Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Frammenti
La dottrina del Logos
“Di questo logos che è sempre gli uomini non hanno intelligenza, sia prima di averlo
ascoltato, sia subito dopo averlo ascoltato; benché tutte le cose accadano secondo
questo logos, essi assomigliano a persone inesperte, pur provandosi in parole e opere
tali quali sono quelle che io spiego, distinguendo secondo natura ciascuna cosa e
dicendo com’è. Ma agli altri uomini rimane celato ciò che fanno da svegli, allo stesso
modo che non sono coscienti di quello che fanno dormendo”
“Da questo logos, con il quale soprattutto sono continuamente in rapporto e che
governa tutte le cose, essi discordano e le cose in cui ogni giorno si imbattono essi le
considerano estranee”
“Bisogna dunque seguire ciò che è comune. Ma pur essendo questo logos comune, la
maggior parte degli uomini vivono come se avessero una loro propria particolare
saggezza”
“E’ necessario che coloro che parlano adoperando la mente si basino su ciò che è
comune a tutti, come la città sulla legge, e in modo ancora più saldo. Tutte le leggi
umane infatti traggono alimento dall’unica legge divina: giacché essa domina tanto
quanto vuole e basta per tutte le cose e ne avanza di più”
Tematiche
“Le cose fredde si scaldano, il caldo si fredda, l’umido si secca, ciò che è
arido s’inumidisce”
“Acque sempre diverse scorrono per coloro che s’immergono negli stessi
fiumi”
TESI ERACLITO
La realtà si caratterizza per il divenire universale;
Il divenire è dato dal trasformarsi reciproco degli opposti;
In quanto correlati gli opposti formano una unità;
Panta Rei = tutto scorre