GENERALE
2011-2012
CATALOGO
GENERALE
2011-2012
L’Associazione Italiana Editori ha predisposto anche per l’anno 2011, a uso delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e
grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dell’elenco dei libri di testo
adottati.
Collegandosi al sito sopracitato sarà possibile, a partire dai primi di aprile 2011, fino alla data di scadenza fissata dal
Ministero:
1. consultare l’elenco dei titoli proposti per l’anno scolastico 2011-2012 con prezzo e codice ISBN a 13 cifre;
2
• Servizio post-adozione: consulenza editoriale e assistenza sul testo in adozione.
• Iniziative di formazione sulla LIM per docenti e scuole su tutto il territorio nazionale.
PEARSON DIGITAL SYSTEM
• Versioni digitali sfogliabili e interattive dei nostri corsi per il lavoro in classe.
• Piattaforme per condividere contenuti tra docenti e studenti.
• Contenuti online per il libro misto.
Tutto ciò è oggi possibile grazie al Pearson Digital System, il sistema che trasforma
il libro di testo da sistema chiuso a sistema aperto intrecciando in un percorso unico
carta, proposte digitali e servizi.
Innovazione e qualità sono gli elementi che caratterizzano tutta la proposta editoriale
Pearson in grado di sviluppare e arricchire le lezioni, facilitare la spiegazione e coin-
volgere maggiormente gli studenti supportati da un sistema integrato di contenuti
didattici digitali e cartacei a cui accedere agevolmente per ottenere aggiornamenti,
materiali e assistenza.
I marchi della casa editrice Pearson entrano nel futuro offrendo un solido punto di rife-
rimento per tutti i docenti della scuola secondaria.
per i docenti
, un servizio di assistenza per tutta la durata dell’adozione con aggiornamenti cartacei
e digitali, un filo diretto con la casa editrice, incontri di formazione sulle nuove tecnologie
e molto altro ancora per essere sempre al fianco dei docenti
FORMAZIONE LIM, incontri di aggiornamento sul territorio. Attraverso una rete di for-
matori dedicata, la casa editrice Pearson organizza iniziative di formazione e appro-
fondimento sull’utilizzo della LIM con i nostri LIMbook.
MYSOCIALBOOK, il sito del libro di testo in adozione per la comunicazione tra docente e
studenti. I docenti possono arricchire il libro di testo con materiali e commenti perso-
nalizzati da condividere online con la classe.
ACTIVEBOOK, il libro di testo nella versione digitale e interattiva per lo studente. Con
l’ACTIVEbook gli studenti possono studiare sul pc con un unico supporto dove il libro di
testo è integrato con componenti audio, video, esercizi interattivi e materiali extra.
4
CATALOGO GENERALE 2011‐2012
8
Novità, catalogo e servizi
Scienze della Terra.................................................................................................................................................... 8
Biologia ............................................................................................................................................................................ 20
Chimica ............................................................................................................................................................................ 38
Scienze naturali.......................................................................................................................................................... 54
Fisica................................................................................................................................................................................... 56
Informatica .................................................................................................................................................................... 70
Active Book................................................................................................................................................................ 72
LIMbook ........................................................................................................................................................................ 73
linxedizioni.it............................................................................................................................................................ 77
MySocialBook .......................................................................................................................................................... 77
IL VOSTRO
CONSULENTE
PERSONALE 7
I SUPPORTI DIGITALI
La versione digitale dei
manuali arricchita da materiali
multimediali e interattivi
MySocialBook
Su linxedizioni.it,
per ogni corso un sito
web riservato,
per fornire a insegnanti
e studenti risorse
multimediali e materiali
di aggiornamento
Ambiente NO V IT À
2011
Terra
Primo biennio
LAURA MASINI
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
Il volume per il primo biennio approfondisce lo studio
dei moti della Terra e l’esame delle strutture caratteristiche
della superficie terrestre modellate dagli agenti esogeni.
Caratterizzano la proposta editoriale i testi e le lezioni
contrassegnati dalla dicitura FOCUS ambiente, dedicati
alla “risorsa Terra” e alle questioni ambientali.
Primo biennio Primo biennio Per il secondo
9788863643053 con DVD-ROM biennio e per
NO VI TÀ
pp. 168, € 12,50 9788863642773 il quinto anno
In affiancamento al corso:
2011
pp. 168, € 15,00 Volumi
in preparazione
Ambiente Terra
Chimica essenziale
Primo biennio
+ Chimica
essenziale per le
per le Scienze
Scienze Naturali
9788863643084
pp. 168 + 64,
Naturali
€ 18,00 Mark S. Cracolice, Edward I. Peters
Per l’insegnante
■ Il libro digitale sfogliabile,
fruibile a video
con un proiettore
o con la lavagna
interattiva multimediale
■ Tutti i materiali contenuti
nel DVD-ROM per lo studente
■ Per ogni unità,
Volume unico una presentazione
9788863640915 in PowerPoint con i concetti
pp. 64, € 6,00 chiave e tutte le unità
del testo: un corso
multimediale
personalizzabile, utile
per le lezioni in classe
■ Animazioni e filmati
■ La guida per l’insegnante in
formato PDF
Corso di 2011
NO V IT À
scienze
della Terra
Primo biennio
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS
Corso di scienze
della Terra
Per il secondo
biennio e per
Chimica essenziale
Primo biennio
+ Chimica
essenziale per le
il quinto anno
Volumi
in preparazione
per le Scienze
Scienze Naturali
9788863641219
pp. 192 + 64,
Naturali
€ 18,00
Mark S. Cracolice, Edward I. Peters
■ La versione online
del LIMbook per
l’insegnante, e in più tutti
gli aggiornamenti del corso
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
Scienze
della Terra
Voi siete qui
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS
12 TERR A
SCIE NZE DELL AERSO
all’insegnante di organizzare percorsi adeguati LA TERRA NELL’UNIV
SCIENZE DELLA TERRA
21-12-2009 17:16:51
EDIZIONE MODULARE
La Terra L’atmosfera
UN PIANETA DINAMICO
nell’Universo e l’idrosfera
9788863641783 9788863641790
pp. 120, € 8,00 pp. 120, € 8,00
La Terra Un pianeta Pe
r O il
OV NIO
NU EN
nell’Universo dinamico BI
TERRA
su grafici, tabelle, schemi.
La sezio titi alla prova!)
sezione esercitativa di fine unità (Mettiti Elementi di scienze della Terra
present
presenta, oltre agli esercizi graduati per il ripasso, esercizi
per la rriflessione, l’applicazione delle conoscenze e la pratica Lo stesso progetto didattico di Scienze della Terra.
dell’ing
dell’inglese scientifico. Voi siete qui in un’edizione più leggera.
Il volume presenta i seguenti temi: la Terra
Le rubr
rubriche di espansione (Uomo e ambiente, La Terra
nel Sistema Solare, le sfere dell’aria e dell’acqua,
come ssistema, Per approfondire, Professione…) offrono
i materiali della litosfera, il modellamento della
materia
materiali per riflettere sulle relazioni tra esseri umani
superficie terrestre, la dinamica endogena.
e ambie
ambiente, per conoscere le tecniche usate da chi studia il
sistema Terra e pper orientare alle pprofessioni.
Guida per
l’insegnante
La guida, costruita 13
DIGITALE E SERVIZI
14
SCIENZE DELLA TERRA
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
Un corso di scienze della Terra agile, adeguato ai nuovi
quadri orari, organizzato in lezioni con un forte impianto
visuale e operativo.
La proposta didattica si completa con il volume
Terra e vita. Temi di scienza e cittadinanza dedicato
ai contenuti che la riforma considera fondamentali per la
formazione di cittadini consapevoli delle proprie scelte in
tema di salute e ambiente.
■
E VITA
per lo studente
TEMI DI SCIENZA E CITTADINANZA
10-02-2010 12:34:38
Per l’insegnante
■ Il libro digitale sfogliabile,
fruibile a video, con un
GIULIANA ANELLI - FABIO
CALVINO - ELENA GATTI proiettore o con la lavagna
N EN
Pe V IO
BI
UO N
ri O
interattiva multimediale
l
Vol
Volume 1
9788863640328
978 ■ Tutti i materiali presenti
pp. 216, € 14,10
TERRA
nel DVD-ROM per lo studente
E V ITA
Volume 1 con DVD-ROM
Vol ■ Animazioni, filmati
9788863640359
978
G. ANELLI - F. CALVINO -
Volume 2
Vol
VOLUME 1 ■ Tutte le rubriche Osserva
T ERRA
9788863640335
978
& Rifletti in forma di
pp. 264, € 17,20
E VITA LEZIONI DI BIOLOG
presentazioni in PowerPoint
Guida per l’insegnante
Gui
Volume unico per Terra,
Volu
■ Il libro digitale, tutti
S
Active
Book
Fabio Calvino
Il nuovo
Explo rer
e immagini
Lezioni
di Scienze della Terra OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
DVD-ROM
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE DELLA TERRA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU
Il corso si articola in 10 unità, organizzate in lezioni a pagine chiuse, corredate
di un ap
apparato didattico ricco, di facile fruizione:
■ Prepa
Prepara
p il test Un’esercitazione per la verifica immediata
delle conoscenze e il recupero
■ Parole chiave
Parol
■ Osserva & Rifletti Un’attività guidata incentrata su una immagine
Osser
L’integra
L’integrazione tra il testo e le figure supporta lo studio con efficaci
immagin di sintesi.
immagini
termi di ciascuna unità un’ampia Guida allo studio presenta:
Al termine
sint dell’unità, esercizi di verifica riferiti ai risultati attesi, un test di autoverifica.
una sintesi
Schede e approfondimenti
Sche
Le lezion
lezioni sono intervallate da rubriche che offrono spunti per allargare le conoscenze
e per riflettere sull’importanza di adottare comportamenti consapevoli e rispettosi verso
l’ambien
l’ambiente naturale:
■ La rub
rubrica Focus propone articoli di taglio giornalistico sui temi legati all’ambiente, con par-
ticolare attenzione al territorio italiano e alle tecnologie. A corredo dei testi, la proposta di
ticola
Attività di ricerca e approfondimento, e talvolta di semplici esperienze di laboratorio (LAB).
Attiv
■ La rubrica
rub Visualizza & Esplora offre doppie pagine di forte impatto visuale basate
sul te
tema portante della “Terra vista dall’alto”, con particolare attenzione alle forme
del pa
paesaggio che cambia e alla geografia dei luoghi.
