre doppie pagine di forte impatto visuale basate
sul te
tema portante della “Terra vista dall’alto”, con particolare attenzione alle forme
del pa
paesaggio che cambia e alla geografia dei luoghi.

17

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Guida per
l’insegnante
A supporto dell’attività
didattica è proposta
una guida contenente
materiali per la
pianificazione didattica,
la verifica, il recupero,
il CLIL.

DIGITALE E SERVIZI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Pagina per pagina, il libro è ■ Test di autoverifica, mappe ■ La versione online
sfogliabile a video, immagini concettuali ed esercitazioni dell’Active Book
e testo possono essere di fine lezione in versione
ingranditi a pieno schermo, interattiva ■ La guida per l’insegnante
aree sensibili e icone in formato PDF
■ Tutte le rubriche Osserva
consentono di accedere ■ Tutti i materiali presenti
& Rifletti in forma di
a materiali multimediali nell’Active Book organizzati
presentazioni in PowerPoint
incorporati nelle pagine per unità, e in più tutti
del testo ■ Un glossario integrato gli aggiornamenti del corso
nel testo
■ Le sintesi audio delle unità,
in formato MP3
■ Una selezione di animazioni ■ Tutti i materiali presenti
e filmati collegati agli nell’Active Book, organizzati
argomenti del testo per unità
Corso di
geografia
generale
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS

Un approccio interdisciplinare
per un mondo in continua evoluzione

UN LIBRO MODERNO
■ Un approccio interdisciplinare per capire

i problemi ambientali
UN LIBRO VISUALE
■ Le illustrazioni come punto di forza della

didattica: chiarezza, realismo, immediatezza


UN LIBRO CHE EDUCA
■ Per valorizzare una disciplina che contribuisce
18 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
a costruire l’identità e la responsabilità sociale
SCIENZE DELLA TERRA

dello studente-cittadino
Il corso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare
UN LIBRO CHE ATTIVA che permette di affrontare le problematiche più attuali.
■ Una ricca offerta di materiali didattici cartacei

e multimediali per coinvolgere e motivare La proposta didattica ha tra i suoi obiettivi quello di far
capire che la Terra è un sistema formato da parti che
interagiscono continuamente; in questa prospettiva
sistemica sono inquadrati molti degli odierni problemi
ambientali su scala globale.
L’originalità dell’apparato
iconografico, l’accuratezza
e l’approfondimento degli
argomenti trattati fanno
del corso un punto di
riferimento per
lo studio della
disciplina.

Volume unico Volume unico DVD-ROM


9788863640205 con DVD-ROM per lo studente
pp. 600, € 32,60 9788863640212 9788863640700
pp. 600, € 35,80 € 8,00

Guida
per l’insegnante
con DVD-ROM
pp. 256

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE
SCIE
STRUTTURA DELL’OPERA
ST A
Il tes
testo è suddiviso in unità, a loro volta divise
se

ENZE DELLA TERRA


in ca
capitoli. Ogni capitolo è caratterizzato
da eelementi ricorrenti:
■ Le parole chiave, in italiano e in inglese
■ Il paragrafo in breve, una sintesi
efficace dei singoli paragrafi
■ Le vostre domande, schede che
co
contengono curiosità a cui vengono fornitee
ris
risposte con un approccio scientifico
Le su
suggestive illustrazioni sono caratterizzatee
da ddettagliate rappresentazioni
tridim
tridimensionali di fenomeni, processi
e str
strutture geologiche.
L’app
L’apparato didattico di fine capitolo e di fine
unità contiene vari tipi di test, tra cui esercizi
per lla verifica delle conoscenze e delle abilitàà
acqu
acquisite, proposte di analisi, spunti
per llo svolgimento di tesine e quesiti
sul m
modello della terza prova dell’esame
di St
Stato.

Sch
Schede
eaapprofondimenti
■ In
Intersezioni, rubriche con approfondimenti
ti G
Guida per
int
interdisciplinari ll’insegnante
■ Sistema Terra, schede che raccolgono A supporto dell’attività
e sviluppano argomenti legati al concetto ddidattica è proposta
della Terra come sistema integrato uuna guida contenente 19
m
materiali per la

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


pprogrammazione
((obiettivi e
DIGITALE E SERVIZI suggerimenti didattici),
approfondimenti
(in italiano e in inglese),
Per lo studente Per l’insegnante materiali per la verifica
e la preparazione
■ GEODe, lezioni multimediali, ■ GEODe, lezioni multimediali, dell’esame di Stato,
in inglese e in italiano, in inglese e in italiano e tutte le soluzioni dei
di grande livello qualitativo,
■ Presentazioni in PowerPoint test e degli esercizi del
costituito da oltre 2000 diapositive
con illustrazioni, animazioni, contenenti tutte le immagini manuale dello studente.
test interattivi del testo (in italiano e in inglese)
organizzate per capitolo
■ Un glossario multimediale
con cui ripassare i concetti chiave ■ Esempi di verifiche con test
delle scienze della Terra a risposta chiusa e domande
aperte sul modello della terza
■ Schede per ripassare prova d’esame
gli argomenti del corso,
in italiano e in inglese
■ Il libro digitale sfogliabile, tutti
■ Test interattivi di autoverifica i materiali contenuti
costruiti sul modello della terza nel DVD-ROM per lo studente,
prova d’esame in quello per l’insegnante, e in più
tutti gli aggiornamenti del corso
■ Sintesi dei capitoli in formato MP3
■ Presentazioni in PowerPoint
contenenti tutte le rubriche
Il paragrafo in breve organizzate
per capitolo

■ Tutti i materiali contenuti


nel DVD-ROM
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Il racconto NO VI T À
2011
della vita
Biologia
Primo biennio
DAVID KROGH

Un viaggio alla scoperta


dell’affascinante racconto della vita

UN APPROCCIO NARRATIVO VICINO


ALLO STUDENTE
■ Un testo che presenta la biologia nello stile

di un racconto avvincente e stimolante


IMPARARE PER IMMAGINI
■ Illustrazioni grandi e di forte impatto

per visualizzare fenomeni e processi


EDUCAZIONE, CITTADINANZA
E COMPETENZA SCIENTIFICA
■ Una pluralità di strumenti per guidare
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
20 lo studente a formare la propria educazione Obiettivo del corso è fornire
scientifica e a maturare le competenze
BIOLOGIA

uno strumento moderno


di base e di cittadinanza e innovativo per
insegnare e studiare
la biologia oggi.
Un testo chiaro, guidato
e altamente strutturato
agevola il lavoro
dell’insegnante in classe
e favorisce l’apprendimento
da parte dello studente.

NOV ITÀ
Primo biennio
9788863642384
Primo biennio
con Active Book
Active Book
per lo studente In affiancamento al corso: 2011
pp. 360, € 26,00 9788863642391 Primo biennio
pp. 360, € 29,00 9788863642858
€ 15,40 Chimica essenziale
Per il secondo
biennio
per le Scienze
e per il quinto
anno
Volumi
Naturali
in preparazione Mark S. Cracolice, Edward I. Peters

Un fascicolo di chimica, propedeutico allo studio della


Guida per LIMbook materia, che tratta in maniera efficace tutti gli argomenti
l’insegnante per del primo biennio dei licei, senza rinunciare a una trattazione
In preparazione l’insegnante chiara e completa, a un ricco apparato di immagini
e di esercizi, ai materiali in lingua inglese.
Il testo punta sui collegamenti con la biologia e le scienze
MySocialBook all’indirizzo della Terra per aiutare gli studenti a sviluppare una visione
www.linxedizioni.it integrata delle scienze naturali (vedi anche pag. 40).
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU DIGITALE E SERVIZI
Le lezion
lezioni sono scandite in paragrafi che
illustrano, un tema dopo l’altro, gli argomenti
illustrano Per lo studente
del corso
corso. La rubrica Il filo del discorso ■ Le sintesi audio delle unità in
guida lo studente a focalizzare l’attenzione formato MP3
significato dei termini più importanti e a
sul signi ■ Test di autoverifica di fine
comporre progressivamente la mappa della
comporr lezione e di fine unità
lezione. in versione interattiva
■ Un glossario multimediale
speciali figure bio visual,
Le specia disponibili in italiano e in inglese
anche in versione digitale attivata, offrono
descrizione parallela, per immagini,
una desc ■ Bio visual: le più importanti
concetti più importanti.
dei conc figure del testo in versione
attivata
L’apparato
L’appara
pp didattico comprende una pagina
di verificca per ogni lezione dedicata allo sviluppo ■ Bio clip: animazioni e attività
competenze, un test di autovalutazione
delle com collegate ai principali
per ogni unità, esercizi di verifica in lingua argomenti del corso,
in italiano e in inglese
inglese e test realizzati sul
modello delle prove ■ Bio lab: schede di lavoro
OCSE-PISA.
OCSE-P per lo svolgimento di attività
ed esperimenti di laboratorio
pagine Leggere
Le pagin
scienza, nello stile
di scien ■ Tutti i materiali multimediali
riviste scientifiche,
delle rivi contenuti nell’Active Book,
propongono articoli
propong organizzati per lezioni
su temi cche riguardano
salute, l’ambiente,
la salute
applicazioni
le applic
storia della biologia.
e la stor
Guida per Per l’insegnante
l’insegnante ■ Il libro digitale sfogliabile,
fruibile a video con
La guida fornisce un proiettore o con
all’insegnante gli la lavagna interattiva 21
Il progetto didattico punta sulle
strumenti per una multimediale, in cui sono

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


immagini come fondamentale
programmazione incorporate tutte le risorse
mezzo di apprendimento multimediali del corso
didattica finalizzata
e prevede l’uso integrato sia per lo studente sia
allo sviluppo delle
di varie risorse (libro riservate all’insegnante
competenze, le
di testo, rivista, materiali
soluzioni degli esercizi ■ Per ogni lezione, una
digitali), al fine di favorire presentazione in PowerPoint
di fine lezione, ulteriori
lo sviluppo delle competenze. con i concetti chiave e tutte le
materiali per la verifica
e per il CLIL, schede immagini del testo: un corso
guidate per attività multimediale personalizzabile,
utile per le lezioni in classe;
ed esperimenti di
in italiano e in inglese
laboratorio.
■ Animazioni, in italiano
e in inglese
■ Filmati
■ Tape script e traduzioni
dei materiali in inglese
V
Volume unico
99788863640915 ■ La guida per l’insegnante
ppp. 64, € 6,00 in formato PDF

■ La versione online del


LIMbook per l’insegnante e
in più tutti gli aggiornamenti
del corso

Agli insegnanti
che adotteranno il corso
verranno concesse
condizioni particolari per
l’acquisto del Laboratorio
virtuale di Biologia

M
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
w
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Biologia NO VI T À
2011
Primo biennio
NEIL A. CAMPBELL, JANE B. REECE,
MARTHA R. TAYLOR, ERIC J. SIMON,
JEAN L. DICKEY

Un percorso organizzato e ricco


di spunti formativi attraverso il testo
di biologia più utilizzato nel mondo

UN STRUTTURA RIGOROSA, MA FLESSIBILE


■ Il percorso visualizza i nuclei tematici e aiuta

a programmare per competenze


UN PERCORSO GRADUALE DI PAROLE
E CONCETTI PER IL PRIMO BIENNIO
■ Dal lavoro progressivo sul lessico ai concetti

basilari della disciplina


UNA PROGETTO DIDATTICO COSTRUITO
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
PER DOMANDE
■ Domande guida, quesiti sperimentali
La tradizione autorevole di Campbell evolve
in un percorso didattico
e interrogativi su scienza e tecnologie attuale ed efficace.
22 per sviluppare competenze scientifiche
Un percorso di scoperta
BIOLOGIA

e autonomia come cittadini


e investigazione progressiva
per accompagnare stimolando.
Un percorso razionale per integrare
i temi della metodologia scientifica,
della cittadinanza e dell’ambiente
in modo semplice, mai dispersivo.
Un percorso reso potenzialmente
infinito dalle risorse multimediali
Primo biennio Active Book Biologia 2010 e dai materiali d’aggiornamento
9788863641202 per lo studente 9788863640892 disciplinare.
pp. 368, € 27,50 Primo biennio pp. 96, € 7,10 NOV ITÀ
9788863642810
€ 15,40 In affiancamento al corso:
2011
Primo biennio
con Active Book
9788863640908
Biologia 2011
9788863641431
pp. 96, € 6,90
Chimica essenziale
pp. 368, € 30,00

Per il secondo
per le Scienze
biennio e per
il quinto anno
Volumi
Naturali
in preparazione
Mark S. Cracolice, Edward I. Peters

Un fascicolo di chimica, propedeutico allo studio della


Guida per materia, che tratta in maniera efficace tutti gli argomenti
l’insegnante Campbell del primo biennio dei licei, senza rinunciare a una trattazione
In preparazione BioLive Plus chiara e completa, a un ricco apparato di immagini
e di esercizi, ai materiali in lingua inglese.
Il testo punta sui collegamenti con la biologia e le scienze della
MySocialBook all’indirizzo Terra per aiutare gli studenti a sviluppare una visione integrata
www.linxedizioni.it delle scienze naturali (vedi anche pag. 40).
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU DIGITALE E SERVIZI
La mapp
mappa dell’unità visualizza il percorso
ercorso di studio, un concetto dopo
l’altro. Le
L lezioni sono organizzatee Per
P lo studente
in parag
paragrafi, ognuno sviluppato ■ Pagina per pagina, il libro
attorno a un preciso concetto è sfogliabile a video, immagini
chiave; una
u domanda guida e testo possono essere
individua l’obiettivo della lezione. ingranditi a pieno schermo,
Il lavoro sul lessico progressivo aree sensibili
elabora la domanda guida e icone consentono
attravers
attraverso il linguaggio specifico di accedere a materiali
multimediali incorporati
della bio
biologia. nelle pagine del testo
La pales
p nti
palestra di biologia offre spunti ■ Le sintesi audio delle unità
di cresce
crescente complessità: in formato MP3
■ Costr
Costruisci le tue conoscenze, la
l risposta alle
ll domande
d d ■ Mappe e test interattivi,
in italiano e in inglese
guida
■ Un glossario multimediale
■ Verifica le tue competenze, un test agile e variato
Verifi in italiano e in inglese
■ Metti alla prova, per la verifica delle competenze
Mettiti ■ Saper vedere: fotografie
disciplinari
discipl e disegni in formato
di presentazione
■ Entra nell’esperimento, un tuffo nell’applicazione ■ Attività multimediali
del me
metodo scientifico in italiano e in inglese
L’apparato didattico è completato da una sezione per
L’appara ■ MP3 Tutor: lezioni
sviluppo delle competenze di base, con prove mutuate dalle esperienze
lo svilup in lingua inglese
metodologia CLIL e delle rilevazioni internazionali OCSE-PISA.
della me ■ Read Write Listen
and Speak Biology: audio
e test in lingua inglese
■ Animazioni e filmati
Biologia Guida per
Tutti i materiali multimediali
2011 l’insegnante ■
contenuti nell’Active Book,
A partire dal 2010,, Nella guida l’insegnante organizzati per unità
pubblichiamo trova una proposta
23
un Quaderno ragionata e coerente

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


annuale di programmazione
di aggiornamento o didattica orientata Per l’insegnante
disciplinare, allo sviluppo delle ■ Il libro digitale sfogliabile,
progettato e competenze, le soluzioni fruibile a video con un
realizzato appositamente degli esercizi del libro, proiettore o con la lavagna
per il mercato italiano, che illustra materiali aggiuntivi per la interattiva multimediale,
i più recenti progressi verifica e il recupero, una in cui sono incorporate tutte
CAMPBELL le risorse multimediali
della disciplina e offre sezione di suggerimenti
un tema di approfondimento per un’integrazione BioLive del corso sia per lo studente
sia riservate all’insegnante
monografico (le neuroscienze strutturata del percorso ■ Per ogni lezione, una
nel 2010, la salute nel 2011). didattico. presentazione in PowerPoint
con i concetti chiave e tutte
le immagini del testo;
in italiano e in inglese
■ Animazioni, in italiano
e in inglese
V
Volume unico ■ Filmati
99788863640915 ■ Script e traduzioni
ppp. 64, € 6,00 dei materiali in inglese
■ La guida per l’insegnante
in formato PDF

■ La versione online di
Campbell BioLive Plus e in più
tutti gli aggiornamenti
del corso

Agli insegnanti
che adotteranno il corso
verranno concesse
condizioni particolari per
l’acquisto del Laboratorio
M
MySocialBook all’indirizzo virtuale di Biologia
www.linxedizioni.it
w
Il nuovo
IMMAGINI
DELLA
BIOLOGIA
NEIL A. CAMPBELL, JANE B. REECE,
MARTHA R. TAYLOR, ERIC J. SIMON,
JEAN L. DICKEY

Il manuale di introduzione alla biologia


più diffuso nel mondo: immagini,
concetti e collegamenti per imparare
la scienza della vita

UN LIBRO PER COINVOLGERE E SVILUPPARE OBIETTIVI E CARATTERISTICHE


LE COMPETENZE
■ Concetti affiancati a collegamenti con i temi
Il progetto Campbell nel mondo è un punto di riferimento
della cittadinanza, della salute e dell’ambiente, per l’efficacia didattica:
della tecnologia e della metodologia scientifica
24 ■ coinvolge e motiva nello studio, evidenziando
IMMAGINI CHE “FANNO TESTO” le connessioni tra la biologia e la vita quotidiana
BIOLOGIA

■ Illustrazioni di grande qualità spiegate passo

passo e pagine dedicate allo studio visuale ■ mette a fuoco i concetti chiave, con una scansione
del testo che facilita l’organizzazione
UN SISTEMA INTEGRATO DI RISORSE delle conoscenze
PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO
■ Un gran numero di risorse digitali integrate
■ insegna per immagini, attraverso un testo che dialoga
con le illustrazioni
con il libro di testo e i materiali per il docente
■ rinforza la comprensione con strumenti multimediali,
collegati in modo puntuale al testo

Volume A EDIZIONE EDIZIONI MATERIALI


La cellula IN VOLUMI COMPATTE COMPLEMENTARI
9788863640496 Volume AB Volume ABCD Biologia 2010
pp. 168, € 14,40 9788863640533 9788863640557 9788863640892
Volume B pp. 368, € 26,70 pp. 744, € 50,80 pp. 96, € 7,10
L’ereditarietà Volume AB Volume ABCD Biologia 2011
e l’evoluzione con Active Book con Active Book 9788863641431
9788863640502 9788863640571 9788863640588 pp. 96, € 6,90
pp. 216, € 17,50 pp. 368, € 32,30 pp. 744, € 55,90
Active Book
Volume C Volume CD Volume ABC per lo studente
Il corpo umano 9788863640540 9788863642131 9788863640885
9788863640519 pp. 392, € 30,20 pp. 616, € 42,10 € 15,40
pp. 272, € 22,40
Primo Biennio Volume ABC
Volume D 9788863642094 con Active Book Guida per
L’ecologia pp. 408, € 25,70 9788863642124 l’insegnante
9788863640526 pp. 616, € 45,70 e Laboratorio Campbell
pp. 144, € 14,10 Primo Biennio pp. 420 + 128 BioLive
con DVD-ROM
Volume E 9788863642087
La varietà pp. 408, € 28,70
dei viventi
9788863640595 MySocialBook all’indirizzo
pp. 192, € 16,00 www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA L’appuntamento o
Le unità del corso costituiscono un potente strumento
annuale con
di naviga
navigazione. Ogni unità contiene: il mondo
■ un art
articolo di apertura pensato della biologia
per sti
stimolare l’interesse; A partire dal 2010,
■ lezioni scandite in paragrafi associati pubblichiamo un
ai con
concetti chiave; Quaderno annuale
di aggiornamento
■ figure (disegni e fotografie) disciplinare, progettato
fortemente integrate nel testo;
fortem e realizzato appositamente per Guida per
■ doman di verifica (Check)
domande il mercato italiano, che illustra l’insegnante
alla fin
fine di ogni paragrafo. i più recenti progressi
della disciplina e offre La Guida per
I paragra
paragrafi Collegamento ampliano l’orizzonte un tema di approfondimento l’insegnante è
a questio
questioni che ci toccano da vicino, quali la salute monografico (le neuroscienze organizzata in due
e l’ambie
l’ambiente; i paragrafi Alla luce dell’evoluzione nel 2010, la salute nel 2011). volumi:
collegan
collegano gli argomenti trattati al tema dell’evoluzione;
■ il manuale
i paragra
paragrafi Esplorando presentano un fenomeno
di Laboratorio,
o un pro
processo in modo visuale.
che propone schede
Al termin
termine di ogni unità: una sintesi punto per punto dei concetti chiave, una mappa di lavoro per
per orga
organizzare e collegare le conoscenze e un’area di verifica per lo sviluppo delle la realizzazione
compete
competenze, suddivisa in due sezioni (Mettiti alla prova e Test). di attività
ed esperimenti, con
note e suggerimenti
per l’insegnante
Insegnare e studiare con i migliori strumenti digitali ■ il volume a supporto
L’offerta multimediale di questo corso è un vero e proprio sistema didattico integrato. della didattica,
Comprende: che fornisce obiettivi
strutturati per
■ l’Active book per lo studente la programmazione
■ il cofanetto Campbell BioLive, con l’Active Book e il DVD-ROM per l’insegnante, annuale, schede
contenente ulteriori materiali per le lezioni in classe e la verifica di verifica e di 25
recupero, una sezione

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


di espansioni per
l’approfondimento
disciplinare
DIGITALE E SERVIZI e interdisciplinare

Per lo studente Per l’insegnante ■ La versione online


■ Pagina per pagina, il libro ■ L’Active book e un DVD- dell’Active Book per lo
è sfogliabile a video, ROM con tutte le risorse studente, di Campbell
immagini e testo possono multimediali riservate BioLive per l’insegnante,
essere ingranditi a pieno all’insegnante e in più tutti gli
schermo, aree sensibili aggiornamenti del corso
■ Per ogni lezione, una
e icone consentono CAMPBELL presentazione in PowerPoint
di accedere a materiali
multimediali incorporati BioLive con i concetti chiave e tutte le
immagini del testo: un corso
Agli insegnanti
che adotteranno il corso
nelle pagine del testo multimediale personalizzabile, verranno concesse
■ Le sintesi audio delle unità utile per le lezioni in classe; condizioni particolari per
in formato MP3 in italiano e in inglese l’acquisto del Laboratorio
■ Test di autoverifica di fine ■ Animazioni, in italiano virtuale di Biologia
unità in versione interattiva e in inglese
con autovalutazione ■ Filmati
■ Mappe interattive ■ BioFlix, animazioni in 3D,
■ Un glossario multimediale per catturare l’attenzione
■ Attività e animazioni degli studenti (video
multimediali per studiare e PowerPoint); in italiano
e ripassare e in inglese
■ Filmati per vivere in diretta i ■ Materiali per la verifica
fenomeni e i processi e il recupero in formato
della biologia PDF e RTF
■ Materiali per
■ Tutti i materiali multimediali la programmazione
contenuti nell’Active Book, e l’approfondimento
organizzati per unità in formato PDF
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

NO VI T À
Elementi 2011
di biologia
KENNETH R. MILLER, JOSEPH LEVINE

Un corso a misura dei nuovi licei


con una cornice didattica ideata
per coinvolgere e motivare

UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE


E COINVOLGENTE
■ Autorevolezza e precisione calate

in un progetto didattico che rende lo studente


protagonista
L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
■ Un testo che valorizza la biologia come

disciplina che contribuisce a formare l’identità


e la responsabilità sociale dello studente
UN PROGETTO PER SVILUPPARE LE COMPETENZE
■ Una ricca offerta di strumenti didattici

che guidano a maturare le competenze


26 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
BIOLOGIA

Il corso propone un approccio


alla biologia rigoroso
ma amichevole, partecipativo
Volume 1 Volume 2 DVD-ROM
9788863642919 9788863642940 per lo studente e vicino
pp. 192, € 15,00 pp. 216, € 17,00 (Volume 1 agli studenti, per favorire
+ Volume 2) un apprendimento attivo
Volume 1 9788863642933 e guidare a maturare
con DVD-ROM € 8,20 le competenze di base
9788863642926
e di cittadinanza.
pp. 192, € 17,50
Principale punto di forza
del corso è una didattica molto
curata e innovativa pensata per
suscitare curiosità
e valorizzare diversi stili
cognitivi.
L’opera, inoltre, si pone l’obiettivo di favorire
un approccio alla biologia come disciplina viva e attuale,
prezioso strumento per comprendere il “quotidiano”
ed elaborare opinioni critiche e consapevoli su temi
che riguardano la collettività, la salute e l’ambiente.

