Sei sulla pagina 1di 4

L'ANALITICA TRASCENDENTALE

1. LE CATEGORIE:
La seconda parte della Dottrina degli elementi costituita dalla Logica trascendentale che ha come oggetto
di indagine l'origine, l'estensione e la validit oggettiva delle conoscenze a priori che sono proprie
dell'intelletto (che loggetto di studio dellAnalitica trascendentale) e della ragione (che oggetto di studio
della Dialettica trascendentale).
Secondo Kant sensibilit e intelletto sono entrambi indispensabili alla conoscenza, perch senza sensibilit,
nessun oggetto ci verrebbe dato e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato.
La prima parte dell'Analitica trascendentale costituita dall Analitica dei concetti, in cui Kant afferma che
le intuizioni sono qualche cosa di passivo, mentre i concetti sono delle operazioni attive, che consistono nell'
ordinare o nell' unificare diverse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune".
Questi concetti si dividono in due categorie:
i concetti empirici, che sono costruiti con materiali ricavati dall'esperienza,
i concetti puri, che sono quelli contenuti a priori nell'intelletto. I concetti puri si identificano con le
categorie, cio con quei concetti basilari della mente che rappresentano le supreme funzioni
unificatrici dell'intelletto. E siccome ogni concetto predicato di un giudizio possibile. le categorie
coincidono con i predicati primi, cio con quelle grandi caselle allinterno delle quali rientrano tutti i
predicati possibili. Per a differenza delle categorie aristoteliche che sono simultaneamente forme
dell'essere e del pensiero, le categorie kantiane rappresentano i diversi modi di funzionamento
dell'intelletto, che non valgono per la cosa in se, ma solo per il fenomeno.
Kant, che critica Aristotele, il quale raggrupp le categorie in modo casuale e frammentario, ossia senza
seguire un principio sistematico comune. Kant formula il suo inventario sulla base del seguente principio:
poich pensare giudicare [e giudicare, come si visto, significa attribuire un predicato ad un soggetto], ci
saranno tante categorie [cio tanti predicati primi], quante sono le modalit di giudizio [ovvero quante
sono le maniere fondamentali tramite cui si attribuisce un predicato ad un soggetto]. E siccome secondo Kant
la logica generale, raggruppa i giudizi secondo la quantit, la qualit, la relazione e la modalit, egli fa
corrispondere ad ogni tipo di giudizio un tipo di categoria, secondo uno schema preciso:
TAVOLA DELLE CATEGORIE
QUANTIT
QUALIT
RELAZIONE
MODALIT
Unit
Realt
Inerenza/sussistenza
Possibilit
(accidente/ sostanza)
Impossibilit
Pluralit
Negazione
Causalit/dipendenza
Esistenza
(causa/effetto)
Inesistenza
Totalit
Limitazione
Comunanza
(azione Necessit
reciproca)
Contingenza
TAVOLA DEI GIUDIZI
QUANTIT
QUALIT
RELAZIONE
MODALIT
Universali
Affermativi
Categorici
Problematici
Particolari
Negativi
Ipotetici
Assertori
Singolari
Infiniti
Disgiuntivi
Apodittici
Nella tabella si pu vedere che si parla sempre di una totalit di cose o di pi cose o di una cosa (categorie
della quantit). Si afferma che una cosa reale oppure che non lo oppure che non e quella tale realt
(categorie della qualit). Nella categoria di relazione si afferma che una certa propriet appartiene a una
certa sostanza o che un certo fatto e causa di un altro fatto, o che due cose agiscono e reagiscono l'una
sull'altra .Infine nella categoria di modalit si afferma che una cosa e possibile o impossibile, che esiste o
non esiste, che deve necessariamente esistere o e puramente accidentale .
2. LA DEDUZIONE TRASCENDENTALE

La giustificazione della validit e delluso delle categorie un problema che Kant considera pi
difficile della Critica e che chiama deduzione trascendentale.