17
DIGITALE E SERVIZI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Pagina per pagina, il libro è ■ Test di autoverifica, mappe ■ La versione online
sfogliabile a video, immagini concettuali ed esercitazioni dell’Active Book
e testo possono essere di fine lezione in versione
ingranditi a pieno schermo, interattiva ■ La guida per l’insegnante
aree sensibili e icone in formato PDF
■ Tutte le rubriche Osserva
consentono di accedere ■ Tutti i materiali presenti
& Rifletti in forma di
a materiali multimediali nell’Active Book organizzati
presentazioni in PowerPoint
incorporati nelle pagine per unità, e in più tutti
del testo ■ Un glossario integrato gli aggiornamenti del corso
nel testo
■ Le sintesi audio delle unità,
in formato MP3
■ Una selezione di animazioni ■ Tutti i materiali presenti
e filmati collegati agli nell’Active Book, organizzati
argomenti del testo per unità
Corso di
geografia
generale
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS
Un approccio interdisciplinare
per un mondo in continua evoluzione
UN LIBRO MODERNO
■ Un approccio interdisciplinare per capire
i problemi ambientali
UN LIBRO VISUALE
■ Le illustrazioni come punto di forza della
dello studente-cittadino
Il corso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare
UN LIBRO CHE ATTIVA che permette di affrontare le problematiche più attuali.
■ Una ricca offerta di materiali didattici cartacei
e multimediali per coinvolgere e motivare La proposta didattica ha tra i suoi obiettivi quello di far
capire che la Terra è un sistema formato da parti che
interagiscono continuamente; in questa prospettiva
sistemica sono inquadrati molti degli odierni problemi
ambientali su scala globale.
L’originalità dell’apparato
iconografico, l’accuratezza
e l’approfondimento degli
argomenti trattati fanno
del corso un punto di
riferimento per
lo studio della
disciplina.
Guida
per l’insegnante
con DVD-ROM
pp. 256
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE
SCIE
STRUTTURA DELL’OPERA
ST A
Il tes
testo è suddiviso in unità, a loro volta divise
se
Sch
Schede
eaapprofondimenti
■ In
Intersezioni, rubriche con approfondimenti
ti G
Guida per
int
interdisciplinari ll’insegnante
■ Sistema Terra, schede che raccolgono A supporto dell’attività
e sviluppano argomenti legati al concetto ddidattica è proposta
della Terra come sistema integrato uuna guida contenente 19
m
materiali per la
Il racconto NO VI T À
2011
della vita
Biologia
Primo biennio
DAVID KROGH
NOV ITÀ
Primo biennio
9788863642384
Primo biennio
con Active Book
Active Book
per lo studente In affiancamento al corso: 2011
pp. 360, € 26,00 9788863642391 Primo biennio
pp. 360, € 29,00 9788863642858
€ 15,40 Chimica essenziale
Per il secondo
biennio
per le Scienze
e per il quinto
anno
Volumi
Naturali
in preparazione Mark S. Cracolice, Edward I. Peters
Agli insegnanti
che adotteranno il corso
verranno concesse
condizioni particolari per
l’acquisto del Laboratorio
virtuale di Biologia
M
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
w
CORSO QUINQUENNALE PER I LICEI
Biologia NO VI T À
2011
Primo biennio
NEIL A. CAMPBELL, JANE B. REECE,
MARTHA R. TAYLOR, ERIC J. SIMON,
JEAN L. DICKEY
Per il secondo
per le Scienze
biennio e per
il quinto anno
Volumi
Naturali
in preparazione
Mark S. Cracolice, Edward I. Peters
■ La versione online di
Campbell BioLive Plus e in più
tutti gli aggiornamenti
del corso
Agli insegnanti
che adotteranno il corso
verranno concesse
condizioni particolari per
l’acquisto del Laboratorio
M
MySocialBook all’indirizzo virtuale di Biologia
www.linxedizioni.it
w
Il nuovo
IMMAGINI
DELLA
BIOLOGIA
NEIL A. CAMPBELL, JANE B. REECE,
MARTHA R. TAYLOR, ERIC J. SIMON,
JEAN L. DICKEY
passo e pagine dedicate allo studio visuale ■ mette a fuoco i concetti chiave, con una scansione
del testo che facilita l’organizzazione
UN SISTEMA INTEGRATO DI RISORSE delle conoscenze
PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO
■ Un gran numero di risorse digitali integrate
■ insegna per immagini, attraverso un testo che dialoga
con le illustrazioni
con il libro di testo e i materiali per il docente
■ rinforza la comprensione con strumenti multimediali,
collegati in modo puntuale al testo
NO VI T À
Elementi 2011
di biologia
KENNETH R. MILLER, JOSEPH LEVINE
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
Le lezion
lezioni del corso sono strutturate in modo
da facili
facilitare lo studio e la comprensione
dei cont
contenuti disciplinari: molte illustrazioni
attivate, piccole note lessicali
sono att
chiariscono l’etimologia dei termini
chiarisco
derivazione greca o latina, la rubrica
di deriva
rispondere?
Sai rispp guida alla verifica
dell’apprendimento.
dell’app
Le rubric
rubriche operative di fine lezione
(Minila
(Minilab, Provaci tu! e Immagini
per imp
p p
imparare) propongono attività pratiche
ed eserc
esercizi utili per lo sviluppo
delle co
competenze.
La sezio
sezione esercitativa di fine unità
(Mettit
(Mettiti alla prova!) presenta esercizi
graduat
graduati per il ripasso, lo sviluppo
delle co
competenze e la pratica
dell’ingl
dell’inglese scientifico.
Le rubric
rubriche di espansione (Biologia e…,
Dibattit
Dibattiti e confronti, Per approfondire,
Profess
Professione…) offrono materiali per riflettere
in modo critico su questioni di attualità,
per cono
conoscere le applicazioni della biologia
e per or
orientare alle professioni collegate
con i tem lina.
temi della disciplina.
Guida per
l’insegnante
La guida, costruita 27
“intorno” al testo per
DIGITALE E SERVIZI
Miller - Levine
Miller - Levine
EDIZIONE
BIO LOG IA
MODULARE
BIOLOGIA
all’insegnante di organizzare percorsi adeguati EDIZIONE
9788863
MODULARE
Miller - Levine
BIOLOGIA
Miller - Levine
BI OL OG IA
IL CORPO UMANO
all’offerta formativa della propria scuola L’EVOLUZIONE
LE BASI DELLA VITA. LA GENETICA
E LA BIODIVER
28
SITÀ. L’ECOLOG
IA
BIOLOG IA
L’EVOLU ZIONE
BIOLOGIA
E LA BIODIVE
RSITÀ.
r O il
PeOV NIO
NU EN
L’ECOLO GIA
BI
BI UO er ill
NI O
O
EN V
N P
11-01-2010 15:37:42
r O il
Pe
OV NIO
NU EN
BI
EDIZIONE EDIZIONE
COMPATTA MODULARE
Volume unico L’evoluzione Le basi della OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
9788863640656 e la biodiversità. vita. La genetica
pp. 400, € 23,60 L’ecologia 9788863641769
9788863641776 pp. 160, € 9,70 Il corso propone un approccio alla biologia rigoroso
Volume unico pp. 168, € 9,70 ma amichevole, partecipativo e vicino agli studenti,
con DVD-ROM Il corpo umano per coinvolgere e motivare allo studio della disciplina
9788863640113 L’evoluzione 9788863641929 favorendo un apprendimento attivo.
pp. 400, € 26,20 e la biodiversità. pp. 120, € 8,70
L’ecologia Principale punto di forza del corso è una didattica molto
DVD-ROM con DVD-ROM
per lo studente curata e innovativa, pensata per suscitare curiosità
9788863641912 e valorizzare diversi stili cognitivi.
9788863640663 pp. 168, € 11,80
€ 8,20 L’opera, inoltre, si pone l’obiettivo di favorire un approccio
alla biologia come disciplina viva e attuale, prezioso
strumento per comprendere il “quotidiano” ed elaborare
Guida per LIMbook opinioni critiche e consapevoli su temi che riguardano
l’insegnante per la collettività, la salute e l’ambiente.
pp. 240 l’insegnante
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU
Le lezion
lezioni del corso sono strutturate in modo da facilitare
lo studio e la comprensione dei contenuti disciplinari: molte
illustrazioni sono attivate, piccole note lessicali chiariscono
illustraz
l’etimologia dei termini di derivazione greca o latina,
l’etimolo
rubrica Sai rispondere? guida alla verifica
la rubric
dell’apprendimento.
dell’app
Le rubric
rubriche operative di fine lezione (Minilab, Provaci tu!
e Imma
Immagini per imparare) propongono attività pratiche ed
esercizi basati su grafici o disegni.
sezio esercitativa di fine unità (Mettiti alla prova! )
La sezione
presenta esercizi graduati per il ripasso, la riflessione,
l’applica
l’applicazione delle conoscenze e la pratica dell’inglese
scientifico.
rubric di espansione (Biologia e…, Dibattiti
Le rubriche
confr
e confronti, Per approfondire, Professione…) offrono
materia per riflettere in modo critico su questioni
materiali
attua
di attualità, per conoscere le applicazioni della biologia
or
e per orientare alle professioni collegate con i temi
dis
della disciplina.
Guida per
l’insegnante
La guida, costruita 29
“intorno” al testo per
DIGITALE E SERVIZI
Terra e vita
Lezioni di Biologia
e Scienze della Terra
Guida per Giuliana Anelli, Fabio Calvino, Elena Gatti
l’insegnante
Volume unico
per Terra, Vita, LIMbook
Terra e vita per In due volumi, il corso integra i percorsi disciplinari delle
pp. 352 l’insegnante scienze della Terra e della biologia (vedi Terra. Lezioni di
Scienze della Terra a pagina 16). In particolare, il percorso
di biologia segue una scansione “dal macro al micro”.
Anche in questa configurazione la proposta didattica
MySocialBook all’indirizzo si completa con il volume Temi di scienza e cittadinanza.
www.linxedizioni.it
BIOLOGIA
STRUTTURA DELL’OPERA
A
Il corso si articola in 10 unità, organizzate
in lezioni a pagine chiuse, corredate
di un apparato didattico ricco, di facile
fruizione:
■ Prepara il test Un’esercitazione
per la verifica immediata Guida per
delle conoscenze e il recupero
l’insegnante
■ Parole chiave
A supporto dell’attività
■ Osserva & Rifletti Un’attività guidata didattica è proposta una
incentrata su una immagine guida in volume unico
dedicata ai tre corsi
L’integrazione tra il testo e le figure supporta
Terra, Vita, Terra e Vita,
lo studio con efficaci immagini di sintesi.
contenente materiali
Al termine di ciascuna unità un’ampia Guida
per la pianificazione
allo studio presenta: una sintesi dell’unità,
didattica, la verifica,
esercizi di verifica riferiti ai risultati attesi,
il recupero, il CLIL.
un test di autoverifica.
