VIDEO
Canale 286
Canale 678
Sicilia
66
mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
sabato 17 dicembre 2016 Anno XXix N. 289 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit locale: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it
Il pm della Procura di Catania, Martina Bonfiglio ha affidato lincarico per eseguire lautopsia Chiesto un incontro con i deputati
focus
Risalire questa
china si pu
quindi si deve
Ma bisogna volerlo
S
di Salvatore Maiorca
vermexio
Sorbello e Vinci:
Vermexio, anziani
e (dis)servizi
Le
cooperative che
svolgono i servizi di assistenza domiciliare agli
anziani, finanziata.
A pagina quattro
A pagina cinque
regione
eri gli uffici della Regione sono riusciti a sbloccare quasi 1,4 milioni di euro
per pagare le giornate ai
lavoratori della Forestale.
Lo comunica lon. Vincenzo
Vinciullo, Presidente della
Commissione Bilancio e
Programmazione allARS.
A pagina cinque
cronaca
Monta
la protesta degli
ambientalisti sulla questione inquinamento e dello
scarico di polverino.
A pagina quattro
Occorre trovare la
forza per rilanciare
i nostri porti
A pagina tre
Focus 2
di Salvatore Maiorca
iracusa fanalino di
coda dei capoluoghi
italiani. Penultima nella
classifica di Italia Oggi
per qualit della vita.
Novantottesima su 110
nellanaloga classifica
del Sole 24 Ore. Ma siamo l: siamo al fondo. E
dalla classifica del Sole,
che pare pi generosa,
risulta che abbiamo perso otto posizioni rispetto
allanno scorso. Siamo
quel che dellItalia diceva Dante nel Purgatorio:
nave senza nocchiero
in gran tempesta.
Dopo le sette posizioni
perse lo scorso anno
sottolineano Salvo Sorbello e Cetty Vinci - nel
2016 Siracusa scende
addirittura di altri otto
gradini e si posiziona in
fondo alla graduatoria
nazionale, al 98 posto.
E se non ci fosse il secondo posto assoluto
nella classifica della
quota esportazioni rispetto al Pil, dove per
il dato determinato
dal polo petrolifero, saremmo ultimi in Italia.
Eppure questa amministrazione, ormai in
carica da quasi quattro
anni, pu contare su
una maggioranza che
non ha precedenti nella
storia del Vermexio e su
un aumento del turismo
di cui sta beneficiando
tutto il Meridione.
Purtroppo affermano
ancora Sorbello e Vinci laumento sconsiderato
delle tasse (non dimentichiamo che paghiamo
quella dei rifiuti pi alta
dItalia) e nessuna iniziativa concreta a sostegno delleconomia,
stanno contribuendo a
trascinare verso il basso
una citt che meriterebbe una classe dirigente
pi adeguata.
Perch tutto questo?
Perch questa politica
ha ammazzato la citt
e la provincia. Attenzione: non la politica in
generale, che, in quanto
tale, necessaria, anzi
indispensabile, proprio
per il fatto di essere Politica (con la P maiuscola) ovvero governo della
Polis, della Citt, dello
Stato.
Il problema questa
politica inetta e litigiosa,
inefficiente e inconcludente, arruffona e arraffona, insipiente e pure
arrogante (fatta salva
qualche
eccezione,
naturalmente), che ha
rovesciato su Siracusa
vagonate di fango e ne
ha fatto il Comune pi
inquisito dItalia; la solita politica che ha paralizzato ogni tentativo
dinvestimento, in tutti
i settori, e ha fatto e fa
scappare tutti glinvestitori.
Ora c di pi. Siracusa
, con Catania, la citt in
cui si paga di pi anche
per la Tasi: Tassa per i
servizi indivisibili. Ma
dove sono questi servizi?
C invece una disoccupazione da brivido: quasi il 30 per cento della
disoccupazione genera-
Siracusa fanalino
di coda. Un anno
dopo laltro sempre pi gi. Come
lItalia di Dante: Nave senza
nocchiero in gran
tempesta. Sette
posizioni perse lo
scorso anno. Altre
otto questanno
Siracusa nave senza
nocchiero in gran tempesta . Sotto don Sturzo
le e quasi il 60 di quella
giovanile. Con un precariato diffuso, che sembra
ormai divenuto la regola.
Con un sottosalario altrettanto diffuso.
Dobbiamo anche ricordare lerrore di fondo
della nostra economia
del secondo Novecento:
lo sviluppo fondato sulla
monocultura industriale.
Entrato in crisi quel settore stata crisi generale.
E va detto ancora che
ci sono state occasioni
doro alle quali stato
dato un calcio. Citiamone due: rigassificatore
e dintorni per lindustria,
Pillirina e dintorni per il
turismo.
Industria. Per il rigassificatore stato tenuto in
stand by per sette anni
un progetto che avrebbe
potuto avviare la trasformazione della zona indu-
abbandono.
E il nuovo ospedale?
Ogni tanto si litiga per
il terreno sul quale costruirlo. Poi nulla. Intanto
lUmberto I scoppia e il
Rizza semivuoto.
