Sei sulla pagina 1di 21

1) Concetti Generali

1. Unit di Misura:
A. Pressione
1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m2 =101300
Pa.
B. Calore
1 joule = 107 Erg.
1 caloria = 4,185 joule.

Anodo = Polo Positivo


Anione = Ione Negativo

Catodo = Polo Negativo


Catione = Ione Positivo

AWR 1
YoungDoctors.com
2)I Gas

1.Legge di Boyle
PV = cost. Valore costante proporzionale al peso del
fluido usato e varia da gas a gas.

2.Legge di Charles
V/T = Km,p P/T = Km,p V = KT
3.Principio di Avogadro
Volumi uguali di gas diversi, alle stesse condizioni di
temperatura e pressione, contengono uno stesso numero di
particelle:

6,022 x 1023 = N0
4.Mole
Unit di sostanza che contiene lo stesso numero di unit
strutturali chimiche presenti in 12 g di Carbonio 12 (12C).
Una mole di una qualsiasi sostanza una quantit in grammi
uguale al peso molecolare della sostanza espresso in u.m.a.
Massa molare: massa in g di 1 mole (g/mole).
Massa molecolare: rapporto tra massa di una molecola di
sostanza e la massa di 1/12 di 12C.
Volume molare: 22,4 l a condizioni standard (0o C, 1 atm).

AWR 2
YoungDoctors.com
5.Equazione di Stato dei gas
Gas Ideali: Alta T e Bassa P.
PV = nRT R = 0,082 atm l
oK moli
Gas Reali:

P + a n2 V nb = nRT a , b = cost.
b = covolume
V2

Correzione Correzione relativa a


relativa a particelle dotate di
presenza di massa.
interazioni deboli.

6.Gas Reali e Ideali


Gas Ideale se particelle considerate puntiformi e no interazioni
deboli. Alta T e Bassa P

T e P al livello del
mare sono quasi
reali.

O2 ideale a T ambiente.
AWR 3
YoungDoctors.com
7.Pressioni Parziale

PV = nRt P1V = n1RT


P = P1 + P 2
n = n1 + n2 P2V = n2RT
P = (n1 + n2) RT
V

P1 n1
= = x1 = Pressione Parziale
P n1 + n2

V1
= Frazione di Volume
V
P 1 = P V1 = P V%
V 100
V = V1 + V 2
Legge Volumi
Parziali

8.Umidit
Assoluta: quantit di H2O contenuta allo stato di vapore in un
certo volume di gas.
Relativa: Rapporto, per 100, tra pressione parziale dacqua nel
gas e tensione di vapor saturo a quella temperatura.

AWR 4
YoungDoctors.com
9.Tensione di Vapore
Tensione di vapore: pressione esercitata da liquido che
evapora nel gas.
Tensione di vapore saturo: pressione massima che vapore pu
raggiungere ad una certa temperatura.

10.Densit dei Gas

m Massa
n=
PM
m m P(PM)
PV = RT =d=
PM V RT

11.Teoria Cinetica ed Energia


Velocit di particelle dipende da massa ( > massa, < velocit)
Energia Cinetica dipende solo da T Ec = 3/2 KT.
Energia Cinetica media, per tutti i tipi di particelle, la stessa
alla stessa temperatura: Ec= mA VA2 = mB VB2 =
Alla stessa temperatura, particella leggera si muove pi
velocemente di una pesante.
Velocit traslazionale di un gas inversamente proporzionale al
suo peso molecolare.
Per produrre un certo aumento di T, bisogna fornire pi calore
ad un gas poliatomico che ad uno monoatomico.

AWR 5
YoungDoctors.com
3)Numeri quantici ed Orbitali atomici
= Funzione donda = stato stazionario = Orbitale.