T ERRA E VITA
“Terra” e alla “vita”, materiali Per lo studente
per esplorare la relazione uomo-
CITTADINANZA ■ Le sintesi audio delle unità,
ambiente in un contesto naturale TEMI DI SCIENZA E
in formato MP3
in rapida evoluzione.
■ Test di autoverifica, mappe
La rubrica Focus propone articoli
G. ANELLI - F. CALVINO -
■
concettuali ed esercitazioni
di taglio giornalistico orientati di fine unità in versione
all’educazione a corretti stili di vitaa
E. GATTI
interattiva
e a comportamenti consapevoli,
T ERRA
■ Schede di lavoro 31
E VITA
Vo
Volume 1
9788863640328
97 ■ Tutti i materiali del DVD-ROM
pp. 216, € 14,10 per lo studente
TERRA E V ITA
Volume 1 con DVD-ROM
Vo
9788863640359
97
■ Animazioni, filmati
e materiali per la verifica
G. ANELLI - F. CALVINO -
Volume 2
Vo ■ Tutte le rubriche Osserva
VOLUME 1 9788863640335
97
T ERRA
i materiali presenti
pp. 352 nel DVD-ROM per lo
studente, in quello
per l’insegnante, e in più tutti
gli aggiornamenti del corso
Il nuovo
Albatros
Lezioni e immagini
di Biologia
GIULIANA ANELLI, ELENA GATTI
Active
Book
Giuliana Anelli - Elena Gatti
Il nuovo
ros
Albat
e immagini
Lezioni
di Biologia
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
DVD-ROM
Schede e approfondimenti
Le lezioni sono intervallate da rubriche che offrono spunti per allargare
le conoscenze e per riflettere sull’importanza di adottare comportamenti
consapevoli e rispettosi verso la propria salute e verso la natura:
■ La rubrica Focus propone articoli di taglio giornalistico sui temi legati
alla salute, all’ambiente, alle biotecnologie e alle loro applicazioni.
A corredo dei testi, la proposta di Attività di ricerca e approfondimen-
to, e talvolta di semplici esperienze di laboratorio (LAB).
■ La rubrica Visualizza & Esplora utilizza lo stile comunicativo delle riviste
te illustrate
per proiettare lo studente in differenti contesti del mondo naturale con particolare
attenzione agli adattamenti biologici di successo.
L?IK7B?PP7;IFBEH7 <keh_YWcfe
Code staccabili
#HI DA BAMBINO SI DIVERTIVA A CATTURARE LUCERTOLE PRIMA O POI AVRg AVUTO LA SOR
PRESA DI TROVARSI IN MANO SOLTANTO UNA CODA IN PREDA A SPASMODICHE CONTORSIONI
33
TUTTI GLI ORGANISMI LE PIANTE POTATE EMETTONO QUESTO TESSUTO CHE SI RIGENERA UNA NUOVA
LASCIARGLI® UNA PARTE NON VITALE E SALVARSI )N
NUOVI RAMI E IN MOLTI ANIMALI COME STELLE CODA ALL°APPARENZA SIMILE ALL°ORIGINALE
QUESTI CASI LE BRACCIA SONO RIGENERATE ATTRA
MARINE SPUGNE CELENTERATI E VERMI PIATTI MA IN REALTg SOSTENUTA DA UN TUBO
VERSO UN PROCESSO CHE RICHIEDE TEMPI VARIABILI
L´INTERO ORGANISMO SI PUw RIFORMARE A PARTIRE CARTILAGINEO ANZICHm DA VERTEBRE ,A
« ANCHE SEI MESI « A SECONDA DELLE SPECIE E
DA UN SINGOLO FRAMMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI PER ESEMPIO INQUI
RIGENERAZIONE QUINDI n SOLO PAR
-ARCO -ARZOLLA
Guida per
DEGLI OCCHI MA SE UNA ZAMPA ANTERIORE O
POSTERIORE SI PERDE L´ORGANISMO LA RIFORMA
COMPLETA DI SCHELETRO MUSCOLI TENDINI NERVI
VASI SANGUIGNI E PELLE
! CONFRONTO NELL´UOMO COME NEGLI ALTRI
l’insegnante
MAMMIFERI LA RIGENERAZIONE n BEN POCA COSA
3OLO NELLE PRIME FASI DEL NOSTRO SVILUPPO
INFATTI CONSERVIAMO QUALCHE CAPACITg DI
SOSTITUIRE ABBOZZI DI ARTI IN FORMAZIONE $OPO
LA NASCITA INVECE DOBBIAMO ACCONTENTARCI DI
ANTIESTETICHE CICATRICI SULLA PELLE O AL MASSIMO
DELLA PARZIALE RICRESCITA DI UNA FALANGE
-A COME FA LA SALAMANDRA A COMPIERE UNA
SIMILE PRODEZZA % PERCHm NOI INSIEME AD
ALTRI ORGANISMI COMPLESSI ABBIAMO PERSO
QUESTA CAPACITg -OLTI ASPETTI RESTANO OSCURI
A supporto dell’attività
MA RECENTI STUDI HANNO CHIARITO CHE SUL
MONCONE DELL´ARTO AMPUTATO DELL´AN½ BIO SI
FORMA ALL´INIZIO UN´EPIDERMIDE DA LESIONE E IN
FH?CEE ,E STELLE MARINE COME MOL
F? 7D TI INVERTEBRATI HANNO NOTE
didattica è proposta
una guida contenente
SEGUITO UN AGGREGATO DI CELLULE CHE MIGRANO
DAL TESSUTO CONNETTIVO 1UESTE REGREDISCONO VOLI CAPACITg RIGENERATIVE !LLE SPECIE
JM!EOB!F!MB!SJQSPEV[JPO!F!DFMMVMBSF
TAZIONE
SUCCESSIVA FORMAZIONE DEL BLASTEMA E SI CREA
UNA CICATRICE 3E RIUSCIREMO A SVELARE IL SEGRETO
DELLA SALAMANDRA LA SPERANZA DI ±RICREARE²
INTERI ORGANI O ARTI POTREBBE DIVENTARE ANCHE
: la verifica, il recupero,
#ORBIS
PER NOI UNA REALTg
il CLIL.
DIGITALE E SERVIZI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Pagina per pagina, il libro ■ Test di autoverifica, mappe ■ La versione online
è sfogliabile a video, concettuali ed esercitazioni dell’Active Book
immagini e testo possono di fine lezione in versione
essere ingranditi interattiva ■ La guida per l’insegnante
a pieno schermo, aree in formato PDF
■ Tutte le rubriche Osserva
sensibili e icone consentono ■ Tutti i materiali presenti
& Rifletti in forma di
di accedere a materiali nell’Active Book
presentazioni in PowerPoint
multimediali incorporati organizzati per unità,
nelle pagine del testo ■ Un glossario integrato e in più tutti
nel testo gli aggiornamenti del corso
■ Le sintesi audio delle unità,
in formato MP3
■ Una selezione di animazioni ■ Tutti i materiali presenti
e filmati collegati nell’Active Book, organizzati
agli argomenti del testo per unità
NO VI T À
Scienze 2011
integrate
Scienze della Terra
EDWARD J. TARBUCK,
FREDERICK K. LUTGENS
Volume unico
9788863643152
pp. 336, € 16,50 Guida per
UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE E
PARTECIPATIVO Volume unico con DVD-ROM
l’insegnante
■ Autorevolezza e precisione calate in un proget- 9788863643145 La guida fornisce le
to didattico che rende lo studente protagonista pp. 336, € 20,50 risposte e le soluzioni alle
UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE AL SISTEMA DVD-ROM per lo studente domande e alle attività del
9788863643162 testo, approfondimenti,
TERRA
■ La Terra come sistema multidimensionale, che
suggerimenti per una
Guida per l’insegnante didattica finalizzata allo
richiede adeguati strumenti di comprensione pp. 192 sviluppo delle competenze,
UN PROGETTO PER SVILUPPARE LE COMPETENZE schede per attività ed
34 ■ Una ricca offerta di strumenti didattici che gui- esperimenti, materiali
dano a maturare le competenze per il CLIL.
BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
Il corso propone un approccio interdisciplinare adatto
a valorizzare la complessità dei contenuti e a motivare
gli studenti, fornendo loro una base fisico-chimica
indispensabile alla comprensione dei fenomeni.
L’apparato didattico, pensato per suscitare curiosità e DIGITALE E SERVIZI
valorizzare diversi stili cognitivi, con il supporto di un
apparato iconografico che illustra fenomeni, processi e Per lo studente
modelli.
■ Test interattivi di fine unità e di fine parte
■ Mappe concettuali interattive
STRUTTURA DELL’OPERA ■ Tutte le sintesi di fine unità (le risposte alle
domande guida) in formato MP3
Le lezioni del corso sono strutturate in modo da facilitare ■ Un glossario multimediale (in italiano e in inglese)
lo studio e la comprensione dei contenuti. Le rubriche
operative di fine lezione (Minilab, Provaci tu! e
Immagini per imparare) propongono attività pratiche ■ Tutti i materiali contenuti
ed esercizi per lo sviluppo delle competenze. nel DVD-ROM per lo studente
AT
KENNETH R. MILLER,
TERRA
JOSEPH LEVINE
ERRA
Una didattica ideata per coinvolgere
e motivare
Volume unico
9788863643121
UN APPROCCIO SCIENTIFICO, AMICHEVOLE E pp. 384, € 20,50
G id per
Guida
COINVOLGENTE l’insegnante
Volume unico con DVD-ROM
■ Autorevolezza e precisione calate in un
9788863643114 La guida fornisce le risposte
progetto didattico che rende lo studente pp. 384, € 23,00 e le soluzioni alle domande
protagonista e alle attività del testo,
DVD-ROM per lo studente
L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA SCIENTIFICA 9788863643138 letture di approfondimento,
suggerimenti per una
■ Un testo che valorizza la biologia come
Guida per l’insegnante didattica finalizzata allo
disciplina che contribuisce a formare l’identità e pp. 224 sviluppo delle competenze,
la responsabilità sociale dello studente schede guidate per attività
UN PROGETTO PER SVILUPPARE LE COMPETENZE ed esperimenti, materiali per 35
■ Una ricca offerta di strumenti didattici che
il CLIL.
