La dentale (d) contraddistingue tutte le forme del passato. Il passato del verbo debole si forma
con l’aggiunta di un suffisso dentale a cui poi segue la desinenza. La dentale la ritroviamo nei
verbi regolari.
Nell’esempio ci sono le forme dei pronomi personali messe prima del verbo: ic =io, þu = tu
oggi in inglese abbiamo “you” ma le sue forme arcaiche erano: NOM: Thou – ACC: Thee ecc. Poi
abbiamo he, we, ge (2° pers. pl.) e hie (3° pers. pl.). Per il pronome della terza persona plurale
in inglese, oggi abbiamo altre forme: they, them ecc. che rappresentano un fenomeno
interessante PRESTITO LINGUISTICO: il prestito nella sua forma + tipica riguarda il lessico.
Correlato è il concetto di CALCO SEMANTICO: la parola è autoctona ma acquisisce un
significato sulla base di un modello estero (es: Parlamento, realizzare ecc.). Tutti i prodotti “Di
importazione “ (es: spezie ecc.) sono prestiti. Quando c’è stata la conversione al Cristianesimo,
i monaci arrivati in Inghilterra a convertire le popolazioni germaniche hanno dovuto
elaborare un lessico cristiano da utilizzare per quelle popolazioni, quindi concetti che non
esistevano sono stati introdotti.
Per l’inglese è successo questo: nel tardo periodo anglosassone (IX-X-XI sec.), c’è stata una
forte presenza scandinava in Inghilterra (Vichinghi ecc.--> abitanti della Scandinavia o della
Danimarca che gradualmente si sono stanziati in Inghilterra occupandone una gran parte)
[le lingue scandinave sono lingue germaniche] c’è stata una forte interferenza fra la lingua
degli abitanti e la lingua degli Anglosassoni e uno degli esiti di questa convivenza è stato il
fatto che le forme del pronome della terza persona plurale sono state sostituite nell’uso dalle
forme di origine scandinava,ed è la ragione per cui abbiamo le forme: them, they ecc. al posto
di hier (anglosassone) ecc.
v. fotocopia LESSON 1: pag. 2 parte [3]= the 3rd person masculine pronoun - notiamo i 4 casi
SING: he, hine, his, him PLUR: hie, hie , hiera , him Nom. e Acc. sono uguali.
Fotocopia pag. 1 lesson 1: GRAMMAR: le forme che precedono il nome cyning sono forme che
svolgono la funzione di pronome dimostrativo ed essenzialmente anche di articolo quindi
possiamo considerarli articoli determinativi (che sono declinabili) es: SE cyning significa IL re.
Es fotocopia grammar pag. 1: genitivo sing. Þæs þ = fricativa labio-dentale(f). Æ (si chiama
ash) (al contrario del latino in cui questo rappresenta un dittongo, nell’anglosassone è usato
per un suono vocalico caratteristico ossia una vocale bassa palatale).
Fotocopia lesson 2: (pag. 4) v. GRAMMAR paragrafo [1] the strong neuter noun: declinazione
identica a quella del nome masch. Le uniche forme diverse sono quelle indicate con un * . ossia
NOM e ACC PL. Mentre nel caso del nome masch. al pl. del nom e acc, c’è la desinenza –as, nel
nome neutro invece c’è una desinenza zero. Notare che il maschile e neutro sono simili tranne
delle eccezioni al sing. per il pronome e al pl. per il nome.
Stessa pag. “aggettivo forte” - desinenza –ne dell’agg. masch. e al dat. sing. desinenza –um.
Notare le differenze tra nome e aggettivo. Wise significa saggio (come in inglese).