Sei sulla pagina 1di 17

Lo strato nativo del portoghese era il latino

volgare.
Nel latino classico avevamo 5 vocali che potevano
essere lunghe o brevi e al mutare della durata,
cambiava il significato.
Il latino volgare e una lingua ricostruita dagli
studiosi attraverso le fonti indirette che solo in
parte aveva la disposizione di fonti dirette. Tra
queste abbiamo l Appendix probi.
L'evoluzione dal latino classico al volgare ha vinto
la scomparsa delle vocali per quantità ma appare
la distinzione tra vocali aperte e chiuse. Aperte
sono le lunghe, chiuse sono le brevi, ma alcune di
queste vocali sono state assorbite. La e lunga è I
breve si sono fuse e la o lunga e u breve si sono
fuse in o chiusa.

Il latino era lingua con accento melodico quindi la


pronuncia variava con la quantità. Si è evoluta
verso l'accento di intensità. Sillaba accettata e
pronunciata con maggiore intensità.

Nelle consonanti abbiamo cambiamenti nel


passaggio ed abbiamo
1. lo scempiamento (doppie diventano singole).

2. Sonorizzazione delle sorde

3. Le sorde d e g in posizione intervocalica sono


abbat
sparite
e->
4. Sonorizzazione b in v. Nasce un nuovo suono /v/
abade
NUOVI SUONI
Consonantizzazione di semivocaki e
semiconsonanti all'inizio di parola
Palatalizzazione l in gl
Ÿ Nasale n seguita da i diventa nh(gn)
Ÿ Zi diventa g
Ÿ Si diventa sc

Scompaia la flessione dei casi ROSA ROSAE...


Scomparsavocali lunghe e brevi rende
indistinguibile alcuni casi con la caduta delle finali
era ROSA
SI sviluppa un krdine più rigido per indicare le
funzioni nella frase.
Iniziano a nepascere le Marche di numero e
genere. Poi se terminano in -e si deve usare
dimostrativi e numerali per esplicitare.
Si sviluppano le lingue romanze che sono lingue
analitiche.

Sorge la preferenza oer strutture perifrasyiche


perché presenza tanti verbi irregolari.
COSI avremo verbo infinito e un solo verbo
ausiliare da coniugare.
Introdotti pronomi anteposti ecc. Rendono la
lingua ripetitiva ma regolare.

Si sono preferiti termini più semplici nel lessico.

Il latino si diffonde come la lingua usata nei territori


dell'impero romano ma si va a fissare in modo non
omogeneo. Il periodo di conquista indicati fu lento.
Questo fa sì che tra il sud e il nord della penisola
iberica si abbia
unaccettazione diversificata, più intensa nella città
che nei campi.
Nelle regioni meno colonizzate e scolarizzazione
le classi meno colti ci furono più cambiamenti.
La parte sud latino più omogeneo, a nord invece
più innovazioni e quindi ca,biamenti ed
eterogenea.
Portoghese nell'area meno influenzata dal latino.
Dove l'influenza del latino andava a scemare,
emergeranno le lingue native. Unita linguistica
protobasca deriva il betacismo cioè l'ossidazione
tra b e v . Ancora adesso in dialetti portoghesi del
nord.
Anche la caduta di l e n intervocaliche. Economia
di sillabe portoghese.
Unità linguistica celta (prelatina) articolazione
suono l pl cl
Lenizione
1. gruppo consonantico KL che diventa semivocale
Nocte- noite
2. Da consonante sorda a sonora SAPERE SABER
VOCALI
VOCOIDI E CONTOIDI
C'e una linea di confine tra i due, oltre la quale si
va a costringere il condotto orale e si passa da un
suono che non presenta ostruzioni ad un suono
con una costrizione significativa del flusso dell'aria.
I contoidi includono le semiconsonanti e
semivocali.
I vocoidi vengono pronunciati con una maggiore
apertura del condotto orale, il flusso passa senza
costrizione. Sono tutti sonori, mentre nei contoidi
c'è la distinzione tra sordo e sonoro.
Per le consonanti abbiamo parlato di punto di
articolazione, modo e grado.
Per I vocoidi abbiamo:
Ÿ Posizione lingua
Ÿ Posizione labbra (o arrotondamento)
Ÿ Posizione velo palatino
Quando parliamo di posizione della lingua
distinguiamo l'asse orizzontale (vocali anteriori,
centrali e posteriori) e l'asse verticale (vocali
aperte, quando la lingua spinge verso il basso,
chiuse, verso l'alto, semichiuse o semiaperte)

Quando pronunciato una vocale arrotondando le


labbra, avremo delle vocali labializzate o
arrotondate, se le distendiamo avremo delle vocali
non arrotondate o non labializzate.
39: 00
Se il velo palatino è sollevato, avremo vocali orali
(flusso dellaria solo nella cavita orale), se si
abbassa avremo vocali nasali (flusso amche nella
cavita nasale).
Con la combinazione di questi 3 parametri (vedi
su) abbiamo vari foni. Alcuni solo per il portoghese
con differenza tra portoghese europeo e
brasiliano.

IPA
simbolo sx non labializzato
Simbolo dx labializzato

PORTOGHESE BRASILAIMO
quando le vocali in posizione atona, vocoidi
proninciati con innalzamento lingua e spostamento
in posizione più neutra.
(CHOVE= sciovi)
(Todo= todu)

Due segmenti vocalici in sequenza abbiamo


dittonghi o trittonghi.
Accento forte e accento più debole= dittongo
decrescente
Semivocake e vocale= dittongo crescente
Dittonghi nasali= la vocale è nasalizzata. Mãe

Vocalist portoghese europeo più articolato


Abbiamo una forte presenza della shwa, ovvero la
vocale neutra.