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it Il corso propone un approccio alla biologia rigoroso ma
amichevole, partecipativo e vicino agli studenti, per
favorire un apprendimento attivo e guidare a maturare
le competenze di base e di cittadinanza.
Terra e vita
Lezioni di Biologia
e Scienze della Terra
GIULIANA ANELLI, FABIO CALVINO,
ELENA GATTI
N EN
Pe V IO
BI
UO N
ri O
l
■ Volumi di agili dimensioni a prezzo contenuto
36
E VITA
BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA
BI NU Per il
EN OV
CALVINO - ELENA GATTI
GIULIANA ANELLI - FABIO N O
ZA
IO
T ER
L
RA
EZIO NI DI B IOLO
GIA
E VI TA
G ANELLI - F. CALVINO -
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
DELLA
TERRA
2
10-02-2010 11:29:07
Guida per
l’insegnante
Volume unico
per Terra, Vita, LIMbook
Terra e vita per
pp. 352 l’insegnante
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE DELLA TERRA
BIOLOGIA E
STRUTTURA DELL’OPERA
Il testo è suddiviso in due volumi ciascuno dei quali raccoglie, idealmente,
gli argomenti di biologia e scienze della Terra che possono essere trattati FIGURA
) MEANDRI
)L CORSO DEI ½ UMI IN PIA
NURA ASSUME L´ASPETTO
DI UN LUNGO
TAMENTE LE SUE SPIRE LIMACCIOSE
TAGLIO DI MEANDRO
■ Prepara il test Un’esercitazione per la verifica immediata ciottoli che precipitano dall’alto
agiscono infatti come
una sorta di trapano naturale. al fiume; la loro evolu-
Le cascate evolvono assieme
CORNO DI BUE
■ Osserva & Rifletti Un’attività guidata incentrata su una immagine del corso d’acqua appiattisce
slivello. Si formano così
le cataratte, cascate più
basse,
ti artificiali, e infine le
simili a quelle degli sbarramene rettilinei, in cui l’acqua
n MINORE
B ALL´ESTERNO DEL MEAND
n MAGGIORE
RO DOVE LA VELOCITg DELL´ACQUA
EANDRO
rapide, tratti dell’alveo levigati C SIA ALL´INTERNO SIA ALL´ES
TERNO DEL M
e spumeggi ante. RODE MAI
scorre veloce D IL ½ UME A MEANDRI NON E
FSSFTUSF
METRO A UN TIPO DI LAGO
B UNA STRUTTURA ¾ UVIALE
LVEO
JM!NPEFMMBNFOUP!EFMMB!TVQFSGJDJF!U
C IL TRATTO DI UN VECCHIO A
RECEDENTI SONO CORRETTE
D TUTTE LE AFFERMAZIONI P
Al termine di ciascuna unità un’ampia Guida allo studio presenta: una sintesii 8 % ORA PENSACI BENE¨
Ø )L LETTO DEL ½ UME n SEM
LATERALMENTE
PRE LO STESSO O MIGRA
TAMENTO LATERALE PUw CONTRIBUIRE
I
ATTRAVERSANO 3E Sr FA
Ø #I SONO DEI ½ UMI CHE LA TIPOLOGIE
UNA VELOCE RICERCA PER SCOPRIRE QU
ALI SONO LE
¾ UVIALI PI| TIPICHE ® 'UIDA ALLO STUDIO A PAGINA
<
Il volume opzionale raccoglie in percorsi tematici, dedicati alla “Terra” e alla “vita”,
vita”,
materiali per esplorare la relazione uomo-ambiente in un contesto naturale in rapida d
evoluzione.
L?IK7B?PP7;IFBEH7 <keh_YWcfe
<keh_YWcfe
Pericolo rosso #OME n POTUTO ACCADERE CHE
#ON L°INTENSI¸ CARSI DEI TRAF¸ CI COMMERCIALI E L°!RAL UN GRANDE LAGO SALATO
DEI TRASPORTI INTERCONTINENTALI IL NUMERO DI DELL°!SIA CENTRALE SI SIA PRO
Ospiti 9^[YeiWl[Z_5
!L CON¸ NE TRA TERRA E ACQUA IL $ELTA DEL 0O
SPECIE ALIENE INTRODOTTE INVOLONTARIAMENTE
n DIVENTATO UN PROBLEMA GLOBALE
GRESSIVAMENTE PROSCIUGATO ¸ NO A RIDURSI NEL
CORSO DI CINQUANT°ANNI CIRCA A UN QUARTO DEL
indesiderati
-A LA RESPONSABILITg UMANA VA OLTRE PERCHm L°ESTENSIONE E DEL VOLUME ORIGINARI Ã ACCADU
n UN AMBIENTE DI TRANSIZIONE IN CUI LA FAU
IN MOLTI CASI LE PERSONE INTRODUCONO DI PRO
TO PERCHm I DUE AF¹ UENTI CHE LO ALIMENTAVANO
NA E LA ¹ ORA TIPICHE DEGLI ECOSISTEMI TERRE
POSITO QUESTI ORGANISMI 2ATTI CANI GATTI SONO STATI DEVIATI A PARTIRE DAGLI ANNI 3ES
STRI SI INCONTRANO E SI INTEGRANO CON QUELLE
TOPI E MAIALI MA ANCHE TANTISSIME PIANTE SANTA DEL SECOLO SCORSO PER IRRIGARE NUOVE
0LASMATO NEI MILLENNI DALL´INCESSANTE LAVORIO MARINE E D°ACQUA DOLCE Ã QUESTO IL SEGRETO
INFESTANTI STANNO PORTANDO ALL°ESTINZIONE ESTESE COLTURE DI COTONE $OVE PRIMA C°ERANO
DI TERRA E ACQUA IL $ELTA DEL 0O SI APRE CON IL DELLA SUA ELEVATA BIODIVERSITg CHE ANNO
UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI SPECIE IN BARCHE E PESCATORI C°n OGGI UN°ENORME DISTE
VERA CENTINAIA DI SPECIE MOLTE DELLE QUALI
SUO IMMENSO VENTAGLIO SULLA COSTA ADRIATICA TUTTO IL MONDO SA DI SABBIA SALATA SPAZZATA DA TEMPESTE DI
PRESENTI IN ALTISSIME CONCENTRAZIONI %COSI
AL CON½ NE FRA 6ENETO ED %MILIA
2OMAGNA !NCHE IL COMUNE PESCE ROSSO DI ORIGINE SABBIA /GGI SI TENTA FATICOSAMENTE DI PORRE
STEMI COME QUESTO RICCHI MA ALLO STESSO
'LI INNUMEREVOLI RAMI ¾ UVIALI CANALI PALUDI CINESE E LA TARTARUGA DALLE ORECCHIE ROSSE RIMEDIO AL DISASTRO AMBIENTALE PORTANDO AL
TEMPO FRAGILI POSSONO ESSERE GRAVEMENTE
E BOSCHI SI ALTERNANO A TERRENI BONI½ CATI CHE VIENE DALL°!MERICA GRAZIOSI OSPITI DELLE MENO LA VEGETAZIONE DOVE PRIMA C°ERA L°AC
COMPROMESSI DALL°INTRODUZIONE ACCIDENTA
-ASTER¸ LE
CAMPI COLTIVATI SALINE E INSEDIAMENTI NOSTRE CASE VENGONO TROPPO SPESSO LIBERATI QUA MA IL CONTESTO NATURALE ED ECONOMICO
LE O DELIBERATA DI SPECIE ALLOCTONE
UMANI DANDO VITA A UN PAESAGGIO UNICO NEI NOSTRI STAGNI E LAGHI DOVE FANNO STRAGE DI UN°INTERA REGIONE n STATO IRREVERSIBILMENTE
CHE CONSERVA ELEMENTI DI ECCEZIONALE VALORE DI AN¸ BI E DI ALTRI ORGANISMI ACQUATICI COMPROMESSO
NATURALISTICO 1UESTA ZONA UMIDA LA PI|
ESTESA D´)TALIA COPRE UNA SUPER½ CIE DI
OLTRE ETTARI ED n UN VERO PARADISO
SOPRATTUTTO PER GLI UCCELLI ACQUATICI
! MIGLIAIA INFATTI VI NIDI½ CANO E SVERNANO
ANIMANDO DI SUONI E DI COLORI LE SCON½ NATE
DISTESE PALUDOSE
0ER PROTEGGERE QUESTO DELICATO ECOSISTEMA Guida per
37
E LA SUA BIODIVERSITg SONO STATI ISTITUITI DUE
0ARCHI 2EGIONALI OLTRE A VARIE /ASI E 2ISERVE
l’insegnante
.ATURALI COME QUELLA DEL ±"OSCO DELLA
-ESOLA² IN PROVINCIA DI &ERRARA 1UI IN UN
LEMBO DI BOSCO DI POCO PI| DI ETTARI
RELITTO DELLE IMMENSE FORESTE CHE UN TEMPO
ISOLATA L´ULTIMA POPOLAZIONE AUTOCTONA
CIOn ORIGINARIA DI CERVO ITALIANO .E SONO
RIMASTI SOLTANTO ESEMPLARI CHE DEVONO
CONTENDERE I MAGRI PASCOLI CHE CRESCONO
SULLE ANTICHE DUNE COSTIERE A UN FORMIDABILE
COMPETITORE IL DAINO )NTRODOTTO PER LA CACCIA
A supporto dell’attività
A PI| RIPRESE ½ NO AL QUESTO UNGULATO
ORIGINARIO DELL´!SIA SI n RIPRODOTTO
A DISMISURA
FH?CEE ,A NUTRIA FU IMPORTATA IN %UROPA
F? 7D NEL SECOLO SCORSO PER ESSERE ALLEVA
TA COME ANIMALE DA PELLICCIA IL COSIDDETTO
didattica è proposta una
/GGI I CAPI CHE VIVONO NELLA RISERVA
DI INDIVIDUI SECONDO UNA STIMA DEL
NUTRIE GROSSI RODITORI ORIGINARI DELLE VASTE E PORTATO A TERMINE NEL ,A CEPITA PER PRODURRE MILIARDI DI
/GGI IN MOLTI PAESI SONO IN CORSO COSTOSI PRO
PALUDI SUDAMERICANE CHE DIVORANO I RACCOLTI DIGA HA TOTALMENTE O PARZIALMENTE +7H DI ELETTRICITg ALL°ANNO QUAN
GRAMMI DI ERADICAZIONE RESI DIF¸ CILI DALL°ELE
E INDEBOLISCONO GLI ARGINI SCAVANDO LE LORO CANCELLATO CITTg E MILIONI DI DO TUTTE LE CENTRALI SARANNO INSTAL
VATA CAPACITg RIPRODUTTIVA DI QUESTI ANIMALI
TANE 0ER NON PARLARE DEL SILURO UN GROSSO
PESCE PROVENIENTE DALL´%UROPA DELL´%ST LA CUI
VORACITg STA PROVOCANDO LA RAPIDA SCOMPARSA
ABITANTI SONO STATI TRASFERITI E RIAL
LOGGIATI IN ALTRE PROVINCE DEL 0AESE
,A STRUTTURA SI STENDE SU UNA SUPER
LATE LA #INA POTRg ECONOMIZZARE
UN CONSUMO DI CARBONE COMPRESO
TRA I E MILIONI DI TONNELLATE contenente materiali
-ILKO -ARCHETTI
= per la pianificazione
didattica, la verifica,
il recupero, il CLIL.