Lacqua. Tanto rumore,
tanti scontri, i proclami
per lacqua pubblica, il
fallimento di una societ di gestione, un centinaio di lavoratori rimasti
senza lavoro, due leggi
regionali (una peggiore
dellaltra) abbondantemente inapplicate. Alla
fine un anno di gestione
diretta del Comune. Poi
il chiacchierato affidamento a unaltra societ
privata (a maggioranza
spagnola). Poi ancora
il bando per un altro affidamento. Intanto una
indagine giudiziaria in
corso. Anzi tante indagini giudiziarie: sullacqua,
sugli asili nido, suglimpianti sportivi, sulle firme
false per la presentazione delle ultime liste elettorali, eccetera, eccetera
Non dimentichiamo
che quello di Siracusa
il Comune pi inquisito dItalia. E il sindaco imperterrito attacca
frontalmente i magistrati
inquirenti.
E la politica (questa politica) prende senza dare.
Servire, non servirsi
diceva don Luigi Sturzo.
Qui al contrario: Servirsi, non servire.
Il problema di fondo la
mancanza di un progetto
organico e complessivo
di sviluppo: manca un
progetto Siracusa. Al
di l dellutilizzo di questo binomio da parte di
un movimento politico
di recente costituzione.
Niente progetto. Niente
sviluppo.
In cinquantanni e passa di industrializzazione
abbiamo perso la pi
solenne delle occasioni:
lo sviluppo della piccola
e media industria manufatturiera; lunica capace
di generare occupazione
e durare nel tempo. In
questi cinquantanni e
passa di industrializzazione non mai nato un
serio progetto di sviluppo
di piccole e medie imprese manufatturiere.
Ora sarebbe tempo di
voltar pagina. E indispensabile che il 2017,
in barba al 17, non sia
soltanto un ciclo di celebrazioni per i 2750 anni
di storia ma sia invece
linizio per la risalita della china. Le potenzialit
per farlo ci sono. Se per
si cambia totalmente il
modo di pensare e agire.
Ne va della vita delle nuove generazioni.
Ne va anche dellordine pubblico. Perch la
mancanza di lavoro,
inevitabilmente, finisce
per provocare dissesto
sociale, protesta, arte di
arrangiarsi, devianze.
Riprendendo e parafrasando il vecchio slogan
dellEni si deve ribadire:
cambiare si pu, quindi
si deve. Prima che sia
troppo tardi.
Soltanto cos sar possibile celebrare dignitosamente, nel 2017, i 2750
anni di storia di questa
citt.
La biblioteca di via
Brenta e lo studio
museo della famiglia
Vittorini presto
in via Roma
Importante
provvedimento di
carattere culturale deliberato
dal Commissario straordinario,
Giovanni Arnone, con i poteri
della Giunta. Lorgano di vertice
del Libero Consorzio Comunale, ha infatti disposto il trasferimento della biblioteca dellEnte
(diretta da Maurizio Gatto) e
dello studio-Museo della famiglia Vittorini, da via Brenta in
via Roma, presso gli uffici di
rappresentanza, in particolare
Sicilia 3
SiracusaCity
Un momento dell'esercitazione.
scontro a fuoco. Lo
sparo ha ferito un
marittimo a bordo
della petroliera e ha
provocato un incendio e inquinamento a
mare. Il pontile ha interrotto tutte le operazioni commerciali. Si
poi proceduto allo
spegnimento dellincendio con lintervento dei vigili del fuoco
e dei rimorchiatori. Il
ferito stato prelevato con lelicottero.
Il mercantile si poi
diretto sul luogo di rifugio con a bordo un
team ispettivo. Larea
stata circondata
con panne galleggianti per confinare
linquinamento.
SiracusaCity 4
Monta
la protesta
degli
ambientalisti
sulla questione inquinamento e dello scarico di polverino proveniente dallIlvadi
Taranto nelle discariche siracusane. Hanno improvvisato un
blocco stradale, durato qualche minuto,
per protestare contro
lennesimo carico di
polverino proveniente dallIlva di Taranto
che, come ogni mercoled, sbarcato
laltro ieri al porto di
Catania. Per essere
poi trasferito nel cuore della notte, nella
discarica
Cisma
di Melilli dove verr
smaltito. Cos poco
prima della mezzanotte di mercoled un
gruppo di augustani
e catanesi, con tanto
di striscioni in mano,
ha messo in scena la
protesta allingresso
dello scalo portuale
etneo nel momento in
cui sono passati due
di tre camion, carichi,
del rifiuto speciale
non pericoloso. Questa volta si tratta di
Improvvisato un blocco stradale, durato qualche minuto, Gli Stati generali della Filca Cisl siciliana
si riuniranno domani, sabato 17 dicemper protestare contro lennesimo carico di polverino
bre, a partire dalle ore 9,30, nel salone
no della Grimaldi
Lines, partita da Taranto.
Solo un telone copriva il materiale sfuso del cassone ha
commentato
don
Palmiro Prisutto, larciprete della Chiesa
Madre di Augusta
che si batte per la difesa della vita e che
ha preso parte alla
protesta-, all'esterno,
sulle sponde dei ca-
Dispone di due regolamenti totalmente differenti nel contenuto Lo chiede lassessorato alle Attivit produttive
SiracusaCity
Le indagini sono arrivate ad una svolta Ieri gli uffici della Regione sono riusciti a sbloccare quasi 1,4 milioni di euro per pagare le giornaUna notizia triste
che non avremmo
mai voluto ascoltare. Queste le prime
parole del sindaco,
Giancarlo Garozzo,
alla notizia della morte di Giuseppe Scarso.