Individuata da n, l, ml n, l, m
Orbitale viene individuato da Energia, forma ed orientamento
spaziale rispetto agli altri orbitali.

n = numero quantico principale. Allaumentare di n aumenta


lenergia dellorbitale e la sua dimensione.

l = numero quantico azimutale. Descrive la forma dellorbitale


(da 0 a n-1). Orbitali con stesso n
e diverso l
0 1 2 3 4 appartengono a
stesso guscio.
s p d f g
Stati degeneri

Valori positivi e negativi


ml = numero quantico magnetico. (tra l e + l)
Descrive quanti orbitali di ciascuna forma ci possano essere.

ms = numero quantico di spin. Descrive rotazione allinterno


dellasse. (- , + )

Principio di Pauli : Regola di Hund : gli elettroni si


orbitale pu essere distribuiscono in modo da
occupato solo da 2 occupare il maggior numero
elettroni con spin opposto. possibile di orbitali degeneri.

AWR 6
YoungDoctors.com
4)Interazione fra atomi
Energia di legame: energia richiesta per rompere la molecola.
Energia di dissociazione.
Affinit elettronica: energia necessaria a rimuovere un elettrone
da uno ione negativo gassoso.
Pi grande, pi lo ione stabile.

Energia di Ionizzazione: energia necessaria a rimuovere un


elettrone da un atomo neutro isolato in fase gassosa.
Energia media: per CH4 di Energia necessaria a separarlo
in C e H,H,H,H.
Legami forti e deboli: forte (E > 10 Kcal/mole) debole (E
tra 0 e 10 Kcal/mole).

1.Legame Covalente:
Aumenta densit elettronica tra atomi e cala Energia del
sistema (diventa minima). Stabilit
Atomi hanno in comune coppie di elettroni.
Ciascun atomo ha configurazione di un gas nobile.
Si forma nuovo orbitale molecolare con dato dalla somma di
di elettroni, atomi, legami e forme in risonanza.
Maggiore la sovrapposizione degli orbitali, pi forte il
legame.
Elettronegativit: determina se si ha legame covalente puro
(H2), covalente polare (H2O), ionico puro (mai ionico al 100%).

AWR 7
YoungDoctors.com
2.Legame Ionico
Trasferimento di elettroni da un atomo allaltro.

3.Orbitali Ibridi
Gli orbitali ibridi sono un artificio matematico: vengono
sommati e se ne ottengono di nuovi per energia, forma e
orientazione.

sp : 2s + 2p = 2sp Digonali 180o


sp2 : 2s + 2p + 2p = 3sp3 Trigonali 120o
sp3 : 2s + 2p + 2p + 2p = 4sp3 Tetraedici 109o
Permettono di studiare forma di molecola e uguaglianza dei
legami.

Lone pair
sp3
NH3 N

H H
H

H2O sp3
H O

H
AWR 8
YoungDoctors.com
4.Legame Covalente di Coordinazione (Dativo)
Elettroni forniti da un solo atomo (legante) con lone pair.
Se donatore cede pi coppie di elettroni chelante.
Complesso chelato
chelante + metallo (accettore elettroni)

5.Interazioni deboli
Attrazioni tra cariche elettrostatiche fortemente influenzate
dalla distanza:
Solubilizzazione elettroliti: solvente
a) Ione - Dipolo polare idrata gli ioni riducendo la forza
elettrostatica tra essi.

b) Dipolo - Dipolo Dipende da orientazione di dipoli.


Si alternano attrazione e repulsione;
prevale attrazione.

c) Dipolo transiente - Dipolo indotto Dipolo transiente induce


formazione di altro dipolo,
il quale stabilizza il
Forze di Van der Waals sistema.
Nuvola elettronica di
dipolo transiente
fluttuante e varia.
Tra tutte le specie chimiche Forza attrattiva e
(anche non polari) repulsiva si equilibrano a
distanza uguale a raggio
di Van der Waals.
AWR 9
YoungDoctors.com
d) Dipolo Dipolo indotto Intensit dipende
da momento
Van der Waals dipolare del dipolo

Forze di Van der Waals spiegano lesistenza degli stati della


materia e soprattutto le differenze tra le varie Temperature di
ebollizione delle sostanze (dipendono da superficie di contatto
intermolecolare: pi piccola, pi la sostanza volatile).
e) Legame a Idrogeno
Altamente direzionale (massima se in linea).
Solo tra due atomi terzo non pu avvicinarsi.
Tra H (protonizzato) legato a elemento molto elettronegativo e
di piccolo volume e coppia solitaria di elettroni di altro elemento
piccolo e molto elettronegativo.
Energia di legame intorno alle 10 Kcal/mole.

