I NG E G NE RI A CHI MI CA
MA TE RI A L I A MB I E NTE
La sintesi SOL-GEL
Il processo SOL-GEL
Colloide: definizione
La materia pu essere classificata in tre forme distinte
Solido
Liquido
Gas
Sistemi
puri
Soluzioni
omogenee
06/06/16
Colloide: definizione
06/06/16
Colloide: definizione
Soluzione
(dipersione su scala molecolare)
Dispersione
colloidale
Fase disperdente
Soluto
Solvente
Fase
dispersa
06/06/16
Colloide: definizione
Fase
disperdente
Fase dispersa
Nome
Esempio
Liquido
Gas (bolle)
Schiuma
Schiuma di
birra
Liquido
Liquido
(gocce)
Emulsione
Maionese
Liquido
Solido
(particelle)
Sol
Vernici, argille
Solido
Gas (bolle)
Schiuma solida
Polistirolo
Solido
Solido
(particelle)
Sol solido
Vetri colorati
Gas
Liquido
(gocce)
Aerosol
Nebbia
Gas
Solido
(particelle)
Aerosol solido
Fumi
Esistono inoltre colloidi complessi in cui si ritrovano pi fasi es. il gelato in cui
si trova ghiaccio (particelle solido), grassi (gocce liquido) e aria (bolle gas)
06/06/16
Colloide: definizione
Latte
Schiuma
Sangue
Nebbi
a
Vernici
06/06/16
Sol/gel
Soluzione
Solido
06/06/16
Soluzione
Alcossido
Un alcossido, o alcolato, un
composto
ottenuto
riducendo
l'atomo di idrogeno del gruppo
ossidrile di un alcol. Hanno
formula generale RO-Me+, dove R
un gruppo alchilico. Gli alcossidi
sono basi forti, buoni nucleofili e
buoni ligandi.
06/06/16
Soluzione
Alcossidi di
metalli
06/06/16
10
Sol/gel
Soluzione
Alcossido
Solido
06/06/16
11
Sol/gel
Processo
06/06/16
12
Sol/gel
I: Idrolisi
13
Sol/gel
I: Idrolisi
O C H3
C H3O
Si
O CH3
TMOS
O CH3 + 4 H
OH
3
Acqua
06/06/16
14
Sol/gel
I: Idrolisi
OH
HO
Si
OH
+ 4CH3OH
OH
OH
Silanolo
Alcol metilico
06/06/16
15
Sol/gel
Processo
06/06/16
16
Sol/gel
II: Condensazione
Si
OH +
HO
Si
06/06/16
17
Sol/gel
II: Condensazione
Si
Si
+ H2O
06/06/16
18
Sol/gel
II: Condensazione
Si
OH +
RO
Si
06/06/16
19
Sol/gel
II: Condensazione
Si
Si
+ ROH
06/06/16
20
Sol/gel
Processo
Bp(
C)
(g/ml)
Si(OCH3 ) 4
Tetramethyl orthosilicate
152.2
121
1.02
Si(OC2 H5 )4
Tetraethyl orthosilicate
203.3
168
0.93
Ti(n-OC4 H9 ) 4
Titanium(IV) butoxide
284.3
170
1.03
Zr(n-OC3 H7 ) 4
Zirconium(IV) isopropoxide
327.6
208
1.04
06/06/16
SiO2
TiO2
ZrO2
21
IdrolisiCondensazion
e
Sol/gel
Soluzione
Alcossido
Solido
06/06/16
22
Sol/gel
Processo
06/06/16
23
Sol/gel
Processo
Solvente
I materiali di partenza per il processo solitamente un sale organico
di un metallo, quale un alcossido, disciolto in soluzioni omogenee
acqua-alcol.
Acqua ed alcossido sono immiscibili, pertanto la presenza di un alcol
richiesto per rendere miscibile lalcossido stesso
Agenti complessanti
Luso di agenti complessanti (-dichetoni, -chetoesteri, glicoli o
acidi organici) serve per rallentare la reazione di idrolisi; inoltre
evitano la formazione di precipitati e facilitano la formazione di
sistemi misti omogenei (Si-Ti; Si-Al)
06/06/16
24
Sol/gel
Processo
06/06/16
25
Sol/gel
Processo
Rapporto Rw
Rw < 1
NO network
1 < Rw < n
Rw > n
Rw >> n
Precipitazione di Idrossidi
06/06/16
26
Sol/gel
Processo
Catteristiche dellAlcossido
Percentuale di carattere ionico del legame M-O: dipende dalla
differenza di elettronegativit tra metallo e ossigeno; per esempio Al e
Ti (E.N.=1,5) sono molto pi reattivi del Si (E.N.=1,8)
(E.N. O=3,5)
Natura del gruppo R: la lunghezza e la ramificazione influnezano la
reattivit dellalcossido, il quale viene stabilizzato da R molto lunghi,
ramificati ed elettrodonatori. Uno scarso ingombro sterico favorisce
lidrolisi.