Guida per LIMbook


l’insegnante per
In preparazione l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
Le lezion
lezioni del corso sono strutturate in modo
da facili
facilitare lo studio e la comprensione
dei cont
contenuti disciplinari: molte illustrazioni
attivate, piccole note lessicali
sono att
chiariscono l’etimologia dei termini
chiarisco
derivazione greca o latina, la rubrica
di deriva
rispondere?
Sai rispp guida alla verifica
dell’apprendimento.
dell’app
Le rubric
rubriche operative di fine lezione
(Minila
(Minilab, Provaci tu! e Immagini
per imp
p p
imparare) propongono attività pratiche
ed eserc
esercizi utili per lo sviluppo
delle co
competenze.
La sezio
sezione esercitativa di fine unità
(Mettit
(Mettiti alla prova!) presenta esercizi
graduat
graduati per il ripasso, lo sviluppo
delle co
competenze e la pratica
dell’ingl
dell’inglese scientifico.
Le rubric
rubriche di espansione (Biologia e…,
Dibattit
Dibattiti e confronti, Per approfondire,
Profess
Professione…) offrono materiali per riflettere
in modo critico su questioni di attualità,
per cono
conoscere le applicazioni della biologia
e per or
orientare alle professioni collegate
con i tem lina.
temi della disciplina.

Guida per
l’insegnante
La guida, costruita 27
“intorno” al testo per

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


lo studente, fornisce
all’insegnante le risposte
e le soluzioni alle
domande e alle attività
del testo, letture di
approfondimento,
suggerimenti didattici,
schede guidate per
attività ed esperimenti,
materiali per il CLIL.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante ■ Filmati e animazioni per


focalizzare l’attenzione
■ Test interattivi di fine unità ■ Il libro digitale sfogliabile, degli studenti e visualizzare
e di fine parte fruibile a video con un fenomeni e modelli
proiettore o con la lavagna
■ Mappe concettuali interattiva multimediale ■ Per ogni unità, materiali
interattive in formato PDF per
■ Tutti i materiali contenuti la programmazione
■ Tutte le sintesi di fine unità nel DVD-ROM
(le risposte alle domande didattica e la verifica
per lo studente
guida) in formato MP3
■ La guida per l’insegnante
■ Per ogni lezione del libro, una
■ Un glossario multimediale in formato PDF
presentazione in PowerPoint
(in italiano e in inglese) con i concetti chiave e tutte
le immagini del testo: nel ■ Il libro digitale, tutti
■ Tutti i materiali contenuti complesso, un vero e proprio i materiali presenti
nel DVD-ROM corso multimediale, molto nel DVD-ROM per lo
per lo studente utile per le lezioni in classe, studente, nel LIMbook per
completo di iconografia l’insegnante, e in più tutti
e personalizzabile gli aggiornamenti del corso
Biologia
Lezioni di vita
KENNETH R. MILLER, JOSEPH LEVINE

Una didattica attiva e interattiva


per studiare la vita

UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE


E COINVOLGENTE
■ Autorevolezza e precisione calate

in un progetto didattico che rende lo studente


protagonista
L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
SCIENTIFICA
■ Un testo che valorizza la biologia come

disciplina che contribuisce a formare l’identità


e la responsabilità sociale dello studente EDIZIONE
MODULARE

Miller - Levine
Miller - Levine
EDIZIONE

BIO LOG IA
MODULARE

UNA PROPOSTA ELASTICA Miller - Levine


IL CORPO UMANO

BIO LOG IA TICAA


L i

■ Un’edizione modulare che consente LE BASI DELLA VITA. LA GENETIC

BIOLOGIA
all’insegnante di organizzare percorsi adeguati EDIZIONE

9788863
MODULARE

Miller - Levine
BIOLOGIA

Miller - Levine

BI OL OG IA

IL CORPO UMANO
all’offerta formativa della propria scuola L’EVOLUZIONE
LE BASI DELLA VITA. LA GENETICA

E LA BIODIVER

28
SITÀ. L’ECOLOG
IA
BIOLOG IA
L’EVOLU ZIONE
BIOLOGIA

E LA BIODIVE
RSITÀ.

r O il
PeOV NIO
NU EN
L’ECOLO GIA

BI
BI UO er ill
NI O
O
EN V
N P

11-01-2010 15:37:42

r O il
Pe
OV NIO
NU EN
BI

EDIZIONE EDIZIONE
COMPATTA MODULARE
Volume unico L’evoluzione Le basi della OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
9788863640656 e la biodiversità. vita. La genetica
pp. 400, € 23,60 L’ecologia 9788863641769
9788863641776 pp. 160, € 9,70 Il corso propone un approccio alla biologia rigoroso
Volume unico pp. 168, € 9,70 ma amichevole, partecipativo e vicino agli studenti,
con DVD-ROM Il corpo umano per coinvolgere e motivare allo studio della disciplina
9788863640113 L’evoluzione 9788863641929 favorendo un apprendimento attivo.
pp. 400, € 26,20 e la biodiversità. pp. 120, € 8,70
L’ecologia Principale punto di forza del corso è una didattica molto
DVD-ROM con DVD-ROM
per lo studente curata e innovativa, pensata per suscitare curiosità
9788863641912 e valorizzare diversi stili cognitivi.
9788863640663 pp. 168, € 11,80
€ 8,20 L’opera, inoltre, si pone l’obiettivo di favorire un approccio
alla biologia come disciplina viva e attuale, prezioso
strumento per comprendere il “quotidiano” ed elaborare
Guida per LIMbook opinioni critiche e consapevoli su temi che riguardano
l’insegnante per la collettività, la salute e l’ambiente.
pp. 240 l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU
Le lezion
lezioni del corso sono strutturate in modo da facilitare
lo studio e la comprensione dei contenuti disciplinari: molte
illustrazioni sono attivate, piccole note lessicali chiariscono
illustraz
l’etimologia dei termini di derivazione greca o latina,
l’etimolo
rubrica Sai rispondere? guida alla verifica
la rubric
dell’apprendimento.
dell’app
Le rubric
rubriche operative di fine lezione (Minilab, Provaci tu!
e Imma
Immagini per imparare) propongono attività pratiche ed
esercizi basati su grafici o disegni.
sezio esercitativa di fine unità (Mettiti alla prova! )
La sezione
presenta esercizi graduati per il ripasso, la riflessione,
l’applica
l’applicazione delle conoscenze e la pratica dell’inglese
scientifico.
rubric di espansione (Biologia e…, Dibattiti
Le rubriche
confr
e confronti, Per approfondire, Professione…) offrono
materia per riflettere in modo critico su questioni
materiali
attua
di attualità, per conoscere le applicazioni della biologia
or
e per orientare alle professioni collegate con i temi
dis
della disciplina.

Guida per
l’insegnante
La guida, costruita 29
“intorno” al testo per

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


lo studente, fornisce
all’insegnante le risposte
e le soluzioni alle
domande e alle attività
del testo, letture di
approfondimento,
suggerimenti didattici,
schede guidate per
attività ed esperimenti,
materiali per il CLIL.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante ■ Filmati e animazioni per


focalizzare l’attenzione
■ Test interattivi di fine unità ■ Il libro digitale sfogliabile, degli studenti e visualizzare
e di fine parte fruibile a video con un fenomeni e modelli
proiettore o con la lavagna
■ Mappe concettuali interattiva multimediale ■ Per ogni unità, materiali
interattive in formato PDF per
■ Tutti i materiali contenuti la programmazione
■ Tutte le sintesi di fine unità nel DVD-ROM
(le risposte alle domande didattica e la verifica
per lo studente
guida) in formato MP3
■ Per ogni lezione del libro, una Il libro digitale, tutti
■ Un glossario multimediale presentazione in PowerPoint

(in italiano e in inglese) i materiali presenti
con i concetti chiave e tutte nel DVD-ROM per lo
le immagini del testo: nel studente, in quello per
■ Tutti i materiali contenuti complesso, un vero e proprio l’insegnante, e in più tutti
nel DVD-ROM corso multimediale, molto gli aggiornamenti del corso
per lo studente utile per le lezioni in classe,
completo di iconografia
e personalizzabile
Vita
Lezioni di Biologia
GIULIANA ANELLI, ELENA GATTI

Un corso agile, dal forte impianto


visuale e operativo, corredato da una
ricca serie di contenuti multimediali

UN APPROCCIO VISUALE E DIDATTICO


■ Lezioni brevi che integrano immagini di grande

efficacia didattica e proposte per l’operatività


UN’OFFERTA EQUILIBRATA E COMPLETA
■ Volumi di agili dimensioni a prezzo contenuto

I TEMI DI CITTADINANZA SCIENTIFICA


■ In un volume separato, percorsi di lettura dedi-

cati ai temi dell’ambiente e della salute

30 Volume unico Volume unico Terra e vita.


9788863642001 con DVD-ROM Temi di scienza OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
BIOLOGIA

pp. 264, € 17,20 9788863641998 e cittadinanza


pp. 264, € 19,00 9788863642032
pp. 120, € 6,15 Un corso di biologia agile, adeguato ai nuovi quadri
orari, organizzato in lezioni con un forte impianto
visuale e operativo.
La proposta didattica si completa con il volume Terra
e vita. Temi di scienza e cittadinanza dedicato ai
contenuti che la riforma considera fondamentali per
la formazione di cittadini consapevoli delle proprie scelte
in tema di salute e ambiente.

Il corso Vita. Lezioni di Biologia


è disponibile anche nella configurazione:

Terra e vita
Lezioni di Biologia
e Scienze della Terra
Guida per Giuliana Anelli, Fabio Calvino, Elena Gatti
l’insegnante
Volume unico
per Terra, Vita, LIMbook
Terra e vita per In due volumi, il corso integra i percorsi disciplinari delle
pp. 352 l’insegnante scienze della Terra e della biologia (vedi Terra. Lezioni di
Scienze della Terra a pagina 16). In particolare, il percorso
di biologia segue una scansione “dal macro al micro”.
Anche in questa configurazione la proposta didattica
MySocialBook all’indirizzo si completa con il volume Temi di scienza e cittadinanza.
www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
A
Il corso si articola in 10 unità, organizzate
in lezioni a pagine chiuse, corredate
di un apparato didattico ricco, di facile
fruizione:
■ Prepara il test Un’esercitazione
per la verifica immediata Guida per
delle conoscenze e il recupero
l’insegnante
■ Parole chiave
A supporto dell’attività
■ Osserva & Rifletti Un’attività guidata didattica è proposta una
incentrata su una immagine guida in volume unico
dedicata ai tre corsi
L’integrazione tra il testo e le figure supporta
Terra, Vita, Terra e Vita,
lo studio con efficaci immagini di sintesi.
contenente materiali
Al termine di ciascuna unità un’ampia Guida
per la pianificazione
allo studio presenta: una sintesi dell’unità,
didattica, la verifica,
esercizi di verifica riferiti ai risultati attesi,
il recupero, il CLIL.
un test di autoverifica.

Temi di scienza e cittadinanza


DIGITALE E SERVIZI
Il volume opzionale raccoglie BI NU Per il
EN OV
CALVINO - ELENA GATTI N O
in percorsi tematici, dedicati alla GIULIANA ANELLI - FABIO IO

T ERRA E VITA
“Terra” e alla “vita”, materiali Per lo studente
per esplorare la relazione uomo-
CITTADINANZA ■ Le sintesi audio delle unità,
ambiente in un contesto naturale TEMI DI SCIENZA E
in formato MP3
in rapida evoluzione.
■ Test di autoverifica, mappe
La rubrica Focus propone articoli
G. ANELLI - F. CALVINO -


concettuali ed esercitazioni
di taglio giornalistico orientati di fine unità in versione
all’educazione a corretti stili di vitaa
E. GATTI

interattiva
e a comportamenti consapevoli,
T ERRA

■ Schede di lavoro 31
E VITA

incentrati su tematiche legate


e di approfondimento

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


TEMI DI SCIENZA E CITTADINAN

alla salute, all’ambiente, in formato PDF


alle tecnologie. A corredo dei testi,,
la proposta di Attività di ricerca
ZA

e approfondimento, e talvolta ■ Tutti i materiali del DVD-ROM


di semplici esperienze per lo studente
di laboratorio (LAB).
10-02-2010 12:34:38

■ La rubrica Visualizza & Esplora


utilizza lo stile comunicativo delle
riviste illustrate per proiettare lo studente in differenti contesti inerenti
il pianeta e il mondo naturale, in una esplorazione che va dal molto Per l’insegnante
piccolo
p al molto ggrande. ■ Il libro digitale sfogliabile,
fruibile a video, con un
GIULIANA ANELLI - FABIO
proiettore o con la lavagna
CALVINO - ELENA GATTI
interattiva multimediale
N EN
Pe V IO
BI
UO N
ri O
l

Vo
Volume 1
9788863640328
97 ■ Tutti i materiali del DVD-ROM
pp. 216, € 14,10 per lo studente

TERRA E V ITA
Volume 1 con DVD-ROM
Vo
9788863640359
97
■ Animazioni, filmati
e materiali per la verifica
G. ANELLI - F. CALVINO -

L LEZIONI DI BIO IOLO GIA


pp. 216, € 16,60 e il recupero
E S CIE NZ E DE LLA T ER RA
E. GATTI

Volume 2
Vo ■ Tutte le rubriche Osserva
VOLUME 1 9788863640335
97
T ERRA

& Rifletti in forma di


pp. 264, € 17,20 presentazioni in PowerPoint
E VITA LEZIONI DI BIOLOG

Guida per l’insegnante


Gu
Volume unico per Terra,
Vo ■ Il libro digitale, tutti
Vita, Terra e vita
Vit
S

i materiali presenti
pp. 352 nel DVD-ROM per lo
studente, in quello
per l’insegnante, e in più tutti
gli aggiornamenti del corso
Il nuovo
Albatros
Lezioni e immagini
di Biologia
GIULIANA ANELLI, ELENA GATTI

Per osservare la vita, studiare


fenomeni e processi, e i modelli
e le teorie che li spiegano

UN APPROCCIO ORIGINALE E COLLAUDATO


■ Basato su lezioni brevi e misurate, e immagini

di grande impatto visivo


UNA DIDATTICA FORTE
■ Un’impostazione che favorisce la pratica

e la collaborazione, con esercizi di difficoltà


graduata e proposte per l’operatività
LA SCIENZA IN PRIMO PIANO
■ Letture e proposte di attività per stimolare

32 la riflessione sulle problematiche


che interessano la collettività e l’ambiente
BIOLOGIA

IL SUPPORTO DELL’ACTIVE BOOK


■ Uno strumento unico, semplice e completo,

per l’insegnamento e lo studio


■ L’intero testo sfogliabile con attivazione

di immagini, disegni, schemi, animazioni,


esercizi

Active
Book
Giuliana Anelli - Elena Gatti
Il nuovo

ros
Albat
e immagini
Lezioni
di Biologia
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
DVD-ROM

Il corso è caratterizzato da un approccio semplice,


efficace e rigoroso ai contenuti della biologia, affrontati
Volume unico Volume unico Active Book come strumento di comprensione del mondo della
9788863640052 con Active Book 9788863640069 vita, di cui gli esseri umani fanno parte, e con il quale
pp. 336, € 20,50 9788863640076 € 15,00 interagiscono in modo talvolta problematico.
pp. 336, € 24,20
Il progetto offre lezioni bene organizzate per lo studio
e il lavoro in classe, esercizi di difficoltà graduata,
Guida per rubriche con argomenti di attualità trattati con un taglio
l’insegnante
“giornalistico”, il tutto in un insieme calibrato
con Active Book
pp. 224 per lo studio, l’operatività, la collaborazione.
Le Pagine Linx all’inizio del corso consentono il recupero
di alcuni prerequisiti extradisciplinari.
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
Il corso si articola in 10 unità, organizzate in lezioni a pagine chiuse, corredate
di un apparato didattico ricco, di facile fruizione:
■ Prepara il test Un’esercitazione per la verifica immediata
delle conoscenze e il recupero
■ Parole chiave
■ Osserva & Rifletti Un’attività guidata incentrata su una immagine
L’integrazione tra il testo e le figure supporta lo studio con efficaci immagini ni
di sintesi. Al termine di ciascuna unità un’ampia Guida allo studio
presenta: una sintesi dell’unità, esercizi di verifica riferiti ai risultati attesi,
un test di autoverifica.

Schede e approfondimenti
Le lezioni sono intervallate da rubriche che offrono spunti per allargare
le conoscenze e per riflettere sull’importanza di adottare comportamenti
consapevoli e rispettosi verso la propria salute e verso la natura:
■ La rubrica Focus propone articoli di taglio giornalistico sui temi legati
alla salute, all’ambiente, alle biotecnologie e alle loro applicazioni.
A corredo dei testi, la proposta di Attività di ricerca e approfondimen-
to, e talvolta di semplici esperienze di laboratorio (LAB).
■ La rubrica Visualizza & Esplora utilizza lo stile comunicativo delle riviste
te illustrate
per proiettare lo studente in differenti contesti del mondo naturale con particolare
attenzione agli adattamenti biologici di successo.

L?IK7B?PP7;IFBEH7 <keh_YWcfe
Code staccabili
#HIDABAMBINOSIDIVERTIVAACATTURARELUCERTOLE PRIMAOPOIAVRgAVUTOLASOR
PRESADITROVARSIINMANOSOLTANTOUNACODAINPREDAASPASMODICHECONTORSIONI

Perdo i pezzi? 9^[YeiWl[Z_5


,EBRACCIADELLESTELLEMARINESONOINDISPENSA
#OMELASTELLAMARINA ANCHELALUCERTOLAnCAPACEDIAUTOMUTILARSIPERAUTOTOMIA
!LL°AGGRESSORE INQUESTOCASO REGALALACODA CHE DOTATADICENTRINERVOSIAUTO

Li riformo! BILIPERSTRISCIARESULFONDO MAANCHEPERAPRI NOMI SIDIMENAPERUNPO° MENTRELALUCERTOLAFUGGE


RELACONCHIGLIADEIBIVALVIDICUIQUESTIANIMALI )LDISTACCODELLACODANONAVVIENEINUNPUNTOQUALSIASI MALUNGOPIANIPRESTABI
SI NUTRONO ,E BRACCIA PERw POSSONO VENIRE LITIDIFRATTURADELLEVERTEBREÃCAUSATODAUNAVIOLENTACONTRAZIONEDELLAMUSCOLA
STRAPPATEOADDIRITTURAESSEREVOLONTARIAMENTE TURA CHELIMITAANCHELAPERDITADISANGUEDALMON
 ,ARIGENERAZIONEDIPARTIDELCORPO CONEEPERDURA¸NOACHESULLAFERITANONSI 
AMPUTATEAUTOTOMIA DALLASTESSASTELLAMARI
DANNEGGIATEOPERDUTEnUNAPREROGATIVADI FORMAUNTESSUTODISUTURAÃAPARTIREDA
NA CHE ATTACCATA DA UN PREDATORE PREFERISCE

33
TUTTIGLIORGANISMILEPIANTEPOTATEEMETTONO QUESTOTESSUTOCHESIRIGENERAUNANUOVA
­LASCIARGLI®UNAPARTENONVITALEESALVARSI)N
NUOVIRAMIEINMOLTIANIMALI COMESTELLE CODA ALL°APPARENZASIMILEALL°ORIGINALE
QUESTI CASI LE BRACCIA SONO RIGENERATE ATTRA
MARINE SPUGNE CELENTERATIEVERMIPIATTI MA IN REALTg SOSTENUTA DA UN TUBO
VERSOUNPROCESSOCHERICHIEDETEMPIVARIABILI
L´INTEROORGANISMOSIPUwRIFORMAREAPARTIRE CARTILAGINEOANZICHmDAVERTEBRE,A
« ANCHE SEI MESI « A SECONDA DELLE SPECIE E
DAUNSINGOLOFRAMMENTO DELLECONDIZIONIAMBIENTALIPERESEMPIOINQUI RIGENERAZIONE QUINDI nSOLOPAR
-ARCO-ARZOLLA

0ERQUALCHERAGIONE PERw NEGLIORGANISMI ZIALE 3E LA FERITA n IRREGOLARE

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


NAMENTOOALTRIFATTORIDISTRESS !VOLTESIVE
PI|EVOLUTIQUESTECAPACITgRIGENERATIVESI RI¸CANODELLEANOMALIEESIFORMANOESTREMITg POSSONO FORMARSI ANCHE DUE O
RIDUCONO ½NOASCOMPARIREQUASIDELTUTTO BIFORCUTE DELLEQUALI SECOSTITUISCONOUNINTRAL ADDIRITTURAPI|CODE
INQUELLIPI|COMPLESSI!NCHESELACODADELLE CIO LASTELLASILIBERERgALLAPRIMAOCCASIONE
LUCERTOLERICRESCEEIPALCHIDEICERVISPUNTANO
DINUOVOOGNIANNO SOLOPOCHISSIMIVERTEBRATI
RIESCONO PERESEMPIO ARIGENERAREUNINTERO
ARTO)LPRIMATOSPETTAALLASALAMANDRA.ON
SOLOQUESTOAN½BIOPUw±SOSTITUIRE²PI|VOLTE
CODA MANDIBOLE INTESTINO RETINAECRISTALLINO