Don Pippo prosegue il sindaco non
riuscito a sopravvivere alla barbara aggressione col
fuoco subita di notte
nella sua abitazione nonostante abbia
lottato per quasi tre
mesi contro la morte.
L'identificazione dei
responsabili adesso
si rende ancora pi
urgente e confido nel
lavoro serio e nella
professionalit degli
investigatori per soddisfare la giusta richiesta di giustizia dei
familiari, ai quali va il
cordoglio mio e di tutti
i siracusani. Mi unisco
all'appello dei parenti
affinch chi sa collabori con gli inquirenti,
sperando sempre che
i vili autori abbiano un
sussulto di dignit e si
costituiscano.
Porgo le mie condoglianze e quelle di tutti
i consiglieri ai familiari
di Giuseppe Scarso,
vittima di un atto atroce. Queste le parole
del presidente del
consiglio comunale,
Santino Armaro, sulla
morte dell'anziano di
Grottasanta.
Conosco alcuni parenti del povero don
Pippo ha proseguito
il presidente Armaro
e voglio che sentano tutta la vicinanza
dell'istituzione
che
rappresento. Aggredire in piena notte e in
casa un anziano solo
denota la vigliaccheria di persone incapaci di provare alcuna
piet umana. Soltanto consegnandosi agli
inquirenti potranno alleviare le loro posizione rispetto ad un'accusa di omicidio che
si concretizzer in
una pena certamente
esemplare.
Nel fascicolo aperto
dalla
Procura
della Repubblica di
Un uomo di 42 anni per il reato di atti persecutori A riferirlo la presidente della commissione parlamentare
Sicilia 5
Agenti
Aste Giudiziarie 6
TRIBUNALE DI SIRACUSA
PROSSIMA INSERZIONE:
Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare in busta
secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa data dellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo offerto,
quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessa procedura,
linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolare corrispondente
alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefficacia delle offerte relative ai lotti, la cui gara
si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita. Nella domanda
lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per le societ), il proprio cod.
fiscale, se intende avvalersi dellagevolazione fiscale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si trova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente (che consenta allo stesso
lidentificazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nome del giudice senza nessuna
altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima di fare lofferta leggere la perizia
e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole in calce ad ogni annuncio dopo
lindicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale allufficio Vendite Immobiliari.
Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio; se non indicati inviare richiesta
per la visita dellimmobile allufficio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - Ufficio Vendite Immobiliari - Viale Santa
Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome e recapito tel. Lufficio comunicher la
richiesta allAvvocato ceditore affinch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode. La partecipazione allincanto disposta
dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicit sul quotidiano di Siracusa Libert. Le
vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunale di competenza; o, su delega di questultimo,
da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.
INSERZIONI GRATUITE
TRIBUNALE DI SIRACUSA
SEZIONE FALLIMENTARE
PROC. N. 61/1996 R.F. AVVISO DI VENDITA
Si avvisa che il G.D. dott. S. Cassaniti, con ordinanza
del 16.11.2016, ha ordinato la vendita senza incanto
del seguente immobile: terreno in Priolo Gargallo, di
mq. 948, fg. 6, p. 668 e 777. Prezzo a base dasta
77.054,90, offerta minima in aumento 3.000,00.
La p. 777 censita in mappa come p. 2026, e
il C.t.u. ha presentato istanza per la correzione
catastale. Per la vendita senza incanto fissata
ludienza del 24.2.2017 ore 12,00 al p. 3 Palazzo
di Giustizia per lesame offerte di acquisto ex art.
572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, con
termine fino ore 12,00 del giorno precedente per
deposito offerte in Cancelleria, con cauzione pari al
10% del prezzo offerto, mediante assegno circolare
non trasferibile intestato Curatela del Fallimento n.
61/1996. La vendita avr luogo nello stato di fatto
e di diritto, a corpo, senza garanzia della massa
dei creditori, con accessioni, pertinenze, servit
attive e passive. Nellimmobile insistono porzioni
di corpo di fabbrica diroccato e cumuli di inerti,
come da relazione del C.t.u. cui si fa rinvio che
dovranno essere rimossi e conferiti in discarica a
cura dellacquirente. Limmobile venduto libero
da iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli, cancellate
a carico della procedura fallimentare che curer
anche leventuale rilascio. Oneri fiscali della vendita
e spese di pubblicit a carico dellacquirente,
con saldo del prezzo entro 120 giorni dalla
aggiudicazione. Dopo lintegrale versamento del
prezzo la propriet sar trasferita allaggiudicatario
con decreto. Trascrizione a cura e spese della
procedura fallimentare. Per visite dellimmobile
possibile contatto con il Curatore Avv. Raffaele
Specchi, studio in Siracusa, Corso Gelone 83, tel.
0931464340. Maggiori informazioni in Cancelleria
e sul sito www.astegiudiziarie.it.
Il Cancelliere
CERCO LAVORO
AIUTANTE muratore,
giard., fornaio e pulizie cerca lavoro Tel. 389/9148050
OFFRESI come autista per
persone anziane ed importanti. Mola esperienza Tel.
388/1207422
PERSONA seria cerca
qualsiasi tipo di lavoro
anche come corriere Tel.
347/6282970
RAGAZZO cerca qualsiasi tipo di lavoro Tel.
