Sei sulla pagina 1di 5

LISTA FORZA ITALIA I 24 CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE

Giuseppe Luigi Beccaria 12/01/53 infermiere professionale


Maria Grazia Berti 02/08/66 musicista
Sandro Bonuccelli 17/11/61 imprenditore
Celestino Pio Casula 07/08/58 fotografo
Assunta (Susy) Cinquini 15/08/91 impiegata
Alfreda Del Carlo 31/08/60 impiegata
Marco Dondolini 08/09/63 geometra
Ninel Vali Faina 05/04/81 floricoltore
Erica Giovannini - 08/10/80 impiegata
Francesco Guidotti 25/01/56 commerciante
Alessandro Lemmetti 17/09/65 dott. commercialista
Luca Maiolani - 22/12/90 tecnico elettronico
Andrea Paci 22/07/82 libero professionista
Silverio Pagano 07/05/78 ingegnere
Aldo Paoli 03/11/64 banconiere
Athos Pastechi 30/04/53 imprenditore
Giovanni Peralta 02/04/70 impiegato
Mario Ratti - 24/08/66 assicuratore
Rodolfo (Rudy) Salemi 15/06/89 impiegato
Pamela Scali 25/03/86 commerciante
Daniela Simoni 10/03/65 insegnante
Fiorella Tozzi 21/12/54 infermiera professionale
Annamaria Vassalle 26/08/71 casalinga
Stefano Zeribelli - 16/01/51 ristoratore

NOTE BIOGRAFICHE ED ESPERIENZA POLITICA


Alessandro Santini, 41 anni, diploma di maturit scientifica (indirizzo linguistico). Imprenditore.
La sua esperienza politica inizia nel 1996 a Viareggio, come consigliere della circoscrizione
Darsena-Ex Campo d'Aviazione in quota ad Alleanza Nazionale, all'opposizione della giunta
comunale guidata dal sindaco Marco Marcucci.
Nel 1998 comincia il suo percorso nel vicino Municipio di Camaiore: prima sui banchi del
consiglio comunale, poi come vice sindaco di Giampaolo Bertola, con le deleghe a turismo e
ambiente. Nel corso del suo mandato amministrativo getta le basi per la raccolta differenziata
porta a porta a Camaiore e fa rinascere, sotto il profilo turistico, la frazione di Lido, che diventa
simbolo del divertimento giovanile grazie a eventi come la Notte Blu, le feste sulla spiaggia e
strutture itineranti come il Palaghiaccio e il Palaversilia.
Nel 2008, in quota Pdl, viene eletto a Viareggio insieme al sindaco Luca Lunardini e siede per
due anni sui banchi del consiglio comunale, in maggioranza, come capogruppo.
Dall'estate 2010 presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, un ruolo che ricoprir
fino all'ingresso in Municipio del nuovo sindaco Leonardo Betti, al quale presenter le dimissioni il
10 giugno 2013 restando tuttavia in carica fino al 3 settembre. Sotto la sua presidenza Viareggio
riscopre il Carnevale Estivo (2008), la cartapesta conquista la prestigiosa platea di Singapore,
con un carro ospite al Gran Premio di Formula Uno (2012) e l'intera manifestazione viene
rilanciata sul fronte internazionale grazie a una serie di importanti gemellaggi da lui promossi.
La tornata elettorale del maggio 2013, alla quale partecipa come candidato al consiglio comunale
nelle file di Forza Italia, lo riporta sui banchi dell'assemblea cittadina, all'opposizione della neo
eletta giunta di centro sinistra.
Nell'autunno 2014 stato fra i 13 consiglieri firmatari delle dimissioni che hanno portato alla
caduta del sindaco Leonardo Betti.

Alessandro Santini candidato sindaco


per Viareggio e Torre del Lago Puccini
Viareggio e Torre del Lago, rialziamoci.
Non forte chi non cade,
ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi.
Jim Morrison

Il nostro Comune in ginocchio.