Guida per
DEGLIOCCHIMASEUNAZAMPA ANTERIOREO
POSTERIORE SIPERDE L´ORGANISMOLARIFORMA
COMPLETADISCHELETRO MUSCOLI TENDINI NERVI
VASISANGUIGNIEPELLE
!CONFRONTO NELL´UOMO COMENEGLIALTRI

l’insegnante
MAMMIFERI LARIGENERAZIONEnBENPOCACOSA
3OLONELLEPRIMEFASIDELNOSTROSVILUPPO
INFATTI CONSERVIAMOQUALCHECAPACITgDI
SOSTITUIREABBOZZIDIARTIINFORMAZIONE$OPO
LANASCITA INVECE DOBBIAMOACCONTENTARCIDI
ANTIESTETICHECICATRICISULLAPELLEO ALMASSIMO
DELLAPARZIALERICRESCITADIUNAFALANGE
-ACOMEFALASALAMANDRAACOMPIEREUNA
SIMILEPRODEZZA%PERCHmNOI INSIEMEAD
ALTRIORGANISMICOMPLESSI ABBIAMOPERSO
QUESTACAPACITg-OLTIASPETTIRESTANOOSCURI
A supporto dell’attività
MARECENTISTUDIHANNOCHIARITOCHESUL
MONCONEDELL´ARTOAMPUTATODELL´AN½BIOSI
FORMAALL´INIZIOUN´EPIDERMIDEDALESIONEE IN
FH?CEE ,ESTELLEMARINE COMEMOL
F? 7D TIINVERTEBRATI HANNONOTE
didattica è proposta
una guida contenente
SEGUITO UNAGGREGATODICELLULECHEMIGRANO
DALTESSUTOCONNETTIVO1UESTEREGREDISCONO VOLI CAPACITg RIGENERATIVE !LLE SPECIE
JM!EOB!F!MB!SJQSPEV[JPO!F!DFMMVMBSF

AUNOSTADIOEMBRIONALEEFORMANOUNA TROPICALIDELGENERE,INCKIA CHEVIVONO


STRUTTURACHIAMATABLASTEMA CHE INPOCHE NELL°/CEANO )NDO 0ACI¸CO BASTA SOLO
UNAPORZIONEDIBRACCIOPERRIGENERARE
SETTIMANE DgORIGINEALNUOVOARTO)NPRATICA
SIRIPETELOSTESSOPROCESSOCHESIVERI½CA
DURANTELOSVILUPPODELLASALAMANDRA QUANDO
ALLALARVASPUNTANOLEZAMPE.ELL´UOMO
UNASTELLAINTERA ANCHESECIVOGLIONO
DIVERSIMESIESPESSOLEPARTIRIGENERATE
RESTANOLEGGERMENTEPI|PICCOLE1UE
materiali per la
pianificazione didattica,
STA MOLTIPLICAZIONE PRENDE IL NOME DI
INVECE ANCHESELARISPOSTAINIZIALEDEITESSUTI
RIPRODUZIONE ASESSUATA PER FRAMMEN
nSIMILE ILSISTEMAIMMUNITARIOBLOCCALA
#ORBIS

TAZIONE
SUCCESSIVAFORMAZIONEDELBLASTEMAESICREA
UNACICATRICE3ERIUSCIREMOASVELAREILSEGRETO
DELLASALAMANDRA LASPERANZADI±RICREARE²
INTERIORGANIOARTIPOTREBBEDIVENTARE ANCHE
: la verifica, il recupero,
#ORBIS

PERNOI UNAREALTg

il CLIL.

DIGITALE E SERVIZI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Pagina per pagina, il libro ■ Test di autoverifica, mappe ■ La versione online
è sfogliabile a video, concettuali ed esercitazioni dell’Active Book
immagini e testo possono di fine lezione in versione
essere ingranditi interattiva ■ La guida per l’insegnante
a pieno schermo, aree in formato PDF
■ Tutte le rubriche Osserva
sensibili e icone consentono ■ Tutti i materiali presenti
& Rifletti in forma di
di accedere a materiali nell’Active Book
presentazioni in PowerPoint
multimediali incorporati organizzati per unità,
nelle pagine del testo ■ Un glossario integrato e in più tutti
nel testo gli aggiornamenti del corso
■ Le sintesi audio delle unità,
in formato MP3
■ Una selezione di animazioni ■ Tutti i materiali presenti
e filmati collegati nell’Active Book, organizzati
agli argomenti del testo per unità
NO VI T À
Scienze 2011
integrate
Scienze della Terra
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS

Una prospettiva ampia e globale per


imparare a conoscere il nostro pianeta

Volume unico
9788863643152
pp. 336, € 16,50 Guida per
UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE E
PARTECIPATIVO Volume unico con DVD-ROM
l’insegnante
■ Autorevolezza e precisione calate in un proget- 9788863643145 La guida fornisce le
to didattico che rende lo studente protagonista pp. 336, € 20,50 risposte e le soluzioni alle
UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE AL SISTEMA DVD-ROM per lo studente domande e alle attività del
9788863643162 testo, approfondimenti,
TERRA
■ La Terra come sistema multidimensionale, che
suggerimenti per una
Guida per l’insegnante didattica finalizzata allo
richiede adeguati strumenti di comprensione pp. 192 sviluppo delle competenze,
UN PROGETTO PER SVILUPPARE LE COMPETENZE schede per attività ed
34 ■ Una ricca offerta di strumenti didattici che gui- esperimenti, materiali
dano a maturare le competenze per il CLIL.
BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
Il corso propone un approccio interdisciplinare adatto
a valorizzare la complessità dei contenuti e a motivare
gli studenti, fornendo loro una base fisico-chimica
indispensabile alla comprensione dei fenomeni.
L’apparato didattico, pensato per suscitare curiosità e DIGITALE E SERVIZI
valorizzare diversi stili cognitivi, con il supporto di un
apparato iconografico che illustra fenomeni, processi e Per lo studente
modelli.
■ Test interattivi di fine unità e di fine parte
■ Mappe concettuali interattive
STRUTTURA DELL’OPERA ■ Tutte le sintesi di fine unità (le risposte alle
domande guida) in formato MP3
Le lezioni del corso sono strutturate in modo da facilitare ■ Un glossario multimediale (in italiano e in inglese)
lo studio e la comprensione dei contenuti. Le rubriche
operative di fine lezione (Minilab, Provaci tu! e
Immagini per imparare) propongono attività pratiche ■ Tutti i materiali contenuti
ed esercizi per lo sviluppo delle competenze. nel DVD-ROM per lo studente

Le rubriche di espansione (Biologia e…, Dibattiti e


confronti, Per approfondire, Professione…) offrono
materiali per riflettere sulle relazioni tra esseri umani e
ambiente, per conoscere le tecniche usate da chi studia il
sistema Terra e per orientare alle professioni.
SCIENZE DELLA
BIOLOGIA E
NOVI T À
Scienze 2011
integrate
Biologia

AT
KENNETH R. MILLER,

TERRA
JOSEPH LEVINE

ERRA
Una didattica ideata per coinvolgere
e motivare

Volume unico
9788863643121
UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE E pp. 384, € 20,50
G id per
Guida
COINVOLGENTE l’insegnante
Volume unico con DVD-ROM
■ Autorevolezza e precisione calate in un
9788863643114 La guida fornisce le risposte
progetto didattico che rende lo studente pp. 384, € 23,00 e le soluzioni alle domande
protagonista e alle attività del testo,
DVD-ROM per lo studente
L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA SCIENTIFICA 9788863643138 letture di approfondimento,
suggerimenti per una
■ Un testo che valorizza la biologia come
Guida per l’insegnante didattica finalizzata allo
disciplina che contribuisce a formare l’identità e pp. 224 sviluppo delle competenze,
la responsabilità sociale dello studente schede guidate per attività
UN PROGETTO PER SVILUPPARE LE COMPETENZE ed esperimenti, materiali per 35
■ Una ricca offerta di strumenti didattici che
il CLIL.

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


guidano a maturare le competenze

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it Il corso propone un approccio alla biologia rigoroso ma
amichevole, partecipativo e vicino agli studenti, per
favorire un apprendimento attivo e guidare a maturare
le competenze di base e di cittadinanza.

Per l’insegnante STRUTTURA DELL’OPERA


■ Il libro digitale sfogliabile, fruibile a video con un
proiettore o con la lavagna interattiva multimediale Le lezioni del corso sono strutturate in modo da facilitare lo
■ Tutti i materiali contenuti nel DVD-ROM per lo studente studio e la comprensione dei contenuti disciplinari. Le rubriche
operative di fine lezione (Minilab, Provaci tu! e Immagini
■ La guida per l’insegnante in formato PDF per imparare) propongono attività pratiche ed esercizi utili
■ Per ogni lezione del libro, una presentazione in PowerPoint per lo sviluppo delle competenze.
con i concetti chiave e tutte le immagini del testo
La sezione esercitativa di fine unità (Mettiti alla prova!)
■ Filmati e animazioni presenta esercizi graduati per il ripasso, lo sviluppo delle
■ La guida per l’insegnante in formato PDF competenze e la pratica dell’inglese scientifico.
Le rubriche di espansione (Biologia e…, Dibattiti e confron-
■ Il libro digitale, tutti i materiali presenti ti, Per approfondire, Professione…) offrono materiali per
nel DVD-ROM per lo studente, nel LIMbook per riflettere in modo critico su questioni di attualità, per conoscere
l’insegnante, e in più tutti gli aggiornamenti del corso le applicazioni della biologia e per orientare alle professioni
collegate con i temi della disciplina.
CONSIGLIATO
CONSIG
GLIA
LIATO PER

Terra e vita
Lezioni di Biologia
e Scienze della Terra
GIULIANA ANELLI, FABIO CALVINO,
ELENA GATTI

Un corso visuale e operativo con un


ricco corredo di contenuti multimediali,
ideato per le nuove scienze integrate

UN APPROCCIO VISUALE E DIDATTICO


■ Lezioni brevi che integrano immagini di grande

efficacia didattica e proposte per l’operatività


GIULIANA ANELLI - FABIO
CALVINO - ELENA GATTI
UN’OFFERTA EQUILIBRATA E COMPLETA
TERRA E VITA

N EN
Pe V IO
BI
UO N
ri O
l
■ Volumi di agili dimensioni a prezzo contenuto

I TEMI DI CITTADINANZA SCIENTIFICA TEMI DI SCIENZA E CITTAD


INA INANZA
■ In un volume separato, percorsi di lettura
G. ANELLI - F. CALVINO -

dedicati ai temi dell’ambiente e della salute


T ERRA E. GATTI

36
E VITA
BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA

TEMI DI SCIENZA E CITTADINAN

BI NU Per il
EN OV
CALVINO - ELENA GATTI
GIULIANA ANELLI - FABIO N O
ZA

IO

T ER
L
RA
EZIO NI DI B IOLO
GIA
E VI TA
G ANELLI - F. CALVINO -

E S CIEN ZEDELL A T ERRA


VOLUME 2
GATTI
T ERRA E.
E VITA LEZIONI DI BIOLOGIA
E SCIENZE

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
DELLA
TERRA

2
10-02-2010 11:29:07

Il corso integra i percorsi disciplinari della biologia e delle


scienze della Terra in due volumi; il risultato è un testo agile,
perfetto per i nuovi quadri orari, organizzato in lezioni
Volume 1 Volume 2 Terra e vita. con un forte impianto visuale e operativo.
9788863640328 9788863640335 Temi di scienza
pp. 216, € 14,10 pp. 264, € 17,20 e cittadinanza La proposta didattica si completa con il volume Terra e
9788863642032 Vita. Temi di scienza e cittadinanza, dedicato ai
Volume 1 pp. 120, € 6,15 contenuti che la riforma considera fondamentali per la
con DVD-ROM
formazione di cittadini consapevoli delle proprie scelte in
9788863640359
pp. 216, € 16,60 tema di salute e ambiente.

Guida per
l’insegnante
Volume unico
per Terra, Vita, LIMbook
Terra e vita per
pp. 352 l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE DELLA TERRA
BIOLOGIA E
STRUTTURA DELL’OPERA
Il testo è suddiviso in due volumi ciascuno dei quali raccoglie, idealmente,
gli argomenti di biologia e scienze della Terra che possono essere trattati FIGURA
)MEANDRI
)LCORSODEI½UMIINPIA
NURAASSUMEL´ASPETTO
DIUNLUNGO
TAMENTELESUESPIRELIMACCIOSE

durante un anno scolastico.


-ARMITTE
DEIGIGANTI SERPENTECHESVOLGELEN
TABILE-AL´APPARENZA
INUNLETTOBENDE½NITO IMMU
LILEANSEDEL½UME
INGANNANELLEPIANUREALLUVIONA ½SSENELTEMPO
RIMANGONO
CHIAMATEMEANDRI NON COMEEPER CHm
MOACAPIRE
MASISPOSTANOPROVIA GURE
TAMENTELA,EZIONE OSSERVALE½ ENTI
$OPOAVERELETTOATTEN
RICONL´AIUTODELLESEGU
EDESCRIVIL´EVOLUZIONEDEIMEAND

Il corso si articola in unità, organizzate in lezioni a pagine chiuse, corredate DOMANDE




di un apparato didattico ricco, di facile fruizione: MEANDRO

TAGLIODIMEANDRO

■ Prepara il test Un’esercitazione per la verifica immediata ciottoli che precipitano dall’alto
agiscono infatti come
una sorta di trapano naturale. al fiume; la loro evolu-
Le cascate evolvono assieme
CORNODIBUE

e operata dall’acqua a monte

delle conoscenze e il recupero zione è legata all’erosion

il pendio arretra di anno


arretra anche il punto di
A
in
causa dell’azione erosiva
e a valle della cascata stessa. anno e, di conseguenza,
caduta dell’acqua. Nelle
ca-
OCORRETTO
processo è estremamente 7 3CEGLIILCOMPLETAMENT
scate più imponenti, questo ANURAALLUVIONALE L´ACQUA
naturale tende a far Ø 3EIL½UMESCORREINUNAPI
marcato. Per esempio, l’erosione MENTE
cascate del Niagara di qualche
Parole chiave
A ERODEDETRITICONTINUA
arretrare verso monte le
■ che UAMENTE
). Il problema è così serio B DEPOSITADETRITICONTIN
metro all’anno (FIGURA con opere artificiali per C SIAASIABSONOCORRETT
I
ono
da anni i geologi interveng D NONC´nNmEROSIONENm
DEPOSIZIONE
limitare i danni. ne delle cascate può por- NO
ANDRILEZONEINEROSIONESITROVA
In tempi lunghi, l’evoluzio l’arretram ento Ø )NUN½UMEAME
perché
tare anche alla loro scomparsaprogressivamente il di- RO DOVELAVELOCITgDELL´ACQUA
A ALL´INTERNODELMEAND

■ Osserva & Rifletti Un’attività guidata incentrata su una immagine del corso d’acqua appiattisce
slivello. Si formano così
le cataratte, cascate più
basse,
ti artificiali, e infine le
simili a quelle degli sbarramene rettilinei, in cui l’acqua
nMINORE
B ALL´ESTERNODELMEAND
nMAGGIORE
RO DOVELAVELOCITgDELL´ACQUA

EANDRO
rapide, tratti dell’alveo levigati C SIAALL´INTERNOSIAALL´ES
TERNODELM
e spumeggi ante. RODEMAI
scorre veloce D IL½UMEAMEANDRINONE

L’integrazione tra il testo e le figure supporta lo studio con efficaci immagini


UMEn
FIGURA VVIENEQUANDOILLETTODEL½
Ø )LTAGLIODIMEANDROA
,ECASCATE
C MOLTORICURVO
DEL.IAGARA A RETTILINEO
ONAVVIENEAFFATTO
3TATI5NITI B APPENARICURVO D N
ARRETRANOOGNI

di sintesi. ANNODIQUALCHE Ø )L±CORNODIBUE²n

FSSFTUSF
METRO A UNTIPODILAGO
B UNASTRUTTURA¾UVIALE
LVEO

JM!NPEFMMBNFOUP!EFMMB!TVQFSGJDJF!U
C ILTRATTODIUNVECCHIOA
RECEDENTISONOCORRETTE
D TUTTELEAFFERMAZIONIP

Al termine di ciascuna unità un’ampia Guida allo studio presenta: una sintesii 8 %ORA PENSACIBENE¨
Ø )LLETTODEL½UMEnSEM
LATERALMENTE
PRELOSTESSO OMIGRA


TAMENTOLATERALEPUwCONTRIBUIRE

dell’unità, esercizi di verifica riferiti ai risultati attesi, un test di autoverifica. Ø 1UESTOCONTINUOSPOS


AFORMAREUNAVASTAP
Ø ,ATUAPROVINCIASITRO
COLLINARE OMONTUOSA
IANURA EPERCHm
VAINUNAZ ONAPIANEGGIANTE

I
ATTRAVERSANO3ESr FA
Ø #ISONODEI½UMICHELA TIPOLOGIE
UNAVELOCERICERCAPERSCOPRIREQU
ALISONOLE

¾UVIALIPI|TIPICHE ®'UIDAALLOSTUDIOAPAGINA
 <

Temi di scienza e cittadinanza 7-01-2010 14:53:24

Il volume opzionale raccoglie in percorsi tematici, dedicati alla “Terra” e alla “vita”,
vita”,
materiali per esplorare la relazione uomo-ambiente in un contesto naturale in rapida d
evoluzione.

L?IK7B?PP7;IFBEH7 <keh_YWcfe
<keh_YWcfe
Pericolo rosso #OMEnPOTUTOACCADERECHE
#ONL°INTENSI¸CARSIDEITRAF¸CICOMMERCIALIE L°!RAL UN GRANDE LAGO SALATO
DEITRASPORTIINTERCONTINENTALI ILNUMERODI DELL°!SIA CENTRALE SI SIA PRO

Ospiti 9^[YeiWl[Z_5
!LCON¸NETRATERRAEACQUA IL$ELTADEL0O
SPECIE ALIENE INTRODOTTE INVOLONTARIAMENTE
nDIVENTATOUNPROBLEMAGLOBALE
GRESSIVAMENTEPROSCIUGATO¸NOARIDURSI NEL
CORSODICINQUANT°ANNICIRCA AUNQUARTODEL

indesiderati
-ALARESPONSABILITgUMANAVAOLTRE PERCHm L°ESTENSIONEEDELVOLUMEORIGINARIÃACCADU
nUNAMBIENTEDITRANSIZIONE INCUILAFAU
INMOLTICASILEPERSONEINTRODUCONODIPRO TOPERCHmIDUEAF¹UENTICHELOALIMENTAVANO
NAELA¹ORATIPICHEDEGLIECOSISTEMITERRE
POSITO QUESTI ORGANISMI 2ATTI CANI GATTI SONO STATI DEVIATI A PARTIRE DAGLI ANNI 3ES
STRISIINCONTRANOESIINTEGRANOCONQUELLE
TOPI E MAIALI MA ANCHE TANTISSIME PIANTE SANTA DEL SECOLO SCORSO PER IRRIGARE NUOVE
0LASMATONEIMILLENNIDALL´INCESSANTELAVORIO MARINEED°ACQUADOLCEÃQUESTOILSEGRETO
 INFESTANTI STANNO PORTANDO ALL°ESTINZIONE ESTESECOLTUREDICOTONE$OVEPRIMAC°ERANO 
DITERRAEACQUA IL$ELTADEL0OSIAPRECONIL DELLA SUA ELEVATA BIODIVERSITg CHE ANNO
UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI SPECIE IN BARCHEEPESCATORI C°nOGGIUN°ENORMEDISTE
VERACENTINAIADISPECIE MOLTEDELLEQUALI
SUOIMMENSOVENTAGLIOSULLACOSTAADRIATICA TUTTOILMONDO SADISABBIASALATA SPAZZATADATEMPESTEDI
PRESENTIINALTISSIMECONCENTRAZIONI%COSI
ALCON½NEFRA6ENETOED%MILIA 2OMAGNA !NCHE IL COMUNE PESCE ROSSO DI ORIGINE SABBIA/GGISITENTAFATICOSAMENTEDIPORRE
STEMICOMEQUESTO RICCHI MAALLOSTESSO
'LIINNUMEREVOLIRAMI¾UVIALI CANALI PALUDI CINESE E LA TARTARUGA DALLE ORECCHIE ROSSE RIMEDIO AL DISASTRO AMBIENTALE PORTANDO AL
TEMPOFRAGILI POSSONOESSEREGRAVEMENTE
EBOSCHISIALTERNANOATERRENIBONI½CATI CHEVIENEDALL°!MERICA GRAZIOSIOSPITIDELLE MENO LA VEGETAZIONE DOVE PRIMA C°ERA L°AC
COMPROMESSIDALL°INTRODUZIONEACCIDENTA
-ASTER¸LE

CAMPICOLTIVATI SALINEEINSEDIAMENTI NOSTRECASE VENGONOTROPPOSPESSOLIBERATI QUA MA IL CONTESTO NATURALE ED ECONOMICO
LEODELIBERATADISPECIEALLOCTONE
UMANI DANDOVITAAUNPAESAGGIOUNICO NEINOSTRISTAGNIELAGHI DOVEFANNOSTRAGE DIUN°INTERAREGIONEnSTATOIRREVERSIBILMENTE
CHECONSERVAELEMENTIDIECCEZIONALEVALORE DIAN¸BIEDIALTRIORGANISMIACQUATICI COMPROMESSO
NATURALISTICO1UESTAZONAUMIDA LAPI|
ESTESAD´)TALIA COPREUNASUPER½CIEDI
OLTREETTARIEDnUNVEROPARADISO
SOPRATTUTTOPERGLIUCCELLIACQUATICI
!MIGLIAIAINFATTIVINIDI½CANOESVERNANO
ANIMANDODISUONIEDICOLORILESCON½NATE
DISTESEPALUDOSE
0ERPROTEGGEREQUESTODELICATOECOSISTEMA Guida per
37
ELASUABIODIVERSITgSONOSTATIISTITUITIDUE
0ARCHI2EGIONALI OLTREAVARIE/ASIE2ISERVE

l’insegnante
.ATURALI COMEQUELLADEL±"OSCODELLA
-ESOLA² INPROVINCIADI&ERRARA1UI INUN
LEMBODIBOSCODIPOCOPI|DIETTARI
RELITTODELLEIMMENSEFORESTECHEUNTEMPO