DIGITALE E SERVIZI
Le soluzioni 2011
NOVITÀ
della chimica
Primo biennio
TERESA CELESTINO
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
Primo biennio Primo biennio DVD-ROM Un corso rivolto ai docenti che vogliano valorizzare
9788863641417 con DVD-ROM per lo studente i concetti propedeutici della chimica sin dal primo
pp. 144, € 13,50 9788863641400 Primo biennio biennio, nel quale prevale comunque l’approccio
pp. 144, € 16,00 9788863642742 fenomenologico, osservativo e descrittivo,
€ 8,20 che invita al confronto e all’analisi qualitativa.
Per il secondo La sensibilità e l’esperienza di un docente italiano
bienno e per mantiene l’attenzione sugli aspetti quantitativi
il quinto anno della disciplina a un livello adatto al primo biennio,
Volumi con l’obiettivo di maturare gradualmente
in preparazione le connessioni tra la chimica e le problematiche
contemporanee (quali l’energia, le risorse, l’ecologia,
le fonti rinnovabili, la ricerca tecnologica) che troveranno
Guida LIMbook sviluppo nei cinque anni del corso.
per l’insegnante per
In preparazione l’insegnante
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
39
con rigore, con il supporto di esercizi Scopo del progetto è fornire un corso di chimica su misura
e momenti di verifica per i programmi del primo biennio dei licei riformati, senza
rinunciare a una trattazione chiara e completa
della disciplina, a un ricco apparato di immagini
e di esercizi, ai materiali in lingua inglese.
Il testo punta sui collegamenti con la biologia
e le scienze della Terra per aiutare
gli studenti
a sviluppare
una visione
integrata
delle scienze
naturali.
Volume unico
9788863640915
pp. 64, € 6,00
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
STRU Guida per
Le lezio
lezioni sono scandite in paragrafi che illustrano,
l’insegnante
un tema dopo l’altro, tutti gli argomenti del La guida fornisce
programma del biennio. Opportune domande
program all’insegnante gli
guida aaiutano a coglierne i punti salienti. strumenti per una
L’area dedicata
d alla Chimica per le scienze programmazione
approfondisce elementi concettuali
approfo did
didattica finalizzata
e pratici della chimica “in natura” al
allo sviluppo delle
proprietà dell’acqua, il pH,
(le prop co
competenze, le
carsismo ecc.).
il carsism so
soluzioni degli esercizi
di fine lezione, ulteriori
I BIOlin
BIOlink e i GEOlink attivano collegamenti
m
materiali per la verifica
con i pro
programmi di biologia e scienze
e schede
s guidate per
della Terra
Ter e stimolano l’apprendimento
at
attività ed esperimenti di
integrat
integrato delle scienze.
lab
laboratorio.
Le map
mappe di riepilogo propongono
i concet
concetti chiave incontrati nel corso
di ogni uunità e la loro concatenazione concettuale.
L’appara
L’apparato didattico comprende
una pag
pagina di verifica per ogni lezione,
un test di valutazione delle competenze
per ogn
ogni unità, un glossario in lingua inglese
ed eser
esercizi guidati addizionali.
41
Chimica NO VI T À
2011
tutto si trasforma
Primo biennio
MARK S. CRACOLICE,
EDWARD I. PETERS
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Al cuore del corso c’è la lezione, poche pagine complete di tutto:
■ tteoria
■ e
esercizi svolti passo passo
((Esercizio guidato)
■ q
quesiti e problemi graduati
((Teniamoci in allenamento)
■ m
materiali per lo sviluppo delle competenze
((Immagini per imparare)
Al termine di ciascuna unità sono proposti:
un
una sintesi, materiali per la verifica sommativa,
un test di autoverifica.
Il ttesto della lezione, tramite opportuni rimandi,
off
offre spunti per allargare l’orizzonte a:
■ a
approfondimenti
((Chimica in azione)
■ a
attività sperimentali
((Esperimento filmato, Minilab)
■ iimmagini che aiutano a “pensare come un chimico”
(il Micronauta)
Guida per
l’insegnante
La guida fornisce 43
all’insegnante gli
Un approccio stimolante
e coinvolgente per una chimica viva
UN TESTO ASSISTITO
■ Una didattica multimediale per imparare
44
CHIMICA
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Al cuore del corso c’è la lezione, poche pagine complete di tutto:
■ teoria
■ esercizi svolti passo passo (Esercizio guidato)
■ quesiti e problemi graduati (Teniamoci in allenamento)
Al termine di ciascuna unità sono proposti: una sintesi, materiali
per la verifica sommativa, un test di autoverifica.
Il testo della lezione, tramite opportuni rimandi, offre spunti
per allargare l’orizzonte a:
■ approfondimenti (Chimica in azione)
■ attività sperimentali (Esperimento filmato, Minilab)
■ immagini che aiutano a “pensare come un chimico” (il Micronauta)
45
DIGITALE E SERVIZI
Chimica NO VI T À
2011
Primo biennio
WILLIAM TIMBERLAKE,
KAREN TIMBERLAKE
lo studente
UNA DIDATTICA FORTE
■ Strumenti didattici volti ad aiutare lo studente
allo studio su DVD-ROM per lo studente È la versione per il primo biennio del Corso di chimica
46 degli stessi autori.
■ Molto materiale a corredo per l’insegnante
CHIMICA
biennio e per
il quinto anno
Volumi
in preparazione
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
S
Il vvolume, strutturato in capitoli, è organizzato
secondo un indice tradizionale degli argomenti
sec
e ssegue le indicazioni dei nuovi programmi
ministeriali.
mi
I pparagrafi sono ricchi di Esempi svolti, strutturati
in modo da trasmettere allo studente
un
una metodologia di risoluzione dei problemi,
di disegni e fotografie, che servono a comprendere
e a riflettere.
All
Alla fine di ciascun paragrafo è proposto il box
di Domande e problemi in cui lo studente può
ve
verificare l’apprendimento e applicare i concetti
ap
appena appresi. Arricchiscono la teoria schede
di Chimica e… (salute, tecnologia,
ali
alimentazione, ambiente).
Co
Completano ciascun capitolo una Mappa concettuale,
la Sintesi per paragrafi e una pagina
di Chimica in inglese contenente un piccolo
vo
vocabolario e un test a scelta multipla.
Il LLaboratorio è presente all’interno del volume.
La sezione di Esercizi alla fine di ciascun capitolo
è ccomposta da domande a scelta multipla, da quesiti
e dda problemi. Tutti gli esercizi nel testo sono proposti
ti
a ccoppie (uno numerato in nero e l’altro in rosso):
sono simili e di uno è fornito lo svolgimento, mentre
dell’altro si conosce solo la soluzione numerica.
Le soluzioni si trovano nel DVD-ROM allegato
al volume.
Il DVD-ROM propone la Guida allo studio
47
in formato PDF. È uno strumento utile per lo studente Guida per
lo studente
UNA DIDATTICA FORTE
■ Strumenti didattici volti ad aiutare lo studente
UN’OFFERTA COMPLETA
■ Un’edizione modulare per offrire la massima
48 flessibilità d’uso
CHIMICA
DIGITALE E SERVIZI
Elementi
di chimica
Primo biennio
Lezioni aggiornate e ampliate da Ettore Lo Nigro
MARITZA PALLADINO BOSIA
■ Taglio sperimentale
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
■ Laboratorio facoltativo
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
Lezioni
di chimica
aggiornate e ampliate da Ettore Lo Nigro
MARITZA PALLADINO BOSIA
STRUTTURA DELL’OPERA
In apertura di ciascuna unità sono esplicitati i Risultati attesi che uno studente dovrebbe
vrebbe conseguire dopo aver
studiato i contenuti dell’unità.
Ogni unità è suddivisa in paragrafi, ed è arricchita dalle rubriche Lavoriamo
insieme, in cui si guida lo studente alla risoluzione degli esercizi.
51
Nel corso della trattazione spesso si propongono semplici attività manuali con
Guida per
l’insegnante
Per l’insegnante
A supporto dell’attività
■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Il libro digitale, tutti i
didattica è proposta
fruibile a video, con un materiali per lo studente
proiettore o con la lavagna e per l’insegnante, e in più una guida contenente
interattiva multimediale tutti gli aggiornamenti del materiali per la verifica
(DISCO 1) corso e per il recupero.
■ Per ogni unità, una Agli insegnanti
presentazione in PowerPoint che adotteranno il corso
con i concetti chiave verranno concesse
e le immagini del testo condizioni particolari per
■ Brevi filmati commentati l’acquisto del Laboratorio
sulle principali esperienze virtuale di Chimica
di laboratorio
■ Schede di laboratorio
in formato PDF
Chimica NO VI T À
2011
Concetti in azione
DAVID FRANK, MICHAEL WYSESSION,
SOPHIA YANCOPOULOS
A cura di Martina Serra
È COMPRENSIBILE A TUTTI
■ Racconta la scienza
FA RAGIONARE
■ Affronta i problemi del rapporto
scienza/società
ATTIVA LO STUDENTE
■ Fa molte e variate proposte didattiche
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
CHIMICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Il volume di chimica è costituito da 10 unità. Ognuna si apre con alcune
domande e una semplice attività che hanno la funzione di stimolare la
curiosità degli studenti, e si chiude con una Guida allo studio
con contenuti di sintesi e ripasso, ed esercizi di verifica.
