M. Dallocchio - A. Salvi
MA
SOLUZIONE
1. Legare parte della remunerazione alla dinamica dei prezzi dei
titoli azionari
2. Legare parte della remunerazione a unopportuna performance
contabile
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
Ft
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
11
3.
4.
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
16
=
=1
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
( )
(1 + )
Finanza Aziendale , EGEA 2011
18
Capitolo 19 Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore
+
=1
(1 + )
(1 + )
CFROI
TIM
Valori attesi
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati
22
Conclusioni
Il VAN il frutto di un insieme dipotesi e assunzioni che conducono
alla stima dei flussi e dei tassi a cui scontarli.
Il problema della possibilit di commettere errori anche grossolani di
previsione sullandamento di variabili future una questione delicata
e spesso ineludibile, ed fondamentale tenere presente che i giudizi
di convenienza economica espressi sulle iniziative sono
sempre influenzati dallattendibilit delle ipotesi formulate.
Le leve a disposizione degli azionisti per indurre il management
a operare realizzando solo progetti con VAN positivo sono:
1. legare parte della remunerazione alla dinamica dei prezzi dei
titoli azionari;
2. legare parte della remunerazione a unopportuna performance
contabile.
M. Dallocchio - A. Salvi
degli Autori Tutti i diritti riservati