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


AMMANTAVANOLA0IANURA0ADANA SOPRAVVIVE
4OM6EDO0ETER!RNOLD)NC

ISOLATAL´ULTIMAPOPOLAZIONEAUTOCTONA
CIOnORIGINARIA DICERVOITALIANO.ESONO
RIMASTISOLTANTOESEMPLARI CHEDEVONO
CONTENDEREIMAGRIPASCOLICHECRESCONO
SULLEANTICHEDUNECOSTIEREAUNFORMIDABILE
COMPETITOREILDAINO)NTRODOTTOPERLACACCIA
A supporto dell’attività
API|RIPRESE½NOAL QUESTOUNGULATO
ORIGINARIODELL´!SIASInRIPRODOTTO
ADISMISURA
FH?CEE ,A NUTRIA FU IMPORTATA IN %UROPA
F? 7D NELSECOLOSCORSOPERESSEREALLEVA
TA COME ANIMALE DA PELLICCIA IL COSIDDETTO
didattica è proposta una
/GGI ICAPICHEVIVONONELLARISERVA

guida in volume unico


,A DIGA DELLE 4RE 'OLE SI LUNGA    M n STATA COSTRUI
RAPPRESENTANOLAPI|GRAVEMINACCIAALLA ­CASTORINO®
ESTENDE SUL CORSO MEDIO TA CON   MILIONI DI METRI CUBI
SOPRAVVIVENZADELCERVOEGRANDISONO &UGGITADAGLIALLEVAMENTI SInRAPIDAMENTE
ESUPERIOREDEL¸UME9AN DI CEMENTO E   TONNELLATE
GLISFORZIPERCERCAREDICONTENERNEILNUMERO DIFFUSANELLEZONEUMIDEENEILAGHI CANALI
GTZE UNADESTINAZIONETU DIACCIAIO!REGIME LACAPACITgDI
E¸UMIDIMEZZA%UROPA ANCHEINQUELLIPI|

dedicata ai tre corsi


)LDAINO PERw NONnL´UNICASPECIEALLOCTONA RISTICA CONOSCIUTA NEL MONDO PER TENUTA DELL°ACQUA ARRIVERg A  
INQUINATIOSITUATINEICENTRIDIGRANDICITTg
CIOnESTRANEAALL´ECOSISTEMA INTRODOTTA LABELLEZZADEIPAESAGGIEUNGRAN MILIARDIDIMETRICUBI CONUNDISLI
COME2OMA &IRENZEE-ILANO)NASSENZADI
NELL´AREADEL$ELTA ENEMMENOLAPI|NOCIVA NUMERO DI VESTIGIA CULTURALI E STO VELLODIMTRAILBACINOAMONTE
PREDATORINATURALILASUAPOPOLAZIONEnCRE
"ENPEGGIORI INFATTI SONOIDANNIAMBIENTALI RICHE )L PROGETTO n STATO UF¸CIAL EILLIVELLODEL¸UMEAVALLE
SCIUTAADISMISURA SUPERANDOIMILIONI

Terra, Vita, Terra e Vita,


EDECONOMICICAUSATIDALL´INVASIONEDELLE MENTE LANCIATO NEL DICEMBRE  ,ADIGADELLE4RE'OLEnSTATACON
MB!EJWFSTJUÌ!EFJ!WJWFOUJ

DIINDIVIDUI SECONDOUNASTIMADEL
NUTRIE GROSSIRODITORIORIGINARIDELLEVASTE E PORTATO A TERMINE NEL  ,A CEPITAPERPRODURRE MILIARDIDI
/GGIINMOLTIPAESISONOINCORSOCOSTOSIPRO
PALUDISUDAMERICANE CHEDIVORANOIRACCOLTI DIGAHATOTALMENTEOPARZIALMENTE +7H DI ELETTRICITg ALL°ANNO QUAN
GRAMMIDIERADICAZIONE RESIDIF¸CILIDALL°ELE
EINDEBOLISCONOGLIARGINISCAVANDOLELORO CANCELLATOCITTg E MILIONIDI DOTUTTELECENTRALISARANNOINSTAL
VATACAPACITgRIPRODUTTIVADIQUESTIANIMALI
TANE0ERNONPARLAREDELSILURO UNGROSSO
PESCEPROVENIENTEDALL´%UROPADELL´%ST LACUI
VORACITgSTAPROVOCANDOLARAPIDASCOMPARSA
ABITANTI SONO STATI TRASFERITI E RIAL
LOGGIATIINALTREPROVINCEDEL0AESE
,ASTRUTTURASISTENDESUUNASUPER
LATE LA #INA POTRg ECONOMIZZARE
UNCONSUMODICARBONECOMPRESO
TRAIEMILIONIDITONNELLATE contenente materiali
-ILKO-ARCHETTI

DIMOLTIPESCIAUTOCTONI ¸CIEDIKMQUADRATILADIGA ALL°ANNO

= per la pianificazione
didattica, la verifica,
il recupero, il CLIL.
DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Le sintesi audio delle unità, ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
in formato MP3 fruibile a video, con un i materiali presenti
proiettore o con la lavagna nel DVD-ROM
■ Test di autoverifica, mappe interattiva multimediale
concettuali ed esercitazioni per lo studente, in quello
di fine unità in versione ■ Tutti i materiali presenti nel per l’insegnante
interattiva DVD-ROM per lo studente e in più tutti gli
aggiornamenti
■ Schede di lavoro ■ Animazioni, filmati e del corso
e di approfondimento materiali per la verifica e il
in formato PDF recupero
■ Tutte le rubriche Osserva
■ Tutti i materiali presenti & Rifletti in forma di
nel DVD-ROM per lo studente presentazioni in PowerPoint
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Le soluzioni 2011
NOVITÀ

della chimica
Primo biennio
TERESA CELESTINO

Un approccio agile e immediato


che pone solide basi
per una trattazione rigorosa
della chimica

UN PROGETTO CHE METTE LA CHIMICA IN RETE


CON IL MONDO DELLE SCIENZE
■ Un testo che integra la chimica nel quadro

delle scienze naturali e delle competenze


necessarie a una cittadinanza attiva
UN TESTO CHIARO E COMPLETO,
ATTENTO ALLA LEGGIBILITÀ
■ Le soluzioni espositive si ispirano ai concetti

di navigabilità, ipertestualità e accessibilità


38 tipici del web
UNA CHIMICA PER I NATIVI DIGITALI
CHIMICA

■ Un progetto che supporta lo studio

con strumenti multimediali collegati


puntualmente al testo

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
Primo biennio Primo biennio DVD-ROM Un corso rivolto ai docenti che vogliano valorizzare
9788863641417 con DVD-ROM per lo studente i concetti propedeutici della chimica sin dal primo
pp. 144, € 13,50 9788863641400 Primo biennio biennio, nel quale prevale comunque l’approccio
pp. 144, € 16,00 9788863642742 fenomenologico, osservativo e descrittivo,
€ 8,20 che invita al confronto e all’analisi qualitativa.
Per il secondo La sensibilità e l’esperienza di un docente italiano
bienno e per mantiene l’attenzione sugli aspetti quantitativi
il quinto anno della disciplina a un livello adatto al primo biennio,
Volumi con l’obiettivo di maturare gradualmente
in preparazione le connessioni tra la chimica e le problematiche
contemporanee (quali l’energia, le risorse, l’ecologia,
le fonti rinnovabili, la ricerca tecnologica) che troveranno
Guida LIMbook sviluppo nei cinque anni del corso.
per l’insegnante per
In preparazione l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it

CT636400073E_36_53.indd 38 02/03/11 10:12


CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU Guida per
l’insegnante
Un testo dalla grafica essenziale, che utilizza “attivamente” gli spazi tra gli elementi per
isolare, creare
c relazioni visive e valorizzare i contenuti della pagina. La guida fornisce
all’insegnante gli
Ogni un
unità si articola in: strumenti per una
■ una ppagina di apertura che cattura l’attenzione e stabilisce un primo forte legame tra programmazione
l’argomento trattato e la dimensione dell’osservabile
l’argo didattica indirizzata
allo sviluppo delle
■ lezion introdotte da una domanda guida che individua l’obiettivo attraverso parole
lezioni competenze, le soluzioni
semplici e immediate; le parole chiave ne agevolano l’esplorazione e trasmettono un
semp degli esercizi del libro,
vocabolario essenziale della disciplina
vocab materiali aggiuntivi per
■ appar di approfondimento (Storie, chimica Verde, chimica&società) presentati nei
apparati la verifica dei contenuti
modi della rivista di divulgazione, con spunti per la ricerca guidata sul web o attività di disciplinari, per la ricerca
rifless
essione e confronto e l’approfondimento,
e per l’attività di
■ una ddoppia pagina in lingua inglese CHEMzone, con una sintesi dell’unità incentrata sulle laboratorio.
keywords (parole chiave) ed esercizi
keyw
■ una ssezione di laboratorio (CHEMlab) con un’ampia proposta di attività ed esperimenti
L’apparato didattico è ricco di esercizi, problemi e test di verifica; per stimolare lo studente del
L’appara
primo bbiennio all’osservazione attiva e alla formulazione di ipotesi, nel testo miniesercizi
ancano immagini legate all’osservabile quotidiano.
affianca

39

DIGITALE E SERVIZI NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Le sintesi audio delle unità ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti i
in formato MP3 fruibile a video materiali multimediali
con un proiettore contenuti nel DVD-ROM
■ Test di autoverifica o con la lavagna per lo studente,
versione interattiva interattiva multimediale nel LIMbook per
■ Tutorial in italiano l’insegnante, e in più tutti
■ Tutti i materiali contenuti gli aggiornamenti del corso
e in inglese nel DVD-ROM
per lo studente Agli insegnanti
■ Tutti i materiali multimediali ■ Per ogni unità, che adotteranno il corso
contenuti nel DVD-ROM una presentazione verranno concesse
per lo studente in PowerPoint con i concetti condizioni particolari per
chiave e tutte le immagini l’acquisto del Laboratorio
del testo: un corso virtuale di Chimica
multimediale
personalizzabile, utile
per le lezioni in classe
■ La guida per l’insegnante
in formato PDF
NO VI T À
Chimica 2011
essenziale
per le Scienze
Naturali
MARK S. CRACOLICE,
EDWARD I. PETERS

Una guida pratica per imparare


a conoscere il mondo e il linguaggio
della chimica

UN VOLUME SINTETICO E COMPLETO


■ Un testo che tratta in maniera efficace tutti

gli argomenti del biennio dei licei


in un numero contenuto di pagine
UNA CHIMICA PER LE SCIENZE NATURALI
■ Un testo che sviluppa numerosi collegamenti

40 tra i concetti della chimica e lo studio


CHIMICA

dei fenomeni naturali


UNA CHIMICA SENZA SCONTI OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
■ Le basi del pensiero chimico sono esposte

con rigore, con il supporto di esercizi Scopo del progetto è fornire un corso di chimica su misura
e momenti di verifica per i programmi del primo biennio dei licei riformati, senza
rinunciare a una trattazione chiara e completa
della disciplina, a un ricco apparato di immagini
e di esercizi, ai materiali in lingua inglese.
Il testo punta sui collegamenti con la biologia
e le scienze della Terra per aiutare
gli studenti
a sviluppare
una visione
integrata
delle scienze
naturali.

Volume unico
9788863640915
pp. 64, € 6,00

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU Guida per
Le lezio
lezioni sono scandite in paragrafi che illustrano,
l’insegnante
un tema dopo l’altro, tutti gli argomenti del La guida fornisce
programma del biennio. Opportune domande
program all’insegnante gli
guida aaiutano a coglierne i punti salienti. strumenti per una
L’area dedicata
d alla Chimica per le scienze programmazione
approfondisce elementi concettuali
approfo did
didattica finalizzata
e pratici della chimica “in natura” al
allo sviluppo delle
proprietà dell’acqua, il pH,
(le prop co
competenze, le
carsismo ecc.).
il carsism so
soluzioni degli esercizi
di fine lezione, ulteriori
I BIOlin
BIOlink e i GEOlink attivano collegamenti
m
materiali per la verifica
con i pro
programmi di biologia e scienze
e schede
s guidate per
della Terra
Ter e stimolano l’apprendimento
at
attività ed esperimenti di
integrat
integrato delle scienze.
lab
laboratorio.
Le map
mappe di riepilogo propongono
i concet
concetti chiave incontrati nel corso
di ogni uunità e la loro concatenazione concettuale.
L’appara
L’apparato didattico comprende
una pag
pagina di verifica per ogni lezione,
un test di valutazione delle competenze
per ogn
ogni unità, un glossario in lingua inglese
ed eser
esercizi guidati addizionali.

41

DIGITALE E SERVIZI NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Materiali per lo studio, ■ Il libro digitale sfogliabile,
il recupero e l’autoverifica frubile a video,
con un proiettore
■ Schede interattive o con la lavagna interattiva
di chimica animata multimediale
■ Problemi assistiti ■ Tutti i materiali
■ Test interattivi per lo studente
di autoverifica ■ Materiali per la verifica
■ Glossario multimediale e il recupero
■ Tutti gli aggiornamenti
del corso
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Chimica NO VI T À
2011
tutto si trasforma
Primo biennio
MARK S. CRACOLICE,
EDWARD I. PETERS

Un progetto didattico forte


per il quinquennio dei nuovi licei

UN LIBRO CHE EDUCA ALLO SVILUPPO


DELLE COMPETENZE
■ Una didattica che aiuta a maturare

le competenze di base e collega la disciplina


ai temi della cittadinanza scientifica
UNA CHIMICA “ATTIVA”
■ Un forte approccio visuale per aiutare

la comprensione dei fenomeni, affiancato


da strumenti per lo sviluppo delle indispensabili
capacità di calcolo
■ Un ricco apparato di moduli di studio

42 multimediali per assistere e favorire lo sviluppo


delle competenze disciplinari
CHIMICA

UNA SCIENZA “DI TUTTI I GIORNI”


OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
■ La chimica in cucina, la chimica dei prodotti
Il volume per il primo biennio recepisce sia nell’indice
di consumo, la chimica “verde”: conoscere sia nell’approccio fenomenologico, osservativo e
la chimica per capire il mondo che ci circonda decrittivo le indicazioni nazionali per i corsi quinquennali
di scienze naturali (chimica).
La chimica viene presentata come una disciplina che
aiuta a comprendere la vita di tutti i giorni, in forte
connessione con le problematiche contemporanee
(quali l’energia, le risorse, l’ecologia, le fonti rinnovabili,
la ricerca tecnologica) che troveranno sviluppo nei cinque
anni del corso.
Primo biennio Primo biennio DVD-ROM Il ricco apparato iconografico aiuta lo studente a
9788863643060 con DVD-ROM per lo studente raffigurare i modelli atomico-molecolari nel contesto
pp. 168, € 11,00 9788863642728 Primo biennio dei fenomeni naturali. Un ampio repertorio di attività ed
pp. 168, € 12,50 9788863642735
€ 8,20
esercizi interattivi assiste lo studente nel lavoro a casa e
fornisce al docente strumenti per la didattica multimediale.
Per il secondo
biennio e per
il quinto anno
Volumi
in preparazione

Guida per LIMbook


l’insegnante per
In preparazione l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Al cuore del corso c’è la lezione, poche pagine complete di tutto:
■ tteoria
■ e
esercizi svolti passo passo
((Esercizio guidato)
■ q
quesiti e problemi graduati
((Teniamoci in allenamento)
■ m
materiali per lo sviluppo delle competenze
((Immagini per imparare)
Al termine di ciascuna unità sono proposti:
un
una sintesi, materiali per la verifica sommativa,
un test di autoverifica.
Il ttesto della lezione, tramite opportuni rimandi,
off
offre spunti per allargare l’orizzonte a:
■ a
approfondimenti
((Chimica in azione)
■ a
attività sperimentali
((Esperimento filmato, Minilab)
■ iimmagini che aiutano a “pensare come un chimico”
(il Micronauta)

Guida per
l’insegnante
La guida fornisce 43
all’insegnante gli

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


strumenti per una
programmazione
didattica indirizzata
allo sviluppo delle
competenze, le soluzioni
degli esercizi del libro,
materiali aggiuntivi per
la verifica dei contenuti
disciplinari, per il
recupero e per il CLIL.
DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Materiali per lo studio, ■ ll libro digitale sfogliabile, ■ ll libro digitale, tutti
il recupero frubile a video, i contenuti digitali
e l’autoverifica con un proiettore associati al libro
o con la lavagna e in più tutti
■ Schede interattive di chimica interattiva multimediale gli aggiornamenti
animata del corso
■ Materiali per la verifica
■ Problemi assistiti e il recupero
■ Test interattivi Agli insegnanti
■ Tutti i materiali contenuti che adotteranno il corso
di autoverifica nel DVD-ROM verranno concesse
■ Glossario multimediale per lo studente condizioni particolari per
(in italiano e in inglese) ■ La guida per l’insegnante l’acquisto del Laboratorio
in formato PDF virtuale di Chimica
■ Tutti i materiali contenuti
nel DVD-ROM
per lo studente
Chimica
tutto si trasforma
MARK S. CRACOLICE,
EDWARD I. PETERS

Un approccio stimolante
e coinvolgente per una chimica viva

UN TESTO ASSISTITO
■ Una didattica multimediale per imparare

la chimica in modo partecipativo ed efficace


UNA SCIENZA “DI TUTTI I GIORNI”
■ La chimica in cucina, la chimica dei prodotti

di consumo, la chimica “verde”: conoscere


la chimica per capire il mondo che ci circonda
UN PROGETTO COMPLETO E ARTICOLATO
■ Con un manuale di Laboratorio e il volume

di Materiali e risorse (chimica ambientale)


■ Disponibile in diverse configurazioni per la

massima flessibilità d’uso

44
CHIMICA

Volume unico Volume 1 DVD-ROM


9788863640632 con DVD-ROM per lo studente
pp. 656, € 31,60 9788863640007 9788863640649
pp. 392, € 19,00 € 8,00
Volume unico OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
con DVD-ROM Volume 2
9788863640021 9788863640014
pp. 656, € 35,80 pp. 296, € 19,00 Completezza e rigore si calano in un progetto pensato
per rendere coinvolgente ed efficace lo studio e il lavoro
EDIZIONE MODULARE in classe. Il ricco apparato iconografico aiuta lo studente
Struttura Atomi, legami La chimica a raffigurare i modelli atomico-molecolari nel contesto
e trasformazione e molecole del carbonio dei fenomeni naturali.
della materia 9788863641967 9788863641981
9788863642148 pp. 168, € 10,00 pp. 120, € 7,20 La chimica viene presentata come una
pp. 232, € 13,80 disciplina che aiuta a comprendere la vita
Reazioni: velocità DVD-ROM di tutti i giorni, e che al contempo è
Struttura ed equilibrio per lo studente
alla base delle straordinarie applicazioni
e trasformazione 9788863641974 9788863640649
della materia pp. 176, € 10,00 € 8,00 tecnologiche che rendono la nostra
con DVD-ROM vita più facile e gradevole
9788863641950 – non trascurando tuttavia gli
pp. 232, € 16,30 aspetti problematici
di impatto sull’ambiente.
Laboratorio Materiali e risorse
9788863640045 9788863640038 L’articolata proposta
pp. 96, € 8,40 pp. 136, € 8,40 didattica include un
DVD-ROM
per lo studente,
Guida
ricco di attività ed
per l’insegnante LIMbook
con DVD-ROM per esercizi interattivi
pp. 240 l’insegnante di alta qualità.

