Sei sulla pagina 1di 27

Finanza Aziendale

Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali

Organizzazione della
funzione finanziaria
Capitolo 2

M. Dallocchio - A. Salvi

Indice degli argomenti

1. Ruolo della funzione finanziaria


2. Aree di attivit
3. Linguaggio
4. I sistemi informativi e i centri servizi
5. Il cambiamento organizzativo nella F.F.
6. Conclusioni

Il ruolo della Funzione Finanziaria

La funzione finanziaria presidia il processo di creazione del valore


durevole e sostenibile mediante operazioni di finanza ordinaria e
straordinaria.

La funzione finanziaria governa lunit di misura del valore, ossia il


denaro, che fattore omogeneizzante di tutte le diversit aziendali, nel
tempo e nello spazio

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

Organizzazione della funzione finanziaria

La funzione finanziaria pu assumere configurazioni organizzative


differenziate, in relazione:
alla dimensione ed alla complessit organizzativa delle societ (o
del gruppo) di cui parte;
alla tipologia giuridico-organizzativa (capogruppo, filiale di
multinazionale, societ operativa autonoma, etc.);
alle scelte di posizionamenti sui mercati finanziari;
al settore industriale di appartenenza;
a numerosi altri fattori.

Lorganizzazione della funzione tende a evolvere nel tempocon lo


sviluppo tecnologico e le variazioni del contesto competitivo di
riferimento.

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

Indice degli argomenti

1. Ruolo della funzione finanziaria


2. Aree di attivit
3. Linguaggio
4. I sistemi informativi e i centri servizi
5. Il cambiamento organizzativo nella F.F.
6. Conclusioni

Aree di attivit

Le aree che fanno capo alla funzione finanziaria


aziendale e al suo responsabile, il Chief Financial Officer
(CFO), sono:

Amministrazione e bilancio
Pianificazione e controllo
Finanza
Fiscalit

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

Area di attivit: Amministrazione e Bilancio

presidia la corporate governance, cio linsieme delle regole che governano


lazienda;
declina la distribuzione di ruoli, diritti e responsabilit fra i diversistakeholders;
garantisce una comunicazione trasparente per descrivere e gestire gli accadimenti
aziendali mediante principi e regole contabili.
Amministrazione
- consiste nel trattamento delle singole
transazioni commerciali inerenti al
ciclo passivo (iterazioni con i
fornitori) e al ciclo attivo (rapporto
con i clienti).

Contabilit e Bilancio
- favoriscono lapprezzamento degli
amministratori sui valori aziendali reali,
risultati e responsabilit;
- presidiano i principi contabili e le relazioni
con i revisori esterni.

Bilancio di verifica
- chiude la gestione delle transazioni commerciali e avvia lattivit contabile
relativa alla valutazione dellattivo e del passivo patrimoniale, alle
scritture di rettifica, alla composizione finale del bilancio annuale e dello
SP con rilevazione del risultato netto di esercizio e dei flussi di cassa.
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

Area di attivit: Pianificazione e Controllo

Supporta il management nella partecipazione al processo decisionale. critico per


la creazione di valore se relativo agli investimenti;

alimentata dai dati consuntivi elaborati dallarea Amministrazione e Bilancio, di cui


condivide logiche e linguaggio (principi contabili);

Contabilit industriale, reporting periodale


e analisi degli scostamenti.

comprende le attivit di sviluppo del piano strategico e di target setting, ovvero di


definizione degli obiettivi di breve e medio termine;
interagisce con le altre funzioni operative per la redazione di piani:
economici
articolati in centri di costo/profitto
patrimoniali
per area di business
finanziari

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

Area di attivit: Finanza

al servizio dellattivit industriale ed esclude dalla propria ingerenza


operazioni di tipo speculativo orientate a generare profitti tout court.
Pianificazione finanziaria

Tesoreria di gruppo e capital markets

Finanza commerciale
Operation e cash management
Finanza straordinaria
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

- predisposizione di budget annuali e pluriennali


preventivazione operativa
reporting finanziario
ottimizzazione del ricorso ai mercati dei capitali
e del credito
gestione dei fabbisogni finanziari
minimizzazione dei rischi
supporto alle funzioni operative nella
gestione di crediti e attivi circolanti
gestione ottimizzante di incassi e pagamenti
controllo dei flussi e univocit delle procure
supporto del management nelle scelte di
M&A e nelle operazioni su capitale azionario

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

Area di attivit: Finanza

Si relaziona con:
Istituzioni finanziarie
e mercati

Investitori, fondi
e banche daffari

ottimizzazione degli oneri e/o


dei proventi finanziari;
coperture di rischi di cambio e
tasso, adottando opportuni
strumenti;
soluzioni di finanziamento del
debito.

