Obiettivi aziendali e
compiti della finanza
Capitolo 1
M. Dallocchio - A. Salvi
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
EQUILIBRIO PATRIMONIALE
EQUILIBRIO MONETARIO
teso a combinare in
maniera ottimale la
composizione degli
investimenti e le fonti
di finanziamento
assicurato da una
gestione finanziaria
compatibile con
lequilibrio reddituale
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Responsabilit dellimpresa
Un comportamento responsabile dellimprenditore e degli azionisti
crea valore per tutti
affinch gli azionisti possano percepire stabilmente una
remunerazione adeguata, devono aver soddisfatto preventivamente
le legittime aspettative di coloro i quali hanno attese economiche
giuridicamente antecedenti alle loro.
Tale affermazione sembra condurre alla necessit per impresa di
farsi carico di un ulteriore responsabilit, quella sociale ovvero
maggiore sensibilit verso le istanza sociale che ruotano intorno
allazienda.
Tuttavia, la sola consapevolezza sociale delle imprese consiste
nellaumentare i profitti (Friedman).
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Teoria dellagenzia
Il manager un agente, i cui principali sono gli azionisti.
Gli assunti base della teoria dellagenzia sono:
- ciascun contraente ha una propria funzione di utilit e intende
massimizzarla;
- gli individui sono esseri razionali.
Le decisioni e le azioni dellagente, poich dettate da
opportunismo, non sempre sono orientate a massimizzare il
benessere del principale.
Lobiettivo primario dellazionista (principale) governare il
contratto e controllare il comportamento e/o i risultati dellagente
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
10
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
11
12
MODELLO
ANGLOSASSONE
Aspetti fondamentali
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
MODELLO EUROPEOCONTINENTALE
Agli intermediari finanziari
Capacit di intrecciare
relazioni stabili tra imprese
e intermediari
- Criticit del capitale
reputazionale e delle risorse
di fiducia.
- Contrasto dimpostazione
tra piani a M/L termine ed
orizzonte temporale a breve,
talvolta prevalente sui
mercati finanziari.
Public company
Azionariato di matrice
familiare o di derivazione
pubblica
13
MODELLO
ANGLOSASSONE
MODELLO EUROPEOCONTINENTALE
Sistema atomistico,
centralit della convenienza
economica della singola
transazione.
Sistema di comportamenti
organizzati. Processo
continuo e cumulativo di tipo
relazionale.
Modello di banca universale
Finanziamenti che
premiano/sanzionano
continuamente le
performance dimpresa
Modalit di sfruttamento
delle opportunit di
investimento
Estensiva
(opportunit numerose,
possibilit di diversificazione
Intensiva
(ricerca delleccellenza
nellallocazione del capitale)
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
14
15
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
16
Politiche di finanziamento
Tasso minimo
di rendimento
Rendimento
atteso
Soglia minima di
accettabilit
Misurare il
che rifletta la
rendimento in base
rischiosit
ai flussi di cassa
dellinvestimento e la
Incrementali
composizione dei
del progetto di
finanziamenti
investimento
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Scelta del
rapporto di
indebitamento
Design degli
strumenti
finanziari
Individuazione
della proporzione
ottimale tra mezzi
propri e mezzi di
terzi
Progettazione delle
caratteristiche di
ciascuno strumento
di finanziamento in
linea con le
specificit dazienda
Quanto restituire
agli azionisti?
Quanto eccede
dopo aver:
1.Remunerato i
creditori
2.Effettuato gli
Investimenti che
creano valore
3.Assicurato
allazienda i mezzi
Per far fronte a
esigenze inattese
Con quali
modalit?
Restituire
sotto forma di
dividendi ordinari
o con altre
modalit?
17
18
Conclusioni
La Finanza:
- ha una sua coerenza interna;
- serve a tutti in azienda;
- divertimento;
- va appresa applicandola in concreto.
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
19