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Al cuore del corso c’è la lezione, poche pagine complete di tutto:
■ teoria
■ esercizi svolti passo passo (Esercizio guidato)
■ quesiti e problemi graduati (Teniamoci in allenamento)
Al termine di ciascuna unità sono proposti: una sintesi, materiali
per la verifica sommativa, un test di autoverifica.
Il testo della lezione, tramite opportuni rimandi, offre spunti
per allargare l’orizzonte a:
■ approfondimenti (Chimica in azione)
■ attività sperimentali (Esperimento filmato, Minilab)
■ immagini che aiutano a “pensare come un chimico” (il Micronauta)

45

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Guida per
l’insegnante
A supporto dell’attività
didattica è proposta
una guida contenente
materiali per la
pianificazione didattica,
la verifica e il recupero.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Materiali per lo studio, ■ Materiali per la verifica ■ Il libro digitale, tutti
il recupero e l’autoverifica e il recupero i materiali presenti
nel DVD-ROM per lo
■ Schede interattive ■ Tutti i materiali contenuti studente, in quello
di chimica animata nel DVD-ROM per l’insegnante, e in più
per lo studente tutti gli aggiornamenti del
■ Problemi assistiti
corso
■ Test interattivi ■ Il libro digitale sfogliabile,
di autoverifica fruibile a video, con un Agli insegnanti
proiettore o con la lavagna che adotteranno il corso
■ Glossario multimediale interattiva multimediale verranno concesse
(in italiano e in inglese) (edizione modulare) condizioni particolari per
l’acquisto del Laboratorio
■ Tutti i materiali contenuti virtuale di Chimica
nel DVD-ROM
per lo studente
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Chimica NO VI T À
2011
Primo biennio
WILLIAM TIMBERLAKE,
KAREN TIMBERLAKE

Guidare lo studente passo passo


nel mondo della chimica
con un linguaggio semplice
e un approccio pratico

UNA CHIMICA MODERNA


■ Approccio pratico alla disciplina

con agganci alla realtà


■ Schede di attualità che incuriosiscono

lo studente
UNA DIDATTICA FORTE
■ Strumenti didattici volti ad aiutare lo studente

nella comprensione e nello studio OBIETTIVI E CARATTERISTICHE


■ Apparato didattico ricco e articolato con guida

allo studio su DVD-ROM per lo studente È la versione per il primo biennio del Corso di chimica
46 degli stessi autori.
■ Molto materiale a corredo per l’insegnante
CHIMICA

Il testo è caratterizzato da un approccio pratico


alla disciplina, traendo spesso spunto da casi reali.
È un testo di livello medio in cui, pur mantenendo
il necessario rigore scientifico, si presentano gli argomenti
in tono colloquiale, attraverso un apparato didattico
ricco e articolato utile per favorire la comprensione
di nuovi concetti.
La presenza costante di schede di attualità inerenti
l’ambiente, la salute, la tecnologia, l’alimentazione,
offre continui spunti
per agganci alla realtà
con l’obiettivo di rendere
Primo biennio Primo biennio DVD-ROM amichevole una disciplina
9788863643077 con DVD-ROM per lo studente che spesso appare lontana
pp. 144, € 11,00 9788863642759 Primo biennio dagli interessi degli studenti.
pp. 144, € 12,50 9788863642766
€ 8,20

biennio e per
il quinto anno
Volumi
in preparazione

Guida per LIMbook


l’insegnante per
pp. 48 l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
S
Il vvolume, strutturato in capitoli, è organizzato
secondo un indice tradizionale degli argomenti
sec
e ssegue le indicazioni dei nuovi programmi
ministeriali.
mi
I pparagrafi sono ricchi di Esempi svolti, strutturati
in modo da trasmettere allo studente
un
una metodologia di risoluzione dei problemi,
di disegni e fotografie, che servono a comprendere
e a riflettere.
All
Alla fine di ciascun paragrafo è proposto il box
di Domande e problemi in cui lo studente può
ve
verificare l’apprendimento e applicare i concetti
ap
appena appresi. Arricchiscono la teoria schede
di Chimica e… (salute, tecnologia,
ali
alimentazione, ambiente).
Co
Completano ciascun capitolo una Mappa concettuale,
la Sintesi per paragrafi e una pagina
di Chimica in inglese contenente un piccolo
vo
vocabolario e un test a scelta multipla.
Il LLaboratorio è presente all’interno del volume.
La sezione di Esercizi alla fine di ciascun capitolo
è ccomposta da domande a scelta multipla, da quesiti
e dda problemi. Tutti gli esercizi nel testo sono proposti
ti
a ccoppie (uno numerato in nero e l’altro in rosso):
sono simili e di uno è fornito lo svolgimento, mentre
dell’altro si conosce solo la soluzione numerica.
Le soluzioni si trovano nel DVD-ROM allegato
al volume.
Il DVD-ROM propone la Guida allo studio
47
in formato PDF. È uno strumento utile per lo studente Guida per

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


sia nella fase di studio a casa sia in occasione del
recupero.
l’insegnante
Si propone una guida
cartacea contenente
esercizi a risposta chiusa
(tutti con soluzione)
suddivisi per capitoli,
utili per la preparazione
di verifiche scritte.
DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Le mappe concettuali ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
e le sintesi di ogni capitolo fruibile a video i materiali multimediali
con un proiettore contenuti nel DVD-ROM
■ Le soluzioni degli esercizi o con la lavagna per lo studente, nel LIMbook
■ La guida allo studio interattiva multimediale per l’insegnante e in più tutti
in formato PDF gli aggiornamenti del corso
■ Tutti i materiali contenuti
nel DVD-ROM
■ Tutti i materiali multimediali per lo studente Agli insegnanti
contenuti nel DVD-ROM che adotteranno il corso
■ Gli esercizi della guida verranno concesse
per lo studente in formato word in modo condizioni particolari per
da permettere all’insegnante l’acquisto del Laboratorio
la preparazione a computer virtuale di Chimica
di prove in classe
■ Lezioni in PowerPoint
in lingua inglese
■ La guida per l’insegnante
in formato PDF
Corso
di chimica
WILLIAM TIMBERLAKE,
KAREN TIMBERLAKE

Guidare lo studente passo passo nel


mondo della chimica con un linguaggio
semplice e un approccio pratico

UNA CHIMICA “MODERNA”


■ Un approccio pratico alla disciplina

con agganci alla realtà


■ Schede di attualità che incuriosiscono

lo studente
UNA DIDATTICA FORTE
■ Strumenti didattici volti ad aiutare lo studente

nella comprensione e nello studio


■ Un apparato didattico ricco e articolato

UN’OFFERTA COMPLETA
■ Un’edizione modulare per offrire la massima

48 flessibilità d’uso
CHIMICA

Volume unico Volume unico CD-ROM


9788863640182 con CD-ROM per lo studente OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
pp. 640, € 32,60 9788863640199 9788863640694
pp. 640 € 35,80 € 8,00 Si tratta di un corso di chimica caratterizzato da un
approccio pratico alla disciplina che trae spesso spunto
EDIZIONE MODULARE
da casi reali.
Volume A Volume B La chimica
9788863642162 9788863642186 della vita È un testo in cui, pur mantenendo il necessario rigore
pp.192, € 11,80 pp.184, € 11,10 9788863642209 scientifico, si presentano gli argomenti in tono
pp.160, € 10,00 colloquiale cercando di fornire strumenti didattici utili
Volume A Volume C
con CD-ROM 9788863642193 per favorire la comprensione di nuovi concetti:
9788863642179 pp.168, € 10,00 si ricorre spesso a schematizzazioni, si ripetono
pp.192, € 13,90 in forme diverse i concetti chiave, si cercano
le applicazioni pratiche che aiutano ad argomentare
Guida per e a chiarire meglio.
l’insegnante LIMbook Lo studente è guidato passo a passo nello studio
con CD-ROM per della disciplina.
pp. 176 l’insegnante
La presenza costante di schede di attualità inerenti
l’ambiente, la salute, la tecnologia, l’alimentazione offre
continui spunti per agganci alla realtà che ci circonda con
MySocialBook all’indirizzo l’obiettivo di rendere amichevole una disciplina che spesso
www.linxedizioni.it appare fredda e lontana dagli interessi degli studenti.
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il vo
volume è strutturato in capitoli organizzati
in pparagrafi. I paragrafi sono ricchi
di EEsempi svolti, strutturati in modo
da ttrasmettere allo studente una metodologia
di rrisoluzione dei problemi, di disegni e fotografie,
che servono a comprendere e a riflettere.
Alla fine di ciascun paragrafo è proposto il box
Dom
Domande e problemi in cui
lo sstudente può verificare l’apprendimento
e ap
applicare i concetti appena appresi.
Arri
Arricchiscono la teoria schede di Chimica e…
(sal
(salute, tecnologia, alimentazione, ambiente).
Com
Completano ciascun capitolo una Mappa
con
concettuale, la Sintesi per paragrafi e una
pag
pagina di Chimica in inglese contenente un piccoloo vocabolario
e un test a scelta multipla.
Il La
Laboratorio è presente all’interno del volume con una selezione di circa 10 schede..
La ssezione di Esercizi alla fine di ciascun capitolo è composta
da ddomande a scelta multipla, da quesiti e da problemi.
Tutt
Tutti gli esercizi nel testo sono proposti a coppie di esercizi simili (uno in nero
e l’a
l’altro in rosso): di uno è fornito lo svolgimento, mentre dell’altro si conosce
solo la soluzione numerica.
Le soluzioni, per contenere il numero di pagine, si trovano nel CD-ROM allegato
al volume.
Il CD-ROM propone anche una Guida allo studio in formato PDF.
È uno strumento utile per lo studente sia nella fase di studio a casa
sia in occasione del recupero. Contiene richiami sintetici di teoria, molti esercizi svolti
e da svolgere, i test finali e tutte le relative soluzioni. Inoltre si trovano i capitoli
di biochimica e di radiochimica. 49

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Guida per
l’insegnante
A supporto dell’attività
didattica è proposta
una guida contenente
esercizi per la verifica
e il recupero.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Le mappe concettuali ■ Tutti i materiali contenuti ■ Il libro digitale, tutti
e le sintesi di ogni capitolo nel CD-ROM per lo studente i materiali contenuti
nel CD-ROM per lo studente,
■ Le soluzioni degli esercizi ■ Lezioni in PowerPoint in
in quello per l’insegnante,
lingua inglese
■ Il capitolo Radiochimica e in più tutti
gli aggiornamenti del corso
■ Il capitolo Cenni
di biochimica ■ Il libro digitale sfogliabile,
fruibile a video con un Agli insegnanti
■ La guida allo studio proiettore o con la lavagna che adotteranno il corso
interattiva multimediale verranno concesse
(edizione modulare) condizioni particolari per
■ Tutti i materiali multimediali l’acquisto del Laboratorio
contenuti nel CD-ROM virtuale di Chimica
per lo studente
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Elementi
di chimica
Primo biennio
Lezioni aggiornate e ampliate da Ettore Lo Nigro
MARITZA PALLADINO BOSIA

Rigore scientifico e semplicità


per un testo dal taglio decisamente
sperimentale

UNA PROPOSTA PER “STARE AL CENTRO”


■ Approccio tradizionale

■ Grande chiarezza e semplicità espositiva

■ Taglio sperimentale
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
■ Laboratorio facoltativo

UNA DIDATTICA D’ECCELLENZA Si tratta di un corso rigoroso ma snello nella parte


■ Un’opera aggiornata e adattata teorica, con un taglio decisamente
ai nuovi programmi sperimentale, che riesce a mettere
■ Proposta di un’autrice che è stata una
in luce l’importanza del metodo
50 grande “educatrice”, abile nel coniugare scientifico come sistema
di indagine della realtà
CHIMICA

perfettamente il rigore della scienza


che ci circonda.
con la capacità di raccontarla ai giovani
La trattazione dei concetti
è supportata da un’iconografia
perfettamente integrata
ed esplicativa: “vedere”
Primo bienno Laboratorio la scienza aiuta a capire
9788863642360 9788863641820 e a non spaventarsi di fronte
pp. 112, € 8,40 pp. 72, € 6,15 alla sua complessità.
Per il secondo
biennio e per
il quinto anno
Volumi
in preparazione
DIGITALE E SERVIZI
LEZIONI DI CHIMICA
Volume unico Volume 1 Laboratorio Per lo studente
9788863640861 9788863641592 9788863641820 ■ Brevi filmati commentati
pp. 296, € 19,50 pp. 176, € 10,80 pp. 72, € 6,15 sulle principali esperienze
Volume 2 di laboratorio
9788863641608 ■ Mappe e testi interattivi
pp. 128, € 10,80
■ Schede di laboratorio
in formato PDF
LIMbook
Guida per per
l’insegnante l’insegnante
pp. 112 (1 e 2)

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
Lezioni
di chimica
aggiornate e ampliate da Ettore Lo Nigro
MARITZA PALLADINO BOSIA

Per il primo biennio degli istituti tecnicii


e degli istituti professionali

STRUTTURA DELL’OPERA
In apertura di ciascuna unità sono esplicitati i Risultati attesi che uno studente dovrebbe
vrebbe conseguire dopo aver
studiato i contenuti dell’unità.
Ogni unità è suddivisa in paragrafi, ed è arricchita dalle rubriche Lavoriamo
insieme, in cui si guida lo studente alla risoluzione degli esercizi.
51
Nel corso della trattazione spesso si propongono semplici attività manuali con

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


materiale di facile reperibilità, per focalizzare l’attenzione su alcuni argomenti
e per facilitarne la comprensione.
Al termine di ciascuna unità c’è la sezione Esercizi strutturata per paragrafi con
un’offerta a tipologia mista.
Chiude la sezione una Verifica di unità che propone un test a scelta multipla.
Di tutti gli esercizi si fornisce, a fondo volume, la soluzione.
Il laboratorio vero e proprio è proposto in un volume a parte o alternativamente è
scaricabile dal sito.

Guida per
l’insegnante
Per l’insegnante
A supporto dell’attività
■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti i
didattica è proposta
fruibile a video, con un materiali per lo studente
proiettore o con la lavagna e per l’insegnante, e in più una guida contenente
interattiva multimediale tutti gli aggiornamenti del materiali per la verifica
(DISCO 1) corso e per il recupero.
■ Per ogni unità, una Agli insegnanti
presentazione in PowerPoint che adotteranno il corso
con i concetti chiave verranno concesse
e le immagini del testo condizioni particolari per
■ Brevi filmati commentati l’acquisto del Laboratorio
sulle principali esperienze virtuale di Chimica
di laboratorio
■ Schede di laboratorio
in formato PDF
Chimica NO VI T À
2011
Concetti in azione
DAVID FRANK, MICHAEL WYSESSION,
SOPHIA YANCOPOULOS
A cura di Martina Serra

Spiegare la chimica partendo


dall’esperienza quotidiana,
un approccio qualitativo che facilita
la lettura e la comprensione

CREA CURIOSITÀ E MOTIVAZIONE


■ Parte e torna sempre alla realtà quotidiana

È COMPRENSIBILE A TUTTI
■ Racconta la scienza

FA RAGIONARE
■ Affronta i problemi del rapporto

scienza/società
ATTIVA LO STUDENTE
■ Fa molte e variate proposte didattiche

52 FORMULE E CALCOLI SÌ...


■ ... ma quando servono
CHIMICA

ISTITUTI PROFESSIONALI - SETTORE SERVIZI


per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Volume unico Volume unico
con chimica con chimica
degli alimenti degli alimenti
9788863643107 e Workbook
pp. 280 + 64, per lo studente OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
€ 16,90 9788863643091
pp. 280 + 64,
€ 19,00 L’idea originale del corso è quella di spiegare la chimica
partendo da episodi di vita reale. Tutto ciò che ci circonda
si può tradurre in fenomeni chimici, partendo dalla
descrizione dei quali si arriva a formulare
Volume unico Volume 1 Volume 2 i concetti chiave della chimica.
9788863640830 9788863641561 9788863641578 È un approccio qualitativo, che invoglia la lettura
pp. 280, € 16,40 pp. 128, € 9,70 pp. 168, € 10,80
e facilita la comprensione. Ciò va in parte a discapito
Volume unico Volume 1 Workbook del formalismo scientifico, ma ha l’intento di interessare
con Workbook con Workbook per lo studente anche gli studenti meno motivati, al fine di trasmettere
per lo studente per lo studente 9788863640847 loro gli strumenti di base per essere cittadini scientifici
9788863640823 9788863641844 € 8,20 più consapevoli.
pp. 280, € 18,50 pp. 128, € 12,30
Il testo si sviluppa in paragrafi brevi, corredati
da un’iconografia che correla in modo forte ed esplicito
Guida LIMbook i concetti espressi
per l’insegnante per all’esperienza
pp. 144 l’insegnante del mondo reale.

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Il volume di chimica è costituito da 10 unità. Ognuna si apre con alcune
domande e una semplice attività che hanno la funzione di stimolare la
curiosità degli studenti, e si chiude con una Guida allo studio
con contenuti di sintesi e ripasso, ed esercizi di verifica.
Ogni unità è suddivisa in lezioni, che rappresentano segmenti didattici
autoconsistenti, ognuno caratterizzato da una parte teorica e da una breve
parte esercitativa. Ciascuna lezione apre con un elenco di parole chiave
riprese a fine unità come glossario.
A fine volume sono proposte in modo dettagliato le soluzioni di tutti
gli esercizi, l’indice analitico e le tabelle.
Allegato al volume è presente un fascicolo di chimica degli alimenti che
include gli argomenti previsti dalla riforma per gli istituti professionali
settore servizi.

Schede
■ Mini Lab Semplici esperimenti
di laboratorio da svolgersi con
materiale
di facile reperibilità
■ In laboratorio Schede di laboratorio
che affrontano gli esperimenti in
modo
più dettagliato offrendo spunti
di riflessione e appronfondimento
■ Curiosità
■ Per studiare Spunti per lo studio
ed esercizi da svolgere subito dopo
aver trattato gli argomenti in classe
53

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Approfondimenti
■ Focus Tech All’interno di ogni unità
sono proposte schede che presentano un’applicazione
’ li i ttecnologica
l i
dei concetti trattati con un approccio da rivista divulgativa
■ Scienza e storia Doppie pagine illustrate che descrivono
la cronologia di alcuni fatti scientifici
Guida per l’insegnante
■ Concetti in azione Doppie pagine illustrate
che descrivono concetti di chimica applicata alla realtà A supporto dell’attività didattica
è proposta una guida contenente tutto
il materiale relativo al Workbook
per lo studente con relative soluzioni.
DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Il Workbook, un quaderno ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
di lavoro interattivo fruibile a video, con un i materiali presenti
che consente di studiare, proiettore o con la lavagna nel Workbook per lo
esercitarsi, ripassare interattiva multimediale studente, nel LIMbook per
e verificare la propria l’insegnante e in più tutti
preparazione utilizzando ■ Animazioni e simulazioni
gli aggiornamenti del corso
il computer per focalizzare l’attenzione
degli studenti e visualizzare Agli insegnanti
gli argomenti più difficili che adotteranno il corso
■ Tutte le attività
del Workbook ■ Tutte le attività del verranno concesse
Workbook in formato RTF condizioni particolari per
■ Animazioni e simulazioni, l’acquisto del Laboratorio
di supporto allo studio e virtuale di Chimica
all’apprendimento, per
focalizzare l’attenzione e
visualizzare gli argomenti
più difficili della disciplina
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Biosfera NO V IT À
2011
chimica, scienze della
Terra, biologia
Primo biennio
DAVID FRANK, MICHAEL
WYSESSION, SOPHIA
YANCOPOULOS, FABIO CALVINO,
GIULIANA ANELLI, ELENA GATTI

Una proposta integrata


per le scienze naturali nei licei

TUTTO IN UN SOLO VOLUME


■ Le tre discipline disponibili in un singolo

volume per ciascun biennio, a prezzo


contenuto
UN APPROCCIO VISUALE E DIDATTICO
■ Un progetto editoriale basato su lezioni brevi,

visualità e operatività
ELEMENTI DI CHIMICA AL “SERVIZIO“ OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
54
DELLE SCIENZE DELLA TERRA E DELLA BIOLOGIA
SCIENZE NATURALI

■ Le basi della chimica spiegate partendo Intento di questa proposta, che integra biologia, scienze
dall’esperienza quotidiana e con pochi della Terra e chimica, è fornire un corso per insegnare
le scienze naturali nei licei in una prospettiva integrata,
formalismi di calcolo
preservando la completezza dei programmi di studio e un
adeguato livello di approfondimento dei vari argomenti.
La parte di chimica ha un taglio e un linguaggio adatto
agli studenti meno motivati: non mancano le formule
e i calcoli, ma arrivano solo in seconda battuta, dopo
vivaci collegamenti con la vita di ogni giorno.

Primo biennio Primo biennio


9788863642155 con DVD-Rom
pp. 384, € 27,50 9788863642407
pp. 384, € 30,00

Per il secondo
biennio e per
il quinto anno
Volumi
in preparazione

Guida LIMbook
per l’insegnante per
In preparazione l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE NATURALI
STRUTTURA DELL’OPERA
Tutte le lezioni del corso hanno una struttura
chiusa, corredata da un apparato didattico ricco
ma di facile fruizione.
Le lezioni di scienze della Terra e biologia sono
in forte continuità e contengono tre rubriche:
■ Parole chiave, che raccoglie le definizioni
di termini e concetti chiave introdotti
nella lezione
■ Prepara il test, strutturata in domande
a risposta chiusa per una verifica immediata
delle conoscenze
■ Osserva & Rifletti, che propone un’attività
guidata incentrata su un’immagine
Le lezioni di chimica sono corredate da materiali
per le attività sperimentali:
■ Minilab, da svolgersi con materiali
di facile reperibilità
■ In laboratorio, che propongono spunti
di riflessione su ciò che si è fatto e su ciò
che si potrebbe ottenere “se...”
All’interno delle unità, doppie pagine di forte impatto
visuale (Concetti in azione, Visualizza & Esplora))
ifica.
allargano l’orizzonte a temi di cittadinanza scientifi
imica
Gli approfondimenti Focus Tech nella parte di chimica
sono dedicati alle applicazioni tecnologiche.
Una Guida allo studio al termine di ogni
unità contiene la sintesi delle lezioni ed esercizi
55
per la verifica degli obiettivi.

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Guida per
l’insegnante
La guida propone
strumenti per la
programmazione
didattica per
competenze, le risposte
alle domande del
libro per lo studente,
materiali per la verifica
delle competenze e il
DIGITALE E SERVIZI recupero.

Per lo studente Per l’insegnante


■ Le sintesi audio delle unità, ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
in formato MP3 fruibile a video, con un i materiali presenti
■ Test di autoverifica, mappe proiettore o con la lavagna nel DVD-ROM
concettuali ed esercitazioni interattiva multimediale per lo studente,
di fine unità in versione nel LIMbook
■ Tutti i materiali presenti nel
interattiva per l’insegnante,
DVD-ROM per lo studente
e in più tutti gli
■ Schede di lavoro ■ Animazioni, filmati e aggiornamenti
e di approfondimento materiali per la verifica e il del corso
in formato PDF recupero
■ Tutte le rubriche Osserva
■ Tutti i materiali presenti & Rifletti in forma di
nel DVD-ROM per lo studente presentazioni in PowerPoint
■ La guida per l’insegnante
in formato PDF
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Corso NO V IT À
2011
di fisica
Primo biennio
JAMES S. WALKER

Una perfetta integrazione fra teoria


e pratica per un apprendimento attivo
della fisica

LA FISICA NEL QUOTIDIANO


■ Concetti ed esercizi in contesti quotidiani

attuali
UNA DIDATTICA COINVOLGENTE
■ Sintesi e immediatezza nella teoria

■ Ampia offerta di servizi

56 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
FISICA

La caratteristica più evidente di questo corso è


la perfetta integrazione tra la parte teorica
e la parte operativa, che mira a stimolare
un apprendimento attivo dei concetti attraverso
la risoluzione quantitativa dei problemi. L’originalità,
la varietà e l’elevato numero di esercizi rendono unica
quest’opera nel panorama della disciplina.
Le caratteristiche del corso sono: sintesi e immediatezza
nell’approccio teorico, grande attenzione alla didattica
della disciplina, amplissima offerta di esercizi.

Primo biennio
9788863640397
pp. 384, € 22,10

Per il secondo biennio


e per il quinto anno
Volumi in preparazione

Guida LIMbook
per l’insegnante per
pp. 96 l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il cor
corso è organizzato in capitoli, all’interno dei quali la teoria si sviluppa per
para
paragrafi, in cui si trovano i seguenti elementi didattici:
■ Esempi guidati
Es
■ Esempi svolti
Es
■ Verifiche dei concetti
Ve
■ Primi esercizi
Pr
A sup
supporto della trattazione
si uti
utilizzano molteplici disegni,
resi aancora più efficaci da una serie
di an
annotazioni utili a comprendere
il sig
significato dei processi fisici descritti.
Al te
termine di ogni capitolo la sintesi
dei cconcetti precede la sezione esercitativa
parti
particolarmente ricca e articolata:
■ Verifica delle competenze
Ve
■ Qu
Quesiti,
Q problemi, problemi
di riepilogo
■ In English
Il lab
laboratorio è all’interno del volume e offre un’ampia selezione
di att
attività guidate.