La differenza è che quando abbiamo una vocale


alta chiusa articolata in posizione atona, nel
portoghese brasiliano jnnalzamento articolazione,
mentre I portoghese europeo articolazione neutra
tendente alla shwa.
Semiaperti e semichiusi vanno a confluire in una
posizione
più centrale.

Più variazione nel portoghese brasiliano.

S in fine di parola o prima di occlusiva = sc


In portoghese europeo e portoghese carioca, a
Rio de Janeiro.

La R in fine di parola o prima di occlusiva a Rio


viene aspirata.
Pronuncia del sud r retroflessa.
PERIODO DELLE INVASIONI
2 invasioni
1. Popolazioni germaniche
2. Araba

409 arrivo popolazioni di origine fermanica


711 arrivo arabi.
La penisola iberica era sotto il controllo dell'impero
romano, sviluppo, prosperità, istruzione ecc.
Nel 409 arrivano prima gli Alani, gli Svevi e i
Vandali. Poi i Visigoti sconfiggere gli altri, tranne gli
Svevi, con Regno nella parte della Gallecia.
Alani Lusitania
Vandali Betica

Gli Svevi vengono da Europa centro


settentrionale. Si sono spostati a causa dell'arrivo
degli Unni.

Gli Alani popolazioni iraniche, da Mar Nero.


I Vandali da Europa orientale.
Arriveranno insieme tutti e tre, si stanziano e
sorteggiano le province romane.

I Visigoti vengono dal Nord della Tracia,


diventeranno federati di Roma, che gli dà il
compito di riconquistare la penisola iberica.
Ad un certo punto Roma li richiama, assegna ai
Vusugoti la provincia terragonense. Ma poi
conquistano tutta l'area iberica.
Il regno Svevi rimarrà per un po.
A nord Canabri e Vasconi gli ultimi a romanzata e
più bellis0cosi.
Gli Svevi erano diversi. Vestiti con pelli leggere
nonostante il clima impervio. Hanno resistito oer
un secolo.
Al 700 tutta la penisola era occupata dai Busugoti,
che risptabiliscono le divisioni dei romani.

All'inizio le popolazioni germaniche, i Visigoti, in


virtù di oresenza di leggi romane vhe dtutelavano
le divisioni di popolazioni romane e germaniche, si
scoraggiamento i matrimoni misti. I gruppi
vivevano separati. Poi inizia un periodo in cui si
verificheranno e verranno incoraggiate per
alleanze e maggior controllo territorio Visigoti.

La svolta con i vigili e che pr controllare meglio i


territori, andranno a stringere dei patti con ka
chiesa cattolica. Mentre prima erano cristiani
ariani, il re dei Visigoti, Recaredo ,poi divennero
cattolici. Per patto, consolidando controllo sulla
nobiltà perché il re era uno fra pari, influenzato da
aristocrazia. Vengono avviati concili di Toledo,
riunioni con alto clero e nobiltà oer discutere di
questioni religiose politiche e pcc.
Il re aveva posizione privilegiata, perché la chiesa
riconosceva sua posizione privilegiata da dio. Rito
unzione del re che viene visto come il prescelto.
Figura inviolabile. Re difensore religione cristiana
importante per periodo di riconquista.

Le popolazioni germaniche che si stanziato


all'inizio vivono separatamente da quelle
romanzata. Anche dal puntondi
vista di leggi erano separate. Le popolazioni
germaniche avevano proprie leggi basate
sullusanza. Così la situazione era frammentaria.
Per maggiore unità, per ma tenere controllo, si
adottarono codici comuni, sostanzialmente
adozione leggi romane. Si armonizzano i due
sitemi il diritto romano però era più importante.

Divisioni amministrative fatte da romani.

Quindi dal punto di vista culturale i Visigoti non


hanno stravolto l'assetto passatoma subiscono la
romanizzazione loro stessi.

Arricchimento lessicale, per quanto riguarda la


lingua. Dalle lingue germaniche.
Una kart3 di questo deriva dal latino volgare.

La presenza degli Svevi cinsokifo processo


sgretolamente latino. A nord arriva dopo, quid i il
tempo della romanizzazione era poco. Poi si
stanzano gli Svevi, quindi emergono tratti
substrato, perché la lingua si indebolisce per
isolamento di Svevi.
Tendenza all'innovazione linguistica dovuta
all'isolamento dal resto della penisola.
Durante questo regno influssi protobaschi e celtici.

L'influenza delle lingue germaniche si s'incontra


nella diffusione dei nomi propri toponimi e termini
legati ad ambiti specifici.
Patronimico per suffisso ici romanico = diventa -es
(Rodrigues)

Termini specifici 4 gruppi vedi diapositiva


Da diversi ambiti, soprattutto abitudini militari
Visigoti.

Queste popolazioni avevano lessico limitato, non


avevano tanto da dare al latino. Influenza lessico e
fonetica marginale.

Quello che non avviene in Portogallo è la


dittongazione delle vocali toniche aperte.

Quindi
CIRCOSTANZE GEOGRAFICHE STORICHEBE
SOCIALI
vedi diapositiva

Potrebbero piacerti anche