327/1798921
ROMENA laureata in lingue, inglese francese, computer word, excel, fatturazione, office cerca lavoro
con vitto e alloggio come
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Sezione fallimenti
AVVISO DI VENDITA FALLIMENTO N 81/91 . Si
rende noto che il Giudice Delegato Dr. S. Cassaniti il
24 febbraio 2017 le ore 12,00 presso il Tribunale
di Siracusa sez- fall. 3 piano aula ordinarie ,
vender senza incanto il seguente bene:
- Immobile sito in Ferla via Pestalozzi n1 angolo
via Papa Giovanni XXIII, piano terra e primo piano
. N.C.E.U. del Comune di Ferla al fg. 32 p.lla 1595.
Limmobile viene venduto nello stato di fatto e diritto
in cui si trova, senza garanzia da parte della massa
dei creditori con tutte le accessioni, pertinenze,
servit attive e passive. Prezzo base 90.000,00.
Minima offerta in aumento di 2.000,00. Offerta
minina ex art. 571 cpc 67.750,00
Lofferta in busta chiusa dovranno presentarsi
entro e non oltre il 23.2.2017 ore 12,00 presso
la cancelleria del Giudice della sezione fallimentare , dovranno contenere una dichiarazione in bollo contenente, a pena di inefficacia,
lindicazione del prezzo, del tempo e del modo
di pagamento e copia di valido documento di
identit o valida documentazione comprovante
i poteri e la legittimazione, se necessario (es.
procura speciale o certificato camerale), oltre
che, in caso di persone fisiche, il regime patrimoniale dellofferente. Lofferta, da ritenersi
irrevocabile, non efficace se perviene oltre il
termine stabilito, se inferiore di oltre un quarto
al prezzo sopra determinato, se non accompagnata da un deposito per spese pari al 20%
del prezzo offerto e al 10% a titolo di cauzione
a mezzo n2 assegni circolari N.T. intestati
alla curatela con indicazione numerica della
procedura. I predetti assegni dovranno essere
inseriti nella busta chiusa contenente lofferta.
Entro il termine massimo di centoventi giorni
dallaggiudicazione, laggiudicatario dovr versare la differenza prezzo, dedotta cauzione, con le
stesse modalit di cui sopra , pena decadenza e
confisca cauzione. Gli oneri fiscali e le spese di
pubblicit della presente ordinanza saranno a carico
dellaggiudicatario; le spese di cancellazione delle
ipoteche e di tutte altre formalit pregiudizievoli
saranno carico della curatela. Esame del bando
di vendita e perizia sul sito www.astegiudiziarie.it.
Maggiori info presso il curatore tel.0931 414115
e sul sito internet: www.astegiudiziarie.it, www.
tribunale.siracusa.it
Siracusa il 12.12.2016
Il Cancelliere
Dr. Renato Chinig
CERCO lavoro come guardiano in villette, muratore,
autista, imbianchino o
assistente agli anziani Tel.
335/1469971
CERCO lavoro nel campo
edile o altro genere Tel.
388/1207422
CERCO lavoro di stiratura
presso il mio domicilio
per coperti di ristoranti e
alberghi Tel. 339/4258819
CERCO lavoro come guar-
24/12/2016
LE VENDITE GIUDIZIARIE
inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:
www.astetribunale.com
TRIBUNALE DI SIRACUSA
TRIBUNALE DI SIRACUSA
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Sicilia 7
Aste Giudiziarie
PROSSIMA INSERZIONE:
24/12/2016
Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:
TRIBUNALE DI SIRACUSA
Avviso di vendita
Procedura esecutiva n. 93/03 R.E.I.
Si rende noto che giorno 16/2/17, ore 11.00, presso il proprio studio sito a Siracusa nel viale Santa Panagia 136/N, lavv. Giuseppe Librizzi proceder allesame
delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, soggetta al diritto di prelazione ex art. 9 D. Lgs. 20/6/05 n. 122, dei seguenti beni: LOTTO
1: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 33, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, p.t.) + box n. 1 a piano cantinato (in
catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 6, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo base dasta 73.575,00 (al netto dei costi, meglio descritti
in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 55.181,25. Minima offerta in aumento 4.000,00;
LOTTO 2: appartamento incompleto (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 34, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, p.t.) + box n. 7 a piano cantinato (in catasto Fg. 234,
p.lla 435 sub 24, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo base dasta 53.175,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per
ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 39.175,00. Minima offerta in aumento 3.000,00. LOTTO 3:
appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 39, cat. A/3, consistenza 5,5 vani, 1 p.) + box n. 2 a piano cantinato (in
catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 7, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo base dasta 71.700,00 (al netto dei costi, meglio descritti
in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche e per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c.
53.775,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 4: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 40, cat. A/3,
consistenza 6,5 vani, 1 p.) + box n. 5 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 10, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo
base dasta 71.700,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche e per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta
a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 53.775,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 5: appartamento in buone condizioni di manutenzione
(in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 45, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, 2 p.) + box n. 3 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 8, cat. C/6, esteso mq.
18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo base dasta 72.825,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo
dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.618,75. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 6: appartamento in buone condizioni
di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 46, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, 2 p.) + box n. 4 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 9, cat.
C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo base dasta 72.450,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le
difformit urbanistiche e per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.337,50. Minima offerta in
aumento 4.000,00. LOTTO 7: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 51, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, 3 p.)
+ box n. 6 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 11, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo base dasta 72.825,00
(al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.618,75.
Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 8: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 52, cat. A/3, consistenza
6,5 vani, 3 p.) + box n. 8 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 26, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 6. Prezzo base
dasta 71.700,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche e per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta
a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 53.775,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 9: appartamento in buone condizioni di manutenzione
(in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 35, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, p.t.) + box n. 11 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 14, cat. C/6, esteso mq.
18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 4. Prezzo base dasta 71.700,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche
e per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 53.775,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO
10: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 36, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, p.t.) + box n. 16 a piano cantinato
(in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 29, cat. C/6, esteso mq. 15) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 4. Prezzo base dasta 72.825,00 (al netto dei costi, meglio
descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.618,75. Minima offerta in aumento
4.000,00. LOTTO 11: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 41, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, 1 p.) + box n.
10 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 13, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 4. Prezzo base dasta 72.825,00 (al netto
dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.618,75. Minima
offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 12: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 42, cat. A/3, consistenza 6 vani,
1 p.) + box n. 13 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 16, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 4. Prezzo base dasta
74.100,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c.
55.575,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 13: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 47, cat. A/3,
consistenza 6,5 vani, 2 p.) + box n. 9 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 12, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 4. Prezzo
base dasta 72.825,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art.
571 c.p.c. 54.618,75. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 14: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub
48, cat. A/3, consistenza 5,5 vani, 2 p.) + box n. 14 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 15, cat. C/6, esteso mq. 23) siti a Noto in via Salvo
DAcquisto 4. Prezzo base dasta 72.975,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche e per ottenere lagibilit).
Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.731,25. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 15: appartamento in
buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 53, cat. A/3, consistenza 5,5 vani, 3 p.) + box n. 15 a piano cantinato (in catasto Fg. 234,
p.lla 435 sub 27, cat. C/6, esteso mq. 17) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 4. Prezzo base dasta 71.700,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per
regolarizzare le difformit urbanistiche e per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 53.775,00. Minima
offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 16: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 54, cat. A/3, consistenza 5,5
vani, 3 p.) + box n. 14 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 17, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 4. Prezzo base dasta
72.975,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche e per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena
di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.731,25. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 17: appartamento incompleto (in catasto Fg. 234, p.lla
435 sub 37, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, p. t.) + box n. 23 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 31, cat. C/6, esteso mq. 13) siti a Noto in via
Salvo DAcquisto 2. Prezzo base dasta 52.125,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di
inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 39.093,75. Minima offerta in aumento 3.000,00. LOTTO 18: appartamento incompleto (in catasto Fg. 234, p.lla 435
sub 38, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, p. t.) + box n. 24 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 32, cat. C/6, esteso mq. 13) siti a Noto in via Salvo
DAcquisto 2. Prezzo base dasta 52.125,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia
della stessa ex art. 571 c.p.c. 39.093,75. Minima offerta in aumento 3.000,00. LOTTO 19: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto
Fg. 234, p.lla 435 sub 43, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, 1 p.) + box n. 19 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 20, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a
Noto in via Salvo DAcquisto 2. Prezzo base dasta 74.100,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta
a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 55.575,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 21: appartamento incompleto (in catasto Fg. 234,
p.lla 435 sub 49, cat. A/3, consistenza 6,5 vani, 2 p.) + box n. 22 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 23, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in
via Salvo DAcquisto 2. Prezzo base dasta 53.175,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena
di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 39.881,25. Minima offerta in aumento 3.000,00. LOTTO 22: appartamento in buone condizioni di manutenzione
(in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 50, cat. A/3, consistenza 6 vani, 2 p.) + box n. 20 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 21, cat. C/6, esteso mq.
18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 2. Prezzo base dasta 72.975,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche
ed ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 54.731,25. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO
23: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 55, cat. A/3, consistenza 5,5 vani, 3 p.) + box n. 18 a piano cantinato
(in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 19, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 2. Prezzo base dasta 71.700,00 (al netto dei costi, meglio
descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche ed ottenere lagibilit). Valore minimo dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c.
53.775,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. LOTTO 24: appartamento in buone condizioni di manutenzione (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 56, cat.
A/3, consistenza 7 vani, 3 p.) + box n. 17 a piano cantinato (in catasto Fg. 234, p.lla 435 sub 18, cat. C/6, esteso mq. 18) siti a Noto in via Salvo DAcquisto 2.
Prezzo base dasta 71.700,00 (al netto dei costi, meglio descritti in perizia, per regolarizzare le difformit urbanistiche ed ottenere lagibilit). Valore minimo
dellofferta a pena di inefficacia della stessa ex art. 571 c.p.c. 53.775,00. Minima offerta in aumento 4.000,00. Gli estremi catastali precedenti degli immobili
sopra descritti sono i seguenti: N.C.T. Fg. 234 p.lle 435, 332, 390, 285.
Nel caso in cui il G.E. dovesse ordinarlo, il 20/4/17, ore 12.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe Librizzi proceder alla vendita allincanto dei
suddetti beni. Le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore
19.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili
intestati allavv. Giuseppe Librizzi.
Avviso integrale, ordinanza di delega e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto.
Il professionista delegato
Avv. Giuseppe Librizzi
Nel
Siracusano 8
di Mons.
Pasquale Magnano
Seconda Parte
Caravaggio ospitato
nei locali di S. Lucia
extra moenia?