AWR 10
YoungDoctors.com
5)La Materia
1.Solidi
a. Ionici: reticolo = ripetizione di cella elementare cristallina.
Duri, fragili, non o poco elettrici.
b. Covalenti: Duri, non conducono elettricit (diamante).

c. Molecolari: H2O Interazioni deboli tra molecole Bassa Tf


d. Metallici: Elettroni esterni delocalizzati.

2.Gas
a. Dissociazione:
Dissociazione porta a deviazioni da PV = nRT.
Fattore di correzione: Binomio di Hoff.

Al posto di n si usa n[1 + ( 1)]

= grado di dissociazione (tra 0 e 1) = molecole dissociate


molecole totali

= numero di unit che si ottengono da dissociazione


di una singola molecola.

AWR 11
YoungDoctors.com
3.Liquidi
a. Viscosit: dipende da forze intermolecolari.
b. Tensione di Vapore: pressione esercitata dal vapore in
equilibrio con la fase liquida (equilibrio dinamico); cresce con la
temperatura.
c. Tensione Superficiale: misura di forze di coesione
intermolecolari.
d. Transizioni di fase: calore latente di fusione e di
evaporazione.

Temperatura critica: al di sotto di Tc il gas viene


chiamato vapore (al di sopra Gas). Sopra a Tc il
gas non pu essere liquefatto.

AWR 12
YoungDoctors.com
6)Soluzioni
1.Molarit:
Moli di soluto per litro di soluzione ns
M=
V
2.Molalit:
Moli di soluto in 1.000 g di solvente ns
M=
1.000 g S
3.Percentuale in peso e in volume: Non sensibile
alla
Numero di grammi di soluto in 100 g di soluzione. temperatura

Numero di unit di volume di soluto per 100 volumi di soluzione.


Si usano quando ignoto il peso molecolare.

4.Normalit:
Numero di equivalenti di soluto per litro di soluzione.
Coincide con molarit quando il numero di gruppi funzionali uguale a 1.

equival. peso sostanza


N= equival. = N*V =
V peso equivalente

P.A. P.M. P.M.


= =
Valenza n H+ n OH-
peso equivalente

elementi acidi basi

AWR 13
YoungDoctors.com
5.Acqua
Densit massima a 4 C (3,98 C).
Da solido a liquido aumenta la densit (invece di diminuire).
Compressione di H2O fredda fa calare densit (per molti liquidi
aumenta).
Caratteristiche attribuibili a presenza di legami H

Rimangono (in parte) in


acqua liquida
Liquido che in alcune parti
ricorda il solido
(modello grappolo fluttuante)

a) Soluti
Non elettroliti polari partecipano a legami H
Molto solubili
Non elettroliti polari non partecipano a legami H
Aggregazione idrofolica
Elettroliti Idratazione

H2O non pu
Diminuisce capacit formare legami
di strutturare il H
solvente

AWR 14
YoungDoctors.com
b) Solubilit:
Concentrazione di soluto in soluzione satura ad una data
temperatura.
Dipende da natura solvente e soluto (polari o no).
Temperatura: solubilit diminuisce con T per gas, aumenta per
solidi.

A seconda se Endo o Esotermica

Scarso effetto di P su solubilit di solidi e liquidi. Per gas,


quantit di gas disciolta in un liquido direttamente
proporzionale alla pressione parziale del gas in fase gassosa:

Legge di Henry C = k*p

C = concentrazione
k = coefficiente di solubilit
p = pressione parziale

Solubilit gas diminuisce in presenza di altri soluti (soprattutto


sali).

AWR 15
YoungDoctors.com
c) Propriet colligative (dipendono da concentrazione soluto).
Abbassamento di tensione di vapore di soluzione dopo
inserimento soluto.

