Organizzazione della
funzione finanziaria
Capitolo 2
M. Dallocchio - A. Salvi
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Aree di attivit
Amministrazione e bilancio
Pianificazione e controllo
Finanza
Fiscalit
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Contabilit e Bilancio
- favoriscono lapprezzamento degli
amministratori sui valori aziendali reali,
risultati e responsabilit;
- presidiano i principi contabili e le relazioni
con i revisori esterni.
Bilancio di verifica
- chiude la gestione delle transazioni commerciali e avvia lattivit contabile
relativa alla valutazione dellattivo e del passivo patrimoniale, alle
scritture di rettifica, alla composizione finale del bilancio annuale e dello
SP con rilevazione del risultato netto di esercizio e dei flussi di cassa.
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Finanza commerciale
Operation e cash management
Finanza straordinaria
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Si relaziona con:
Istituzioni finanziarie
e mercati
Investitori, fondi
e banche daffari
corretta
comunicazione
finanziaria
trasferisce ai
mercati
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
corretta
comunicazione
finanziaria
assets
fondamentali per
10
POLITICA DI BILANCIO
Deve alimentare
consapevolmente la
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
11
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Pianificazione
e controllo
Finanza
Fiscalit
12
13
Il linguaggio
M. Dllocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
14
15
I sistemi informativi
Il linguaggio la grammatica su cui poggiano:
chiarezza della descrizione dei fatti aziendali;
precisione e correttezza della misura delle performance;
univocit dinterpretazione, trasparenza e veridicit della comunicazione
finanziaria aziendale allinterno e allesterno;
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
16
I sistemi informativi
Amministrazione e contabilit
Pianificazione e controllo
Finanza
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
17
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
18
Esempi:
Aree
Finanza
(intesa come centro di raccolta
dei flussi, e di elaborazione e
decisione per accedere al
sistema finanziario esterno)
Pianificazione e controllo
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
19
20
strettamente legato:
allevoluzione economica e culturale del sistema Paese
e del sistema industriale e finanziario;
alle fasi del ciclo economico.
Necessit:
rapidit nellassunzione delle decisioni;
informativa completa ma non ridondante;
semplificazione e chiarezza.
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
21
-Saturazione mercati e
segmentazione spinta
(clienti pi esigenti,
informati, importanti)
-Ipercompetizione
-Fine dei settori protetti
e regolamentazione
-Attivismo degli investitori
(ricerca attiva di un
adeguato ritorno sul
capitale investito)
dellimpresa
-Contrazione dei margini
-Enfasi sulla performance
(valore) e organizzazioni
segmentate per servire
meglio il cliente
-Instabilit del modello di
business,quindi investimenti
pi rischiosi
-Necessit di una strategia
articolata
-Maggiore necessit di
delega ma anche di guida
e controllo
-Guerra dei talenti
-Eccesso di informazioni
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
-Inquietudine e pressione
-Responsabilit e rischi
crescenti
-Necessit di una visione
globale del sistema impresa
e delle sue performance
-Maggiore necessit di
coordinarsi (lavoro di
squadra)
-Necessit di selezionare
le informazioni e di
decidere rapidamente
-Crescita della remunerazione,
soprattutto variabile, ma
aumento dellincertezza
-Apprendimento continuo
-Solidit e omogeneit
della cultura: cliente e
valore
-Allenatore di talenti
-Da massimizzatore del
profitto di breve a
gestore del valore di
lungo termine
-Innovazione e
sperimentazione
-Decisioni economicamente
razionali
-Impiegabilit vs. impiego
22
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
23
Comprensione strategica
Comprensione del business
e sua misura
Capacit di pianificazione
e controllo
Capacit di analisi
economica e finanziaria
Padronanza dei principi di
amministrazione e contabilit
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
24
Fattori costanti
Fattori di novit
Ridondanza di informazioni
ETICA
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
25
26
Conclusioni
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
27