Capitolo 1
Definizione di ragioneria
la ragioneria generale: ha come oggetto di studio le aziende in generale e si occupa dei concetti e
delle nozioni applicabili a tutte le imprese.
la ragioneria applicata: applica i concetti generali ai vari tipi di aziende. Inoltre essa studia
le norme civili e fiscali che hanno dei riflessi sul sottosistema informativo aziendale.
Il sistema informativo rappresenta l’insieme di procedure formali mediante le quali i dati vengono raccolti,
trasformati in informazioni e distribuiti agli utenti.
Il sistema contabile fa quindi parte del sistema informativo e del sistema amministrativo. Nelle aziende il
sistema contabile è quell’insieme di principi, strumenti, metodi e procedure di tipo contabile utilizzati per
rilevare, classificare e rappresentare le informazioni per i principali fruitori, può riferirsi a informazioni di
natura varia e differenziata: situazioni di economicità globale (es. sistema finalizzato alla determinazione
del capitale e del risultato economico di periodo), situazioni parziali (es. andamento dei costi, dei prezzi,
delle performance di aree aziendali ecc.), situazioni attinenti al rapporto tra l’azienda e le principali
categorie di interlocutori esterni (es. bilanci sociali e bilanci ambientali).
Codice Civile I principi contabili nazionali sono regolati nell’articolo 2423 del Codice Civile, mentre un
bilancio in forma abbreviata è previsto nell’articolo 2435 bis.
Principi contabili dell’OIC
Qualora il Codice Civile non regoli alcune questioni o servano delle precisazioni su alcuni temi, vengono
applicati i principi contabili dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Se ci sono delle lacune nelle
direttive nazionali è possibile ricorrere agli standard internazionali (IFRS).
IFRS
Sono obbligati a redigere i bilanci secondo i principi contabili internazionali le aziende quotate in borsa e i
gruppi assicurativi. Le aziende non quotate in borsa hanno la possibilità di scegliere tra gli IFRS e i principi
contabili nazionali.
Capitolo 2