Kant impiega il termine deduzionein senso giuridico, alludendo alla dimostrazione della
legittimit di diritto di una pretesa di fatto. La deduzione delle categorie non consiste nella
semplice prova che esse sono utilizzate in linea di fatto, nella conoscenza scientifica; ma nella
giustificazione che quest'uso legittimo e quindi anche nella determinazione dei limiti di quest'uso,
cio del diritto della ragione ad impiegarle. Questo problema non riguarda alle forme del tempo e
dello spazio. Infatti, un oggetto non pu essere percepito dalluomo, se non attraverso queste forme.
Quindi luso di queste forme garantito dalla loro necessit; infatti un oggetto che non dato nello
spazio e nel tempo non un oggetto per noi, perch non intuito.
Per quanto riguarda le categorie, non per nulla evidente che gli oggetti debbano sottostare ad esse.
Quindi dire che la realt obbedisce, oltre che alle forme delle nostre intuizioni, anche ai nostri
pensieri, un paradosso deve essere giustificato da una valida motivazione.
La soluzione kantiana pu venir articolata nei punti seguenti:
1) L'unificazione del molteplice non deriva dalla molteplicit stessa, che sempre qualcosa di passivo, ma da
unattivit sintetica che ha la sua sede nell'intelletto.
2) Facendo una distinzione tra l'unificazione (= il processo tramite cui si attua la sintesi del molteplice) e lunit
stessa (= principio in base a cui si realizza l'unificazione), Kant identifica la suprema unit fondatrice della
conoscenza, con quel centro mentale unificatore che Kant denomina impersonalmente con il termine io penso,
oppure con quelli affini di appercezione o autocoscienza (questo per evidenziare come lio penso non si
identifichi con la psiche di ciascuna persona, ma con l'identica struttura mentale che accomuna gli uomini. L' io
penso deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni; in caso contrario si darebbe in me la
rappresentazione di qualcosa che non potrebbe esser pensata; il che equivale a dire che la rappresentazione o
sarebbe impossibile o, per me almeno, sarebbe nulla.
3) L'attivit dell'io penso si attua tramite i giudizi, i quali, sono i modi concreti con cui il molteplice dell'intuizione
viene pensato.
4) I giudizi si basano sulle categorie, che sono le diverse maniere di agire dell'io penso, ovvero le dodici funzioni
unificatrici in cui la sua attivit sintetica si concretizza.
5) Gli oggetti non possono assolutamente venir pensati senza venir categorizzati.
Riassumendo si pu dire che il ragionamento kantiano consiste quindi nel mostrare che:
a) poich tutti i pensieri presuppongono lio penso, e
b) poich lio penso, pensa tramite le categorie, ne segue
c) che tutti gli oggetti pensati presuppongono le categorie.
L'io penso costituisce il principio supremo della conoscenza umana., ovvero un principio a cui deve sottostare
ogni realt per poter entrare nel campo dell'esperienza e per divenire un oggetto-per-noi. Nello stesso tempo, lio
rappresenta ci che rende possibile loggettivit (= l'universalit e la necessit) del sapere; infatti, senza l'io penso
e le categorie tramite cui esso opera, noi saremmo chiusi nel cerchio della soggettivit individuale e potremmo
stabilire soltanto delle connessioni particolari. Ad esempio noi non potremmo dire che i corpi sono pesanti,
fissando, in virt della categoria di sostanza, un rapporto universale e necessario fra soggetto e predicato, ma
soltanto ogni volta che porto un corpo, sento un'impressione di peso.
Infatti l'io di Kant, a differenza di quello di Fichte, non affatto un io creatore. Infatti Kant da molta importanza al
carattere formale, e quindi finito, dell'io penso, il quale si limita semplicemente ad ordinare una realt che gli
preesiste e senza di cui la sua stessa conoscenza non avrebbe senso. Per questo motivo la seconda edizione della
Critica contiene anche una Confutazione dell'idealismo, diretta sia contro l'idealismo problematico di Cartesio,
che dichiara indubitabile solo l'io sono, sia contro l'idealismo dogmatico di Berkeley, che riduce le cose nello
spazio a semplici idee. La sostanza di questa confutazione risiede nella tesi secondo cui linteriorit non pu venir
concepita senza esteriorit, in quanto l'esperienza interna dipende da qualcosa di permanente che si trova al di
fuori di essa.
3. I PRINCIPI DELL'INTELLETTO PURO E L'IO LEGISLATORE DELLA NATURA