Ogni unità è suddivisa in lezioni, che rappresentano segmenti didattici
autoconsistenti, ognuno caratterizzato da una parte teorica e da una breve
parte esercitativa. Ciascuna lezione apre con un elenco di parole chiave
riprese a fine unità come glossario.
A fine volume sono proposte in modo dettagliato le soluzioni di tutti
gli esercizi, l’indice analitico e le tabelle.
Allegato al volume è presente un fascicolo di chimica degli alimenti che
include gli argomenti previsti dalla riforma per gli istituti professionali
settore servizi.
Schede
■ Mini Lab Semplici esperimenti
di laboratorio da svolgersi con
materiale
di facile reperibilità
■ In laboratorio Schede di laboratorio
che affrontano gli esperimenti in
modo
più dettagliato offrendo spunti
di riflessione e appronfondimento
■ Curiosità
■ Per studiare Spunti per lo studio
ed esercizi da svolgere subito dopo
aver trattato gli argomenti in classe
53
Biosfera NO V IT À
2011
chimica, scienze della
Terra, biologia
Primo biennio
DAVID FRANK, MICHAEL
WYSESSION, SOPHIA
YANCOPOULOS, FABIO CALVINO,
GIULIANA ANELLI, ELENA GATTI
visualità e operatività
ELEMENTI DI CHIMICA AL “SERVIZIO“ OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
54
DELLE SCIENZE DELLA TERRA E DELLA BIOLOGIA
SCIENZE NATURALI
■ Le basi della chimica spiegate partendo Intento di questa proposta, che integra biologia, scienze
dall’esperienza quotidiana e con pochi della Terra e chimica, è fornire un corso per insegnare
le scienze naturali nei licei in una prospettiva integrata,
formalismi di calcolo
preservando la completezza dei programmi di studio e un
adeguato livello di approfondimento dei vari argomenti.
La parte di chimica ha un taglio e un linguaggio adatto
agli studenti meno motivati: non mancano le formule
e i calcoli, ma arrivano solo in seconda battuta, dopo
vivaci collegamenti con la vita di ogni giorno.
Per il secondo
biennio e per
il quinto anno
Volumi
in preparazione
Guida LIMbook
per l’insegnante per
In preparazione l’insegnante
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
SCIENZE NATURALI
STRUTTURA DELL’OPERA
Tutte le lezioni del corso hanno una struttura
chiusa, corredata da un apparato didattico ricco
ma di facile fruizione.
Le lezioni di scienze della Terra e biologia sono
in forte continuità e contengono tre rubriche:
■ Parole chiave, che raccoglie le definizioni
di termini e concetti chiave introdotti
nella lezione
■ Prepara il test, strutturata in domande
a risposta chiusa per una verifica immediata
delle conoscenze
■ Osserva & Rifletti, che propone un’attività
guidata incentrata su un’immagine
Le lezioni di chimica sono corredate da materiali
per le attività sperimentali:
■ Minilab, da svolgersi con materiali
di facile reperibilità
■ In laboratorio, che propongono spunti
di riflessione su ciò che si è fatto e su ciò
che si potrebbe ottenere “se...”
All’interno delle unità, doppie pagine di forte impatto
visuale (Concetti in azione, Visualizza & Esplora))
ifica.
allargano l’orizzonte a temi di cittadinanza scientifi
imica
Gli approfondimenti Focus Tech nella parte di chimica
sono dedicati alle applicazioni tecnologiche.
Una Guida allo studio al termine di ogni
unità contiene la sintesi delle lezioni ed esercizi
55
per la verifica degli obiettivi.
Corso NO V IT À
2011
di fisica
Primo biennio
JAMES S. WALKER
attuali
UNA DIDATTICA COINVOLGENTE
■ Sintesi e immediatezza nella teoria
56 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
FISICA
Primo biennio
9788863640397
pp. 384, € 22,10
Guida LIMbook
per l’insegnante per
pp. 96 l’insegnante
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il cor
corso è organizzato in capitoli, all’interno dei quali la teoria si sviluppa per
para
paragrafi, in cui si trovano i seguenti elementi didattici:
■ Esempi guidati
Es
■ Esempi svolti
Es
■ Verifiche dei concetti
Ve
■ Primi esercizi
Pr
A sup
supporto della trattazione
si uti
utilizzano molteplici disegni,
resi aancora più efficaci da una serie
di an
annotazioni utili a comprendere
il sig
significato dei processi fisici descritti.
Al te
termine di ogni capitolo la sintesi
dei cconcetti precede la sezione esercitativa
parti
particolarmente ricca e articolata:
■ Verifica delle competenze
Ve
■ Qu
Quesiti,
Q problemi, problemi
di riepilogo
■ In English
Il lab
laboratorio è all’interno del volume e offre un’ampia selezione
di att
attività guidate.
57
DIGITALE E SERVIZI
58
WALKER
FISICA
Corso di
VOLUME A
FISICA
15:51:29
22-03-2010
Guida
per l’insegnante
Volume 1 LIMbook
pp. 224 per
l’insegnante
Guida per
l’insegnante
Volumi 2 e 3
pp. 288
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Ciascun volume del corso è organizzato in capitoli, all’interno dei quali la teoria si sviluppa
per paragrafi, in cui si trovano i seguenti elementi didattici:
■ Esempi guidati
■ Esempi svolti 98 C A P I T O L O 4 C i n e m a t i c a b i d i m e n s i o n a l e 4 . C a s o g e n e r a l e : l a n c i o c o n u n a n g o l o q u a l s i a s i 99
La figura 7 mostra il moto del proiettile degli esercizi 1 e 2 per una serie di istanti y (m)
AT TENZIONE 2. VERIFICA DEI CONCETTI Velocità minima a intervalli di 0,10 s. Notiamo che i punti riportati in figura non sono ugualmente
molteplici disegni, resi ancora più efficaci 4. Caso generale: lancio con un angolo qualsiasi
Consideriamo ora il caso più generale di un proiettile lanciato con un angolo qual-
esercizi 1 e 2.
da una serie di annotazioni utili a comprendere siasi rispetto all’orizzontale. Per semplificare le equazioni risultanti sceglieremo
l’origine coincidente con il punto di lancio.
La figura 6a mostra un proiettile lanciato con una velocità iniziale di modulo v0 in
x
v0x = v0 cos u e v0y = v0 sen u
Come rapida verifica, osserviamo che (fig. 6c):
• se u ⫽ 0, allora v0x ⫽ v0 e v0y ⫽ 0;
▲
Rimanere “sospesi ” in aria nel punto più alto di un salto non
richiede un’abilità particolare, ma è una inevitabile conseguenza
delle leggi della fisica. Questo fenomeno, che rende i grandi saltatori,
1 Un proiettile viene lanciato dall’origine con velocità iniziale di modulo 20,0 m/s e
con un angolo di lancio di 54°, e che descrive un arco al di so-
pra dell’albero. I punti riportati sulla traiettoria parabolica cor-
rispondono a intervalli di tempo uguali.
6
Altezza, y (m)
5
con un angolo
g di 35,0°
, sopra
p l’orizzontale. Determina le p
posizioni
izioni x e y del p
proiettile
di riepilogo c)
O =
v0
x
negli istanti:
a) t ⫽ 0,500 s b) t ⫽ 1,00 s c) t ⫽ 1,50 s
[a) x ⫽ 8,19 m, y ⫽ 4,51 m; b) x ⫽ 16,4 m, y ⫽ 6,57 m; c) x ⫽ 24,6 m, y ⫽ 6,17 m;
S T R AT E G I A
a) Poiché il proiettile si muove con velocità costante in direzio-
4
Focus su e In English
qualsiasi 2 Determina le componenti x e y della velocità del proiettile dell’esercizio 1 negli istanti: 1
determinar v0 con la formula vx ⫽ v0 cos u.
siamo determinare
c) Componenti della velocità nei casi limite vy ⫽ ⫺3,24 m/s; osserviamo che vx è costante, mentre vy decresce costantemente] y = (v0 sen u)t - 12gt2 determiniamo l’altezza della pallina.
u ⫽ 0 e u ⫽ 90°.
DIGITALE E SERVIZI
Fisica
una scienza modello
GIAN PAOLO PARODI,
MARCO OSTILI
60
FISICA
Per il secondo
biennio e per
il quinto anno
Volumi
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
in preparazione
Il testo presenta la fisica come una disciplina fondamentale
per la comprensione della realtà, sia nei confronti dei
fenomeni naturali sia riferendosi alle più attuali applicazioni
Guida LIMbook
tecnologiche.
per l’insegnante per
pp. 200 l’insegnante L’intento è quello di offrire agli studenti un percorso di
avvicinamento allo studio della fisica il più possibile
“amichevole”, poco dogmatico e definitorio, che punti
a stimolare la loro curiosità e a sviluppare progressivamente
MySocialBook all’indirizzo la loro capacità interpretativa.
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
Il corso è strutturato in moduli che raggruppano contenuti collegati
dall’omogeneità dei concetti portanti. Ciascun modulo è suddiviso in unità,
articolate in brevi paragrafi, che costituiscono il nucleo operativo del testo.
Oltre a fornire strumenti didattici che sostengono lo studente
nell’inquadramento della teoria, il corso mette a sua disposizione un valido
plicazione sistematica
approccio alla soluzione dei problemi, attraverso l’applicazione
di un efficace metodo risolutivo.
La parte teorica si sviluppa proponendo numerosi
strumenti didattici:
■ Parole chiave indicate nel colonnino
■ Leggi e formule evidenziate con una grafica
dedicata
■ Esempi svolti che concretizzano la spiegazione
■ Box Attenzione e Ricorda che sottolineano situazioni
ioni
insidiose e concetti già incontrati
iva
Ogni paragrafo è immediatamente seguito dalla relativa
batteria di esercizi: quesiti, test, problemi.
na
La sezione conclusiva di ogni unità propone una pagina
di sintesi, una batteria di problemi di riepilogo
iti
e una verifica di fine unità con domande aperte, quesiti
a risposta multipla e problemi.