57

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Guida per
l’insegnante
A supporto dell’attività
didattica è proposta
una guida contenente
ulteriori verifiche di
capitolo e gli svolgimenti
di tutti i problemi
proposti nei volumi.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Figure interattive, ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
in cui esercizi, diagrammi, fruibile a video, i materiali multimediali
grafici del testo si animano con un proiettore per lo studente
e si trasformano in o con la lavagna e l’insegnante, e in più tutti
simulazioni utili alla interattiva multimediale gli aggiornamenti del corso
comprensione
e all’apprendimento attivo ■ Figure interattive, in cui
esercizi, diagrammi, grafici Agli insegnanti che
dei nuovi concetti adotteranno il corso
del testo si animano
e si trasformano verranno concesse condizioni
in simulazioni interattive utili particolari per l’acquisto
alla comprensione del Laboratorio virtuale
e all’apprendimento attivo di Fisica e Chimica
dei nuovi concetti
Corso
di fisica
JAMES S. WALKER

Un testo che aiuta lo studente


a collegare la comprensione
dei concetti alla risoluzione
dei problemi

UNA NUOVA EDIZIONE PER IL TRIENNIO


DEL VECCHIO ORDINAMENTO
■ Basata sulla quarta edizione di Physics

LA FISICA NEL QUOTIDIANO


■ Concetti ed esercizi in contesti quotidiani
VOLUME A
attuali

58
WALKER
FISICA

Corso di
VOLUME A

FISICA

15:51:29
22-03-2010

Volume 1 Volume A Laboratorio


Meccanica 9788863641028 9788863641806
9788863640366 pp. 520, € 33,40 pp. 80, € 5,10 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
pp. 544, € 29,80
Volume B
Volume 2 9788863641035 La caratteristica più evidente di questo corso è la perfetta
Termologia. pp. 576, € 35,40 integrazione tra la parte teorica e la parte operativa,
Onde. Relatività che mira a stimolare un apprendimento attivo dei concetti
9788863640373 attraverso la risoluzione quantitativa dei problemi.
pp. 360, € 25,50 L’originalità, la varietà e l’elevato numero di esercizi
Volume 3 rendono unica quest’opera nel panorama della disciplina.
Elettromagnetismo.
Fisica atomica Le caratteristiche del corso sono: sintesi e immediatezza
e subatomica nell’approccio teorico, grande attenzione
9788863640380 alla didattica della disciplina, amplissima
pp. 432, € 29,40 offerta di esercizi.

Guida
per l’insegnante
Volume 1 LIMbook
pp. 224 per
l’insegnante
Guida per
l’insegnante
Volumi 2 e 3
pp. 288

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Ciascun volume del corso è organizzato in capitoli, all’interno dei quali la teoria si sviluppa
per paragrafi, in cui si trovano i seguenti elementi didattici:
■ Esempi guidati
■ Esempi svolti 98 C A P I T O L O 4 C i n e m a t i c a b i d i m e n s i o n a l e 4 . C a s o g e n e r a l e : l a n c i o c o n u n a n g o l o q u a l s i a s i 99

La figura 7 mostra il moto del proiettile degli esercizi 1 e 2 per una serie di istanti y (m)
AT TENZIONE 2. VERIFICA DEI CONCETTI Velocità minima a intervalli di 0,10 s. Notiamo che i punti riportati in figura non sono ugualmente

■ Verifiche dei concetti Utilizzare l’indipendenza dei moti


I problemi sul moto dei proiettili possono
essere risolti spezzando il problema nelle
componenti x e y e quindi risolvendo sepa-
Se l’altezza h dell’esempio svolto 4 aumenta, ma la distanza d rimane la stessa, la velo-
cità minima necessaria per attraversare il crepaccio:
A aumenta.
spaziati, anche se si riferiscono a intervalli di tempo uguali. Infatti i punti sono rag-
gruppati nella zona più alta della traiettoria e ciò significa che il proiettile resta una
frazione di tempo relativamente lunga nei pressi del punto più alto. Per questo
7
6
5
4
B diminuisce. motivo un giocatore di pallacanestro che si tuffa per afferrare una palla, o una bal-
ratamente il moto per ogni componente. 3
C rimane la stessa. lerina che effettua un “grand jeté”, sembrano “sospesi” in aria. 2

■ Primi esercizi RAGIONAMENTO E DISCUSSIONE


Se l’altezza è maggiore, anche il tempo di caduta è maggiore. Poiché l’alpinista resta
in aria per un tempo maggiore, anche la distanza orizzontale coperta, per una data
velocità iniziale, è maggiore. Quindi se la larghezza del crepaccio è la stessa, è suffi-
1
O 5 10 15 20 25 30 35
x (m)

▲ FIGURA 7 Istantanee di una traiettoria


ciente una velocità iniziale più bassa per attraversarlo con sicurezza. Questo diagramma mostra un proiettile
lanciato dall’origine con velocità iniziale di

A supporto della trattazione si utilizzano


R I S P O S TA modulo 20,0 m/s e con un angolo di 35,0°
La risposta corretta è la B: la velocità minima diminuisce. sopra l’orizzontale. Le posizioni mostrate
nel diagramma corrispondono agli istanti
t ⫽ 0,1 s, 0,2 s, 0,3 s, … I puntini rossi
indicano le posizioni considerate negli

molteplici disegni, resi ancora più efficaci 4. Caso generale: lancio con un angolo qualsiasi
Consideriamo ora il caso più generale di un proiettile lanciato con un angolo qual-
esercizi 1 e 2.

da una serie di annotazioni utili a comprendere siasi rispetto all’orizzontale. Per semplificare le equazioni risultanti sceglieremo
l’origine coincidente con il punto di lancio.
La figura 6a mostra un proiettile lanciato con una velocità iniziale di modulo v0 in

il significato dei processi fisici descritti. y


una direzione che forma un angolo u sopra l’orizzontale.
Il proiettile parte dall’origine, quindi le posizioni iniziali x e y sono zero:
x0 ⫽ y0 ⫽ 0
Le componenti della velocità iniziale sono determinate come indicato nella figura 6b:

Al termine di ogni capitolo la sintesi v0


x
v0x = v0 cos u e v0y = v0 sen u
Come rapida verifica, osserviamo che (fig. 6c):
• se u ⫽ 0, allora v0x ⫽ v0 e v0y ⫽ 0;

Rimanere “sospesi ” in aria nel punto più alto di un salto non
richiede un’abilità particolare, ma è una inevitabile conseguenza
delle leggi della fisica. Questo fenomeno, che rende i grandi saltatori,

dei concetti precede la sezione esercitativa


O come le antilopi o i ballerini, particolarmente aggraziati, rende invece
a)
• se u ⫽ 90°, allora v0x ⫽ 0 e v0y ⫽ v0. più pericolosa la vita ai salmoni che saltano controcorrente per risalire
i fiumi e deporre le uova.
y Sostituendo i valori di x0, y0, v0x e v0y nelle equazioni del moto di un proiettile
(equazioni [6]) otteniamo i seguenti risultati per il lancio con un angolo qualsiasi

particolarmente ricca e articolata: v0


(u ⫽ 0):
x = 1v0 cos u2t
1
vx = v0 cos u vx 2 = v0 2 cos2 u
[10]
5 . E S E M P I O S V O LT O Un colpo difficile
Un giocatore di golf colpisce la pallina e la fa volare al di sopra di un albero alto 3,00 m che si trova a un distanza di 14,0 m.
v0y = v0 sen ␪ y = 1v0 sen u2t - 2 gt2 vy = v0 sen u - gt vy 2 = v0 2 sen2 u - 2g¢y
La pallina atterra sul green allo stesso livello dal quale è partita, dopo aver percorso una distanza orizzontale di 17,8 m.
Queste equazioni, che sono valide per qualsiasi angolo di lancio, si riducono alle a) Se la pallina è stata lanciata con un angolo di 54,0° sopra l’orizzontale ed è ricaduta a terra dopo 2,24 s, qual era la sua ve-

Verifica delle competenze



più semplici equazioni [7] se poniamo u ⫽ 0 e y0 ⫽ h. locità iniziale?

x
O v0x = v0 cos ␪ b) A quale altezza si trovava la pallina quando è passata sopra l’albero?
b) Negli esercizi che seguono applichiamo le equazioni [10] per calcolare la posizione
y e la velocità di un proiettile in tre diversi istanti di tempo.
DESCRIZIONE DEL PROBLEMA FIGURA INTERAT TIVA
u = 90° La figura mostra la pallina che parte dall’origine, x0 ⫽ 0, y0 ⫽ 0,

■ Quesiti, problemi, problemi v0


v0x = 0
v0y = v0 u=0
v0x = v0
v0y = 0
ESERCIZI

1 Un proiettile viene lanciato dall’origine con velocità iniziale di modulo 20,0 m/s e
con un angolo di lancio di 54°, e che descrive un arco al di so-
pra dell’albero. I punti riportati sulla traiettoria parabolica cor-
rispondono a intervalli di tempo uguali.
6

Altezza, y (m)
5
con un angolo
g di 35,0°
, sopra
p l’orizzontale. Determina le p
posizioni
izioni x e y del p
proiettile

di riepilogo c)
O ␪=
v0
x
negli istanti:
a) t ⫽ 0,500 s b) t ⫽ 1,00 s c) t ⫽ 1,50 s
[a) x ⫽ 8,19 m, y ⫽ 4,51 m; b) x ⫽ 16,4 m, y ⫽ 6,57 m; c) x ⫽ 24,6 m, y ⫽ 6,17 m;
S T R AT E G I A
a) Poiché il proiettile si muove con velocità costante in direzio-
4

osserviamo che x cresce costantemente, mentre y cresce e poi decresce] ne x, la componente


componen x della velocità è semplicemente la di- 2
▲ FIGURA 6 Proiettile con angolo di lancio
orizzontal diviso il tempo. Conoscendo vx e u pos-
stanza orizzontale

Focus su e In English
qualsiasi 2 Determina le componenti x e y della velocità del proiettile dell’esercizio 1 negli istanti: 1
determinar v0 con la formula vx ⫽ v0 cos u.
siamo determinare

■ a) Un proiettile lanciato dall’origine con


un angolo u sopra l’orizzontale.
b) Componenti x e y della velocità iniziale.
a) t ⫽ 0,500 s b) t ⫽ 1,00 s c) t ⫽ 1,50 s
[a) vx ⫽ 16,4 m/s, vy ⫽ 6,57 m/s; b) vx ⫽ 16,4 m/s, vy ⫽ 1,66 m/s; c) vx ⫽ 16,4 m/s,
b) Possiamo usare x ⫽ (v0 cos u)t per calcolare il tempo in cui la
palla si trova a x ⫽ 14,0 m; sostituendo questo tempo in O
54,0°
4 8 12
Distanza, x (m)
16

c) Componenti della velocità nei casi limite vy ⫽ ⫺3,24 m/s; osserviamo che vx è costante, mentre vy decresce costantemente] y = (v0 sen u)t - 12gt2 determiniamo l’altezza della pallina.
u ⫽ 0 e u ⫽ 90°.

In punti chiave di ciascun volume,


generalmente al termine di un blocco
di capitoli, è proposta la rubrica Vista
panoramica che offre una vista
d’insieme sulle idee fondamentali della
fisica.
Completa il tutto la sezione finale G
Guida per
di ciascun volume, Verso l’esame l’insegnante
e l’università, che contiene esercizi
tratti dalle prove delle Olimpiadi della A supporto dell’attività 59
fisica, terze prove dell’esame di Stato, ddidattica è proposta

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


test di ammissione ai corsi universitari. uuna guida contenente
uulteriori verifiche di
Il laboratorio è proposto in un manualee ccapitolo e gli svolgimenti
a parte. di tutti i problemi
proposti nei volumi.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Figure interattive, ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
in cui esercizi, diagrammi, fruibile a video, i materiali multimediali
grafici del testo si animano con un proiettore per lo studente
e si trasformano in o con la lavagna e l’insegnante,
simulazioni utili alla interattiva multimediale e in più tutti
comprensione gli aggiornamenti
e all’apprendimento attivo ■ Per ogni lezione del libro, del corso
dei nuovi concetti una presentazione in
PowerPoint con i concetti
■ Le schede di laboratorio del chiave e tutte le immagini Agli insegnanti che
manuale, in formato PDF del testo adotteranno il corso
■ Figure interattive, in cui verranno concesse condizioni
esercizi, diagrammi, grafici particolari per l’acquisto
del testo si animano del Laboratorio virtuale
e si trasformano di Fisica e Chimica
in simulazioni interattive
utili alla comprensione
e all’apprendimento attivo
dei nuovi concetti
■ Le schede di laboratorio
del manuale,
in formato PDF
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI

Fisica
una scienza modello
GIAN PAOLO PARODI,
MARCO OSTILI

Capire la fisica per interpretare la realtà

UN “SISTEMA” DIDATTICO SOLIDO E AMICHEVOLE


■ Una trattazione completa ed esauriente

■ Un elevato numero di esempi svolti ed esercizi

IL SUPPORTO DELLA MULTIMEDIALITÀ


■ L’intero testo sfogliabile con attivazione

di immagini, animazioni, simulazioni, esercizi

60
FISICA

Primo biennio Primo biennio Laboratorio


9788863640748 con Active Book online
pp. 384, € 22,10 9788863640731
pp. 384, € 24,60

Per il secondo
biennio e per
il quinto anno
Volumi
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
in preparazione
Il testo presenta la fisica come una disciplina fondamentale
per la comprensione della realtà, sia nei confronti dei
fenomeni naturali sia riferendosi alle più attuali applicazioni
Guida LIMbook
tecnologiche.
per l’insegnante per
pp. 200 l’insegnante L’intento è quello di offrire agli studenti un percorso di
avvicinamento allo studio della fisica il più possibile
“amichevole”, poco dogmatico e definitorio, che punti
a stimolare la loro curiosità e a sviluppare progressivamente
MySocialBook all’indirizzo la loro capacità interpretativa.
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Il corso è strutturato in moduli che raggruppano contenuti collegati
dall’omogeneità dei concetti portanti. Ciascun modulo è suddiviso in unità,
articolate in brevi paragrafi, che costituiscono il nucleo operativo del testo.
Oltre a fornire strumenti didattici che sostengono lo studente
nell’inquadramento della teoria, il corso mette a sua disposizione un valido
plicazione sistematica
approccio alla soluzione dei problemi, attraverso l’applicazione
di un efficace metodo risolutivo.
La parte teorica si sviluppa proponendo numerosi
strumenti didattici:
■ Parole chiave indicate nel colonnino
■ Leggi e formule evidenziate con una grafica
dedicata
■ Esempi svolti che concretizzano la spiegazione
■ Box Attenzione e Ricorda che sottolineano situazioni
ioni
insidiose e concetti già incontrati
iva
Ogni paragrafo è immediatamente seguito dalla relativa
batteria di esercizi: quesiti, test, problemi.
na
La sezione conclusiva di ogni unità propone una pagina
di sintesi, una batteria di problemi di riepilogo
iti
e una verifica di fine unità con domande aperte, quesiti
a risposta multipla e problemi.

Schede e approfondimenti Guida per


Il testo propone anche una serie di rubriche di diversa tipologia: l’insegnante
■ Protagonisti della fisica, brevi biografie di fisici famosi A supporto dell’attività
■ Tecnologia e società, applicazioni tecnologiche della fisica didattica è proposta una
guida contenente indica- 61
■ La fisica di ogni giorno, spunti di attualità a fine paragrafo zioni didattiche, schede

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


■ Approfondimenti di vario argomento, che supportano o completano le spiegazioni di laboratorio annotate,
materiali per la verifica e
per il recupero e le tracce
di soluzione dei problemi
di riepilogo proposti nel
volume.
DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Pagina per pagina, il libro ■ Tutte le risorse presenti ■ L’ActiveBook
è sfogliabile a video, nell’Active Book organizzate per lo studente
immagini e testo possono per moduli ■ Schede di laboratorio
essere ingranditi a pieno in formato PDF
schermo, aree sensibili
e icone consentono
di accedere a materiali
multimediali incorporati ■ La versione online
nelle pagine del testo dell’ActiveBook, i materiali
■ Test interattivi multimediali a disposizione
dello studente, organizzati
■ Disegni attivi per moduli, e in più tutti
■ Soluzioni e suggerimenti gli aggiornamenti del corso
di svolgimento dei problemi
■ Simulazioni di laboratorio
■ Animazioni Agli insegnanti che
adotteranno il corso
■ Filmati
verranno concesse condizioni
■ Schede di laboratorio particolari per l’acquisto
in formato PDF del Laboratorio virtuale
di Fisica e Chimica
Fisica
una scienza modello
GIANPAOLO PARODI,
MARCO OSTILI

Capire la fisica per interpretare


la realtà

UN “SISTEMA” DIDATTICO SOLIDO


E AMICHEVOLE
■ Una trattazione completa ed esauriente

■ Un elevato numero di esempi svolti ed esercizi

CONFIGURAZIONI DIFFERENTI
■ Un’edizione modulare per la massima EDIZIONE

Parodi - Ostili
MODULARE
Parod i - Ostili

flessibilità d’uso FI SI CA
MISURE E STAT
ICA
IL LABORATORIO
■ Una ricca proposta di attività sperimentali

FISICA
MISURE E STATICA
Volume 1 Volume 2 Laboratorio
9788863640229 9788863640236 9788863640175
62 pp. 352, € 18,00 pp. 328, € 18,00 pp. 120, € 8,40 r O ill
Pe
OV NIO
NU EN
FISICA

BI

Volume 1 Volume 2 Guida per


con Active Book 1 con Active Book 2 l’insegnante con
9788863640144 9788863640625 Active Book 1-2
pp. 352, € 20,90 pp. 328, € 20,30 pp. 320
Active Book 1-2
9788863640137
€ 15,00

EDIZIONE MODULARE
Misure e statica Energia termica Guida
9788863642049 ed elettricità per l’insegnante
pp. 168, € 9,70 9788863642063 pp. 336
pp. 176, € 10,00
Cinematica
e dinamica Onde ed
9788863642056 elettromagnetismo
pp. 192, € 10,80 9788863642070
pp. 168, € 9,70

EDIZIONE VERDE
Volume unico Volume unico Laboratorio online
9788863640151 con DVD-ROM
pp. 504, € 29,30 per lo studente Guida
9788863640168 per l’insegnante
pp. 504, € 31,80 pp. 256
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE

LIMbook Il testo presenta la fisica come una disciplina fondamentale


per per la comprensione della realtà, sia nei confronti dei
l’insegnante fenomeni naturali sia riferendosi alle più attuali applicazioni
tecnologiche. L’intento è quello di offrire agli studenti un
percorso di avvicinamento allo studio della fisica il
più possibile “amichevole”, poco dogmatico e definitorio,
MySocialBook all’indirizzo che punti a stimolare la loro curiosità e a sviluppare
www.linxedizioni.it progressivamente la loro capacità interpretativa.
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il ccorso è strutturato in moduli che raggruppano contenuti collegati dall’omogeneità dei
co
concetti portanti. Ciascun modulo è suddiviso in unità, articolate in brevi paragrafi, che
co
costituiscono il nucleo operativo del testo.
Olt
Oltre a fornire strumenti didattici che sostengono lo studente nell’inquadramento dellaa
teo
teoria, il corso mette a sua disposizione un valido approccio alla soluzione
de
dei problemi, attraverso l’applicazione sistematica di un efficace metodo risolutivo.
La parte teorica si sviluppa proponendo numerosi strumenti didattici:i:
■ Parole chiave indicate nel colonnino
■ Leggi e formule evidenziate con una grafica dedicata
■ Esempi svolti che concretizzano la spiegazione
■ Box Attenzione e Ricorda che sottolineano situazioni insidiose
e concetti già incontrati
Og
Ogni paragrafo è immediatamente seguito dalla relativa batteria
di esercizi: quesiti, test, problemi.
La sezione conclusiva di ogni unità propone una pagina di sintesi,
una batteria di problemi di riepilogo e una verifica di fine unità
un
con domande aperte, quesiti a risposta multipla e problemi.
co

Schede e approfondimenti
Sc
Il ttesto propone anche una serie di rubriche di diversa tipologia:
■ Protagonisti della fisica, brevi biografie di fisici famosi Guida per
■ Tecnologia e società, applicazioni tecnologiche della fisica l’insegnante
■ La fisica di ogni giorno, spunti di attualità a fine paragrafo A supporto dell’attività
didattica è offerta per
■ Approfondimenti di vario argomento, che supportano o completano le spiegazioni ogni versione una guida
specifica contenente
Il volume di laboratorio indicazioni didattiche, 63
schede di laboratorio

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Fornisce un’introduzione alla pratica di laboratorio (comportamenti da tenere, annotate, materiali per la
regole di sicurezza ecc.), indicazioni sul metodo di lavoro e una raccolta verifica e per il recupero
di esercitazioni guidate. e le tracce di soluzione
dei problemi di riepilogo
DIGITALE E SERVIZI proposti nei volumi.

EDIZIONE IN VOLUMI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Pagina per pagina, ■ Test interattivi ■ La versione online
il libro è sfogliabile a video, ■ Disegni attivi dell’Active Book
immagini e testo possono ■ Tutti i materiali presenti
essere ingranditi a pieno ■ Soluzioni e suggerimenti
di svolgimento dei problemi nell’Active Book organizzati
schermo, aree sensibili e per moduli, e in più tutti
icone consentono di accedere ■ Simulazioni di laboratorio
gli aggiornamenti del corso
a materiali multimediali ■ Animazioni
incorporati nelle pagine
■ Filmati
del testo
■ Schede di laboratorio
in formato PDF

EDIZIONE MODULARE E VERDE


Per lo studente Per l’insegnante
■ Tutte le risorse presenti ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
nell’Active Book organizzate fruibile a video, con un i materiali multimediali
per moduli proiettore o con la lavagna dello studente, e in più tutti
interattiva multimediale gli aggiornamenti del corso
■ Tutti i materiali
■ Tutte le risorse presenti multimediali a disposizione Agli insegnanti che
nell’Active Book organizzate dello studente, organizzati adotteranno il corso
per moduli per moduli verranno concesse condizioni
particolari per l’acquisto
del Laboratorio virtuale
di Fisica e Chimica
Lezioni
di fisica
aggiornate e ampliate da Ettore Lo Nigro
MARITZA PALLADINO BOSIA

Rigore scientifico e semplicità


per un testo dal taglio decisamente
sperimentale

UNA PROPOSTA PER “STARE AL CENTRO”


■ Approccio tradizionale

■ Grande chiarezza e semplicità espositiva

■ Dimensioni medie

■ Laboratorio facoltativo

UNA DIDATTICA D’ECCELLENZA


■ Un’opera aggiornata e adattata ai nuovi

programmi
■ Frutto della rielaborazione di un testo di

un’autrice che è stata una grande “educatrice”,


64 abile nel coniugare perfettamente il rigore
FISICA

della scienza con la capacità di raccontarla


ai giovani

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
M. Palladino
M. Palladino Bosia

Bosia

ino Bosia
M. Pallad
a
Lezioni di fisica

Lezioni di fisic aggiornate e


ampliate

Il testo è stato ampliato e aggiornato da Ettore Lo Nigro.


