Sei sulla pagina 1di 11

LA LOGICA ARISTOTELICA

Cos'?
non ha una collocazione nell'ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE: non una scienza:
poietica: non serve per produrre ualcosa
pratica: non si occupa di uestioni !orali
teoretica: non ha un proprio contenuto speci"ico #essere in !ovi!ento$ essere
co!e uantit%$ ecc&'
(ual allora il suo o))etto*
1. si occupa della +O,-A
che deve caratterizzare o)ni SCIENZA
che vo)lia avere un valore DI-OS.,A.I/O e NECESSA,IO
2. uindi SCIENZA DEL ,A0IONA-EN.O DI-OS.,A.I/O
in uanto tale caratterizza e acco!una tutte le scienze
"ornendo loro le ,E0OLE che devono se)uire per poter di!ostrare
nel proprio a!1ito #la natura$ il nu!ero$ ecc&'
le proprie a""er!azioni e tesi
3. uindi ha un valore:
P,OPEDE2.ICO #introduttivo' alle altre scienze
-E.ODOLO0ICO "ornisce ad esse )li stru!enti per l'inda)ine
Che rapporto vi tra lo)ica e realt%*
1. La lo)ica studia il pensiero e il discorso razionali
2. !a possiede anche un valore ON.OLO0ICO #essere$ realt%'
in"atti per Aristotele
la struttura e l'ordine del PENSIE,O e del DISCO,SO ,AZIONALE
CO,,ISPONDONO
alla struttura e all'ordine della ,EAL.3 o dell'ESSE,E'
(uali sono le opere lo)iche di Aristotele*
1. rganon: insie!e delle 4 opere dedicate da Aristotele alla lo)ica
ter!ine usato da Alessandro di Afrodisia$ nel III sec. d.C.
co!!entatore che ordin5 le opere lo)iche di Aristotele
2. Sono:
Caegorie: lo)ica del concetto$ concetti e ter!ini isolati$ classi"icazione di
tutto ci5 che esiste
S!ll'Iner"rea#ione: lo)ica proposizionale$ analisi delle proposizioni e delle
loro caratteristiche
Analiici $ri%i: lo)ica del ra)iona!ento$ teoria )enerale del sillo)is!o
Analiici Secondi: lo)ica del ra)iona!ento$ sillo)is!o scienti"ico
To"ici: sillo)is!o dialettico$ retorica
Conf!a#ioni sofisic&e: errori e "allacie nel ra)iona!ento
6rganon arisoelico in !na edi#ione laina del '(I secolo
Cosa si)ni"ica il ter!ine*
Organon, Analitica e Logica
1. Organon ) Sr!%eno
1.1. Alessandro di A"rodisia$ III sec& d&c&$ co!!entatore di Aristotele
inse)na la dottrina lo)ica di Aristotele de"inendola Or)anon
ter!ine poi usato per indicare )li scritti di lo)ica di Aristotele
1.2. pu5 essere inteso in 7 sensi
stru!ento che introduce allo studio delle scienze
stru!ento della scienza: de"inisce il corretto ra)iona!ento di!ostrativo
2. Analiica
era il ter!ine usato da Aristotele
si)ni"ica sco!posizione di ualcosa di co!plesso nei suoi ele!enti se!plici
uindi
risoluzione del ra)iona!ento nelle sue pre!esse
3. Logica ) *+,-./
ter!ine di derivazione soica$ I sec& a&c&
scienza dei lo)oi #discorsi$ ra)iona!enti'

0as&ingon1 Li2reria del Congresso1 Grea All1 soffio
In 3!ali $ari organi##aa la Logica Arisoelica?
4Partizioni della Lo)ica aristotelica4
per "acilit% nell'esposizione
!a anche in 1ase al principio per cui occorre procedere dal se!plice al
co!plesso
Aristotele individua nella lo)ica 8 parti principali
1. Lo)ica dei ter!ini o dei concetti
ha co!e o))etto i termini senza connessione$ cio sin)olar!ente presi
uesti espri!ono un concetti
uindi studia caratteristiche e "unzioni dei concetti
2. Lo)ica delle proposizioni
esa!ina le proposizioni o asserzioni
formate dalla combinazione di pi termini
studiandone le tipolo)ie e relazioni
3. Lo)ica del ra)iona!ento o sillo)istica
studia il !odo in cui le proposizioni si co%2inano tra loro
in !odo da "or!are ra)iona!enti$ di!ostrazioni
che siano coereni e necessari
56I78I
1. .E,-INI 9 Logica dei er%ini o concei
es. 4Socrate41 4)reco4
2. PI9 .E,-INI : P,OPOSIZIONE : Logica delle "ro"osi#ioni
es. 4Socrate )reco4
3. PI9 P,OPOSIZIONI : ,A0IONA-EN.O : Logica del ragiona%eno o
sillogisica
es. 4.utti )li uo!ini sono !ortali4
4I )reci sono uo!ini4
4I )reci sono !ortali4
LOGICA 8EI TER:I7I
prende in esa!e i SIN0OLI .E,-INI del lin)ua))io
unit% !ini!e dotate di si)ni"icato
a partire da cui si costruisce il discorso
a))ettivi$ sostantivi$ avver1i$ ecc&
co!e ;2o!o;$ ;Correre;$ ;,osso;$ ;adesso; ;parlare; ecc&
ISOLA.I sono:
privi di valore di verit% #non sono n< veri n< "alsi'
espri!ono CONCE..I o CA.E0O,IE
GE7ERE E S$ECIE
Concetti sono in rapporto di Genere e S"ecie
IN+A..I I CONCE..I
variano per )rado di generali; o !ni<ersali;
(2INDI
o)ni concetto :
SPECIE: in uanto contenuto in un concetto pi= a!pio che lo co!prende
0ENE,E: in uanto contiene un concetto !eno universale
-O,.ALE > ANI-ALE > 2O-O
- )enere di A che )enere di 2
2 specie di A che specie di -
POLI0ONO > (2AD,ILA.E,O > (2AD,A.O
P )enere di (DL che )enere di (
( specie di (DL che specie di P
-ortale
Ani!aleale
2o!o
ESTE7SIO7E E CO:$RE7SIO7E
Estensione: insie!e de)li ele!enti cui si applica un conceo
Co!prensione: insie!e delle caratteristiche che de"iniscono un conceo