attivit di investor relations, critica soprattutto


per le societ quotate:
corretta
comunicazione
finanziaria

corretta
comunicazione
finanziaria

trasferisce ai
mercati

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

corretta
comunicazione
finanziaria

assets
fondamentali per

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

10

Area di attivit: Fiscalit

Attivit altamente specialistica che:


assicura soluzioni fiscali ottime (di minimizzazione del carico) rispetto al
processo di creazione di valore;
concorre a garantire corretti rapporti con gli organi dello Stato;
a sostegno dellattivit industriale;
trova collocazione allinterno della funzione finanziaria, crocevia delle
informazioni provenienti:
dallamministrazione
dalla pianificazione
dal controllo di gestione
spesso associa al management interno la presenza di qualificati
consulenti esterni;
POLITICA FISCALE

POLITICA DI BILANCIO
Deve alimentare
consapevolmente la

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

11

Area di attivit della funzione finanziaria:


attivit, motori, contenuto, ruolo
Amministrazione
e bilancio

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Pianificazione
e controllo

Finanza

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

Fiscalit

12

Indice degli argomenti

1. Ruolo della funzione finanziaria


2. Aree di attivit
3. Linguaggio
4. I sistemi informativi e i centri servizi
5. Il cambiamento organizzativo nella F.F.
6. Conclusioni

13

Il linguaggio

Uniformit e chiarezza di linguaggio sono fondamentali per le relazioni con il


mondo esterno, con le funzioni interne, e per il funzionamento ordinato e
efficiente della macchina amministrativa;
CE, SP e RF sono consistenti se espressi secondo un linguaggio comune:
quello dei principi contabili;
Riferimenti:
GAAP (mondo anglosassone)
prescrittivi, operativamente precisi;
IAS (Europa continentale)
generali ed estensivi;
principi dei Dottori Commercialisti;
codice civile;
specifiche sottoprocedure e routine contabili per singola tipologia di
transazione.
UNICO PIANO DEI CONTI con articolazioni di dettaglio
per garantire trasparenza dei risultati e corretta informazione

M. Dllocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

14

Indice degli argomenti

1. Ruolo della funzione finanziaria


2. Aree di attivit
3. Linguaggio
4. I sistemi informativi e i centri servizi
5. Il cambiamento organizzativo nella F.F.
6. Conclusioni

15

I sistemi informativi
Il linguaggio la grammatica su cui poggiano:
chiarezza della descrizione dei fatti aziendali;
precisione e correttezza della misura delle performance;
univocit dinterpretazione, trasparenza e veridicit della comunicazione
finanziaria aziendale allinterno e allesterno;

Il sistema informativo rende possibile la concreta attuazione del inguaggio.


fattore di efficienza dellorganizzazione ed elemento fondamentale del
funzionamento della macchina amministrativa;

Le soluzioni informatiche proprietarie e personalizzate si sono rivelate


insostenibili;

Il reengineering dei processi e delle strutture organizzative si diretto verso


ladozione di applicazioni standard (pi convenienti e flessibili) diffuse nelle
varie aree aziendali.

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

16

I sistemi informativi

La standardizzazione ha assicurato la predisposizione di un tessuto connettivo


coerente, in grado di:
semplificare il flusso delle informazioni;
garantire lunicit del dato;
assegnare responsabilit di ownership alle varie funzioni;
La modularit delle architetture informatiche fattore di decisivo successo per
lo sviluppo di S.I. di diverse potenze e finalit:

Amministrazione e contabilit

S.I. orientati a gestire volumi consistenti di dati


implicano regole e tempistiche precise di elaborazione
e disponibilit dei dati

Pianificazione e controllo

S.I. orientati a gestire singole attivit


dotatati di flessibilit superiore
acceso automatico ai sistemi di supporto dellamministrazione

Finanza

S.I. orientati alla tempestivit


sempre riconciliabili con gli altri sistemi
dotati di accesso e visibilit sui sistemi esterni

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

17

I Centri Servizi Amministrativi

Tecnologia e standardizzazione rendono possibile la


delocalizzazione delle attivit amministrative e la costituzione dei
Centri Servizi Amministrativi:

centri di competenza che presidiano lintero processo per il


trattamento amministrativo e contabile dei fatti aziendali;
fattori di ordine ed efficienza che concentrano competenze specifiche
in poli amministrativi decentrati, governati da un unico CSA centrale;

La tecnologia consente di trasferire lattivit dove si dispone delle


competenze.

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

18

I Centri Servizi Amministrativi

Esempi:
Aree

Competenze del CSA

Finanza
(intesa come centro di raccolta
dei flussi, e di elaborazione e
decisione per accedere al
sistema finanziario esterno)

Gestione delle transazioni finanziarie


elementari di incasso e pagamento sia
periferiche che centrali.