CONFIGURAZIONI DIFFERENTI
■ Un’edizione modulare per la massima EDIZIONE
Parodi - Ostili
MODULARE
Parod i - Ostili
flessibilità d’uso FI SI CA
MISURE E STAT
ICA
IL LABORATORIO
■ Una ricca proposta di attività sperimentali
FISICA
MISURE E STATICA
Volume 1 Volume 2 Laboratorio
9788863640229 9788863640236 9788863640175
62 pp. 352, € 18,00 pp. 328, € 18,00 pp. 120, € 8,40 r O ill
Pe
OV NIO
NU EN
FISICA
BI
EDIZIONE MODULARE
Misure e statica Energia termica Guida
9788863642049 ed elettricità per l’insegnante
pp. 168, € 9,70 9788863642063 pp. 336
pp. 176, € 10,00
Cinematica
e dinamica Onde ed
9788863642056 elettromagnetismo
pp. 192, € 10,80 9788863642070
pp. 168, € 9,70
EDIZIONE VERDE
Volume unico Volume unico Laboratorio online
9788863640151 con DVD-ROM
pp. 504, € 29,30 per lo studente Guida
9788863640168 per l’insegnante
pp. 504, € 31,80 pp. 256
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
Schede e approfondimenti
Sc
Il ttesto propone anche una serie di rubriche di diversa tipologia:
■ Protagonisti della fisica, brevi biografie di fisici famosi Guida per
■ Tecnologia e società, applicazioni tecnologiche della fisica l’insegnante
■ La fisica di ogni giorno, spunti di attualità a fine paragrafo A supporto dell’attività
didattica è offerta per
■ Approfondimenti di vario argomento, che supportano o completano le spiegazioni ogni versione una guida
specifica contenente
Il volume di laboratorio indicazioni didattiche, 63
schede di laboratorio
EDIZIONE IN VOLUMI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Pagina per pagina, ■ Test interattivi ■ La versione online
il libro è sfogliabile a video, ■ Disegni attivi dell’Active Book
immagini e testo possono ■ Tutti i materiali presenti
essere ingranditi a pieno ■ Soluzioni e suggerimenti
di svolgimento dei problemi nell’Active Book organizzati
schermo, aree sensibili e per moduli, e in più tutti
icone consentono di accedere ■ Simulazioni di laboratorio
gli aggiornamenti del corso
a materiali multimediali ■ Animazioni
incorporati nelle pagine
■ Filmati
del testo
■ Schede di laboratorio
in formato PDF
■ Dimensioni medie
■ Laboratorio facoltativo
programmi
■ Frutto della rielaborazione di un testo di
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
M. Palladino
M. Palladino Bosia
Bosia
ino Bosia
M. Pallad
a
Lezioni di fisica
M. Palladino Bosia
da E. Lo Nigro
Lezioni di fisica
aggiornate e ampliate
da E. Lo Nigro
Il risultato è un corso rigoroso ma snello nella parte
teorica, con un taglio decisamente sperimentale,
Volume 2 che riesce a mettere in luce l’importanza del metodo
Volume 1 scientifico come sistema di indagine della realtà
NN VO
BIE UOer il
Volume
IO
N P
4-01-2010 14:45:20
che ci circonda.
l
r il O
Pe OV IO
N
NUIEN
B
La trattazione dei concetti
è supportata da un’iconografia
perfettamente integrata
Volume unico Volume 1 Laboratorio ed esplicativa: “vedere”
9788863640809 9788863641547 9788863641813
pp. 344, € 19,50 pp. 184, € 10,80 pp. 72 , € 6,15
la scienza aiuta a capire
e a non spaventarsi
Volume 2 di fronte alla sua
9788863641554 complessità.
pp. 168, € 10,80
LIMbook
Guida per
per l’insegnante l’insegnante
pp. 128 (1 e 2)
Com
una
Le par
MySocialBook all’indirizzo
sono:
www.linxedizioni.it navice
L’invo
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il cor
corso è costituito da 12 unità. In apertura di ciascuna unità sono esplicitati i Risultati
atte
attesi che uno studente dovrebbe conseguire dopo aver studiato i contenuti dell’unità.
Ogni unità è articolata in paragrafi, ed è arricchita dalle
rubri
rubriche Lavoriamo insieme, in cui si guida lo studente
alla rrisoluzione degli esercizi. Le forze e la pressione 81
Nel ccorso della trattazione vengono proposte semplici 2.2 La pressione nei liquidi e nei gas →
F
La pressione non viene esercitata solo su una superficie solida, ma
attiv
attività manuali con materiale di facile reperibilità, anche su liquidi e gas.
Utilizzando un contenitore munito di stantuffo, la forza esercitata
S
per ffocalizzare l’attenzione sugli argomenti più importanti viene distribuita su tutta la superficie del pistone e la pressione cor-
risponde al rapporto tra la forza esercitata dall’esterno e la super-
ficie premente dello stantuffo.
e per facilitarne la comprensione. Si può facilmente verificare che:
Al te
termine di ciascuna unità c’è la sezione Esercizi Questa proprietà dei fluidi prende il nome di principio di Pascal.
sullo stantuffo si propaga al liquido,
facendolo schizzare dalla punta
della siringa.
strut
strutturata per paragrafi con un’offerta a tipologia mista. Pressa e sollevatore idraulico
Dove possibile si sono anche introdotti, per l’eccellenza,
APPROFONDIMENTO
Due applicazioni del principio di Pascal sono la Dette S1 ed S2 le sezioni dei cilindri e F1 ed F2 le
alcun
alcuni esercizi provenienti dai Giochi di Anacleto. pressa e il sollevatore idraulico utilizzato nelle
officine meccaniche per sollevare le automobili.
Il principio di funzionamento è uguale per en-
forze esercitate su di essi, poiché la pressione p
si mantiene costante, si ha:
F F FS
trambe le macchine, costituite da due cilindri ᎏᎏ1 ⫽ ᎏᎏ2 da cui F2 ⫽ ᎏ1ᎏ2
S 1
S 2
S 1
Chiu
Chiude la sezione una Verifica di unità che propone comunicanti di sezione diversa, pieni di liquido
e muniti di chiusura a stantuffo.
e la forza F2 che solleva il secondo stantuffo è
tanto maggiore quanto più S2 ⬎ S1.
un te
test a scelta multipla. Di tutti gli esercizi si fornisce, →
F1
a fon
fondo volume, la soluzione. S1 S2
→
F2
A A⬘
Il lab
laboratorio vero e proprio è proposto in un volume
a par
parte o, in alternativa, è scaricabile dal sito.
˚ Premendo sullo stantuffo più piccolo, il fluido subisce ˚ Nella pressa idraulica è sufficiente una piccola pressione
una pressione che si trasmette in tutto il liquido, sul cilindro piccolo per sollevare lo stantuffo contro il piano
fino al secondo stantuffo, spingendolo verso l’alto. fisso AA⬘.
65
DIGITALE E SERVIZI
È COMPRENSIBILE A TUTTI
■ Racconta la scienza
FA RAGIONARE
■ Affronta i problemi del rapporto
scienza/società
ATTIVA LO STUDENTE
■ Fa molte e variate proposte didattiche
N P
BIE UOer il
N VO
S N
- YANCOPOULO IO
FRANK - WCURA
YSESSION
DI MARTINA
SERRA
A
MARTINA SERRA
il
A CURA DI
O
O
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE
FRANK - WYSESSION
F IS IC A
FRANK - WYSESSION - YANCOPOULOS
- YANCOPOULOS
F ISI CA
NE
CONCETTI IN AZIO
2
VOLUME
L’idea originale del corso è quella di spiegare
F ISICA
CONCETTI IN AZIONE
CONCETTI IN AZIONE
F ISICA
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
FISICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il vol
volume di fisica è costituito da 12 unità. Ognuna si apre con alcune domande e una
semp
semplice attività che hanno la funzione di stimolare la curiosità degli studenti, e si chiude
con uuna Guida allo studio con contenuti di sintesi e ripasso, ed esercizi di verifica.
Ogni unità è suddivisa in lezioni,
che rrappresentano segmenti didattici
auto
autoconsistenti, ognuno caratterizzato
da uuna parte teorica e da una breve parte
eserc
esercitativa. Ciascuna lezione apre con
un elelenco di parole chiave riprese
a finne unità come glossario.
La pa
parte di formalizzazione esiste ma non
è cer
certo dominante: poche formule, quelle
che sservono per le applicazioni di base
dei cconcetti.
A finne volume sono proposte in modo
detta
dettagliato le soluzioni di tutti gli esercizi,
l’indi
l’indice analitico e le tabelle.
Schede
Sch
■ Mini Lab Semplici esperimenti di laboratorioo
M
da svolgersi con materiale di facile reperibilità
■ In laboratorio Schede di laboratorio che affrontanoo
unti
gli esperimenti in modo più dettagliato offrendo spunti
di riflessione e appronfondimento
■ Curiosità
C
■ Per studiare Spunti per lo studio ed esercizi
da svolgere subito dopo aver trattato
gli argomenti in classe
67
DIGITALE E SERVIZI
■ Laboratorio facoltativo
di laboratorio
68
■ Schede di
UNA DIDATTICA D’ECCELLENZA
CHIMICA E FISICA
Il corso è organizzato in unità, ciascuna composta da una sezione di teoria e da una sezione di Guida per
esercizi. La teoria si suddivide in paragrafi che occupano sempre pagine intere. All’interno dei l’insegnante
paragrafi, oltre agli innumerevoli esempi, giocano un ruolo fondamentale le immagini, spesso
fotografiche, che servono per chiarire concetti. Al termine della teoria Organizza le A supporto dell’attività
tue conoscenze ha l’obiettivo di far acquisire consapevolezza allo studente rispetto agli didattica è proposta una
argomenti trattati. Segue la sezione Esercizi, strutturati per paragrafi, proposti con gradualità guida contenente indicazioni
e corredati di esercizi svolti e guidati per aiutare lo studente (soluzioni a fine volume). utili per la programmazione
Chiude l’unità una Verifica di unità. All’interno del volume sono presenti schede di lettura didattica, un test d’ingresso
La scienza intorno a noi. ed esercizi aggiuntivi
organizzati con gradualità.
CHIMICA E FISICA
Chimica
e Fisica
Concetti in azione
DAVID FRANK, MICHAEL WYSESSION,
SOPHIA YANCOPOULOS
A cura di Martina Serra
Primo biennio
9788863642476
pp. 400, € 17,50
LIMbook
per
l’insegnante
MySocialBook all’indirizzo
www.linxedizioni.it
INFORMATICA
STRUTTURA DELL’OPERA
ST
Il vvolume è suddiviso in due aree tematiche:
l’una dedicata agli aspetti teorici della disciplina,
l’u
l’altra alle applicazioni.
l’a
I ccapitoli dedicati alla teoria sono organizzati in brevi
pa
paragrafi, in cui gli argomenti sono sviluppati
co
con un ricco apparato didattico che si compone di:
■ Definizioni e parole chiave ben evidenziate
■ Esempi e problemi svolti commentati
■ Iconografia ricorrente e significativa
■ Note di completamento e sostegno alla trattazione,
ddifferenziate nei box Attenzione, Ricorda,
Lo sapevi che..., Qualcosa in più...