Legge di Raoult p1 = p0*x1

p1 = pressione vapore solvente in soluzione


p0 = pressione vapore solvente puro
x1 =

Abbassamento
p = p0 p1 tensione di
p = p0*x2 vapore

(poich parte del solvente usato per soluto)


Innalzamento Te abbassamento Tc

Te = punto in cui pressione di vapore di liquido uguale a


pressione atmosferica.
Te = kem = kem[1 + ( - 1)]
Tc = kcm = kcm[1 + ( - 1)]

AWR 16
YoungDoctors.com
Osmosi e Pressione Osmotica: pressione osmotica pressione
idrostatica necessaria a prevenire losmosi.


= cost. a Temperatura costante
V = nRT
c

AWR 17
YoungDoctors.com
d) Concentrazione osmolare:
1 osmole quantit in grammi di sostanza che a 0 C ha un
effetto osmotico di 22,4 atm in 1 litro di soluzione.
=concentrazione molare per non elettrolita indissociata

e) Soluzioni Colloidali:
Soluzioni di macromolecole che in acqua presentano valori molto
piccoli delle propriet colligative.
Si dividono in idrofobici ed idrofilici (a seconda dellinterazione
con il solvente).
danno luogo a gas
f) Elettroliti:
In acqua trasportano corrente elettrica.
Nel corpo si misurano per milliequivalenti di carica per litro di
fluido:
1 mole di Na+ 1 equivalente 1 mole di Ca++ 2 equivalenti
g) Distribuzione di soluto tra due fasi:
Si distribuisce in modo che sia costante il rapporto tra la
concentrazione del soluto nelle due fasi (coefficiente di
ripartizione):

k = C1
C2

AWR 18
YoungDoctors.com
7.Equilibri chimici
Sistema (chiuso) si dice in equilibrio se la sua condizione non
varia nel tempo (non variano le propriet macroscopiche).
Equilibrio ottenuto da uguaglianza delle velocit di reazione
reversibile.
Lo stato di equilibrio viene raggiunto spontaneamente.
Compromesso fra tendenza a raggiungere stato di minima
energia e tendenza a raggiungere stato di massimo disordine.
Legge di azione delle masse: il prodotto delle concentrazioni
dei prodotti fratto il prodotto delle concentrazioni dei reagenti
(ciascuno elevato al proprio coefficiente stechiometrico)
costante: k esprime tendenza a
C

[P1] [P2]
fermare prodotti (per
kC = = cost. concentrazioni)

[R ] [R ]

1 2
Si usa kP per pressioni
parziali
kC = kP se moli R = moli P
Costante di equilibrio multiplo uguale al prodotto delle
costanti delle singole tappe di dissociazione:
kW = [H+][OH-] = kC [H2O] [H2O] = 55,5 moli/L

kPS (prodotto di solubilit) La fase solida viene incorporata nella


costante perch praticamente invariata

k>1 reazione verso destra (prodotti)


k<1 reazione verso sinistra (reagenti)

2 C kC
kC = =
1- C

AWR 19
YoungDoctors.com
8.Velocit di reazione
Variazione della concentrazione di un reagente a prodotto
nellunit di tempo.
Varia prima rapidamente, poi sempre pi lentamente.

k = costante di velocit ( velocit se tutte le concentrazioni


fossero unitarie):
Dipende da concentrazione secondo equazione cinetica (I, II,
III ordine, ecc).
Di ordine zero rispetto al reagente se catalizzata.
Rapporto di costanti di velocit allequilibrio uguale alla kC.
Aumento di temperatura aumenta la velocit di qualsiasi reazione
chimica, sia essa esotermica che endotermica (aumentano collisioni)

Equazione di Arrhenius: k = A e - Ea Energia di


RT attivazione

Fattore di frequenza
Importante fattore sterico

necessario che gli urti siano utili energia di attivazione

Energia di attivazione: energia necessaria per convertire una


certa quantit di molecole in attivate.

Indipendente da T e caratteristica di ogni specie chimica

AWR 20
YoungDoctors.com
Principio di Lechatelier Se un sistema allequilibrio
(eq. mobile) turbato, questo reagir cercando di
minimizzare leffetto del disturbo

Se aumenta la
Variazione di temperatura temperatura, la reazione va
nella direzione che
determina assorbimento di
calore e viceversa

AWR 21
YoungDoctors.com

Potrebbero piacerti anche