La crisi di Viareggio trova le sue origini allinizio degli anni duemila. Chi siano - sia persone che partiti - i
responsabili noto e ho deciso di rivolgere ogni mia energia non al passato e alla ricerca dei colpevoli, ma al
futuro e alla ricerca di soluzioni per la nostra Viareggio e la nostra Torre del Lago. Voltare pagina per me
non uno slogan elettorale, ma la condizione necessaria per dare un futuro e un presente a un territorio con
una grande storia, ma un recente passato da dimenticare. Con questo obiettivo, ho iniziato a scrivere il
programma per ben amministrare la citt a cui appartengo e a cui voglio dedicare tutto me stesso, per
restituirle dignit e speranza.

Amministrare bene per il bene dei cittadini.


Lesperienza di amministratore, prima come vicesindaco a Camaiore poi come consigliere comunale a
Viareggio e Presidente della Fondazione del Carnevale, mi ha insegnato il funzionamento della cosa
pubblica, specialmente cosa non funziona e quali sono le ragioni di queste inefficienze. Attraverso queste
esperienze ho imparato che amministrare bene significa principalmente non perdere di vista la realt e la
funzione del ruolo. Un ruolo che deve essere sempre e comunque di servizio ai cittadini, ascoltandoli e
lavorando per loro, di fronte ai loro occhi. Per questo ho intenzione che i Consigli comunali si aprano al
confronto con la citt prevedendo delle audizioni pubbliche almeno due volte all'anno senza costi aggiuntivi
per l'Amministrazione.

Una scelta di cuore, una scelta giusta.


Vista la diffidenza nei confronti della politica e la complessa situazione nella quale versa il nostro Comune,
questo senza dubbio il peggior momento per candidarsi a Sindaco. Le scelte di chi ama per non passano
dalle opportunit, ma sono mosse dal sentimento, e in questo caso dal mio profondo amore per Viareggio e
Torre del Lago Puccini. Vivo infatti la nostra citt con sincero spirito dappartenenza, conoscendone
problematiche e, al tempo stesso, apprezzandone lo straordinario patrimonio umano, culturale ed
economico. Per questo ho scelto di non restare a guardare ma di vivere in prima persona questa sfida:
Viareggio e Torre del Lago Puccini devono e possono rialzarsi e mi candido con la ferma convinzione di
sapere cosa e come fare affinch questo avvenga davvero.

Niente favole: ci rialzeremo.


Le scelte che dovr prendere, se i cittadini mi vorranno come loro Sindaco, saranno sicuramente importanti:
difficili, complesse e coraggiose. Per questo, mi impegno fin da questo programma a formulare
esclusivamente proposte concrete e realizzabili nella situazione attuale. Non pi il tempo della
propaganda e di fantastici libri dei sogni. Dopo tante favole e promesse infrante, Viareggio e Torre del Lago

Puccini meritano concretezza, chiarezza e sincerit. Valori che rappresentano lunico modo che conosco di
fare politica.

Rialziamoci in 15 punti.


Viareggio e Torre del Lago, rialziamoci con proposte concrete che restituiscano bellezza, orgoglio
e speranza ad una citt ferita.

Con una Giunta snella la cui composizione si baser esclusivamente sulla pi nobile delle qualit: il
merito.

Con la fiducia nellimprenditoria e nei privati, attraverso strumenti come il project financing.

Con una riorganizzazione degli Uffici comunali riducendone ulteriormente gli sprechi e ridisegnando
la struttura del Comune per offrire i migliori servizi ai viareggini.

Con una ricerca attenta delle opportunit derivanti dalla Regione Toscana, dal Governo e dallUnione
Europea, per beneficiare, oggi pi che mai, di fondi esterni.

Con il Porto, una realt economica con incassi certi per 1 milione 200 mila euro,che non pu e non
deve fallire.

Con Torre del Lago Puccini, una frazione che tutta Italia cinvidia e che con le sue straordinarie
peculiarit - dal lago alla Marina - rappresenta una risorsa da valorizzare incentivando attivit
dintrattenimento, culturali e turistiche.

Con un piano degli arenili e un piano urbanistico che valorizzino, con le dovute differenze,
finalmente la nostra spiaggia e la nostra Passeggiata, rispettando le specificit delle due aree.

Con una maggiore sicurezza, restituendo dignit alla Polizia Municipale mettendola nelle condizioni di
lavorare e dotandola delle attrezzature necessarie. Attuando la tolleranza zero verso gli abusivi ed i
nomadi, chiedendo l'instaurazione di un tavolo permanente in Prefettura in tema di sicurezza dotando
la Polizia Municipale delle attrezzature necessarie e con la tolleranza zero verso chi vive di
accattonaggio molesto e dimora in campi nomadi abusivi.