Non mi sorprenderebbe
che il Merisi sia stato
ospitato nel complesso,
gi sede dei Francescani
Osservanti, limitrofo alla
chiesa di S. Lucia extra
moenia.
E ci per due
motivi: per lavorare comodamente sulla grande
tela (cm. 408x300) in
un locale che, nel 1618,
divenne convento dei frati
Francescani Riformati e
per poter visionare attentamente il sepolcro ove
fu sepolta Santa Lucia e
riprodurre quellambiente
naturale raffigurandolo
nella sua cruda realt,
perch la natura era il suo
modello migliore.
A met del XX
secolo, Padre Carmelo
Amato (1907-1973), che
fu primo Ispettore della
Pontificia Commissione
di Archeologia Sacra per
la Sicilia Orientale (19471950), studi la parte antica rimastaci del sepolcro
di S. Lucia e giunse alla
seguente conclusione: ...
non si pu dunque negare
che S. Lucia fu deposta in
un arcosolio comune delle
catacombe siracusane, nel
primo sepolcro anteriore
(come dormendo nel piccolo letto tra le tombe,
scrisse Metodio). Quindi
questo arcosolio dovette
essere necessariamente
polisomo (pi sepolture)
e non bisomo (due sepolture)14.
Il Sepolcro di S.
Lucia
nella chiesa di S. Agata
extra moenia
Come noto nel 1629
larchitetto Giovanni
Vermexio (+1648) progett e poi esegu il tempietto
ottagonale (detto chiesa
del Sepolcro).
Per realizzarlo fu
demolita la chiesa dedicata a S. Agata15 che sorgeva
sul sepolcro della nostra
Santa Concittadina.
Giuseppe Agnello (1888-1976), che ha
lasciato unimponente e
copiosa letteratura sulla
Sicilia e su Siracusa in
particolare16, circa la costruzione di questa chiesa,
annot: quello che si
sa con certezza che la
chiesa che sorgeva sul
sepolcro era dedicata a S.
S. Lucia decapitata, celebrata dal Martyrion (codice Papadopulo) e cantata da S. Metodio. Miniatura del Menologio di S. Basilio (libro liturgico in uso nella chiesa bizantina con notizie storiche relative ai santi del giorno)
Agata.
Lapparente anomalia giustificata dalla
tenacia della tradizione
agiografica che ha riunito
sotto un medesimo alone
di santit la Vergine catanese e la Siracusana.
La chiesa (di S.
Agata) non doveva brillare per ampiezza di forme e
per splendore decorativo
se il Senato si decise a
volerne la completa demolizione per dar posto
a un nuovo edificio.
Nellaprile del
1629 i rettori della chiesa
di S. Agata, informati che
il Senato aveva stabilito di
erogare la somma di 800
onze pro restauratione
et magnificentia sepulcri
divae Luciae cum Ecclesia sanctae Agathae ubi
existit dictum sepulcrum
e che tale decisione era
stata approvata dal Real
Patrimonio, con regolare autorizzazione, si da
ampio mandato al Senato
perch possit et libere
valeat sepulcrum praedictum cum dicta eccelsia
divae Luciae sive Agatae
C. AMATO, Nuove scoperte intorno al sepolcro di S. Lucia, editrice Istina, Siracusa 2005, 47. Per le vicende del Sepolcro lungo i secoli, cfr. ibidem, 35-49.
Purtroppo si annota con amarezza che attualmente a Siracusa la grande Martire di Catania non ha una particolare presenza. Esistono soltanto due riferimenti: il
Ronco SantAgata (in Ortigia dove esisteva gi una piccola chiesa oggi abitazione civile) e unImmagine in mosaico dellIstituto dArte Mellini di Firenze (1968)
in una cappella della Cripta del Santuario della Madonna delle Lacrime.
16
Bibliografia degli scritti di Giuseppe Agnello, Societ Siracusana di Storia Patria, Siracusa 1978, pp. 162.
17
G. AGNELLO, La chiesa del sepolcro di S. Lucia e lopera di Giovanni Vermexio, in Con Lucia a Cristo dicembre 1988, 8. I siracusani di quel tempo furono
straordinari nellimpegnarsi per la costruzione del Sepolcro: La somma stanziata per la chiesa del Sepolcro era di poco inferiore a quella messa nei bilanci per la
costruzione del Palazzo Senatorio (ivi). Questo Tempietto annot Carmelo Amato reca il diametro di circa m. 20 ed di forma ottagonale e, proiettando le
sue linee allinterno del Sepolcro della Martire, sfrutta tutte le possibilit spaziali per ampliare, pur nelle piccole misure, gli oggetti e le decorazioni (C. AMATO,
Nuove scoperte cit., 43).
18
G. SALADINO, Visita del Collegio di S. Lucia extra moenia, in ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI SIRACUSA, Visitationis 1605, 11.
19
Ibidem, Visitationis 1609, 13v.
20
Ibidem, Visitationis, 1611, 15.
21
G. M. CAPODIECI, Annali di Siracusa, VIII, 436.
22
inesatto quanto affermato da Gioacchino Barbera che nel 1610 la chiesa ed il convento vennero affidati ai Frati Minori Riformati (G. BARBERA, Michelangelo Merisi da Caravaggio (scheda) cit., 149.