Del discorso kantiano fa parte anche la sezione dedicata ai principi dell'intelletto puro, che sono le regole
attraverso le quali avviene l'applicazione delle categorie agli oggetti. Regole che si identificano quindi con le
leggi supreme dell'esperienza e con le proposizioni di fondo del sapere scientifico. Kant formula un
elenco di queste regole corrispondente ai quattro gruppi di categorie:
1) Gli assiomi dell'intuizione (corrispondenti alle categorie della quantit) affermano a priori che tutti i
fenomeni intuiti costituiscono delle quantit estensive, ossia qualcosa che pu essere conosciuto solo
attraverso la sintesi successiva delle sue parti (ad es. una linea o una durata pu essere percepita solo

percependone successivamente le parti). Tali "assiomi" giustificano l'applicazione della matematica all'intero
mondo dell'esperienza.
2) Le anticipazioni della percezione (corrispondenti alle categorie della qualit) affermano a priori che ogni
fenomeno percepito ha una quantit intensiva, ossia un certo grado di intensit che pu essere
indefinitamente suddiviso. Il termine "anticipazione" indica che tutte le sensazioni sono date come tali
soltanto a posteriori, tuttavia la propriet di avere un grado si pu conoscere a priori.
3) Le analogie dell'esperienza (corrispondenti alle categorie di relazione) affermano a priori che
l'esperienza costituisce una trama necessaria di rapporti basata su quattro principi :
a) della permanenza della sostanza (In ogni cambiamento dei fenomeni la sostanza permane e la
sua quantit nella natura non viene n accresciuto n diminuito)
b) della causalit (Tutti i cambiamenti avvengono secondo la legge della connessione di causa ed
effetto);
c) dell' azione reciproca (Tutte le sostanze, in quanto percepibili nello spazio come
simultanee,
si trovano fra loro in un'azione reciproca universale).
4) I postulati del pensiero empirico in generale (corrispondenti alle categorie di modalit ed si identificano
con le regole dell'uso empirico dell'intelletto) stabiliscono che:
a) Ci che in accordo con le condizioni formali dell'esperienza [...] possibile;
b) Ci che connesso con le condizioni materiali dell'esperienza (della sensazione) reale;
c)Ci la cui connessione col reale determinata in base alle condizioni universali
dell'esperienza (esiste) necessariamente.
Questa dottrina dei principi coincide con quella teoria dell'io come legislatore della natura., che si configura
come la massima espressione della rivoluzione copernicana attuata da Kant in filosofia. Infatti, se per natura
in generale intendiamo la conformit a leggi dei fenomeni; cio quell'ordine necessario e universale (=
natura in senso formale) che sta alla base dell'insieme di tutti i fenomeni (= natura in senso materiale), risulta
evidente che tale ordine non deriva dall'esperienza, bens dall'io penso e dalle sue forme a priori. L'io penso e
le categorie non possono tuttavia rivelare se non quello che la natura in generale, cio la regolarit dei
fenomeni nello spazio e nel tempo. Le leggi particolari, nelle quali questa regolarit si esprime, non possono
essere desunte dalle categorie (pur sottostando in ogni caso ad esse) ma soltanto dall'esperienza.
Essendo il fondamento della natura, l'io anche il fondamento della scienza che la studia. Hume per
riteneva che l'esperienza, da un momento all'altro, potesse smentire la verit su cui si regge la scienza. Invece
Kant sostiene che questa possibilit non esiste, perch l'esperienza, essendo condizionata dalle categorie
dell'intelletto e dall'io penso, non pu mai smentire i principi che ne derivano. Quindi le leggi della natura
sono pienamente giustificate perch l'esperienza che le rivela non potr mai smentirle.
4. AMBITI D'USO DELLE CATEGORIE E IL CONCETTO DI NOUMENO
L'originalit della rivoluzione copernicana filosofica di Kant, appare cosi in tutta la sua forza ed evidenza. Ma
loriginalit della rivoluzione copernicana del criticismo consiste semplicemente nel fondare sul soggetto, anzich
sull'oggetto, la validit del sapere. L'originalit della soluzione kantiana consiste soprattutto nell'intendere il
fondamento del sapere in termini di possibilit e di limiti, cio conformemente al modo d'essere di quell'ente
pensante finito che l'uomo. Le idee di Kant a questo proposito sono nette ed inequivocabili: le categorie, essendo
la facolt logica di unificare il molteplice della sensibilit, funzionano solo in rapporto al materiale che esse
organizzano. Considerate senza essere riempite di dati provenienti dal senso esterno o interno, sono vuote.
Questo fa si che esse risultino operanti solo in relazione al fenomeno., intendendo per quest'ultimo l'oggetto
proprio della conoscenza umana, che sempre sintesi di un elemento materiale e di uno formale. Di conseguenza,
il conoscere, per Kant, non pu trascendere lesperienza, poich una conoscenza che non si riferisca ad
un'esperienza possibile non conoscenza, ma un pensiero vuoto. La delimitazione della conoscenza al fenomeno
rimanda alla nozione di cosa in s, che, pur essendo un incognita, si staglia sullo sfondo di tutta la gnoseologia
criticistica. Infatti Kant non ha mai pensato di ridurre la realt al fenomeno, in quanto egli afferma che se c' un
per-noi, deve per forza esserci un in-s. In questo senso, la cosa in s costituisce il presupposto o il postulato del
discorso gnoseologico di Kant, che nel momento stesso in cui afferma che l'essere si d a noi attraverso delle
forme a priori, costretto a fare una distinzione tra fenomeno e cosa in s. Nello stesso tempo, Kant ha sempre
sostenuto che l'ambito della conoscenza umana limitato al fenomeno, poich la cosa in s non pu diventare,
per definizione, oggetto di un'esperienza possibile. Kant ha espresso tutto ci nel proprio linguaggio tecnico,
usando la parola neumeno che ha due significati. In senso positivo, il noumeno l'oggetto di un'intuizione non
sensibile, cio di una conoscenza extra-fenomenica che a noi preclusa e che, invece, potrebbe essere propria di
un ipotetico intelletto divino dotato di una, intuizione intellettuale delle cose. In senso negativo, il noumeno