Con i servizi per una politica locale che torni ad ascoltare le esigenze delle famiglie e delle persone in
difficolt. Salvaguardando gli asili nido e dando la priorit ai cittadini italiani nelle graduatorie per gli
alloggi popolari (erp).

Con il decoro urbano, facendo rispettare gli accordi con Sea e MoVer.

Con il turismo, affidandoci a chi ha gi saputo organizzare grandi eventi in grado di richiamare turisti
e ospiti tutto lanno.

Con il Carnevale che amo e a cui voglio ridare vigore, credibilit e visibilit, per riportarlo con
grinta e positiva prepotenza alla ribalta internazionale. Il suo nome secolare oggi merita
sicuramente di pi.
Con il Pucciniano che voglio pi internazionale, credibile e non cos elitario. Meno ovattato e
pi importante e, soprattutto, pi vicino alla gente. Il Pucciniano, forte del suo grandioso nome,
deve produrre ricchezza per la citt e non costare.
Con lo sport favorendo chi lo diffonde e lo promuove. Le societ sportive, ad esempio,
possono essere esentate dal pagamento del canone daffitto per i primi anni, a patto che siano
economicamente solide e che garantiscano la manutenzione e la messa in sicurezza degli
impianti.

Alessandro Santini raccontato da Alessandro.


Sebbene spesso sono indicato con il mio cognome, per chi mi conosce sono Alessandro, spesso
semplicemente Ale. Ho 41 anni e qui nella mia e nostra Viareggio ho conosciuto le mie prime soddisfazione
da amministratore, come consigliere della Circoscrizione Darsena-Ex Campo d'Aviazione nel 1996.
Ruolo che mi diede subito lopportunit di misurarmi con i problemi di una parte di citt.
Nel '98 la mia avventura proseguita nel vicino Municipio di Camaiore, prima sui banchi del Consiglio
comunale, poi nel ruolo di vicesindaco, con deleghe a turismo e ambiente. Qui mi sono confrontato con la
responsabilit di amministrare una comunit intera, di prendere scelte importanti per il bene di tutti. In
questo periodo ho imparato molto sulla cosa pubblica, anche il coraggio di innovare. Seguendo questa strada
ho portato eventi e manifestazioni per i giovani nella frazione di Lido e gettando le basi per avviare la
raccolta differenziata porta a porta a Camaiore.
Nel 2008 sono tornato nella mia Viareggio come consigliere comunale e capogruppo del Pdl. Nel 2010
iniziata una delle parentesi pi belle, intense e felici della mia vita: alla guida della Fondazione Carnevale
di Viareggio. Tre anni ricchissimi di esperienza, vissuti di pancia, osando e facendo ci che nessun aveva
mai fatto prima: ho riproposto alla citt il Carnevale Estivo (2008), portato la cartapesta fino a Singapore,
dove un carro stato ospite del Gran Premio di Formula Uno (2012) e sono riuscito a dare un forte
impulso internazionale all'intera manifestazione, attraverso accordi e gemellaggi.
Nel 2013 i cittadini di Viareggio e Torre del Lago Puccini mi hanno confermato la loro fiducia, eleggendomi
ancora una volta in Consiglio comunale. Qui fin da subito mi posi allopposizione dell'infelice
amministrazione Betti. Sono stati mesi difficili, in cui andava mostrato alla citt che chi era stato chiamato
a guidarla, la stava traghettando al fatidico punto di non ritorno. In ragione di questo, mi sono battuto con
forza e ostinazione, rappresentando la volont di tanti cittadini.
I miei quasi 20 anni da amministratore locale sono stati un banco di prova per la mia genuinit, per la mia
attitudine a fare pi di quanto richiesto e pi di quanto sempre stato fatto. Questo perch sono convinto che
le soluzioni ai problemi vadano cercate fuori dalle consuetudini che li hanno generati. Convinzioni, valori e
aspetti del mio carattere, oltre che del mio profilo politico, che intendo mettere al servizio di Viareggio e
Torre del Lago Puccini.
La mia terra e la mia citt.

Alessandro Santini

Potrebbero piacerti anche