23
La congregazione dellOratorio detti Filippini fu fondata a Siracusa, con il consenso del vescovo Giovanni Antonio Capobianco (1649-1673) e con atto del 28
maggio 1650 in notaio Antonio Mangiaforte, dal sacerdote D. Francesco De Grande e dalla zia D. Margherita De Grande, che costruirono la Chiesa di S. Filippo
Neri di via Vittorio Veneto. Questa fu chiamata popolarmente anche la chiesa delle Cinque Piaghe per esservi stata istituita dal 1687 lomonima Congregazione
che si riuniva tutti i venerd per la catechesi, per la preghiera e per atti di penitenza.
24
Cfr P. MAGNANO, Lucia di Siracusa, cit., 89-96.
14
15
Sicilia 9
Nel
Siracusano
Il Comune di Melilli ha A consegnare le pergamene e gli assegni sono stati il sindaco Giuseppe Cannata, lassessore alla pubblica istruzione,
Intelligenza
artificiale
nel Comune di Solarino, premiato allo
Smau di Napoli, come
"Eccellenza italiana
modello di innovazione per imprese e
pubbliche amministrazioni". Un prestigioso
riconoscimento che
il sindaco, Sebastiano Scorpo, ha ritirato
nella citt campana
insieme a Sebastiano Galazzo, manager
aziendale, autore del
progetto. Si tratta di
un'idea molto innovativa rivolta ai cittadini, con la finalit di
facilitare linterazione
con la pubblica amministrazione. Il Comune di Solarino ha
sposato il progetto di
Galazzo, integrando
la soluzione con lo
scopo di consentire ai
cittadini di richiedere
online documenti e
pratiche, interagendo
in tempo reale con gli
uffici interessati, assistendo il cittadino
istituzioni valorizzare
il merito degli studenti,
le loro potenzialit, la
loro voglia di imparare. La scuola svolge,
nella societ, una funzione fondamentale di
promozione umana,
favorisce lautonomia
del pensiero e della
decisione, apre alla
responsabilit personale, forma il carattere, introduce alla cultura della democrazia
ed educa al futuro.
La comunit melillese - ha concluso lassessore alla pubblica istruzione - gode
dellefficiente e rassicurante
presenza
delle istituzioni locali,
civili e religiose, come
il Comune, la scuola
e la chiesa, ognuna
impegnata nella sua
specifica missione e
tutte insieme a fare il
proprio dovere e ad
esercitare
responsabilmente il proprio
ruolo.
Prima del congedo,
foto di gruppo a sottolineare un momento
importante e che rester impresso nella
mente dei giovani studenti melillesi.
Processing). Questa
soluzione alimenta il
cuore di una piattaforma conversazionale,
connessa a diversi
canali: Facebook, Telegram, Skype, Web
Chat. Il sistema in
grado di interagire
attivamente con il cittadino, utilizzando il
linguaggio naturale,
prendendo in carico
le sue richieste, fornendo informazioni
ed assisterlo nellottenimento di un nuovo
documento. Nel caso
di richiesta di atti, la
piattaforma in grado
di prendere in carico
lattivit e inoltrarla
allufficio competente. Il progetto in
fase di test e diventer attivo in breve
tempo. La societ
Axlero, della quale
Galazzo manager,
ha gi avviato lo sviluppo del sistema,
concentrandosi
su
due implementazioni.
La prima riguarda la
Nuccio Gigliuto, lassessore alle politiche culturali Daniela Ternullo e alle politiche sociali Vincenzo Coco
meno abbienti, da
qualche anno per
abbiamo deciso di
premiare tutti perch
anche i figli dei nuclei
per cosi dire pi benestanti hanno diritto
a ricevere una gratificazione economica
per limpegno profuso
nello studio. Auguro a
chi ha terminato il percorso di formazione
di trovare presto un
Intelligenza artificiale
nel Comune di Solarino
cessoria necessaria,
cos da velocizzare
lottenimento della certificazione. Il sistema
Speciale 10
L'
mondiale avverr a
maggio 2017.
Sono stati solo 20
i progetti selezionati in Italia (tra
cui quello dellIIS
Einaudi -Juvara) e
circa 350 in tutta
Europa. I docenti
coordinatori
hanno partecipato ad
un workshop nazionale a Frascati
(Roma)
durante
il quale i tecnici
dellAgenzia Spa-
Dal 17 Dicembre 2016 al 31 Gennaio 2017, via XX Settembre - De Pretis 18 Canicattini Bagni
La Vecchia
In occasione dei 120
anni dalla morte di
Monsignor La Vecchia, ci terr la commemorazione della
ria-pertura e consacrazione della Chiesa
Madre, con un percorso storico-artistico
guidato,
all'interno
della stessa Chiesa.
27 Dicembre 2016,
ore 18, Natale con
lOpera dei Pupi
Mattina: Visita guidata presso la necropoli di Contrada Case
Vecchie (ore 9,30).
Pomeriggio: Esposizione del Presepe
dei Pupi e conferenza su tematiche legate alla storia dei pupi
si-ciliani (ore 18,00).
A seguire concerto
Valeriano
Adorno
duo con interventi di
esperti sul tema della
magia bianca e dellesoterismo (ore 19,00).
A chiudere degustazione di prodotti tipici
locali
28 Dicembre 2016,
ore 18:30, Viaggio in
Jazz
Mattina: Visita guidata presso la necropoli
paleocristiana di Cozzo Guardiole e chiesa
rupestre di Santa Maria (ore 9,30)
Pomeriggio: Proiezione lungometraggio su
New Orleans e la sua
musica (ore 18,30).