Lezioni di fisica

M. Palladino Bosia
da E. Lo Nigro

Lezioni di fisica
aggiornate e ampliate
da E. Lo Nigro
Il risultato è un corso rigoroso ma snello nella parte
teorica, con un taglio decisamente sperimentale,
Volume 2 che riesce a mettere in luce l’importanza del metodo
Volume 1 scientifico come sistema di indagine della realtà
NN VO
BIE UOer il
Volume

IO
N P

4-01-2010 14:45:20
che ci circonda.
l
r il O
Pe OV IO
N
NUIEN
B
La trattazione dei concetti
è supportata da un’iconografia
perfettamente integrata
Volume unico Volume 1 Laboratorio ed esplicativa: “vedere”
9788863640809 9788863641547 9788863641813
pp. 344, € 19,50 pp. 184, € 10,80 pp. 72 , € 6,15
la scienza aiuta a capire
e a non spaventarsi
Volume 2 di fronte alla sua
9788863641554 complessità.
pp. 168, € 10,80

LIMbook
Guida per
per l’insegnante l’insegnante
pp. 128 (1 e 2)
Com
una
Le par
MySocialBook all’indirizzo
sono:
www.linxedizioni.it navice
L’invo
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il cor
corso è costituito da 12 unità. In apertura di ciascuna unità sono esplicitati i Risultati
atte
attesi che uno studente dovrebbe conseguire dopo aver studiato i contenuti dell’unità.
Ogni unità è articolata in paragrafi, ed è arricchita dalle
rubri
rubriche Lavoriamo insieme, in cui si guida lo studente
alla rrisoluzione degli esercizi. Le forze e la pressione 81

Nel ccorso della trattazione vengono proposte semplici 2.2 La pressione nei liquidi e nei gas →
F
La pressione non viene esercitata solo su una superficie solida, ma
attiv
attività manuali con materiale di facile reperibilità, anche su liquidi e gas.
Utilizzando un contenitore munito di stantuffo, la forza esercitata
S

per ffocalizzare l’attenzione sugli argomenti più importanti viene distribuita su tutta la superficie del pistone e la pressione cor-
risponde al rapporto tra la forza esercitata dall’esterno e la super-
ficie premente dello stantuffo.
e per facilitarne la comprensione. Si può facilmente verificare che:

la pressione esercitata su una porzione del fluido si trasmette


a tutta la massa fluida con uguale intensità e in ogni direzione. ˚ La pressione esercitata dal dito

Al te
termine di ciascuna unità c’è la sezione Esercizi Questa proprietà dei fluidi prende il nome di principio di Pascal.
sullo stantuffo si propaga al liquido,
facendolo schizzare dalla punta
della siringa.

strut
strutturata per paragrafi con un’offerta a tipologia mista. Pressa e sollevatore idraulico
Dove possibile si sono anche introdotti, per l’eccellenza,

APPROFONDIMENTO
Due applicazioni del principio di Pascal sono la Dette S1 ed S2 le sezioni dei cilindri e F1 ed F2 le

alcun
alcuni esercizi provenienti dai Giochi di Anacleto. pressa e il sollevatore idraulico utilizzato nelle
officine meccaniche per sollevare le automobili.
Il principio di funzionamento è uguale per en-
forze esercitate su di essi, poiché la pressione p
si mantiene costante, si ha:
F F FS
trambe le macchine, costituite da due cilindri ᎏᎏ1 ⫽ ᎏᎏ2 da cui F2 ⫽ ᎏ1ᎏ2
S 1
S 2
S 1

Chiu
Chiude la sezione una Verifica di unità che propone comunicanti di sezione diversa, pieni di liquido
e muniti di chiusura a stantuffo.
e la forza F2 che solleva il secondo stantuffo è
tanto maggiore quanto più S2 ⬎ S1.

un te
test a scelta multipla. Di tutti gli esercizi si fornisce, →
F1

a fon
fondo volume, la soluzione. S1 S2

F2
A A⬘

Il lab
laboratorio vero e proprio è proposto in un volume
a par
parte o, in alternativa, è scaricabile dal sito.
˚ Premendo sullo stantuffo più piccolo, il fluido subisce ˚ Nella pressa idraulica è sufficiente una piccola pressione
una pressione che si trasmette in tutto il liquido, sul cilindro piccolo per sollevare lo stantuffo contro il piano
fino al secondo stantuffo, spingendolo verso l’alto. fisso AA⬘.

¯ Nel sollevatore idraulico


il fluido usato è l’olio contenuto
B nei cilindri A e B.
Aprendo il rubinetto R, l’aria
compressa preme sull’olio
e questo fa sollevare il pistone
con il piano d’appoggio dell’auto.

65

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Guida per
l’insegnante
A supporto dell’attività
didattica è proposta
una guida contenente
materiali per la verifica
e per il recupero,
suddivisi per unità.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Disegni attivi, cioè ■ Il libro digitale sfogliabile ■ Il libro digitale, tutti
animazioni con spiegazione (DISCO 1), fruibile a video, i materiali per lo studente
passo passo di processi con un proiettore o con e per l’insegnante, e in più
e fenomeni la lavagna interattiva tutti gli aggiornamenti
multimediale del corso
■ Schede di laboratorio
in formato PDF ■ Per ogni unità,
Agli insegnanti che
una presentazione
adotteranno il corso
in PowerPoint con i concetti
verranno concesse condizioni
chiave e la immagini
particolari per l’acquisto
del testo
del Laboratorio virtuale
■ Disegni attivi, cioè di Fisica e Chimica
animazioni con spiegazione
passo passo di processi
e fenomeni
■ Schede di laboratorio
in formato PDF
Fisica
Concetti in azione
DAVID FRANK, MICHAEL WYSESSION,,
SOPHIA YANCOPOULOS
A cura di Martina Serra

Spiegare la fisica partendo


dall’esperienza quotidiana,
un approccio qualitativo che facilita
la lettura e la comprensione

CREA CURIOSITÀ E MOTIVAZIONE


■ Parte e torna sempre alla realtà quotidiana

È COMPRENSIBILE A TUTTI
■ Racconta la scienza

FA RAGIONARE
■ Affronta i problemi del rapporto

scienza/società
ATTIVA LO STUDENTE
■ Fa molte e variate proposte didattiche

66 FORMULE E CALCOLI SÌ...


■ ... ma quando servono
FISICA

N P
BIE UOer il
N VO
S N
- YANCOPOULO IO
FRANK - WCURA
YSESSION
DI MARTINA
SERRA
A

FRANK - WYSESSION - YANCOPOULOS


OS
N EN
Per V IO
BI
U N

MARTINA SERRA
il

A CURA DI
O
O

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
FRANK - WYSESSION

F IS IC A
FRANK - WYSESSION - YANCOPOULOS

- YANCOPOULOS

F ISI CA
NE
CONCETTI IN AZIO
2
VOLUME
L’idea originale del corso è quella di spiegare
F ISICA

CONCETTI IN AZIONE
CONCETTI IN AZIONE
F ISICA

VOLUME 1 la fisica e la chimica partendo da episodi


CONCETTI IN AZIONE

di vita reale. Tutto ciò che ci


2 23-12-2009
12:22:11

circonda si può tradurre


in fenomeni fisici e
chimici, partendo dalla
Volume unico Volume 1 Volume 2 descrizione dei quali
9788863640267 9788863641516 9788863641523 si arriva alla
pp. 320, € 17,50 pp. 160, € 10,80 pp. 168, € 10,80 formulazione
Volume unico Volume 1 Workbook delle leggi.
con Workbook con Workbook per lo studente
per lo studente per lo studente 9788863640793
È un approccio qualitativo che
9788863640274 9788863641837 € 8,20 invoglia la lettura
pp. 320, € 19,50 pp. 160, € 13,30 e facilita la comprensione. Ciò va in parte a
discapito del formalismo e dell’applicazione di formule,
ma ha l’intento di interessare anche gli studenti meno
motivati, al fine di trasmettere loro gli strumenti di base
per essere cittadini scientifici più consapevoli.
Guida LIMbook
per l’insegnante per Il testo si sviluppa in paragrafi brevi, corredati da
pp. 192 l’insegnante un’iconografia che correla in modo forte ed esplicito
i concetti espressi all’esperienza del mondo reale.

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il vol
volume di fisica è costituito da 12 unità. Ognuna si apre con alcune domande e una
semp
semplice attività che hanno la funzione di stimolare la curiosità degli studenti, e si chiude
con uuna Guida allo studio con contenuti di sintesi e ripasso, ed esercizi di verifica.
Ogni unità è suddivisa in lezioni,
che rrappresentano segmenti didattici
auto
autoconsistenti, ognuno caratterizzato
da uuna parte teorica e da una breve parte
eserc
esercitativa. Ciascuna lezione apre con
un elelenco di parole chiave riprese
a finne unità come glossario.
La pa
parte di formalizzazione esiste ma non
è cer
certo dominante: poche formule, quelle
che sservono per le applicazioni di base
dei cconcetti.
A finne volume sono proposte in modo
detta
dettagliato le soluzioni di tutti gli esercizi,
l’indi
l’indice analitico e le tabelle.

Schede
Sch
■ Mini Lab Semplici esperimenti di laboratorioo
M
da svolgersi con materiale di facile reperibilità
■ In laboratorio Schede di laboratorio che affrontanoo
unti
gli esperimenti in modo più dettagliato offrendo spunti
di riflessione e appronfondimento
■ Curiosità
C
■ Per studiare Spunti per lo studio ed esercizi
da svolgere subito dopo aver trattato
gli argomenti in classe
67

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


NOV
Approfondimenti Guida per
■ Focus Tech All’interno di ogni unità sono proposte schede che presentano l’insegnante
un’applicazione tecnologica dei concetti trattati con un approccio da rivista divulgativa
A supporto dell’attività
■ Scienza e storia Doppie pagine illustrate che descrivono la cronologia di alcuni fatti didattica è proposta
scientifici una guida contenente
tutto il materiale relativo
■ Concetti in azione Doppie pagine illustrate che descrivono concetti di fisica applicata al Workbook per lo
alla realtà studente con relative
soluzioni.

DIGITALE E SERVIZI

Per lo studente Per l’insegnante


■ Il Workbook, un quaderno ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti
di lavoro interattivo che fruibile a video, con un i materiali presenti nel
consente di studiare, proiettore o con la lavagna Workbook per lo studente
esercitarsi, ripassare interattiva multimediale e nel LIMbook per
e verificare la propria l’insegnante, e in più tutti
preparazione utilizzando ■ Animazioni e simulazioni
gli aggiornamenti
il computer per focalizzare l’attenzione
del corso
degli studenti e visualizzare
■ Tutte le attività gli argomenti più difficili Agli insegnanti che
del Workbook ■ Tutte le attività del adotteranno il corso
■ Animazioni e simulazioni, di Workbook in formato RTF verranno concesse condizioni
supporto allo studio particolari per l’acquisto
e all’apprendimento, del Laboratorio virtuale
per focalizzare l’attenzione e di Fisica e Chimica
visualizzare gli argomenti più
difficili della disciplina
Corso
integrato
di Chimica DIG
DIGITALE
GITALE
e Fisica SERVIZI
ES ERVIZ
Per lo
o studente
student
La materia e le sue
ue ■ Film
Filmati
laboratorio
di la
proprietà ■ Schede di
Sche
laboratorio,
MARITZA PALLADINO BOSIA in formato PDF

Rigore scientifico e semplicità Per l’insegnante


Volume unico
per un testo dal taglio decisamente 9788863641882
■ Il libro digitale
pp. 432, € 26,50 sfogliabile,
sperimentale fruibile a
video, con un
Guida per l’insegnante proiettore o
pp. 208 con la lavagna
UNA PROPOSTA PER “STARE AL CENTRO”
■ Approccio tradizionale
multimediale
interattiva
■ Grande chiarezza e semplicità espositiva
■ Filmati
■ Dimensioni medie

■ Laboratorio facoltativo
di laboratorio
68
■ Schede di
UNA DIDATTICA D’ECCELLENZA
CHIMICA E FISICA

■ Un’opera aggiornata e adattata ai programmi


laboratorio,
in formato PDF
di scienze integrate
■ Il testo più importante di un’autrice che è stata ■ Il libro digitale,
una grande “educatrice”, abile nel coniugare tutti i materiali
presenti nel
perfettamente il rigore della scienza con la
LIMbook per
capacità di raccontarla ai giovani l’insegnante e
MySocialBook all’indirizzo
in più tutti gli
www.linxedizioni.it
aggiornamenti
del corso

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE Agli insegnanti


che adotteranno
I corsi di chimica e di fisica di Maritza Palladino Bosia sono stati aggiornati e aggregati il corso verranno
concesse
riducendo e sintetizzando alcuni argomenti. Nasce così un testo perfetto per le scienze condizioni
integrate, che soddisfa l’esigenza di semplificazione derivante dai nuovi quadri orari che particolari per
prevedono una riduzione di ore. Per alleggerire ulteriormente il testo è stata spostata on line l’acquisto
la parte di laboratorio. del Laboratorio
virtuale
di Fisica
STRUTTURA DELL’OPERA e Chimica

Il corso è organizzato in unità, ciascuna composta da una sezione di teoria e da una sezione di Guida per
esercizi. La teoria si suddivide in paragrafi che occupano sempre pagine intere. All’interno dei l’insegnante
paragrafi, oltre agli innumerevoli esempi, giocano un ruolo fondamentale le immagini, spesso
fotografiche, che servono per chiarire concetti. Al termine della teoria Organizza le A supporto dell’attività
tue conoscenze ha l’obiettivo di far acquisire consapevolezza allo studente rispetto agli didattica è proposta una
argomenti trattati. Segue la sezione Esercizi, strutturati per paragrafi, proposti con gradualità guida contenente indicazioni
e corredati di esercizi svolti e guidati per aiutare lo studente (soluzioni a fine volume). utili per la programmazione
Chiude l’unità una Verifica di unità. All’interno del volume sono presenti schede di lettura didattica, un test d’ingresso
La scienza intorno a noi. ed esercizi aggiuntivi
organizzati con gradualità.
CHIMICA E FISICA
Chimica
e Fisica
Concetti in azione
DAVID FRANK, MICHAEL WYSESSION,
SOPHIA YANCOPOULOS
A cura di Martina Serra

Spiegare la chimica e la fisica


partendo dall’esperienza quotidiana DIGITALE
E SERVIZI
Volume 1 Per lo studente
9788863641868
CREA CURIOSITÀ E MOTIVAZIONE pp. 264, € 16,40 ■ Il Workbook,
■ Parte e torna sempre alla realtà quotidiana
un quaderno
Volume 1 di lavoro
È COMPRENSIBILE A TUTTI con Workbook interattivo
■ Racconta la scienza per lo studente
9788863641851
FA RAGIONARE pp. 264, € 18,50 ■ Tutte le attività
■ Affronta i problemi del rapporto
Volume 2 del Workbook
scienza/società
9788863641875 ■ Animazioni
ATTIVA LO STUDENTE pp. 328, € 18,50 e simulazioni
■ Fa molte e variate proposte didattiche
Workbook
69

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


FORMULE E CALCOLI SÌ... per lo studente Per l’insegnante
■ ... ma quando servono 9788863641905
€ 8,20 ■ Il libro digitale
sfogliabile
Guida per l’insegnante ■ Animazioni
pp. 304 e simulazioni
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE ■ Tutte le attività
del Workbook
in formato RTF
La riforma scolastica dell’area tecnica e professionale
prevede una disciplina nel biennio denominata Scienze ■ Il libro digitale,
integrate che racchiude la fisica, la chimica, la biologia tutti i materiali
e le scienze della Terra. Il progetto Frank (Chimica presenti nel
a pagina 66, Fisica a pagina 52) è qui proposto nella Workbook per
versione integrata. lo studente, nel
Si tratta della traduzione di un testo americano di LIMbook per
l’insegnante
chimica e fisica pubblicato da Pearson Prentice Hall. e in più tutti gli
Il suo approccio qualitativo e sintetico lo rende aggiornamenti
particolarmente adatto ad affrontare queste due materie del corso
nell’ambito delle Scienze integrate: un po’ di chimica e di
fisica nel volume 1 per il primo anno e un po’ di chimica Agli insegnanti
e di fisica nel volume 2 per il secondo anno. Si tratta di MySocialBook all’indirizzo che adotteranno
una configurazione alternativa a quelle descritte nelle www.linxedizioni.it il corso verranno
precedenti pagine che conserva tutte le caratteristiche concesse
metodologiche e didattiche del progetto d’origine. condizioni
Guida per particolari per
l’insegnante l’acquisto
del Laboratorio
A supporto dell’attività virtuale
STRUTTURA DELL’OPERA didattica è proposta una di Fisica
guida contenente tutto e Chimica
Il primo volume è composto da 5 unità di chimica il materiale relativo al
e da 5 unità di fisica. Il secondo volume è composto Workbook per lo studente,
da 5 unità di chimica e da 6 unità di fisica. con relative soluzioni.
Dal bit NO VI T À
2011
al web
ALBERTO BARBERO,
FRANCESCO VASCHETTO

Una didattica solida e amichevole


per imparare l’informatica dedicando
la giusta attenzione alla logica
e alla programmazione

UN APPARATO DIDATTICO RICCO


E COINVOLGENTE
■ Approccio didattico alla disciplina adeguato

a studenti di primo biennio


■ Elevato numero di esempi svolti,

approfondimenti e box di supporto


alla spiegazione
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
■ Iconografia aggiornata e perfettamente
Il corso si presenta come uno strumento che non
complementare alla teoria è solo un tramite per conseguire l’ECDL, ma che
■ Utilizzo di un innovativo metalinguaggio,
70 ha l’obiettivo di insegnare l’informatica dedicando
Scratch, sviluppato appositamente l’attenzione più peculiare alle conoscenze di logica e
INFORMATICA

per la didattica di programmazione. Rimane comunque il fatto che tutti


APPLICAZIONI: UNA SCELTA CHE VA INCONTRO gli argomenti principali che costituiscono l’ossatura del
Syllabus 5.0 ECDL sono ampiamente trattati.
ALL’UTENZA SCOLASTICA
■ Applicazioni sviluppate nel duplice ambiente Tratto distintivo e veramente innovativo, nel corso è
Microsoft Office 2007 e OpenOffice.org 3.2 utilizzato lo pseudo-linguaggio Scratch, sviluppato da
■ Collegamento al Syllabus 5.0 ECDL
ricercatori del Massachusetts Institute of Technology
(MIT) di Boston, che introduce gli studenti alla logica della
programmazione secondo modalità adeguate a ragazzi del
primo biennio della scuola superiore.

Primo biennio
9788863642476
pp. 400, € 17,50

LIMbook
per
l’insegnante

MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
INFORMATICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il vvolume è suddiviso in due aree tematiche:
l’una dedicata agli aspetti teorici della disciplina,
l’u
l’altra alle applicazioni.
l’a
I ccapitoli dedicati alla teoria sono organizzati in brevi
pa
paragrafi, in cui gli argomenti sono sviluppati
co
con un ricco apparato didattico che si compone di:
■ Definizioni e parole chiave ben evidenziate
■ Esempi e problemi svolti commentati
■ Iconografia ricorrente e significativa
■ Note di completamento e sostegno alla trattazione,
ddifferenziate nei box Attenzione, Ricorda,
Lo sapevi che..., Qualcosa in più...
■ Doppie pagine con stile “rivista” dedicate a temi specifici
e particolarmente importanti
■ S
Sezione finale di esercitazione, suddivisa in Per ripassare, Per esercitarsi,
Read and answer (proposta di attività in lingua inglese)
I ccapitoli dedicati alle applicazioni presentano le caratteristiche
fon
fondamentali degli applicativi presi in esame, in osservanza alle indicazioni
de
della riforma.
Gli argomenti considerati riguardano:
■ il foglio di calcolo
■ la videoscrittura
■ gli strumenti di presentazione
■ le basi di dati
■ la navigazione nel Web e la posta elettronica 71
Per ciascun argomento, sono presentate le caratteristiche dei software relativi

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


di Microsoft Office 2007 e OpenOffice.org 3.2.
Ogni software è studiato attraverso lo sviluppo di numerose esercitazioni guidate.
Per ogni esercitazione è inoltre indicato il riferimento agli specifici paragrafi
della certificazione ECDL che nell’esercitazione sono affrontati.
Le esercitazioni inserite nel testo, tutte svolte completamente, offrono materiale
esauriente per coprire le attività di laboratorio dell’intero corso.

