Sei sulla pagina 1di 2

Tesario 2 modulo Economia Aziendale

Capitolo 1

Definizione di ragioneria

La ragioneria è la scienza che ha per oggetto la rilevazione, la rappresentazione e l'interpretazione dei


fenomeni aziendali. La ragioneria, a sua volta, si divide in due rami:

 la ragioneria generale: ha come oggetto di studio le aziende in generale e si occupa dei concetti e
delle nozioni applicabili a tutte le imprese.

 la ragioneria applicata: applica i concetti generali ai vari tipi di aziende. Inoltre essa studia
le norme civili e fiscali che hanno dei riflessi sul sottosistema informativo aziendale.

Il sistema informativo e il sistema contabile

Il sistema informativo rappresenta l’insieme di procedure formali mediante le quali i dati vengono raccolti,
trasformati in informazioni e distribuiti agli utenti.

Il sistema amministrativo è l’insieme dei meccanismi e delle risorse di rilevazione, elaborazione e


comunicazione dei dati derivanti dalle transizioni economiche conseguenti a operazioni di scambio, di
produzione e di consumo. Comprende: la base dati contabile (costituita da sistemi contabili che raccolgono
e classificano i dati per natura e/o per destinazione) e l’area dei sistemi contabili.

Il sistema contabile fa quindi parte del sistema informativo e del sistema amministrativo. Nelle aziende il
sistema contabile è quell’insieme di principi, strumenti, metodi e procedure di tipo contabile utilizzati per
rilevare, classificare e rappresentare le informazioni per i principali fruitori, può riferirsi a informazioni di
natura varia e differenziata: situazioni di economicità globale (es. sistema finalizzato alla determinazione
del capitale e del risultato economico di periodo), situazioni parziali (es. andamento dei costi, dei prezzi,
delle performance di aree aziendali ecc.), situazioni attinenti al rapporto tra l’azienda e le principali
categorie di interlocutori esterni (es. bilanci sociali e bilanci ambientali).

Differenze tra contabilità analitica e contabilità generale

Contabilità generale Contabilità analitica

Obiettivi principali Accertamento delle posizioni di Determinazione di risultati


credito e di debito; particolari (costi di prodotto, di
Determinazione del risultato di processo, margini di area di affari
periodo e del capitale di ecc.)
funzionamento
Soggetti destinatari Informazioni rivolte anche ai Informazioni solitamente rivolte ai
soggetti esterni soggetti interni all’azienda
Obiettivi correlati Finalità informativa e
comportamentale
Metodo di tenuta Viene tenuta utilizzando il metodo Non sempre viene tenuta
contabile utilizzando il metodo contabile
Obbligatorietà Obbligatoria per legge Non obbligatoria
Gli standard contabili: quali sono vigenti in Italia?

Codice Civile I principi contabili nazionali sono regolati nell’articolo 2423 del Codice Civile, mentre un
bilancio in forma abbreviata è previsto nell’articolo 2435 bis.

Principi contabili dell’OIC

Qualora il Codice Civile non regoli alcune questioni o servano delle precisazioni su alcuni temi, vengono
applicati i principi contabili dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Se ci sono delle lacune nelle
direttive nazionali è possibile ricorrere agli standard internazionali (IFRS).

IFRS

Sono obbligati a redigere i bilanci secondo i principi contabili internazionali le aziende quotate in borsa e i
gruppi assicurativi. Le aziende non quotate in borsa hanno la possibilità di scegliere tra gli IFRS e i principi
contabili nazionali.

Capitolo 2

Il circuito della produzione

Il circuito dei finanziamenti

Aspetti finanziari (o numerari) ed economici dei circuiti. Quali variazioni?

Quando una variazione è economica?

Quando una variazione è finanziaria?

Quali esempi di variazioni economiche positive e negative conosci?

Quali esempi di variazioni finanziarie positive e negative conosci?

I cicli della gestione: produttivo, economico e monetario. Quali interazioni?

Potrebbero piacerti anche