SPECIE
de"inito da un !a))ior nu!ero di caraerisic&e
contiene un !inor nu!ero di ele%eni
0ENE,E
de"inito da un !inor nu!ero di caraerisic&e
contiene una !a))ior nu!ero di ele%eni
co!prensione ed estensione sono IN/E,SA-EN.E P,OPO,ZIONALI
ESE-PIO
6o%o = ani!ale > !ortale > razionale
Ani%ale = vivente > !ortale
-ini!a Comprensione
-assi!a Estensione
/I/EN.E Sosan#e Seconde
In<ersa%ene
$ro"or#ionali
-O,.ALE
esisono solo le
sosan#e "ri%e
ANI-ALE
,AZIONALE
2O-O
-assi!a Comprensione
-ini!a Estensione
Indi<id!o: ;Socrate;
S"ecie Infi%a o
Sosan#a $ri%a
Arisoele ) Le Caegorie
Soggeo 8o%anda Caegoria
Socrate
Sosan#a
$ri%a
Che cos'* ? un uo!o #specie' Sosan#a Seconda si dice di !n soggeo
(uale* ? sapiente (ualit%
in !n soggeo
(uanto* ? 1asso (uantit%
In che relazione* ? superiore a ,elazione
Dove* ? in casa Luo)o
(uando* ? ieri .e!po
Co!e si trova* ? seduto 0iacere
Che cosa ha* ? lo s!artphone Avere
Che cosa "a* ? !essa))ia A)ire
Che azione su1isce* ? viene
)iustiziato
Patire
LOGICA 8ELLE $RO$OSI?IO7I
Prende in esa!e )li enunciati dichiarativi o proposizioni
hanno la "or!a ;Soggeo @ $redicao; o ;' $;
sono A$O@A7TICI ? possono essere veri o "alsi
verit% si ha uando col )iudizio:
unia!o ci5 che real!ente con)iunto
ese%"io: ;0li uo!ini sono !ortali;
"alsit%: si ha uando col )iudizio
con)iun)ia!o ci5 che non con)iunto
ese%"io: ;0li uo!ini hanno la coda;
non considera altri atti co!unicativi co!e:
pre)hiere$ !inacce$ co!andi$ escla!azioni$ ecc&
Scopo:
classi"icare i vari tipi di proposizioni a seconda della
5!ali;: proposizioni a""er!ative e ne)ative
5!ani;: proposizioni particolari e universali
56A7TITA1 56ALITA E :O8ALITA
Per uanto ri)uarda la 56A7TITA i )iudizi possono essere classi"icati in:
Sin)olari: ;Socrate )iusto;
Particolari: ;Alcuni uo!ini sono )iusti;
2niversali: ;.utti )li uo!ini sono )iusti;
Per uanto ri)uarda la 56ALITA possono essere classi"icati in:
A""er!ativi: ;.utti )li uo!ini sono )iusti;
Ne)ativi: ;Nessun uo!o )iusto;
Per uanto ri)uarda la :O8ALITA
cio< il !odo in cui con)iun)ia!o so))etto e predicato
possono essere classi"icati in )iudizi che espri!ono:
Asserzione: ;0ian)ianni in III+;
Possi1ilit%: ;0ian)ianni potr% andare in I/+;
Necessit%: ;O)ni uadrato uadrilatero;
56A8RATO O$$OSTI
,appresenta i rapporti "or!ali tra i vari tipi di proposizioni
prescindono dalla /erit% del loro si)ni"icato #contenuto'
Ela1orato dai lo)ici !edievali
Che utilizzano lettere per indicare i A tipi di proposizione
A ? 6ni<ersale affer%ai<a
I ? $aricolare Affer%ai<a
E ? 6ni<ersale 7egai<a
O ? $aricolare 7egai<a
derivano da:
;Ad"Ir!o; ;nE)O;
;A ad"ir!a$ ne)at E$ sed universaliter a!1aeB I "ir!at$ ne)at O$ sed particulariter
a!1ae;

RA$$ORTI 8I (ERITAB@ALSITA TRA LE $RO$OSI?IO7I
CO7TRARIE A > E
non possono essere entra!1e vere$ !a possono essere entra!1e "alse
S6CCO7TRARIE I > O
possono essere entra!1e vere$ !a non entra!1e "alse
CO7TRA88ITTORIE A > OB E > I
si escludono a vicenda$ se una vera$ l'altra necessaria!ente "alsa
S6CALTER7E A > IB E > O
dalla verit% della 2niversale si in"erisce uella della Particolare$
!a non il contrario
dalla "alsit% della 2niversale non si in"erisce uella della particolare$
!entre vale il contrario
5!adrao o""osi con le leere al "oso delle "ro"osi#ioni
5!adrao o""osi rao da !n codice %edie<ale

Potrebbero piacerti anche