invece il concetto di una cosa in s come di una X che non pu mai entrare in rapporto conoscitivo con noi ed
essere quindi oggetto della nostra intuizione sensibile.
L'idea di cosa in s o noumeno costituisce una specie di promemoria critico che da un lato circoscrive le pretese
della sensibilit, ricordandoci che ci che ci viene dato nell'intuizione spazio-temporale non la realt in assoluto;
e dall'altro circoscrive le arroganze dell'intelletto, ricordandoci che esso non pu conoscere le cose in s, ma
soltanto pensarle nella loro possibilit, sotto forma di incognite.
Kant paragona la conoscenza scientifica alla terraferma di un'isola, mentre assimila il desiderio di varcare le
soglie dell'esperienza alle smanie di un navigante attratto dalla scoperta di nuove terre, ma destinato a vagare
inutilmente per i flutti: questo territorio un'isola che la natura ha racchiuso in confini immutabili. E il territorio
della verit (nome seducente), circondata da un ampio e tempestoso oceano, in cui ha la sua sede pi propria la
Parvenza [= l'illusione metafisica], dove innumerevoli banchi di nebbia e ghiacci creano ad ogni istante l'illusione
di nuove terre e, generando sempre nuove ingannevoli speranze nel navigante che si aggira avido di nuove
scoperte, lo sviano in avventurose imprese che non potr n condurre a buon fine n abbandonare una volta per
sempre.
5. APPROFONDIMENTO: IL CONCETTO KANTIANO DI ESPERIENZA
Kant impiega il concetto di esperienza in due accezioni distinte. In una prima accezione, indica l'intuizione
sensibile, ovvero il materiale e la fonte della conoscenza sensibile. In questo senso, Kant afferma ad es. che ogni
nostra conoscenza comincia con l'esperienza. In una seconda accezione Kant indica la totalit della conoscenza
fenomenica, ovvero l'ordine unitario dei dati sensibili secondo le leggi a priori della mente. Quindi in questo
senso, l'esperienza l'organizzazione complessiva della conoscenza. Questorganizzazione non esclude, ma
sottintende, le forme a priori che la rendono possibile. Per cui, quando Kant discorre dell'a priori come di ci che
indipendente dall'esperienza, si riferisce, ovviamente, alla prima accezione, Viceversa, quando Kant parla di
esperienza in generale o di esperienza possibile, e afferma che l'esperienza rappresenta il criterio di legittimit
di ogni conoscenza possibile, si riferisce alla seconda accezione, ossia al concetto dell'esperienza come sistema
organizzato di forma e materia. Ed proprio nell'ambito di questo significato che Kant, come si visto, giunge a
identificare l'esperienza in generale con la natura in generale.

Potrebbero piacerti anche