A seguire concerto e
dibattito sulla musica
Jazz, Trio jazz con
Rino Cirinn, Nello Toscano e Claudio Cusmano (ore
18,30).
A chiudere degustazione di prodotti tipici
locali. Le degustazioni e le visite guidate dei giorni 27 e 28
Dicembre 2016 sono
su prenotazione al
numero 3381914975
(Paolino Uccello)
Apertura
Museo
TEMPO: 25 Dicembre 2016, 1 e 6 Gennaio 2017 dalle 17,00
alle 20,00.
ressante il calendario
degli eventi natalizi,
approntato dal Museo TEMPO (Museo
dei Sensi, del Tessuto, dellEmigrazione e
della Medicina Popolare) in collaborazione
con lAmministrazione
comunale di Canicattini Bagni.
In occasione del Natale 2016, pertanto,
verranno
proposte
una serie di iniziative
come sempre finalizza-te a valorizzare il
patrimonio culturale
del territorio ibleo.
Dal oggi al 31 Gennaio 2017, il Museo
ed i suoi operatori saranno impegnati nei
seguen-ti eventi:
17 Dicembre 2016,
Loren-zo Guzzardi,
Direttore del Museo
Regionale Palazzo
Bellomo di Siracusa
e del Polo dei siti
museali del territorio
ibleo. La conferenza
si concluder con la
dimostrazione rela-
Sicilia 11
Sport
Per ripetere lexploit dellanno scorso in occasione della poule scudetto e allungare la scia positiva
Per
lincontro
col
Francavilla
il
Siracusa si portato
in zona, alloggiando in un albergo dei
dintorni. Comitiva al
gran completo, con
le uniche assenze di
Filosa, Sciannam e
Baiocco, questultimo
passato al Palazzolo
e per il quale stata
gi spesa, come da
copione, qualche furtiva lacrima di coccodrillo. Della squadra
gi in terra pugliese,
da verificare le condizioni di Turati che
Sottil, trattandosi di
un elemento in diffida, vorrebbe risparmiare per il derby col
Messina. In questo
caso Davide Giordano sarebbe chiamato a prendere il suo
posto, con Toscano
schierato accanto al
nuovo capitano Spinelli, destinato per il
resto del campionato a rappresentare il
fulcro del gioco azzurro. Altra incognita
che Sottil scioglier
poco prima di entrare in campo, quella
dellesterno di destra
che quasi sicuramente sar Palermo, con
Cassini che inizierebbe dalla panchina
non avendo ancora
fornito
prestazioni
molto
convincenti.
Attacco affidato a
Scardina e a Valente
che, oltretutto, hanno gi raggiunto un
apprezzabile grado
di affiatamento. Fra
to ne pu vantare il
Siracusa che guarda
a questo incontro per
allungare la scia e
realizzare il sorpasso. Gli elementi di
maggior spicco sono
De Angelis e, soprattutto, Nzola alle
cui spalle, in veste
di gran suggeritore
opera Pastore. C
nel clan azzurro un
alone di moderata
euforia anche perch i padroni di casa
oltre alle otto vittorie
in casa hanno pareggiato cinque volte e
perso una sola volta.
A seguire gli azzurri in questa trasferta
dovrebbero essere
un centinaio di tifosi
che raggiungeranno
nella tarda mattinata
di oggi Francavilla
Fontana. Al Giovanni Paolo II, diriger il
brasciano Giampaolo
Mantelli, con lassistenza della signora
Cinzia Carovigno di
Potenza e il signor
Pasquale Netti di Napoli.
Armando Galea
Societ 12
on un vibrante
successo di pubblico si inaugurata
domenica scorsa
la stagione teatrale di NottolaTeatro in via Gargallo
61, riprendendo la
tradizione instaurata nel 1970 da
Aldo Formosa che
trasform un antico dammuso in un
teatro che denomin La Nottola.
Il primo spettacolo del nuovo ciclo
si intitolava Improvvisazione
a
delinquere,
basandosi appunto
su tutta una serie
di improvvisazioni
sceniche. Gli attori
molto bravi, hanno
subito attanagliato
lattenzione degli
spettatori coinvolgendoli in una serie di estemporanee invenzioni.
Partendo da una
coppia scelta tra il
Spettacoli
N o t t o l a Te a t r o
andr in scena
domenica 18 dicembre con Gran
le sue continue
partecipazioni televisive. Si tratter
dunque di una se-
Cabaret portato
dal
cabarettista
Francesco Rizzuto, molto noto per
di polizia, diventa lo
spunto per raccontare le loro vite complicate e il modo in
cui vorrebbero cambiarle: Aldo, scommettitore incallito, e'
temporaneamente disoccupato; Giovanni,
veterinario poco affidabile, si consuma in
una vita sentimentale
multipla; Giacomo,
di professione medico, vive da troppo
tempo nel ricordo di
una moglie scomparsa.
Film fantastico su
Italia 1 alle 21.10
con "Le 5 leggende"
Pitch, uno spirito
del male conosciuto
anche come l'Uomo
Nero, minaccia di
conquistare tutto il
mondo e di far calare
le tenebre sull'infanzia di molti bambini.
Per scongiurare tale
pericolo, i guardiani
dell'infanzia Babbo
Natale,
Sandman,
Dentolino e Calmoniglio, sono costretti
a richiedere l'aiuto di