Legami dativi: la capacit del metallo di aumentare il suo numero di
coordinazione legandosi, attraverso legami dativi, alle molecole di
alcossido vicine
06/06/16
27
Sol/gel
Processo
Catalisi
La cinetica di idrolisi in ambiente neutro molto lenta, per questo
motivo generalmente si aumenta la velocit di reazione mediante
catalisi acida o basica.
Catalisi Acida (pH < 2-3)
(in genere acidi minerali
HCl HNO3)
Idrolisi rapida
polimeri poco ramificati
Gel microporosi (pori < 20 )
Adatta per COATING
Catalisi Basica
(in genere NH3)
Idrolisi iniziale piuttosto lenta
Condensazione veloce
Polimeri ramificati
Aggregati sferici
Gel mesoporosi (pori > 20 )
Adatta
per
sintesi
di
NANOPARTICELLE
06/06/16
28
Sol/gel
Processo
Catalisi
I catalizzatori non solo accelerano il processo, ma controllano la
forma e la struttura dei prodotti
adatto
per
produrre
nanoparticelle
06/06/16
29
Sol/gel
Processo
Catalisi Basica
06/06/16
30
Sol/gel
Processo
Aggregazione
Gelificazione
Quindi ricapitolando
Trattamento
termico ad
elevata
temperatura
Essiccamento
06/06/16
31
Sol/gel
Processo
06/06/16
32
Sol/gel
Processo
06/06/16
33
06/06/16
34
Sol/gel
Tecniche di Deposizione
06/06/16
35
Sol/gel
Dip Coating
06/06/16
36
Sol/gel
Dip Coating
06/06/16
37
06/06/16
38
Sol/gel
Dip Coating
06/06/16
39
Sol/gel
Dip Coating
06/06/16
40
Sol/gel
Dip Coating
06/06/16
41
Sol/gel
Spin Coating
06/06/16
42
Sol/gel
Spin Coating
Deposizione fluido
Rotazione del disco
Fuoriuscita del liquido in eccesso
Evaporazione
06/06/16
43
Sol/gel
Spray Coating
44
Sol/gel
Flow Coating
06/06/16
45
Sol/gel
Capillary Coating
06/06/16
46
Sol/gel
Applicazioni
Spessore
(m)
Permeabilit
100% O2
(cc/m2*day*atm)
Permeabilit
21% O2
(cc/m2*day*atm)
PET std
12
122
25,42
R5
12
Non misurabile
Non misurabile
R3
12
2,035
0,427
R1
12
0,061
0,013
06/06/16
47
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
48
Sol/gel
Applicazioni
Film antiriflettenti
Combinando
differenti strati di
materiale ad indice
di rifrazione
differente, si pu
diminuire la
riflettanza risultante
sfruttando
uninterferenza
distruttiva.
06/06/16
49
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
50
Sol/gel
Applicazioni
Fotocatalisi
Superidrofobicit
06/06/16
51
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
52
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
53
Sol/gel
Applicazioni
Film superidrofobici
easy-to-clean
Rivestimento sol-gel
(silano fluorurato)
resistente all'abrasione
e idrorepellente,
completamente
trasparente depositato
sopra un acciaio
inossidabile.
06/06/16
54
Sol/gel
Applicazioni
Film superidrofobici
In questo esempio si vede la diversa bagnabilit dellolio sui jeans in
funzione del trattamento subito
06/06/16
55
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
56
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
57
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
58
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
59
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
60
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
61
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
62
Sol/gel
Applicazioni
Colorazione contenitori
Con l aggiunta nel network del pigmento varia dell oggetto e
contestualmente aumenta la loro resistenza all'abrasione.
06/06/16
63
Sol/gel
Applicazioni
06/06/16
64
Sol/gel
Applicazioni
Propriet isolanti
Aerogel = 99,8% aria + 0,02% Silice
06/06/16
65
Sol/gel
Case Study
06/06/16
66
Sol/gel
Case Study
06/06/16
67
Sol/gel
Vantaggi
basso costo degli equipment
basse temperature di processo
elevata purezza
controllo ultrafine della struttura
molecolare
elevata omogeneit
preparazione di materiali in
forma diversa (es. film sottile, gel,
vetro, aerogel)
sintesi di compositi
nanostrutturati
Processo
Svantaggi
Alto costo dei materiali di
partenza
elevati fenomeni di
shrinkage durante le fasi di
essiccamento e
sinterizzazione
presenza di pori residui e
impurit
lunghi tempi di processo
06/06/16
68