DIGITALE E SERVIZI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Per tutte le esercitazioni ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Materiali di aggiornamento
proposte nella sezione fruibile a video, con un e approfondimento
degli applicativi è fornito proiettore o con la lavagna
lo svolgimento interattiva multimediale
complementare online: ■
■ Flow-chart risolutivi di tutti Il libro digitale, tutti i
con software OpenOffice,
i problemi proposti nel testo materiali presenti nel
se sul testo l’esercitazione
LIMbook per l’insegnante
è sviluppata con software ■ Per tutte le esercitazioni e in più tutti gli
Microsoft, e viceversa proposte nella sezione aggiornamenti del corso
■ Esercitazioni aggiuntive degli applicativi è fornito
con i vari applicativi lo svolgimento
complementare online:
con software OpenOffice,
se sul testo l’esercitazione
è sviluppata con software
Microsoft, e viceversa
■ Esercitazioni aggiuntive
con i vari applicativi
Active Book
Un nuovo modo
di studiare le scienze

L’Active Book è un prodotto didattico innovativo che accompagna alcuni corsi Linx.
È una versione digitale del libro per lo studente che contiene attività multimediali
incorporate in ogni pagina
Come è fatto un Active Book? ■ Permette di navigare rapidamente
L’Active Book è un libro digitale sfogliabile e proiettabile tra le pagine del libro
visualizzato all’interno di un browser.
■ Offre materiali interattivi aggiuntivi rispetto
Le pagine dell’Active Book possono essere ingrandite in ogni
al solo prodotto cartaceo a supporto dell’attività
loro parte, visualizzate in pagina singola o in pagine affiancate.
didattica a casa, in classe o in laboratorio
La visualizzazione ottimizzata per Lavagna Interattiva
Multimediale (LIM) permette di ingrandire a pieno schermo ■ Contiene attività multimediali che consentono
le singole immagini. percorsi personalizzabili, adeguati allo stile
di apprendimento degli studenti
L’Active Book contiene animazioni, simulazioni e
filmati, verifiche e mappe interattive, schede di lavoro, ■ Consente di realizzare in modo interattivo
approfondimenti, glossari multimediali, audio in formato MP3, autoverifiche, esercizi e problemi
tutto integrato nelle pagine del libro sfogliabile. ■ Permette di stimolare la curiosità
Nell’Active Book tutte le funzioni multimediali sono segnalate degli studenti rendendo le lezioni più dinamiche
da aree colorate, o da icone. e interattive
72
Nelle pagine dell’Active Book si trovano...
SERVIZI

La barra di navigazione
per sfogliare e ingrandire le pagine,e navigare nel libro

Mappe e test interattivi


per
p esercitarsi e mettersi alla pprova

Animazioni,
A i i i
attività
e filmati
per favorire
la comprensione
e la memorizzazione
dei concetti
e dei processi
più difficili
Il menu laterale
Approfondimenti, presentazioni
per navigare
in PowerPoint, audio e glossari multimediali...
rapidamente nell’indice per fissare i concetti, ampliare e completare lo studio
del volume

Q U ALI Sono disponibili gli Active Book dei corsi:


Active Anelli, Gatti - Il nuovo Albatros
Book Calvino - Il nuovo Explorer
novità 2011 Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey - Biologia. Primo biennio
Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey Il nuovo - Immagini della Biologia
novità 2011 Krogh - Il racconto della vita. Biologia. Primo biennio
Parodi, Ostili - Fisica. Una scienza modello (edizione in due volumi)
Parodi, Ostili - Fisica. Una scienza modello. Primo biennio
novità 2011 Tarbuck, Lutgens - Corso di scienze della Terra
SERVIZI
LIMbook
Una biblioteca scolastica virtuale
di libri digitali e materiali multimediali

Per tutti i corsi, Linx mette a disposizione degli insegnanti una biblioteca virtuale
di libri in formato digitale e di materiali multimediali utilizzabili con la lavagna
interattiva multimediale (LIM)
I LIMbook sono riservati all’insegnante
■ Supporta l’attività didattica in classe e consente
di ottimizzare il tempo a disposizione
■ Crea in classe un ambiente di studio interattivo
idoneo a fare lezione, a svolgere le attività di verifica
e ad accrescere il livello di attenzione e curiosità,
con cui motivare e coinvolgere tutti gli studenti
■ Se si utilizza una LIM, consente di disegnare, sottolineare,
evidenziare, annotare le pagine del libro digitale
■ Se si utilizza una LIM, può essere utilizzato per salvare e
archiviare con un semplice clic un’intera lezione

73
Come è fatto il LIMbook di un libro Linx?

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Il LIMbook Pearson è l’unico supporto multimediale che consente l’utilizzo della LIM costantemente integrato alla lezione.
Il LIMbook non è un semplice “materiale per la LIM”: contiene il libro di testo in formato digitale proiettabile
e sfogliabile, reso interattivo dalle risorse multimediali.
È possibile navigare nel LIMbook all’interno di un browser.
Le risorse multimediali possono essere visualizzate:
all’interno del libro digitale... ... oppure in una sezione separata dello stesso disco.

Q U A LI
LIMbook Tutti i corsi Linx e le novità 2011 sono corredati di LIMbook
riservati all’insegnante, disponibili sia su DVD-ROM sia online,
in linxedizioni.it
CONSIGLIATO PER

Per gli istituti scolastici attrezzati: è un’occasione per consentire


agli studenti di realizzare simulazioni o preparare esperimenti ed
esercitazioni

Laboratori Per gli istituti scolastici che non hanno a disposizione


laboratori: è un’occasione per realizzare esperimenti virtuali

virtuali Per i corsi che hanno a disposizione poco tempo da dedicare


alle due discipline: può costituire l’unica occasione per realizzare
esperimenti di laboratorio

74 ■ Prodotti unici per qualità e articolazione


SERVIZI

■ Strumenti didattici innovativi che motivano


e coinvolgono gli studenti perché consentono
un’interazione verosimile con l’ambiente Il laboratorio
e la strumentazione di laboratorio virtuale di Chimica
■ Strumenti flessibili che possono essere utilizzati è costituito da 5 banconi
in modi diversi dall’insegnante di laboratorio:
■ Chimica inorganica (analisi

inorganica qualitativa)
■ Calorimetria (esperimenti di

calorimetria e termochimica)
■ Titolazioni (titolazioni acido-

base)
■ Gas (le proprietà dei gas)

■ Chimica quantistica

(esperimenti fondamentali)
All’interno del laboratorio di
chimica è possibile realizzare
30 esercitazioni predefinite
accompagnate da apposite
CHIMICA FISICA e CHIMICA schede disponibili nel CD-ROM
Laboratorio virtuale Laboratorio virtuale in formato PDF.
di Chimica di Fisica e Chimica Per ciascun laboratorio
9788863640717 9788863640724 di chimica e di fisica è
9788863640243 9788863640250 presente una Guida in
formato PDF. Un Dizionario
italiano-inglese di semplice
consultazione consente di
visualizzare la traduzione di
tutti i termini che, per motivi
Per l’acquisto dei laboratori virtuali rivolgetevi al vostro consulente tecnici, non è stato possibile
personale tradurre nei diversi ambienti.
SERVIZI
OBIETTIVI E STRUTTURA
I laboratori virtuali sono uno strumento di insegnamento innovativo utilizzabile dai docenti per consolidare gli argomenti
trattati in classe. Inoltre permettono di progettare esperimenti e realizzare simulazioni prima di accedere a un vero
laboratorio e in molti casi rappresentano un’opportunità unica per eseguire esperimenti particolari, spesso non
realizzabili nei comuni laboratori scolastici.
Dal punto di vista dello studente, avere a disposizione un laboratorio virtuale stimola l’apprendimento attivo perché
dà la possibilità di applicare a una situazione reale i concetti appresi in classe. Attraverso tutte le fasi del metodo
scientifico lo studente può progettare un esperimento scientifico, realizzarlo in un contesto di laboratorio appropriato,
sicuro e sempre disponibile, e infine confrontare i risultati ottenuti con quelli previsti.

Come funzionano? Come possono essere utilizzati in classe


I laboratori virtuali sono programmi o in laboratorio?
che simulano veri e propri laboratori Le simulazioni dei laboratori virtuali ■ come strumento per assegnare
di chimica, fisica e biologia, con possono essere utilizzate: compiti a casa e test wdi verifica
un’interfaccia 3D realistica e di grande ■ al posto o in affiancamento
effetto. I laboratori consentono
■ come strumento dimostrativo
di realizzare un numero pressoché a vere attività di laboratorio di particolari esperimenti scientifici
illimitato di esperimenti virtuali ■ per realizzare esercitazioni ■ per attività di gruppo da svolgere
e comprendono anche una serie di preparazione per attività in classe, in aula
di esercitazioni guidate e predefinte. di laboratorio di informatica o a casa

75

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


Il laboratorio
virtuale di Fisica
e Chimica
è costituito da 9 banconi Il laboratorio virtuale Biologia
di laboratorio: è costituito da 5 ambienti in cui è possibile utilizzare
■ Meccanica e moto dei pianeti
le procedure o gli strumenti tipici di altrettante
(esperimenti di meccanica) aree disciplinari:
■ Densità e spinta idrostatica ■ Sistematica (relazioni evolutive)

(esperimenti sulla densità) ■ Ecologia (interazioni tra specie e ambiente)


■ Circuiti (progettazione e
■ Biologia molecolare (analisi e confronto tra DNA
realizzazione di semplici di specie diverse)
circuiti elettrici) BIOLOGIA
■ Genetica (incroci mendeliani e simulazioni
■ Ottica (esperimenti di ottica) Laboratorio virtuale
di genetica di popolazioni)
■ Chimica inorganica (analisi
di Biologia
■ Microscopia (osservazione di campioni
con Manuale operativo
inorganica qualitativa) con strumenti ottici ed elettronici) 9788863642902
■ Calorimetria (esperimenti di
All’interno del laboratorio si possono condurre 9788863641288
calorimetria e termochimica) esperimenti e simulazioni utilizzando oltre
■ Titolazioni (titolazioni acido-
170 specie di organismi, che rappresentano
base) un campione sperimentale significativo degli esseri
■ Gas (le proprietà dei gas) viventi che popolano il nostro pianeta.
■ Chimica quantistica
Tra le dotazioni del laboratorio sono disponibili
27 schede di lavoro (disponibili nel Manuale
(esperimenti fondamentali)
operativo e in formato PDF), che possono essere
All’interno del laboratorio utilizzate come guida per la realizzazione
di fisica e chimica è possibile di altrettante attività di laboratorio.
realizzare 55 esercitazioni
Interamente in italiano.
predefinite accompagnate
da apposite schede disponibili
nel CD-ROM in formato PDF.
La rivista
Linx Magazine
Una pubblicazione periodica e gratuita,
ita,
uno strumento didattico moderno
ed efficace che intende fare propri
i nuovi linguaggi
della comunicazione
Alla scoperta
della scienza viva
Linx Magazine è una rivista scientifica pensata
per la scuola: uno strumento informativo
e formativo per l’insegnante e per la classe, che
affianca e sostiene l’attività didattica attraverso
articoli di attualità, spunti e suggestioni.
Un’ampia sezione iniziale ospita importanti
contributi dedicati all’attualità scientifica.
Divulgazione, quindi, ma pensata per la classe:
agli articoli e alle interviste che raccontano
“in presa diretta” che cosa vuol dire fare scienza
oggi, si affiancano spunti e strumenti per la
76 didattica, con l’obiettivo di trasformare anche
le frontiere della ricerca in uno stimolo vivace
SERVIZI

all’apprendimento e alla riflessione.

La scienza a scuola, oggi


La parte principale della rivista è dedicata
all’insegnamento delle materie scientifiche. Raccoglie
resoconti di esperienze svolte in aula e nei laboratori,
segnalazioni e resoconti di progetti didattici nazionali
e internazionali, riflessioni sull’evoluzione delle pratiche
di insegnamento in un contesto scolastico, come quello
attuale, in rapida e costante trasformazione. Infine,
non mancano rubriche di recensioni, segnalazioni,
“digressioni”: i nuovi strumenti digitali, la scienza
al cinema, le interviste a giovani scienziati, i giochi
matematici. Interviste
i Esperienze
i

Progettii iflessioni
Rifl i i Schede
S h d didattiche
did i h
SERVIZI
linxedizioni.it

È il sito di Linx: un blog di scuola


e di scienza, con una struttura agile
e dinamica, di facile navigazione
Il sito linxedizioni.it è costruito per dare spazio all’informazione,
alla formazione, ma soprattutto allo scambio di contenuti ed
esperienze.
A notizie, aggiornamenti, segnalazioni e contributi d’autore,
Eventi
con un occhio alla scuola e uno all’attualità scientifica, si Informazioni quotidiane su eventi che riguardano il mondo
affianca l’area riservata agli insegnanti, luogo di incontro delle scienze: incontri, mostre, attività museali, corsi e concorsi.
e condivisione di materiali ed esperienze didattiche.
Web news: notizie dalla rete
Blog d’autore Una selezione dei migliori siti di scienza italiani
e internazionali.
Riflessioni, notizie, materiali per la didattica: il diario
quotidiano di quattro docenti di biologia, scienze della Terra, Catalogo
chimica e fisica.
Tutte le informazioni sui prodotti e sui servizi dell’editore:
Linx Magazine catalogo, novità, MySocialBook.
77
Tutti i numeri di Linx Magazine, consultabili online

NOVITÀ, CATALOGO E SERVIZI


e scaricabili in formato PDF.

MySocialBook
Tutti i corsi Linx hanno un sito
personalizzato, con accesso riservato
a chi adotta il libro di testo
Tutte le informazioni per registrarsi e accedere Menu a Area di Cerca Log out
a MySocialBook sono disponibili sul sito linxedizioni.it. tendina benvenuto per fare una per uscire
ricerca in dal sito
Ogni sito è costruito per rispondere a tutte le esigenze tutto il sito
didattiche multimediali, dell’insegnante e degli studenti:
il sito contiene tutte le attività multimediali, i materiali
didattici, gli approfondimenti e gli aggiornamenti
del corso per la durata di vita dell’edizione. Le aree per gli studenti ospitano materiali multimediali
per lo studio, l’approfondimento e il ripasso: animazioni,
Tutti i siti hanno una struttura molto semplice. attività multimediali, filmati, mappe interattive, test
Nella pagina principale si trovano: interattivi, audio in formato MP3, glossari, schede di lavoro,
■ un’area di benvenuto, con una descrizione sommaria simulazioni e video di laboratorio, selezione di siti web
dei contenuti e alcuni link “scorciatoia” che consentono e molto altro, in continuo aggiornamento.
di accedere direttamente a sezioni particolari L’Area docenti, riservata all’insegnante, propone verifiche,
presentazioni in PowerPoint, immagini, animazioni, filmati,
■ un menu a tendina, per accedere alle sezioni del sito,
approfondimenti, attività e schede di lavoro, a uso esclusivo
organizzato per tipologia di prodotti oppure per unità
dell’insegnante, personalizzabili, strettamente correlati
o capitoli del libro di testo
al libro di testo e in continuo aggiornamento. L’Area
Generalmente i materiali sono organizzati con accessi docenti ospita anche il libro digitale sfogliabile, riservato
separati per studenti e docenti. all’insegnante.
Il vostro consulente personale
Abruzzo Napoli
Lunanuova snc
L’Aquila, Teramo,
t: 081 3032463
Chieti, Pescara
f: 081 8665029
D Libri di G. D’Incecco & C.
c: 330 555741
t: 085 4308325
c: 339 7739402
f: 085 4326955
dlibri@dlibri.it info@lunanuovasnc.it
Salerno
Arpe s.r.l. di P. Cioffi & C.
Basilicata t+f: 089 301104 /
Matera 089 301133
Pitagora Scolastica s.n.c. arpesrl.mag@tiscali.it
di A. Di Giulio & C.
t+f: 0835 386291 ⁄ 0835 386353
pitago20@pitagorascolasticasnc.191.it Emilia Romagna
Potenza Bologna, Ferrara,
Bibliofori snc Modena, Ravenna,
Di Roberto Nobile e Rocco Lorusso Forlì/Cesena,
t: 0971 473159 / 0971 1940157 Segnalibro srl a socio unico
f: 0971 1940158 t: 051 6166849
bibliofori@libero.it f: 051 6184514
info@segnalibrosrl.it
Calabria www.segnalibrosrl.it

Catanzaro Parma, Reggio Emilia


Locane Domenico Alessandro De Lorenzi
c: 338 8140265 t: 0521 968389
78 domenico.locane@gmail.com f: 0521 268401
aledelor@albamail.it
Vibo Valentia
IL VOSTRO CONSULENTE PERSONALE

Agenzia Editoriale A. Rombolà Piacenza


t+f: 0963 61430 Graziano Tomassini
annuromb@tin.it t: 0372 20187
Cosenza f: 0372 531070
Dott. Vincenzo Avolio grazianotomassini@tin.it
t+f: 0984 391666 Rimini
vincenzoavolio@libero.it Canonici
Crotone t: 071 2908103
Libreria Giuseppe Cerrelli - Eredi s.n.c. f: 071 2862121
t+f: 0962 21073 info@salaprof.it
cerrelli.kr@libero.it www.salaprof.it
Reggio Calabria
Carpe srl di Petrilli Fortunata Friuli
t+f: 0965 895416
Trieste, Gorizia
c: 338 7153205
Bruno Giordani
carpe.rc@tiscali.it
rappresentanze editoriali
t: 040 413185
Campania f: 040 4529574
Avellino giordani.bruno@tin.it
Agenzia Del Buono Antonio Udine, Pordenone
t: 0825 559157
Piconi Rappresentanze s.n.c.
t+f: 0825 627304
t: 0432 880113
delbuonoantonio@yahoo.it
f: 0432 880310
Benevento paolo.piconi@tin.it
Didattica Sannita www.piconirappresentanze.it
t+f: 0824 28967
didatticasannita@alice.it
Caserta Lazio
Agenzia Grasso srl Latina, Frosinone
t: 081 5045632 Oreste Leggiero
f: 081 5046879 t+f: 0771 712261
agenziagrassosrl@alice.it oresteleggiero@libero.it
Roma Marche
Lazio Libri srl Ancona, Ascoli Piceno,
t: 06 70474854 Pesaro, Urbino
f: 06 77206622 Canonici s.r.l.
info@laziolibri.it t: 071 2908103
www.laziolibri.it f: 071 2862121
Rieti info@salaprof.it
Cedium www.salaprof.it
di Sparamonti Dimitri Macerata
t: 0744 806109 Del Monte Scuola srl
f: 0744 813475 t: 0733 281520
propaganda@cedium.it f: 0733 285269
Viterbo info@libreriadelmonte.it
Hermes Digi-Editing snc www.libreriadelmonte.it
di Sparamonti Diego
t+f: 0761 342758
tuscialibri@libero.it Molise
Isernia, Campobasso
Agenzia Libraria Editoriale
Liguria di Cosmo Iannone
Genova, Imperia, Savona t+f: 0865 414694
Keope Servizi Editoriali t: 0865 404043
t: 010 8370396 iannonec@tin.it
f: 010 819188
info@keope.it
www.keope.it Piemonte e Valle d’Aosta
La Spezia Alessandria
R. Orlandi - S. Accorsini Agenzia Editoriale
t+f: 0187 994499 Roberto Zaccaria
akuor@tin.it t+f: 0131 232469
zaccaria-borgis@libero.it
Novara, Verbania, 79
Lombardia Vercelli, Biella

IL VOSTRO CONSULENTE PERSONALE


Brescia Renato Ponte
Agenzia Petromer t+f: 0321 393275
t+f: 0302427196 renato.ponte448@gmail.com
c: 348 5650484
Torino, Aosta, Asti, Cuneo
fabio.petromer@alice.it
Gianfranco Dovo
Bergamo t+f: 011 367702
Murelli Libri snc gidovo@tin.it
consulenza promozione e
rappresentanza editoriale
t: 035 4124338 Puglia
f: 035 4124654 Bari
murellilibri@tin.it Anteprima Scuola snc
Cremona di G. Bernardi, M. Martino,
Graziano Tomassini V. Savino
t: 0372 20187 t+f: 080 5328727
f: 0372 531070 pararbari@libero.it
grazianotomassini@tin.it Brindisi
Milano, Lodi, Pavia, Como, Vito Caragnano
Lecco, Varese t+f: 0831 815216
Mega Libri infoeditor@libero.it
t: 02 48402877 Foggia
f: 02 48402234 Promo Edit srl
scuolasecondaria@megalibri.it t: 0882 392083
www.megalibri.it f: 0882 384140
Mantova promoeditsrl@gmail.com
Marco Araldi promozioni www.promoeditsrl.it
editoriali Lecce
t+f: 0376 926346 Ergon Libri sas
marco.araldi@tin.it Cannoletta Michele e Pierpaolo & C.
Sondrio t+f: 0832 394148
Caracciolo & Mariani srl c: 328 2736378
t+f: 02 4404508 333 2596906 / 328 2736378
hefvg@tin.it mcannoletta@libero.it
Taranto Toscana
Agenzia Editoriale Arezzo
Fumarola s.a.s. Pier Luigi Righi
t+f: 099 7762909 t: 0575 903412
agenziafumarola@libero.it f: 0575 901571
righipie@pierluigirighi.191.it
Sardegna Grosseto, Siena
Roberto Burroni
Cagliari, Oristano, Nuoro
t+f: 0564 454692
Pasquale Palazzolo
rburro@tin.it
t: 070 8638047
f: 070 824928 Firenze, Prato, Pistoia, Lucca
agpalazzolo@hotmail.com Infoscuola snc
di Milloni & Pieroni
Sassari t: 055 6121301
Promozione Editoriale f: 055 6121262
Didattica di Carlo Mura infoscuola@edbusiness.it
t+f: 079 262676
Massa Carrara, Livorno, Pisa
muraped@tin.it R. Orlandi - S. Accorsini
t+f: 0187 994499
Sicilia akuor@tin.it
Caltanissetta
Lucio Lachina Trentino
rappresentanze editoriali Trento, Bolzano
t+f: 0934 597990 Emmedue snc
luciolachina@tin.it di Marco Carazza, Massimo
Catania Marchiotto e Luca Baffetti
80 Pro.Di.Ma di Filippo Martorana t: 045 8103362
t: 095 530360 f: 045 8198997
IL VOSTRO CONSULENTE PERSONALE

f: 095 532367 info@emmeduevr.it


mmartorana@videobank.it www.emmeduevr.it
www.martoranalibri.it
Enna Umbria
BIELLESSE SNC Terni, Perugia
di Barbarino, LoGiudice, Spampinato Cedium
t+f: 0935 41333 di Sparamonti Dimitri
bielle_esse@tiscali.it t: 0744 806109
f: 0744 813475
Messina
propaganda@cedium.it
Centro Promotori Editoriali
di Micali R. & C. snc
t: 090 716588 Veneto
f: 090 6408985 Treviso, Belluno
cpemessina@yahoo.it Libri & Libri s.r.l.
Palermo, Agrigento, Trapani Promozioni Editoriali
Giuffrida Libri s.r.l. t: 0422 230084
t: 091 6881448 ⁄ 091 6881477 f: 0422 292145
f: 091 6888070 brlibri@tin.it
giuffridalibri@giuffridalibri.it Padova, Vicenza, Venezia,
Rovigo
Ragusa
D.E.P. Diffusioni Editoriali srl
Giovanni Cappello
t: 049 8721955
t+f: 0932 983723
f: 049 8721632
c: 333 6112971 depscuola@dep.it
giov.cappello@gmail.com
Verona
Siracusa Emmedue snc
Spe di Russo, Poma & Ferrara di Marco Carazza, Massimo
t: 095 4190062 Marchiotto e Luca Baffetti
f: 095 4194303 t: 045 8103362
c: 345 7677743 ⁄ 328 3844337 f: 045 8198997
347 5361107 info@emmeduevr.it
specatania@alice.it www.emmeduevr.it
CT636400073E

Redazioni
via Archimede 10, 20129 Milano
telefono 02 74823 1
fax 02 74823 413

corso Trapani 16, 10139 Torino


telefono 011 75021 11
fax 011 75021 510

Uffici commerciali
www.linxedizioni.it via Archimede 51, 20129 Milano
Linx è un marchio di proprietà di Pearson Italia Spa telefono 02 74823 1
www.pearson.it fax 02 74823 362

Potrebbero piacerti anche