■ Doppie pagine con stile “rivista” dedicate a temi specifici
e particolarmente importanti
■ S
Sezione finale di esercitazione, suddivisa in Per ripassare, Per esercitarsi,
Read and answer (proposta di attività in lingua inglese)
I ccapitoli dedicati alle applicazioni presentano le caratteristiche
fon
fondamentali degli applicativi presi in esame, in osservanza alle indicazioni
de
della riforma.
Gli argomenti considerati riguardano:
■ il foglio di calcolo
■ la videoscrittura
■ gli strumenti di presentazione
■ le basi di dati
■ la navigazione nel Web e la posta elettronica 71
Per ciascun argomento, sono presentate le caratteristiche dei software relativi
DIGITALE E SERVIZI
Per lo studente Per l’insegnante
■ Per tutte le esercitazioni ■ Il libro digitale sfogliabile, ■ Materiali di aggiornamento
proposte nella sezione fruibile a video, con un e approfondimento
degli applicativi è fornito proiettore o con la lavagna
lo svolgimento interattiva multimediale
complementare online: ■
■ Flow-chart risolutivi di tutti Il libro digitale, tutti i
con software OpenOffice,
i problemi proposti nel testo materiali presenti nel
se sul testo l’esercitazione
LIMbook per l’insegnante
è sviluppata con software ■ Per tutte le esercitazioni e in più tutti gli
Microsoft, e viceversa proposte nella sezione aggiornamenti del corso
■ Esercitazioni aggiuntive degli applicativi è fornito
con i vari applicativi lo svolgimento
complementare online:
con software OpenOffice,
se sul testo l’esercitazione
è sviluppata con software
Microsoft, e viceversa
■ Esercitazioni aggiuntive
con i vari applicativi
Active Book
Un nuovo modo
di studiare le scienze
L’Active Book è un prodotto didattico innovativo che accompagna alcuni corsi Linx.
È una versione digitale del libro per lo studente che contiene attività multimediali
incorporate in ogni pagina
Come è fatto un Active Book? ■ Permette di navigare rapidamente
L’Active Book è un libro digitale sfogliabile e proiettabile tra le pagine del libro
visualizzato all’interno di un browser.
■ Offre materiali interattivi aggiuntivi rispetto
Le pagine dell’Active Book possono essere ingrandite in ogni
al solo prodotto cartaceo a supporto dell’attività
loro parte, visualizzate in pagina singola o in pagine affiancate.
didattica a casa, in classe o in laboratorio
La visualizzazione ottimizzata per Lavagna Interattiva
Multimediale (LIM) permette di ingrandire a pieno schermo ■ Contiene attività multimediali che consentono
le singole immagini. percorsi personalizzabili, adeguati allo stile
di apprendimento degli studenti
L’Active Book contiene animazioni, simulazioni e
filmati, verifiche e mappe interattive, schede di lavoro, ■ Consente di realizzare in modo interattivo
approfondimenti, glossari multimediali, audio in formato MP3, autoverifiche, esercizi e problemi
tutto integrato nelle pagine del libro sfogliabile. ■ Permette di stimolare la curiosità
Nell’Active Book tutte le funzioni multimediali sono segnalate degli studenti rendendo le lezioni più dinamiche
da aree colorate, o da icone. e interattive
72
Nelle pagine dell’Active Book si trovano...
SERVIZI
La barra di navigazione
per sfogliare e ingrandire le pagine,e navigare nel libro
Animazioni,
A i i i
attività
e filmati
per favorire
la comprensione
e la memorizzazione
dei concetti
e dei processi
più difficili
Il menu laterale
Approfondimenti, presentazioni
per navigare
in PowerPoint, audio e glossari multimediali...
rapidamente nell’indice per fissare i concetti, ampliare e completare lo studio
del volume
Per tutti i corsi, Linx mette a disposizione degli insegnanti una biblioteca virtuale
di libri in formato digitale e di materiali multimediali utilizzabili con la lavagna
interattiva multimediale (LIM)
I LIMbook sono riservati all’insegnante
■ Supporta l’attività didattica in classe e consente
di ottimizzare il tempo a disposizione
■ Crea in classe un ambiente di studio interattivo
idoneo a fare lezione, a svolgere le attività di verifica
e ad accrescere il livello di attenzione e curiosità,
con cui motivare e coinvolgere tutti gli studenti
■ Se si utilizza una LIM, consente di disegnare, sottolineare,
evidenziare, annotare le pagine del libro digitale
■ Se si utilizza una LIM, può essere utilizzato per salvare e
archiviare con un semplice clic un’intera lezione
73
Come è fatto il LIMbook di un libro Linx?
Q U A LI
LIMbook Tutti i corsi Linx e le novità 2011 sono corredati di LIMbook
riservati all’insegnante, disponibili sia su DVD-ROM sia online,
in linxedizioni.it
CONSIGLIATO PER
inorganica qualitativa)
■ Calorimetria (esperimenti di
calorimetria e termochimica)
■ Titolazioni (titolazioni acido-
base)
■ Gas (le proprietà dei gas)
■ Chimica quantistica
(esperimenti fondamentali)
All’interno del laboratorio di
chimica è possibile realizzare
30 esercitazioni predefinite
accompagnate da apposite
CHIMICA FISICA e CHIMICA schede disponibili nel CD-ROM
Laboratorio virtuale Laboratorio virtuale in formato PDF.
di Chimica di Fisica e Chimica Per ciascun laboratorio
9788863640717 9788863640724 di chimica e di fisica è
9788863640243 9788863640250 presente una Guida in
formato PDF. Un Dizionario
italiano-inglese di semplice
consultazione consente di
visualizzare la traduzione di
tutti i termini che, per motivi
Per l’acquisto dei laboratori virtuali rivolgetevi al vostro consulente tecnici, non è stato possibile
personale tradurre nei diversi ambienti.
SERVIZI
OBIETTIVI E STRUTTURA
I laboratori virtuali sono uno strumento di insegnamento innovativo utilizzabile dai docenti per consolidare gli argomenti
trattati in classe. Inoltre permettono di progettare esperimenti e realizzare simulazioni prima di accedere a un vero
laboratorio e in molti casi rappresentano un’opportunità unica per eseguire esperimenti particolari, spesso non
realizzabili nei comuni laboratori scolastici.
Dal punto di vista dello studente, avere a disposizione un laboratorio virtuale stimola l’apprendimento attivo perché
dà la possibilità di applicare a una situazione reale i concetti appresi in classe. Attraverso tutte le fasi del metodo
scientifico lo studente può progettare un esperimento scientifico, realizzarlo in un contesto di laboratorio appropriato,
sicuro e sempre disponibile, e infine confrontare i risultati ottenuti con quelli previsti.
75
Progettii iflessioni
Rifl i i Schede
S h d didattiche
did i h
SERVIZI
linxedizioni.it
MySocialBook
Tutti i corsi Linx hanno un sito
personalizzato, con accesso riservato
a chi adotta il libro di testo
Tutte le informazioni per registrarsi e accedere Menu a Area di Cerca Log out
a MySocialBook sono disponibili sul sito linxedizioni.it. tendina benvenuto per fare una per uscire
ricerca in dal sito
Ogni sito è costruito per rispondere a tutte le esigenze tutto il sito
didattiche multimediali, dell’insegnante e degli studenti:
il sito contiene tutte le attività multimediali, i materiali
didattici, gli approfondimenti e gli aggiornamenti
del corso per la durata di vita dell’edizione. Le aree per gli studenti ospitano materiali multimediali
per lo studio, l’approfondimento e il ripasso: animazioni,
Tutti i siti hanno una struttura molto semplice. attività multimediali, filmati, mappe interattive, test
Nella pagina principale si trovano: interattivi, audio in formato MP3, glossari, schede di lavoro,
■ un’area di benvenuto, con una descrizione sommaria simulazioni e video di laboratorio, selezione di siti web
dei contenuti e alcuni link “scorciatoia” che consentono e molto altro, in continuo aggiornamento.
di accedere direttamente a sezioni particolari L’Area docenti, riservata all’insegnante, propone verifiche,
presentazioni in PowerPoint, immagini, animazioni, filmati,
■ un menu a tendina, per accedere alle sezioni del sito,
approfondimenti, attività e schede di lavoro, a uso esclusivo
organizzato per tipologia di prodotti oppure per unità
dell’insegnante, personalizzabili, strettamente correlati
o capitoli del libro di testo
al libro di testo e in continuo aggiornamento. L’Area
Generalmente i materiali sono organizzati con accessi docenti ospita anche il libro digitale sfogliabile, riservato
separati per studenti e docenti. all’insegnante.
Il vostro consulente personale
Abruzzo Napoli
Lunanuova snc
L’Aquila, Teramo,
t: 081 3032463
Chieti, Pescara
f: 081 8665029
D Libri di G. D’Incecco & C.
c: 330 555741
t: 085 4308325
c: 339 7739402
f: 085 4326955
dlibri@dlibri.it info@lunanuovasnc.it
Salerno
Arpe s.r.l. di P. Cioffi & C.
Basilicata t+f: 089 301104 /
Matera 089 301133
Pitagora Scolastica s.n.c. arpesrl.mag@tiscali.it
di A. Di Giulio & C.
t+f: 0835 386291 ⁄ 0835 386353
pitago20@pitagorascolasticasnc.191.it Emilia Romagna
Potenza Bologna, Ferrara,
Bibliofori snc Modena, Ravenna,
Di Roberto Nobile e Rocco Lorusso Forlì/Cesena,
t: 0971 473159 / 0971 1940157 Segnalibro srl a socio unico
f: 0971 1940158 t: 051 6166849
bibliofori@libero.it f: 051 6184514
info@segnalibrosrl.it
Calabria www.segnalibrosrl.it
Redazioni
via Archimede 10, 20129 Milano
telefono 02 74823 1
fax 02 74823 413
Uffici commerciali
www.linxedizioni.it via Archimede 51, 20129 Milano
Linx è un marchio di proprietà di Pearson Italia Spa telefono 02 74823 1
www.pearson.it fax 02 74823 362