Pianificazione e controllo

Centralizzazione delle attivit di


vertice.

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

19

Indice degli argomenti

1. Ruolo della funzione finanziaria


2. Aree di attivit
3. Linguaggio
4. I sistemi informativi e i centri servizi
5. Il cambiamento organizzativo nella F.F.
6. Conclusioni

20

Il cambiamento del manager nel tempo

strettamente legato:
allevoluzione economica e culturale del sistema Paese
e del sistema industriale e finanziario;
alle fasi del ciclo economico.

Necessit:
rapidit nellassunzione delle decisioni;
informativa completa ma non ridondante;
semplificazione e chiarezza.

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

21

Il cambiamento del management nel tempo: quali


necessit per il futuro
Elementi di scenario

Impatti sulle imprese

Impatti sul manager

Necessit per il futuro

-Crescita della complessit

-Saturazione mercati e
segmentazione spinta
(clienti pi esigenti,
informati, importanti)

-Ipercompetizione
-Fine dei settori protetti
e regolamentazione
-Attivismo degli investitori
(ricerca attiva di un
adeguato ritorno sul
capitale investito)

dellimpresa
-Contrazione dei margini
-Enfasi sulla performance
(valore) e organizzazioni
segmentate per servire
meglio il cliente
-Instabilit del modello di
business,quindi investimenti
pi rischiosi
-Necessit di una strategia
articolata
-Maggiore necessit di
delega ma anche di guida
e controllo
-Guerra dei talenti
-Eccesso di informazioni

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

-Inquietudine e pressione
-Responsabilit e rischi
crescenti
-Necessit di una visione
globale del sistema impresa
e delle sue performance
-Maggiore necessit di
coordinarsi (lavoro di
squadra)
-Necessit di selezionare
le informazioni e di
decidere rapidamente
-Crescita della remunerazione,
soprattutto variabile, ma
aumento dellincertezza

-Apprendimento continuo
-Solidit e omogeneit
della cultura: cliente e
valore
-Allenatore di talenti
-Da massimizzatore del
profitto di breve a
gestore del valore di
lungo termine
-Innovazione e
sperimentazione
-Decisioni economicamente
razionali
-Impiegabilit vs. impiego

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

22

Il cambiamento del manager nel tempo

Conseguenze sulla F.F.:


segmentazione della creazione di valore per aree di risultato;
utilizzo di misure rapide, attendibili e meno contabili,
orientanti il processo decisionale;
valutazione rigorosa e non compiacente degli investimenti;
focus su capacit e affidabilit di previsione (visione ordinata e
globale del sistema impresa);
predisposizione di una struttura efficace di investor relation;

RILEVAZIONE E MISURA MA ANCHE


ANTICIPAZIONE DEGLI EVENTI

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

23

Competenze per la crescita professionale nella F.F.


Attore del processo decisionale
Governo
Capacit di integrazione di
funzioni diverse
Capacit manageriali

Comprensione strategica
Comprensione del business
e sua misura
Capacit di pianificazione
e controllo
Capacit di analisi
economica e finanziaria
Padronanza dei principi di
amministrazione e contabilit
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

24

Fattori nellanalisi del cambiamento

Fattori costanti

Fattori di novit

Ridondanza di informazioni

Ambiente esterno pi esigente:


Investitori
Ambiente
Salute
Ecologia
Sostenibilit
Velocit

Lazienda il luogo del risultato


Continua sequenza: obiettivi risultati
Necessit di capire la realt, percepire i segnali di cambiamento:
anticipare (ma non andare fuori tempo) e innovare (sempre)

ETICA

Il business non pu essere in contrasto


con letica: esigenze di governance
trasparente

Processi fondamentali di continuit

Selezione degli investimenti


Selezione delle persone e loro sviluppo (capacit di attrarre talenti)
Innovazione

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

25

Indice degli argomenti

1. Ruolo della funzione finanziaria


2. Aree di attivit
3. Linguaggio
4. I sistemi informativi e i centri servizi
5. Il cambiamento organizzativo nella F.F.
6. Conclusioni

26

Conclusioni

La funzione finanziaria aziendale ha un ruolo determinante di presidio del


processo di creazione del valore in azienda.

Tale ruolo implica:


- la gestione della corporate governance;
- il supporto al processo decisionale;
- lesercizio della finanza e della fiscalit a sostegno dellattivit caratteristica
dimpresa.

Le competenze professionali per la comprensione del


business si basano su:
- indipendenza di giudizio;
- autonomia;
- trasparenza;
- integrit.

M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati

Finanza Aziendale , EGEA 2011


Capitolo 2 Organizzazione della funzione finanziaria

27

Potrebbero piacerti anche